+39-0941.327734 info@ambientediritto.it

Archivio Giurisprudenza per:
Tag: Diritto processuale civile


CORTE D’APPELLO DI L’AQUILA, 13 marzo 2023 Sentenza n.

Autorità: Corte di Appello | Tags: Diritto processuale civile, Inquinamento acustico, Risarcimento del danno

INQUINAMENTO ACUSTICO – Immissioni sonore intollerabili – Rumore ambientale e schiamazzi – Superamento della soglia di tollerabilità – Circolo privato – Fonte di rumore in un ambiente molto silenzioso (centro storico) – Art. 844 c.c. – Livelli di tutela – Regime amministrativo – Principi civilistici – Osservanza delle normative tecniche speciali – RISARCIMENTO DEL DANNO – Lesione del diritto al riposo notturno e alla vivibilità della propria abitazione – Ristoro dei danni causati da emissioni rumorose moleste – Assenza di un danno biologico documentato – Ininfluenza – Liquidazione del danno non patrimoniale- Art. 2043 c.c. – Art. 8 della Convenzione europea dei diritti dell’uomo – DIRITTO PROCESSUALE CIVILE – Deposizioni rese dai parenti o dal coniuge di una delle parti – Attendibilità del teste legato da vincoli di parentela o coniugale – Verifica.


CORTE DI CASSAZIONE CIVILE Sez. 5^, 20 febbraio 2023, Sentenza n.

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Acqua - Inquinamento idrico, Diritto processuale civile, Diritto urbanistico - edilizia, Pubblica amministrazione

ACQUA – INQUINAMENTO IDRICO – Tariffa del servizio idrico integrato – Contratto di utenza – Natura di prestazione commerciale complessa – Servizi a rilevanza economica – Principi di efficienza, efficacia ed economicità – Classamento catastale, caratteristiche dell’immobile e destinazione funzionale – DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – CATASTO – Unità immobiliare urbana atta a produrre un reddito proprio – Rettifica delle proposte di classamento presentate dalla contribuente – Dichiarazioni Docfa – D.P.R. n. 1142 del 1949, art. 40 – Nozione di unità immobiliare urbana (UIU – Autonomia funzionale e reddituale – D.M. 2/01/1998, n. 28, art. 2 – Art. 812 c.c. – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – Zona censuaria – Verifica del classamento immobiliare – Sopralluogo per ogni singola unità immobiliare – Destinazione ordinaria ed alle caratteristiche – Attribuzione della rendita catastale di un immobile – Atto tributario – d.p.r. n. 138/1998 – DIRITTO PROCESSUALE CIVILE – Onere di specificità dei motivi di ricorso – Esigenza di una chiara esposizione nell’ambito del motivo e delle ragioni – Artt. 360, 366, c. 1, n. 4, cod. proc. civ..


CORTE DI CASSAZIONE CIVILE Sez. 3^, 14 febbraio 2023, Ordinanza n.

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Beni culturali ed ambientali, Diritto processuale civile, Diritto urbanistico - edilizia

DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Ristrutturazioni edilizie – Opere edilizie appartenenti alla categoria di “variante minore o leggera” – BENI CULTURALI ED AMBIENTALI – D. Lgs. n.42/2004 – Domanda di accertamento di conformità in sanatoria delle opere eseguite vincolo ai sensi della legge n. 1089 del 10/06/1939 – Fattispecie: interpretazione del contratto di locazione, cambio di destinazione d’uso e ristrutturazione del bene alterando l’intera struttura interna dell’immobile, eseguendovi opere prive del parere della Soprintendenza e della necessaria licenza – Artt. 31, 32, 36, 37 d.P.R. n.380/2001 – DIRITTO PROCESSUALE CIVILE – Interpretazione del contratto (di locazione) – Mancata applicazione del criterio di interpretazione letterale – Accertamento della volontà delle parti in relazione al contenuto di un negozio giuridico -Violazione dei canoni legali di interpretazione contrattuale di cui agli artt. 1362 e ss. c.c. – Impugnazione nel giudizio di cassazione.


