CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^ 06/06/2019, Sentenza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Diritto urbanistico - edilizia* DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Opere soggette a collaudo – Opere escluse dall’obbligo di collaudo – Fattispecie – Artt. 53, 67, 75, d. P.R. 380/2001 – Giurisprudenza.
CORTE DI CASSAZIONE CIVILE, Sez. 2^ 04/06/2019, Ordinanza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Diritto urbanistico - edilizia* DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Distanze tra costruzioni di edifici antistanti – Interpretazione della distanza minima di dieci metri – Obbligo anche per i tratti di parete che siano in parte prive di finestre – Art. 9, D.M. n.1444/1968 – Giurisprudenza.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 6^ 04/06/2019, Sentenza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Appalti, Procedimento amministrativo, Pubblica amministrazione, Rifiuti* APPALTI – Informativa antimafia prefettizia attestante la mafiosità dell’impresa – Revoca dell’aggiudicazione – PROCEDIMENTO AMMINISTRATIVO – Informativa non sindacabile da parte dell’Amministrazione – Recesso – Atto necessitato – Scelta di proseguire nel rapporto contrattuale – Interesse pubblico – Prudente e motivato apprezzamento discrezionale – Eccezione – Art. 94, d. L.gs n. 159/2011 – RIFIUTI – Fornitura del servizio di raccolta dei rifiuti – Emissione dell’ordinanza sindacale contingibile ed urgente di affidamento diretto del contratto – Sostituibilità in tempi rapidi del contraente – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – Ordinanza contingibile e urgente che il Sindaco può emanare in materia di smaltimento dei rifiuti – Presupposti e limiti – Motivazione adeguata – Art. 191 d.lgs n. 152 del 2006 – Ricorso temporaneo a speciali forme di gestione dei rifiuti anche in deroga – Giurisprudenza – Normativa antimafia – Codice degli appalti pubblici – Codice dell’Ambiente – Disciplina applicabile – Turbamento di gara – Condotta sanzionata – Nozione di collusione – Accordo clandestino diretto ad influenzare il normale svolgimento delle offerte – Mezzo fraudolento o anomalie procedimentali – Danno immediato ed effettivo e danno mediato e potenziale – Contratti pubblici – Revoca o di recesso dal contratto di appalto per infiltrazione mafiosa – Stazione appaltante – Divieto di stipulare o approvare i contratti e i subcontratti – Esecuzione del contratto – Causa di decadenza e nuovo contraente.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^ 04/06/2019, Sentenza n.24797
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Acqua - Inquinamento idrico, VIA VAS AIAACQUA – INQUINAMENTO IDRICO – Impianto di depurazione comunale – Trattamento delle acque reflue urbane – Superamento dei limiti tabellari – Disciplina applicabile – Legge n. 36/2010 – Artt. 323, 328, e 54 e 1161 cod. nav. – Artt. 133, 136, 137, d.lgs. n. 152/2006 – Scarico da depuratore convogliante le acque reflue urbane e scarico di acque reflue industriali – Inapplicabilità delle sanzioni di cui all’art. 137, c.5 e 6, d.lgs. n. 152/2006 – Assenza di elementi di prova – Mero illecito amministrativo – Giurisprudenza – VIA VAS AIA – Autorizzazione integrata ambientale.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^ 30/05/2019, Sentenza n.24149
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Diritto urbanistico - ediliziaCORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 7^ 30/05/2019, Ordinanza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Danno ambientale, Diritto processuale penale, Rifiuti* RIFIUTI – Deposito incontrollato di rifiuti – Configurabilità del reato di cui all’art. 256, c.2, D.L.vo n. 152/2006 – Effetti – RISARCIMENTO DEL DANNO – Risarcimento del danno in favore della parte civile – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Quantificazione della pena ed entità – Dosimetria della pena – Poteri discrezionali del giudice di merito – Erronea applicazione dell’art. 192, comma terzo, cod. proc. pen. – Ricorso per cassazione – Limiti – Giurisprudenza.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^ 29/05/2019, Sentenza n.23794
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Diritto processuale penale, RifiutiRIFIUTI – Abbandono in modo incontrollato dei rifiuti – Associazione dilettantistica senza scopo di lucro – Associazione di tiro a volo – Nozione di Ente – Condotta di abbandono – Illecita gestione – Attività di smaltimento mediante combustione – Condotta sanzionata riferibile a chiunque – In assenza di titolo abilitativo – Assoluta occasionalità – Differenza tra artt. 256, comma 2 e 256, comma 1, lett. b) d.lgs. 152/2006 n.152/06 – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Provvedimento giurisdizionale impugnato con un mezzo di gravame diverso da quello legislativamente stabilito – Verifica dell’oggettiva impugnabilità e dell’esistenza della volontà – Principio di conservazione degli atti – Requisiti dell’atto convertito – Art. 568, c.5° cod. proc. pen..
