Archivio Giurisprudenza per:
Tag: Appalti
TAR CAMPANIA, Napoli – 14 luglio 2022
Autorità: T. A. R. | Tags: AppaltiAPPALTI – Illecito professionale – Sentenza penale di condanna non definitiva – Efficacia temporale della causa di esclusione – Disposizioni applicabili – Provvedimento di rinvio a giudizio – Disciplina analoga.
TAR SICILIA, Catania – 8 luglio 2022
Autorità: T. A. R. | Tags: AppaltiAPPALTI – Avvalimento – Art- 89, c. 1 d.lgs. n. 50/2016 – Contratto concluso tra l’impresa ausiliata e l’ausiliaria – Distinta dichiarazione di obbligo presentata dall’ausiliaria alla stazione appaltante – Previsione del contratto che consenta alla ausiliaria di subordinare le prestazioni al preventivo pagamento dei costi da parte dell’ausiliata – Incompatibilità con lo schema del contratto di avvalimento.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 2^, 7 luglio 2022, Sentenza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Appalti, Diritto processuale penale, Rifiuti, 231231 – Responsabilità da reato degli enti e persone giuridiche – Responsabilità da illecito amministrativo – Elementi identificativi dell’ente – Truffa ex art. 640 bis cod.pen. – Sequestro e confisca – Nozione di c.d. fumus allargato – Criteri alternativi e concorrenti di imputazione oggettiva (interesse o vantaggio) – Distinzione tra impresa criminosa stabilmente dedita alla commissione di reati ed impresa dedita ad attività imprenditoriale lecita – Profitto confiscabile – Categorie del reato-contratto e reato-in contratto – Natura sinallagmatica – Sequestro preventivo finalizzato alla confisca – Fattispecie: delitto di truffa aggravata e conseguimento di erogazioni pubbliche non dovute – Artt. 5, 6, 7, 19, 25 undecies, 35, 36, 39, 53, 55 d. Lgs. 231/2001 – Art. 240 cod.pen, Art. 324 cod.proc.pen. – APPALTI – Esecuzione di lavori appaltati in assenza di contestazioni – RIFIUTI – Discarica dismessa – Area di stoccaggio – Lavori di riallocazione dei rifiuti insistenti – Drenaggio e convogliamento del percolato nelle vasche di raccolta e biostabilizzazione dei rifiuti – Art. 256, c.3, d.Lgs 152/2006 – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Accertamenti tecnici irripetibili – Omissione dell’avviso all’indagato – Effetti – Art. 360, cc.4, 4-bis e 5, cod. proc. pen. – Sequestro – Procedimento di riesame e potere di annullamento del tribunale – Ordinanze in materia di sequestro preventivo o probatorio – Ricorso per cassazione – Violazione di legge.
TAR BASILICATA – 27 giugno 2022
Autorità: T. A. R. | Tags: AppaltiAPPALTI – Violazione di obblighi previdenziali – Omissione delle denunce obbligatorie prescritte – Rientra – Regolarizzazione – Termine perentorio di presentazione delle offerte – Cd. Preavviso di DURC – Non opera con riferimento al DURC richiesto dalla stazione appaltante per la verifica di veridicità dell’autodichiarazione.
CONSIGLIO DI STATO – 23 giugno 2022
Autorità: Consiglio di Stato | Tags: AppaltiAPPALTI – ANAC – Iscrizione nel casellario informatico – Natura sanzionatoria – Termine di conclusione del procedimento – Perentorietà – Tutela dei principi costituzionali del diritto di difesa.
CONSIGLIO DI STATO – 23 giugno 2022
Autorità: Consiglio di Stato | Tags: AppaltiAPPALTI – RTI – Certificazioni – Riferibilità al concorrente nella sua interezza – Concorrenti in forma singola – Par condicio.
CONSIGLIO DI STATO – 21 giugno 2022
Autorità: Consiglio di Stato | Tags: AppaltiAPPALTI – Violazione della proprietà intellettuale da parte del bando di gara – Giudice amministrativo – Difetto di giurisdizione – Suddivisione in lotti – Principio della massima partecipazione alle gare – Art. 51 d.lgs. n. 50/2016 – Derogabilità – Adeguata motivazione.
