+39-0941.327734 info@ambientediritto.it

Archivio Giurisprudenza per:
Tag: Diritto processuale penale


CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez. 3^ 27/05/2016 Sentenza n.22269

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto processuale penale, Diritto urbanistico - edilizia

DIRITTO URBANISTICO – Mutamento di destinazione d’uso giuridicamente rilevante – Categorie funzionalmente autonome e attitudini funzionali – Artt. 44,  comma 1, lett. e), d.P.R. 6 giugno 2001, n. 380, 181, comma 1-bis, d. lgs. 22 gennaio 2004, n. 22 – Nozione di destinazione d’uso – Destinazione d’uso dei suoli e degli edifici – Connotazione dell’immobile – Interesse pubblico perseguito dalla pianificazione – Organizzazione del territorio – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Provvedimenti cautelari reali – Ricorso di legittimità – Limiti – Nozione di “violazione di legge” – Art. 325 cod. proc. pen


CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez.3^ 26/05/2016 Sentenza n.21975

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Appalti, Diritto processuale penale, Diritto urbanistico - edilizia

DIRITTO URBANISTICO – Differenza tra lottizzazione abusiva fisica o materiale e costruzione senza titolo abilitativo – Parametri di riferimento – Artt. 29, 30, 31 e 44 d.p.r. n.380/2001 – Natura precaria di un manufatto – Presupposti – Fini specifici, contingenti e limitati nel tempo – Opera abusiva – APPALTI – Nozione di committente ai fini della disciplina urbanistica – Assenza del contratto di appalto – Ininfluenza – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Scopo del sequestro probatorio e del preventivo –  Confisca – Cose pertinenti al reato – Fascicolo dibattimentale – Art.321, cod. proc. pen. – Acquisizione al fascicolo del dibattimento di un atto per espressa previsione di legge – Preclusioni o decadenze – Esclusione – Materiale funzionale alla cognizione processuale e all’espletamento del contraddittorio – Partecipazione al procedimento di impugnazione promosso da altro imputato – Coimputato non impugnante – Effetto estensivo della impugnazione – Poteri e limiti – Art. 587, cod. proc. pen..


CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez. 3^ 25/05/2016 Sentenza n.

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto processuale penale, Rifiuti

* CODICE DELL’AMBIENTE – RIFIUTI – Configurabilità del reato di gestione abusiva di rifiuti – Qualifica soggettiva del soggetto agente – Irrilevanza – Elementi qualificanti della gestione illecita – Assenza di autorizzazione – Assenza F.I.R. (formulario identificativo dei rifiuti) – Artt. 188 c.1-bis, 208, 209, 211, 212, 214, 215, 216, 256, comma 1, lett. a), 258, 260 e 266, d.lgs. n.152/2006 – Assenza dei prescritti titoli abilitativi – Nozione di assoluta occasionalità – Elementi qualificanti della condotta – Attività in forma ambulante e mero “detentore” di rifiuti – Differenza e deroga – L. 28/12/2015, n. 221 (c.d. legge sulla Green Economy) – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Integrazione della condotta di “trasporto di rifiuti” – Richiesta di emissione di decreto penale di condanna – Lacunosità del compendio probatorio – Proscioglimento da parte del GIP – Presupposti e limiti – Diritto alla prova – Artt. 129 e 530 cod. proc. pen..


CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez.3^ 25/05/2016 Sentenza n.

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Beni culturali ed ambientali, Diritto processuale penale, Diritto urbanistico - edilizia, Pubblica amministrazione

BENI CULTURALI E AMBIENTALI – Compatibilità paesaggistica ed incidenza sull’ordine di demolizione – Requisiti di sanabilità dell’abuso – Accertamento del giudice penale – Condono ambientale – Presupposti di fatto e giuridici legittimanti l’applicazione – Compatibilità ambientale e reato urbanistico – Artt. 31 d.P.R. n.380/2001 e 167 d.lgs. n.42/2004DIRITTO URBANISTICO – Ordine di demolizione delle opere abusive – Violazione paesaggistica – Obbligo di rimessione in pristino dello stato dei luoghi – Rilascio compatibilità ambientale – Effetti – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Demolizione di opere abusive – Competenza in materia di esecuzione del Pubblico Ministero – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – Competenza amministrativa concorrente – Art. 655 cod. proc. pen.


CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez. 3^ 16/05/2016 Sentenza n.20154

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Agricoltura e zootecnia, Diritto processuale penale, Rifiuti

RIFIUTI – AGRICOLTURA – Produzione del “compost” – Sostanze pericolose presenti nel “compost” – Tracciabilità dei fertilizzanti e disciplina applicabile – Attività di raccolta, trasporto e smaltimento di rifiuti speciali non pericolosi senza la prescritta autorizzazione – Artt. 181 e ss. e 208 d. lgs. n. 152/2006DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Ricorso per cassazione – Inammissibilità per manifesta infondatezza dei motivi – Cause di non punibilità di cui all’art. 129 cod. proc. pen. – Preclusione – Art. 616 cod. proc. pen..


CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez. 3^ 16/05/2016 Sentenza n.

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Danno ambientale, Diritto processuale penale, Rifiuti

* DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Valutazione sull’identità del fatto-reato – Elemento materiale del reato – Componenti essenziali – Nesso causale – Violazione del divieto di bis in idemArt. 649 cod. proc. pen.CODICE DELL’AMBIENTE – RIFIUTI – Fattispecie: manutenzione di “crude oil” – Raffineria di Gela s.p.a. – Artt. 137, 240, 242, 256 e 257, d. lgs. n. 152/2006DANNO AMBIENTALE – Responsabilità dell’imputato ai fini delle statuizioni civili – Prescrizione del reato – Annullamento della sentenza con rinvio al giudice civile competente per valore in grado di appello – Art. 622 cod. proc. pen..


CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez. 3^ 09/05/2016 Sentenza n.19111

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto processuale penale, Diritto urbanistico - edilizia

DIRITTO URBANISTICO – Violazioni urbanistiche e paesaggistiche – Consistenza dell’intervento abusivo – Esclusione della punibilità per particolare tenuità del fatto – Presupposti e limiti – Art. 131-bis cod. pen. – Fattispecie – Condanna per reati edilizi – Sospensione condizionale della pena subordinata alla demolizione dei manufatti abusivamente realizzati – Discrezionalità del giudice – Valutazione delle circostanze di fatto – Obbligo di “facere” direttamente funzionate al ripristino del bene offeso – Ordine di demolizione – Funzione di eliminare le conseguenze dannose del reato – Sospensione condizionale subordinata alla demolizione – Onere di motivazione – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Silenzio su una specifica deduzione prospettata col gravame – Censurabilità della sentenza – Esclusione quando questa risulta disattesa dalla motivazione complessivamente considerata – Presupposti – Art. 606 cod. proc. pen. – Ricorso per cassazione – Error in procedendo – Esame diretto degli atti processuali – Limiti – Difesa d’ufficio – Sostituzione del difensore di ufficio – Svolgimento di attività a favore dell’imputato – Necessità – Sostituzione illegittima – Presupposti – Assenza di attività difensiva – Rilevanza esterna dell’attività defensionale – Necessità – Sostituzione legittima del difensore d’ufficio – Giudice di appello – Pene sostitutive di quelle detentive brevi – Applicazione d’ufficio – Esclusione. 


CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez. 3^ 06/05/2016 Sentenza n.18952

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto processuale penale, Rifiuti

RIFIUTI – Terre e delle rocce di scavo – Verifiche del grado di contaminazione – Disciplina – Bonifica del sito – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Riesame delle misure cautelari reali – Sequestro probatorio – Richiesta di revoca del sequestro probatorio – Ricorso per cassazione – Nozione di “violazione di legge” – Motivazione meramente apparente – Artt. 127, 253, 325 c.1 e 263, c.5, cod. proc. pen. – Artt. 184-bis, 186 e 256 dlgs n. 152/2006.


CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez. 3^ 05/05/2016 Sentenza n.

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Beni culturali ed ambientali, Diritto processuale penale, Diritto urbanistico - edilizia

* DIRITTO URBANISTICO – BENI CULTURALI E AMBIENTALI – Intervento edilizio minimo e permesso di costruire – Rilevanza paesaggistica – Presupposto – Delitto paesaggistico ex art. 181, comma 1-bis, d. lgs. n. 42/2004DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Contrasto tra dispositivo e motivazione non contestuali – Carattere unitario della sentenza – Effetti.


CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez.3^ 29/04/2016 Sentenza n.

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto processuale penale, Diritto urbanistico - edilizia

DIRITTO URBANISTICO – L’azione penale relativa alle violazioni edilizie – Esaurimento dei procedimenti amministrativi di sanatoria – Durata della sospensione – Effetti e termini – Silenzio rigetto – Artt. 36, 44, lett. b), 45, 64, 65, 71, 72, 93 e 95 d.P.R. 380/01 DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Sospensione del corso della prescrizione – Applicazione e limiti – Astensione proclamata dagli organismi rappresentativi.


CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez. 3^ 28/04/2016 Sentenza n.17425

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto processuale penale, Diritto urbanistico - edilizia

DIRITTO URBANISTICO – Prescrizione del reato edilizio – Obbligo del giudice di dichiarare estinto il reato – Principio del “favor rei” – Prescrizione, limiti e oneri probatori – Artt. 44, lett. b) e 95 d.P.R. n. 380 del 2001 – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Ricorso per cassazione – Manifesta infondatezza dei motivi – Inammissibilità – Preclusione di rilevare e dichiarare le cause di non punibilità – Art. 129 cod. proc. pen..


CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez. 3^ 27/04/2016 Sentenza n.17199

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto processuale penale, Diritto urbanistico - edilizia

DIRITTO URBANISTICO – Ordine di demolizione del manufatto abusivo – Reati concernenti violazioni edilizie – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Prescrizione stabilita dall’art. 173 cod. pen. – Limiti della disciplina – Natura di sanzione amministrativa a carattere ripristinatorio – Nozione convenzionale di “pena” – Giurisprudenza della Corte EDU.


CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez. 3^ 27/04/2016 Sentenza n.17198

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto processuale penale, Diritto urbanistico - edilizia

DIRITTO URBANISTICO – Ordine di demolizione del manufatto abusivo – Sentenza divenuta irrevocabile – Sopravvenuta sanatoria edilizia – PROCEDURA PENALE – Poteri e doveri del giudice dell’esecuzione – Atto amministrativo – Verifica della regolarità – Disapplicazione giurisdizionale.


CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez. 3^ 27/04/2016 Sentenza n.

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto processuale penale, Diritto urbanistico - edilizia

* DIRITTO URBANISTICO – Realizzazione di nuove volumetrie – Assenza di titoli edilizi abilitativi – Sequestro preventivo disposto di iniziativa dalla polizia giudiziaria – Obbligo previsto della facoltà di farsi assistere da un difensore di fiducia – Esclusione –  Fumus del reato e del periculum in moraDIRITTO PROCESSUALE PENALE – Ricorso per cassazione avverso provvedimenti cautelari reali – Limiti – Nozione di “violazione di legge” – Artt. 321, 325 e 606 lett. e) cod. proc. pen..


CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez. 3^ 20/04/2016 Sentenza n.16161

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto processuale penale, Rifiuti

RIFIUTI – Gestione dei rifiuti in forma societaria – Responsabilità dell’amministratore unico – Rifiuti prodotti dalla gestione dei veicoli – Violazione di prescrizioni – Artt. 6, c.2, e 256, c.2, D. Lgs. n. 152/2006 – Rapporti tra l’art. 256, c.2, D.Lgs. n. 152/2006 e l’art. 13 D. L.gs. n. 209/2003 – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Mancanza di specificità del motivo – Indeterminatezza – Mancanza di correlazione tra le ragioni della decisione e quelle poste nell’impugnazione – C.d. vizio di aspecificità – Art. 591 c.p.p., c.1, lett. e).


CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez.3^ 20/04/2016 Sentenza n.16174

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto processuale penale, Diritto urbanistico - edilizia

 DIRITTO URBANISTICO – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Reati edilizi e patteggiamento – Operatività del beneficio sospensivo subordinata alla demolizione del manufatto abusivamente realizzato – Ripristino dello stato dei luoghi entro tre mesi dal passaggio in giudicato della pronuncia – Effetti – Art. 31 c.9 D.P.R. n.380/2001 – Sentenza ex artt. 444 e 448 cod. proc. pen..


CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez.3^ 20/04/2016 Sentenza n.

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Acqua - Inquinamento idrico, Diritto processuale penale, Pubblica amministrazione, Rifiuti

* ACQUE – Rifiuti liquidi e acque di scarico – Esclusione e limiti dalla disciplina sui rifiuti – RIFIUTI – Smaltimento dei rifiuti – Configurabilità del reato – Condotta occasionale  – Artt.74, 256, cc.1 e 4, 279, c.1, d. L.vo n.152/2006PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – Gestione dei rifiuti – Impianto di depurazione delle acque – Comunicazione tempestiva dei malfunzionamenti – Inosservanza delle prescrizioni dell’autorizzazione – Natura di reato di mera condotta – Idoneità della condotta a recare concreto pregiudizio al bene finale – Impedimento alla pubblica amministrazione dell’esercizio dei suoi poteri di controllo – INQUINAMENTO IDRICO – Gestione impianto di depurazione delle acque – Responsabilità del legale rappresentante destinatario dell’autorizzazione – Elemento soggettivo della colpa grave – Configurabilità (anche se non si segue direttamente il trattamento e la manutenzione degli impianti) – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Ricorso in Cassazione – Limiti rinnovata valutazione dei fatti o rivalutazione del contenuto delle prove acquisite – Riserva esclusiva al giudice del merito – Controllo del giudice di legittimità sui vizi della motivazione – Coerenza strutturale della decisione – Fattispecie: “rifiuto liquido”, derivanti dal lavaggio di automezzi con idropulitrice e omessa tempestiva comunicazione del guasto elettrico dell’impianto di depurazione delle acque meteoriche da parte del responsabile.


CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez.3^ 15/04/2016 Sentenza n.15730

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto processuale penale

DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Impugnazione – Presupposti per l’ammissibilità – Erronea attribuzione del “nomen juris” – Ininfluenza – Qualificazione giuridica del gravame – Art. 568 cod. proc. pen. – Fattispecie: in ordine ai reati di omesso allestimento di adeguate protezioni sui luoghi di lavoro di cui all’art. 159, comma 2, lett. c) d.lgs. 9 aprile 2008, n. 81.


CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sezioni Unite 13/04/2016 Sentenza n.15453

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto dell'energia, Diritto processuale penale, Diritto urbanistico - edilizia, VIA VAS AIA

VALUTAZIONE IMPATTO AMBIENTALE (V.I.A.) – CODICE DELL’AMBIENTE – Assoggettamento alla procedura di valutazione di impatto ambientale di tutti gli impianti – Interpretazione “restrittiva” della normativa – Progetti al di sotto della soglia – Verifica preliminare – DIRITTO ENERGITICO – Fattispecie: realizzazione di un aerogeneratore per la produzione di energia da fonte eolica – Artt. 6 e 20 d.lgs. n. 152/2006 DIRITTO URBANISTICO – Reati edilizi o urbanistici – Manufatto abusivo – Sequestro preventivo – Verifiche del giudice di merito – Profilo dell’offensività – Pericolo concreto ed attuale – Art. 44, c.1, lett. b), d.P.R. n.380/2001 – Immobile abusivo – Sequestro preventivo di opera ultimata – Accertamento di eventuale pregiudizio – Necessità – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Polizia Giudiziaria – Sequestro preventivo di iniziativa della P.G. ai sensi dell’art. 321, comma 3-bis, cod. proc. pen. – Obbligo di avviso all’indagato – Esclusione – Diversità ontologica e diversa finalità del sequestro probatorio e del sequestro preventivo – Artt. 125, c.3, 324, 309 e 356 cod. proc. pen., quest’ultimo in riferimento all’art. 114 dlsp. att. cod. proc. pen. – Sequestro probatorio eseguito dalla p.g. su delega del p.m. – Sequestro preventivo operato di iniziativa della polizia giudiziaria – Effetti e procedure – Nozione del sequestro preventivo – Sequestro probatorio e sequestro preventivo – Meccanismi di controllo – Processo di “autonomizzazione” dei due istituti – Ricorso in Cassazione – Nozione di “violazione di legge” – Omesso esame di punti decisivi per l’accertamento del fatto.


CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez. Un. 13/04/2016 Sentenza n.

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto processuale penale, Diritto urbanistico - edilizia

* DIRITTO URBANISTICO – Regime dei titoli abilitativi edilizi – Suddivisione dell’attività edificatoria finale nelle singole opere – Esclusione – Considerazione unitaria nel suo complesso dell’opera abusiva – Sanatoria e prescrizione del reato urbanistico – Periodo di sospensione del processo disposto dal giudice – Computo dei termini di prescrizione del reato edilizio – Recupero degli interventi abusivi – Procedimento di sanatoria e condono edilizio – Differenze ed effetti – Giurisprudenza amministrativa – Artt. 10, 31, 33, 34, 36 e 45 d.P.R. n. 380/01 – Presentazione della domanda di condono edilizio e sospendere il procedimento – Esclusione in caso d’inammissibilità del ricorso per cassazione per manifesta infondatezza dei motivi – Richiesta di sanatoria – Compiti del Dirigente o responsabile del competente ufficio comunale – Ipotesi di silenzio-rifiuto – Effetti – Sospensione del giudice – Operatività e limiti – Violazione delle norme antisismiche e sulle costruzioni in cemento armato.


CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez. 3^ 13/04/2016 Sentenza n.15410

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto processuale penale, Rifiuti

RIFIUTI – Adozione di ordinanze contingibili ed urgenti da parte del Sindaco – Attività di smaltimento di rifiuti non autorizzate – Tutela della salute pubblica e dell’ambiente – Acquisizione dei pareri degli organi tecnico-sanitari – Potere-dovere di verificare la legittimità da parte del giudice penale – Illegittimità disapplicazione – Artt. 191 e 256 d.lgs. 152/2006DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Conversione del mezzo di impugnazione – Criteri e limiti – Inesatta qualificazione giuridica del gravame – Art. 568, c.5, cod. proc. pen. – Impedimento dell’imputato o del difensore – Rinvio del dibattimento – Sospensione della prescrizione.


CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez.3^ 07/04/2016 Sentenza n.13964

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Aree protette, Beni culturali ed ambientali, Diritto processuale penale, Diritto urbanistico - edilizia

DIRITTO URBANISTICO – BENI CULTURALI E AMBIENTALI – Violazioni edilizie e paesaggistiche – Procedimenti amministrativi di sanatoria – Compatibilità con gli strumenti urbanistici – Illiceità dell’intero manufatto in quanto costruito interamente su particelle gravate da uso civico – Mancanza del requisito della disponibilità dell’area – AREE PROTETTA – Vincolo paesaggistico – Parco Naturale Regionale “Sirente-Velino” – Area a”protezione speciale” (Z.P.S.) – Fattispecie – Artt. 181 e 142 lett. d) ed f) d.L.vo n.42/04Artt. 36, 44 lett. e) e 45 dpr n.380/2001 – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Congruità della motivazione – Censure con criteri omogenei e passaggi logico-giuridici – Pronuncia di 1° e di appello – Unicità e inscindibililità – Artt. 521, 522, 616 e 606 c.1 lett. e) cod. proc. pen..


CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez.3^ 6/04/2016 Sentenza n.13735

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto processuale penale, Inquinamento atmosferico

ARIA – INQUINAMENTO ATMOSFERICO – Realizzazione di impianto in difetto di autorizzazione o di gestione – Natura permanente del reato – Esecuzione o prosecuzione dell’esercizio dell’attività produttiva – Soggetti responsabili – Obbligo di chiedere il rilascio del titolo abilitativo per le emissioni atmosferiche – Effetti – Artt. 269 c.8 e 279, c.1, d.lgs. n.152/2006DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Inammissibilità del ricorso – Manifesta infondatezza dei motivi o altra ragione – Preclusione della prescrizione – Applicazione delle cause di non punibilità a norma dell’art.129 c.p.p. – Esclusione.


CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez.3^ 6/04/2016 Sentenza n.13731

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto processuale penale, Rifiuti

RIFIUTI – Deposito incontrollato di rifiuti – Condotta e configurabilità del reato – Necessità di diritti dominicali – Esclusione – Sufficiente la disponibilità dell’area – Svolgimento professionale o imprenditoriale dell’autore – Esclusione – Art. 255 d.lgs. 152/2006 – Art. 6, c.1, lett. a), L. 201/2008 – Legislazione emergenziale nel settore dei rifiuti – Natura di norma eccezionale e temporanea – Art. 2, comma 5, cod. pen. – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Ricorso in Cassazione – Mancata rinnovazione dell’istruttoria dibattimentale – Limiti – Circostanze attenuanti generiche – Riconoscimento o diniego – Potere discrezionale del giudice di merito – Motivazione – Art. 133 cod. pen..


CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez.6^ 31/03/2016 Sentenza n.13038

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto processuale penale, Pubblica amministrazione

PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – Peculato – Consumazione del reato – Abuso d’ufficio e peculato nozione differenze e giurisprudenza – Peculato d’uso e nozione di restituzione – Nozione di appropriazione – Uscita del bene dalla disponibilità della pubblica amministrazione che ne è titolare – Delitto di abuso d’ufficio – Artt. 81, 314, 323 bis, 479 e 646 cod. pen. – Reato di falso ideologico in atto pubblico – Atti cosiddetti interni o destinati ad inserirsi nel procedimento amministrativo – Configurabilità del reato per qualsiasi documento, benché non imposto dalla legge, compilato da un pubblico ufficiale nell’esercizio delle sue funzioni – Falsità materiale commessa da pubblico ufficiale in atti pubblici – Note di missione – Fattispecie: appropriazione dell’autovettura di servizio, utilizzata per ragioni estranee ad esso in relazione alla falsa attestazione nel libretto di servizio della predetta autovettura.


Iscriviti alla Newsletter GRATUITA

Ricevi gratuitamente la News Letter con le novità di AmbienteDiritto.it e QuotidianoLegale.

N.B.: se non ricevi la News Letter occorre una nuova iscrizione, il sistema elimina l'e-mail non attive o non funzionanti.

ISCRIVITI SUBITO


Iscirizione/cancellazione

Grazie, per esserti iscritto alla newsletter!