Archivio Giurisprudenza per:
Tag: Diritto del lavoro
CORTE DI GIUSTIZIA UE, Sez.7^, 17 novembre 2022, Sentenza C‑304/21
Autorità: Corte di Giustizia UE | Tags: Diritto del lavoro, Pubblico impiegoIMPIEGO PUBBLICO – CONCORSI – Divieto di discriminazioni basate sull’età – Parità di trattamento in materia di occupazione e di condizioni di lavoro – Normativa nazionale che fissa un limite di età massima a 30 anni per l’assunzione dei commissari di polizia – DIRITTO DEL LAVORO – Requisito sproporzionato – Verifiche del giudice del rinvio – Articolo 21 della Carta dei diritti fondamentali dell’Unione europea – Direttiva 2000/78/CE.
CORTE DI CASSAZIONE CIVILE Sez. 6^, 12 ottobre 2022, Ordinanza n.29844
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto del lavoro, Pubblico impiegoPUBBLICO IMPIEGO – Lavoro pubblico – Ferie, riposi e permessi – Diritto alle ferie – Indennità sostitutiva – Dirigente non collocato agli apici massimi – DIRITTO DEL LAVORO – Datore di lavoro – Onere della prova – Godimento delle ferie compromesso da causa non imputabile al lavoratore – Art. 14 del CCNL della Dirigenza medica – Art. 36 della Cost. – Art. 7 della direttiva 2003/88/CE. (Segnalazione e massima a cura di Gianluca Trenta)
CORTE DI CASSAZIONE Sez. LAVORO CIVILE, 29 settembre 2022, Sentenza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto del lavoroDIRITTO DEL LAVORO – Illegittimo il licenziamento – Attività dirette ad acquisire prove – Registrazione di conversazioni tra presenti – Necessità conseguenti al legittimo esercizio del diritto di difesa – Violazione della sfera privata e della riservatezza delle comunicazioni – Attento ed equilibrato bilanciamento tra la tutela di due diritti fondamentali – Art. 24 Cost. – Art. 51 c.p. – Giurisprudenza.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 11 luglio 2022, Sentenza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto del lavoro, Sicurezza sul lavoroDIRITTO DEL LAVORO – Soggetto titolare della posizione di garanzia – Infortunio del lavoratore – SICUREZZA SUL LAVORO – Configurazione di una condotta abnorme ovvero esorbitante – Responsabilità penale del datore di lavoro – Valutazione del comportamento negligente, imprudente e imperito del lavoratore – C.d. “rischio eccentrico” – Obblighi del datore di lavoro – Acquisizioni della migliore scienza ed esperienza – Acquisizioni nuove tecnologiche – Impedire l’instaurazione di prassi contra legem foriere di pericoli per i lavoratori.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 4^, 24 giugno 2022, Sentenza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto del lavoroDIRITTO DEL LAVORO – Reato di intermediazione illecita e sfruttamento del lavoro – Presupposti per la configurabilità – Nozione dello “stato di bisogno”.
CORTE DI CASSAZIONE Sez. LAVORO CIVILE, 14 giugno 2022, Sentenza n.19181
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto del lavoro, Diritto processuale civileDIRITTO DEL LAVORO – Licenziamento per giusta causa – Giudizio di proporzionalità tra licenziamento disciplinare e addebito contestato – Licenziamento per giustificato motivo soggettivo – Rapporto fiduciario tra datore di lavoro e lavoratore – Contrattazione collettiva – Giudizio di gravità della condotta – Giudizio di proporzionalità della condotta – Scala valoriale – Art. 23, co. 8 bis del D.L. n. 137/2020 – Art. 2119 c.c. – DIRITTO PROCESSUALE CIVILE – Attività di integrazione del precetto normativo – Sede di legittimità – Sussunzione del fatto concreto – Valutazione di ragionevolezza del giudizio – Limiti. (segnalazione e massima a cura di Gianluca Trenta)
CORTE DI CASSAZIONE Sez. LAVORO CIVILE, 5 maggio 2022, Ordinanza n.14270
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto del lavoro, Pubblica amministrazioneDIRITTO DEL LAVORO – Protezione dei dati personali – Divieto di registrazione delle lezioni in classe – Obbligo d’informare preventivamente gli interessati ed acquisire il loro consenso informato – Interventi in classe degli studenti – Comunità ristretta facilmente identificabile – Condotta del docente e violazione del Regolamento dell’Istituto – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – Dirigenza scolastica – Divieto delle registrazioni – Legittimità – Art. 97 Cost. – Regolamento UE 2016/679 – Art. 360 del c.p.c. – D.Lg. n. 196/2003 e ss.mm. (Codice in materia di protezione dei dati personali) – Fattispecie. (massima a cura di Gianluca Trenta)
