Archivio Giurisprudenza per:
Tag: Diritto urbanistico – edilizia
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^ 11/02/2019, Sentenza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Beni culturali ed ambientali, Diritto processuale penale, Diritto urbanistico - edilizia* DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Direttore dei lavori – Posizione di garanzia – Obbligo di vigilare sulla corretta esecuzione delle opere – Responsabilità ed esonero – Irregolare vigilanza sull’esecuzione delle opere edilizie – Ottemperando agli obblighi di comunicazione e rinuncia all’incarico – Comunicazione resa al dirigente UTC – Art. 29 d.P.R. 6 giugno 2001, n. 380 – Recesso tempestivo dalla direzione dei lavori – Artt. 11, 29, 44 lett. C) e 83-95 D.P.R. n. 380/2001 – Giurisprudenza – BENI CULTURALI ED AMBIENTALI – Effetti in bonam partem della pronuncia della Corte Costituzionale n.56/2016 – Art. 181 c.1 bis d.lgs n. 42/2004 – Giudizi ancora in corso – Invalidità originaria della norma – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Notificazione al difensore mediante invio dell’atto tramite posta elettronica certificata (c.d. pec) – Invio di un’unica copia dell’atto da notificare non dà luogo ad alcuna irregolarità – Presupposti e limiti.
CONSIGLIO DI STATO – 11 febbraio 2019
Autorità: Consiglio di Stato | Tags: Diritto urbanistico - edilizia* DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Ordinanza di demolizione – Stato iniziale dei lavori e caratteristiche del terreno – Incertezza sulla sussistenza della difformità – illegittimità.
CONSIGLIO DI STATO – 11 febbraio 2019
Autorità: Consiglio di Stato | Tags: Diritto urbanistico - edilizia* DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Permesso di costruire – Termine per impugnare – Contestazione del quomodo o dell’an – Richiesta di accesso agli atti – Idoneità ex se al differimento del termine di proposizione del ricorso – Esclusione.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^ 11/02/2019, Sentenza n.6366
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto urbanistico - ediliziaDIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Mutamento di destinazione d’uso giuridicamente rilevante – Nozione di destinazione d’uso – Connotazione del bene immobile a precisi scopi di interesse pubblico – Organizzazione e gestione del territorio comunale – Carichi urbanistici – Mutamento di destinazione d’uso senza opere – Necessità di S.C.I.A. o permesso di costruire – Destinazione d’uso funzionale – Condizioni – Artt. 31, 44, D.P.R. n. 380/2001.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^ 08/02/2019, Sentenza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto urbanistico - edilizia* DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Tettoia di copertura di strutture aperte all’esterno – Preventivo rilascio del permesso di costruire – Necessità – Pertinenza tecnico-giuridica – Esclusione – Mancanza di una propria individualità fisica e strutturale – Costruzioni in zone sismiche e controllo preventivo della P.A. – Artt. 31, 34, 44, 93-95 d.P.R. n.380/2001 – Art. 181 d.lgs. n.42/2004 – Condanna dell’esecutore e/o del direttore dei lavori per il reato di cui all’art. 44 del d.P.R. n. 380/2001 – Subordinare il beneficio della sospensione condizionale della pena alla effettiva eliminazione delle opere abusive – Esclusione – Soggetto passivamente legittimato è solo il proprietario.
TAR LOMBARDIA, Milano – 8 febbraio 2019
Autorità: T. A. R. | Tags: Diritto urbanistico - edilizia* DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Titolo edilizio in sanatoria – Oneri concessori – Tariffe vigenti al momento del rilascio del titolo.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^ 07/02/2019, Sentenza n.5936
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto processuale penale, Diritto urbanistico - ediliziaDIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Confisca dei terreni e delle opere abusive in sequestro – Confisca urbanistica in caso di sentenza di prescrizione – Pressupposti – Standard probatori e rispetto delle garanzie proprie delle pronunce formali di condanna reato – Art. 30 e 44, lett. c), d.P.R. 380/2001 – Lottizzazione abusiva – Confisca del bene – Proscioglimento per intervenuta prescrizione maturato nel corso del processo – Verifiche del giudice del dibattimento – Accertamento del reato nelle sue componenti oggettive e soggettive – Diritto alla prova e al contraddittorio – Art. 129 cod. proc. pen. – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Decisione sulla confisca in casi particolari nel caso di estinzione del reato per amnistia o per prescrizione – Accertamento della responsabilità del reato in tutti i suoi elementi costitutivi – Standard probatorio richiesto per la pronuncia della sentenza di condanna – Riserva di codice – Nuovo art. 578 bis cod. proc. pen..
