CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez.3^ 27 Giugno 2012 Sentenza n. 25364
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: RifiutiRIFIUTI – Scarti di origine animale – Disciplina applicabile – Attività macelleria – Smaltimento di rifiuti mediante abbandono – Art.183, c.1 lett.n), 256 c.2 D.L.vo 3.4.2006 n.152 – Reg. n. 1774/2002/CE.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez.3^ 27 giugno 2012
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Rifiuti* RIFIUTI – Pneumatici «usati» – Pneumatici «fuori uso» – Differenza tra non rifiuto e rifiuto – Art. 228 D. L.vo n. 152/2006 – Art. 23, c. 1, lett. I), L. n. 179/2002 – Materiali residuali di produzione o di consumo – Riutilizzo senza subire alcun trattamento preventivo – Esulano dalla categoria dei rifiuti – Pneumatici usati destinati ad un’operazione di recupero – Rientrano nella nozione di rifiuti – Materiali provenienti da demolizioni – Rientrano nel novero dei rifiuti – Condizioni – Veicoli fuori uso – Natura di rifiuto – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Art. 568, co. 5 c.p.p. – Atto di gravame – Limiti del giudice che ha ricevuto l’atto di gravame.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez.3^ 27 giugno 2012
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Diritto urbanistico - edilizia* DIRITTO URBANISTICO – Assenza di titolo abilitativo – Prescrizione – Decorrenza dei termine – Principio del favor rei – Conformità delle opere – Violazioni della normativa urbanistica – Soggetti perseguibili e responsabilità – Titolare del permesso di costruire – Committente, costruttore e direttore dei lavori – Proprietario dell’area edificata abusivamente – Responsabilità e limiti – Artt. 29, 44, lett. c), 93, 94 e 95 d.P.R. n.380/01.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez.3^ 27 Giugno 2012
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Diritto processuale penale, Pubblica amministrazione, Rifiuti* RIFIUTI – Trasporto occasionale di rifiuti non autorizzato – Configurabilità del reato – Art. 256, c. 1, lett. a) D. Lgs. n. 152/2006 – Continuità della attività illecita ex 260 D. L.vo n. 152/2006 – Differenza – Fattispecie: trasporto di rottami ferrosi – Attività di raccolta e trasporto di rifiuti in forma ambulante – Titolo abilitativo – Necessità – Artt. 189, 190, 193, 212 e 266, c. 5, D. Lgs. n. 152/2006 – Art. 28 del d. Lgs. n. 114/1998 – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – Vendita su aree pubbliche esclusivamente in forma itinerante – Rilascio di un’autorizzazione comunale – Necessità – Violazioni – Sanzioni – Art. 29 del d. Lgs. n. 114/1998 – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Giudice di merito – Travisamento della prova – Nozione – Giurisprudenza – Diniego della concessione delle attenuanti generiche – Modalità della motivazione.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez.3^ 26/06/2012
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Rifiuti* RIFIUTI – Pneumatici usati e fuori uso – Disciplina differenziata – L n. 179/2002 – D.M. 9/01/2003 – Disciplina vigente degli pneumatici fuori uso – Artt. 183, 228, c.2 e 256 D.Lgs. n. 152/2006 – D.M. 11/04/2011, n. 82 – Pneumatici interi fuori uso – Divieto di conferimento in discarica – Art. 6, lett. o), D.L.gs n. 36/2003 – D.M. 3/8/2005.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez.3^ 26/06/2012
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Diritto processuale penale, Rifiuti* RIFIUTI – Trasporto illecito di rifiuti – Sequestro del mezzo – Restituzione – Terzo estraneo al reato – Onere di provare – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Circostanze attenuanti ed aggravanti – Giudizio di comparazione – Potere discrezionale del giudice di merito – Sussistenza – Criterio dell’equivalenza e della prevalenza delle attenuanti – Art. 69 cod. pen..
CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez.3^ 26 giugno 2012
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Rifiuti* RIFIUTI – Nozione di sottoprodotto – Attività di recupero – Limiti – Fattispecie: operazione di triturazione di materie plastiche – Rifiuto di imballaggio – Codice CER 15.01.2002 – Artt. 183 c.1, 184 ter e 256, 1° c., D.Lgs. n. 152/2006.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez.3^ 25/06/2012
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Diritto urbanistico - edilizia, Pubblica amministrazione* PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – Circolari interpretative – Effetti vincolanti – Esclusione – DIRITTO URBANISTICO – Atto abilitativo illegittimo – Procedura di “condono edilizio” – Poteri doveri del giudice.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez.3^ 20/06/2012
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Beni culturali ed ambientali, Diritto processuale penale, Diritto urbanistico - edilizia, Legittimazione processuale* BENI CULTURALI ED AMBIENTALI – DIRITTO URBANISTICO – LEGITTIMAZIONE PROCESSUALE – Opera precaria – Omessa rimozione – Scadenza del termine stagionale – Zona soggetta a specifica tutela ambientale-paesaggistica – Assenza la prescritta autorizzazione paesaggistica e i necessari titoli abilitativi – Artt. 44 lett. b) e c) D.P.R. 380/01; 181 D. L.vo 42/04 (capo A) e 54 e 1161 Cod. Nav. – Obbligo di rimozione – Mancata rimozione – Effetti – Concetto di precarietà – Carattere stagionale dell’opera – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Sentenza – Fatto descritto in imputazione e risultanze probatorie – Rapporto d’incompatibilità e/o eterogeneità rispetto all’enunciazione dell’imputazione – Effetti – Diritto di difesa.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez.3^ 18 Giugno 2012
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Diritto urbanistico - edilizia* DIRITTO URBANISTICO – Cartelloni stradali – Normativa antisismica – Interventi c.d. minori – Denuncia dei lavori e presentazione dei progetti di costruzioni in zone sismiche – Necessità – Artt. 83, 93 e 95 d.p.r. 380/2001 – Nozione di costruzione – Permesso di costruire – Necessità – Opera temporanea o precaria – Esclusione – Elementi strutturali – Verifiche, controlli e cautele.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez.3^ 18 Giugno 2012
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Rifiuti* RIFIUTI – Gestione dei rifiuti – Prescrizioni contenute nel titolo abilitativo – Violazione – Effetti – Permanenza del reato – Fattispecie – Art. 256, c.4, d. Lgs. n. 152/2006.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez.3^ 13 giugno 2012
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Beni culturali ed ambientali, Diritto processuale penale, Diritto urbanistico - edilizia* BENI CULTURALI ED AMBIENTALI – Reato paesaggistico – Rimessione in pristino spontanea delle aree o degli immobili – Causa estintiva del reato – Operatività e limiti – Art. 181 quinquies D.Lgs. n. 42/2004 – DIRITTO URBANISTICO – Costruzione di una strada in zona paesisticamente vincolata – Permesso di costruire – Nulla osta paesaggistico – Necessità – Assenza – Reati di cui agli articoli 44 lettera c) d.p.r. 380/01 e 734 del codice penale – Configurabilità – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Reati contravvenzionali – Buona fede – Rilevanza giuridica – Elemento positivo estraneo all’agente – Onere della prova – Sentenza di appello – Specifiche censure – motivi “per relationem” – Difetto di motivazione – Sussistenza.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez.3^ 13/06/2012 Sentenza n.23222
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Beni culturali ed ambientali, Cave e miniere, Diritto processuale penale, Diritto urbanistico - edilizia, Inquinamento atmosfericoDIRITTO URBANISTICO – CAVE E MINIERE – Installazione di due silos metallici – Permesso di costruire – Necessità – Scavo con dinamite – Trasformazione del suolo – Fattispecie – Art. 44, D.P.R. n. 380/2001 – Opere abusive – Condono edilizio – Nozione di ultimazione – Cessazione della permanenza del reato – BENI CULTURALI ED AMBIENTALI – Reati paesaggistici – Cessazione e permanenza del reato – Effetti del sequestro – Computo dei termini di prescrizione – Artt. 142, lett. c) e 181 D.L.vo n.42/2004 – INQUINAMENTO ATMOSFERICO – Emissioni di fumi – Idoneità della molestia – Accertamento mediante perizia – Necessità – Esclusione – Elementi probatori di diversa natura – Art. 674 C.P – D.L.vo n.152/06 – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Poteri del giudice di legittimità – Valutazione delle risultanze processuali – Rilettura degli elementi di fatto – Esclusione.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez.3^ 12 giugno 2012
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Rifiuti* RIFIUTI – Rifiuti speciali transito illegale nello stato – Sequestro del container – Condizione della bonifica e del dissequestro – Coordinamento delle prescrizioni – Reg. CE1013/2006 – Art. 85 disp. Att. cod. proc. pen..
CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez.3^ 5 giugno 2012 Sentenza n.21703
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Diritto urbanistico - ediliziaDIRITTO URBANISTICO – Abusivismo – Violazione dei sigilli – Custodia giudiziaria – Omessa accettazione della nomina – Ininfluenza – Obblighi del custode – Configurabilità del reato di cui all’art. 349 cod. pen..
CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez.3^ 30 maggio 2012
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Acqua - Inquinamento idrico* INQUINAMENTO IDRICO – Acque – Scarico di acque reflue industriali in un fiume – Superamento dei valori limiti tabellari – Sistema di depurazione – Valutazione del funzionamento complessivo – Provvedimento di autorizzazione provinciale – Superamento dei valori limiti fissati – Art. 137, d. Lgs. n. 152/2006 – Configurabilità – Fattispecie.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez.3^ 29 maggio 2012
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Diritto urbanistico - edilizia* DIRITTO URBANISTICO – Lottizzazione abusiva – Partecipazione alla lottizzazione – Responsabilità dei singoli concorrenti – Posizione del venditore-lottizzatore e singolo acquirente.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez.3^ 24 maggio 2012, Sentenza n.19637
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Inquinamento atmosfericoINQUINAMENTO ATMOSFERICO – Aria – Emissioni moleste – Ripetitività della condotta – Art. 674 cod. pen. – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Decreto penale di condanna – Omessa notifica al difensore – Effetti.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez.3^ 24 Maggio 2012
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Beni culturali ed ambientali, Diritto agrario, Diritto urbanistico - edilizia, Pubblica amministrazione* DIRITTO URBANISTICO – Opere edilizie in zona agricola – Rilascio del permesso di costruire – Presupposti – Falsa qualifica di bracciante agricolo – Effetti – Titolo abilitativo – Destinazione agricola – Attività edificatoria fittiziamente connessa alla coltivazione e sfruttamento produttivo del fondo – Lottizzazione abusiva – Configurabilità – Artt. 15, 20, 31, 32 e 44 d.P.R. n.380/01 – BENI CULTURALI ED AMBIENTALI – Reati edilizi-paesaggistici – Difformità e illiceità dell’intero intervento edilizio – Differenza – Effetti – Art. 181, c.1-quinquies d.lgs. n.42/2004 – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – Falsità in atti – Rilascio dei titoli abilitativi edilizi e paesaggistici – Preventiva verifica di tutti i presupposti – Artt. 48, 477 e 480 cod. pen..
CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez.3^, 23 maggio 2012
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Associazioni e comitati, Danno ambientale, Rifiuti, VIA VAS AIA* RIFIUTI – Terre e rocce da scavo – Definizione di sottoprodotto – Condizioni – D.Lgs. n. 205/2010 – Artt. 184-bis e 186 D.Lgs. n. 152/2006 – Progetto soggetto a VIA – Utilizzazione come sottoprodotti – Condizioni – Fattispecie – DANNO AMBIENTALE – ASSOCIAZIONI E COMITATI – Pregiudizi all’ambiente – Associazione ambientaliste o persona singola – Risarcibilità del danno patrimoniale o non patrimoniale – Normativa speciale e diritto dei soggetti danneggiati – Legittimazione a costituirsi parte civile – Artt. 311, 318 del D.Lgs. n. 152/2006 – Dir. 2004/35/CE – Artt. 2043 e 2059 cod. civ. – Art. 185, 2c., cod. pen..
CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez.3^ 23 maggio 2012
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Rifiuti* RIFIUTI – Deposito incontrollato – Natura di reato di pericolo – Fattispecie – Artt. 137 c.1°, 183 e 256 c.1° lett. b), D.Lgs. n. 152/2006 – Smaltimento dei rifiuti – Ignoranza della legge – Criterio dell’ordinaria diligenza e del c.d. “dovere di informazione”.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez.3^ 23 maggio 2012
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Rifiuti* RIFIUTI – Discarica – Formazione geologica naturale – Requisiti di permeabilità e spessore insufficienti – Integrazione con una barriera artificiale – D. L.vo n. 36/2003 punto 2.4.2 all. 1.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez.3^ 23 maggio 2012
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Beni culturali ed ambientali, Diritto urbanistico - edilizia* DIRITTO URBANISTICO – BENI CULTURALI ED AMBIENTALI – Consistenza concreta dell’intervento – Disciplina sanzionatoria – Artt. 10, 22 e 44, lett. c), D.P.R. n. 380/2001 – Art. 181 D.Lgs. n. 42/2004 – Attività demolitorio-ricostruttiva – Nozione di “ristrutturazione edilizia” – Nuova costruzione – Permesso di costruire – Necessità – Art. 3, 1° c. lett. d), T.U. n. 380/2001.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez.3^ 23/05/2012 Sentenza n.19437
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Danno ambientale, RifiutiDANNO AMBIENTALE – Danno risarcibile – Associazioni ambientaliste nazionali e sedi locali – Costituzione parte civile – Legittimazione – Pregiudizio diretto ed immediato – Necessità – Artt. 300 e 318 D.Lgs. n. 152/2006 – Art. 18 L. n. 349/1986 – Art. 2043 c. c., – Art. 185, c. 2°, c. p. – Ruolo degli enti locali – Artt. 309, 310, 311 e 313 c.7, D.Lgs. n. 152/2006 – Dir. 2004/35/CE – RIFIUTI – Quantitativo di rifiuti – Termine “ingente” – Definizione – Traffico illecito di rifiuti – Concorso in attività organizzate – Nozione di “profitto ingiusto”.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez.3^ 16/05/2012
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Diritto processuale penale, Rifiuti* RIFIUTI – Confisca del mezzo di trasporto in sequestro – Decreto penale – Esclusione della confisca – Funzione sanzionatoria – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Confische obbligatorie speciali e confische obbligatoria – Differenza – Artt. 256 e 259 d. Lgs. n. 152/2006 e art. 240, c. 2, cod. pen..
CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez. 4^, 16 maggio 2012, Sentenza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Animali, maltrattamento, custodia, danni..., Risarcimento del dannoANIMALI -Lesioni arrecate a terzi da un animale – Lesioni provocate da un cane all’interno dell’abitazione – Posizione di garanzia del detentore – Obbligo di custodia degli animali – Responsabilità del padrone – Art. 672 cod. pen. – Luoghi aperti al pubblico o sui mezzi di trasporto – Guinzaglio e museruola – Insufficiente – RISARCIMENTO DEL DANNO – Lesioni arrecate a terzi da un animale – Risarcimento – Fattispecie.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez.3^ 16 maggio 2012
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Danno ambientale, Diritto processuale penale, Rifiuti, VIA VAS AIA* VIA – Autorizzazione integrata ambientale (AIA) – Continuità normativa – RIFIUTI – Fattispecie: condotta colposa nello spandimento di liquami zootecnici – DANNO AMBIENTALE – Specifico compito di vigilanza e controllo – Società – Responsabilità dei singoli – Individuazione – Necessità – Responsabilità indifferenziata in quanto tutti soci con pari poteri – Esclusione – Art. 29 quattuordecies D. L.vo n.152/06 – Art. 16 c.2° D. L.vo 52/09 – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Decreto penale per reati contravvenzionali – Oblazione – Limiti.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez.3^ 11 maggio 2012
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Beni culturali ed ambientali, Diritto urbanistico - edilizia* DIRITTO URBANISTICO – Permesso di costruire – Rilascio in sanatoria – Reati urbanistici – Effetti – BENI CULTURALI ED AMBIENTALI – Reati paesaggistici o violazioni disciplina in zona sismica – Inapplicabilità della causa estintiva – Art. 44 lett. c) D.P.R. n. 380/2001 – Artt. 142 lettg) e 181 D.L.vo n.42/2004 – Artt. 110 cp e 734 c.p..
CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez.3^ 11/05/2012
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Rifiuti* RIFIUTI – Omessa bonifica – Consumazione del reato – Adozione del progetto di bonifica – Necessità – Concentrazioni soglia di rischio (CSR) – Analisi di rischio sanitario e ambientale sitospecifica – Artt. 242 e 257, D.Lgs. n.152/2006.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez.3^ 11/05/2012 Sentenza n.17823
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: RifiutiRIFIUTI – Materiali provenienti da demolizioni – Assoggettamento a disposizioni più favorevoli – Limiti – Demolizione di edifici e scavi di cantiere – Materiali di risulta – Materiale sottoposto ad attività di recupero – Condizioni – (Terza) definizione di “sottoprodotto” – Presupposti – Artt.181, c. 6-13, 183, lett. n), 184 c.3° lett. b) e 256, 2° c., D.Lgs. n. 152/2006 – Art. 12, c.1, D.Lgs. n. 205/2010, oggi art. 184-bis D.Lgs. n. 152/2006.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez.3^ 11 maggio 2012
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Rifiuti* RIFIUTI – Stoccaggio di rifiuti – Rifiuti raggruppati in un luogo diverso di produzione – Deposito temporaneo – Esclusione – Art. 183, lett.1), d.lgs. n.152/2006.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez.3^ 10/05/2012
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Diritto processuale penale, Rifiuti* RIFIUTI – Applicazione di norme aventi natura eccezionale e derogatoria – Onere della prova – Spetta a colui che ne richiede l’applicazione – Nozione di “normale pratica industriale” – Fattispecie – Art 256, D.Lv. 152/06 – Riutilizzazione economica del materiale – Non esclude necessariamente la natura di rifiuto – Nozione di “sottoprodotto” – Presupposti e condizioni – Artt. 183, lett. p) e 184 bis D.Lv. 152/06 – D.Lv. 4/2008 – D.Lv. 205/10 – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Inammissibilità del ricorso – Effetti – cause di non punibilità a norma dell’art. 129 C.P.P. – Applicazione – Esclusione.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez.3^ 10 maggio 2012
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Rifiuti* RIFIUTI – Deposito temporaneo – Trasporto di rifiuti – Prescrizioni contenute nell’autorizzazione – Inosservanza – Configurabilità del reato ex art. 256, 4° c., D.Lgs. n. 152/2006 – Reato di trasporto illecito – Condanna o patteggiamento – Mezzo di trasporto – Confisca obbligatoria – Presunzione di pericolosità – Giudice giudizio prognostico – Preclusione – Artt. 256 e 259, 2° c., D.Lgs. n. 152/2006.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez. 3^ 9/05/2012
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Diritto processuale penale, Diritto urbanistico - edilizia, Pubblica amministrazione* PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – Abuso di ufficio – Funzionario ufficio tecnico (U.T.C.) – Violazione della disciplina urbanistica – Fattispecie: rilascio del permesso di costruire – DIRITTO URBANISTICO – Reato di lottizzazione abusiva materiale – Configurabilità – Difetto di pianificazione attuativa – Area priva di opere di urbanizzazione primaria – Adozione di un piano particolareggiato di esecuzione (PPE) – Necessità – Rilascio di permessi di costruzione illegittimi – Effetti – Fattispecie: “specifico progetto” – Artt. 11, 30 e 44 D.P.R. n.380/01 – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Reato di abuso d’ufficio – Configurabilità – Presupposti – Concorso nel reato del privato con il pubblico ufficiale – Illegittimità del provvedimento, partecipazione e beneficio – Misure cautelari.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez. 3^ 8 maggio 2012
