Archivio Giurisprudenza per:
Tag: Diritto dell’energia
CORTE DI GIUSTIZIA UE, Sez. 5^, 07/11/2019 Sentenze
Autorità: Corte di Giustizia UE | Tags: Diritto dell'energiaDIRITTO DELL’ENERGIA – Tassazione dei prodotti energetici e dell’elettricità – Assenza di fatto generatore d’imposta – Consumo di prodotti energetici all’interno di uno stabilimento che produce tali prodotti – Obbligo di ottenere la classificazione dei prodotti energetici ai fini della determinazione dell’accisa – Aliquota d’imposta applicabile ai prodotti – Principio di proporzionalità – Rinvio pregiudiziale – Direttiva 2003/96/CE.
CORTE COSTITUZIONALE – 29 ottobre 2019, n. 224
Autorità: Corte Costituzionale | Tags: Diritto dell'energia, Procedimento amministrativoDIRITTO DELL’ENERGIA – PROCEDIMENTO AMMINISTRATIVO – Permessi di prospezione e ricerca degli idrocarburi – Atti di intesa Stato-Regione – Principio di leale collaborazione – Materie di competenza concorrente Stato-Regione – Diniego – Obbligo di motivazione – Sindacato del giudice amministrativo – Conflitto di attribuzione – Inammissibilità.
CORTE DI GIUSTIZIA UE, Sez. 2^, 24/10/2019 Sentenza C‑212/18
Autorità: Corte di Giustizia UE | Tags: Diritto dell'energia, Inquinamento atmosferico, RifiutiRIFIUTI – Uso dell’energia da fonti rinnovabili – Oli vegetali esausti sottoposti a trattamento chimico – Cessazione della qualifica di rifiuto – INQUINAMENTO ATMOSFERICO – Emissioni in atmosfera – Promozione dell’uso dell’energia da fonti rinnovabili – DIRITTO DELL’ENERGIA – Procedure nazionali di autorizzazione, certificazione e concessione di licenze applicabili agli impianti per la produzione di elettricità, di calore o di freddo a partire da fonti energetiche rinnovabili – Utilizzo di bioliquido come fonte di alimentazione di una centrale di produzione di energia elettrica – Rinvio pregiudiziale – Ambiente – Direttiva 2008/98/CE – Direttiva 2009/28/CE.
CORTE DI GIUSTIZIA UE, Sez. 5^,17/10/2019 Sentenza
Autorità: Corte di Giustizia UE | Tags: Diritto dell'energiaDIRITTO DELL’ENERGIA – Mercato interno dell’energia elettrica – Nozioni di sistema di trasmissione di energia elettrica e di sistema di distribuzione di energia elettrica – Criteri distintivi – Livello di tensione – Proprietà delle installazioni – Gestore del sistema di trasmissione indipendente – Gestore del sistema di distribuzione – Libero accesso dei terzi – Accesso all’energia elettrica a media tensione – Punti di interconnessione tra i sistemi di trasmissione e i sistemi di distribuzione – Margine di discrezionalità degli Stati membri – Rinvio pregiudiziale – Direttiva 2009/72/CE – Utente collegato alla rete elettrica con dispositivo a media tensione – Cliente del gestore del sistema di distribuzione di energia elettrica – Presupposti e limiti – Distribuzione di energia elettrica nel territorio interessato – Accordi contrattuali tra utente e gestore del sistema di trasmissione e distribuzione – Sottostazione elettrica.
TAR PUGLIA, Lecce – 16 ottobre 2019
Autorità: T. A. R. | Tags: Diritto dell'energiaDIRITTO DELL’ENERGIA – Impianti di produzione di energia da fonti rinnovabili – Decisione collegiale della conferenza di servizi – Atto presupposto alla decisione finale – Art. 12 d.lgs. n. 387/2003 – Impugnazione – Atto conclusivo del procedimento.
TAR PIEMONTE – 7 ottobre 2019
Autorità: T. A. R. | Tags: Diritto dell'energiaDIRITTO DELL’ENERGIA – DM 10/09/2010 (linee guida per l’autorizzazione degli impianti alimentati da fonti rinnovabili) – Procedimento unico – Contenuti minimi dell’istanza – Carenze documentali – Dichirazione di improcedibilità della domanda – Principio di autoresponsabilità.
TAR ABRUZZO, L’Aquila – 3 ottobre 2019
Autorità: T. A. R. | Tags: Diritto dell'energiaDIRITTO DELL’ENERGIA – Impianti alimentati da fonti rinnovabili – Autorizzazione unica – Art. 12 d.lgs. n. 387/2003 – Dimostrazione della disponibilità delle aree – Zone agricole.
