+39-0941.3277 tre quattro info@ambientediritto.it

Archivio Giurisprudenza per:
Tag: Diritto dell’energia


CONSIGLIO DI STATO – 22 settembre 2025

Autorità: Consiglio di Stato | Tags: Diritto dell'energia, VIA VAS AIA

VIA, VAS E AIA – Deliberazione del Consiglio dei Ministri adottata ai sensi dell’art. 5, c. 2, lett c-bis L. n. 400/1988 – Natura – Atto di alta amministrazione – Regola di composizione del conflitto – Funzione ordinativa degli interessi propria della potestà di governo – Accertamento dei datti e verifica della coerenza tra gli atti del procedimento – Non compete – Procedimetno di proroga dei termini di una precedente VIA – Approvazione di variante progettuale – Assimilazione – Esclusione – DIRITTO DELL’ENERGIA – Usi civici – Divieto di esproprio e asservimento dei beni gravati da uso civico – Opera pubblica o di pubblica utilità – Installazione di un parco eolico – Interesse pubblico prevalente.


CORTE DI GIUSTIZIA UE, Grande Sezione, 11 settembre 2025 , Sentenze n. C‑59/23 P

Autorità: Corte di Giustizia UE | Tags: Appalti, Diritto dell'energia

DIRITTO DELL’ENERGIA – Aiuti di Stato – Articolo 107, paragrafo 3, lettera c), e articolo 108 TFUE – Aiuto previsto per lo sviluppo di due nuovi reattori nucleari sul sito di Paks (Ungheria) – Impugnazione – APPALTI – Attribuzione diretta dell’appalto per la costruzione – Direttiva 2014/25/UE – Decisione che dichiara l’aiuto compatibile con il mercato interno subordinatamente al rispetto di determinati impegni – Conformità dell’aiuto al diritto dell’Unione diverso dalla normativa sugli aiuti di Stato – Oggetto dell’aiuto – Modalità inscindibili dall’aiuto – Svolgimento in parallelo di un procedimento per inadempimento – Obbligo di motivazione.


TRIBUNALE UE, Sez.6^ ampliata, 10 settembre 2025, Sentenza T-579/22

Autorità: Tribunale UE | Tags: Acqua - Inquinamento idrico, Diritto dell'energia, Diritto processuale europeo, Inquinamento atmosferico

INQUINAMENTO ATMOSFERICO – Emissioni di gas a effetto serra – Contributo sostanziale alla mitigazione dei cambiamenti climatici – Convenzione di Aarhus – Articolo 10 del regolamento (CE) n. 1367/2006 – Regolamento delegato (UE) 2021/2139 – Fabbricazione di prodotti chimici di base organici – Fabbricazione di materie plastiche in forme primarie – Tassonomia – Requisiti dei criteri di vaglio tecnico – Articolo 19 del regolamento (UE) 2020/852- Articolo 10 del regolamento 2020/852 – Attività di transizione – Soglia quantitativa – Elementi scientifici concludenti – Ciclo di vita – ACQUA – INQUINAMENTO IDRICO – Acque e risorse marine – Inquinamento – Principio di precauzione – Principio consistente nel non arrecare un pregiudizio significativo agli obiettivi ambientali – Articolo 17 del regolamento 2020/852 – Economia circolare – DIRITTO DELL’ENERGIA – Attività connesse alla bioenergia – Biomassa forestale – DIRITTO PROCESSUALE EUROPEO – Rigetto di una richiesta di riesame interno – Necessità di motivi concreti e precisi idonei a rimettere in discussione le valutazioni – Verifiche del giudice e garanzie procedurali.


TAR LOMBARDIA, Brescia – 3 settembre 2025

Autorità: T. A. R. | Tags: Diritto dell'energia

DIRITTO DELL’ENERGIA – Impianti agrivoltaici – D.g.r. 15 luglio 2024, b. XIII/2783 adottata dalla Regione Lombardia – Rilascio del titolo abilitativo per la realizzazione degli impianti – Previsione di requisiti soggettivi – Illegittimità – Limitazioni non previste dalla normativa nazionale – Requisiti soggettivi previsti dal Dm “agrivoltaico” e dalle Linee guida – Rilevanza ai soli fini delle misure di incentivazione.


