Archivio Giurisprudenza per:
Tag: Diritto urbanistico – edilizia
CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez. 3^ 19/07/2017 Sentenza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Danno ambientale, Diritto processuale penale, Diritto urbanistico - edilizia* DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Interventi finalizzati al cambio di destinazione d’uso – Sopravvenuta prescrizione dei reati edilizi – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Decisione sugli effetti civili nel caso di estinzione del reato per amnistia o per prescrizione – RISARCIMENTO DANNO – Restituzioni o risarcimento dei danni conseguenti a reato – Effetti civili della pronuncia in primo grado – Sopravvivenza – Art. 44, comma 1, lett. b), d.P.R. n. 380/2001 – Artt. 578 e 622 cod. proc. pen.
TAR PUGLIA (BA) Sez. 3^, 18 luglio 2017 Sentenza n. 833
Autorità: T. A. R. | Tags: Diritto urbanistico - ediliziaDIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Approvazione di un nuovo Piano Regolatore – Successione nel tempo delle norme di pianificazione urbanistica – Nuove previsioni del Piano Regolatore – Carattere di assoluta prevalenza – Giurisprudenza Amministrativa.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez.3^ 17/07/2017 Sentenza n.34812
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto urbanistico - ediliziaDIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Finalità della destinazione d’uso e strumenti urbanistici – Mutamento di destinazione d’uso giuridicamente rilevante – Categorie funzionalmente autonome – Diversa destinazione di zona – Impatto urbanistico e incremento del carico urbanistico. Artt. 23 ter, 31 e 44 d.P.R. n. 380 del 2001 – Richiesta di cambio della destinazione d’uso di un fabbricato e mutamento di destinazione d’uso realizzato senza l’esecuzione di opere edilizie – Assoggettamento a S.C.l.A. – Aggravio del carico urbanistico – Insanabile contrasto con lo strumento urbanistico – Destinazione a luogo di culto di un edificio – Valutazione delle esigenze urbanistiche con particolare riferimento agli standard fissati dal D.M.144468 – Pianificazione e aggravio del carico urbanistico – Giurisprudenza.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez. 3^ 14/07/2017 Sentenza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Danno ambientale, Diritto urbanistico - edilizia, Legittimazione processuale* DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Abuso edilizio – Proprietari dell’immobile danneggiato – RISARCIMENTO – Costituzione di parte civile – LEGITTIMAZIONE PROCESSUALE – Ottenimento del risarcimento del danno in sede penale – Mancanza di legittimazione ad opporsi alla sospensione dell’ordine di demolizione – Giurisprudenza.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez. 3^ 14/07/2017 Sentenza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto urbanistico - edilizia* DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Abuso edilizio – Presentazione di una istanza di condono o sanatoria successivamente al passaggio in giudicato della sentenza di condanna – Revoca o sospensione dell’ordine di demolizione – Accertamenti da parte del giudice dell’esecuzione – Art. 31 d.P.R. n. 380/2001 – Giurisprudenza.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez. 3^ 14/07/2017 Sentenza n.34550
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto urbanistico - ediliziaDIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Ordine di demolizione dell’opera abusiva – Efficacia anche nei confronti dell’erede o dante causa del condannato – Natura di sanzione amministrativa di carattere reale a contenuto ripristinatorio – Giurisprudenza – Art. 31 D.P.R. n. 380/2001.
TAR SICILIA, Catania – 12 luglio 2017
Autorità: T. A. R. | Tags: Diritto urbanistico - edilizia* DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Mutamento di destinazione d’uso nell’ambito della stessa categoria urbanistica – SCIA – Artt. 22 e 23 ter d.P.R. 380/2001.
