+39-0941.327734 info@ambientediritto.it

Archivio Giurisprudenza per:
Tag: Diritto dell’energia


CORTE DI CASSAZIONE PENALE, 23 giugno 2025

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto dell'energia, 231

231 – Responsabilità da reato dell’ente – Sanzioni interdittive – Profitto di rilevante entità – Artt. 13, 24 d. Igs. n 231/2001 – Nozione di profitto – DIRITTO DELL’ENERGIA – Impianti fotovoltaici – Indebita percezione di erogazioni pubbliche – GSE – Meccanismo di incentivazione in Conto Energia – Falsa asseverazione.


TAR PUGLIA, Lecce – 20 giugno 2025

Autorità: T. A. R. | Tags: Diritto dell'energia

DIRITTO DELL’ENERGIA – Dissenso costruttivo – Obbligo di indicare le modifiche necessarie al rilascio dell’assenso al progetto – Corretta portata – Art. 14 bis l. n. 241/1990 – Indicazione “ove possibile” delle modifiche eventualmente necessarie ai fini dell’assenso – Procedura autorizzativa – Conferenza di servizi – Posizioni prevalenti – Amministrazione procedente – Sintesi delle ragioni emerse – Linee guida di cui al D.M. 10/09/2010 – Natura non vincolante – Criteri normativi direttivi – Favor per lo sviluppo delle energie rinnovabili.


TAR PUGLIA, Lecce – 16 giugno 2025

Autorità: T. A. R. | Tags: Diritto dell'energia

DIRITTO DELL’ENERGIA – Dichiarazione di inizio attività ai fini dell’installazione di impianti alimentati da fonti rinnovabili – Atto riconducibile al genus della scia – Decorso del termine di trenta giorni – Poteri dell’amministrazione – Art. 20, c. 1 bis d.lgs. n. 199/2021 – Installazione di impianti fotovoltaici con moduli collocati a terra – Zone agricole – Aree idonee – Individuazione.


CORTE DI GIUSTIZIA UE, 5 giugno 2025

Autorità: Corte di Giustizia UE | Tags: Diritto dell'energia, Tutela dei consumatori

DIRITTO DELL’ENERGIA – Mercato interno dell’energia elettrica – Regolamento (UE) 2019/943 – Direttiva (UE) 2019/944 – Ambiti di applicazione – Consumo di energia elettrica non correttamente misurato a causa del malfunzionamento di un contatore – TUTELA DEI CONSUMATORI – Diritti dei consumatori – Fatturazione basata su un consumo stimato di energia elettrica – Direttiva (UE) 2011/83 – Ambito di applicazione – Fornitura non richiesta


CONSIGLIO DI STATO – 4 giugno 2025

Autorità: Consiglio di Stato | Tags: Appalti, Diritto dell'energia, Diritto urbanistico - edilizia

DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – DIRITTO DELL’ENERGIA – APPALTI – Prestazioni energetiche dell’edilizia – Art. 9 d.lgs. n. 192/2005 – Accertamenti e ispezioni necessaria all’osservanza delle norme relative al contenimento dei consumi di energia – Impianti di climatizzazione – Accordo tra enti locali – Scelta prioritaria e privilegiata – Schema di cui all’art. 7, c. 4 d.lgs. n. 36/2023 – Cooperazione tra stazioni appaltanti – Partenariato orizzontale – Motivazione rafforzata – Non è richiesta.


TAR PUGLIA, Bari – 30 maggio 2025

Autorità: T. A. R. | Tags: Appalti, Diritto dell'energia

VIA, VAS E AIA – DIRITTO DELL’ENERGIA – Impianto agrivoltaico – Valutazione di impatto ambientale – Procedimento – Termini- Natura perentoria – Criteri di priorità – Novella normativa di cui al d.l. n. 153/2024 – Disfunzioni organizzative interne agli uffici – Non costituiscono motivo ostativo alla conclusione tempestiva del procedimento – Istituti di semplificazione procedimentale – Applicabilità alla VIA.


