+39-0941.327734 info@ambientediritto.it

Archivio Giurisprudenza per:
Tag: Appalti


T.A.R. PUGLIA, Bari, Sez. 2^ – 4 giugno 2021 n. 969

Autorità: T. A. R. | Tags: Appalti

APPALTI – Omessa diligente impugnazione del provvedimento lesivo – Inammissibilità dell’azione risarcitoria – Rapporto giuridico di diritto pubblico (segnalazione e massima a cura del dott. Lorenzo Ieva)


CORTE DI GIUSTIZIA UE, Sez. 9^, 3 giugno 2021 Sentenza

Autorità: Corte di Giustizia UE | Tags: Appalti

APPALTI – Procedure di aggiudicazione degli appalti pubblici di lavori, di forniture e di servizi – Svolgimento della procedura – Scelta dei partecipanti e aggiudicazione degli appalti – Offerente che fa affidamento sulle capacità di un altro soggetto per soddisfare i requisiti dell’amministrazione aggiudicatrice – Dichiarazioni non veritiere presentate da tale soggetto – Esclusione di detto offerente senza imporgli o consentirgli di sostituire tale soggetto – Principio di proporzionalità – Rinvio pregiudiziale – Direttiva 2014/24/UE.


CONSIGLIO DI STATO, sez. 5^ – 1 giugno 2021, n. 4203

Autorità: Consiglio di Stato | Tags: Appalti

APPALTI – Iscrizione camerale – Affidamento di servizi di gestione di centri di prima accoglienza – Esclusione dalla gara – Mancato possesso dei requisiti di partecipazione – Art. 83, comma 9, del d.lgs. 18 aprile 2016, n. 50 – Idoneità professionale – Coerenza dell’attività con l’oggetto del bando – Modifica dell’ oggetto sociale – Soccorso istruttori (Massima a cura di Antonio Persico)


CONSIGLIO DI STATO, Adunanza Plenaria – 27 maggio 2021, n. 10

Autorità: Consiglio di Stato | Tags: Appalti

APPALTI – Raggruppamenti temporanei e consorzi ordinari di operatori economici articolo ai sensi dell’48, commi 17, 18 e 19-ter del D. Lgs. n. 50 del 2016 – Sostituibilità meramente interna del mandatario o del mandante di un raggruppamento temporaneo di imprese – Raggruppamenti temporanei e consorzi ordinari di operatori economici articolo ai sensi dell’48, commi 17, 18 e 19-ter del D. Lgs. n. 50 del 2016 – Sostituibilità procedimentalizzata (segnalazione e massime a cura di Arianna Moreschini)


TAR SICILIA, Palermo – 26 maggio 2021

Autorità: T. A. R. | Tags: Appalti

APPALTI – Avvalimento tecnico – Contratto – Individuazione precisa e analitica delle risorse messe a disposizione dall’ausiliata – Art. 89, c. 1 d.lgs. n. 50/2016 – Interesse all’ampliamento della platea dei partecipanti – Interesse all’individuazione del contraente di un contratto pubblico – Punto di equilibrio.


TAR CALABRIA, Catanzaro, Sez. 2^- 25 maggio 2021, n. 1085

Autorità: T. A. R. | Tags: Appalti

APPALTI – Aggiudicazione definitiva – Formazione tacita – Inconfigurabilità – Provvedimento espresso – Necessità – Art. 32, c. 5 d.lgs. n. 50/2016 – Atto di mero ritiro dell’aggiudicazione – Non è subordinato all’accertamento dei presupposti richiesti per gli atti di autotutela – Art. 32, c. 7 d.lgs. n. 50/2016 – Proposta di aggiudicazione – Mera aspettativa alla definizione positiva – Ritiro della proposta – Garanzie procedimentali di cui alla l. n. 241/1990 – Inapplicabilità.


TAR PIEMONTE – 25 maggio 2021

Autorità: T. A. R. | Tags: Appalti

APPALTI – Valutazione di equivalenza in forma implicita – Documentazione tecnica – Appalti di fornitura – Produzione delle schede tecniche dei prodotti – Sufficienza.


TAR CALABRIA, Catanzaro – 24 maggio 2021

Autorità: T. A. R. | Tags: Appalti

APPALTI – Individuazione della soglia di anomalia – Criterio di invarianza – Art. 95, c. 15 d.lgs. n. 50/2016 – Applicazione – Offerta economicamente più vantaggiosa – Meccanismo della normalizzazione – Fase oltre la quale non è più consentita la modifica della soglia di anomalia – Ammissione, regolarizzazione o esclusione delle offerte.


TAR LOMBARDIA, Milano – 24 maggio 2021

Autorità: T. A. R. | Tags: Appalti

APPALTI – Forniture – Principio di equivalenza – Nozione – Valutazione di equivalenza in forma implicita – Produzione in sede di offerta delle schede tecniche dei prodotti – Idoneità a consentire alla Stazione appaltante il giudizio di idoneità tecnica – Clausole di portata equivoca – Interpretazione – Principio della massima partecipazione.


