+39-0941.3277 tre quattro info@ambientediritto.it

Archivio Giurisprudenza per:
Tag: VIA VAS AIA


TAR LOMBARDIA, Milano 13 novembre 2013

Autorità: T. A. R. | Tags: Diritto urbanistico - edilizia, VIA VAS AIA

* DIRITTO URBANISTCO – EDILIZIA – VIA, VAS E AIA – Regione Lombardia – PGT – Integrazione – Mantenimento degli obiettivi originari di Piano – Nuova sottoposizione a VAS – Necessità – Esclusione.


TAR TOSCANA 11 novembre 2013

Autorità: T. A. R. | Tags: Acqua - Inquinamento idrico, Rifiuti, VIA VAS AIA

* VIA, VAS E AIA – Regione Toscana – Soggetto competente al rilascio del provvedimento di VIA – Individuazione – L.r. n. 10/2010 – ACQUA E INQUINAMENTO IDRICO – Vincolo idrogeologico – Regione Toscana – Approvazione del progetto di discarica – Valutazioni degli aspetti relativi alla pericolosità geomorfologica – Competenza – Province – RIFIUTI – Rifiuti urbani – Artt. 5 e 7 d.lgs. n. 36/06 – Rifiuti urbani non pretrattati – Collocamento in discarica – Conseguimento a livello di ATO dell’obiettivo di riduzione del  conferimento di rifiuti urbani biodegradabili – VIA, VAS E AIA – VIA – Specifica analisi dei rischi sanitari – Impatto sulla salute dell’uomo – Valutazione complessiva dell’incidenza sull’ambiente.


TAR MARCHE 8 novembre 2013

Autorità: T. A. R. | Tags: Inquinamento atmosferico, VIA VAS AIA

* INQUINAMENTO – VIA, VAS E AIA – Industrie insalubri – Emissioni olfattive – Limite della normale tollerabilità – Utilizzo delle migliori tecniche  disponibili – AIA – Misure supplementari – Art. 8 d.lgs. n. 59/2005.


CORTE COSTITUZIONALE – 28 ottobre 2013, n. 251

Autorità: Corte Costituzionale | Tags: VIA VAS AIA

VIA, VAS E AIA – VAS – Artt. 17, 18 e 19 l.r. Veneto n. 50/2012 – Esercizi commerciali – Autorizzazioni ambientali – Assoggettamento alla disciplina ordinaria – Questione di legittimità costituzionale – Infondatezza – Art. 22 l.r. Veneto n. 50/2012 – Centri commerciali – Grandi strutture di vendita – Strutture soggette a verifica di assoggettabilità a VIA – Omessa inclusione dei centri commerciali di medie dimensioni – Illegittimità costituzionale.


TAR MARCHE 23 ottobre 2013

Autorità: T. A. R. | Tags: VIA VAS AIA

* VIA, VAS E AIA – Regione Marche – Art. 19 l.r. Marche n. 9/2006 – Piani attuativi – Sottrazione alla VAS – Inconfigurabilità – Ragioni.


CONSIGLIO DI STATO 14 ottobre 2013

Autorità: Consiglio di Stato | Tags: Diritto dell'energia, Procedimento amministrativo, VIA VAS AIA

* DIRITTO DELL’ENERGIA – Autorizzazione unica ex art. 12 d.lgs. n.387/2003 – Decisione collegiale della conferenza di servizi – Atto istruttorio endoprocedimentale – Atto conclusivo del procedimento – Art. 12, c. 4 – Termine per la conclusione del procedimento – Natura perentoria – PROCEDIMENTO AMMINISTRATIVO – Accordi integrativi del contenuto discrezionale di provvedimenti – Natura – Giurisdizione – VIA, VAS E AIA – Istanza di compatibilità ambientale – Amministrazione – Obbligo di pronunciarsi entro termini perentori – Principio fondamentale della materia.