CORTE DI CASSAZIONE Sez. UNITE CIVILE, 1 febbraio 2023, Sentenza n. 3077

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Acqua - Inquinamento idrico, Danno ambientale, Diritto processuale civile, Rifiuti, Risarcimento del danno

RIFIUTI – Obblighi di bonifica e ripristino ambientale dei siti inquinati – Proprietari/gestori dei siti inquinati – Oneri reali e privilegi speciali immobiliari – ACQUA – INQUINAMENTO IDRICO – Interventi di messa in sicurezza d’emergenza [m.i.s.e.] delle falde acquifere contaminate – Principio chi inquina paga (a titolo di dolo o colpa) – Proprietario incolpevole – Riesame delle cause di inquinamento e del soggetto obbligato alla decontaminazione – Nesso causale – DANNO AMBIENTALE – Criteri di imputazione della responsabilità ambientale e civile – D.lgs. n.152/2006, (codice dell’ambiente) – RISARCIMENTO DEL DANNO – Criteri risarcitori di riparazione e di liquidazione del danno: primaria, compensativa, forma specifica o per equivalente – Danno causato da cose in custodia – Art. 2051 c.c. – Applicabilità – Esclusione – Nuova normativa – DIRITTO PROCESSUALE CIVILE – Legittimità dei provvedimenti amministrativi impugnati – Ambito del sindacato del Tribunale superiore delle acque pubbliche (TSAP) – Ricorso alle Sezioni Unite della Corte di cassazione – Artt. 143, 201 del r.d. n. 1775/1933.


CORTE DI CASSAZIONE Sez. UNITE CIVILE, 30 gennaio 2023, Ordinanza n.2761

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto dell'energia, Diritto processuale civile

DIRITTO DELL’ENERGIA – GSE – Riconoscimento delle tariffe incentivanti della produzione di energia elettrica da fonti rinnovabili – Funzioni di natura pubblicistica nel settore elettrico – Necessità di tutela e bilanciamento degli interessi pubblici e privati – Risarcimento dei danni – DIRITTO PROCESSUALE CIVILE – Competenza del giurisdizione del giudice ordinario – Giurisprudenza.


CORTE DI CASSAZIONE CIVILE Sez. 2^, 25 gennaio 2023, Sentenza n.

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Acqua - Inquinamento idrico, Diritto processuale civile, Pubblica amministrazione

ACQUA – INQUINAMENTO IDRICO – Scarichi sul suolo – Operazioni di campionamento – Superamento dei valori-limite – Criteri generali della disciplina degli scarichi e delle analisi – Artt. 101, 103 d.lgs. n.152/2006 – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – Notifica al sindaco personalmente presso il municipio – DIRITTO PROCESSUALE CIVILE – Valida notificazione – Aart. 14 l. 689/1981.


CORTE DI CASSAZIONE CIVILE Sez. 5^, 25 gennaio 2023, Ordinanza n.

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto processuale civile, Procedimento amministrativo, Rifiuti

RIFIUTI – TARSU – Delimitazione delle aree in cui vengono prodotti rifiuti speciali non assimilabili a quelli urbani – Fonte dell’obbligazione tributaria – Onere della prova – Art. 62, 70 del d.lgs. n. 507/1993 – Riduzione tariffaria – Ripristino dell’equilibrio impositivo – DIRITTO PROCESSUALE CIVILE – Contenzioso tributario in tema di rifiuti – PROCEDIMENTO AMMINISTRATIVO – Decadenza dell’Amministrazione dal potere di accertamento o esattivo – Preclusione processuale – Art. 24, c.2, del d.lgs. n. 546/1992.


CORTE DI CASSAZIONE CIVILE Sez. 2^, 24 gennaio 2023, Ordinanza n.