TAR UMBRIA, Sez. 1^ – 6 agosto 2025, n. 645

Autorità: T. A. R. | Tags: Diritto dell'energia

DIRITTO DELL’ENERGIA – Impianti di produzione di energia da FER – Norme di liberalizzazione introdotte dai d.lgs. n. 199/2021, d.l.n. 17/2022 e d.lgs. n. 28/2011 – Aspetto urbanistico e titoli abilitativi – Norme poste a tutela dell’ambiente – Non rientrano – In particolare, obbligo di prestare la cauzione – Nuova disciplina recata dall’art. 7 del d.lgs. n. 190/2024.


CORTE DI GIUSTIZIA UE, 1º agosto 2025

Autorità: Corte di Giustizia UE | Tags: Appalti, Diritto dell'energia, Diritto processuale europeo

APPALTI – Procedure di appalto degli enti erogatori di acqua e di energia, degli enti che forniscono servizi di trasporto e servizi postali – Primato del diritto dell’Unione – Appalti pubblici – Direttiva 2004/17/CE – Procedure di appalto- Nozione di «accordo quadro» – Certificati di origine di elettricità verde – Applicazione a un accordo di trasferimento di diritti di proprietà – Ente aggiudicatore richiesta di annullamento di un contratto concluso in violazione delle norme in materia di appalti pubblici – Direttiva 92/13/CEE – Assenza di effetti del contratto – Procedure di ricorso in materia di appalti pubblici – Abuso del diritto – Assenza – DIRITTO DELL’ENERGIA – Certificati verdi – Acquisto da parte di un’impresa pubblica – Promozione dell’uso dell’energia da fonti rinnovabili – Direttiva 2004/17/CE – Dir. 2009/28/CE – Regolamento (CE) n. 1177/2009 – DIRITTO PROCESSUALE EUROPEO – Buona amministrazione della giustizia – Aumento del carico di lavoro dei giudici – Funzioni giudicanti presso un’altra sezione – Stato di diritto – Tutela giurisdizionale effettiva nei settori disciplinati dal diritto dell’Unione – Art.19, par. 1, 2°c., TUE – Rinvio pregiudiziale – Principi di inamovibilità e di indipendenza dei giudici – Assegnazione di un giudice di un organo giurisdizionale supremo, senza il suo consenso, per un determinato periodo di tempo, ad un’altra sezione di tale organo giurisdizionale.


CORTE DI GIUSTIZIA UE, 1º agosto 2025

Autorità: Corte di Giustizia UE | Tags: Diritto dell'energia, Diritto processuale europeo

DIRITTO DELL’ENERGIA – Promozione dell’uso dell’energia da fonti rinnovabili – Incentivi a livello nazionale per la produzione di energia da fonti rinnovabili – «Nuovo aiuto ex reg. 2015/1589» – Regime di aiuti di Stato – Competenza esclusiva della Commissione europea a pronunciarsi sulla compatibilità delle misure di aiuto con il mercato interno – Decisione della Commissione che dichiara la compatibilità di tale regime di aiuti con il mercato interno – Direttiva 2018/2001 – DIRITTO PROCESSUALE EUROPEO – Modalità di un aiuto o di un regime di aiuti – Sistema di controllo degli aiuti di Stato istituito dal Trattato FUE – Ricorso proposto dal beneficiario di un aiuto dinanzi a un giudice nazionale – Competenza dei giudici nazionali e dei giudici europei – Modalità del regime indissolubilmente legata al suo funzionamento – Principio di leale cooperazione con le istituzioni dell’Unione – Direttiva 2009/28/CE – Direttiva (UE) 2018/2001 – Art. 108 TFUE – Interpretazione del diritto dell’Unione – Domanda di pronuncia pregiudiziale – Contenuti – Art. 94 del regolamento di procedura – Responsabilità dell’emananda decisione giurisdizionale – Verificare della propria competenza o della ricevibilità della domanda – Art. 267 TFUE.