CORTE DI CASSAZIONE CIVILE, Sez.6^ 07/02/2019, Ordinanza n.3674
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Appalti, Diritto urbanistico - ediliziaAPPALTI – Gravi difetti dell’opera – Appalti di lavori privati – Responsabilità dell’appaltatore nei confronti dei committente e dei suoi aventi causa – Vizi non impeditivi dell’uso dell’immobile – Risarcimento dei danni – Art. 1669 c.c. – DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Denuncia del pericolo di rovina o di gravi difetti nella costruzione di un immobile – Decorrenza del termine – Rilevanza del nesso di causale – Decadenza dall’azione di responsabilità contro l’appaltatore – Sicura conoscenza dei difetti e delle loro cause – Necessità.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^ 06/02/2019, Sentenza n.5821
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto processuale penale, Diritto urbanistico - ediliziaDIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Nozione di opera precaria – Manufatti precari e assenza di titolo abilitativo – Presupposti – Artt. 3, 6, 44, lett. c), 93, 94 e 95 d.P.R. n.380/2001 – Art. 181, c.1 d.lgs. n.42/04 – Intervento abusivo – Violazioni urbanistiche/paesaggistiche e verifica della particolare tenuità del fatto – Elementi – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Eliminazione dell’opera abusiva – Effetti – Cessazione della permanenza – Applicazione della causa di non punibilità e assenza dei presupposti – Motivazione implicita in presenza di dati obiettivamente preclusivi – Art. 131-bis cod. pen..
TAR LAZIO Latina – 5 febbraio 2019
Autorità: T. A. R. | Tags: Diritto urbanistico - edilizia* DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Sanatoria – Richiesta all’interessato di dimostrare il requisito della doppia conformità – Assenza di specifiche criticità segnalate – Violazione del divieto di aggravamento del procedimento – Titolo che legittima lo sfruttamento delle potenzialità edificatorie dell’immobile – Indagine della P.A. – Limiti.
TAR VENETO, Sez. 2^ – 5 febbraio 2019, ord. n. 159
Autorità: T. A. R. | Tags: Diritto urbanistico - ediliziaDIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Determinazione e liquidazione del contributo di costruzione – Art. 2, c. 3 l.r. Veneto n. 4/2015 – Questione di legittimità costituzionale – Rielvanza e non manifesta infondatezza.
TAR PUGLIA, Bari – 4 febbraio 2019
Autorità: T. A. R. | Tags: Diritto urbanistico - edilizia* DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Opere di urbanizzazione – Realizzazione diretta a scomputo – Iniziativa subordinata alla valutazione discrezionale del Comune – Individuazione dettagliata delle opere – Computo estimativo – Insufficienza – Pagamento degli oneri di urbanizzazione – Diritto alla realizzazione delle opere interessanti la costruzione oggetto del titolo – Inconfigurabilità – Ragioni – Realizzazione di opere di urbanizzazione in misura superiore al dovuto – Azione di arricchimento senza causa – Giurisdizione esclusiva del giudice amministrativo – Dubbio sulla qualificazione di un intervento come opera di urbanizzazione primaria – Criterio interpretativo.
