CORTE DI GIUSTIZIA UE, Sez. 4^, 2 settembre 2021 Sentenza
Autorità: Corte di Giustizia UE | Categoria: Appalti, Diritto processuale europeoAPPALTI – Aiuti di Stato – Decisione che dichiara gli aiuti in parte incompatibili con il mercato interno – Procedura di gara d’appalto aperta, trasparente, non discriminatoria e incondizionata – Aiuti a favore del complesso del Nürburgring (Germania) – Vendita degli attivi dei beneficiari degli aiuti di Stato dichiarati incompatibili – Decisione che dichiara che il rimborso degli aiuti incompatibili non riguarda il nuovo proprietario del complesso del Nürburgring e che quest’ultimo non ha beneficiato di un nuovo aiuto per l’acquisizione di tale complesso – Impugnazione – Ricevibilità – Qualità di interessato – Persona individualmente interessata – Violazione dei diritti procedurali degli interessati – Difficoltà che richiedono l’avvio di un procedimento d’indagine formale – DIRITTO PROCESSUALE EUROPEO – Soggetti diversi dai destinatari di una decisione – Interesse all’impugnazione – Status particolare – Snaturamento degli elementi di prova – Presupposti.
CORTE DI GIUSTIZIA UE, Sez. 4^, 2 settembre 2021 Sentenza C‑579/19
Autorità: Corte di Giustizia UE | Categoria: Diritto degli alimenti, Diritto sanitarioDIRITTO DEGLI ALIMENTI – Tutela della salute – Prodotti di origine animale destinati al consumo umano – Norme in materia di igiene per gli alimenti di origine animale – DIRITTO SANITARIO – Ispezione post mortem della carcassa e delle frattaglie – Veterinario ufficiale – Bollatura sanitaria – Diniego – Carne dichiarata inidonea al consumo umano – Diritto di ricorso avverso una decisione del veterinario ufficiale – Tutela giurisdizionale effettiva – Articolo 47 della Carta dei diritti fondamentali dell’Unione europea – Regolamento (CE) n. 854/2004 – Regolamento (CE) n. 882/2004.
CORTE DI GIUSTIZIA UE, Sez. 4^, 2 settembre 2021 Sentenza
Autorità: Corte di Giustizia UE | Categoria: Diritto dell'energiaDIRITTO DELL’ENERGIA – Mercato interno dell’energia elettrica e del gas naturale – Nozione di “impresa verticalmente integrata” – Separazione effettiva tra le reti e le attività di produzione e di fornitura di energia elettrica e di gas naturale – Gestore del sistema di trasmissione indipendente – Indipendenza del personale e dei dirigenti di tale gestore – Periodi transitori – Partecipazioni nel capitale dell’impresa verticalmente integrata – Autorità nazionali di regolazione – Indipendenza – Competenze esclusive – Articolo 45 TFUE – Libera circolazione dei lavoratori – Carta dei diritti fondamentali dell’Unione europea – Diritto di lavorare e di esercitare una professione – Diritto di proprietà – Limitazioni – Principio di democrazia – Inadempimento di uno Stato – Direttiva 2009/73/CE – Direttiva 2009/72/CE.
CORTE DI GIUSTIZIA UE, Sez.4^, 2 settembre 2021 Sentenza C‑22/20
Autorità: Corte di Giustizia UE | Categoria: Acqua - Inquinamento idricoACQUA – INQUINAMENTO IDRICO – Trattamento delle acque reflue urbane – Trattamento secondario o equivalente delle acque reflue urbane provenienti da agglomerati di determinate dimensioni – Trattamento più spinto degli scarichi in aree sensibili – Articolo 4, paragrafo 3, TUE – Verifica dei dati comunicati dagli Stati membri – Obbligo di leale cooperazione – Inadempimento di uno Stato – Direttiva 91/271/CEE.
CORTE DI GIUSTIZIA UE, Sez.4^, 15 luglio 2021 Sentenze C‑190/20
Autorità: Corte di Giustizia UE | Categoria: Diritto sanitarioDIRITTO SANITARIO – Medicinali per uso umano soggetti a prescrizione medica – Direttiva 2001/83/CE – Ambito di applicazione – Pubblicità di una farmacia per corrispondenza intesa a influenzare il cliente non nella scelta di un determinato medicinale, ma nella scelta della farmacia – Gioco a premi – Libera circolazione delle merci – Normativa nazionale – Divieto di offrire, annunciare o concedere vantaggi e altri omaggi pubblicitari nel settore dei prodotti terapeutici – Modalità di vendita che esulano dall’ambito di applicazione dell’articolo 34 TFUE – Codice comunitario sui medicinali per uso umano – Rinvio pregiudiziale.