CORTE DI CASSAZIONE CIVILE, Sez.6^ 29/05/2019, Ordinanza n.14751
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Appalti, Diritto processuale civile, Diritto urbanistico - ediliziaDIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Responsabilità e limiti del direttore lavori – Diligenza in concreto – Tutela la posizione del committente nei confronti dell’appaltatore – Vigilanza sulla conformità a quanto stabilito nel capitolato di appalto ed al progetto – Obbligo continuo di vigilanza – Esclusione – APPALTI – Responsabilità dell’appaltatore – Difformità o vizi dell’opera – Cattiva esecuzione dei lavori riferibile all’appaltatore – Esclusiva responsabilità dell’appaltatore sulla esecuzione delle opere – Giurisprudenza – DIRITTO PROCESSUALE CIVILE – Palese infondatezza della domanda di garanzia nei confronti del terzo – Effetti – Principio di soccombenza nel rapporto processuale – Applicazione.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^ 29/05/2019, Sentenza n.23818
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: RifiutiRIFIUTI – Illecito trasporto di rifiuti effettuato con il mezzo del coniuge – Confisca obbligatoria del mezzo – Proprietario del mezzo terzo estraneo – Onere di provare la buona fede – Non collegabile ad un comportamento negligente – Artt. 183, 208, 209, 211, 212, 214, 215, 216 ,256, 259 d.lgs n.152/2006 – Attività di gestione dei rifiuti – Assenza di valido titolo abilitativo – Natura di reato istantaneo – Esclusione dell’occasionalità della condotta – Dati significativi – Effetti della sentenza di condanna – Art. 444 cod. proc. pen. – Configurabilità del reato di gestione abusiva di rifiuti – Concreta attività posta in essere in assenza dei prescritti titoli abilitativi – Non occasionalità della condotta – Indicazione di alcuni elementi significativi non esaustivi – Giurisprudenza – Confisca dei mezzi di trasporto appartenenti ad un terzo estraneo al reato – Buona fede – Violazione di obblighi di diligenza – Addebito di negligenza – Terzo proprietario estraneo al reato – Onere della prova.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^ 27/05/2019, Sentenza n.23148
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Agricoltura e zootecnia, RifiutiRIFIUTI – Deposito e spandimento rifiuti speciali allo stato liquido – Liquami zootecnici – Deroga alla disciplina sui rifiuti – Presupposti e limiti – AGRICOLTURA E ZOOTECNIA – Attività di fertirrigazione – Elementi idonei ad escludere l’utilizzazione di letame incompatibile – Quantità, qualità, tempi e modalità di distribuzione – Onere della prova – Art. 256 d.lgs n.152/2006 – Giurisprudenza.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^ 27/05/2019, Sentenza n.23140
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Sicurezza sul lavoroSICUREZZA SUL LAVORO – Cantieri – Prevenzione degli infortuni sul lavoro – Lavorazioni da eseguire ad altezza superiore ai due metri – Obbligo di parapetti, impalcature, ponteggi o altre opere – Sostituzione con uso di cinture di sicurezza – Impossibilità – Attuazione della direttiva 92/57/CEE concernente le prescrizioni minime di sicurezza e di salute da attuare nei cantieri temporanei o mobili – Cantiere e piani di sicurezza (PSC, POS, PSS) – Responsabilità del datore di lavoro o del committente, appaltatore o del concessionario – Responsabile dei lavori e sicurezza – Sussistenza – Giurisprudenza – Comportamento negligente o imprudente del lavoratore – Irrilevanza – Cautele insufficienti.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez. 3^, 23/05/2019 (Ud. 15/01/2019), Sentenza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Animali, maltrattamento, custodia, danni...MALTRATTAMENTI DI ANIMALI – Omessa cura di animale malato – Nozione di lesione – Integrazione della lesione – Presupposti – Differenza del dolo specifico e generico nell’art. 544 ter cod. pen. – Condotta tenuta «per crudeltà» e condotta tenuta «senza necessità» – Fattispecie.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^ 23/05/2019, Sentenza n.22579
