CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez.3^ 12 gennaio 2012
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Associazioni e comitati, Diritto processuale penale, Diritto urbanistico - edilizia, Legittimazione processuale* DIRITTO URBANISTICO – Lottizzazione abusiva – Integrazione del reato a titolo di sola colpa – Elemento soggettivo – Lottizzazione abusiva cartolare – Divisioni ereditarie – Configurabilità del reato – Lottizzazione abusiva c.d. negoziale, materiale e mista – Elementi – Unicità del reato – Configurabilità del reato anche in presenza di autorizzazione – Presupposti – Confisca dei terreni in presenza di una causa estintiva del reato – Legittimità – Soggetti in buona fede estranei alla commissione del reato – Esclusione – Artt. 30 e 44 d.P.R. 380/2001 – Configurabilità delle condotte – Attività materiali di trasformazione urbanistica dei terreni – Formazione di atti giuridici di frazionamento e vendita – Lottizzazione abusiva – Risarcimento del danno – ASSOCIAZIONI AMBIENTALISTE – Costituzione parte civile in un giudizio – LEGITTIMAZIONE PROCESSUALE – Sussiste – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Impedimento a comparire del difensore – Contemporaneo impegno professionale – Presupposti – Tempestività della comunicazione dell’impedimento – Impossibilità per il difensore dell’imputato di farsi sostituire da altro difensore – Fattispecie – Art. 420 del c.p.p..
CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez.3^ 12/01/2012
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Diritto urbanistico - edilizia, Pubblica amministrazione* DIRITTO URBANISTICO – Illeciti edilizi e condono – Dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà – False dichiarazioni ” trasfusa in atto pubblico” – Effetti – Valenza probatoria privilegiata – Art. 483 C.P. – Configurabilità del reato – Fattispecie: false attestazioni sull’ultimazione di un intervento edilizio nei termini per beneficiare condono ex L. n. 326/03.
CORTE DI CASSAZIONE CIVILE Sez. 2^ 11/01/2012 Sentenza n.144
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Diritto urbanistico - ediliziaDIRITTO URBANISTICO – Condominio – Attribuzioni dell’assemblea di condominio – Potere di modificare sostituire o eventualmente sopprimere un servizio – Diritti dei singoli condomini e volontà collettiva – Art.1117, n.3 c.c – Fattispecie: antenna centralizzata per la ricezione di canali televisivi.
CORTE DI CASSAZIONE CIVILE 11 gennaio 2012
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Diritto agrario, Diritto urbanistico - edilizia* DIRITTO URBANISTICO – DIRITTO AGRARIO – Servitù coattiva di passaggio, gasdotto e acquedotto – Domanda di costituzione – Esclusione del formarsi dell’usucapione – Mancanza dell’animus possidenti – Art. 1051 c.c. – Servitù coattiva di passaggio per usi civili – Fondo non intercluso – Funzione sociale della proprietà – Incostituzionalità dell’art. 1052 c.c. con riferimento agli artt. 2 e 3 della Costituzione – Esclusione – Fondamento e precedenti della C.Cost..
CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez.3^ 10/01/2012
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Rifiuti* RIFIUTI – Violazione della disciplina sui rifiuti – Traffico di rifiuti – Obblighi in materia di autorizzazioni, formulari e certificazioni – Sentenza di condanna o emessa ai sensi dell’art. 444 c.p.p. – Mezzo di trasporto – Confisca obbligatoria – Artt.256, 258 c.4° e 259 del d.Lgs. 3 aprile 2006, n.152.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez.3^ 10 Gennaio 2012
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Diritto processuale penale, Rifiuti* RIFIUTI – Trasporto illecito di rifiuti – Sequestro preventivo dei mezzi utilizzati – Revoca del sequestro preventivo – Cessazione esigenze cautelari – Confisca obbligatoria in caso di condanna – Art. 256 d. Lgs. n. 152/2006 – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Indagini preliminari – Misure cautelari reali – Sequestro preventivo – Riesame del provvedimento – Richiesta di revoca – Elementi per il mantenimento del sequestro.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez. 3^ 10/01/2012
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Beni culturali ed ambientali, Diritto processuale penale, Diritto urbanistico - edilizia* BENI CULTURALI ED AMBIENTALI – DIRITTO URBANISTICO – Area dichiarata di interesse comunitario – Rilascio di titoli abilitativi illegittimi dalla P.A. – Operatore specializzato – Errore scusabile – Esclusione – Giustificazione della violazione – Onere d’informazione – Reati di cui agli artt. 44, lett. c), d.p.R. n. 380/2001 e 54 e 1161 cod. nav. – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Ignoranza della legge penale – Giustificazione – Limiti – Misure di cautela reale – Valutazione del “fumus commissi delicti” – Elemento soggettivo del reato – Sindacato del giudice.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez. 3^ 10/01/2012 Sentenza n.190
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Diritto urbanistico - ediliziaDIRITTO URBANISTICO – Ordine di demolizione impartito con sentenza passata in giudicato – Sospensione – Limiti – Mera pendenza di una pratica di condono – Automatica sospensione dell’ordine di demolizione – Esclusione – GE valutazione discrezionale – Giudice penale – Potestà autonoma.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez. 3^ 10/01/2012
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Diritto processuale penale, Diritto urbanistico - edilizia* DIRITTO URBANISTICO – Opera abusiva – Ordine di demolizione – Proprietà del suolo – Esistenza di soggetti terzi rispetto all’abuso – Effetti – Suddivisione dell’attività edificatoria finale nelle singole opere – Elusione del regime dei titoli abilitativi edilizi – Controlli e verifiche – Contrasto con la destinazione di zona – Interventi eseguiti in zona classificata agricola – Requisito della “doppia conformità” – Art. 36 D.p.r. n.380/01 – Fattispecie – Demolizione e al ripristino dello stato dei luoghi Inottemperanza – Effetti – Acquisizione di diritto gratuitamente al patrimonio del comune – Artt. 27 e 31 D.P.R. n.380/01 – Manufatto abusivo – Libera disponibilità del bene pertinente al reato – Disponibilità della cosa da parte dell’indagato o di terzi – Valutazione del Giudice – Nozione di “carico urbanistico” – Elemento c.d. primario e da uno secondario di servizio – Pericolo degli effetti pregiudizievoli del reato – Requisito della concretezza – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Ricorso per cassazione – Riesame di provvedimenti di sequestro – Limiti – mancanza assoluta di motivazione o la presenza di motivazione meramente apparente – Art. 606 lett. e) C.P.P. – Riesame di un decreto di sequestro – Notifica dell’avviso della data fissata per l’udienza – Diritto per l’imputato o indagato – Omissione – Effetti – Nullità assoluta ed insanabile ex art. 179 C.P.P..
CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez. V 10 gennaio 2012 Sentenza n.251
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Diritto del lavoroDIRITTO DEL LAVORO – Condizioni di lavoro inadeguatamente retribuite in violazioni di leggi e contratti collettivi – Minaccia di licenziamento – Delitto di estorsione – Configurabilità – Impiego e sfruttamento di lavoratori extracomunitari – Condizioni di clandestinità – Riduzione in schiavitù – Esclusione – Presupposti per il reato – Pregiudizio della libertà della persona – Art. 600 c.p. – Fattispecie: impresa impegnata nella realizzazione di impianti per la produzione di energia fotovoltaica.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE 28/12/2011