CORTE DI GIUSTIZIA UE, Grande Sezione, 15 luglio 2021 Sentenze C‑848/19 P
Autorità: Corte di Giustizia UE | Categoria: Diritto dell'energiaDIRITTO DELL’ENERGIA – Principio di solidarietà energetica – Direttiva 2009/73/CE – Mercato interno del gas naturale – Articolo 36, paragrafo 1 – Decisione della Commissione europea recante riesame della deroga alle regole sull’accesso dei terzi e sulla disciplina tariffaria concessa al gasdotto OPAL, a seguito di una domanda dell’autorità di regolamentazione tedesca – Ricorso di annullamento – Impugnazione – Articolo 194, paragrafo 1, TFUE.
CORTE DI GIUSTIZIA UE, Sez.9^, 8 luglio 2021 Sentenze n.
Autorità: Corte di Giustizia UE | Categoria: Appalti, RifiutiAPPALTI – Appalti pubblici – Aggiudicazione di un appalto pubblico di servizi di trattamento di rifiuti – RIFIUTI – Qualificazione dell’obbligo per l’operatore di essere titolare di un’autorizzazione scritta preventiva per le spedizioni di rifiuti transfrontalieri – Condizione di esecuzione dell’appalto – Direttiva 2014/24/UE.
CORTE DI GIUSTIZIA UE, Grande Sezione, 22 giugno 2021 Sentenze C‑682/18 e C‑683/18
Autorità: Corte di Giustizia UE | Categoria: Internet Reati ProcessoINTERNET E REATI INFORMATICI – GOOGLE – YOUTUBE – Messa a disposizione e gestione di una piattaforma di condivisione di video o di una piattaforma di hosting e di condivisione di file – Proprietà intellettuale – Diritto d’autore e diritti connessi – Responsabilità del gestore per violazioni di diritti di proprietà intellettuale commesse dagli utenti della sua piattaforma – Contenuti protetti e violazioni del diritto d’autore su tale piattaforma – Partecipazione alla selezione di contenuti protetti comunicati illecitamente al pubblico- Direttiva 2001/29/CE – Aspetti giuridici dei servizi della società dell’informazione e commercio elettronico – Nozione di “comunicazione al pubblico” – Condivisione di video, files o di una piattaforma di hosting – Condizioni per beneficiare dell’esonero dalla responsabilità – Mancata conoscenza di violazioni concrete – Notifica di tali violazioni quale condizione per l’ottenimento di un provvedimento inibitorio – Tutela del titolare di un diritto d’autore o di diritti connessi – Avvio del procedimento giudiziario – Richiesta di un provvedimento inibitorio – Notificata a all’intermediario di una piattaforma di hosting – Giudice valutazione della proporzionalità dei danni – Direttiva 2000/31/CE.
CORTE DI GIUSTIZIA UE, Sez. 1^, 17 giugno 2021 Sentenza C‑800/19
Autorità: Corte di Giustizia UE | Categoria: Internet Reati ProcessoINTERNET E REATI INFORMATICI – Pubblicazione di un articolo su Internet – Persona che afferma di aver subito una violazione dei diritti della personalità – Competenza speciale in materia di illeciti civili dolosi o colposi – Luogo in cui l’evento dannoso è avvenuto o può avvenire – Luogo in cui il danno si è concretizzato – Centro degli interessi di tale persona – Cooperazione giudiziaria in materia civile -Competenza giurisdizionale, riconoscimento ed esecuzione delle decisioni in materia civile e commerciale – Art. 7, punto 2, Regolamento (UE) n. 1215/2012 – Rinvio pregiudiziale.