TAR MARCHE 10 ottobre 2013

Autorità: T. A. R. | Tags: Diritto dell'energia, VIA VAS AIA

* VIA, VAS E AIA – DIRITTO DELL’ENERGIA – Procedimento di autorizzazione unica – Art. 12 d.lgs. .n 387/2003 –  Provvedimento che esclude la necessità di sottoposizione a VIA – Omessa tempestiva impugnazione –Preclusione all’ammissibilità del ricorso proposto contro la delibera di autorizzazione del progetto – Inconfigurabilità – Regione Marche – Entrata in vigore della l.r. n. 20/2011 – Applicazione ad un procedimento nel quale era in corso la fase di screening – Erroneità – Ragioni.


TAR TOSCANA 8 ottobre 2013

Autorità: T. A. R. | Tags: Rifiuti, VIA VAS AIA

* VIA, VAS E AIA  – Regione Toscana – Procedimento di assoggettabilità a VIA – Termine per la conclusione del procedimento – Artt. 48 e ss. l.r. n. 10/2010 – Natura ordinatoria – Pubblicità – Art. 48, c. 7 l.r. n. 10/2010 – Deposito del progetto – Successive fasi del procedimento – RIFIUTI – Art. 208, c. 19 d.lgs. n. 152/2006 – Impianti di smaltimento e recupero – Varante sostanziale – Art. 208, c. 19 d.lgs. n. 152/2006.


TAR SICILIA, Catania, Sez. 2^ – 2 ottobre 2013, n. 2392

Autorità: T. A. R. | Tags: Associazioni e comitati, Beni culturali ed ambientali, Legittimazione processuale, VIA VAS AIA

ASSOCIAZIONI AMBIENTALISTE – LEGITTIMAZIONE PROCESSUALE – Riconoscimento alle articolazioni territoriali di associazioni nazionali – Presupposti – BENI CULTURALI E AMBIENTALI – Vincolo archeologico indiretto – Area interessata dal vincolo diretto – Progressivo interessamento dell’espansione urbana – Conseguenze – Notifiche di cui all’art. 128, c. 2 d.lgs. n. 42/2004 – Elementi di fatto sopravvenuti – Modifica del vincolo – Competenza – Prescrizioni di tutela indiretta – Immediata precettività – Piano paesaggistico – Finalità – VIA, VAS E AIA – Piano Paesaggistico – Piano urbanistico–territoriale – Sottoposizione a VAS – Differenza – Piano paesaggistico – Adozione – Comuni – Partecipazione alla fase di adozione – Natura istruttoria (Si ringraziano per la segnalzione gli avvocati Corrado Giuliano e Nicola Giudice)


TAR PUGLIA, Bari 24 settembre 2013

Autorità: T. A. R. | Tags: VIA VAS AIA

* VIA, VAS E AIA – VIA – Scelte della P.A. – Natura discrezionale.


TAR LAZIO, Roma 18 settembre 2013

Autorità: T. A. R. | Tags: Beni culturali ed ambientali, Diritto dell'energia, VIA VAS AIA

* BENI CULTURALI E AMBIENTALI – VIA, VAS E AIA – Procedura di VIA – Parere della Soprintendenza – Natura vincolante – Immediata impugnabilità – DIRITTO DELL’ENERGIA – Art. 12, c. 4 d.lgs. n. 387/2003 – Modifiche apportate dal d.lgs. n. 28/2001 – Distinzione tra autorizzazione unica e VIA.


TAR VALLE D’AOSTA 18 settembre 2013

Autorità: T. A. R. | Tags: Acqua - Inquinamento idrico, VIA VAS AIA

* ACQUA E INQUINAMENTO IDRICO – Scarichi – Divieto di diluizione – Art. 101, c. 5 d.lgs. n. 152/2006 – Punto di prelievo – Individuazione – VIA, VAS E AIA – AIA – Principi di proporzionalità, precauzione e prevenzione – Nozione – Punto di misurazione dello scarico – Indicazione nell’AIA – Art. 108, c. 5 d.lgs. n. 152/2006 – Discrezionalità tecnica amministrativa – Specifiche caratteristiche del caso concreto.


