Archivio Giurisprudenza per:
Tag: Diritto processuale penale
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 20 gennaio 2021, Sentenza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Beni culturali ed ambientali, Diritto processuale penale, Diritto urbanistico - ediliziaBENI CULTURALI ED AMBIENTALI – Google Earth – Utilizzo degli aerofotogrammi – Sequestro preventivo – Opere edilizie su zona agricola sottoposta al vincolo paesaggistico – Mutamento di destinazione d’uso da agricolo in industriale – DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Assenza delle autorizzazioni – Titoli autorizzativi in sanatoria – Abusi non condonabili – False rappresentazioni nelle relazioni e nei grafici rappresentanti lo stato dei luoghi allegati alle istanze di condono – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Istanza di dissequestro – Rigetto – Art. 44 d.P.R. n. 380/2001 e 181 d.lgs. n. 42/2004.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 20 gennaio 2021, Sentenza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto processuale penale, RifiutiRIFIUTI – Attività di gestione di rifiuti non autorizzata – Art. 256, d.lgs.n. 152/2006 – Sostituzione della pena concordata ex art. 444 cod. proc. pen. con quella del lavoro di pubblica utilità – Esclusione – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Presupposti e limiti stabiliti dalla legge per la sua applicazione – Fattispecie – Illegalità della pena.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 15 gennaio 2021, Sentenza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto demaniale, Diritto processuale penaleDIRITTO DEMANIALE – Stabilimento balneare – Realizzazione di opere senza autorizzazione su area demaniale marittima (deposito in legno ed un gazebo)- Sottrazione del bene alla fruibilità collettiva – Natura di reato permanente di abusiva occupazione – Illecita innovazione – Reato istantaneo – Giurisprudenza – Reato di cui agli artt. 54 e 1161 cod. nav. – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Erronea indicazione della norma di legge violata nel capo di imputazione – Irrilevanza a fronte di una contestazione in fatto precisa e dettagliata – Vulnus delle prerogative difensive – Esclusione – Fattispecie.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 15 gennaio 2021, Sentenza n.1719
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Acqua - Inquinamento idrico, Diritto processuale penaleACQUA – INQUINAMENTO IDRICO – Scarico non autorizzato – Enti collettivi (società amministratori legali rappresentanti) – Onere di controllo – Responsabilità per inadempimento – Responsabilità concorrente – Delega delle funzioni trasferite – Validità – Fattispecie – Art. 137, d.lgs. n.152/2006 – Soggetti titolari d’impresa – Responsabilità dell’imprenditore – Adempimento degli specifici obblighi di legge – Permanenza della responsabilità penale del delegante – Obbligo di vigilanza e controllo – Esclusione di responsabilità – Onere della prova – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Obbligo di motivazione del giudice – Annullamento della decisione per vizio di motivazione – Presupposti e limiti – Omessa valutazione di una memoria difensiva – Effetti – Carenza argomentativa della sentenza.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 11 gennaio 2021, Sentenza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto processuale penale, Diritto urbanistico - ediliziaDIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Interventi edilizi su una costruzione realizzata abusivamente – Attività manutentive – Presupposti – Condono edilizio o di sanatoria – Proprietario diverso dall’autore dell’abuso – Ininfluenza – Artt. 44, 46 64-71, 65-72 e 93-95, d.P.R. n. 380/2001 Art. 181, d.lgs. n. 42/2004 – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Travisamento della prova – Forza dimostrativa del dato processuale/probatorio – Errore “revocatorio”, per omissione, invenzione o falsificazione – Conseguenze – C.d “doppia conforme” – Onere della prova – Principio di “autosufficienza del ricorso”.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 11 Gennaio 2021, Sentenza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto processuale penale, RifiutiRIFIUTI – Attività organizzate finalizzate al traffico illecito ed ingiusto profitto – Configurabilità del reato – Valutazione della condotta – Pluralità delle operazioni – Art. 260, d.lgs. n.152/2006 – ECOREATI – Art. 452-quaterdecies cod.pen. – Confisca del mezzo di trasporto – Decreto penale di condanna o estinzione del reato per prescrizione – Esclusione – Confisca obbligatoria – Sentenza di condanna o applicazione della pena su richiesta delle parti ai sensi dell’art. 444 cod. proc. pen. – Necessità – Fattispecie: predisposizione di un apparato imprenditoriale complesso – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Ammissione di nuove prove – Sindacato in sede di legittimità – Presupposti e limiti – Art. 507 cod. proc. pen. – Concessione delle attenuanti generiche – Potere del giudice.