CORTE DI GIUSTIZIA UE, Sez. 5^, 17 giugno 2021 Sentenza
Autorità: Corte di Giustizia UE | Categoria: Internet Reati ProcessoINTERNET E REATI INFORMATICI – Diritto d’autore e diritti connessi – Nozione di “messa a disposizione del pubblico” – Scaricamento mediante una rete tra pari (peer-to-peer) di un file contenente un’opera protetta e contemporanea messa a disposizione dei segmenti di tale file al fine di essere caricati – Software di condivisione client-BitTorrent – Direttiva 2001/29/CE – Direttiva 2004/48/CE – Titolare dei diritti di proprietà intellettuale – Protezione delle persone fisiche con riguardo al trattamento dei dati personali e tutela della vita privata nel settore delle comunicazioni elettroniche – Controlli di indirizzi IP di utenti di reti tra pari (peer-to-peer) – Abuso di misure – Soggetti legittimati a chiedere l’applicazione di misure, procedure e mezzi di ricorso – Diritto d’informazione – Liceità del trattamento – Nozione di “pregiudizio” – Disposizioni legislative volte a limitare la portata dei diritti e degli obblighi – Diritti fondamentali – Artt. 7 e 8, articolo 17, par. 2, nonché art. 47, c.1°, della Carta dei diritti fondamentali dell’Unione europea – Regolamento (UE) 2016/679 – Art. 6, par. 1, c.1°, lett. f) – Direttiva 2002/58/CE – Art. 15, par. 1. – Risarcimento del danno a presunti autori di violazioni – Richiesta, procedure, limiti e mezzi di ricorso – Rinvio pregiudiziale.
CORTE DI GIUSTIZIA UE, Sez. 2^, 3 giugno 2021 Sentenza C‑914/19
Autorità: Corte di Giustizia UE | Categoria: Diritto del lavoroDIRITTO DEL LAVORO – Notai – Normativa nazionale che fissa a 50 anni il limite di età per l’accesso alla professione di notaio – Principio della parità di trattamento in materia di occupazione e di condizioni di lavoro – Carta dei diritti fondamentali dell’Unione europea – Divieto di discriminazione fondata sull’età – Giustificazione – Rinvio pregiudiziale – Politica sociale – Direttiva 2000/78/CE
CORTE DI GIUSTIZIA UE, Sez. 2^, 3 giugno 2021 Sentenza C‑624/19
Autorità: Corte di Giustizia UE | Categoria: Diritto del lavoroDIRITTO DEL LAVORO – Parità di retribuzione tra lavoratori di sesso maschile e lavoratori di sesso femminile – Articolo 157 TFUE – Effetto diretto – Nozione di “lavoro di pari valore” – Domande volte ad ottenere una pari retribuzione per un lavoro di pari valore – Unica fonte – Lavoratori di sesso diverso che hanno lo stesso datore di lavoro – Stabilimenti diversi – Confronto – Rinvio pregiudiziale.
CORTE DI GIUSTIZIA UE, Sez. 9^, 3 giugno 2021 Sentenza
Autorità: Corte di Giustizia UE | Categoria: AppaltiAPPALTI – Procedure di aggiudicazione degli appalti pubblici di lavori, di forniture e di servizi – Svolgimento della procedura – Scelta dei partecipanti e aggiudicazione degli appalti – Offerente che fa affidamento sulle capacità di un altro soggetto per soddisfare i requisiti dell’amministrazione aggiudicatrice – Dichiarazioni non veritiere presentate da tale soggetto – Esclusione di detto offerente senza imporgli o consentirgli di sostituire tale soggetto – Principio di proporzionalità – Rinvio pregiudiziale – Direttiva 2014/24/UE.
CORTE DI GIUSTIZIA UE, Sez. 3^, 20 maggio 2021 Sentenza
Autorità: Corte di Giustizia UE | Categoria: Sicurezza sul lavoroSICUREZZA SUL LAVORO – Trasporto interno di merci pericolose – Nozione di “prescrizione di costruzione” – Divieto di prevedere prescrizioni di costruzione più rigorose – Autorità di uno Stato membro che impone alle stazioni di servizio di rifornirsi in gas di petrolio liquefatto (GPL) solo mediante veicoli cisterna che dispongano di un particolare rivestimento termico non previsto dall’Accordo europeo relativo al trasporto internazionale delle merci pericolose su strada (ADR) – Illiceità – Decisione non impugnabile da una categoria di singoli – Possibilità rigorosamente disciplinata di ottenere l’annullamento di una siffatta decisione in caso di manifesta contrarietà al diritto dell’Unione – Principio della certezza del diritto – Principio di effettività – Rinvio pregiudiziale – Direttiva 2008/68/CE – Articolo 5, paragrafo 1.