CONSIGLIO DI STATO, Adunanza Plenaria – 3 settembre 2019, n. 9
Autorità: Consiglio di Stato | Tags: Diritto dell'energiaDIRITTO DELL’ENERGIA – Quota d’obbligo di energia da fonti rinnovabili da immettere nel sistema elettrico nazionale – GSE – Verifica dell’osservanza dell’obbligo – Natura.
CORTE DI GIUSTIZIA UE, Sez. Un., 29/07/2019 Sentenza C‑411/17
Autorità: Corte di Giustizia UE | Tags: Diritto dell'energia, Diritto processuale europeo, Fauna e Flora, VIA VAS AIAFAUNA E FLORA – Ambiente energia nucleare – Conservazione degli habitat naturali e seminaturali e della flora e della fauna selvatiche – Convenzione di Espoo – Convenzione di Aarhus – Conservazione degli habitat naturali e seminaturali e della flora e della fauna selvatiche – Direttiva 92/43/CEE – Nozione di “progetto” – Valutazione delle incidenze sul sito interessato – VIA VAS AIA – Valutazione impatto ambientale – Approvvigionamento di energia elettrica – Rischio per la sicurezza – Nozione di “progetto” – Esenzione dalla valutazione – Abbandono progressivo dell’energia nucleare – DIRITTO DELL’ENERGIA – Centrale nucleare e VIA – Sicurezza dell’approvvigionamento di energia elettrica – Interesse pubblico – Produzione industriale di energia elettrica – Disattivazione – Ripresa – Lavori connessi alle nuove autorizzazioni e misure – Direttiva 2011/92/UE – Nozione di “motivi imperativi di rilevante interesse pubblico” – Direttiva 2009/147/CE – DIRITTO PROCESSUALE EUROPEO – Interpretazione del giudice nazionale del diritto europeo – Interesse pubblico – Necessità di scongiurare una minaccia grave ed effettiva di interruzione dell’approvvigionamento di energia elettrica – Limiti.
TAR LAZIO, Roma, Sez. 2^ bis – 24 luglio 2019, ordinanza n. 9951
Autorità: T. A. R. | Tags: Diritto dell'energiaDIRITTO DELL’ENERGIA – Scambio di quote di emissione dei gas a effetto serra – Nozione di impianto – Cogeneratore successivamente ceduto ad altra società – Collegamento tecnico – Sistema ETS.
CORTE DI CASSAZIONE CIVILE, Sez. 5^, 18/07/2019, Sentenza n.19334
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto dell'energia, Pubblica amministrazionePUBBLICA AMMINISTRAZIONE – Determinazione del valore di un parco eolico ai fini ICI – Diritti e garanzie del contribuente sottoposto a verifiche fiscali – Contraddittorio endoprocedimentale – Sanzioni amministrative per violazioni di norme tributarie – Incertezza normativa oggettiva – Fattispecie: ICl degli impianti produttivi da fonti rinnovabili – Individuazione delle singole componenti impiantistiche fiscalmente rilevanti – GIURISPRUDENZA – ICl metodo di determinazione della base imponibile – Iscrizioni contabili – Fabbricati classificabili nel gruppo catastale D, non iscritti in catasto -Attribuzione di rendita – Conguaglio in dare o in avere – Istanza di accatastamento ed attribuzione di rendita – Efficacia retroattiva – DIRITTO DELL’ENERGIA – Valore ai fini tributari di un parco eolico – Applicazione al parco eolico del coefficiente di rivalutazione – Deprezzamento per obsolescenza materiale e tecnologica.
CORTE DI GIUSTIZIA UE Sez. 9^, 11/07/2019 Sentenza C-434/18
Autorità: Corte di Giustizia UE | Tags: Diritto dell'energiaDIRITTO DELL’ENERGIA – Gestione responsabile e sicura del combustibile nucleare esaurito e dei rifiuti radioattivi – Programma nazionale – Obbligo di trasmissione alla Commissione europea – Inadempimento di uno Stato (Italia) – Direttiva 2011/70/Euratom.
CORTE DI GIUSTIZIA UE Sez. 10^, 11/07/2019 Sentenza n.
Autorità: Corte di Giustizia UE | Tags: Diritto dell'energia* DIRITTO DELL’ENERGIA – Produzione di energia elettrica da impianti solari fotovoltaici – Riduzione o soppressione delle tariffe incentivanti in precedenza stabilite – Uso dell’energia da fonti rinnovabili – Modifica di un regime di sostegno – Principi di certezza del diritto e di tutela del legittimo affidamento – Articolo 3, paragrafo 3, lett. a) Direttiva 2009/28/CE – Abrogazione delle direttive 2001/77/CE e 2003/30/CE – Rinvio pregiudiziale.