CORTE DI CASSAZIONE Sez. LAVORO CIVILE, 26 aprile 2022, Sentenza n.13063
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto del lavoroDIRITTO DEL LAVORO – Assenza per malattia – Attività ricreativa – Attività ludica – Condotta del lavoratore – Licenziamento – Valutazione e verifiche del datore di lavoro – Necessità – Nozione di malattia – Onere della prova – Mezzi di prova – D.L. n. 137/2020 – Art. 23, co. 8 bis – L. n. 300/1970 – Art. 18, co. 4 – Art. 2697 c.c.. (massima a cura di Gianluca Trenta)
TRIBUNALE DI MILANO, SEZ. LAVORO – 15 settembre 2021, n. 2316
Autorità: Tribunali di Merito | Tags: Diritto del lavoro, Diritto sanitario, Sicurezza sul lavoroSICUREZZA SUL LAVORO – COVID 19 – Inadempimento all’obbligo vaccinale – Assegnazione a mansioni diverse – Impossibilità – Impiego alternativo del lavoratore – Demansionamento – DIRITTO DEL LAVORO – Sospensione del lavoratore senza retribuzione extrema ratio – Obbligo di ricollocamento (c.d. repêchage) DIRITTO SANITARIO – Tutela della salute da SARS-CoV-2 – Corretto iter procedimentale di accertamento – Fattispecie – D.l. 1/4/2021, n. 44, conv. con mod. in legge 28/05/2021, n. 76.
CORTE DI GIUSTIZIA UE, Sez. 10^, 9 settembre 2021 Sentenza
Autorità: Corte di Giustizia UE | Tags: Diritto del lavoroDIRITTO DEL LAVORO – Organizzazione dell’orario di lavoro – Nozioni di “orario di lavoro” e “periodo di riposo” – Periodo di pausa durante il quale il dipendente deve tenersi pronto a partire per un intervento entro due minuti – Primato del diritto dell’Unione – Direttiva 2003/88/CE.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 4^, 6 settembre 2021, Sentenza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto del lavoro, Sicurezza sul lavoroSICUREZZA SUL LAVORO – Violazione delle norme per la prevenzione degli infortuni sul lavoro – Circostanza aggravante – Configurabilità – Presupposti – Fattispecie – D. Lgs. n. 81/2008) – Artt. 589 e 590, cod. pen.. Ric. Trenitalia s.p.a. – Ferrovie dello Stato s.p.a ed altri (Sentenza allega in PDF di pag. 577).
TRIBUNALE DI LATINA, SEZ. LAVORO – 17 giugno 2021, n. 822
Autorità: Tribunali di Merito | Tags: Diritto del lavoro, Diritto processuale civileDIRITTO PROCESSUALE CIVILE – Verbale ispettivo – Veridicità sostanziale delle dichiarazioni rese all’ispettore – Attendibilità delle dichiarazioni può essere invalidata da prova contraria – Inversione onere della prova – Controprova a carico del datore di lavoro – DIRITTO DEL LAVORO – Contratto di apprendistato – Legittimità del nuovo contratto di apprendistato successivo ad un precedente contratto di apprendistato – Medesime mansioni al lavoratore – Svolgimento attività formative coerenti con gli obiettivi formalizzati nel contratto di apprendistato – Innovazione delle mansioni ed effettivo arricchimento professionale rispetto alle precedenti mansioni – Onere della prova a carico del datore di lavoro (Massime a cura di Luca Maria Tonelli)
CORTE DI GIUSTIZIA UE, Sez. 2^, 3 giugno 2021 Sentenza C‑914/19
Autorità: Corte di Giustizia UE | Tags: Diritto del lavoroDIRITTO DEL LAVORO – Notai – Normativa nazionale che fissa a 50 anni il limite di età per l’accesso alla professione di notaio – Principio della parità di trattamento in materia di occupazione e di condizioni di lavoro – Carta dei diritti fondamentali dell’Unione europea – Divieto di discriminazione fondata sull’età – Giustificazione – Rinvio pregiudiziale – Politica sociale – Direttiva 2000/78/CE
CORTE DI GIUSTIZIA UE, Sez. 2^, 3 giugno 2021 Sentenza C‑624/19
Autorità: Corte di Giustizia UE | Tags: Diritto del lavoroDIRITTO DEL LAVORO – Parità di retribuzione tra lavoratori di sesso maschile e lavoratori di sesso femminile – Articolo 157 TFUE – Effetto diretto – Nozione di “lavoro di pari valore” – Domande volte ad ottenere una pari retribuzione per un lavoro di pari valore – Unica fonte – Lavoratori di sesso diverso che hanno lo stesso datore di lavoro – Stabilimenti diversi – Confronto – Rinvio pregiudiziale.