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Animali, maltrattamento, custodia, danni...MALTRATTAMENTO ANIMALI – Omessa cura di una malattia – Configurabilità del reato – Art. 544 ter, in relazione all’art. 582, cod. pen. – Nozione di lesione – Apprezzabile diminuzione della originaria integrità dell’animale – Conseguenza di una condotta volontaria commissiva od omissiva – Protrarsi della malattia senza adeguate cure – Rilevanza della condotta tenuta per crudeltà o senza necessità – Dolo specifico o generico – Differenza tra un comportamento doloso o colposo – Art. 544 ter e 727 cod. pen. – Giurisprudenza.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^ 23/05/2019, Sentenza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Diritto urbanistico - edilizia* DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Reati edilizi – Costruzioni in zona sismica – Sentenza irrevocabile di condanna – Effetti del rilascio del titolo abilitativo in sanatoria – Revoca o sospensione dell’ordine di demolizione – Poteri e verifiche del giudice dell’esecuzione – Sicurezza per l’incolumità delle persone e delle cose – Artt. 36, 44, 98, D.P.R. n. 380/2001 – Giurisprudenza.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^ 22/05/2019, Sentenza n.22451
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Diritto processuale penale, RifiutiRIFIUTI – Reato di deposito incontrollato di rifiuti non pericolosi – Configurabilità nei confronti di qualsiasi soggetto – Responsabilità – Qualifica formale dell’agente o della natura dell’attività economica – Ininfluenza – Art. 256 d.lgs n.152/2006 – Giurisprudenza – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Reato continuato – Pena inflitta nella misura minima edittale – Motivazione esplicita – Esclusione – Potere discrezionale del giudice – Art. 132 cod. pen..
CORTE DI CASSAZIONE CIVILE, Sez.5^ 21/05/2019, Sentenza n.13623
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Pubblica amministrazione, RifiutiRIFIUTI – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – Tariffe TARSU – Riscossione dal 1° gennaio 2000 al 21.12.2010 – Annullamento automatico ex legge 17/12/2018, n.136 – C.d. Pace fiscale – Cessazione della materia del contendere.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^ 20/05/2019, Sentenza n.22034
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Diritto urbanistico - ediliziaDIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Lottizzazione abusiva – Trasformazione urbanistica ed edilizia di un terreno inedificabile classificato in zona E (agricola) – Confisca – Effetti della prescrizione del reato già maturata – Accertamento della responsabilità dell’imputato – Artt. 30, 44, D.P.R. n. 380/2001.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^ 20/05/2019, Sentenza n.22038
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Diritto processuale penale, Diritto urbanistico - edilizia, Pubblica amministrazioneDIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Lottizzazione abusiva – Mediante modifica di destinazione d’uso di immobili – Frazionamento di un complesso immobiliare – Fattispecie: albergo o struttura assimilata per finalità turistico-ricettiva adibita a residenziale – Art. 11, L.R. Emilia-Romagna n.16/2004 – Artt. 30, 44, D.P.R. n. 380/2001 – Giurisprudenza – Reati urbanistici – Case e appartamenti per vacanze ed intento lottizzatorio abusivo – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – Pianificazione del territorio – Violazione di legge e della volontà della P.A. – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Ricorso per cassazione avverso provvedimenti cautelari reali – Nozione di "violazione di legge" – Artt. 325 e 606 cod. proc. pen..
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^ 16/05/2019, Sentenza n.21383
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Diritto urbanistico - ediliziaDIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Ordine di demolizione accessorio alla condanna penale per reati edilizi – Riesame in sede esecutiva – Pendenza di un procedimento amministrativo – Sospensione o revoca – Presupposti – Bilanciamento di interessi – Fattispecie – Art. 31 d.P.R. 380/2001 – Reati urbanistici – Ordine di demolizione e istanza di condono o di sanatoria – Passaggio in giudicato della sentenza di condanna – Riesame in sede esecutiva – Poteri e verifiche del giudice dell’esecuzione.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^ 16/05/2019, Sentenza n.21369
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: RifiutiRIFIUTI – Gestione non autorizzata di rifiuti – Condotta integrante il reato – Natura di reato istantaneo – Responsabilità – Unicità della condotta – Non occasionalità – Art. 256, c.1, D.Lvo n.152/2006 – Fattispecie: responsabilità di un imprenditore edile per la gestione non autorizzata di rifiuti speciali non pericolosi (consistenti in sfabbricidi).