CORTE DI GIUSTIZIA UE, Sez. 4^, 20 maggio 2021 Sentenza C‑128/19
Autorità: Corte di Giustizia UE | Categoria: Agricoltura e zootecniaAGRICOLTURA E ZOOTECNIA – Settore agricolo – Abbattimento di animali affetti da malattie infettive – Indennizzo degli allevatori – Obblighi di notifica e di standstill – Aiuti di Stato – Art. 108, par.3, TFUE – Nozioni di “aiuti esistenti” e di “nuovi aiuti” – Esenzioni per categorie di aiuti – Compenso ai veterinari liberi professionisti – Regolamento (UE) n. 702/2014 – Aiuti de minimis – Regolamento (UE) n. 1408/2013 – Regolamento (CE) n. 659/1999 – Rinvio pregiudiziale.
CORTE DI GIUSTIZIA UE, Sez. 4^, 20 maggio 2021 Sentenza
Autorità: Corte di Giustizia UE | Categoria: AppaltiAPPALTI – Appalti pubblici di lavori, di forniture e di servizi – Principio della tutela del legittimo affidamento – Interpretazione – Criteri di selezione degli offerenti – Requisito della registrazione o del riconoscimento presso l’autorità nazionale per la sicurezza alimentare del paese di esecuzione dell’appalto – Progetto finanziato dal Fondo di aiuti europei agli indigenti – Rinvio pregiudiziale – Direttiva 2004/18/CE – Regolamento (CE) n.°852/2004.
CORTE DI GIUSTIZIA UE, Sez. 1^, 6 maggio 2021 Sentenza n.
Autorità: Corte di Giustizia UE | Categoria: Diritto degli alimentiDIRITTO DEGLI ALIMENTI – Organismo di valutazione della conformità delle imprese alimentari – Norme in materia di accreditamento e vigilanza del mercato per quanto riguarda la commercializzazione dei prodotti – Unico organismo nazionale di accreditamento – Rilascio del certificato di accreditamento agli organismi di valutazione della conformità – Organismo di accreditamento – Regione Siciliana – Ravvicinamento delle legislazioni – Regolamento (CE) n. 765/2008 – Articolo 56 TFUE – Articolo 102 TFUE – Articoli 20 e 21 della Carta dei diritti fondamentali dell’Unione europea – Validità» – Giurisprudenza – Rinvio pregiudiziale.
CORTE DI GIUSTIZIA UE, Sez. 1^, 6 maggio 2021 Sentenza n.
Autorità: Corte di Giustizia UE | Categoria: Agricoltura e zootecnia, Diritto degli alimenti, Diritto processuale europeoAGRICOLTURA E ZOOTECNIA – Prodotti fitosanitari – Sostanze attive clothianidin e imidacloprid – Criteri di approvazione – Nuove conoscenze scientifiche e tecniche – Riesame dell’approvazione – Rischio per singole api mellifere e per le colonie – DIRITTO DEGLI ALIMENTI – Sementi conciate con prodotti fitosanitari contenenti tali sostanze attive – Divieto di uso non professionale – Principio di precauzione – Impugnazione – Regolamento (CE) n. 1107/2009 – Regolamento di esecuzione (UE) n. 485/2013 – DIRITTO PROCESSUALE EUROPEO – Principio della certezza del diritto – Norme di diritto chiare, precise e prevedibili nei loro effetti – Necessità – Rapporti giuridici rientranti nella sfera del diritto dell’Unione.
CORTE DI GIUSTIZIA UE, Sez. 5^, 29 aprile 2021 Sentenza n.
Autorità: Corte di Giustizia UE | Categoria: Diritto dell'energiaDIRITTO DELL’ENERGIA – Sistema per lo scambio di quote di emissioni dei gas a effetto serra – Nozione di “impianto” – Nozione di “gestore” – Regola dell’aggregazione – Somma delle capacità delle attività di un impianto – Cessione di un’unità di cogenerazione di energia elettrica e calore da parte del proprietario di uno stabilimento industriale – Contratto di fornitura di energia tra le imprese cedente e cessionaria – Aggiornamento dell’autorizzazione ad emettere gas a effetto serra – Rinvio pregiudiziale – Ambiente – Direttiva 96/61/CE – Direttiva 2003/87/CE.