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Inquinamento atmosferico* INQUINAMENTO ATMOSFERICO – Controllo preventivo da parte della P.A. – Emissioni inquinanti – Gestione impianto che genera emissioni in atmosfera senza autorizzazione – Attività di stampaggio di materie plastiche – Art. 279 D. L.vo n.152/06 – Configurabilità – Continuità normativa – D.P.R. 203/88.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez. 3^ 28/12/2011 Sentenza n.48479
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Beni culturali ed ambientali, Diritto agrario, Diritto urbanistico - ediliziaDIRITTO URBANISTICO – DIRITTO AGRARIO – Opere di sbancamento del terreno – Usi diversi da quelli agricoli – Titolo abilitativo edilizio – Necessità – Art. 6, c. 1 – lett.d), T.U. n. 380/2001 – BENI CULTURALI ED AMBIENTALI – Compromissione dei valori del paesaggio e dell’aspetto esteriore degli edifici – Reato di pericolo – Effettivo pregiudizio per l’ambiente – Necessità – Esclusione – Principio di offensività – Art. 181, c. 1, D.Lgs. n. 42/2004.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez.4^ 28/12/2011 Sentenza n.48429
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Fauna e FloraFLORA E FAUNA – Aggressione mortale da parte di due cani di razza pitbull – Responsabilità del proprietario per colpa – Fattispecie – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Ricorso per cassazione – Prove decisive – Mancata assunzione – Limiti.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE 28 dicembre 2011
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Beni culturali ed ambientali, Diritto urbanistico - edilizia* BENI CULTURALI ED AMBIENTALI – Realizzazione di opere edilizie in zona vincolata – Assenza dell’autorizzazione – Delitto paesaggistico – Presupposto della responsabilità penale – Art. 181 c. 1 bis, D.Lgs. n. 42/2004 – Art. 5 cod. pen. – DIRITTO URBANISTICO – Opera abusiva in zone di particolare interesse ambientale – Subordinazione della sospensione condizionale della pena alla demolizione – Fondamento – Art. 181, 2° c., D.Lgs. n. 42/2004 – Art. 44, lett. c), D.P.R. n. 380/2001 – Abusivi edilizi – Causa estintiva per prescrizione – Data di completamento delle opere – Individuazione e onere della prova.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez. 3^ 22/12/2011
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Danno ambientale, Diritto processuale penale, Rifiuti* RIFIUTI – Attività organizzate per il traffico illecito – Serie di attività illecite – C.d. “giro bolla” – Mancata indicazione della provenienza iniziale dei rifiuti – Modifica di codice CER – Irregolare tenuta dei registri obbligatori di carico e scarico – Miscelazioni – Attività organizzate – Nozione – Art. 260 D.L.vo n.152/2006 – DANNO AMBIENTALE – Parti civili – Liquidazione del danno – Giudice civile – Artt.303-311 del d.lgs. n.152/2006 – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Ricorso per cassazione – Inammissibilità per genericità dei motivi – Inammissibilità originaria dei ricorsi per violazioni di disposizioni penali.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez.3^ 22/12/2011
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Diritto degli alimenti* DIRITTO DEGLI ALIMENTI – Evidente cattivo stato di conservazione degli alimenti – Analisi volte ad accertare la concreta nocivita’ per la salute umana – Obbligo – Esclusione – Detenzione per la vendita presso un bar – Art. 5 e 16 L. n. 283/1962 – Responsabilità e ripartizione di competenze all’interno di strutture di ridotte dimensioni – Concetto di “detenzione” – Insussistenza dell’obbligo di etichettatura degli alimenti freschi – Prodotti privi di protezione dai fattori di insudiciamento – Evidente cattivo stato di conservazione.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez.III 22/12/2011
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Diritto venatorio e della pesca* DIRITTO VENATORIO – CACCIA – Tutela delle specie non cacciabili – Condotte di cattura e detenzione di un unico esemplare – Reato di cui alla lett.b) art.30, L. n. 157/92 – Configurabilità – Legge regionale derogatoria – Effetti e limiti – Fattispecie.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE – 22 dicembre 2011
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Rifiuti* RIFIUTI – Discarica abusiva – Materiali da demolizione – Abbandono ripetuto anche se non abituale – Degrado dell’area.