TAR TOSCANA 16 settembre 2013

Autorità: T. A. R. | Tags: Diritto dell'energia, Procedimento amministrativo, VIA VAS AIA

* PROCEDIMENTO AMMINISTRATIVO – Conferenza di servizi – Nozione – Determinazione conclusiva – Deliberazione di organo collegiale – Esclusione – Conferenza di servizi decisoria – Provvedimento finale – Valenza esoprocedimentale – DIRITTO DELL’ENERGIA – Impianti alimentati da fonti rinnovabili – Art. 12 d.lgs. n. 387/2003 – Conferenza di servizi decisoria – Verbale conclusivo – Autonoma impugnazione – Inammissibilià – VIA, VAS E AIA – DIRITTO DELL’ENERGIA – Provvedimento di VIA – Sub-procedimento autonomo nell’ambito del procedimento di autorizzazione unica – Carattere lesivo.


TAR MARCHE 13 settembre 2013

Autorità: T. A. R. | Tags: Rifiuti, VIA VAS AIA

* RIFIUTI – Nuova discarica o impianto di trattamento per RSNP – Realizzazione – Valutazione discrezionale del’autorità procedente – VIA, VAS E AIA – VIA  – Criticità ambientali espresse con riferimento agli atti di programmazione – Analisi comparativa tra sacrificio ambientale e utilità socio economica – DPCM 27.12.1988 – Rilascio della VIA – Strumenti di programmazione – Piani regionali di gestione Rifiuti – Non rientrano.


CONSIGLIO DI STATO 11 settembre 2013

Autorità: Consiglio di Stato | Tags: Legittimazione processuale, VIA VAS AIA

* LEGITTIMAZIONE PROCESSUALE – Comune – Ente esponenziale della collettività locale – Atti che consentono la realizzazione di una struttura pregiudizievole nel territorio di un comune limitrofo – Impugnazione – VIA, VAS E AIA – Regione Lombardia – Realizzazione di centri commerciali – Sottoposizione a VIA o procedura di verifica – Art. 2, c. 1 bis l.r. n. 20/1999 – Normativa regolamentare – Delibera della Giunta regionale 2 agosto 2007, n. VIII/5258, paragrafo 6.7 comma primo – Disapplicazione.


TAR VENETO 21 agosto 2013

Autorità: T. A. R. | Tags: Diritto urbanistico - edilizia, Procedimento amministrativo, VIA VAS AIA

* DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Permesso di costruire – Decadenza – Art. 15, c. 2 d.P.R. n. 380/2001 – Provvedimento esplicito – Necessità – VIA, VAS E AIA – VIA – L.r. Veneto n. 15/2004, art. 20 – Regime di decadenza – Mutamento significativo dei valori ambientali – PROCEDIMENTO AMMINISTRATIVO – Comunicazione di avvio del procedimento – Effetti riflessi –  Legittimazione ed interesse a ricorrere in sede giurisdizionale – Differenza.


CONSIGLIO DI STATO, Sez. 4^ – 6 agosto 2013, n. 4151

Autorità: Consiglio di Stato | Tags: Diritto urbanistico - edilizia, Rifiuti, VIA VAS AIA

DIRITTO URBANISTICO – Variante per insediamento di impianti produttivi – Art. 5 D.P.R.  n. 447/1998 – Conferenza di servizi – Potestà pianificatoria del Comune – Affidamento dell’istante – VIA, VAS E AIA – VAS – Nozione – RIFIUTI – Fresato d’asfalto – Nozione di sottoprodotto ex art. 184 bis d.lgs. n. 152/2006 – Classificazione CER (Si ringrazia l’avv. Umberto Grella per la segnalazione)


TAR BASILICATA 3 agosto 2013

Autorità: T. A. R. | Tags: Diritto dell'energia, VIA VAS AIA

* DIRITTO DELL’ENERGIA – VIA, VAS E AIA – Impianti eolici con potenza superiore ad 1 MW – Opere e infrastrutture indispensabili  – Verifica di assoggettabilità a VIA – Art. 20, c. 1, lett. c)  ed allegato IV alla parte II  d.lgs. n. 152/2006 – Art. 4, c. 2 l.r. Basilicata n. 47/1998 – Art. 12 d.lgs. n. 387/2003 – Punto 3.1. Linee Guida ex D.M. 10.9.2010.