CORTE DI CASSAZIONE CIVILE, Sez. LAVORO 6 maggio 2021, Sentenza n.12030
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto del lavoro, Diritto sanitario, Pubblica amministrazione, Pubblico impiegoDIRITTO DEL LAVORO – Esperienza nel settore sanitario – Art. 3 del D.Lgs. n. 502 del 1992 s.m.i. – Mancanza requisiti soggettivi – DIRITTO SANITARIO – Direttore Amministrativo – Azienda sanitaria – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – PUBBLICO IMPIEGO – Nullità del contratto – Differenze retributive illegittime. (Massima e nota a sentenza a cura di Mattia Gasparro)
CONSIGLIO DI STATO – 28 aprile 2021
Autorità: Consiglio di Stato | Tags: Diritto del lavoro, Pubblica amministrazione, Pubblico impiego, Risarcimento del dannoPUBBLICA AMMINISTRAZIONE – PUBBLICO IMPIEGO – RISARCIMENTO DEL DANNO – DIRITTO DEL LAVORO – Pubblico Impiego privatizzato – Risarcimento per l’illegittima apposizione del termine di durata al rapporto di lavoro – Perdita di chance – Tassazione della somma dovuta a titolo di risarcimento del danno per abuso dei contratti a tempo determinato – Esclusione (Massima a cura di Giuseppina Lofaro)
CORTE DI CASSAZIONE, SEZ. LAVORO – 16 marzo 2021, sent. n. 7360
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto del lavoroDIRITTO DEL LAVORO – Repêchage – licenziamento per giustificato motivo oggettivo – Onere della prova ai fini del repêchage – Onere dell’indicazioni delle posizioni lavorative – Ricollocamento in un contesto di grave crisi economica dell’impresa. (Massima a cura di Daniele Perseu)
T.A.R. PUGLIA, Bari, Sez. 2^ – 27 gennaio 2021 n. 157
Autorità: T. A. R. | Tags: Diritto del lavoroDIRITTO DEL LAVORO – I.N.P.S. – Concessione C.I.G.O. – Nuova disciplina successiva al c.d. jobs act (massima a cura del dott. Lorenzo Ieva)
CORTE D’APPELLO DI ROMA, Sez. Lavoro – 15 gennaio 2021, n. 132
Autorità: Corte di Appello | Tags: Diritto del lavoro, Diritto processuale civileDIRITTO PROCESSUALE CIVILE – DIRITTO DEL LAVORO – Nullità sentenza di primo grado – Violazione di legge – Provvedimento abnorme e motivazione giuridicamente inesistente – Artt. 342-434 e ss. c.p.c. – Mancanza di ipotesi di rimessione al primo giudice – Tassatività delle fattispecie – Art. 354 c.p.c. – Fatti ampiamente dedotti dalle parti – Decisione della Corte d’Appello (Massima a cura di Luca Maria Tonelli)
CORTE DI CASSAZIONE CIVILE, Sez. 2^, 15 Giugno 2020, Ordinanza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto del lavoro, Diritto processuale civile, Pubblica amministrazionePUBBLICA AMMINISTRAZIONE – Contratto d’opera professionale con la P.A. – Forma scritta ad substantiam – Necessità – Atto sottoscritto dal professionista e dell’organo dell’ente legittimato – Indicazione dell’oggetto della prestazione e l’entità del compenso – Limiti della delibera dell’organo collegiale dell’ente – Atto di rilevanza interna – DIRITTO DEL LAVORO – Incarico professionale (contratto d’opera con la P.A.) – Mancata eccezione di nullità del contratto – Formazione del giudicato sulla validità del contratto – Sanatoria “per facta concludentia” – Esclusione – DIRITTO PROCESSUALE CIVILE – Appello incidentale – Eccezione c.d. di merito e soccombenza teorica – Giurisprudenza.