CORTE DI CASSAZIONE 22/12/2011
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Sicurezza sul lavoro* SICUREZZA SUL LAVORO – Infortunio sul lavoro – Risarcimento del danno – Limiti – Colpa del lavoratore – Effetto esimente – Obblighi del datore di lavoro – Prevenzione degli infortuni sul lavoro – Obbligo di sicurezza – Domanda di risarcimento di danno – Responsabilità del datore di lavoro ex art. 2087 cod. civ. – Riparto degli oneri probatori – Artt. 1374 e 1218.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE – 22 dicembre 2011
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Diritto venatorio e della pesca* DIRITTO VENATORIO E DELLA PESCA – Commercializzazione del novellame – Quota di tolleranza del 10% – Incompatibilità con il reg. CE 17 giugno 1994, n. 1626 – Disapplicazione della norma intera – Detenzione del novellame per la vendita – Sanzionabilità.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez.2^ 21/12/2011 Sentenza n.47391
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Diritto processuale penale, Fauna e Flora, Maltrattamento animaliFAUNA E FLORA – Maltrattamento di animale – Concetto di detoriamento – Artt. 638 e 544 ter c.p. – Fattispecie – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Ricorso in cassazione – rilettura degli elementi di fatto – Esclusione – Riserva esclusiva del giudice del merito.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez.III 19/12/2011 Sentenza n.46805
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Beni culturali ed ambientali, Diritto urbanistico - ediliziaDIRITTO URBANISTICO – Ordine di demolizione – Sentenza di condanna – Natura di sanzione amministrativa – Sospensione dell’esecuzione di demolizione – Presupposti – Pendenza di ricorso al TAR – Ordine di demolizione – Poteri del giudice dell’esecuzione – Autonomia rispetto a quello analogo della P.A. – Artt. 31 e 44 DPR n. 380/2001 – BENI CULTURALI ED AMBIENTALI – Opere abusive – Realizzazione in area assoggettata a vincolo paesaggistico – Sanatoria ex art. 32 D.L. n. 269/2003 – Esclusione.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez. 3^, 15/12/2011 Sentenza n.46656
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Beni culturali ed ambientali, Diritto processuale penale, Diritto urbanistico - ediliziaDIRITTO URBANISTICO – BENI AMBIENTALI E CULTURALI – Condanna per reato urbanistico o paesaggistico – Omessa demolizione o rimessione in pristino – Rimedi processuali – Competenza – Giudice della sentenza di condanna o dell’impugnazione – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Demolizione e rimessione in pristino Sanzioni amministrative accessorie – Natura obbligatoria e predeterminata – Discrezionalità del giudice – Esclusione – Omissione – Procedura correttiva – Art. 130 c.p.p..
CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez.3^ 14/12/2011 Sentenza n.46328
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Diritto processuale penale, Diritto urbanistico - edilizia, Pubblica amministrazioneDIRITTO URBANISTICO – Concessione edilizia in sanatoria – False attestazioni a pubblico ufficiale – Art. 483 C.P. – Configuralità – Procedimento amministrativo senza seguito – Ininfluenza – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – Reati contro la P.A. – Attestazione false a pubblico ufficiale – Momento della consumazione del reato – Art. 483 c.p. – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Violazione del principio di correlazione tra fatto contestato e fatto ritenuto in sentenza – Verifica – Diritto alla difesa.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez.3^ 14/12/2011 Sentenza n.46333
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Aree protette, Diritto venatorio e della pescaAREE PROTETTE – Parchi nazionali – Perimetrazione tabellare – Necessità – Esclusione – CACCIA – Ignoranza colpevole circa l’esatta perimetrazione dell’area protetta – Art. 5 cod. pen..
CORTE DI CASSAZIONE PENALE 14/12/2011
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Diritto agrario, Diritto urbanistico - edilizia* DIRITTO URBANISTICO – DIRITTO AGRARIO – Lottizzazione abusiva – Destinazione agricola – Attività edificatoria fittiziamente connessa alla coltivazione – Configurabilità del reato – Lottizzazione di terreni – Violazione degli strumenti urbanistici vigenti o adottati – Frazionamento e vendita o atti equipollenti del terreno in lotti – Concetto di lottizzazione – Rilevanza causale nella trasformazione – Confisca dei terreni abusivamente lottizzati e delle opere abusivamente costruite – Declaratoria di estinzione del reato per prescrizione – Ininfluenza – Fondamento – Sussistenza del reato di lottizzazione abusiva nei suoi elementi oggettivi e soggettivi – Fattispecie – Artt. 44 2°c. e 30 d.P.R. n. 380/2001.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE 13/12/2011