TAR LAZIO, Roma, Sez. 3^ – 13 maggio 2025, n. 9155

Autorità: T. A. R. | Tags: Diritto dell'energia

DIRITTO DELL’ENERGIA – Impianti di produzione da fonti rinnovabili – Aree idonee – D.M. 21 giugno 2024, art. 7 cc. 2 e 3 – Annullamento – Obbligo di riedizione dei criteri di individuazione e di attuazione del disposto di cui all’art. 5, c. 1, n. 1) l. n. 53/2021


TAR LAZIO, Roma, Sez. 3^ – 13 maggio 2025, n. 9156

Autorità: T. A. R. | Tags: Diritto dell'energia

DIRITTO DELL’ENERGIA – Impianti di produzione di energia da fonti rinnovabili – D.M. 21 giugno 2024 – Divieto di installazione in aree classificate come agricole – Questione di legittimità costituzionale – Rilevanza e non manifesta infondatezza – Rimessione alla Corte Costituzionale.


TAR BASILICATA – 12 maggio 2025

Autorità: T. A. R. | Tags: Diritto dell'energia, VIA VAS AIA

DIRITTO DELL’ENERGIA – VIA, VAS E AIA – Impianti eolici – Art. 8 d.lgs. n. 152/2006 – Maggior potenza – Criterio di priorità nella trattazione dei progetti – Modifica intervenuta con DL n. 153/2024 – Applicabilità della novella anche nei casi di termini procedimentali scaduti – Inerzia o silenzio dell’amministrazione – Illecito permanente – Artt. 31, cc. 1, 2 e 3 e 117 cpa.


TAR SICILIA, Palermo – 12 maggio 2025

Autorità: T. A. R. | Tags: Diritto dell'energia

DIRITTO DELL’ENERGIA – Autorizzazione unica – Art. 12 d.lgs n. 387/2003 – Conferenza di servizi – Determinazione conclusiva – Atto istruttorio endoprocedimentale – Autorità procedente – Competenze – Comune – Interesse qualificato ai sensi dell’art. 14 bis, c. 2, lett. c) l. n. 241/1990 – Insussistenza – Incompatibilità dell’intervento con i valori urbanistici – Autorizzazione in variante.


TAR LOMBARDIA, Milano – 2 maggio 2025

Autorità: T. A. R. | Tags: Diritto dell'energia

DIRITTO DELL’ENERGIA – Sanzioni irrogate dall’ARERA – Termine di conclusione del procedimento – Natura perentoria – Ragioni.


CORTE DI GIUSTIZIA UE, (Grande Sezione), 29 aprile 2025

Autorità: Corte di Giustizia UE | Tags: Appalti, Diritto dell'energia, Diritto processuale europeo

APPALTI – Affidamento (Direttiva 2014/23/UE) o concessione (Direttiva 2014/23) di appalti pubblici – Qualifica – Canone di concessione commisurato al fatturato – Contratti di concessione relativi alla gestione di strutture per la fornitura di beni e servizi ai margini delle autostrade – Concessioni che sono state oggetto di attribuzione ad un’entità in house – Abrogazione della direttiva 2004/18/CE – DIRITTO DELL’ENERGIA – Costruzione, manutenzione e gestione di infrastrutture di ricarica rapida dei veicoli elettrici – Obbligo di mantenere a disposizione un determinato numero di punti di ricarica per ciascun sito – Modifica della concessione ad una data in cui il concessionario non ha più la qualità di entità in house – Nuova procedura di affidamento – Modifica la cui “necessità è determinata” da circostanze imprevedibili – Direttiva 89/665/CEE – Controllo incidentale riguardante l’attribuzione iniziale di una concessione – – Irregolarità della procedura di aggiudicazione – Diritto di un operatore economico di presentare un ricorso – DIRITTO PROCESSUALE EUROPEO – Carta dei diritti fondamentali dell’Unione europea – Diritto a un ricorso effettivo e ad accedere a un tribunale indipendente e imparziale – Introduzione negli Stati membri di ricorsi efficaci e rapidi – Direttiva 89/665.


CONSIGLIO DI STATO – 15 aprile 2025

Autorità: Consiglio di Stato | Tags: Diritto dell'energia

DIRITTO DELL’ENERGIA – Impianto fotovoltaico – P.A.S. – Ascrivibilità al genus della DIA (ora SCIA) – Silenzio assenso – Poteri di autotutela – Art. 21 nonies l. n. 241/1990.


TAR PUGLIA, Lecce – 8 aprile 2025

Autorità: T. A. R. | Tags: Diritto dell'energia

DIRITTO DELL’ENERGIA – P.A.S. – Ascrivibilità al genus della S.C.I.A – Atto soggettivamente e oggettivamente privato – Decorso del termine di trenta giorni – Effetto – Ratio – Liberalizzazione – Perfezionamento del titolo abilitativo – Domanda non conforme a legge – Obiettivi di semplificazione – Autotutela cd. Impropria – Esercizio – Condizioni di cui all’art. 21-nonies della l.n. 241/1990 – Interesse attuale alla rimozione – Comparazione con le posizioni giuridiche soggettive acquisite dai destinatari.