TAR CAMPANIA, Napoli – 3 luglio 2019
Autorità: T. A. R. | Tags: Diritto dell'energia* DIRITTO DELL’ENERGIA – Art. 12 d.lgs. n. 387/2003 – Norma speciale rispetto alla disciplina generale di cui all’art. 14 quater della l. n. 241/1990 – Rilascio dell’autorizzazione unica – Determinazione della conferenza di servizi – Valenza endoprocedimentale – Adozione del provvedimento finale – Valenza esoprocedimentale.
TAR CAMPANIA, Napoli – 3 luglio 2019
Autorità: T. A. R. | Tags: Diritto dell'energia* DIRITTO DELL’ENERGIA – Procedura abilitativa semplificata – Differenza rispetto all’autorizzazione unica – Procedimento volto a ottenere il titolo abilitativo – Valutazione del corretto inserimento nel paesaggio – Necessità anche per gli impianti minieolici.
CORTE COSTITUZIONALE – 19 giugno 2019, n. 148
Autorità: Corte Costituzionale | Tags: Acqua - Inquinamento idrico, Diritto dell'energiaDIRITTO DELL’ENERGIA – ACQUA E INQUINAMENTO IDRICO – Art. 18, c. 3 l.r. Friuli Venezia Giulia n. 11/2015 – Divieto assoluto di realizzazione, negli argini fluviali, di manufatti per la produzione di energia idroelettrica – Illegittimità costituzionale.
TAR TOSCANA – 17 giugno 2019
Autorità: T. A. R. | Tags: Beni culturali ed ambientali, Diritto dell'energia* BENI CULTURALI E AMBIENTALI – DIRITTO DELL’ENERGIA – Valutazione a fini paesaggistici e valutazione urbanistico–edilizia – Differenza – Tutela di interessi pubblici non coincidenti – Fattispecie: impianto fotovoltaico realizzato in difformità rispetto al progetto originario.
TAR PUGLIA, Bari – 6 giugno 2019
Autorità: T. A. R. | Tags: Beni culturali ed ambientali, Diritto dell'energia, Procedimento amministrativo* DIRITTO DELL’ENERGIA – PROCEDIMENTO AMMINISTRATIVO – Principio del cd. dissenso costruttivo – Finalità – Non è reclamabile nel caso in cui, per l’assentibilità del progetto, sia necessario ricorrere allo stravolgimento dell’opera – Sostituzione dell’ente o dell’organo competente – Necessità della regolare convocazione – Fattispecie – BENI CULTURALI E AMBIENTALI – Interessi paesaggistico territoriali – Rango costituzionale – Implicita preminenza nel modulo conferenziale – Dissenso motivato – Superamento – Puntuale e specifica motivazione.
TAR PUGLIA, Bari – 6 giugno 2019
Autorità: T. A. R. | Tags: Beni culturali ed ambientali, Diritto dell'energia* DIRITTO DELL’ENERGIA – BENI CULTURALI E AMBIENTALI – Principi generali di derivazione comunitaria volti a favorire la massima diffusione delle FER – Finalità – Rilevanza degli interessi paesaggistici – Individuazione pianificatoria di aree incompatibili con gli insediamenti eolici – Legittimità.
TAR MARCHE – 15 maggio 2019
Autorità: T. A. R. | Tags: Diritto dell'energia, Inquinamento atmosferico, Legittimazione processuale* AMBIENTE IN GENERE – LEGITTIMAZIONE PROCESSUALE – Materia della tutela dell’ambiente – Peculiare ampiezza della legittimazione partecipativa e processuale – DIRITTO DELL’ENERGIA – INQUINAMENTO ATMOSFERICO – Impianto di cogenerazione da biomassa olio vegetale con potenza termica di 2,7 MW – Esenzione dall’autorizzazione alle emissioni in atmosfera – Inconfigurabilità – Art. 272 d.lgs. n. 152/2006 – Autorizzazione unica ex art. 12 d.lgs. n. 387/2003 – Autorizzazione alle emissioni rilasciata in un momento successivo – Illegittimità.
TAR CAMPANIA, Napoli – 30 aprile 2019
Autorità: T. A. R. | Tags: Diritto dell'energia* DIRITTO DELL’ENERGIA – Impianti eolici – Autorizzazione – Conferenza di servizi – Art. 14 ter l. n. 241/1990 – Partecipazione – Diritto del privato interessato – Inconfigurabilità – Impianti di produzione di energia eolica – Legislatore regionale – Fissazione, in via generale e astratta, di distanze minime – Preclusione – Valutazione in concreto rimessa all’amministrazione – Criterio della distanza – Strade urbane, abitazioni e siti sensibili – Linee guida di cui al DM 10.09.2010 – Apprezzamento della compatibilità di un impianto per la produzione di energia eolica con le esigenze di tutela del paesaggio e dei beni culturali – Ampia discrezionalità.