TAR CAMPANIA, Salerno – 12 luglio 2017
Autorità: T. A. R. | Tags: Diritto urbanistico - edilizia* DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Installazione di tende parasole – Permesso di costruire – Non è richiesto – Violazione delle prescrizioni condominiali – Modifica della natura dell’intervento – Esclusione.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez. 3^ 06/07/2017 Sentenza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Beni culturali ed ambientali, Diritto urbanistico - edilizia* DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Interventi di demolizione e ricostruzione dell’organismo edilizio preesistente – Nozione di ristrutturazione edilizia – DIA e permesso di costruire solo in caso di “nuova costruzione” necessità – Artt.3, 30, 32, 44 lett.c) e 72 DPR 380/2001 – Attività demolitoria-ricostruttiva – BENI CULTURALI ED AMBIENTALI – Ruderi – Disciplina applicabile – Immobili sottoposti a vincoli – Preesistente “consistenza” – Riscontri documentali o altri elementi certi e verificabili – Obbligo di rispettare la precedente sagoma – Interventi eseguiti in zona vincolata – Regime semplificato della s.c.i.a. – Presupposti – Accertamento dell’esistenza dei connotati essenziali dell’edificio preesistente (pareti, solai tetti) o la preesistente consistenza dell’immobile in base a riscontri documentali – Rispetto sagoma ed elementi della precedente struttura – Art. 181, D.L.vo n.42/2004.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez. 3^ 06/07/2017 Sentenza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Beni culturali ed ambientali, Diritto processuale penale, Diritto urbanistico - edilizia* BENI CULTURALI ED AMBIENTALI – Immobili sottoposti a vincoli – Ristrutturazione edilizia in zona a “vincolo paesaggistico speciale” – Interventi di demolizione e ricostruzione e gli interventi di ripristino di edifici crollati o demoliti – Rispetto della sagoma della precedente struttura – Permesso di costruire – Necessità – DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Differenza legislativa tra disciplina urbanistica e paesaggistica – Art. 181 D.L.vo n.42/2004 – Artt. 2, 3, 44 lett.c) D.P.R. 380/2001 – Legislazione regionale (Sicilia) interpretazione e rispetto dei principi fondamentali della legislazione statale – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Sindacato di legittimità della Corte di Cassazione – Valutazione della correttezza dell’iter argomentativo seguito dal giudice di merito – Art.606 lett.e) cod.proc.pen. – Giurisprudenza – Prescrizione in presenza di più atti interruttivi – Termine massimo e ordinario – Calcolo.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez. 3^ 06/07/2017 Sentenza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Beni culturali ed ambientali, Diritto processuale penale, Diritto urbanistico - edilizia* BENI CULTURALI ED AMBIENTALI – Immobili sottoposti a vincoli – Ristrutturazione edilizia in zona a “vincolo paesaggistico speciale” – Interventi di demolizione e ricostruzione e gli interventi di ripristino di edifici crollati o demoliti – Rispetto della sagoma della precedente struttura – Permesso di costruire – Necessità – DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Differenza legislativa tra disciplina urbanistica e paesaggistica – Art. 181 D.L.vo n.42/2004 – Artt. 2, 3, 44 lett.c) D.P.R. 380/2001 – Legislazione regionale (Sicilia) interpretazione e rispetto dei principi fondamentali della legislazione statale – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Sindacato di legittimità della Corte di Cassazione – Valutazione della correttezza dell’iter argomentativo seguito dal giudice di merito – Art.606 lett.e) cod.proc.pen. – Giurisprudenza – Prescrizione in presenza di più atti interruttivi – Termine massimo e ordinario – Calcolo.
TAR TOSCANA – 5 luglio 2017
Autorità: T. A. R. | Tags: Diritto urbanistico - edilizia* DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Adozione del piano particolareggiato – Discrezionalità dell’amministrazione comunale – Rapporti tra il piano attuativo e gli strumenti urbanistici di livello superiore – Volumetria assentibile – Integrale coincidenza tra lo strumento attuativo e il RU – Non è necessaria.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez. 3^ 05/07/2017 Sentenza n.32363
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto processuale penale, Diritto urbanistico - ediliziaDIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Prescrizione del reato di lottizzazione abusiva – Possibilità di confisca nei confronti del terzo estraneo al procedimento penale – Artt. 30, 31, 44, lett. c) d.P.R. 380/01 – Paesaggio, ambiente, la vita e la salute – Valori costituzionali oggettivamente fondamentali – Prevalenza nel bilanciamento con il diritto di proprietà – Giurisprudenza Corte EDU – Artt. 2, 9, 32, 41, 42, 117, c.1^, Cost. – Confisca urbanistica – Non esige una sentenza di condanna da parte del giudice penale – Disposta anche in caso di sentenza di proscioglimento per prescrizione del reato – Confisca nei confronti di terzi – Erede e terzo acquirente – Differenze giuridiche – Giurisprudenza – Competenza generale del giudice dell’esecuzione – Terzo estraneo al reato – Concetto di buona fede – Lottizzazione abusiva – Compatibilità dell’intervento edilizio con gli strumenti urbanistici – Confisca – Accertamento della sussistenza di profili di colpa a carico del terzo acquirente – Cognizione del giudice dell’esecuzione – Presupposti essenziali ed indefettibili – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Confisca – Procedimento di esecuzione – Competenza – Giudice dell’esecuzione – Nozione di “interessato”.
