+39-0941.3277 tre quattro info@ambientediritto.it

Archivio Giurisprudenza per:
Tag: Pubblica amministrazione


T.A.R. CAMPANIA, Napoli, 28 agosto 2025

Autorità: T. A. R. | Tags: Diritto processuale amministrativo, Espropriazione, Pubblica amministrazione

PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – ESPROPRIAZIONE – DIRITTO PROCESSUALE AMMINISTRATIVO – Beni immobili appartenenti a privati – Occupazione sine titulo – Obbligo della P.A. di ripristino della legalità – Correlata domanda del privato – Obbligo di riscontro. (Segnalazione e massima a cura dell’avv. Paolo Cotza)


T.A.R. MARCHE, Ancona, Sez. 2^, 27 agosto 2025, Sentenza n. 649

Autorità: T. A. R. | Tags: Appalti, Pubblica amministrazione

APPALTI – Principio di equivalenza – Carattere etero-integrativo – Principio euro-unitario – Confronto competitivo fra gli operatori economici – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – Principi costituzionali d’imparzialità, buon andamento, libertà d’iniziativa economica di concorrenza. (Segnalazione e massime a cura dell’avv. Paolo Cotza)


CORTE DI CASSAZIONE CIVILE, 20 agosto 2025

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto processuale civile, Pubblica amministrazione

PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – Società di fatto – Accertamento dell’esistenza a fini fiscali – Obbligazione tributaria ex lege – Presupposto dell’effettiva sussistenza di tutti gli elementi costitutivi del vincolo societario – Prova a carico dell’Amministrazione – Non è sufficiente la sola apparenza del vincolo sociale nei confronti dei terzi – DIRITTO PROCESSUALE CIVILE – Contratto di costituzione di una società di fatto o irregolare – Mancanza prova scritta – Non preclude al giudice del merito l’accertamento ‘aliunde’ – Responsabilità solidale dei soci – Sufficienza dell’esteriorizzazione del vincolo sociale – Art. 2297 c.c.. (Segnalazione e massima a cura dell’avv. Paolo Cotza)


CORTE DI CASSAZIONE CIVILE, SEZ. TRIBUTARIA 19 agosto 2025

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Pubblica amministrazione

PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – DIRITTO TRIBUTARIO – Obbligazioni derivanti da operazioni rilevanti ai fini IVA – Rappresentante fiscale residente nel territorio dello Stato – Risponde solidalmente con il soggetto non residente – Ma la sua responsabilità è limitata. (Segnalazione e massime a cura dell’avv. Paolo Cotza)


CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 18 agosto 2025

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Appalti, Beni culturali ed ambientali, Diritto demaniale, Diritto processuale penale, Pubblica amministrazione, Rifiuti

RIFIUTI – Gestione della posidonia spiaggiata – Applicazione della disciplina sui rifiuti e casi di esonero – Naturale funzione di protezione dall’erosione – Cd. “accumuli antropici” – Impiego ai fini del ripascimento degli arenili – Artt. 183, 184-bis, 185, 185-bis, 212, 256, D.Lgs. n. 152/2006 – Art. 734 cod. pen. – Art. 39, c.11, D.Lgs. n. 205/2010 – Legge reg. Puglia n.17/2015 – Direttiva n. 92/43/CEE conservazione degli habitat naturali e seminaturali, nonché della flora e della fauna selvatiche – Convenzione di Barcellona – Legge n. 60/2022 (cd. legge “SalvaMare”) – Gestione delle biomasse vegetali spiaggiate – Applicazione e limiti – Reato di deposito incontrollato di rifiuti (natura permanente e natura istantanea con effetti eventualmente permanenti) – Nozione di rifiuto – Corretta individuazione del significato del termine “disfarsi” – Tutela della salute umana e dell’ambiente – Principi di precauzione e di azione preventiva – Codice dell’Ambiente – DIRITTO DEMANIALE – Deposito di posidonia – Occupazione abusiva di area demaniale – Natura della “somma urgenza” e “sistematicità” – Artt. 54, 1161 cod. nav. – Fattispecie: realizzazione di una discarica abusiva (posidonia) – BENI CULTURALI E AMBIENTALI – Distruzione, alterazione o deturpamento delle bellezze naturali – Configurabilità dell’art. 734 cod. pen. – Natura di reato istantaneo di danno e non di pericolo (o di danno presunto) – APPALTI – Disciplina gli interventi di somma urgenza (gestione dei rifiuti protrattasi per più anni che esclude l’urgenza) – Modus operandi – Operato dei dipendenti – Individuazione delle responsabilità – Responsabile del procedimento (o del tecnico dell’amministrazione) – Direttore generale – Funzione apicale e funzione di garante della legalità del procedimento – Art. 163 D.Lgs. n. 150 del 2016 (Codice dei contratti pubblici) – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – Le norme sugli enti locali del TUEL si applicano, salvo diverse disposizioni, ai consorzi cui partecipano gli enti locali – I consorzi di bonifica hanno la natura di enti pubblici economici – Operatività con struttura imprenditoriale e criteri di gestione di tipo economici – Art. 2 D.Lgs. n. 267 del 2000 (cd. Testo Unico degli Enti Locali) – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Messa alla prova – Presupposti – Art. 168-bis cod. pen. – Poteri e limiti dei giudici di legittimità – Vizio di legittimità – Manifesta illogicità della motivazione – Cd. travisamento della prova – Art. 606, cod. proc. pen. – Rilevanza del travisamento della prova (o di contraddittorietà processuale) in sede di legittimità – Nozione di travisamento della prova – Casi di travisamento “per omissione” delle “risultanze probatorie” e “per invenzione” – Principio di “autosufficienza del ricorso”.


CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 11 agosto 2025, Sentenza n. 29432

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto urbanistico - edilizia, Pubblica amministrazione

DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Lottizzazione abusiva – Elementi probatori oggettivi e soggettivi del reato accertati – Confisca in caso di intervenuta prescrizione – Confisca anche in assenza di sequestro – Effetti – acquisizione definitiva dei terreni lottizzati al patrimonio del Comune – Lottizzazione illegale – Rilascio di più titoli abilitativi – Effetti e limiti del sopravvenuto rilascio di un permesso di costruire a titolo di condono – Valutazione globale dell’attività lottizzatoria – Variante al PRG e scelte generali di pianificazione urbanistica – Preventiva approvazione di un piano di lottizzazione – Confisca irrogata dal giudice penale – Natura di sanzione amministrativa speciale in supplenza della pubblica amministrazione – Confiscati a favore dell’erario statale (ex art. 240 c.p.) – Acquisizione gratuita, ex lege, dei terreni confiscati al patrimonio del comune – Effetto ablatorio in danno dei proprietari privati e a favore del patrimonio comunale – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – Differenza tra “atto implicito” e l'”atto tacito” – Atto inteso come: silenzio-inadempimento, silenzio-rigetto o silenzio-accoglimento – Mera inerzia della Autorità – Dati positivi ed univoci di volontà della P.A. – Principio di libertà delle forme e forma solenne.


CORTE DI CASSAZIONE PENALE, 7 agosto 2025

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto processuale penale, Pubblica amministrazione, Rifiuti

RIFIUTI – Reati ambientali – Discarica abusiva – Concorso nella “gestione” a titolo di dolo o colpa (imprese, trasportatori, proprietari dell’area) – Differenza tra abbandono e attività di gestione dei rifiuti – Condotta estemporanea e meramente occasionale – Art. 256 d. Igs. 152/2006 – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – Responsabilità dei pubblici amministratori – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Causa di esclusione della punibilità di cui all’art. 131-bis cod. pen. – Trasformazione delle «sanzioni sostitutive» ex legge n. 689/1981 in «pene sostitutive», incluse nel catalogo del codice penale all’articolo 20-bis – c.d. “Legge Cartabia” – Poteri e limiti discrezionali del giudice – Quantità di pena detentiva da irrogare – Individuazione della pena sostitutiva da applicare – Insussistenza di condizioni soggettive ostative «assolute» – Prevenzione del pericolo di commissione di altri reati – Prescrizioni – Art. 133 cod. pen. – Art. 452-undecies.


CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 5 agosto 2025, Sentenza n. 28569

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Beni culturali ed ambientali, Diritto processuale penale, Diritto urbanistico - edilizia, Pubblica amministrazione

DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Nozione di “carico urbanistico” – Natura non «statica», ma «relazionale» – Art. 44 d. P.R. n. 380/2001 – Intervento edilizio con rilevanza urbanistica – Computo ai fini volumetrici – «Incidenza» delle opere abusive sul carico urbanistico – D.M. 1444/68 – Elemento c.d. “primario” e “secondario” di servizio – Proporzione con l’insediamento primario, con il numero degli abitanti insediati e attività da costoro svolte – Immobile abusivo ultimato (in zona agricola e non) – Sequestro – Valutazione del giudice – Obbligo di motivazione – Cambio di destinazione d’uso fra categorie edilizie omogenee e non omogenee – Disciplina applicabile – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – Provvedimento amministrativo illegittimo – Effetti – Atto sostanzialmente mancante – Non conformità dell’atto autorizzativo alla normativa – Assenza dei presupposti legali per la sua emanazione – BENI CULTURALI ED AMBIENTALI – Bene gravato da vincolo paesaggistico – Realizzazione di lavori che modificano la funzionale di destinazione d’uso – Natura permanente del reato – Onere probatorio – Art. 181, c.1, d.lgs. n.42/2004 – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Misure cautelare reali – Sequestro preventivo c.d. «impeditivo» – Difetto dell’elemento soggettivo – Sequestro preventivo di opere costruite abusivamente – Art. 321 cod. proc. pen.


CORTE DI CASSAZIONE CIVILE, Sez. LAVORO, 31 luglio 2025

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Pubblica amministrazione, Pubblico impiego

PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – PUBBLICO IMPIEGO – Sindaco – Posizione del Sindaco di un Comune – Durata del mandato – Aspettativa non retribuita – Tutela assicurativa obbligatoria – Garantita. (Segnalazione e massima a cura dell’avv. Paolo Cotza)


CORTE DI CASSAZIONE Sez. LAVORO CIVILE, 16 luglio 2025

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Pubblica amministrazione, Pubblico impiego

PUBBLICO IMPIEGO – Segretario comunale – “Riallineamento” della retribuzione di posizione – Maggiorazione della retribuzione di posizione per lo svolgimento di incarichi aggiuntivi – Erronea interpretazione del CCNL – Servizi ispettivi di finanza pubblica – Recupero somme indebitamente versate ai dipendenti – Pagamento sine titulo – Artt. 1429, 2033 cod. civ. – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – Pubblico impiego privatizzato – Diritto quesito del dipendente a percepire o a trattenere se già corrisposto – Esclusione – Corte cost. n. 8/2023 – Obbligo per le amministrazioni pubbliche di applicare la contrattazione collettiva del comparto di appartenenza – Presupposti e limiti – Art. 2126, cod. civ. – Recupero somme indebitamente versate ai dipendenti.


CORTE DI CASSAZIONE Sez. UNITE CIVILE, 12 luglio 2025

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto processuale amministrativo, Diritto processuale civile, Pubblica amministrazione

PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – Occupazione di suolo pubblico – Rapporto concessorio – Determinazione del canone secondo valutazione discrezionale – Verifica dell’azione autoritativa della P.A. – DIRITTO PROCESSUALE CIVILE – Competenza giurisdizionale del giudice amministrativo – Concessioni amministrative – Controversie concernenti indennità, canoni o altri corrispettivi – Contenuto meramente patrimoniale – Giurisdizione del giudice ordinario – DIRITTO PROCESSUALE AMMINISTRATIVO – Riparto tra giudice ordinario e amministrativo – Cd. petitum sostanziale.


CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez. 3^, 8 luglio 2025

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto urbanistico - edilizia, Pubblica amministrazione

DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Demolizione del manufatto abusivo – Acquisizione dell’opera abusiva al patrimonio del comune – Delibera comunale che dichiari la sussistenza di prevalenti interessi pubblici – Verifiche del giudice – Finalità di edilizia residenziale sociale – Concessione in locazione (housing sociale) – Disallineamento della disciplina regionale – Art. 31 c.5 d.P.R. n.380/2001 – Legge 105/2024 – Art. 20 lett. b) L. n. 47/135 – Artt. 2, 13, 3, 14 L. n. 1086/1971 – Artt. 1, 2, 20 L. n. 64/74 – Art. 349 cod.pen.- PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – Atti amministrativi che individuino una finalità pubblica – Soddisfacimento delle esigenze abitative dei soggetti meno abbienti – “Concreto” e “attuale” interesse pubblico al mantenimento dell’opera – Revoca dell’ordine di demolizione – Finalità della legge Reg. Campania n. 5/2013 – Limiti.


