+39-0941.327734 info@ambientediritto.it

Archivio Giurisprudenza per:
Tag: Pubblica amministrazione


CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^ 06/04/2018, Sentenza n.15416

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto processuale penale, Diritto urbanistico - edilizia, Procedimento amministrativo, Pubblica amministrazione

DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Ristrutturazione edilizia – Criteri per l’individuazione – Intervento edilizio qualificato come di ristrutturazione anziché di nuova costruzione – Necessità di preventivo permesso di costruire – Art. 30 d.l. n. 69 del 2013 (conv. in legge n. 98/2013) – Realizzazione di piani interrati – Permesso di costruire – Necessità – Art. 44, c.1, lett.e), d.P.R. n. 380/2001 – Giurisprudenza – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – Abuso d’ufficio in riferimento ad un atto interno al procedimento amministrativo – Formulazione di un parere consultivo espresso contra legem – Fattispecie: Concorso dei privati nell’iter criminis – Reato di falso ideologico in atto pubblico (art. 479 cod. pen.) – Rapporti tra privati e pubbliche amministrazioni – Configurabilità in relazione a qualsiasi documento – Funzione attestativa o probatoria esterna o interna – PROCEDIMENTO AMMINISTRATIVO – Atti interni destinati ad inserirsi nel procedimento amministrativo – Complessa sequenza procedimentale – Prodromico all’adozione di un atto finale – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Differimento dell’udienza – Richiesta del difensore – Legittimo impedimento per concorrente impegno professionale del difensore – Effetti.


CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^ 05/04/2018, Sentenza n.15166

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto urbanistico - edilizia, Pubblica amministrazione

PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – Abuso di ufficio – Adozione di permessi di costruire in violazione del PRG – Responsabilità del funzionario responsabile dell’Area Urbanistica del Comune – Cambio di destinazione d’uso dell’edificio – Giurisprudenza art. 323 cod. pen. – DIRITTO URBANISTICO – Opere di edilizia scolastica – Iter amministrativo – Violazione delle Norme Tecniche di Attuazione (N.T.A.) e del Piano Regolatore Generale Comunale (P.R.G.C.) – Fattispecie: Cambio di destinazione d’uso dell’edificio – Contrasto con le prescrizioni dello strumento urbanistico – Abuso di ufficio.


CORTE DI CASSAZIONE CIVILE, Sez. 2^ 04/04/2018, Ordinanza n.8234

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Pubblica amministrazione, Tutela dei consumatori

PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – Esercizio della professione subordinato per legge all’iscrizione in apposito albo o ad abilitazione – Prestazione d’opera professionale di natura intellettuale – Mancanza d’iscrizione all’albo – Nullità assoluta – TUTELA DEI CONSUMATORI – Rapporto tra professionista non iscritto albo e cliente – Il professionista non iscritto all’albo non ha alcuna azione per il pagamento della retribuzione – Artt. 1418 e 2231 cod. civ..


CORTE DI CASSAZIONE CIVILE, Sez. 6^ 06/03/2018, Ordinanza n.5203

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Pubblica amministrazione

PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – Istanza di rimborso di imposte – Ufficio non competente – Trasmissione dell’istanza all’ufficio competente – Collaborazione tra uffici della pubblica amministrazione e tra questa ed il contribuente – Art. 12 d.lgs. n. 347/1990 – Statuto dei diritti del contribuente – Art. 111 Cost. – Impugnazione del silenzio-rifiuto dell’amministrazione finanziaria – Decadenza del contribuente dal diritto al rimborso – Interruzione. 


CORTE DI CASSAZIONE CIVILE, Sez. 5^ 02/03/2018, Sentenza n.

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Pubblica amministrazione, Rifiuti

* RIFIUTI – Rifiuti degli imballaggi terziari e secondari – Tariffa per lo smaltimento dei rifiuti solidi urbani – Regime fiscale e normativo dei rifiuti – Esenzione parziale sull’area destinata a magazzino – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – Natura tributaria della tariffa TARSU, TIA 1, TIA 2, TARES, TARI – Assenza del rapporto sinallagmaticità – Art. 238 del D.Lgs. n. 152/2006 (Codice dell’Ambiente) – Art. 13 Direttiva 2006/112/CE –  Comuni e Enti impositivi – Controversie relative alla tariffa – Raccolta differenziata – Accertamento – Rideterminazione delle somme – Assimilazione ai rifiuti urbani dei rifiuti speciali in genere – Disapplicazione del regolamento comunale – Delimitazione delle aree e quantificazione della complessiva superficie imponibile – Onere di fornire all’amministrazione comunale  – Impresa contribuente – Prova dell’obbligazione tributaria spetta all’amministrazione – Giurisprudenza.