CORTE DI GIUSTIZIA UE, Sez. 3^, 29 aprile 2021 Sentenza C‑815/19
Autorità: Corte di Giustizia UE | Categoria: Diritto degli alimentiDIRITTO DEGLI ALIMENTI – Produzione biologica ed etichettatura dei prodotti biologici – Trasformazione degli alimenti biologici – Ingredienti non biologici di origine agricola – Alga lithothamnium calcareum – Polvere ottenuta dai sedimenti di tale alga puliti, macinati e essiccati – Qualificazione – Utilizzo negli alimenti biologici ai fini del loro arricchimento in calcio – Autorizzazione – Presupposti – Rinvio pregiudiziale – Regolamento (CE) n. 834/2007 – Regolamento (CE) n. 889/2008.
CORTE DI GIUSTIZIA UE, Sez. 5^, 22 aprile 2021 Sentenza n.
Autorità: Corte di Giustizia UE | Categoria: Appalti, Diritto processuale amministrativo, Pubblica amministrazioneAPPALTI – Definizioni e contenuti dell’appalto pubblico – Qualificazione giuridica di un contratto ad opera delle parti – Ininfluenza – Verifica degli elementi propri di un altro tipo di appalto – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – Amministrazione aggiudicatrice – Interesse economico diretto – Destinazione pubblica – Esecuzione di un’opera rispondente alle esigenze specificate dal locatario – Importo del corrispettivo dell’imprenditore e modalità di pagamento – Fattispecie: contratto di locazione di un edificio non ancora costruito, mancata previsione di opzione o un obbligo di riscatto – Appalti di lavori pubblici – Contratto tra un ente pubblico e un’impresa privata – Obiettivo della direttiva 2004/18 e delle altre direttive sugli appalti pubblici – Principi e tutele – DIRITTO PROCESSUALE AMMINISTRATIVO – Procedimento per inadempimento ai sensi dell’articolo 258 TFUE – Disposizioni nazionali che traspongono una direttiva non correttamente applicata – Onere della prova – Giurisprudenza.
CORTE DI GIUSTIZIA UE, Sez. 1^, 15 aprile 2021 Sentenza C‑470/19
Autorità: Corte di Giustizia UE | Categoria: Procedimento amministrativo, Pubblica amministrazionePUBBLICA AMMINISTRAZIONE – PROCEDIMENTO AMMINISTRATIVO – Convenzione di Aarhus – Diritto di accesso alle informazioni ambientali detenute dalle autorità pubbliche – Nozione di “autorità pubblica” – Organi o istituzioni che agiscono nell’esercizio del potere giudiziario – Informazioni contenute nel fascicolo di un procedimento giurisdizionale chiuso – Direttiva 2003/4/CE – Rinvio pregiudiziale
CORTE DI GIUSTIZIA UE, Sez. 5^, 15 aprile 2021 Sentenze
Autorità: Corte di Giustizia UE | Categoria: Diritto dell'energiaDIRITTO DELL’ENERGIA – Ambiente – Promozione dell’uso dell’energia da fonti rinnovabili – Produzione di energia elettrica da impianti solari fotovoltaici – Modifica di un regime di sostegno – Principi della certezza del diritto e della tutela del legittimo affidamento – Trattato sulla Carta dell’energia – Articolo 10 – Applicabilità – Direttiva 2009/28/CE – Articoli 16 e 17 della Carta dei diritti fondamentali dell’Unione europea – Rinvio pregiudiziale
CORTE DI GIUSTIZIA UE, Sez. 6^, 15 aprile 2021 Sentenza C‑736/19
Autorità: Corte di Giustizia UE | Categoria: Agricoltura e zootecniaAGRICOLTURA E ZOOTECNIA – Pagamenti agroambientali – Fondo europeo agricolo per lo sviluppo rurale (FEASR) – Sostegno dello sviluppo rurale – Sostegno per il mantenimento della biodiversità nelle praterie – Inosservanza dei presupposti per la concessione di tali pagamenti – Sfalcio prematuro – Riduzione ed esclusione di detti pagamenti – Norme obbligatorie – Criteri di gestione obbligatori – Requisiti minimi per le buone condizioni agronomiche e ambientali – Impegni che vanno al di là delle norme obbligatorie, dei requisiti minimi e di altre specifiche norme obbligatorie prescritte dalla legislazione nazionale – Rinvio pregiudiziale – Regolamento (CE) n. 1698/2005 – Regolamento (UE) n. 65/2011 – Regolamento n. 73/2009/CE – Reg. (CE) n. 1122/2009.