TAR VENETO – 7 aprile 2025

Autorità: T. A. R. | Tags: Diritto dell'energia

VIA – Studio di impatto ambientale (SIA) – Descrizione delle “alternative ragionevoli” – Valutazione di siti in ambiti territoriali diversi o in aree non in disponibilità del proponente – Irragionevolezza – Regione Veneto – Corridoio ecologico – Nozione – Modificazione del territorio – Possibilità – Limite – Mobilità delle specie e interscambio genetico. – DIRITTO DELL’ENERGIA – PAUR – Variante alle prescrizioni del PTCP e del PAT – Richiamo espresso delle previsioni urbanistiche da variare – Necessità – Esclusione – Modifiche al progetto originario – Riapertura del procedimento di VIA – Presupposti – Individuazione di misure compensative – Discrezionalità tecnica – Sindacato del giudice amministrativo – Limiti.


TAR BASILICATA – 25 marzo 2025

Autorità: T. A. R. | Tags: Diritto dell'energia, VIA VAS AIA

DIRITTO DELL’ENERGIA – VIA, VAS E AIA – Art. 8 d.lgs. n. 152/2006 – D.L. n. 181/2023 – Sostituzione del criterio cronologico con quello della maggior potenza – Modifica apportata dal D.L. n. 153/2024 – Progetti diversi da quelli prioritari – Ordine di trattazione – Applicazione della norma alle fattispecie di inerzia o silenzio dell’amministrazione – Illecito permanente – Artt. 31, cc. 1, 2 e 3 e 117 c.p.a.


CONSIGLIO DI STATO, Sez. 4^ – 21 marzo 2025, n. 2358

Autorità: Consiglio di Stato | Tags: Diritto dell'energia, VIA VAS AIA

DIRITTO DELL’ENERGIA – Titoli abilitativi in materia di idrocarburi – Art. 11 ter d.l. n. 135/2018 – Sospensione dei provvedimenti di rilascio – Mancate estensione della sospensione alla concessioni di coltivazione e alle relative modifiche – Ratio legis– Art. 6, c. 17 d.lgs. n. 152/2006 (nella versione vigente ratione temporis) – Divieto di attività di ricerca, prospezione e coltivazione di idrocarburi entro dodici miglia dalla linea di costa – Attività di manutenzione e/o adeguamento delle condotte – Non rientra – VIA, VAS E AIA – VIA postuma – Presupposti – “Effetto utile” della direttia 85/337/CEE – Bilanciamento – Proroga della concessione di coltivazione di idrocarburi – Rinnovo – Diversità (Si ringrazia per la segnalazione il prof. avv. Diego De Carolis)


CORTE DI GIUSTIZIA UE, 20 marzo 2025

Autorità: Corte di Giustizia UE | Tags: Diritto dell'energia, Diritto processuale europeo

DIRITTO DELL’ENERGIA – Promozione di veicoli puliti e a basso consumo energetico nel trasporto su strada – Mancato recepimento e mancata comunicazione delle misure di attuazione – Articolo 260, paragrafo 3, TFUE – Domanda di condanna al pagamento di una somma forfettaria – Inadempimento di uno Stato – Direttiva (UE) 2019/1161 – Art. 258 TFUE – DIRITTO PROCESSUALE EUROPEO – Valutazione dell’esistenza di un inadempimento – Situazione dello Stato membro – Scadenza del termine – Giurisprudenza CEDU.


CORTE DI GIUSTIZIA UE, 13 marzo 2025

Autorità: Corte di Giustizia UE | Tags: Diritto dell'energia

DIRITTO DELL’ENERGIA – Accise – Tassazione dei prodotti energetici e dell’elettricità – Esenzione dei prodotti energetici utilizzati come carburante per motori o come combustibile per riscaldamento – Navigazione nelle acque dell’Unione europea – Navigazione su vie navigabili interne – Marcatura fiscale dei gasoli e del petrolio lampante – Gasolio destinato a essere utilizzato per la propulsione di una nave e non oggetto di una marcatura fiscale conforme al diritto dell’Unione – Rifiuto di applicare l’esenzione dalle accise – Principio di proporzionalità – Fiscalità – Direttiva 2003/96/CE – Direttiva 95/60/CE.