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 29 dicembre 2020, Sentenza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto degli alimenti, Diritto processuale penale, Tutela dei consumatoriDIRITTO DEGLI ALIMENTI – Attività di sofisticazione e adulterazione eseguite su alimenti – TUTELA DEI CONSUMATORI – Natura nociva e pericolosa del prodotto per la salute dei consumatori – Prodotti privi di tracciabilità – sequestro – Presenza nel fascicolo per il dibattimento di atti inutilizzabili – Effetti – Fattispecie: vino adulterato e sofisticato – Associazione per delinquere finalizzata a commettere delitti di adulterazione e contraffazione di sostanze alimentari, frode nell’esercizio del commercio – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Sequestro probatorio – Astratta configurabilità del reato.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 23 dicembre 2020, Sentenza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto processuale penale, RifiutiRIFIUTI – Traffico illecito di rifiuti – Valutazione del giudice ai fini del sequestro – Quote sociali Valutazione del periculum in mora – Irrilevanza – Art. 321, comma 1, cod. proc. pen. – Art. 452-quaterdecies, quinto comma, cod. pen. – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Sequestro preventivo o probatorio – Ricorso per cassazione – Nozione di violazione di legge.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 23 dicembre 2020, Sentenza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Armi, Diritto processuale penale, RifiutiRIFIUTI – Trasporto di rifiuti pericolosi – ARMI – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Causa di esclusione della punibilità per particolare tenuità del fatto – Presupposti e limiti – Fattispecie: Trasporto di rifiuti pericolosi e porto abusivo di armi (coltello).
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 22 dicembre 2020, Sentenza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Acqua - Inquinamento idrico, Diritto processuale penale, Inquinamento atmosferico, Inquinamento del suolo, 231INQUINAMENTO DEL SUOLO – INQUINAMENTO ATMOSFERICO – ACQUA – INQUINAMENTO IDRICO – Ecoreati – 231 – Emissione di esalazioni maleodoranti – Prodotti altamente inquinanti e cancerogeni – Rischio di diffussione nel sottosuolo o falde acquifera (fiume o mare) – Sequestro probatorio “esplorativo” – Applicabilità e limiti – Rimozione dei sigilli – Fattispecie – Artt. 674, 590, 452-bis, 452-ter 452-quater e 452-quinquies cod. pen. – Art. 25-septies e 25-undecies, c.1, lett. a), b) e c) d.lgs. 231/2001 – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Riesame di provvedimenti di sequestro (probatorio o preventivo) – Ricorso per cassazione – Mancanza assoluta di motivazione o meramente apparente – Requisiti minimi – Finalità del sequestro – Art. 606, lett. e), cod. proc. pen..
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 17 dicembre 2020, Sentenza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto processuale penale, Diritto urbanistico - ediliziaDIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Reati edilizi – Opere di ampliamento di un preesistente un manufatto nel territorio – Revoca dell’ingiunzione a demolire – Materia di governo del territorio concorrente con quella statale – Competenza regionale introdotta, nell’art. 117 Cost. – Limiti – Sicurezza statica degli edifici – Competenza esclusiva dello Stato – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Annullamento di un provvedimento – Poteri attribuiti al giudice del rinvio – Vizio motivazionale – Violazione o erronea applicazione della legge penale.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 17 dicembre 2020, Sentenza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto processuale penale, RifiutiDIRITTO PROCESSUALE PENALE – Patteggiamento – Misure di sicurezza – Erronea qualificazione giuridica del fatto e all’illegalità della pena o della misura di sicurezza – Ricorso in cassazione – Artt. 444 e 448, cod. proc. pen. – Procura speciale – Art. 256, d.lgs. n.152/2006 – RIFIUTI – Fattispecie: attività di gestione di rifiuti in mancanza dell’autorizzazione, iscrizione e comunicazione.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 16 dicembre 2020, Sentenza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto processuale penale, Diritto urbanistico - ediliziaDIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Opere edilizie c.d. interventi omologhi – Redistribuzione degli ambienti interni ed adeguamento igienico-sanitario – Nuovo mutamento di destinazione d’uso – Rilascio del permesso di costruire – Nulla osta – Necessità – Fattispecie – Artt. 22, 29, 44 d.P.R. n. 380/2001 – Art. 169, d. Lgs. n. 42/2004 – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Correlazione tra imputazione e sentenza – Nozione di mutamento del fatto – Garanzie e difesa.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 10 dicembre 2020, Sentenza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto processuale penale, Diritto urbanistico - ediliziaDIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Ordine di demolizione emesso dalla Procura della Repubblica – Richiesta di revoca o sospensione dell’ordine di demolizione – Verifica dei tempi di definizione della domanda di condono – Presupposti e limiti – Risposta negativa resa dal G.E. – Artt. 31 e 36 d.P.R. 380/2001 – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Estinzione del reato e principio dell’intangibilità del giudicato – Sentenza irrevocabile – Esigenza di certezza e di stabilità dei rapporti giuridici – Competenza del giudice dell’esecuzione – Art. 676 cod. proc. pen..