TAR PUGLIA, Bari – 16 giugno 2022
Autorità: T. A. R. | Tags: AppaltiAPPALTI – Certificazioni UNI EN ISO 9001/2008 – Definizione e natura – Aspetti gestionali dell’impresa – Capacità tecnica e professionale dell’impresa – Art. 83, c. 1, lett. c) d.lgs. n. 50/2016 – Avvalimento – E’ consentito – Art. 89 codice dei contratti pubblici – Istituto di generale applicazione avente portata imperativa.
TAR PUGLIA, Bari, Sez. 1^ – 16 giugno 2022, n. 893
Autorità: T. A. R. | Tags: AppaltiAPPALTI – Requisiti professionali e oggetto della gara – Requisito della coerenza – Corrispondenza sostanziale – Sufficienza – Clausola sociale – Art. 50 d.lgs. n. 50/2016 – Salvaguardia dei livelli retributivi dei lavoratori riassorbiti.
TAR LOMBARDIA, Brescia – 13 giugno 2022
Autorità: T. A. R. | Tags: AppaltiAPPALTI – Art. 53 d.lgs. n. 50/2016 – Bilanciamento tra accesso e riservatezza – Ostensione della documentazione di gara – Aministrazione – Valutazione della concreta sussistenza di un segreto industriale o commerciale – Definizione ex art. 98 d.lgs. n. 30/2005 – Atti espressione di know-how aziendale – Motivata e comprovata dichiarazione dell’offerente.
TAR PUGLIA, Bari – 7 giugno 2022
Autorità: T. A. R. | Tags: AppaltiAPPALTI – Principio dell’immodificabilità soggettiva – Deroga ex art. 89, c. 3, d.lgs. n. 50/2016 – Sostituzione dell’impresa ausiliaria – Ratio – Impresa aggiudicataria – Deliberato avvalimento di un’impresa sprovvista dei requisiti di capacità – Inapplicabilità dell’istituto della sostituzione.
TAR LAZIO, Roma – 6 giugno 2022
Autorità: T. A. R. | Tags: AppaltiAPPALTI – Consorzio stabile – Art. 45 d.lgs. n. 50/2016 – Configurazione giuridica – Soggettività giuridica autonoma rispetto alle aziende consorziate – Criterio del cumulo alla rinfusa – Responsabilità dell’esecuzione delle prestazioni – Individuazione.
TAR SARDEGNA – 6 giugno 2022
Autorità: T. A. R. | Tags: Appalti, RifiutiRIFIUTI – APPALTI – Iscrizione all’Albo Nazionale dei Gestori Ambientali – Requisito di partecipazione – Mancata espressa previsione del bando – Norma eterointegrativa di cui all’art. 212, c. 5 d.lgs. n. 152/2006 – Necessaria iscrizione riferita alla specifica tipologia di rifiuti oggetto di gara.
TAR LAZIO, Roma – 3 giugno 2022
Autorità: T. A. R. | Tags: AppaltiAPPALTI – Materiali da costruzione più significativi – Incrementi di prezzo superiori alla soglia dell’8% – Decreto direttivo 11 novembre 2021 – Individuazione delle percentuali di incremento – Difetto di istruttoria.