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Danno ambientale, Diritto processuale penale, Rifiuti* RIFIUTI – Traffico illecito di rifiuti – Attività organizzate – Presupposti del reato – Pluralità di operazioni condotte in continuità temporale ed unica violazione di legge – Ex art. 53 bis, D.Lgs n. 22/1997, oggi art. 260, D.Lgs. n. 152/2006 – Attività organizzata per il traffico illecito – C.d. reato abituale – Contestazione all’imputato – Slittamento del termine di cessazione della permanenza – Formale contestazione integrativa da parte dell’accusa – Necessità – Problematiche del ne bis in idem – Traffico illecito di rifiuti – Sanzione penale – Presupposti – Pluralità di operazioni con allestimento di mezzi ed attività continuative organizzate – Attività di intermediazione e commercio – Art. 260, D.Lgs. n. 152/2006 – Associazione delinquenziale diretta all’illecito smaltimento di rifiuti – Nozione di ingente quantitativo di rifiuti – Elemento materiale e psicologico – Ingiusto profitto – Semplice riduzione dei costi aziendali – Configurabilità – Responsabilità del dipendente di una ditta o di specifici imputati – Limiti – DISASTRO AMBIENTALE e DANNO AMBIENTALE – Nozione – Elemento psicologico del reato – Art. 434 c.p. – Fattispecie: contaminazione di siti, tombamento di rifiuti e violazione di sigilli – Illecito smaltimento per interramento – C.d. affectio societatis – Esistenza di fatto di una struttura organizzativa – Responsabilità dei proprietari di terreni – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Sentenza di condanna – Dovere motivazionale imposto in caso di c.d. overruling – Mutamento giuridico intervenute nel corso del giudizio – Fattispecie: utilizzazione dei c.d. dati “parlati” (ossia dedotti dall’ampio compendio delle conversazioni intercettate) – Avviso di deposito di sentenza – Mancata notifica all’imputato – Effetti – Art. 183 c.p.p.- Rinnovazione delle prove – Utilizzo per relationem del contenuto materiale delle precedenti dichiarazioni – Conferma del teste esaminato – Legittimità – Consortium sceleris – Struttura dell’elemento associativo – Giurisprudenza – Sentenze di 1° e 2 grado – Struttura motivazionale ed elementi di prova concordanti – Integrazione tra le due motivazioni in un unico complessivo corpo argomentativo.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE 12/12/2011
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Rifiuti* RIFIUTI – Recupero batterie – Attività illecita di gestione di rifiuti pericolosi – Assenza di caratteristiche imprenditoriali – Ininfluenza – Configurabilità del reato – Pluralità di fatti commissivi protratti nel tempo – Natura permanente del reato.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez.3^ 12/12/2011 Sentenza n.45969
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Diritto urbanistico - ediliziaDIRITTO URBANISTICO – Rilascio del permesso in sanatoria – Revoca dell’ordine di demolizione o di riduzione in pristino automatica – Esclusione – Verifica del giudice – Reato di cui agli artt.44 (lett.b) (capo a), 64, 71, 65 e 72 (capo b), 93, 94 e 95 DPR 380/01 (capo c) – Requisito della cd.”doppia conformità” – Art.36 DPR 380/2001 – Obblighi del giudice penale – Verifica di conformità a tutti i parametri di legalità – Art.101 Cost..
CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez.3^ 7/12/2011 Sentenza n.45703
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Diritto urbanistico - ediliziaDIRITTO URBANISTICO – Abusivismo – Acquisizione al patrimonio comunale – Soggetto condannato – Destinatario dell’ordine di demolizione a propria cure e spese – Impugnazione – Legittimazione processuale – Artt.98, 99 e 101 DPR 380/01.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez.3^ 7/12/2011
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Diritto urbanistico - edilizia* DIRITTO URBANISTICO – Demolizione di costruzione abusiva – Domanda di condono non ancora definita – Ingiustificata inottemperanza – Automatica acquisizione dell’immobile al patrimonio del Comune – Manufatto abusivo dissequestrato – Inottemperanza all’ingiunzione comunale – Acquisizione al patrimonio comunale del manufatto – Restituzione immobile non demolito all’amministrazione comunale – Art. 31 d.P.R. n. 380/2001.
CORTE DI CASSAZIONE CIVILE Sez.3^ 6/12/2011 Sentenza n.26205
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Fauna e FloraFAUNA E FLORA – Pericolosità dell’animale art. 2052 c.c. – Aree non aperte al pubblico – Sussistenza – Fattispecie: risarcimento da parte del proprietario del cane dei danni subiti dal postino per essere stato aggredito dall’animale.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez.3^ 5/12/2011
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Diritto urbanistico - edilizia* DIRITTO URBANISTICO – Parcheggi pertinenziali – Disciplina applicabile – Realizzazione di parcheggi ad opera di terzi in aree non limitrofe agli immobili – Presupposti – Relazione pertinenziale tra i parcheggi e le singole unità – Art.9 L. n.122/1989 – L. n.765/1967 – Art.44, lett.b) d.P.R n.380/2001.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez.3^ 2/12/2011 Sentenza n.45023
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: RifiutiRIFIUTI – Definizione di sottoprodotto – Detriti ed inerti da demolizione – Esclusione – Preventivo trattamento – Artt. 184, 192 256 D.L.vo n.152/2006 – D.L.vo n.4/08 – Attività di gestione non autorizzata – Preventivi trattamenti e operazioni di recupero – Disciplina applicabile – Normativa sui rifiuti – Artt. 184 c.3 e 183 lett. h) D.Lgs. n. 152/2006 – L. n. 178/2002.