TAR FRIULI VENEZIA GIULIA – 13 marzo 2025

Autorità: T. A. R. | Tags: Diritto dell'energia, Diritto urbanistico - edilizia

DIRITTO DELL’ENERGIA – DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Destinazione urbanistica agricola – Concetto di aree idonee – Art. 20, c. 8, lett. C-ter) d.lgs. n. 1999/2021 –Impianti fotovoltaici – Compatibilità in punto di zonizzazione stabilita ex lege – Vincoli urbanistici e parametri edilizi – Conformità – Presupposto della PAS


CORTE COSTITUZIONALE – 11 marzo 2025, Sentenza n. 28

Autorità: Corte Costituzionale | Tags: Beni culturali ed ambientali, Diritto dell'energia

DIRITTO DELL’ENERGIA – BENI CULTURALI ED AMBIENTALI – Tutela del paesaggio – Green deal – Installazione di impianti alimentati da fonti rinnovabili – Divieto – Competenze statutarie in materia di produzione dell’energia – Principi fondamentali nell’art. 20 del d.lgs. n. 199/2021/UE – Riforme economico-sociali – Regione Sardegna – Giudizio in via principale – Illegittimità dell’art. 3 L.R. Sardegna n. 5/2024 – Direttiva 2018/2001/UE. (Massima a cura di Matteo Milanesi)


TAR MARCHE – 10 marzo 2025

Autorità: T. A. R. | Tags: Diritto dell'energia

DIRITTO DELL’ENERGIA – Impianto fotovoltaico – Opere di connessione – Separata autorizzazione – Parere del Ministero dell’Ambiente 20 dicembre 2023 – Impianti fotovoltaici a terra – Installazione nelle zone e aree previste dall’art. 22 bis d.lgs. n. 199/2021 – Attività di manutenzione ordinaria.


TAR MARCHE – 10 marzo 2025

Autorità: T. A. R. | Tags: Diritto dell'energia, Diritto urbanistico - edilizia

DIRITTO DELL’ENERGIA – DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Pannelli fotovoltaici – Installazione nel centro storico – Prescrizione delle N.T.A. – “Colorazione simile ai coppi del centro storico” – Eccessiva indeterminatezza – Violazione del principio di legalità sostanziale.


CORTE DI GIUSTIZIA UE, 6 marzo 2025

Autorità: Corte di Giustizia UE | Tags: Diritto dell'energia

DIRITTO DELL’ENERGIA – Mercato interno dell’energia elettrica – Indipendenza dell’autorità nazionale di regolazione nell’esercizio dei suoi compiti e delle sue competenze – Orientamenti formulati da uno Stato membro – Modifica legislativa volta a ridurre i prezzi di distribuzione dell’energia elettrica – Decisione relativa ai metodi di controllo delle tariffe per la gestione della rete elettrica adottata dall’autorità di regolazione interessata a seguito di tale modifica – Presa in considerazione dei lavori preparatori della legge che ha operato detta modifica – Direttiva (UE) 2019/944 – Articolo 57, paragrafi 4 e 5.


CONSIGLIO DI STATO, Sez. 4^ – 5 marzo 2025, n. 1872

Autorità: Consiglio di Stato | Tags: Beni culturali ed ambientali, Diritto dell'energia

DIRITTO DELL’ENERGIA – BENI CULTURALI E AMBIENTALI – Opere infrastrutturali di grande impatto visivo – Impianti eolici – Proiezione spaziale – Impatto visivo – Conferenza di servizi – Parere della Soprintendenza – Determinazione conclusiva – Recessività rispetto ai pareri di altre amministrazioni – Motivazione – Art. 12, c. 2 d.lgs. n. 387/2003 (applicabile ratione temporis) – Autorizzazione unica – Variante allo strumento urbanistico – Istruttoria e motivazione (Si ringrazia per la segnalazione il prof. Bruno Montanari)


Iscriviti alla Newsletter GRATUITA

Ricevi gratuitamente la News Letter con le novità di AmbienteDiritto.it e QuotidianoLegale.

N.B.: se non ricevi la News Letter occorre una nuova iscrizione, il sistema elimina l'e-mail non attive o non funzionanti.

ISCRIVITI SUBITO


Iscirizione/cancellazione

Grazie, per esserti iscritto alla newsletter!