CORTE DI CASSAZIONE CIVILE, Sez. 5^ 02/03/2018, Sentenza n.

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Pubblica amministrazione, Rifiuti

RIFIUTI – Tariffa per lo smaltimento dei rifiuti solidi urbani – Regime normativo – Regime fiscale dei rifiuti –  PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – Natura tributaria della tariffa TARSU, TIA 1, TIA 2, TARES, TARI – Non assoggettabilità all’IVA – Assenza di sinallagmaticità del rapporto tra soggetto prestatore del servizio ed utenti – Art. 238 del D.Lgs. n. 152/2006 (Codice dell’Ambiente) – Giurisprudenza – Art. 13 Direttiva 2006/112/CE – Comuni e Enti impositivi – Accertamento della non debenza dell’ I.V.A. sul tributo – Rideterminazione delle somme dovute a titolo di TIA. 


CORTE DI CASSAZIONE CIVILE, Sez. 5^ 02/03/2018, Sentenza n.

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Pubblica amministrazione, Rifiuti

* RIFIUTI – Tariffa per lo smaltimento dei rifiuti solidi urbani – Regime fiscale e normativo dei rifiuti –  PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – Natura tributaria della tariffa TARSU, TIA 1, TIA 2, TARES, TARI – Inserimento IVA – Esclusione – Assenza del rapporto sinallagmaticità – Art. 238 del D.Lgs. n. 152/2006 (Codice dell’Ambiente) – Art. 13 Direttiva 2006/112/CE – Giurisprudenza – Comuni e Enti impositivi – Controversie relative alla tariffa – Non debenza dell’I.V.A. sul tributo – Accertamento – Rideterminazione delle somme. 


CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 6^ 27/02/2018, Sentenza n.

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto processuale penale, Pubblica amministrazione

* PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – Whistleblowing – Tutela del dipendente pubblico che riveli illeciti – Dipendenti infedeli – Denuncia anonima – Identità del segnalante coperta dal segreto – Presupposti e limiti – Art. 329 c.p.p. – Fattispecie: in relazione ad una pluralità di episodi di corruzione per atto contrario ai doveri d’ufficio, truffa aggravata e falso ideologico in atti informatici – (cessione dietro compenso di visura uso ufficio) – Responsabile per la prevenzione della corruzione (RPC) – Reato di corruzione ed il reato di truffa in danno dello Stato – Concorso materiale tra i reati – Accordo corruttivo – Effetti – Induzione in errore – Fattispecie: Falso in atto informatico – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Attualità del pericolo di reiterazione del reato – Possibilità di recidiva – Valutazione del giudice – Intercettazione di conversazioni o comunicazioni – Sussistenza dei gravi indizi di reato – Presupposti – Giurisprudenza WHISTLEBLOWING.


CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^ 22/02/2018, Sentenza n.

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto processuale penale, Pubblica amministrazione, Rifiuti

* RIFIUTI – Gestione dei rifiuti – Differenze tra "deposito preliminare", "messa in riserva", "abbandono" e "discarica abusiva" – Nozione di raggruppamento di rifiuti – Operazione di smaltimento in assenza di autorizzazione o comunicazione – Artt. 183, 256 c.1 e 3 d.lgs. n.152/2006 – Deposito controllato o temporaneo – Esclusione dalla disciplina ordinaria sui rifiuti – Sussistenza delle condizioni – Onere della prova – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – Ordine inesistente o illegittimo – Esimente dell’adempimento di un dovere – Limiti al dovere di obbedienza – Errore incolpevole dell’agente – Obbligo dell’agente di accertare i limiti e le condizioni della sua attività – Art. 51 cod. pen. – Responsabile dell’area tecnica – Deposito temporaneo e controllato di rifiuti prodromico all’attività di bonifica e riutilizzo – Assenza di autorizzazione – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Mancata concessione delle attenuanti generiche – Art. 133 cod. pen. – Giurisprudenza.


CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^ 12/02/2018, Sentenza n.6738

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto processuale penale, Diritto urbanistico - edilizia, Pubblica amministrazione

DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Parcheggi pertinenziali sotto il piano di campagna naturale – Quota-parte di parcheggi obbligatori – Volumi realizzabili – Calcolo del volume massimo edificabile – Legge c.d. Tognoli – Parcheggi coperti (non interrati) – Edilizia in zone sismiche – Pericolo la pubblica incolumità e normativa antisismica – Variazione delle dimensioni dei pilastri di sostegno di un manufatto – Reati di pericolo – Rilascio postumo del parere favorevole da parte dell’Ufficio del Genio Civile – Ininfluenza – Artt. 12, 17, 22, 32, 44, 93, 94 e 95 d.P.R. 380/2001 – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – Reato urbanistico di abuso d’ufficio in concorso – Attività edificatoria realizzata sulla base di titoli illeciti o macroscopicamente illegittimi – Responsabilità del titolare del permesso, progettista e responsabile dell’ufficio tecnico comunale – Art. 323 c.p. abuso d’ufficio giurisprudenza – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Giudizio abbreviato – Giudice di appello – Disposizione d’ufficio dei mezzi di prova (documentali e non) – Poteri suppletivi di iniziativa probatoria – Obbligo di motivazione – Mancata ammissione di una prova – Prove a discarico che abbiano carattere di decisività – Perizia e consulenza tecnica di parte – Limiti di ammissibilità – Artt. 495, c.2 e 606, c.1, lett. d), cod. proc. pen..


CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^ 31/01/2018, Sentenza n.4562

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Animali maltrattamento custodia danni..., Danno ambientale, Legittimazione processuale, Pubblica amministrazione

MALTRATTAMENTO ANIMALI – Reati commessi ai danni di animali – Soppressione "senza necessità" di decine e decine di animali – Eutanasia ufficiale in assenza di patologie fisiche negli animali soppressi – DANNO AMBIENTALE – Costituzione di parte civile di un’associazione – LEGITTIMAZIONE PROCESSUALE – Diritto soggettivo – Legittimazione processuale – Risarcimento dei danni derivati dalle violazioni della legge penale – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – Reato di abusivo esercizio di una professione – Presupposti e configurabilità – Natura istantanea del reato e solo eventualmente abituale – Art. 348 cod. pen..


CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^ 30/01/2018, Sentenza n.4181

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Appalti, Pubblica amministrazione, Rifiuti

RIFIUTI – Produzione dei rifiuti e deposito temporaneo – Collegamento funzionale tra aree diverse – Condizioni – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – Oneri e controlli dei competenti uffici comunali – APPALTI – Contratto di appalto – Allontanamento dei rifiuti dal cantiere edile – Vincolo di asservimento funzionale al cantiere di altre aree – Assenza di autorizzazioni – Giurisprudenza – Accumulo di quantità consistente di materiali vari – Deposito temporaneo o controllato – Esclusione – Art.6, c.1 lett.b) L. 210/2008 – Configurabilità – Reati ambientali – Raggruppamento di rifiuti – Sussistenza delle condizioni fissate dall’art. 183 del D. Lgs. n.152/2006 – Onere della prova – Regolamento 850/2004/CE – Condizioni – Luogo di produzione dei rifiuti.


CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^ 29/01/2018, Sentenza n. 4140

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto urbanistico - edilizia, Pubblica amministrazione

DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Varianti in senso proprio e varianti essenziali – Titoli abilitativi – Interventi eseguiti in assenza di permesso di costruire, in totale difformità o con variazioni essenziali – Accertamento di conformità – Vigilanza sull’attività urbanistico-edilizia – Artt. 27, 31, 36, 44 d.P.R. 3801 – Sanatoria condizionata – Esclusione – Requisito della conformità alla disciplina urbanistica ed edilizia – Necessità – Attività vincolata della P.A. – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – Abuso di ufficio – Rilascio di un titolo abilitativo edilizio – Configurabilità del reato di abuso di ufficio – Art. 323 cod. pen. – Concorso del privato nel delitto di abuso d’ufficio – Collusione tra il privato ed il pubblico ufficiale – Giurisprudenza.


CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^ 22/01/2018, Sentenza n.2401

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto processuale penale, Diritto urbanistico - edilizia, Pubblica amministrazione, Rifiuti

RIFIUTI – Reato di gestione non autorizzata di rifiuti –  Svolgimento di attività di gestione in forma semplificata – Condizioni prescritte all’atto della richiesta iniziale o nella richiesta di rinnovo – Difformità dal titolo o dalle condizioni – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – Attività ad un controllo – Artt. 184-ter, 186, 214, 216 e 256 T.U.A. – Terre e rocce da scavo e materiali di risulta da demolizione – Distinzione – Applicabilità del regime in deroga – Effettiva destinazione finale alla produzione – Configurabilità del reato di discarica abusiva – Test di cessione sui rifiuti non spetta all’acquirente ma ai produttori di rifiuti – DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Realizzazione del terrapieno di rilevanti dimensioni – Permesso di costruire – Necessità – Reato di costruzione edilizia abusiva artt. 10 e 44 d.p.r. n. 380/2001 – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Illogicità della motivazione – C.d. metodo spannometrico (o approssimativo, impreciso) – Spiegazione logiche ed adeguate delle ragioni del convincimento.


CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^ 16/01/2018 Sentenza n.1564

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto urbanistico - edilizia, Pubblica amministrazione

DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Istanza di rilascio di permesso di costruire in sanatoria – Effetti – Decorso del termine per la demolizione – Acquisizione immobile abusivo al patrimonio comunale – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – Nuovo provvedimento demolitorio – Esclusione – Artt. 31, 44, 64, 65, 71, 72, 93 e 95 d.P.R. 308/2001 – Ordine di demolizione della costruzione abusiva – Ingiustificata inottemperanza – Automatica acquisizione del bene al patrimonio comunale – Ope legis – Giurisprudenza penale – Acquisizione gratuita al patrimonio comunale delle opere abusive – Principio di consequenzialità all’inottemperanza all’ordine di demolizione – Giurisprudenza amministrativa.


CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^ 15/01/2018, Sentenza n.1488

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto urbanistico - edilizia, Pubblica amministrazione

DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Parcheggi pertinenziali – Realizzazione di opere edilizie nel sottosuolo o al piano terreno di fabbricati preesistenti – Segnalazione certificata di inizio attività (SCIA e DIA) – Disposizione derogatoria speciale – Aumenti volumetrici – Esclusione –  Artt.29 e 44, 93, 95, d.P.R. 380/2001 – Nozione di volumi tecnici – Vano tecnico (sistemazione di impianti tecnici) – Rapporto di strumentalità necessaria con l’utilizzo della costruzione – Giurisprudenza – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – Falsità ideologica in certificati commessa da persone esercenti un servizio di pubblica necessità – DIA – False attestazioni contenute in elaborati allegati alla relazione di asseverazione integrata – Art. 481 cod. pen..


CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^ 12/01/2018, Sentenza n.911

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Danno ambientale, Diritto processuale penale, Pubblica amministrazione, Rifiuti

DANNO AMBIENTALE – Legittimazione a costituirsi parte civile – Danni risarcibili ex art. 2043 cod.civ. – Delitti contro l’ambiente – RIFIUTI – Attività organizzate per traffico illecito di rifiuti – Risarcimento di un danno patrimoniale e non patrimoniale – Artt. 309, 311 e 318 d.lvo 152/2006PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – Risarcimento del danno ambientale di natura pubblica – Interesse pubblico alla integrità e salubrità dell’ambiente – Fede pubblica (falsi) e P.A. (corruzione) – Soggetti idonei al risarcimento di un danno patrimoniale e non patrimoniale – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Parte civile – Principio di immanenza della parte civile – Casi di inapplicabilità al processo penale – Denuncia di violazioni di legge non dedotte con i motivi di appello – Inammissibilità originaria dell’impugnazione – Ricorso per cassazione – Giurisprudenza.


CORTE DI CASSAZIONE CIVILE, Sez. 5^ 11/01/2018, Sentenza n.