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Diritto processuale penale, Rifiuti* RIFIUTI – Area adibita a deposito temporaneo di rifiuti – Smaltimento o recupero – Termine di tre mesi – Nuova disciplina – Fattispecie – Artt.183 lett. m) n. 2) e 256, c.1 lett. a), D. Lgs. n.152/2006 – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Tribunale del riesame – Motivazione del decreto di sequestro – Potere di integrazione delle motivazioni – Sussiste – Riferimento alla illiceità infondata della condotta – Causa di nullità – Esclusione.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez. 3^ 8 maggio 2012
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Rifiuti* RIFIUTI – Sequestro e confisca del mezzo di trasporto dei rifiuti – legittimità – Sequestro e confisca degli strumenti di lavoro (es. pale meccaniche, escavatori…) – Esclusione – Qualità di mezzi di trasporto – Necessità – Sentenza di condanna o ex art. 444 c.p.p. – artt. 256, 259, c.2 e 39 c. 5, D. Lgs n. 152/2006.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez.3^ 8 maggio 2012
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Diritto processuale penale, Diritto urbanistico - ediliziaCORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez.3^ 4 maggio 2012
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Inquinamento atmosferico* INQUINAMENTO ATMOSFERICO – Aria – Immissione di fumi molesti – Assenza di normativa sui valori limite – Tutela ambiente e salute umana – Parametro di legalità dell’emissione – Criterio della stretta tollerabilità – Applicazione – Normale tollerabilità – Inidoneità – Art. 674 c. p. – Art. 844 c.c.- Aria – Emissione idonee a offendere o molestare le persone – Reato ex art. 674 cod. pen. – Natura di reato di pericolo.
CORTE DI CASSAZIONE CIVILE Sez.2^ 30/04/2012 Sentenza n.6635
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Diritto processuale civileDIRITTO PROCESSUALE CIVILE – Notifica effettuata per e-mail (indirizzo elettronico) – Carattere sostitutivo della procedura telematica – Ricevuta – Documentazione – Stampa cartacea – Certezza dell’avvenuta ricezione dell’atto da parte del destinatario – Necessità – Ordinanza pronunciata fuori udienza – Comunicazione – Data della nuova udienza – Mancata comunicazione al procuratore costituito di una delle parti – Effetti – Nullità – Violazione del principio del contraddittorio – Artt. 156 e 159 c.p.c..
CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez.3^ 24/04/2012
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Diritto processuale penale, Rifiuti* RIFIUTI – Trasporto di rifiuti – Assenza di formulario o formulario con dati incompleti o inesatti – Effetto – Sanzione penale – Esclusione – Modifiche alla disciplina – L. n. 205/2010 che mod. l’art. 258, d.lgs. n.152/2006 – Scheda Sistri – Fattispecie introdotta con l’art. 260-bis D.L.vo n.152/2006 – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Termini prescrizionali maturati nelle more del giudizio di legittimità – Duplice valutazione – Art. 129 cod. proc. pen..
- 1
- 2
- 3
- 4
- 5
- 6
- 7
- 8
- 9
- 10
- 11
- 12
- 13
- 14
- 15
- 16
- 17
- 18
- 19
- 20
- 21
- 22
- 23
- 24
- 25
- 26
- 27
- 28
- 29
- 30
- 31
- 32
- 33
- 34
- 35
- 36
- 37
- 38
- 39
- 40
- 41
- 42
- 43
- 44
- 45
- 46
- 47
- 48
- 49
- 50
- 51
- 52
- 53
- 54
- 55
- 56
- 57
- 58
- 59
- 60
- 61
- 62
- 63
- 64
- 65
- 66
- 67
- 68
- 69
- 70
- 71
- 72
- 73
- 74
- 75
- 76
- 77
- 78
- 79
- 80
- 81
- 82
- 83
- 84
- 85
- 86
- 87
- 88
- 89
- 90
- 91
- 92
- 93
- 94
- 95
- 96
- 97
- 98
- 99
- 100
- 101
- 102
- 103
- 104