TAR SICILIA, Catania – 4 luglio 2017
Autorità: T. A. R. | Tags: Diritto urbanistico - edilizia* DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Annullamento giurisdizionale del vincolo preordinato all’esproprio – Applicazione del regime delle c.d. zone bianche – Illegittimità – Equiparazione all’ipotesi di decadenza del vincolo – Esclusione.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez. 3^ 04/07/2017 Sentenza n.31961
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Beni culturali ed ambientali, Diritto urbanistico - ediliziaDIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – BENI CULTURALI ED AMBIENTALI – Manufatto abusivo in zona sottoposta a vincolo paesaggistico-ambientale – Inammissibilità sanatoria in previsione della ultimazione dei lavori – Artt.36 e 45 dPR n. 380/2001 – Art. 181 dlgs n. 42/2004 – Art. 734 cod. pen.
TAR LOMBARDIA, Milano – 30 giugno 2017
Autorità: T. A. R. | Tags: Diritto urbanistico - edilizia* DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Regione Lombardia – Cessione perequativa e cessione compensativa – Differenza – L.r. Lombardia n. 12/05.
TAR CAMPANIA, Salerno – 26 giugno 2017
Autorità: T. A. R. | Tags: Diritto urbanistico - edilizia* DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Opere realizzabili mediante CILA – Mancata presentazione della comunicazione – Assoggettabilità alla sola sanzione pecuniaria.
TAR LOMBARDIA, Milano – 26 giugno 2017
Autorità: T. A. R. | Tags: Diritto urbanistico - edilizia* DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Varianti essenziali e varianti leggere – Artt. 31 e 32 d.P.R. n. 380/2001 – Differenza – Istanza per la realizzazione di varianti essenziali – Opera diversa rispetto a quella inizialmente assentita.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez. 3^ 22/06/2017 Sentenza n.31282
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Associazioni e comitati, Beni culturali ed ambientali, Diritto processuale penale, Diritto urbanistico - edilizia, Legittimazione processuale, Pubblica amministrazioneDIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Esecuzione di un’opera – Doveri e responsabilità del committente e dell’esecutore – Artt. 29, 31 e 44 d.P.R. 380/01 – BENI CULTURALI ED AMBIENTALI – Bellezze naturali e zone di “elevata naturalità” – Divieto di distruzione o di alterazione mediante costruzioni, demolizioni, o in qualsiasi altro modo – Riferimento alla “speciale protezione dell’autorità” – Piano Territoriale Paesistico Regionale – Natura dell’art. 734 c.p. – Artt.157 e 181 c.1 bis lett. A) e B) D.Lgs n.42/2004 – Concorso nel reato del progettista – Presupposti – Mera redazione del progetto – Nesso di causalità tra la redazione del progetto e l’attività di attuazione dello stesso – Esclusione – TUTELA DELL’AMBIENTE – La materia urbanistica rientra nella tutela dell’ambiente – Ordinato sviluppo del territorio sotto il profilo urbanistico ed edilizio – Responsabilità per il reato urbanistico e per la contravvenzione di cui all’art. 734 cod. pen. – LEGITTIMAZIONE PROCESSUALE – Interessi delle associazioni di tutela ambientale in relazione a violazione edilizia e abuso di ufficio – Sussiste – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – Non conformità dell’atto amministrativo alla normativa o conseguenza di attività criminosa – Rilevabilità – Giurisprudenza – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Valutazione del giudice penale sulla legittimità dell’atto amministrativo – Giudicato amministrativo – Effetti – Limiti.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez. 3^ 20/06/2017 Sentenza n.30654