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Pubblica amministrazione, Rifiuti

RIFIUTI – Regime fiscale dei rifiuti – Excursus normativo (TARSU, TIA 1, TIA 2, TARES, TARI) – Art. 238 del D.Lgs. n. 152/2006 (Codice dell’Ambiente) – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – Dichiarazione del contribuente – Emendabilità da parte del contribuente degli errori anche non meramente materiali o di calcolo – Principi costituzionali di capacità contributiva, di buona amministrazione nonché di collaborazione e della buona fede – Regime fiscale dei rifiuti – Prova dei presupposti relativi alla modifica della dichiarazione originaria – Poteri e doveri dell’Ufficio Tributi – Onere della prova – Giurisprudenza.


CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^ 09/01/2018, Sentenza n.221

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Pubblica amministrazione, Rifiuti, VIA VAS AIA

VIA VAS AIA – Silenzio-assenso e contenuto dell’AIA – Variazioni non sostanziali – RIFIUTI – Gestione dei rifiuti – Richiesta di aumento dei quantitativi di stoccaggio massimo – Art. 29-quattordecies dlgs n.152/2006 – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – Parametro della quantità di rifiuti gestiti – Violazioni delle prescrizioni contenute nell’AIA – CODICE DELL’AMBIENTE.


CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez.6^ 8/01/2018 Sentenza n.190

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto processuale penale, Diritto urbanistico - edilizia, Pubblica amministrazione

PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Sequestro di edificio scolastico e normativa antisismica – Inadeguatezza minima rispetto ai vigenti parametri costruttivi antisismici – Adozione del sequestro preventivo di cui all’art. 321, comma 1, cod. proc. pen., nella non prevedibilità dei terremoti – Revocato del sequestro preventivo disposto dal G.i.p. da parte del Sindaco – Reato di cui all’art. 328 cod. pen., (omissione di atti di ufficio) – Configurabilità – possibili conseguenze sulla incolumità dei terzi – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Sequestro preventivo – Presupposti per il periculum rilevante – Requisiti della concretezza e della attualità – Requisito della pertinenzialità del bene sequestrato. 


CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez. 3^ 29/12/2017, Sentenza n.57914

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto agrario, Diritto processuale penale, Diritto urbanistico - edilizia, Pubblica amministrazione

DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Costruzione di fabbricati rurali – Rilascio del permesso di costruire subordinato ad un duplice requisito – Soggettivo, costituito dallo status – Oggettivo, rapporto di strumentalità delle opere alla coltivazione del fondo – Corretto sviluppo della densità edilizia – Rispetto dell’indice di fabbricabilità fondiaria – Limiti fissati dal piano – Stretto e inscindibile legame tra atti di asservimento e normativa urbanistica – Asservimento illegittimo – DIRITTO AGRARIO – Artt. 16, 17, 31, 44, d.p.r. n.380/2001 – Cessione di cubatura o asservimento in sede di rilascio di permesso di costruire – Condizioni e limiti – Fondi compresi nella medesima zona urbanistica – Effettiva e significativa vicinanza tra i fondi asserviti – Nozione di "totale difformità" – Particolare tenuità del fatto e ordine di demolizione – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – Reato di abuso d’ufficio – Prova del dolo intenzionale – Macroscopica illegittimità dell’atto – Vantaggio – Art. 323 codice penale – Reato di abuso d’ufficio – Mancanza della macroscopica illegittimità dell’atto dal pubblico amministratore – Rilievo del comportamento "non iure" osservato dall’agente – Vantaggio patrimoniale o danno ingiusto – Presenza tra anomalie istruttorie e rapporti personali tra l’agente e soggetto ricevente i benefici dell’atto – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Causa di estinzione del reato – Rilevabilità in sede di legittimità – Vizi di motivazione – Esclusione – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Prescrizione del reato – Onere della prova grava sull’imputato – Data di inizio del decorso del termine, diversa da quella risultante dagli atti.


CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez. 3^ 29/12/2017, Sentenza n.57958

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto processuale penale, Inquinamento atmosferico, Pubblica amministrazione, VIA VAS AIA

INQUINAMENTO ATMOSFERICO – Aria e molestie olfattive – Emissioni odorigene nauseabonde ed emissioni in atmosfera di composti organici volatili – Getto pericoloso di cose e requisiti del reato – Criterio della "stretta tollerabilità" – Sequestro preventivo – Restituzione dell’intero impianto produttivo (Fonderie) – Abuso d’ufficio – Falsità ideologica e falsità materiale commessa dal pubblico ufficiale in atti pubblici – VIA VAS AIA – Autorizzazione Integrata Ambientale (A.I.A.) – Assenza – Articoli 323, 479-476,  codice penale – Artt. 29-ter, 137, 256 e 279 d. l.vo n.152/2006 – Sito natura 2000 ZPS – Art. 181 d.lgs. n.42/2004 – Emissioni da un’attività autorizzata o da un’attività prevista e disciplinata da atti normativi speciali – Presunzione di legittimità del comportamento ed evento del reato di cui all’art. 674 c.p. – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – Abuso di ufficio – Prova del dolo intenzionale – Indici fattuali – Verifiche obbligatorie del giudice – Fattispecie: Sequestro preventivo di un impianto industriale – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Misure cautelari reali – violazione di legge deducibile mediante ricorso per cassazione – Preclusione processuale in materia di procedimenti cautelari – Operatività – Obbligo di una specifica motivazione – Appello cautelare – Natura devolutiva del giudizio – Poteri e limiti del giudice cautelare – Vigenza del fumus e dei pericula – Ruolo di garanzia – Giurisprudenza.


TAR EMILIA ROMAGNA, Bologna – 18 dicembre 2017

Autorità: T. A. R. | Tags: Diritto urbanistico - edilizia, Pubblica amministrazione

* PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Oneri di urbanizzazione – Versamento nelle mani di un funzionario comunale infedele, che si appropri successivamente della relativa somma di denaro – Estinzione dell’obbligazione – Principio dell’apparenza giuridica – Art. 1189 c.c.


CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez. 3^ 15/12/2017, Sentenza n.56067

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto urbanistico - edilizia, Pubblica amministrazione

DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Normativa antisismica – Inosservanze formali e sussistenza del reato – Effettiva pericolosità della costruzione – Irrilevanza – Opere edili in senso stretto – Costruzione in zona sismica – Opere in cemento armato – Particolari componenti costruttive – Struttura metallica – Reato edilizio di cui all’art. 44 T.U.E – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – Controllo preventivo della pubblica amministrazione – Testo Unico Edilizia – Giurisprudenza –  Artt. 44, 64, 71, 65, 72, 93, 94 e 95 d.P.R. n.380/2001.


CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^ 15/12/2017, Sentenza n.56085

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Beni culturali ed ambientali, Danno ambientale, Diritto processuale penale, Diritto urbanistico - edilizia, Pubblica amministrazione

BENI CULTURALI ED AMBIENTALI – Opera edilizia in zona paesaggistica – Art. 734 codice penale – Presupposti per la configurabilità – DANNO AMBIENTALE – Reato di danno – Effettiva compromissione delle bellezze protette – Art. 181 c.1 d.lgs n. 42/2004Art. 44 lett. e) d.P.R. n. 380/2001 DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Reato di falso ideologico – Dirigente, committente, esecutore, progettista e direttore dei lavori – Discrezionalità tecnica e valutazione di compatibilità ambientale – Verifica di conformità della situazione fattuale a parametri predeterminati – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – Pubblico ufficiale e limiti ai criteri discrezionali di valutazione – Giurisprudenza – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Concessione delle attenuanti generiche – Limiti – Valutazione del giudice – Onere di motivazione per il diniego dell’attenuante – Richiamo all’assenza dagli atti di elementi positivi – Fattispecie – Nozione giuridica di "fatto nuovo" e "mutamento del fatto" – Violazione del principio di correlazione tra accusa e sentenza.


Iscriviti alla Newsletter GRATUITA

Ricevi gratuitamente la News Letter con le novità di AmbienteDiritto.it e QuotidianoLegale.

N.B.: se non ricevi la News Letter occorre una nuova iscrizione, il sistema elimina l'e-mail non attive o non funzionanti.

ISCRIVITI SUBITO


Iscirizione/cancellazione

Grazie, per esserti iscritto alla newsletter!