CORTE DI GIUSTIZIA UE, Sez. 10^, 24 marzo 2021 Sentenza
Autorità: Corte di Giustizia UE | Categoria: AppaltiAPPALTI – Aggiudicazione di appalti nei settori dell’acqua, dell’energia, dei trasporti e delle telecomunicazioni – Procedure di ricorso – Fase precontrattuale – Valutazione delle offerte – Rigetto di un’offerta tecnica e ammissione dell’offerta del concorrente – Sospensione dell’esecuzione di tale atto – Interesse legittimo dell’offerente escluso di contestare la regolarità dell’offerta dell’aggiudicatario – Rinvio pregiudiziale – Direttiva 92/13/CEE.
CORTE DI GIUSTIZIA UE, Sez. 1^, 17 marzo 2021 Sentenza C‑900/19
Autorità: Corte di Giustizia UE | Categoria: Diritto venatorio e della pesca, Fauna e FloraFAUNA E FLORA – Ambiente – Conservazione degli uccelli selvatici – DIRITTO VENATORIO – Divieto di ricorrere a qualsiasi metodo di cattura degli uccelli – Autorizzazione a ricorrere in virtù di una deroga a un siffatto metodo consacrato dagli usi tradizionali – Presupposti – Assenza di altra soluzione soddisfacente – Giustificazione dell’assenza di “altra soluzione soddisfacente” con la sola preservazione di detto metodo tradizionale – Selettività delle catture – Normativa nazionale che autorizza la cattura di uccelli tramite l’impiego di vischio – Rinvio pregiudiziale – Direttiva 2009/147/CE.
CORTE DI GIUSTIZIA UE, Sez. 2^, 4 marzo 2021 Sentenza C‑473/19 e C‑474/19
Autorità: Corte di Giustizia UE | Categoria: Fauna e FloraFAUNA E FLORA – Ambiente – Direttiva 92/43/CEE – Conservazione degli habitat naturali e della flora e della fauna selvatiche – Articolo 12, paragrafo 1 – Direttiva 2009/147/CE – Conservazione degli uccelli selvatici – Articolo 5 – Silvicoltura – Divieti diretti a garantire la conservazione delle specie protette – Progetto di disboscamento definitivo – Sito ospitante specie protette – Rinvio pregiudiziale.
CORTE DI GIUSTIZIA UE, Sez. 6^, 3 febbraio 2021 Sentenza C‑922/19
Autorità: Corte di Giustizia UE | Categoria: Tutela dei consumatoriTUTELA DEI CONSUMATORI – Pratiche commerciali sleali – Nozione di “fornitura non richiesta” – Consenso espresso – Necessità – Distribuzione di acqua potabile – Rinvio pregiudiziale – Direttiva 97/7/CE – Direttiva 2011/83/UE – Direttiva 2005/29/CE.
CORTE DI GIUSTIZIA UE, Sez. 4^, 27 gennaio 2021 Sentenza n. C‑361/19
Autorità: Corte di Giustizia UE | Categoria: Agricoltura e zootecniaAGRICOLTURA E ZOOTECNIA – Politica agricola comune – Regime di sostegno agli agricoltori – Pagamenti diretti – Riduzioni ed esclusioni in caso di inosservanza delle regole di condizionalità – Determinazione dell’anno da prendere in considerazione ai fini del calcolo della percentuale di riduzione – Sanzioni proporzionate, effettive e dissuasive – Regolamento di esecuzione (UE) n. 809/2014 – Rinvio pregiudiziale – Regolamento (UE) n. 1306/2013.
CORTE DI GIUSTIZIA UE, Sez. 1^, 20 gennaio 2021 Sentenza n. C‑619/19
Autorità: Corte di Giustizia UE | Categoria: Procedimento amministrativo, Pubblica amministrazionePUBBLICA AMMINISTRAZIONE – Accesso del pubblico all’informazione in materia ambientale – Ambiente – Convenzione di Aarhus – Progetto di costruzione di infrastrutture “Stuttgart 21” – Rigetto di una domanda di informazione ambientale – PROCEDIMENTO AMMINISTRATIVO – Motivi di rifiuto – Nozione di “comunicazioni interne” – Portata – Limitazione nel tempo della tutela di siffatte comunicazioni – Rinvio pregiudiziale – Direttiva 2003/4/CE.