TAR BASILICATA – 26 aprile 2019
Autorità: T. A. R. | Tags: Diritto dell'energia* DIRITTO DELL’ENERGIA – Impianti di produzione di energia elettrica da fonti rinnovabili – Accesso a semplificazioni o a strumenti incentivanti – Art. 5, c. 2, lett. b) decreto interministeriale 23/06/2016 – Frazionamento artificioso di un impianto unitario – Elemento oggettivo della insistenza sulla medesima particella o su particelle contigue.
TAR PUGLIA, Bari – 18 aprile 2019
Autorità: T. A. R. | Tags: Beni culturali ed ambientali, Diritto dell'energia* DIRITTO DELL’ENERGIA – BENI CULTURALI E AMBIENTALI – Procedimento per il rilascio dell’autorizzazione unica ex art. 12 d.lgs. n. 387/2003 – Valutazioni espresse dalla Soprintendenza – Sovrapponibilità con le valutazioni formulate dalla provincia in sede di VIA e VIC – Esclusione.
CORTE COSTITUZIONALE – 15 aprile 2019, n. 86
Autorità: Corte Costituzionale | Tags: Aree protette, Beni culturali ed ambientali, Diritto dell'energia, Diritto demaniale, Diritto urbanistico - ediliziaAREE PROTETTE – Paesaggio – Variante al piano territoriale di coordinamento del Pollino – BENI CULTURALI ED AMBIENTALI – Norme tecniche attuative del piano territoriale paesistico del Metapontino – Localizzazione delle strutture per la balneazione. DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Norme della Regione Basilicata – Interventi edilizi in assenza o in difformità del titolo abilitativo – Interventi di ampliamento, di rinnovamento e riuso del patrimonio edilizio esistente – Esclusione dai divieti previsti dei Comuni che, all’entrata in vigore della legge regionale n. 25 del 2009, erano già muniti di piani paesistici – Interventi di ampliamento del patrimonio edilizio – Interventi di ampliamento delle pertinenze della residenza in deroga ai limiti e distanze stabilite dagli strumenti urbanistici vigenti. Interventi straordinari di riuso del patrimonio edilizio esistente – Mutamento delle destinazioni d’uso a residenza degli immobili ricompresi all’interno delle zone omogenee “E” di cui al decreto ministeriale n. 1444 del 1968 – DIRITTO DEMANIALE – Rilascio di concessioni demaniali marittime provvisorie e stagionali ai Comuni o alle Associazioni di volontariato che svolgono opere e/o attività in favore di disabili intellettivi e motori e delle loro famiglie Energia – DIRITTO DELL’ENERGIA – Criteri e modalità per il corretto inserimento nel paesaggio e sul territorio delle tipologie di impianti da fonti di energia rinnovabili – Disciplina per l’installazione degli impianti con potenza nominale inferiori alla tabella A) dell’art. 12, comma 5, del d.lgs. n. 387 del 2003 – Norme della Regione Basilicata – Criteri e modalità per il corretto inserimento nel paesaggio e sul territorio delle tipologie di impianti da fonti di energia rinnovabili [F.E.R.] – Abrogazioni e modificazioni di disposizioni della legge della Regione Basilicata n. 54 del 2015 – Disposizioni in materia di produzione di energia elettrica da fonti rinnovabili – Limiti all’utilizzo della procedura abilitativa semplificata [PAS] per gli impianti solari fotovoltaici e per gli impianti eolici – Condizioni – Rilascio dell’autorizzazione unica – Cessione di impianti – Illegittimità costituzionale – illegittimità costituzionale parziale – Non fondatezza.
CORTE DI GIUSTIZIA UE Sez. 1^, 11/04/2019 Sentenza C-473/17 e C-546/17
Autorità: Corte di Giustizia UE | Tags: Diritto dell'energia, Tutela dei consumatoriDIRITTO DELL’ENERGIA – Energia – Settore del gas di petrolio liquefatto (GPL) – TUTELA DEI CONSUMATORI – Obbligo di interesse economico generale – Prezzo massimo della bombola di gas – Obbligo di distribuzione a domicilio – Articolo 106 TFUE – Direttive 2003/55/CE, 2009/73/CE e 2006/123/CE – Interpretazione della sentenza del 20 aprile 2010, Federutility e a. (C-265/08, EU:C:2010:205) – Principio di proporzionalità – Rinvio pregiudiziale.