CORTE COSTITUZIONALE, 28 luglio 2025, Sentenza n. 134

Autorità: Corte Costituzionale | Tags: Aree protette, Diritto dell'energia, Inquinamento elettromagnetico

AREE PROTETTE – Parchi nazionali e regionali naturali – Interventi in materia di salvaguardia ambientale – Impianti FER – Divieti e programmazione – Indicazione delle aree non idonee – DIRITTO DELL’ENERGIA – Realizzazione d’impianti di produzione energetica alimentati da biomasse eccedente 10 MWatt termici – Iniziativa economica privata – Centrali elettriche – Limiti di potenza – Divieto di esercizio – INQUINAMENTO ELETTROMAGNETICO – Riduzione della potenza – Leggi provvedimento – Legittimo affidamento – Violazione dei principi fondamentali in materia di produzione, trasporto e distribuzione nazionale dell’energia – Illegittimità costituzionale. (Segnalazione e massima a cura dell’avv. Paolo Cotza)


TAR SICILIA, Palermo – 24 luglio 2025

Autorità: T. A. R. | Tags: Diritto dell'energia

DIRITTO DELL’ENERGIA – Enti locali – CUP – L. n. 160/2019 – Fornitura di servizi di pubblica utilità – Occupazione permanente di spazi comunali realizzata con cavi e condutture – Determinazione del canone – Soglia minima di euro 800 prevista dal comma 831 – Regolamento comunale – Elevazione della soglia – Mancanza di ragioni di ordine contabile – Illegittimità.


CONSIGLIO DI STATO, Sez. 4^ – 21 luglio 2025, n. 6434

Autorità: Consiglio di Stato | Tags: Diritto dell'energia

DIRITTO DELL’ENERGIA – BENI CULTURALI E AMBIENTALI – Realizzazione di impianti fotovoltaici – Criteri – Delibera regionale – Introduzione di ostacoli alla realizzazione non previsti dal legislatore statale – Introduzione di limiti generali inderogabili – Illegittimità – Opera di bilanciamento richiesta caso per caso.


TAR MOLISE – 18 luglio 2025

Autorità: T. A. R. | Tags: Diritto dell'energia, VIA VAS AIA

DIRITTO DELL’ENERGIA – VIA, VAS E AIA  – Art. 7, c. 2 D.L. n. 50/2022 – Silenzio significativo – Decorso del termine di sessanta giorni – Formazione per silentium del provvedimento di autorizzazione unica.


CONSIGLIO DI STATO – 14 luglio 2025

Autorità: Consiglio di Stato | Tags: Diritto dell'energia

DIRITTO DELL’ENERGIA – Impianti fotovoltaici – Delibera di Giunta della Regione Piemonte – Divieto di collocazione di impianti a terra nelle aree agricole di elevato interesse agronomico – Illegittimità – Violazione dell’art. 20 del d.lgs. n. 199/2021 – Poteri regionali di governo del territorio – Rispetto dei principi e delle norme della disciplina di cui al d.lgs. n. 199/2021 – Principi e i criteri omogenei per l’individuazione delle superfici e delle aree idonee e non idonee.


TAR UMBRIA – 10 luglio 2025

Autorità: T. A. R. | Tags: Beni culturali ed ambientali, Diritto dell'energia

DIRITTO DELL’ENERGIA – BENI CULTURALI E AMBIENTALI – Pannelli fotovoltaici – Evoluzione dello stile costruttivo e tendenziale irrilevanza ai fini paesaggistici – Inconfigurabilità – Valutazione di compatibilità con i beni vincolati – Art. 136, lett. c) d.lgs. n. 42/2004 – Coperture degli edifici – Disposizione di cui all’art. 7, c. 5 d.lgs. n. 190/2024 – FER – D.lgs. n. 190/2024 – Disciplina delle localizzazioni – Zone di accelerazione (cd. Aree super-idonee) – Realizzazione semplificata degli interventi – Art. 136, lett. c) d.lgs. n. 42/2004 – Concetto di accessibilità – Interpretazione evolutiva – Immagini riprese dall’alto.