CORTE DI GIUSTIZIA UE, Sez. 1^, 14 gennaio 2021 Sentenza n. C‑826/18
Autorità: Corte di Giustizia UE | Categoria: Legittimazione processuale, Procedimento amministrativo, Pubblica amministrazionePUBBLICA AMMINISTRAZIONE – Convenzione di Aarhus – PROCEDIMENTO AMMINISTRATIVO – Accesso alle informazioni – LEGITTIMAZIONE PROCESSUALE – Partecipazione del pubblico ai processi decisionali e l’accesso alla giustizia in materia ambientale – Mancato accesso alla giustizia per il pubblico diverso dal pubblico interessato – Ricevibilità del ricorso subordinata alla previa partecipazione al processo decisionale – Rinvio pregiudiziale.
CORTE DI GIUSTIZIA UE, Grande Sezione, 17 dicembre 2020 Sentenza n. C‑336/19
Autorità: Corte di Giustizia UE | Categoria: Animali, maltrattamento, custodia, danni...MALTRATTAMENTO ANIMALI – Protezione degli animali durante l’abbattimento – Obbligo di stordire gli animali prima di abbatterli – Deroga nell’ambito della macellazione rituale – Possibilità per gli Stati membri di adottare norme nazionali che mirano ad assicurare agli animali una maggiore protezione in caso di macellazione rituale – Interpretazione – Normativa nazionale che impone, in caso di macellazione rituale, uno stordimento reversibile e inidoneo a provocare la morte – Articolo 13 TFUE – Carta dei diritti fondamentali dell’Unione europea – Libertà di religione – Libertà di manifestare la propria religione – Limitazione – Proporzionalità – Mancanza di consenso tra gli Stati membri dell’Unione europea – Margine di discrezionalità riconosciuto agli Stati membri – Principio di sussidiarietà – Validità – Diverso trattamento della macellazione rituale e dell’abbattimento di animali durante attività venatorie o di pesca nonché durante eventi culturali o sportivi – Insussistenza di discriminazione – Articoli 20, 21 e 22 della Carta dei diritti fondamentali – Rinvio pregiudiziale – Regolamento (CE) n. 1099/2009.
CORTE DI GIUSTIZIA UE, Sez. 6^, 17 dicembre 2020 Sentenza n.
Autorità: Corte di Giustizia UE | Categoria: Agricoltura e zootecnia, Boschi e macchia mediterraneaAGRICOLTURA E ZOOTECNIA – Politica agricola comune – Norme sui pagamenti diretti agli agricoltori nell’ambito dei regimi di sostegno – Regime di pagamento di base – Nozione di “ettaro ammissibile a disposizione dell’agricoltore” – Utilizzo illecito della superficie interessata da parte di un terzo – BOSCHI E MACCHIA MEDITERRANEA – Domanda di attivazione di un diritto all’aiuto per una superficie imboschita – Nozione di “superficie che ha dato diritto di ricevere pagamenti nel 2008” – Regime di pagamento unico o regime di pagamento unico per superficie – Rinvio pregiudiziale – Regolamento (UE) n. 1307/2013.
CORTE DI GIUSTIZIA UE, Sez. 5^, 17 dicembre 2020 Sentenza n.
Autorità: Corte di Giustizia UE | Categoria: Agricoltura e zootecnia, Diritto degli alimenti, Tutela dei consumatoriAGRICOLTURA E ZOOTECNIA – Agricoltura – Protezione delle indicazioni geografiche e delle denominazioni d’origine dei prodotti agricoli ed alimentari – TUTELA DEI CONSUMATORI – Prassi che può indurre in errore il consumatore sulla vera origine dei prodotti – DIRITTO DEGLI ALIMENTI – Riproduzione della forma o dell’aspetto che caratterizzano un prodotto la cui denominazione è protetta – Denominazione d’origine protetta (DOP) “Morbier” – Rinvio pregiudiziale – Regolamento (CE) n. 510/2006 – Reg. (UE) n. 1151/2012.
CORTE DI GIUSTIZIA UE, Sez. 5^, 3 dicembre 2020 Sentenza n.
Autorità: Corte di Giustizia UE | Categoria: Inquinamento atmosfericoINQUINAMENTO ATMOSFERICO – Sistema per lo scambio di quote di emissioni dei gas a effetto serra – Nuovi entranti – Regime transitorio di assegnazione di quote a titolo gratuito – Livello di attività relativo ai combustibili – Valore del coefficiente di utilizzo della capacità pertinente – Direttiva 2003/87/CE – Decisione 2011/278/UE – Rinvio pregiudiziale.