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 10 dicembre 2020, Sentenza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto processuale penale, Diritto urbanistico - ediliziaDIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – SCIA alternativa a permesso di costruire – Disciplina della SCIA e Super SCIA – Interventi di ristrutturazione edilizia – Mutamento di destinazione – Artt. 10, 22, 23, 44, D d.P.R. n. 380/2001 – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Ordinanze emesse in materia di sequestro preventivo – Ricorso per cassazione – Presupposti – Violazione di legge – Art. 325 cod. proc. pen.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 10/12/2020, Sentenza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto processuale penale, RifiutiRIFIUTI – Reato di traffico illecito di rifiuti – Attività organizzata per il traffico illecito di rifiuti – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Sequestro preventivo funzionale alla confisca per equivalente.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 3 dicembre 2020, Sentenza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Beni culturali ed ambientali, Diritto demaniale, Diritto processuale penale, Diritto urbanistico - ediliziaDIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Lavori di manutenzione straordinaria della barriera frangiflutti completamente distrutta dalle mareggiate – Sequestro di un immobile costruito abusivamente – DIRITTO DEMANIALE – Limiti della concessione demaniale – Art. 44, D.P.R. n. 380/2001 (T.U.E.) – BENI CULTURALI ED AMBIENTALI – Autorizzazione paesaggistica – Art, 181, d.lgs n. 42/2004 – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Misure cautelari reali – Impugnazione del provvedimento di sequestro preventivo – Tribunale del riesame – Artt. 309, 325, 606 cod. proc. pen. – Riesame su misure coercitive – Interpretazione dell’art. 309, comma 9, ult. parte, cod. proc. pen. – Autonoma valutazione compiuta dal giudice per le indagini preliminari – Utilizzo della tecnica del c.d. copiaincolla.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 4^, 03 dicembre 2020, Sentenza n.34365
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto processuale penale, Diritto urbanistico - ediliziaDIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Lottizzazione abusiva – Confisca dei terreni abusivamente lottizzati e delle opere abusivamente costruite – Accertamento del reato – Buona fede del terzo acquirente – Valutazione della condotta – Lottizzazione abusiva negoziale – Plurisoggettività del reato – Malafede dei venditori – Terzo estraneo al reato di lottizzazione abusiva – Condotta – Nesso causale – Normale diligenza – Opposizione del terzo rimasto estraneo al procedimento – Poteri del giudice dell’esecuzione – Valutazione della condotta del terzo – Causa estintiva del reato per intervenuta prescrizione e confisca – Presupposti e limiti – Artt. 30, 44 d.P.R. 380/01 – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Lottizzazione abusiva – Poteri del giudice – Accertamento del reato nei suoi elementi oggettivi e soggettivi.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 25 novembre 2020, Sentenza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto demaniale, Diritto processuale penale, Diritto urbanistico - edilizia, Procedimento amministrativo, Pubblica amministrazioneDIRITTO DEMANIALE – Mancanza di un esplicito atto di destinazione demaniale del bene – Abusiva occupazione di spazio demaniale marittimo – Configurabilità del reato – Artt. 28, 32, 54 e 1161 Cod. Nav. – Art. 822 cod. civ. (lido del mare, spiagge, rade e porti) – Giurisprudenza – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – Terreno indicato nelle mappe catastali come compreso nel demanio marittimo – Procedura di delimitazione a suo tempo espletata – Effetti – PROCEDIMENTO AMMINISTRATIVO – Procedimento amministrativo di delimitazione di zone del demanio marittimo – Natura ricognitiva – Mancanza – Ininfluenza – DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Esecuzione o mantenimento di nuove opere in una zona protetta del demanio marittimo – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Decreto di sequestro preventivo – Periculum in mora – Natura permanente – Cessazione della permanenza: rimozione delle opere, cessazione dell’uso e/o godimento del bene o conseguimento dell’autorizzazione.