CORTE DI CASSAZIONE PENALE, 8 luglio 2025

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto urbanistico - edilizia, Legittimazione processuale, Procedimento amministrativo, Pubblica amministrazione

DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Ordine di demolizione – Irrevocabilità della sentenza – Inottemperanza – Effetti della decorrenza del tempo – Principio di proporzionalità – Diritto all’abitazione – Occupazione ultradecennale dell’immobile (sine titulo) – Ininfluenza – Fattispecie – Art. 44 lett. b), d.P.R. n. 380/2001 – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – Acquisizione al patrimonio del Comune dell’immobile abusivo – Esistenza dei prevalenti interessi pubblici che ostano alla demolizione – Effetti sul responsabile dell’illecito – Perdita del diritto di proprietà del bene (o di altro diritto reale) – PROCEDIMENTO AMMINISTRATIVO – Procedura amministrativa – Attribuzione specifica al Consiglio comunale – LEGITTIMAZIONE PROCESSUALE – Limitazione della legittimazione ad agire del condannato.


CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez. 1^, 7 luglio 2025, Sentenza n. 24886

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto processuale penale, Inquinamento acustico, Pubblica amministrazione

PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – POLIZIA GIUDIZIARIA – INQUINAMENTO ACUSTICO – Natura del reato di molestie o disturbo alle persone (telefonate) – Compimento di una sola azione – Configurabilità – Reiterazione delle condotte in forma dell’abitualità – Prescrizione – Computo – Differenza tra art. 660 e 659 cod. pen. – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Reato per il quale non è consentita l’oblazione ordinaria o speciale (artt. 162 e 162-bis cod. pen.) – Richiesta al giudice di riqualificazione del fatto.


CORTE DI CASSAZIONE PENALE, 7 luglio 2025

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Acqua - Inquinamento idrico, Appalti, Boschi e macchia mediterranea, Inquinamento atmosferico, Inquinamento del suolo, Pubblica amministrazione

INQUINAMENTO DEL SUOLO – INQUINAMENTO ATMOSFERICO – ACQUA – INQUINAMENTO IDRICO – Tutela dell’ambiente in genere – Valore costituzionale primario e assoluto (art. 9 e art. 41 Cost., riformati nel 2022) – APPALTI – Urgenza procedurale nei contratti pubblici – Somma urgenza ex art. 163 del Codice dei contratti pubblici – Principio di inderogabilità della normativa ambientale – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – Tutela del bene ambiente – Violazione – Reato anche se motivata da esigenze straordinarie o di pubblica utilità – Principio di legalità in materia ambientale – INQUINAMENTO ATMOSFERICO – Emissione in atmosfera di sostanze (pericolose e non) – Assenza di autorizzazione – Presupposti per escludere la responsabilità dell’agente (oggettiva o soggettiva) – Causa di giustificazione disciplinate dall’ordinamento – Principio generale di inesigibilità della condotta – Esclusione in materia ambientale – Artt. 269, 279 del Testo Unico Ambientale (D. lgs. n. 152/2006).


CORTE DI CASSAZIONE PENALE, 13 giugno 2025

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto processuale penale, Diritto urbanistico - edilizia, Legittimazione processuale, Pubblica amministrazione, VIA VAS AIA

DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Reati edilizi – Illecito penalmente rilevante – Permesso di costruire apparentemente formato ma illegittimo per contrasto con la disciplina urbanistico, edilizia e di pianificazione – “Disapplicazione” dell’atto amministrativo – Giudice penale e potere-dovere di verificare in via incidentale la legittimità del permesso di costruire in sanatoria – Piano Urbanistico Comunale (PUC) – VIA VAS AIA VINCA AUA – Acquisizione di una VINCA (Valutazione di incidenza ambientale) con relative VAS (Valutazione Ambientale Strategica) e VIA – Art. 10, Codice dell’Ambiente (D. Lg.vo 152/2006) – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – Misure per il sostegno alla liquidità delle imprese – Contributo pubblico – Reato di indebita percezione di erogazioni a danno dello Stato – Profitto e verifica del superamento della soglia di punibilità prevista dall’art. 316-ter cod. pen. – LEGITTIMAZIONE PROCESSUALE – Carenza di un interesse concreto ed attuale – Rappresentanza formale o rappresentanza di fatto dell’ente – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Sequestro preventivo e richiesta di dissequestro – Riesame del titolo cautelare – Il singolo socio non è legittimato ad impugnare i provvedimenti in materia di sequestro preventivo di beni di proprietà di una società – Misure cautelari reali – Valutazione del fumus – Giudice del riesame.