TAR BASILICATA – 30 giugno 2025

Autorità: T. A. R. | Tags: Diritto dell'energia, VIA VAS AIA

DIRITTO DELL’ENERGIA – VIA, VAS E AIA – Valutazione di impatto ambientale – Impianti eolici – Art. 8, c. 1 ter d.lgs. n. 152/2006 – Ordine di trattazione – Rispetto dei termini procedimentali per i progetti PNRR – Silenzio dell’amministrazione – Applicabilità della novella – Illecito permanente.


TAR SARDEGNA – 26 giugno 2025, ord. n.

Autorità: T. A. R. | Tags: Diritto dell'energia

DIRITTO DELL’ENERGIA – L.r. Sardegna n. 20/2024, art. 1, c. 1, lett a) e commi 5 e 7 e allegati A,B, C, D, ed E – Questione di legittimità costituzionale – Rilevanza e non manifesta infondatezza – Disciplina delle aree idonee e inidonee – Riserva di procedimento amministrativo.


CORTE DI CASSAZIONE PENALE, 23 giugno 2025

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto dell'energia, 231

231 – Responsabilità da reato dell’ente – Sanzioni interdittive – Profitto di rilevante entità – Artt. 13, 24 d. Igs. n 231/2001 – Nozione di profitto – DIRITTO DELL’ENERGIA – Impianti fotovoltaici – Indebita percezione di erogazioni pubbliche – GSE – Meccanismo di incentivazione in Conto Energia – Falsa asseverazione.


TAR PUGLIA, Lecce – 20 giugno 2025

Autorità: T. A. R. | Tags: Diritto dell'energia

DIRITTO DELL’ENERGIA – Dissenso costruttivo – Obbligo di indicare le modifiche necessarie al rilascio dell’assenso al progetto – Corretta portata – Art. 14 bis l. n. 241/1990 – Indicazione “ove possibile” delle modifiche eventualmente necessarie ai fini dell’assenso – Procedura autorizzativa – Conferenza di servizi – Posizioni prevalenti – Amministrazione procedente – Sintesi delle ragioni emerse – Linee guida di cui al D.M. 10/09/2010 – Natura non vincolante – Criteri normativi direttivi – Favor per lo sviluppo delle energie rinnovabili.


TAR PUGLIA, Lecce – 16 giugno 2025

Autorità: T. A. R. | Tags: Diritto dell'energia

DIRITTO DELL’ENERGIA – Dichiarazione di inizio attività ai fini dell’installazione di impianti alimentati da fonti rinnovabili – Atto riconducibile al genus della scia – Decorso del termine di trenta giorni – Poteri dell’amministrazione – Art. 20, c. 1 bis d.lgs. n. 199/2021 – Installazione di impianti fotovoltaici con moduli collocati a terra – Zone agricole – Aree idonee – Individuazione.


CORTE DI GIUSTIZIA UE, 5 giugno 2025

Autorità: Corte di Giustizia UE | Tags: Diritto dell'energia, Tutela dei consumatori

DIRITTO DELL’ENERGIA – Mercato interno dell’energia elettrica – Regolamento (UE) 2019/943 – Direttiva (UE) 2019/944 – Ambiti di applicazione – Consumo di energia elettrica non correttamente misurato a causa del malfunzionamento di un contatore – TUTELA DEI CONSUMATORI – Diritti dei consumatori – Fatturazione basata su un consumo stimato di energia elettrica – Direttiva (UE) 2011/83 – Ambito di applicazione – Fornitura non richiesta


CONSIGLIO DI STATO – 4 giugno 2025

Autorità: Consiglio di Stato | Tags: Appalti, Diritto dell'energia, Diritto urbanistico - edilizia

DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – DIRITTO DELL’ENERGIA – APPALTI – Prestazioni energetiche dell’edilizia – Art. 9 d.lgs. n. 192/2005 – Accertamenti e ispezioni necessaria all’osservanza delle norme relative al contenimento dei consumi di energia – Impianti di climatizzazione – Accordo tra enti locali – Scelta prioritaria e privilegiata – Schema di cui all’art. 7, c. 4 d.lgs. n. 36/2023 – Cooperazione tra stazioni appaltanti – Partenariato orizzontale – Motivazione rafforzata – Non è richiesta.


TAR PUGLIA, Bari – 30 maggio 2025

Autorità: T. A. R. | Tags: Appalti, Diritto dell'energia

VIA, VAS E AIA – DIRITTO DELL’ENERGIA – Impianto agrivoltaico – Valutazione di impatto ambientale – Procedimento – Termini- Natura perentoria – Criteri di priorità – Novella normativa di cui al d.l. n. 153/2024 – Disfunzioni organizzative interne agli uffici – Non costituiscono motivo ostativo alla conclusione tempestiva del procedimento – Istituti di semplificazione procedimentale – Applicabilità alla VIA.


TAR LAZIO, Roma, Sez. 3^ – 13 maggio 2025, n. 9155

Autorità: T. A. R. | Tags: Diritto dell'energia

DIRITTO DELL’ENERGIA – Impianti di produzione da fonti rinnovabili – Aree idonee – D.M. 21 giugno 2024, art. 7 cc. 2 e 3 – Annullamento – Obbligo di riedizione dei criteri di individuazione e di attuazione del disposto di cui all’art. 5, c. 1, n. 1) l. n. 53/2021


TAR LAZIO, Roma, Sez. 3^ – 13 maggio 2025, n. 9156

Autorità: T. A. R. | Tags: Diritto dell'energia

DIRITTO DELL’ENERGIA – Impianti di produzione di energia da fonti rinnovabili – D.M. 21 giugno 2024 – Divieto di installazione in aree classificate come agricole – Questione di legittimità costituzionale – Rilevanza e non manifesta infondatezza – Rimessione alla Corte Costituzionale.


TAR LAZIO, Roma – 13 maggio 2025

Autorità: T. A. R. | Tags: Diritto dell'energia

DIRITTO DELL’ENERGIA – Impianti fotovoltaici con moduli collocati a terra nelle aree classificate agricole – L.r. Sardegna n. 20/2024, artt. 1, commi 2, 5, 7 e 8, e 3, e allegati A,B, C, D, ed E – Questione di legittimità costituzionale – Rilevanza e non manifesta infondatezza – Art. 5, commi 1 e 2, d.l. n. 63/2024, convertito con modificazioni dalla l. n. 101/2024 – Art. 2, c. 2, d.lgs. n. 190/2024 – Questioni di legittimità costituzionale – Rilevanza e non manifesta infondatezza.


TAR SICILIA, Palermo – 12 maggio 2025

Autorità: T. A. R. | Tags: Diritto dell'energia

DIRITTO DELL’ENERGIA – Autorizzazione unica – Art. 12 d.lgs n. 387/2003 – Conferenza di servizi – Determinazione conclusiva – Atto istruttorio endoprocedimentale – Autorità procedente – Competenze – Comune – Interesse qualificato ai sensi dell’art. 14 bis, c. 2, lett. c) l. n. 241/1990 – Insussistenza – Incompatibilità dell’intervento con i valori urbanistici – Autorizzazione in variante.


Iscriviti alla Newsletter GRATUITA

Ricevi gratuitamente la News Letter con le novità di AmbienteDiritto.it e QuotidianoLegale.

N.B.: se non ricevi la News Letter occorre una nuova iscrizione, il sistema elimina l'e-mail non attive o non funzionanti.

ISCRIVITI SUBITO


Iscirizione/cancellazione

Grazie, per esserti iscritto alla newsletter!