CORTE DI GIUSTIZIA UE, Sez. 4^, 20 maggio 2021 Sentenza

Autorità: Corte di Giustizia UE | Tags: Appalti

APPALTI – Appalti pubblici di lavori, di forniture e di servizi – Principio della tutela del legittimo affidamento – Interpretazione – Criteri di selezione degli offerenti – Requisito della registrazione o del riconoscimento presso l’autorità nazionale per la sicurezza alimentare del paese di esecuzione dell’appalto – Progetto finanziato dal Fondo di aiuti europei agli indigenti – Rinvio pregiudiziale – Direttiva 2004/18/CE – Regolamento (CE) n.°852/2004.


TAR ABRUZZO, Pescara – 19 maggio 2021

Autorità: T. A. R. | Tags: Appalti

APPALTI – Sopralluogo – Natura essenziale e condizionante – Valutazione riservata alla stazione appaltante – Ratio – Omissione – Carenza sostanziale dell’offerta e del suo contenuto – Insanabilità tramite soccorso istruttorio – Limiti alla circolazione derivanti dalla normativa Covid – Non costituiscono causa esimente – Ragioni.


TAR LOMBARDIA, Milano, Sez. 1^ – 14 maggio 2021, n. 1267

Autorità: T. A. R. | Tags: Appalti

APPALTI – Sedute della commissione di gara – Principio di concentrazione – Deroga in presenza di ragioni oggettive – Complessità delle operazione di valutazione delle offerte – Numero delle offerte – Dilatazione dei tempi – Prova dell’alterazione dei risultati.


TAR LAZIO, Roma – 13 maggio 2021

Autorità: T. A. R. | Tags: Appalti

APPALTI – Atti propedeutici alla stipula del contratto, successivi all’aggiudicazione – Riparto di giurisdizione – Fattispecie: annullamento in autotutela dell’atto di approvazione di una transazione risolutiva di un contratto di appalto.


TAR LAZIO, Roma – 12 maggio 2021

Autorità: T. A. R. | Tags: Appalti

APPALTI – Art. 50 d.lgs. n. 50/2016 – Clausola sociale – Interpretazione compatibile con i principi nazionali e comunitari in materia di libertà di iniziativa imprenditoriale e di concorrenza.


TAR CAMPANIA, Napoli – 11 maggio 2021

Autorità: T. A. R. | Tags: Appalti

APPALTI – Impugnazione dell’aggiudicazione – Decorrenza del termine – Comunicazione ex art. 96, c. 5 lett. a) d.lgs. n. 50/2016 – Successive verifiche del possesso dei requisiti in capo all’aggiudicatario – Non rileva al fine della decorrenza del termine – Ragioni.


TAR EMILIA ROMAGNA, Bologna – 11 maggio 2021

Autorità: T. A. R. | Tags: Appalti

APPALTI – Aggiudicazione delle pubbliche gare – Violazione delle norme sugli appalti pubblici – Corte Giust Ce sent. 30 settembre 2010, C-314/09, Stadt Graz – Responsabilità oggettiva della P.A. – Diversa materia della violazione del dovere di correttezza e lealtà nelle trattative – Regola generale della colpa – Fattispecie: Invito a procedura negoziata di una ditta non iscritta nell’elenco degli operatori economici.


TAR UMBRIA – 10 maggio 2021

Autorità: T. A. R. | Tags: Appalti

APPALTI – Giudizio di congruità dell’offerta – RUP – Ricorso ad un consulente esterno in luogo della commissione o degli uffici interni della stazione appaltante – Possibilità – Linee guida ANAC n. 3/2016.


TAR PUGLIA, Bari – 7 maggio 2021

Autorità: T. A. R. | Tags: Appalti

APPALTI – Misure di self cleaning – Automatica eliminazione della rilevanza escludente degli illeciti – Inconfigurabilità – Valutazione della stazione appaltante – Necessità – Momento ne ultra quem per l’adozione – Termine di presentazione delle offerte – Par condicio – Grave illecito professionale – Principio del “contagio” – Finalità della condotta illecita – Vantaggio per la società o interesse proprio della persona fisica – Irrilevanza – Esercizio dell’attività professionale – Carenza di integrità e di affidabilità morale.


TAR PUGLIA, Bari – 7 maggio 2021

Autorità: T. A. R. | Tags: Appalti

APPALTI – Affidamento del servizio di recupero dei crediti e di rintraccio anagrafico e indagine patrimoniale – Servizi esclusi – Rientra – Art. 17 d.lgs. n. 50/2016 – Collegamento funzionale – Scelta della stazione appaltante di non procedere in due distinti lotti – Legittimità.