TAR CAMPANIA, Napoli – 2 febbraio 2019
Autorità: T. A. R. | Tags: Beni culturali ed ambientali, Diritto urbanistico - edilizia* DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – BENI CULTURALI E AMBIENTALI – Muro di contenimento – Natura di costruzione – Esclusione per la parte compresa tra le fondamenta e il livello del fondo superiore – Assoggettamento alla disciplina giuridica propria delle costruzioni per la parte che si eleva oltre il piano del fondo soprastante – Tutela paesaggistica – Irrilevanza della distinzione.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez.3^ 29/01/2019, Sentenza n.4237
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto processuale penale, Diritto urbanistico - ediliziaDIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Destinazione urbanistica di zona – Disposizioni di pianificazione – D.lgs. 23/05/2011, n. 79, noto come Codice del Turismo – Funzioni amministrative in materia di turismo – Artt. 44, 64, 65, 71, 72, d.P.R. n.380/2001 – Art. 146 e 181, d.lgs. n.42/2004 – Art. 734 cod. pen. – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Revoca della misura cautelare reale – Nozione di motivazione meramente apparente – Inidoneità a delineare l’itinerario logico – Giurisprudenza.
TAR CAMPANIA, Salerno – 29 gennaio 2019
Autorità: T. A. R. | Tags: Diritto urbanistico - edilizia* DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Varianti in senso proprio e varianti essenziali – Differenza – Normativa applicabile – Asservimento – Effettiva potenzialità edificatoria del lotto.
TAR PUGLIA, Lecce – 28 gennaio 2019
Autorità: T. A. R. | Tags: Diritto urbanistico - edilizia* DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Presentazione di un progetto di lottizzazione – Valenza di sanatoria – Inconfigurabilità.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez.3^ 28/01/2019, Sentenza n.3976
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Beni culturali ed ambientali, Diritto urbanistico - ediliziaDIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Reati edilizi in zona sismica – Permesso di costruire in sanatoria – Rilascio della "doppia conformità" agli strumenti urbanistici – Estintiva dell’illecito penale – Effetti del rilascio dell’autorizzazione paesaggistica – Potere-dovere di sindacare la legittimità dell’atto – Artt. 31, 33, 34, 36, 44, 45, 64, 65, 71, 72, 93, 95 d.P.R. n. 380/2001 – Veranda, nozione tecnico-giuridico – Difetta normalmente del carattere di precarietà – Assenza di esigenze temporanee e contingenti – BENI CULTURALI ED AMBIENTALI – Reati paesaggistici – Provvedimento di compatibilità paesaggistica – Accertamento – Effetti e limiti – C.d. condono ambientale – Nozione di "creazione di superfici utili" – Nozione di "volumetria" – Art. 181, c. 1, d.lgs. n. 42/2004.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez.3^ 22/01/2019, Sentenza n.2848
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto urbanistico - ediliziaDIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Deposito "in sanatoria" degli elaborati progettuali e rilascio in sanatoria dell’autorizzazione dell’Ufficio del Genio civile – Reati di violazione della normativa antisismica – Effetti – Giurisprudenza – Artt. 36, 44, 45, 71, 72, 93 e 94 d.P.R. 6 giugno 2001, n. 380, d.P.R. n.380/2001 – Art. 181, d.lgs. n.42/2004.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^ 22/01/2019, Sentenza n.2833
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto urbanistico - ediliziaDIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Direttore dei lavori – Responsabilità ed esonero – Irregolare vigilanza sull’esecuzione delle opere edilizie – Contestazione ad altri soggetti la violazione delle prescrizioni del permesso di costruire – Rinuncia contestuale all’incarico – Comunicazione resa al dirigente UTC – Art. 29 d.P.R. 6 giugno 2001, n. 380.