CORTE DEI CONTI, 20 maggio 2025

Autorità: Corte dei Conti | Tags: Danno erariale, Diritto del lavoro, Pubblica amministrazione, Pubblico impiego

PUBBLICO IMPIEGO – Docente universitario – Attività di collaborazione scientifica e di consulenze non autorizzate (autorizzazione di professori e ricercatori universitari) – Violazione dei propri obblighi di servizio – Riversamento d’ingenti compensi percepiti – Omissioni – Violazione del patto di esclusiva – DIRITTO DEL LAVORO – Svolgimento di incarichi extra istituzionali – Difetto delle prescritte autorizzazioni datoriali – Distinzione tra il rapporto di lavoro a tempo pieno e quello a tempo definito – Requisiti della natura scientifica e della occasionalità delle attività compiute – DANNO ERARIALE – Risarcimento del differenziale retributivo tra tempo pieno e tempo definito – Previsione normativa o esaustiva allegazione probatoria – Necessità – Fattispecie – Violazione degli obblighi autorizzativi – Attività illegittimamente svolta dal dipendente pubblico – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – Responsabilità per “danno da mancata entrata” – Inadempimento all’obbligo di richiedere l’autorizzazione allo svolgimento degli incarichi esterni – Responsabilità contabile – Doloso occultamento del danno – DIRITTO PROCESSUALE – Processo dinanzi alla Corte dei conti – Obbligo di specificità dei motivi di appello di cui all’art. 190, c. 2 c.g.c. – Redazione degli atti processuali – Legge n. 206/2021 – C.d. “riforma Cartabia” (d.lgs. n. 149 del 2022).


TAR FRIULI VENEZIA GIULIA – 14 maggio 2025

Autorità: T. A. R. | Tags: Pubblica amministrazione

CONFLITTO DI INTERESSI – Pregressa conoscenza tra commissario e candidato – Conflitto di interessi potenziale – Rapporto di collaborazione accademica – Collaborazione rilevante a carattere continuativo.


CORTE DI CASSAZIONE PENALE, 9 maggio 2025

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto processuale penale, Diritto urbanistico - edilizia, Internet Reati Processo, Pubblica amministrazione

PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – Atto falsificato per trarre in inganno la Pubblica Amministrazione e i terzi – Funzione certificativa – INTERNET REATI PROCESSO – Invio del messaggio mediante l’applicativo whatsapp – DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Acquisizione del protocollo (antecedente a quella dell’effettivo rilascio dell’atto) – Alterazione data di protocollo di una relazione tecnica – Effetti – Fattispecie: retrodatazione di un atto – Art. 44, d.P.R. 380/2001 – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Falso innocuo – Inesistenza dell’oggetto tipico della falsità – Atto assolutamente privo di valenza probatoria – Art. 479, 2°c., cod. pen. – Inammissibilità originaria del ricorso – Effetti – Prescrizione successiva alla sentenza di secondo grado – Preclusione.


CORTE DI CASSAZIONE CIVILE, 8 maggio 2025

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto processuale civile, Pubblica amministrazione

PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – Soppressione di enti pubblici – Attuazione in universum ius e a titolo particolare – Soppressione “previa liquidazione” – Gestione liquidatoria – Autonoma soggettività Effetti delle obbligazioni contratte dall’ente estinto – Fattispecie – DIRITTO PROCESSUALE CIVILE – Differenza tra legittimazione ad agire e titolarità del diritto sostanziale oggetto del processo.


CONSIGLIO DI STATO – 5 maggio 2025

Autorità: Consiglio di Stato | Tags: Pubblica amministrazione

PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – Enti locali – Consigliere comunale – Potere di autenticazione – Limiti territoriali – Indicazione del luogo di attestazione della sottoscrizione – Parte essenziale.