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^ 15/05/2019, Sentenza n.21080
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Diritto processuale penale, RifiutiRIFIUTI – Discarica abusiva – Realizzazione e gestione di discarica non autorizzata commessi da terzi – Responsabilità del proprietario del terreno – Configurabilità in forma omissiva – Esclusione – Produttori e detentori dei rifiuti – Presenza di un obbligo giuridico – Limiti – Artt. 192, 256 d.lgs. n.152/2006 – Smaltimento dei rifiuti – Centro di raccolta – Violazione di sigilli – Principio del cui prodest ed altri elementi di fatto di sicuro valore indiziante – Art. 349 cod. pen. – Giurisprudenza – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – lista testimoniale – Indicazione delle circostanze sulle quali deve vertere l’esame – Diritto di difesa.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^ 13/05/2019, Sentenza n.20467
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: RifiutiRIFIUTI – Gestione non autorizzata di rifiuti – Rilevanza della "assoluta occasionalità" – Singola condotta assolutamente occasionale – Valutazione rimessa al giudice del merito – Art. 256, c.1, d.lgs. n. 152/2006 – Natura della assoluta occasionalità – Limiti di carattere soggettivo o oggettivo – Soggetto agente (privato, imprenditore, ecc.) – Ininfluenza – Minimum di organizzazione – Altri elementi – Giurisprudenza.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^ 13/05/2019, Sentenza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Diritto urbanistico - edilizia* DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Ordine di demolizione – Natura di sanzione amministrativa di carattere reale a contenuto ripristinatorio – Efficacia anche nei confronti dell’erede o dante causa del condannato o di chiunque vanti su di esso un diritto reale o personale di godimento – Art. 44, D.P.R. n. 380/2001 – Giurisprudenza – Sanzione accessoria oggettivamente amministrativa e soggettivamente giurisdizionale – Estinzione per decorso del tempo – Esclusione – Prescrizione ed obbligo di fare per ragioni di tutela del territori – Giurisprudenza della Corte EDU.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 7^ 13/05/2019, Ordinanza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Rifiuti* RIFIUTI – Attività di gestione non autorizzata di rifiuti, stoccaggio e deposito incontrollato, pericolosi e non pericolosi – Responsabilità del legale rappresentante – Criteri – Esclusione dell’occasionalità della condotta – Individuazione dell’abitualità – Connotazione di pericolosità dei rifiuti – Fattispecie – Art. 256 d.lgs n.152/2006.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^ 09/05/2019, Sentenza n.19900
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: RifiutiRIFIUTI – Fanghi derivanti dalle deiezioni animali – Natura di rifiuti pericolosi – Esclusione – Giurisprudenza.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^ 08/05/2019, Sentenza n.19653
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Diritto venatorio e della pescaDIRITTO VENATORIO – Nozione di "atteggiamento di caccia" – Necessità d’insieme di elementi – Attività prodromica o preliminare – Fattispecie: cani e richiami senza armi o altri strumenti per la cattura dell’uccellagione – Artt. 12, 21, 30, L. n. 157/1992.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^ 07/05/2019, Sentenza n.19196
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Beni culturali ed ambientali, Diritto processuale penale, Diritto urbanistico - ediliziaDIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Reati edilizi – Ampliamento di un fabbricato – Concetto urbanistico di pertinenza – Giurisprudenza – Manufatto distinto e separato da quello principale – Asservimento – Fattispecie: costruzione di un nuovo vano in adiacenza alla preesistente abitazione – Permesso di costruire – Art. 3, 10, 36, 44, 45, 71 e ss. 83, 93, 95, d.P.R. 380/2001 (T.U.E.) – Costruzioni in zona sismica – Natura precaria o permanente dell’intervento e materiali utilizzati – Sicurezza e pubblica incolumità – Controllo preventivo da parte della P.A. – Necessità – Artt. 83 e 95 d.P.R. n. 380/2001 – Disciplina sismica – Applicazione a tutte le costruzioni realizzate in zona sismica – Depositato allo sportello unico "in sanatoria" degli elaborati progettuali – Effetti – Contravvenzione antisismica – Comunicazione richiesta dall’art. 93 T.U.E. – BENI CULTURALI ED AMBIENTALI – Zona paesaggisticamente vincolata – Interventi che incidono sull’aspetto esteriore degli edifici – Natura di reato di pericolo – Effettivo pregiudizio per l’ambiente – Esclusione Art. 181 d.lgs. 42/2004 – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Nullità della notificazione del decreto di citazione o di inosservanza del termine – Rinnovo della notifica – Causa di esclusione della punibilità per particolare tenuità del fatto – Applicabilità e limiti – Reato continuato o comportamento abituale.