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto processuale civile, Inquinamento acustico, Inquinamento atmosferico, Risarcimento del danno

INQUINAMENTO ACUSTICO – Immissioni di rumori e cattivi odori (provenienti da un numero considerevole di cani e gatti) – Superamento della tollerabilità delle immissioni – Limite numerico agli animali da affezione da possedere da parte del privato – Destinazione dell’immobile – Immobile adibito a ricovero per cani – Limiti della competenza del giudice di pace – Art. 844 c.c. – Domanda di cessazione delle immissioni che superino la normale tollerabilità – Attuazione di accorgimenti idonei a eliminare la situazione pregiudizievole – Esposizione ad immissioni sonore intollerabili – Lesione del diritto al riposo notturno e alla vivibilità della propria abitazione – INQUINAMENTO ATMOSFERICO – Immissioni di cattivi odori – RISARCIMENTO DEL DANNO – Potere di liquidare il danno in via equitativa – Discrezionalità del giudice di merito – Pregiudizio ristorabile in termini di danno non patrimoniale – Art. 8 della Convenzione europea dei diritti umani – Artt. 1226 e 2056 c.c. – Art. 115 c.p.c. – DIRITTO PROCESSUALE CIVILE – Immissioni – Mezzi di prova esperibili per accertare il livello di normale tollerabilità ex art. 844 cod. civ. – Legge n. 477 del 1995 (inquinamento acustico) – Nullità e casi di sanatoria della testimonianza resa da persona incapace – Ricorso per cassazione – Ipotesi di “doppia conforme” prevista dall’art. 348 ter c.p.c., c.5 – Impugnazione e limiti – Art. 360 c.p.c., n. 5.


CORTE DI CASSAZIONE Sez. UNITE CIVILE, 13 gennaio 2023, Ordinanza n.

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto demaniale, Diritto processuale civile, Rifiuti

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE – Accesso a un giudice indipendente, imparziale e precostituito per legge – Eccesso di potere giurisdizionale – Corte di cassazione a Sezioni Unite – Limiti – Fattispecie – DIRITTO DEMANIALE – Concessioni demaniali trasferite ad altra società – Siti di bonifica di interesse nazionale (SIN) (Piombino) – RIFIUTI – Subentro nella gestione di tutte le attività industriali – Art. 252 bis d.lgs. 152/2006 – i Principi chi inquina paga, di prevenzione e responsabilità, di precauzione, dell’azione preventiva, della correzione, in via prioritaria alla fonte, e dei danni causati all’ambiente – Obblighi di bonifica – Competenza.


CORTE DI CASSAZIONE CIVILE Sez. 2^, 12 gennaio 2023, Ordinanza n.

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto processuale civile, Diritto urbanistico - edilizia

DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Compravendita di beni immobili – Valutazione economica della cosa – Mancata edificabilità di un terreno – Nozione di errore di fatto – Destinazione urbanistica della zona – Inidoneità a giustificare una pronuncia di annullamento del contratto – Fattispecie – DIRITTO PROCESSUALE CIVILE – Principio di corrispondenza tra chiesto ed il pronunciato – Principio iura novit curia Poteri e limiti del giudice.


CORTE DI CASSAZIONE Sez. UNITE CIVILE, 5 gennaio 2023, Ordinanza n.

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Beni culturali ed ambientali, Diritto processuale civile, Diritto urbanistico - edilizia, Procedimento amministrativo, Pubblica amministrazione

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE – Ricorso in cassazione per motivi inerenti alla giurisdizione – Controllo di giurisdizione – Eccesso di potere giudiziario – C.d. invasione o sconfinamento oppure arretramento – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – Art. 20 della l. n. 241/1990 – PROCEDIMENTO AMMINISTRATIVO – Legge sul procedimento amministrativo – BENI CULTURALI ED AMBIENTALI – Installazione di una canna fumaria – Parere negativo della Soprintendenza – DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Intervento di restauro e risanamento conservativo – Fattispecie.


CORTE DI CASSAZIONE Sez. UNITE CIVILE, 4 gennaio 2023, Ordinanza n.

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Appalti, Diritto processuale civile, Pubblica amministrazione, Risarcimento del danno

APPALTI – Gara per l’assegnazione di un pubblico servizio – Domanda risarcitoria proposta dal privato aggiudicatario – Servizio di collegamento navetta dall’aerostazione dell’aeroporto – Responsabilità pre-contrattuale – Procedure ad evidenza pubblica – Contratti di appalto o di concessione (c.d. «gara a doppio oggetto») – Attività di una società mista – Fase intermedia tra l’aggiudicazione e il contratto – Cessione delle quote – Fattispecie società mista pubblico-privata – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – Correttezza dell’azione amministrativa – Responsabilità della P.A. per il danno derivante dalla lesione dell’affidamento del privato RISARCIMENTO DEL DANNO – C.d. «affidamento legittimo» – Risarcimento del danno – Giurisdizione – DIRITTO PROCESSUALE CIVILE – Errata indicazione del codice fiscale del ricorrente nella procura speciale rilasciata al difensore – Effetti.