TAR LOMBARDIA, Brescia 15 luglio 2013

Autorità: T. A. R. | Tags: Inquinamento acustico, Legittimazione processuale, VIA VAS AIA

* LEGITTIMAZIONE PROCESSUALE – Associazioni ambientaliste – Artt. 18 c. 5 e 13 l. n. 349/1986  – Estensione – Enti non iscritti – Comitati – Principio di sussidiarietà orizzontale – Criterio della vicinitas – Specifico pregiudizio – Natura, dimensioni e implicazioni urbanistiche del nuovo insediamento – VIA, VAS E AIA – INQUINAMENTO ACUSTICO – Zonizzazione acustica – VAS – Necessità – Art 5 d.lgs. n. 152/2006 – Piani e programmi – Definizione – Ricorso al criterio interpretativo di cui all’art. 12 delle preleggi.


CORTE COSTITUZIONALE – 4 luglio 2013, n. 178

Autorità: Corte Costituzionale | Tags: VIA VAS AIA

VIA, VAS E AIA – Verifica di assoggettabilità a VAS – Materia della tutela dell’ambiente – Competenza legislativa esclusiva dello Stato – Interventi del legislatore regionale – Competenze regionali – Equilibrio tra esigenze contrapposte individuato dalla norma statale – Procedura di VAS – Verifica di assoggettabilità – Esonero giustificato dalla dimensione quantitativa e dall’entità delle modifiche – Art. 3, c. 2 e allegato A l.r. Liguria n. 32/2012 – Illegittimità costituzionale – VIA – Assoggettamento a procedura di screening – Pubblicità – Art. 10, c. 1-bis, primo periodo l.r. Liguria n. 38/1998, inserito dall’art. 18, c. 2 l.r. n. 32/2012 – Illegittimità costituzionale – Art. 18, c. 4 l.r. n. 32/2012 – Illegittimità costituzionale.


TAR PUGLIA, Lecce, Sez. 1^ – 21 giugno 2013, n. 1459

Autorità: T. A. R. | Tags: Acqua - Inquinamento idrico, VIA VAS AIA

VIA, VAS E AIA – Procedure di VIA – Regione Puglia – L.r. n. 11/2001 – Salvaguardia della qualità della vita umana – Verifica di assoggettabilità a VIA – Impatto ambientale sul fattore “uomo” – Oggetto principale ed essenziale – ACQUA E INQUINAMENTO IDRICO – Art. 74 d.lgs. n. 152/2006 – Definizione di acque reflue industriali – Acque di prima pioggia – Presenza di residui di materiali ferrosi o composti chimici impiegati nell’attività produttiva – Natura di acque meteoriche di dilavamento – Esclusione (Si ringrazia l’avv. Luca Vergine per la segnalazione)


TAR MARCHE 6 giugno 2013

Autorità: T. A. R. | Tags: VIA VAS AIA

* VIA, VAS E AIA – D.lgs. n. 152/2006 – Disciplina dell’autorizzazione integrata ambientale – Terzo correttivo (d.lgs. n. 128/2010)  – Titolo III bis – Disciplina unitaria delle autorizzazioni ambientali – VIA – Analisi comparativa tra il sacrificio ambientale e l’utilità socio-economica – Opzione zero – Funzione di indirizzo politico-amministrativo – Corretto uso del territorio.


TAR PUGLIA, Lecce 23 maggio 2013

Autorità: T. A. R. | Tags: VIA VAS AIA

* VIA, VAS E AIA – AIA – Istruttoria e rilascio – Regione Puglia – Competenza – Individuazione – Art. 7, c. 1, l.r. n. 17/07 – Art. 38 L.r.n. 19/10.