TRIBUNALE UE, Sez.9^, 2 giugno 2022 , Ordinanza
Autorità: Tribunale UE | Tags: Appalti, Diritto processuale europeoAPPALTI – Appalti pubblici di servizi – FES – Contratto “Territorial Strategies for Innovation (TSI)” – Indagine dell’OLAF – Inserimento nella banca dati del sistema di individuazione precoce e di esclusione (EDES) – Atto non impugnabile – Irricevibilità – Fattispecie – DIRITTO PROCESSUALE EUROPEO – Ricorso di annullamento – Esperibilità – Presupposti – Produzione di effetti giuridici – Atti che costituiscono soltanto misure d’ordine interno all’amministrazione – Inammissibilità – Eccezione – Trattamento dei dati con potenziale lesione degli interessi degli amministrati.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 2^, 27 maggio 2022, Sentenza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Appalti, Diritto processuale penale, Pubblica amministrazione, RifiutiRIFIUTI – Bonifica e messa in sicurezza dell’ex discarica comunale – APPALTI – Esecuzione dell’appalto – Opere non correttamente eseguite dall’impresa appaltatrice – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – Responsabilità del RAT del Comune – Artt. 356, 452-terdecies, 479 e 640-bis cod. pen. – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Misure interdittive revocate o divenuti inefficaci – Interesse dell’indagato a ricorrere per l’annullamento dei provvedimenti – Esclusione – Fattispecie.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez.6^, 27 maggio 2022, Sentenza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Appalti, Diritto processuale penale, Procedimento amministrativo, Pubblica amministrazioneAPPALTI – Reato di turbata libertà degli incanti ex art. 353 c.p. – Procedure di affidamento diretto di contratti sottosoglia – Art. 36, c.1, lett. a), d.lgs. n. 50/2016 – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – Criteri di selezione e di presentazione delle offerte – Individuazione del contraente mediante gara – Assenza di formalità – Qualificazione penale di «gara» – Ininfluenza del nomen iuris – Condotta di «induzione all’autoesclusione» – Ricorso a «mezzi fraudolenti» con qualsiasi artificio, inganno o mendacio – Impedimento della gara o dall’allontanamento degli offerenti – Turbata libertà degli incanti – Reato di truffa aggravata per il conseguimento di erogazioni pubbliche – Accordo corruttivo (omesse segnalazioni e controlli) – Concorso con il reato di corruzione – Fattispecie: c.d. emergenza neve – PROCEDIMENTO AMMINISTRATIVO – Adozione di atti del procedimento amministrativo – Erogazioni pubbliche – Truffa aggravata – Ente erogatore – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Diniego della concessione delle attenuanti generiche – Assolvimento dell’obbligo della motivazione – Indicazione delle ragioni ostative – Giudice di legittimità – Rilettura degli elementi di fatto – Preclusione.
CONSIGLIO DI STATO – 24 maggio 2022
Autorità: T. A. R. | Tags: AppaltiAPPALTI – Adesione alle convenzioni Consip – Finalità – Facoltà, per l’amministrazione, di attivare strumenti propri di negoziazione – Condizioni economiche più favorevoli o prestazione non soddisfacente pe rmancanza delle caratteristiche esseziali – “Richiesta Preliminare di Fornitura” (RPF)
TAR VENETO – 23 maggio 2022
Autorità: T. A. R. | Tags: Appalti, RifiutiRIFIUTI – APPALTI – Bando di gara – Iscrizione all’Albo Nazionale dei Gestori Ambientali – Possesso in capoal soggetto designato come esecutore del servizio – Necessità – Art. 89, c. 1 d.lgs. n. 50/2016 – Art. 212, c. 5 d.lgs. n. 152/2006.
TAR SICILIA, Catania – 18 maggio 2022
Autorità: T. A. R. | Tags: AppaltiAPPALTI – Avvalimento tecnico – Art. 89 d.lgs. n. 50/2016 – Definizione specifica dell’oggetto del contratto – Assetto negoziale – Individuazione delle esatte funzioni che ‘impresa ausiliaria andrà a svolgere – Prestito del Direttore tecnico – Non soddisfa ex se il requisito dell’adeguatezza del prestito dei requisiti – Non coincide con l’organizzazione aziendale.