CORTE DI CASSAZIONE CIVILE Sez. 2^, 14 dicembre 2022, Ordinanza n.36542

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto processuale civile, Diritto urbanistico - edilizia

DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Violazione delle distanze legali – Strumenti urbanistici – Costruzioni realizzate a ridosso del confine – Linea di confine e proprietà confinante – Arretramento degli edifici entro i limiti delle distanze consentite – DIRITTO PROCESSUALE CIVILE – Processo telematico – Iscrizione a ruolo – Contributo unificato – Art. 285, c.4 D.P.R. n. 115/2002 – Artt. e 153, 165, 347, 348 e 360 c.p.c., – artt. 24,110 e 111 Cost. – L. n. 221/2012 – Irregolarità fiscali – Esperibilità dell’azione in giudizio – Spese di giustizia e regole inapplicabili ai depositi digitali – Il cancelliere non può rifiutare la ricevibilità dell’iscrizione a ruolo – Principio di conservazione degli atti giuridici ex art. 156, 3° c., c.p.c. – Effetti della PEC – Ricevuta di avvenuta consegna – Violazione o falsa applicazione delle norme costituzionali – Ricorso per cassazione ex art. 360, 1° c., n. 3, c.p.c. – Conformità ai precetti della Carta fondamentale. (Segnalazione e massima a cura di Gianluca Trenta)


CORTE DI APPELLO di Roma, Sez. 7^, 3 novembre 2022, Sentenza n.

Autorità: Corte di Appello | Tags: Diritto processuale civile, Internet Reati Processo

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE – Notifica in modalità telematica – Validità degli atti muniti di firma digitale – Ricevute di accettazione e consegna della notificazione telematica o la relata di notifica – Attestazione di conformità del difensore – Lesione del diritto di difesa o pregiudizio per la decisione – Onere della prova – INTERNET REATI PROCESSO – Notificazione in modalità telematica – Irritualità della notifica di un atto a mezzo PEC – Raggiungimento dello scopo legale – Requisti.


CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 19 ottobre 2022, Sentenza n.

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto processuale civile, Diritto processuale penale, Rifiuti

RIFIUTI – Reati ambientali – Previsione di ripristino ambientale – Natura di reato di pericolo presunto – Condotte riparatorie – Accertamento delle conseguenze dannose o pericolose della condotta illecita – Necessità – Ordine di ripristino dello stato dell’ambiente – Inapplicabilità del divieto di reformatio in peius – Natura di sanzione amministrativa accessoria – Art. 597 cod. proc. pen. – Art. 452-quaterdecies e art. 260, c.4, d.lgs 152/2006 – Assoluta continuità normativa – Ecoreati – Concessione della sospensione condizionale della pena all’eliminazione del danno o del pericolo per l’ambiente – Giurisprudenza – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – DIRITTO PROCESSUALE CIVILE – Giudizio di legittimità concluso con l’annullamento con rinvio – Parte civile – Rifusione delle spese processuali – Principio della soccombenza.


CORTE DI CASSAZIONE CIVILE Sez. 2^, 10 ottobre 2022, Ordinanza n.

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto processuale civile, Pubblica amministrazione, Rifiuti

RIFIUTI – Registro Carico e Scarico Rifiuti – Mancata e/o erronea comunicazione del MUD – Controllo della tracciabilità dei rifiuti – Mancata operatività del sistema informatico dei rifiuti (SISTRI) – Artt. 188, 189 c.3, 190, 193, 258 c.1 D.lgs. n.152/2006 – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – Sanzioni amministrative – Accertamento del debito e della responsabilità nei riguardi di uno solo dei condebitori – Obbligazione solidale dal lato passivo – Litisconsorzio facoltativo – DIRITTO PROCESSUALE CIVILE – Procedimento di opposizione avverso le sanzioni amministrative pecuniarie – Principio di retroattività favorevole – Minimo e massimo della sanzione indicato dalla norma – Potere discrezionale del giudice – Valutazione degli elementi oggettivi e soggettivi – Giudizio di cassazione – Nuove questioni di diritto ovvero nuovi temi di contestazione – Indagini ed accertamenti di fatto – Esclusione.