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^ 07/05/2019, Sentenza n.19230
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Inquinamento acusticoINQUINAMENTO ACUSTICO – Immissioni rumorose – Disturbo della pubblica quiete – Verifica del superamento della soglia della normale tollerabilità – Elementi probatori – Dichiarazioni – Attività di un bar regolarmente autorizzato dall’autorità amministrativa – Esercizio di un "mestiere rumoroso" – Disturbo delle occupazioni e del riposo delle persone – Piano di zonizzazione acustica – Calcolo dei cd. limiti differenziali – Contenuto del documento unico attività produttive (DUAP) – Fattispecie – Giurisprudenza – Bene tutelato dall’art. 659 cod. pen. – Nozione di quiete pubblica – Configurabilità del reato – Diffusività dell’evento di disturbo – Società in accomandita semplice – Responsabilità ex art. 659 cod. pen. – Individuazione.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^ 07/05/2019, Sentenza n.19224
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Aree protette, Danno ambientale, Diritto venatorio e della pescaAREE PROTETTE – Aree protette marine – Cattura di esemplari – Soglia di punibilità – Tutela anticipata – Condotte potenzialmente idonee – DANNO AMBIENTALE – Atti prodromici al danno ambientale – L. n.394/91 – DIRITTO DELLA PESCA – Attività di pesca subacquea nell’area marina protetta – Atteggiamento colposo – Condotte vietate – Elencazione non tassativa ma esemplificativa – Evitare comunque il nocumento al bene giuridico protetto – C.d. anticipazione della soglia penale da comportamenti concretamente lesivi dell’assetto floro-faunistico – Giurisprudenza.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez.3^ 02/05/2019, Sentenza n.18000
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Beni culturali ed ambientali, Diritto processuale penale, Diritto urbanistico - ediliziaBENI CULTURALI ED AMBIENTALI – Reati paesaggistici – Realizzazione in zona vincolata di una veranda – Nozione di "superficie utile o di volumi" – Valutazione di compatibilità paesaggistica – C.d. condono ambientale – Verifica di applicabilità – Effetti – Artt. 146, 167 e 181, c.1, d.lgs. n. 42/2004 – Art. 734 cod. pen. – Giurisprudenza – DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Realizzazione di una veranda – Natura tecnico-giuridico di nuovo locale autonomamente utilizzabile – Esclusione del carattere di precarietà – Permesso di costruire – Natura precaria o permanente dell’intervento – Costruzioni realizzate in zona sismica – Disciplina sismica – Applicazione – Artt. 44, c.1, lett. c), 83, 93, 94, 95, d.P.R. n. 380/2001 – Regione Sicilia – Opere di chiusura e di copertura di spazi e superfici – Nozione di natura precaria e limiti al criterio strutturale – Carattere eccezionale – Prevalenza del criterio funzionale – Riferimento alla temporaneità e provvisorietà dell’uso – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Omessa valutazione di una memoria difensiva – Effetti – Congruità e correttezza logico-giuridica della motivazione del provvedimento.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^ 30/04/2019, Sentenza n.17819