TRGA TRENTO, Sez. unica – 17 maggio 2022, n. 97
Autorità: T. A. R. | Tags: Appalti, Diritto processuale amministrativo, Procedimento amministrativo, RifiutiPROCEDIMENTO AMMINISTRATIVO – Atti amministrativi – Atto generale – Non necessità dell’intermediazione di provvedimenti applicativi – Immediata impugnabilità – Atto regolamentare – Regolamenti di volizione-azione – Concetto – RIFIUTI – PROCEDIMENTO AMMINISTRATIVO – PROCESSO AMMINISTRATIVO – Atti amministrativi – Atti generali – Misure provinciali per la riduzione delle plastiche e dei prodotti monouso negli acquisti pubblici, nella ristorazione e negli eventi – Lesività diretta e immediata – Impugnabilità immediata – Misure ambientali provinciali per la riduzione delle plastiche e dei prodotti monouso nella ristorazione e negli eventi - Legittimità – Ragioni – AMBIENTE E APPALTI PUBBLICI – Competenza legislativa – Norme fondamentali di riforma economico-sociale della Repubblica – Materie trasversali – Standard minimi di tutela – Derogabilità in melius – Consentita – Misure per la riduzione delle plastiche e dei prodotti monouso negli acquisti pubblici – CAM provinciali – Illegittimità – Ragioni (Si ringrazia, per la segnalazione e le massime, il Presidente del TRGA di Trento, dott. Fulvio Rocco)
CORTE DI CASSAZIONE CIVILE Sez. UNITE, 17 maggio 2022, Ordinanza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Appalti, Diritto dell'energia, Diritto processuale civile, Espropriazione, VIA VAS AIAVIA VAS AIA – Opere ricadenti in aree protette di Rete Natura 2000 – Acquisizione al progetto della citata valutazione di incidenza – Rete ecologica e conservazione dei valori naturali tutelati nel sito – Principio di precauzione in materia ambientale – Impatto cumulativo in connessione con altro e diverso piano o progetto – Art. 6, Direttiva 92/43/CEE “Habitat” – Art. 5 c.1 lett. b)-ter d. lgs. n. 152/2006 – APPALTI – Procedura di gara o per l’aggiudicazione della concessione – Difetto di accordo tra le parti – ESPROPRIAZIONE – Esproprio a favore del concessionario- Ufficio Provinciale Espropri l’espropriazione – DIRITTO DELL’ENERGIA – Rilascio della concessione di derivazione, ad uso idroelettrico – Impianti FER (fonti energia rinnovabile) – Giurisprudenza – DIRITTO PROCESSUALE CIVILE – Violazione di legge deducibile in base all’art. 111 della Costituzione – Ricorso per cassazione contro le decisioni, in unico grado od in appello, del Tribunale Superiore delle Acque Pubbliche – Violazione dell’art. 115 e 116 c.p.c. – Prove non introdotte dalle parti – Violazione dell’art. 2697 c.c. – Attribuzione dell’onus probandi erroneo.
TAR MARCHE, Sez. 1^- 16 maggio 2022, n. 308
Autorità: T. A. R. | Tags: AppaltiAPPALTI – Requisiti di esecuzione e requisiti di partecipazione – Criteri distintivi – Soccorso istruttorio – Mancato possesso sostanziale dei reuisiti di partecipazione – Inapplicabilità.
CORTE DI GIUSTIZIA UE, Sez. 4^, 12 maggio 2022, Sentenza n.
Autorità: Corte di Giustizia UE | Tags: Appalti, RifiutiAPPALTI – Esecuzione di un appalto pubblico, aggiudicato inizialmente, senza gara, ad un ente «in house» – Perdita delle condizioni di “controllo analogo” a seguito di un’aggregazione d’imprese – Possibilità per l’operatore economico succeduto di proseguire la prestazione di servizi – RIFIUTI – Gestione dei rifiuti – Affidamento “in houseˮ – Rinvio pregiudiziale – Contesto normativo – Artt. 12 e 72 Direttiva 2014/24/UE – Art. 1, cc. 611 e 612, L. n. 190/2014 (Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriannuale dello Stato – (legge di stabilità 2015).
TAR VENETO, Sez. 1^ – 6 maggio 2022, n. 673
Autorità: T. A. R. | Tags: AppaltiAPPALTI – Offerta tecnica – Legge di gara – Assenza di indicazione del minimo della percentuale del ribasso del tempo di esecuzione della prestazione – Linee guida ANAC – Strumento di regolazione flessibile, privo di carattere precettivo (Massima a cura di Camilla Della Giustina)