TAR EMILIA ROMAGNA, Parma, Sez. 1^ – 22 gennaio 2019, sentenza non definitiva n. 12
Autorità: T. A. R. | Tags: Diritto processuale amministrativo, Diritto urbanistico - edilizia, Procedimento amministrativoDIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – PROCESSO AMMINISTRATIVO – PROCEDIMENTO AMMINISTRATIVO – Art. 19, c. 6-ter l. n. 241/1990 – SCIA illegittima – Tutela della posizione giuridica del terzo – Possibilità di esperire la sola azione di cui all’art. 31, cc. 1, 2 e 3 c.p.a. – Questione di legittimità costituzionale – Rilevanza e non manifesta infondatezza.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez.3^ 22/01/2019, Sentenza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto urbanistico - edilizia* DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Reati urbanistici – Limiti alla demolizione se pregiudica la porzione di fabbricato non abusiva – Procedura di cd. "fiscalizzazione" di cui all’art. 34 del d.P.R. n. 380/2001 – Ipotesi di parziale difformità – Giurisprudenza – Revoca o sospensione dell’ordine di demolizione del fabbricato – Poteri del giudice dell’esecuzione – Controllo circa la pendenza delle domande di sanatoria – Nuovi atti amministrativi incompatibili con la demolizione – Necessità – Insufficiente la mera pendenza di ricorso al TAR.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez.3^ 22/01/2019, Sentenza n.2849
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Beni culturali ed ambientali, Diritto processuale penale, Diritto urbanistico - ediliziaDIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – BENI CULTURALI ED AMBIENTALI – Realizzate di scavi e sbancamenti – Lavori edili oggetto di comunicazione al Comune – Accertamento sul cantiere in corso d’opera – Intervento di permanente trasformazione del suolo – Necessità del permesso di costruire e/o dell’autorizzazione paesaggistica – Artt. 6, 44, d.P.R. n.380/2001 – Art. 181, d.lgs. n.42/2004 – Reati edilizi – Accertamenti e valutazioni di carattere tecnico-scientifico – Deduzioni logiche e massime di comune esperienza e semplici congetture – Differenza – Giurisprudenza – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Valutazione della prova indiziaria – Ricorso al criterio di verosimiglianza e alle massime d’esperienza – Limiti.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez.3^ 18/01/2019, Sentenza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Beni culturali ed ambientali, Diritto processuale penale, Diritto urbanistico - edilizia* DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Reato di lottizzazione abusiva – Trasformazione urbanistica od edilizia del territorio – Opere idonee a conferire all’area un diverso assetto territoriale – Necessità di predisporre nuove opere di urbanizzazione o di potenziare quelle già esistenti – Sottrazione delle scelte di pianificazione urbanistica agli organi competenti – Artt. 30 e 44, comma 1 lett.c) dpr n. 380/2001 – BENI CULTURALI ED AMBIENTALI – Zona agricola sottoposta a vincolo paesaggistico – Assenza di permesso di costruire ed autorizzazione paesaggistica – Fattispecie: realizzazione su diversi lotti di due alberghi tra loro interdipendenti – Art. 181, c.1, d.lgs n.42/2004 – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Ricorso per cassazione contro ordinanze emesse in materia di sequestro preventivo – Art. 325 cod. proc. pen. – Violazione di legge – Nozione di errores in iudicando o in procedendo – Vizi radicali della motivazione – Valutazione del fumus commissi delicti – Poteri e limiti del giudice del riesame – Art. 321, comma 1 cod. proc. pen. – Giurisprudenza.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez.3^ 16/01/2019, Sentenza n.1913
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Beni culturali ed ambientali, Diritto urbanistico - ediliziaBENI CULTURALI ED AMBIENTALI – Realizzazione di una piscina interrata e di locali annessi in zona vincolata – Permesso di costruire e autorizzazione paesaggistica – Necessità – Art. 167 e 181 D.Lgs. n. 42/2004 – DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Intervento edilizio – Piscina interrata e pertinenze – Valutazione unitaria delle opere – Artt. 3, 10, 11, 44, d.P.R. n.380/2001 – Usufruttuario e legittimazione al rilascio del permesso di costruire – Natura del rapporto "qualificato" che intercorre tra usufruttuario e l’immobile – Giurisprudenza – Reati edilizi – Responsabile dell’abuso edilizio – Proprietario non committente – Natura indiziaria della compartecipazione.
CONSIGLIO DI STATO – 16 gennaio 2019
Autorità: Consiglio di Stato | Tags: Diritto urbanistico - edilizia* DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Art. 31 d.P.R. n. 380/2001 – Acquisizione gratuita al patrimonio del Comune – Acquisto a titolo originario – Caducazione di tutti i diritti reali minori e di garanzia – Ipoteca – Estinzione – Oggetto dell’acquisizione – Opere abusive – Ulteriori opere o beni necessari per rendere eseguibile l’ordine di demolizione.