TAR VENETO – 23 settembre 2019
Autorità: T. A. R. | Tags: Appalti, Diritto del lavoro, Pubblica amministrazione, Pubblico impiegoPUBBLICO IMPIEGO – Art. 53, c. 16-ter d.lgs. n. 165/2001 – Divieto di c.d. pantouflage (o di c.d. revolving doors) – Ratio – Esercizio di poteri autoritativi o negoziali – Intepretazione estensiva – APPALTI – Contratti sotto soglia – Principio di rotazione – Affidamento tramite procedure ordinarie o comunque aperte al mercato – Inapplicabilità – Ragioni – Commissione di gara – Conflitto di interessi – Art. 42, c. 2 d.lgs. n. 50/2016 – Verifica in concreto sulla base di prove specifiche – Fattispecie: rapporto di “colleganza” – Procedura negoziata senza pubblicazione del bando – Art. 63 d.lgs. n. 50/2016 – Carattere di eccezionalità – Individuazione dei presupposti giustificativi.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 13/09/2019, Sentenza n.38021
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Danno ambientale, Diritto del lavoro, Inquinamento atmosferico, Pubblico impiego, RifiutiINQUINAMENTO ATMOSFERICO – ARIA – Combustione di rifiuti – Emissioni di fumi idonee ad arrecare molestia alle persone – Reato di getto pericoloso di cose – Limite di tollerabilità e criterio della “stretta tollerabilità” – Art. 674 cod. pen. e 844 cod. civ – RIFIUTI – Abbruciamento dei rifiuti – Presupposti – Deposito temporaneo di rifiuti – Natura di reato di pericolo concreto e di condotta – Art. 256-bis T.U.A. – Configurabilità – Principio di tassatività- Art.183, 255, 256, 256-bis, d.lgs n.152/2006 – Incenerimento a terra di rifiuti – Presupposti e limiti – Incenerimento di residui vegetali – GIURISPRUDENZA – Smaltimento di rifiuti di imballaggio – Autorizzazione – Necessità – DANNO AMBIENTALE – Verificasi di un danno all’ambiente – Irrilevanza – PUBBLICO IMPIEGO – Esercizio di un diritto o adempimento di un dovere – L’art. 51 cod. pen. è applicabile solo ai rapporti di subordinazione di diritto pubblico – DIRITTO DEL LAVORO – Dipendente privato – Verifica della legittimità delle disposizione operative – Ordinari canoni di diligenza – Presupposto per escludere la punibilità della condotta.
CORTE DI CASSAZIONE Sez. LAVORO CIVILE, 20/08/2019, Sentenza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto del lavoro, Procedimento amministrativo, Pubblica amministrazione, Pubblico impiego, Risarcimento del dannoPUBBLICA AMMINISTRAZIONE – Atti amministrativi illegittimi – Effetti – Responsabilità eventuale della P.A. – PUBBLICO IMPIEGO – Copertura di un posto dirigenziale – Assunzione nella P.A. sulla base di (valido) concorso – Necessità – PROCEDIMENTO AMMINISTRATIVO – Annullamento in autotutela – Vizio genetico del contratto – Giurisprudenza – DIRITTO DEL LAVORO – Risarcimento danni conseguente all’attività amministrativa illegittima – RISARCIMENTO DANNI – Responsabilità precontrattuale (o extracontrattuale) ex art. 1338 c.c.. – Indizione di un concorso illegittimo – Contratto di lavoro nullo e lesione dell’affidamento altrui.
CORTE DI CASSAZIONE Sez. LAVORO CIVILE 07/06/2019, Sentenza n.15514
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto del lavoro, Pubblica amministrazione, Pubblico impiegoPUBBLICA AMMINISTRAZIONE – PUBBLICO IMPIEGO – DIRITTO DEL LAVORO – Assunzione di un dirigente a tempo determinato – Procedura pubblica – Disciplina degli incarichi dirigenziali – Potestà esclusiva dello Stato – Possesso dei requisiti di accesso alla dirigenza – Formazione universitaria e postuniversitaria, pubblicazioni scientifiche e concrete esperienze di lavoro – Attività svolta in organismi ed enti pubblici o privati – Almeno un quinquennio in funzioni dirigenziali – Art. 19, c.6, d.l.gs. n.165/20011.
CORTE DI CASSAZIONE CIVILE, Sez. 3^, 04/04/2019, Sentenza n.9317
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto del lavoro, Pubblica amministrazionePUBBLICA AMMINISTRAZIONE – Compensi professionali – Incarico dalla P.A. senza contratto scritto – Limiti all’indennità dovuta al professionista – Criteri di calcolo – Arricchimento ingiustificato ex art. 2041 c.c. – Azione d’indebito arricchimento nei confronti della pubblica amministrazione – Assenza di un valido contratto di appalto d’opera tra la pubblica amministrazione e un professionista – DIRITTO DEL LAVORO – Contratto invalido – Determinazione dell’indennizzo dovuto al professionista – Parametro delle tariffe professionali – Esclusione – Differente criteri di calcolo.