CORTE DI CASSAZIONE CIVILE 3 maggio 2025

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Agricoltura e zootecnia, Pubblica amministrazione, Risarcimento del danno

PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – Efficacia dell’atto amministrativo – Principio dell’affidamento – Responsabilità della Pubblica Amministrazione – Lesione dell’affidamento sulla legittimità dell’azione della P.A. – Configurabilità – Condizioni – Danno da lesione dell’affidamento sulla correttezza dell’attività provvedimentale della p.a. – RISARCIMENTO DEL DANNO – Domanda di risarcimento del danno – Presupposti – FAGRICOLTURA E ZOOTECNIA – Fattispecie: contributi AGEA – affidamento riposto nei provvedimenti dell’Amministrazione.


CORTE DI CASSAZIONE CIVILE 1° maggio 2025

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto processuale civile, Pubblica amministrazione

PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – Pubblico ufficiale – Poteri certificatori di fatti avvenuti in sua presenza – Efficacia dell’atto pubblico – Art 2700 c.c. – Orientamenti giurisprudenziali – Fatti assistiti da fede privilegiata – Limiti – DIRITTO PROCESSUALE CIVILE – Violazione del principio di corrispondenza tra chiesto e il pronunciato ex art. 112 c.p.c. – Ricorso per cassazione – Valutazione delle prove – C.d. prudente apprezzamento del giudice – Violazione dell’art. 116 c.p.c. e art. 360, c.1°, n. 5, c.p.c.


CORTE DI CASSAZIONE CIVILE, 1 maggio 2025

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Pubblica amministrazione, Rifiuti

RIFIUTI – Smaltimento in proprio di rifiuti speciali (aree o locali adibite a magazzini strumentali alla produzione) – Esenzione dal tributo (Tari – Tarsu) – Funzione delle aree collegata esclusivamente all’esercizio dell’attività produttiva – Variazione della superficie tassabile o della tariffa o della categoria – Verifica dell’adeguatezza della motivazione dell’avviso di accertamento in rettifica – Sussistenza delle condizioni per beneficiare dell’esenzione della parte variabile del tributo – Onere probatorio del contribuente – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – Atti di liquidazione e accertamento di tributi regionali e locali prodotti da sistemi informativi automatizzati – Firma autografa equiparata l’indicazione a stampa del nominativo del soggetto responsabile unitamente alla fonte dei dati utilizzati.


CORTE DI CASSAZIONE PENALE, 8 aprile 2025

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto demaniale, Pubblica amministrazione

DIRITTO DEMANIALE – Concessioni demaniali – Variazioni «sostanziali» – Concessione «suppletiva» – Necessità – Variazioni «non sostanziali» – Reato di realizzazione di «innovazioni arbitrarie» – Natura «sostanziale» o meno della innovazione – Spazio demaniale marittimo (occupazione arbitraria) – Presupposti – Natura di reato «permanente» – Rilevanza della condotta illecita – Reato di abusiva occupazione di spazio demaniale marittimo – Configurabilità – Profilo «spaziale» e «temporale» del reato – Innovazioni non autorizzate – Natura di reato istantaneo – Termine prescrizionale – Rilascio della concessione da parte della competente autorità demaniale – Necessità – Differenza tra occupazione arbitraria e innovazione – Impedimento dell’uso pubblico di un bene demaniale – Reato permanente (abusiva occupazione) – Decadenza delle concessioni demaniali ex Art. 47 cod. nav. – Natura di «atto vincolato» – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – Verifica della P.A. – Discrezionalità di tipo «tecnico» – Emissione del provvedimento più idoneo per il perseguimento dell’interesse pubblico – Innovazioni non autorizzate – Effetti sulle concessioni di «variazione» sostanziale e non sostanziale – Poteri ripristinatori di cui all’articolo 54 cod. nav. – Art. 24 reg. esec. cod. nav. – Art. 325 cod. proc. pen. – Art. 1161 cod. nav..


Iscriviti alla Newsletter GRATUITA

Ricevi gratuitamente la News Letter con le novità di AmbienteDiritto.it e QuotidianoLegale.

N.B.: se non ricevi la News Letter occorre una nuova iscrizione, il sistema elimina l'e-mail non attive o non funzionanti.

ISCRIVITI SUBITO


Iscirizione/cancellazione

Grazie, per esserti iscritto alla newsletter!