CORTE COSTITUZIONALE – 22 maggio 2013, n. 93

Autorità: Corte Costituzionale | Tags: VIA VAS AIA

VIA, VAS E AIA – VIA – Direttiva 2011/92/UE – Tipologie di progetti idonei a generare impatto ambientale importante – Necessità di sottoposizione a VIA o a verifica di assoggettabilità – Art. 2, c. 1, lett. c) l.r. Marche n. 3/2012 – Definizione di progetto – Questione di legittimità costituzionale- Infondatezza – Progetti descritti nell’allegato II – Procedura di screening – Criteri di selezione di cui all’allegato III – Allegati A1, A2, B1 e B2 alla L.r. Marche n. 3 del 2012 – Illegittimità costituzionale – Art. 3, c. 4 L.r. Marche n. 3 del 2012 – Questione di legittimità costituzionale – Infondatezza – Direttiva 85/337/UE –  Informazione, partecipazione e accesso alla giustizia in materia ambientale – Direttiva 2011/92/UE, art. 6, par. 2 – Obblighi informativi – Artt. 8 e 13  L.r. Marche n. 3 del 2012 – Illegittimità costituzionale – VIA – Disciplina – Materia della tutela dell’ambiente – Competenza esclusiva statale – Art. 10, c. 2 d.lgs. n. 152/2006 – Obbligo di unicità della consultazione del pubblico – Art. 5, c. 1, lett. c) L.r. Marche n. 3 del 2012 – Questione di legittimità costituzionale – Infondatezza – Art. 23, c.1 d.lgs. n. 152/2006 – Allegazione alla domanda dell’avviso a mezzo stampa – Art. 12, c. 1, lett. c) L.r. Marche n. 3 del 2012 – Riferimento alla copia dell’avviso da pubblicare – Illegittimità costituzionale – All. A1, punto n) L.r. Marche n. 3 del 2012 – Risorse geotermiche – Piccole utilizzazioni locali di cui all’art. 10, c. 7 del d.lgs. n. 22/2011 – Esclusione dalla sottoposizione a VIA – Questione di legittimità costituzionale – Infondatezza – All. A2, punto h) L.r. Marche n. 3 del 2012 – Elettrodotti per il trasporto di energia elettrica con tensione nominale superiore a 100 kV – Estensione della procedura di VIA – Questione di legittimità costituzionale – Infondatezza – All. B1, punto 2h) L.r. Marche n. 3 del 2012 – Rilievi geofisici– Esclusione dalla procedura di VIA – Illegittimità costituzionale – All. B2, punto 7p) L.r. Marche n. 3 del 2012 – Impianti di smaltimento e recupero di rifiuti pericolosi – Questione di legittimità costituzionale – Infondatezza – All. B2, punto 7q) L.r. Marche n. 3 del 2012 – Impianti di smaltimento e recupero di rifiuti non pericolosi – Questione di legittimità costituzionale – Infondatezza – Procedimento di VIA – Art. 26 d.lgs. n. 152/2006 – Regioni – Modifiche alla procedura dettata dalla legislazione statale – Possibilità – Esclusione – Art. 5, c. 10 l.r. Marche n. 3 del 2012 – Questione di legittimità costituzionale – Infondatezza.


CORTE COSTITUZIONALE – 9 maggio 2013, n. 85

Autorità: Corte Costituzionale | Tags: Inquinamento atmosferico, VIA VAS AIA

Non sono fondate le q.l.c. degli artt. 1 e 3 del decreto-legge n. 207 del 2012 (c.d. Decreto Salva Ilva), come convertito, con modificazioni, dall’art. 1, comma 1, della legge n. 231 del 2012


Iscriviti alla Newsletter GRATUITA

Ricevi gratuitamente la News Letter con le novità di AmbienteDiritto.it e QuotidianoLegale.

N.B.: se non ricevi la News Letter occorre una nuova iscrizione, il sistema elimina l'e-mail non attive o non funzionanti.

ISCRIVITI SUBITO


Iscirizione/cancellazione

Grazie, per esserti iscritto alla newsletter!