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: RifiutiRIFIUTI – Deposito incontrollato – Rifiuti speciali non pericolosi – Fanghi derivanti dalle operazioni di lavaggio degli ortaggi – Classificazione tra rifiuto e sottoprodotto – Disciplina eccezionale e derogatoria – Applicabilità – Onere della prova – Responsabilità del legale rappresentante committente e del titolare dell’impresa esecutrice – Artt. 184-bis e 256 d.lgs n.152/2006.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^ 30/04/2019, Sentenza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Diritto processuale penale, Pubblica amministrazione, Rifiuti* RIFIUTI – Bonifica dei siti inquinati da rifiuti – Obbligo di risanamento – Configurabilità del reato per assenza del progetto operativo – Condotta omissiva – Art. 257 c.1 in relazione all’art. 242 c.7 D.Lgs. n. 152/2006 – Tutela dell’ambiente – Predisposizioni dei mezzi per la bonifica da rifiuti – Redazione del progetto operativo di bonifica – Mancato rispetto dell’obbligo per omissione di qualsivoglia condotta funzionale alla redazione e approvazione del progetto operativo degli interventi di bonifica – Elemento normativo extrapenale quale la bonifica – Situazione di inquinamento «qualificata» – Superamento delle «concentrazioni soglie di rischio» – Intervento eseguito in difformità da quanto formalmente pianificato – Permanenza del reato – Attivazione della procedure di bonifica – Obbligo di bonificare del soggetto collettivo – Responsabile dell’inquinamento – Organo rappresentativo – Persona giuridica e persona fisica – Giurisprudenza – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – Mancata bonifica – Principio di giustificazione di tipo economico (in specie, assenza di risorse) o principio generale di inesigibilità della condotta – Causa di giustificazione e rimozione della responsabilità – Esclusione – Violazione di interessi di rango costituzionale, come la salute dei cittadini e la protezione delle risorse naturali – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Ricorso per cassazione – Violazione del principio di autosufficienza o genericità o travisamento di specifici atti del processo – Inammissibilità.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^ 29/04/2019, Sentenza n.17691
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Animali, maltrattamento, custodia, danni..., Diritto venatorio e della pescaMALTRATTAMENTO ANIMALI – Impiego di piccioni come esca – Sevizia e rilevanti sofferenze – Mancanza del requisito della necessità – DIRITTO DELLA PESCA – Pesca del pesce siluro – Sofferenza provocate all’esca e non giustificate dall’esigenza della pesca – Artt. 544-ter e 727 cod. pen. – Tutela degli animali ed esclusione dell’applicabilità delle norme penali – Ratio ispiratrice della norma n.189/2004 – Giurisprudenza – Titolo IX bis del libro secondo del codice penale.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^ 29/04/2019, Sentenza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Diritto processuale penale, Diritto urbanistico - edilizia* DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Costruzione in zona agricola e reati urbanistici – Rilascio del permesso di costruire in zona agricola – Presupposti e condizioni – Destinazione del manufatto all’agricoltura – Possesso dei requisiti soggettivi di imprenditore agricolo – Rilascio della sanatoria – Valutazione e parametri per la conformità – Limiti alla voltura del titolo abilitativo in favore di terzi – Art. 44 lett. b) d.P.R. n. 380/2001 – Cessione di cubatura – Elementi per applicare l’istituto dell’asservimento ai fini della sommatoria della cubatura edificabile di fondi – Comune titolarità dei due terreni – Elusione dei vincoli e disciplina in materia – Limiti alla "cessione di cubature" fra terreni fra loro distanti – Fattispecie: cessione di cubatura tra fondi agricoli in assenza dei presupposti normativi – Giurisprudenza – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Condanna al là di ogni ragionevole dubbio – Dato probatorio acquisito – Ricorso in cassazione.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^ 29/04/2019, Sentenza n.17732
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Beni culturali ed ambientali, Diritto urbanistico - ediliziaDIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Nozione di restauro e risanamento conservativo – Area sottoposta a vincolo – BENI CULTURALI ED AMBIENTALI – Mutazione della qualificazione tipologica del manufatto preesistente – Esclusione – Necessità del permesso di costruire e nulla osta Art. 181 d.lgs n. 42/2004 – Art. 44, D.P.R. n. 380/2001 – Giurisprudenza.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^ 29/04/2019, Sentenza n.17701