CORTE DI CASSAZIONE CIVILE Dicembre 2011
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Diritto urbanistico - edilizia* DIRITTO URBANISTICO – Fondo confinante inedificato – Costruzione di un fabbricato difforme dalla concessione edilizia – Violazione della distanza legale e parziale sconfinamento nel fondo altrui – Accertamento e azione per la rimessa in pristino – Condanna alla demolizione dell’edificio e risarcimento dei danni – Fondatezza – Regolamenti locali ed art. 873 c.c. – C.d. norme integrative.
CORTE DI CASSAZIONE CIVILE Sez. 2 30/11/2011 Sentenza n.25597
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Diritto urbanistico - ediliziaDIRITTO URBANISTICO – Costruzione di un manufatto in prossimità del casello autostradale – Manufatto ricadente in zona E1 a destinazione agricola – Distanza dal ciglio stradale – Normativa applicabile – Consulenza tecnica d’ufficio – Arretramento – Fondatezza – Artt. 1-4 del decreto n. 1404/1968.
CORTE DI CASSAZIONE Sezione Lavoro 30/11/2011
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Diritto del lavoro* DIRITTO DEL LAVORO – Riduzione del personale – Garanzie per i lavoratori – Criteri delle scelte operate dal datore di lavoro – Conoscibilità, razionalità, certezza e trasparenza – Legge n. 223/1991.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE 28 Novembre 2011
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Diritto urbanistico - edilizia* DIRITTO URBANISTICO – Eliminazione di abusi edilizi – Ordine di demolizione disposto dall’autorità giudiziaria – Provvedimenti ripristinatori specifici – Potere autonomo del giudice – Pena concordata tra le parti ex art.444 c.p.p. – Ordine di demolizione – Atto dovuto – Termine di prescrizione quinquennale – Esclusione – Stato degli atti ed ordine di demolizione – Rilascio del permesso in sanatoria – Automatica revoca dell’ordine di demolizione o di riduzione in pristino – Esclusione – Verifica – Necessità – Organo promotore dell’esecuzione P.M. – Inottemperanza – Giudice dell’esecuzione – Art.665 c.p.p..
CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez.3^ 28/11/2011 n.44051
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Beni culturali ed ambientali, Diritto processuale penale, Diritto urbanistico - ediliziaBENI CULTURALI ED AMBIENTALI – Interventi eseguiti in zone assoggettate a vincolo paesaggistico – Qualificazione giuridica del reato – Artt. 32 e 44 lett. c) D.P.R. n. 380/2001 – Art. 167 d. lgs. n. 42/2004 – DIRITTO URBANISTICO – Reato di costruzione abusiva in presenza di titolo edilizio illegittimo – Poteri del giudice penale – Reati edilizi ed urbanistici – Direttore dei lavori – Responsabilità – Ipotesi d’esonero – Art. 29 d.P.R. n. 380/2001 – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Valutazione degli elementi di prova – Sentenze di 1° e 2 grado – Formazione di un unico corpo argomentativo.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez.3^ 25/11/2011
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Diritto urbanistico - edilizia, Pubblica amministrazione* PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – Abuso in atti d’ufficio – Configurabilità del reato – Presupposti – Pubblico ufficiale o incaricato di pubblico servizio – Art. 323 c.p. – DIRITTO URBANISTICO – Delitti contro la P.A – Nozione di “atto di ufficio” – Configurabilità del reato – Presupposti – Fattispecie: Responsabile ufficio tecnico comunale e responsabile del procedimento – Artt. 81 cpv. e 323 c.p. – Art. 146 del D. Lgs n. 42/2004.