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto urbanistico - ediliziaDIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Costruzioni da eseguirsi nelle zone sismiche – Violazioni della disciplina antisismica – Inefficacia della sanatoria – Ultimazione dei lavori – Criteri – Giurisprudenza – Artt. 36, 65-72, 93-95 del D.P.R. n. 380/2001.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez. 3^ 20/06/2017 Sentenza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto processuale europeo, Diritto urbanistico - edilizia, Procedimento amministrativo, Pubblica amministrazione* DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Immobile abusivamente costruito – Ordine giudiziale di demolizione – Revoca – Presupposti e limiti – Giurisprudenza – Interessi pubblici prevalenti sugli interessi urbanistici – Art. 31, c.3 e 5, D.P.R. n. 380/2001 – Reati edilizi – Ordine di demolizione delle opere abusive – Richiesta di revoca o di sospensione – Istanza di condono o sanatoria successiva al passaggio in giudicato della sentenza di condanna – PROCEDIMENTO AMMINISTRATIVO – Elementi esaminabili e conclusione – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – Natura amministrativa della demolizione – Esplicazione di un potere autonomo e non alternativo a quello dell’autorità amministrativa – Prescrizione – Limiti – Sanzione “ripristinatoria” – Efficacia anche nei confronti dell’erede o dante causa del condannato o di chiunque vanti su di esso un diritto reale o personale di godimento – DIRITTO PROCESSUALE EUROPEO – Convenzione europea per la salvaguardia dei diritti dell’Uomo e delle libertà fondamentali – Giurisprudenza della Corte EDU.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez. 3^ 20/06/2017 Sentenza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto processuale europeo, Diritto processuale penale, Diritto urbanistico - edilizia* DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Ordine giudiziale di demolizione – Mancata notifica agli altri eredi o al comproprietario – Nullità – Esclusione – DIRITTO PROCESSUALE EUROPEO – Reati concernenti violazioni edilizie e giurisprudenza della Corte EDU – Ordine di demolizione del manufatto abusivo – Natura di sanzione amministrativa a carattere ripristinatorio – Mancanza di un termine di prescrizione dell’ordine di demolizione – Ininfluenza – Manifestamente infondata la questione di legittimità costituzionale – Artt. 3 e 117 Cost., dell’art. 31 del d.P.R. n. 380/2001 – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Compatibilità dell’ordine di demolizione e del sequestro con la condanna penale – Ordine eseguito dopo la cessione a terzi del manufatto abusivo.
TRGA TRENTO – 19 giugno 2017, n. 211
Autorità: T. A. R. | Tags: Diritto urbanistico - ediliziaDIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Rilascio di provvedimenti favorevoli poi riconosciuti illegittimi in giudizio – Azione risarcitoria – Giurisdizione del giudice amministrativo – Esclusione.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez. 3^ 16/06/2017 Sentenza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto processuale penale, Diritto urbanistico - edilizia* DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Estinzione del reato di costruzione abusiva per prescrizione – Travolge l’ordine di demolizione dell’opera indipendentemente da una espressa statuizione di revoca – Artt. 44 lett. b) 64, 65, 71, 72, 93 e 95 d.P.R. n.380/2001 – Giurisprudenza – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Imputato dichiarato contumace – Avviso di deposito della sentenza – Omessa notifica – Effetti – Art. 178, c.1°, lett. e), cod. proc. pen. – Principio di immediata declaratoria di determinate cause di non punibilità – Operatività della causa estintiva e nullità processuale assoluta e insanabile – Art. 129 c.p.p.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez. 3^ 16/06/2017 Sentenza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto urbanistico - edilizia* DIRITTO URBANISTICO – Reati edilizi – Opere abusive – Responsabilità del proprietario non committente – Presupposti – Comproprietà del terreno – Artt. 44, 64, 65, 71,72 e 95, d. P. R. n. 380/2001 – Giurisprudenza.