CORTE DI CASSAZIONE CIVILE Sez. 5^, 6 ottobre 2022, Sentenza n.

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto processuale civile, Rifiuti

RIFIUTI – Conferimento dei rifiuti (cd. rifiuti cimiteriali) – Area cimiteriale in concessione gestita da un ente ecclesiastico – Arciconfraternite – Equiparazione con gli edifici di culto – Esclusione – Differenza tra luogo sacro e luogo di culto – Codice di diritto canonico – Esenzione dalla TARSU – Principio comunitario “chi inquina paga” – Diritto al sepolcro – DIRITTO PROCESSUALE CIVILE – Il giudicato in materia tributaria – Efficacia tendenzialmente permanente o pluriennale – Qualificazione giuridica dei fatti – Limiti tra il dedotto e il deducibile – Limiti dati dalla causa petendi.


CORTE DI CASSAZIONE CIVILE Sez. 2^, 3 ottobre 2022, Ordinanza n.

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Appalti, Diritto processuale civile, Diritto urbanistico - edilizia

DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Prestazioni d’opera professionale quale progettista e direttore dei lavori – Limiti al diritto del compenso professionale – Esclusione del corrispettivo non dovuto – Risarcimento danni conseguenti ai vizi e ai difetti delle opere eseguite – Obbligo di diligenza – APPALTI – Vizi e/o difformità dell’opera appaltata – Responsabilità concorrente – Onere della prova – DIRITTO PROCESSUALE CIVILE – Violazione del precetto di cui all’art. 2697 c.c. – Onere della prova – Sindacato di legittimità sui vizi di motivazione.


CORTE DI CASSAZIONE Sez. UNITE CIVILE, 15 settembre 2022, Ordinanza n.

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto processuale civile, Inquinamento acustico, Pubblica amministrazione, Risarcimento del danno

INQUINAMENTO ACUSTICO – Immissioni intollerabili per la salute umana – Emissioni sonore provenienti dalla strada (c.d. movida) – Cessazione immediata e condotta omissiva – Condanna dell’Amministrazione comunale (Torino) – Tutela dei diritti fondamentali – RISARCIMENTO DEL DANNO – Immissioni inquinanti e lesive della salubrità dell’ambiente – Risarcimento del danno non patrimoniale sofferto – Principio del neminem laedere – Mancanza di adozione di cautele idonee a riportare le immissioni nei limiti della normale tollerabilità – Artt. 844 cod. civ. e 32 Cost. – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – Comportamenti materiali della P.A. consequenziali ad atti amministrativi o comunque espressivi di un potere autoritativo – DIRITTO PROCESSUALE CIVILE – Limiti della giurisdizione esclusiva – Compresenza di due situazioni soggettive entrambe attive – Giurisdizione del giudice ordinario – C. Cost. n.204/2004.

 
 

 


CORTE DI CASSAZIONE Sez. UNITE CIVILE, 20 luglio 2022, Sentenza n.22729

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto processuale civile

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE – Illecito disciplinare degli avvocati – Termine massimo di prescrizione dell’azione disciplinare – Sanzioni disciplinari contenute nel codice deontologico forense – Impugnazione – Consiglio Nazionale Forense (C.N.F.) – Impugnazione delle decisioni davanti alle SS.UU. della Corte di Cassazione – Presupposti – Sindacato delle SS.UU. sulle valutazioni del giudice disciplinare – Inammissibilità – Fondamento – Art. 111 Cost..


CORTE DI CASSAZIONE Sez. UNITE CIVILE, 11 luglio 2022, Sentenza n.21884

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto processuale civile, Pubblica amministrazione

PUBBLICA AMMINISTRAZIONEDIRITTO PROCESSUALE CIVILE – Notifica diretta all’ente territoriale – Ufficio comunale diversamente ubicato – Validità – Principi di collaborazione e buona fede alla luce del principio di buon andamento (art. 97 Cost.) – Onere dell’ufficio curarne la trasmissione a quello competente – Principio della tutela del legittimo affidamento del cittadino nella sicurezza giuridica – Principio di eguaglianza dinanzi alla legge (art. 3 Cost.).