CORTE DEI CONTI, SEZ. GIURISD. REGIONE LOMBARDIA – sentenza 7 maggio 2021 n. 160

Autorità: Corte dei Conti | Tags: Appalti, Danno erariale, Pubblica amministrazione

GIUDIZIO CONTABILE E AMMINISTRATIVO – RESPONSABILITA’ AMMINISTRATIVO-CONTABILE – DANNO ERARIALE – APPALTI – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – Percezione di tangenti da parte di amministratori e funzionari pubblici infedeli – Tipologie di danno erariale – Onere della prova gravante sulla Procura attrice – Appalti aggiudicati previa erogazione di tangenti – Danno da disservizio – Categoria descrittiva – Mancata configurazione per mero espletamento di controlli interni – Spesa fisiologica non configura danno – Danno per ritardi o omissioni di altre primarie attività della P.A. per espletare controlli – Onere della prova gravante sulla Procura attrice – Danno da tangente – Transazione tra impresa e P.A. per il risarcimento dei maggiori costi sopportati dall’amministrazione – Danno residuo non coperto dalla transazione – Onere della prova a carico della Procura attrice – Danno da violazione del sinallagma lavoro/retribuzione – Danno quantificato in via equitativa – Criteri di verosimiglianza – Danno all’immagine – Determinazione equitativa ex art. 1226 c.c. – Parametro presuntivo del c.d. “doppio della tangente o del vantaggio conseguito” ai sensi della l. n. 190 del 2012 – Inapplicabilità a fatti anteriori alla legge Anticorruzione – Valutazione in concreto (Massime a cura di Giuseppina Lofaro)


TAR ABRUZZO, L’Aquila – 7 maggio 2021

Autorità: T. A. R. | Tags: Appalti

APPALTI – Lavori pubblici – Approvazione dello studio di fattibilità e inserimento nel piano triennale – Natura preparatoria ed efficacia interna – Autonoma impugnabilità della deliberazione o del suo ritiro – Inconfigurabilità.


CORTE DI CASSAZIONE Sez. UNITE CIVILE, 6 maggio 2021, Sentenza n.

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Appalti, Diritto processuale civile, Procedimento amministrativo

APPALTI – Procedura di gara aperta per l’affidamento della progettazione esecutiva e la realizzazione dei lavori di ricostruzione delle infrastrutture in ambito urbano centro storico dell’Aquila – Oneri dichiarativi – Mancata dichiarazione di grave errore professionale – Errore del progetto esecutivo commesso nei confronti di altro soggetto – Automatica esclusione del RTI – PROCEDIMENTO AMMINISTRATIVO – Garanzia dell’affidabilità del contraente – Obbligo di comunicare alla stazione appaltante eventuali carenze o patologie anche afferenti a pregressi rapporti contrattuali – Principio di “onnicomprensività della dichiarazione – Art. 38, lett. t), d.lgs. n. 163/2006 – d. Lgs. n. 50/2016 (Codice dei contratti pubblici) – DIRITTO PROCESSUALE CIVILE – Impugnazione delle sentenze del Consiglio di Stato innanzi alla Corte di Cassazione – Presupposti e limiti – Motivi inerenti alla giurisdizione – Giurisprudenza – Art. 111, c.8, Cost..


TAR EMILIA ROMAGNA, Bologna – 5 maggio 2021

Autorità: T. A. R. | Tags: Appalti

APPALTI – Interdittiva ANAC – Effetto preclusivo ed espulsivo – Perdita della continuità dei requisiti di partecipazione – Autonoma causa di esclusione – Self-cleaning – Finalità – Giurisprudenza comunitaria – Elisione pro futuro della degli effetti distorsivi di pregressi comportamenti irregolari – Introduzione di best practises e di modelli organizzativi performanti – Misure di self-cleaning – Operatività – Gare successive all’adozione delle misure – Termine di presentazione delle offerte.


CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 4 maggio 2021, Sentenza n.

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Appalti, Diritto processuale penale, Rifiuti

RIFIUTI – Detriti provenienti da demolizioni edili contenenti anche tracce di amianto – Responsabilità del committente e dell’esecutore – Campionamento e successiva analisi – Disciplina sui rifiuti pericolosi – Applicabilità – APPALTI – Ditta appaltatrice – Estraneità nella condotta criminosa – Obbligo di vigilanza e controllo – Sussiste – Fattispecie – Art. 6 d. Lgs. 172/2008 e d.lgs n.152/2006 – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Giudizio di legittimità – Ricorso per illogicità della motivazione – Limiti – Mera correttezza dei discorso giustificativo della decisione – Congruità e coerenza dell’apparato argomentativo.


CONSIGLIO DI GIUSTIZIA AMMINISTRATIVA PER LA REGIONE SICILIANA – 4 maggio 2021

Autorità: C. G. A. | Tags: Appalti

APPALTI – Avvalimento – Oggetto del contratto non determinato ma determinabile – Insufficienza – Art. 89 d.lgs. n. 50/2016 – Requisiti soggettivi ed oggettivi – Avvalimento – Requisiti di cui all’art. 83, c. 1 d.lgs. n. 50/2016 – Avvalimento di garanzia e tecnico-operativo – Differenza in punto di determinatezza dell’oggetto del contratto.


Iscriviti alla Newsletter GRATUITA

Ricevi gratuitamente la News Letter con le novità di AmbienteDiritto.it e QuotidianoLegale.

N.B.: se non ricevi la News Letter occorre una nuova iscrizione, il sistema elimina l'e-mail non attive o non funzionanti.

ISCRIVITI SUBITO


Iscirizione/cancellazione

Grazie, per esserti iscritto alla newsletter!