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 24 novembre 2020, Sentenza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Beni culturali ed ambientali, Diritto processuale penale, Diritto urbanistico - ediliziaDIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Sequestro preventivo di manufatti edilizi in via di completamento – Rapporti tra legislazione statale e regionale – Artt. 32, 44, D.P.R. n. 380/2001 (T.U.E.) – Muri di cinta – Opere realizzati in regime di edilizia libera – Presupposti – Art. 15 L.R. Sardegna n. 23/1985 – Verifica delle condizioni di legittimità della misura cautelare – Necessità di una riscrittura “originale” degli elementi che la giustificano – Esclusione – Procedimento di riesame – Potere di annullamento del tribunale – Motivazione, struttura e funzione del provvedimento – BENI CULTURALI ED AMBIENTALI – Interventi edilizi in zona paesaggisticamente vincolata – Difformità totale o parziale – Qualificazione giuridica – Individuazione della sanzione penale applicabile – Art. 181 d.lgs n. 42/2004 – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Misura cautelare reale – Sequestro probatorio – Motivi del ricorso per cassazione – Poteri e limiti del giudice di legittimità – Artt. 309, 321 e 324 cod. proc. pen. – Fattispecie.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 20 novembre 2020, Sentenza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto processuale penale, Diritto urbanistico - edilizia, Legittimazione processualeDIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Irregolarità urbanistiche – Sequestro preventivo opere abusive (beni di proprietà di una società) – LEGITTIMAZIONE PROCESSUALE – Richiesta di riesame e dissequestro – Carenza di legittimazione attiva del direttore dei lavori, del tecnico incaricato della redazione del progetto e del singolo socio – Restituzione della cosa o di parte della somma equivalente al valore delle quote – Esclusione – Art. 6, 29, 44, TU edilizia – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Sequestro preventivo – Diritto alla restituzione dei beni – Legittimazione alla proposizione dell’impugnazione – Presupposto – Interesse concreto ed attuale.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 20 novembre 2020, Sentenza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Animali, maltrattamento, custodia, danni..., Diritto processuale penale, RifiutiMALTRATTAMENTO ANIMALI – Detenzione degli animali con modalità tali da arrecare gravi sofferenze incompatibili con la loro natura – Maltrattamento di animali – Natura del reato permanente – Art. 2 L. n. 150/1992 – Art. 727, c.2°, cod. pen. – RIFIUTI – Natura di rifiuti depositati in un garage – Sottoprodotto – Onere della prova – Rifiuti speciali costituiti da materiale ferroso (parti di auto, radio dismesse, cancelli in ferro ecc.) – Ecoreati – Attività di gestione di rifiuti che non sia assolutamente occasionale – Art. 452-quaterdecies – Artt. 256, 260 d.lgs. n. 152/2006 – Fattispecie – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Violazione di legge – Errores in iudicando o in procedendo – Art. 325 cod. proc. pen..
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 16 novembre 2020, Sentenza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto processuale penale, RifiutiRIFIUTI – Rifiuti misti dell’attività di costruzione e demolizione – Materiale misto granulare stabilizzato con legame naturale – Sottoprodotto – Assenza del requisito dell’origine del sottoprodotto – Artt. 184, 192, 256 d.lgs. n.152/2006 – Fattispecie – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Interesse concreto ed attuale alla proposizione del riesame reale – Requisiti.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 16 novembre 2020 , Sentenza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Aree protette, Beni culturali ed ambientali, Boschi e macchia mediterranea, Diritto processuale penaleBENI CULTURALI ED AMBIENTALI – AREE PROTETTE – Zone sottoposte a vincolo paesaggistico – BOSCHI E MACCHIA MEDITERRANEA – Tagli non colturali in difformità della normativa forestale – Art. 181 comma 1 d.lgs. n.42/2004 – Fattispecie – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Verifica dell’adeguatezza dell’apprezzamento probatorio compiuto dal giudice – Inammissibilità del ricorso.
TRIBUNALE DI MILANO 16 novembre 2020 Sentenza n.1940
Autorità: Tribunali di Merito | Tags: Diritto processuale penale, Diritto sanitario, Pubblica amministrazionePUBBLICA AMMINISTRAZIONE – COVID-19 – Misure di contenimento CORONAVIRUS – Autodichiarazione “falsa” consegnata ai Carabinieri – Configurabilità del reato – Esclusione – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Assoluzione ex art. 129 c.p. perchè il fatto non sussiste – DIRITTO SANITARIO – Misure di contenimento della pandemia – Artt. 46, 47 e 76 DPR 445/2000 – Art. 483, 493, 495 c.p. – D.L. 25.3.2020 n.19.