CORTE DI GIUSTIZIA UE, Sez. 4^, 3 dicembre 2020 Sentenza n.
Autorità: Corte di Giustizia UE | Categoria: Appalti, Diritto processuale europeoAPPALTI – Contratti di fornitura di servizi – Commercio elettronico nel mercato interno (tassista) – Procedura d’informazione nel settore delle regolamentazioni tecniche – Nozione di “servizio della società dell’informazione” – Servizio di intermediazione – Applicazione per smartphone – Direttiva 2000/31/CE – Prestatori di servizi di prenotazione di taxi – Nozione di “regola relativa ai servizi” – Nozione di “regola tecnica” – Fornitura di un servizio di intermediazione mediante applicazione per smartphone – Direttiva (UE) 2015/1535 – DIRITTO PROCESSUALE EUROPEO – Controversia i cui elementi rilevanti si collocano tutti all’interno di un solo Stato membro – Normativa applicabile – Articolo 56 TFUE – Servizio di prenotazione di taxi mediante applicazione per smartphone – Spostamento nell’area urbana e tassisti autorizzati – Qualificazione – Direttiva 2000/31 – Normativa nazionale che assoggetta tale attività a un regime di autorizzazione preventiva – Omessa comunicazione – Opponibilità – Direttiva 2006/123/CE.
CORTE DI GIUSTIZIA UE, Sez. 5^, 3 dicembre 2020 Sentenza n.
Autorità: Corte di Giustizia UE | Categoria: Diritto dell'energiaDIRITTO DELL’ENERGIA – Tassazione dei prodotti energetici e dell’elettricità – Assenza di fatto generatore d’imposta – Consumi di prodotti energetici all’interno dello stabilimento in cui tali prodotti sono stati fabbricati, effettuati per la produzione di prodotti energetici finali, in occasione dei quali si ottengono anche, inevitabilmente, prodotti non energetici – Rinvio pregiudiziale – Direttiva 2003/96/CE.
CORTE DI GIUSTIZIA UE, Grande Sezione, 10 novembre 2020 causa C‑644/18
Autorità: Corte di Giustizia UE | Categoria: Inquinamento atmosfericoINQUINAMENTO ATMOSFERICO – Qualità dell’aria – Superamento sistematico e continuo dei valori limite applicabili alle microparticelle (PM10) in determinate zone e agglomerati italiani – Periodo di superamento “il più breve possibile” – Misure appropriate – Inadempimento di uno Stato – Direttiva 2008/50/CE.
CORTE DI GIUSTIZIA UE, Sez. 1^, 21 ottobre 2020 Sentenza n. C‑556/19
Autorità: Corte di Giustizia UE | Categoria: RifiutiRIFIUTI – Responsabilità estesa dei produttori – Eco‑organismo privato senza fini di lucro – Autorizzazione pubblica a riscuotere contributi – Soggetti che immettono sul mercato determinati prodotti e obbligo giuridico di trattare i rifiuti derivanti da tali prodotti – Sostegni finanziari versati dall’eco‑organismo agli operatori di raccolta differenziata convenzionati – Aiuti di Stato – Articolo 107, paragrafo 1, TFUE – Nozione di “risorse statali” – Rinvio pregiudiziale.
CORTE DI GIUSTIZIA UE, Sez. 2^,14 ottobre 2020 Sentenza n. C‑629/19
Autorità: Corte di Giustizia UE | Categoria: Acqua - Inquinamento idrico, RifiutiRIFIUTI – Fanghi di depurazione – Nozione di “rifiuto” – Cessazione della qualifica di rifiuto – Operazione di recupero o di riciclaggio – Fattispecie – Recupero dei fanghi di depurazione – Significato del termine «disfarsi» – Qualifica di «rifiuto» – Interpretazione restrittiva della norma – Principi di precauzione e prevenzione – Tutela della salute umana e dell’ambiente – Valutazione degli indizi – ACQUA – INQUINAMENTO IDRICO – Acque reflue di origine industriale e domestica o urbana e inceneriti in un impianto di incenerimento – Disciplina applicabile durante un trattamento congiunto – Competenze e verifiche del giudice – Rinvio pregiudiziale – Direttiva 2008/98/CE – Giurisprudenza CEDU.