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Diritto urbanistico - ediliziaDIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Violazione sostanziale e/o formali in materia antisismica – Omessa denuncia lavori in zona sismica – Configurabilità del reato – Zona inclusa tra quelle a basso indice sismico – Violazione delle prescrizioni tecniche antisismiche – Decorrenza del termine di prescrizione – Giurisprudenza – Artt. 44, 83, 93 e 95, d.P.R. n. 380/2001 – Costruzione abusiva – Reato di natura permanente – Decorrenza e cessazione della permanenza – Edificio concretamente funzionale – Provvedimento di sequestro.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^ 24/04/2019, Sentenza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Acqua - Inquinamento idrico, Rifiuti* RIFIUTI – ACQUA – INQUINAMENTO IDRICO – Tutela delle acque dall’inquinamento – Impianti di depurazione – Rottura della condotta di adduzione di liquami inquinanti – Sversamento di reflui prodotto da un allevamento zootecnico suinicolo – Caso fortuito o la forza maggiore – Nesso psichico tra azione ed evento – Speciale diligenza – Adozione di accorgimenti tecnici adeguati – Necessità – Interesse della salute dei cittadini e della salvaguardia ambientale – Artt. 192, 256, d. Lgs. n.152/2006.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^ 24/04/2019, Sentenza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Diritto processuale amministrativo, Diritto processuale penale, Diritto urbanistico - edilizia* DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Nozione di "varianti in senso proprio", "varianti essenziali" – Peculiarità del regime giuridico applicabile – Giurisprudenza consolidata – Artt. 22, 32, 44, D.P.R. n. 380/2001 – Varianti leggere o minori in corso d’opera – Disciplina sostanziale e procedimentale applicabile – Presupposti e condizioni – Sorte dei diritti quesiti – Autorizzazioni, permessi, SCIA – Nozione di volume tecnico – Esigenze tecniche di funzionalità degli impianti nei limiti imposti dalle norme urbanistiche – Natura del c.d. volume tecnico "aggiuntivo" – Nuova opera e parametri urbanistici – Diritto urbanistico – Norme contenute nei piani regolatori – DIRITTO PROCESSUALE AMMINISTRATIVO – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Giudice di merito e amministrativo – Competenze – Limiti al ricorso in sede di legittimità – Nozione di "travisamento della prova" – Ragionamento del giudice e tenuta del sillogismo – Motivazione insanabilmente contraddittoria – Errore "revocatorio", per omissione, invenzione o falsificazione.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^ 23/04/2019, Sentenza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Diritto processuale penale, Inquinamento atmosferico, Rifiuti* RIFIUTI – Attività di gestione di rifiuti non autorizzati – Responsabilità del legale rappresentante della società (amministratore giudiziario) – Attività di raccolta, trasporto, recupero, smaltimento di rifiuti pericolosi e non, mediante un impianto di trattamento in assenza di autorizzazione – Art. 256 D.Lvo n.152/2006 – INQUINAMENTO ATMOSFERICO – Getto pericoloso di cose – Emissioni di gas, vapori, fumo, atti a cagionare odori nauseabondi – Art. 674 del codice penale – Fattispecie – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Legittimo impedimento – Impegno professionale del difensore in altro procedimento – Presupposti e limiti – Art. 420-ter, c.5, cod. proc. pen..
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^ 23/04/2019, Sentenza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Rifiuti* RIFIUTI – Territori con lo stato di emergenza – Gestione dei rifiuti – Raccolta e trasporto – Mancanza di autorizzazione – Dolo generico – Mera consapevolezza – Art. 6 comma 1 lett. d del D.Lvo 172/2008 – Artt. 212 e 256 d.lgs. n.152/2006 – Attività di gestione di rifiuti non autorizzata – Natura di reato istantaneo – Sufficiente un unico trasporto abusivo di rifiuti – Responsabilità da parte di "chiunque" gestisce i rifiuti – Titolari di imprese e dei responsabili di enti.
- 1
- 2
- 3
- 4
- 5
- 6
- 7
- 8
- 9
- 10
- 11
- 12
- 13
- 14
- 15
- 16
- 17
- 18
- 19
- 20
- 21
- 22
- 23
- 24
- 25
- 26
- 27
- 28
- 29
- 30
- 31
- 32
- 33
- 34
- 35
- 36
- 37
- 38
- 39
- 40
- 41
- 42
- 43
- 44
- 45
- 46
- 47
- 48
- 49
- 50
- 51
- 52
- 53
- 54
- 55
- 56
- 57
- 58
- 59
- 60
- 61
- 62
- 63
- 64
- 65
- 66
- 67
- 68
- 69
- 70
- 71
- 72
- 73
- 74
- 75
- 76
- 77
- 78
- 79
- 80
- 81
- 82
- 83
- 84
- 85
- 86
- 87
- 88
- 89
- 90
- 91
- 92
- 93
- 94
- 95
- 96
- 97
- 98
- 99
- 100
- 101
- 102
- 103
- 104