CORTE DI CASSAZIONE CIVILE Sez. 2^, 28 giugno 2022, Ordinanza n.

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Agricoltura e zootecnia, Diritto processuale civile, Pubblica amministrazione

PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – Illeciti amministrativi «propri» – AGRICOLTURA E ZOOTECNIA – Gestione di allevamenti senza autorizzazione – Sanzioni amministrative – Individuazione del responsabile – Titolare dell’azienda o legale rappresentante dell’ente – Responsabilità solidale – Dipendente o collaboratore dell’impresa – Esclusione – Art. 14, D.L.vo, n. 158/2006 – Art. 6 L. n. 689/1981 – Fattispecie: commercializzazione di due bovini trattati con farmaco senza attendere il termine prescritto dal medico veterinarioDIRITTO PROCESSUALE CIVILE – Questioni di fatto e di diritto rilevate d’ufficio – Obbligo del giudice – Stimolare il contraddittorio – Art.101, c.2 c.p.c..


CORTE DI CASSAZIONE CIVILE Sez. 2^, 20 giugno 2022, Ordinanza n.

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto processuale civile, Rifiuti

RIFIUTI – Registri obbligatori e formulari – Obblighi di comunicazione e di tenuta – Concorso tra tutti i soggetti coinvolti che hanno in concreto cooperato – Produttore, trasportatore dei rifiuti – Obblighi – Artt. 193, 258, 259 d.lgs. n.152/2006 – Completa tracciabilità dei rifiuti trasportati – Disciplina – Autonoma rilevanza dell’indicazione nel formulario degli orari del trasporto – FIR e sistema di controllo della tracciabilità dei rifiuti (SISTRI) – Applicabilità ratione temporisDIRITTO PROCESSUALE CIVILE – Ricorso originariamente analogico e successivamente riprodotto in formato digitale – Estensione del formato digitale (pdf) del ricorso notificato a mezzo pec – Firma autografa di entrambi i difensori e procura con firma autenticata dai difensori – Notifica telematica ex lege n. 53/1994.


CORTE DI CASSAZIONE CIVILE Sez. 2^, 20 giugno 2022, Ordinanza n.19754

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto agrario, Diritto processuale civile

DIRITTO AGRARIO – Servitù prediali – Ampliamento coattivo di un passaggio pedonale – Transito per veicoli a trazione meccanica – Presupposti – Mutamenti tecnologici dell’agricoltura – Art. 1051, c.3°, c.c. – Ampliamento coattivo di una servitù di passaggio esistente – Esercizio del passaggio con modalità prima non previste – Transito con la motocarriola – DIRITTO PROCESSUALE CIVILE – Pronuncia dichiarativa – Actio confessoria servitutis – Ipotesi di domanda nuova – Petitum finalizzato ad una pronuncia costitutiva del diritto.


CORTE DI CASSAZIONE CIVILE Sez. 2^, 16 giugno 2022, Ordinanza Interlocutoria n.19351

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto processuale civile

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE – Domicilio digitale – Notifica del ricorso – Indirizzo PEC diverso da quello inserito nel Registro Generale degli Indirizzi Elettronici (ReGIndE) – Notifica nulla – Indirizzo qualificato ai fini processuali – Fattispecie: notifica del ricorso presso un indirizzo di posta elettronica dell’Avvocatura dello Stato – Art. 7 del D.M. n. 44/2011 – L. n. 221/2012 – L. n. 114/2014. (segnalazione e massima a cura di Gianluca Trenta)


Iscriviti alla Newsletter GRATUITA

Ricevi gratuitamente la News Letter con le novità di AmbienteDiritto.it e QuotidianoLegale.

N.B.: se non ricevi la News Letter occorre una nuova iscrizione, il sistema elimina l'e-mail non attive o non funzionanti.

ISCRIVITI SUBITO


Iscirizione/cancellazione

Grazie, per esserti iscritto alla newsletter!