+39-0941.327734 info@ambientediritto.it

Archivio Giurisprudenza


Per avere risultati migliori, consigliamo di cercare una singola parola ed utilizzare i filtri di autorità e tag. I risultati saranno visualizzati in ordine di rilevanza.


CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 13 luglio 2021, Ordinanza n.26608

Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Diritto processuale penale, Diritto urbanistico - edilizia
Gli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!

DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Misure cautelari reali – Sequestro – Competenza – Art. 44, d.P.R. n. 380/2001 e art.181, c.1, d.lgs. n. 42/2004 – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Appello cautelare ex art. 322-bis cod. proc. pen. – Riqualificazione del ricorso come appello – Competenza funzionale del giudice – Misure ablative reali.

CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 13 luglio 2021, Sentenza n.26606

Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Diritto processuale penale, Pubblica amministrazione, Rifiuti
Gli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!

RIFIUTI – Ecoreati – Luogo di consumazione del reato di attività organizzata per il traffico illecito di rifiuti – Art. 452-quaterdecies cod. pen. – Artt. 258, 260 d.lgs. 152/2006 – Reati di falso in atto pubblico – Traffico illecito di rifiuti prodotti dal trattamento meccanico dei rifiuti (CER 19 12 12) e rifiuti biodegradabili da cucine e mense (CER 20 01 08) – Dati riportati nei MUDA (Modello Unico Dichiarazione Ambientale) – Concorso del reato associativo con l’art. 452-quaterdecies cod. pen. – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – Delitti contro la pubblica amministrazione, falsificazione di formulari e registri aziendali – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Indice sintomatico di una tendenza a delinquere – Modalità dell’azione e rilevanza della condotta – Requisito della “concretezza” – Ricorso per cassazione in materia di misure cautelari personali per vizio di motivazione del provvedimento del Tribunale del riesame – Principi di diritto ed apprezzamento delle risultanze probatorie.

CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 13 luglio 2021, Sentenza n.

Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Diritto processuale penale, Rifiuti
Gli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!

RIFIUTI – Combustione illecita di rifiuti non pericolosi – Abbruciamento non autorizzato di residui vegetali (ramaglie di ulivi) – Mancato raggruppamento degli scarti di potatura di piante di ulivo – Inconfigurabilità di “una normale pratica agricola” – Artt. 182, 255, 256 d. Lgs n. 152/2006 – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Nozione di atti irripetibili – Atti in cui la P.G. prende diretta cognizione di fatti – Diversa qualificazione giuridica del fatto e nuova definizione del reato – Diritto alla difesa.

CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 13 luglio 2021, Sentenza n.26587

Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Diritto urbanistico - edilizia
Gli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!

DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Ipotesi di violazioni urbanistiche e paesaggistiche – Applicabilità dell’art. 131-bis cod. pen. – Parametri di valutazione e indice sintomatico della non particolare tenuità del fatto.

CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 13 luglio 2021, Sentenza n.26585

Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Rifiuti
Gli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!

RIFIUTI – Attività organizzate per il traffico illecito di rifiuti – Perfezionamento del delitto – Comportamenti non occasionali – Pluralità di condotte – Finalizzati al conseguimento di un ingiusto profitto – Natura di reato abituale proprio – Artt. 256 e 260 d.lgs. n. 152/2006 – Art. 452-quaterdecies cod. pen..

TAR CAMPANIA, Napoli – 12 luglio 2021

Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Appalti
Gli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!

APPALTI – Offerta – Conformità alle caratteristiche tecniche previste nella disciplina di gara – Difformità – Aliud pro alio – Esclusione dalla selezione – Clausola di equivalenza – Dimostrazione nell’offerta – Accertamento d’ufficio della stazione appaltante – Non è previsto.

CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 7^, 12 luglio 2021, Ordinanza n.

Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Rifiuti
Gli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!

RIFIUTI – Reato di realizzazione o gestione di discarica di rifiuti – Condotta di accumulo di rifiuti su un’area – Provvisorietà e stoccaggio dei rifiuti in attesa di trasferimento – Presupposti – Deposito temporaneo di rifiuti – Requisiti indicati dall’art. 183, c.1, lett. bb), T.U.A. – Fattispecie – Art. 256, c.2, d.lgs. 152/2006.

CORTE DEI CONTI, SEZ. GIURISD. PER IL TRENTINO – ALTO ADIGE/SÜDTIROL, Trento – 12 luglio 2021, n. 91

Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Danno erariale
Gli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!

DANNO ERARIALE – Giurisdizione della Corte dei conti – Difetto di giurisdizione – Non sussistenza del rapporto di servizio – Soggetto privato nelle vesti di controparte della Pubblica Amministrazione – Soggetto privato non qualificabile come agente della Pubblica Amministrazione (Massima a cura di Luca Maria Tonelli)

TAR CAMPANIA, Napoli – 12 luglio 2021

Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Diritto processuale amministrativo
Gli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!

PROCESSO AMMINISTRATIVO – Rapporti tra giudizio penale e giudizio amministrativo – Regola tendenziale dell’autonomia e della separazione – Art. 654 c.p.p. – Presupposti del vincolo del giudicato – Profili soggettivo e oggettivo.

TAR VENETO – 9 luglio 2021

Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Diritto urbanistico - edilizia
Gli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!

DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Certificato di destinazione urbanistica – Valore dichiarativo e ricognitivo – Assenza di lesività concreta – Autonoma impugnazione – Esclusione (Massima a cura di Camilla Della Giustina)

TAR VENETO – 9 luglio 2021

Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Appalti
Gli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!

DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Cambio di destinazione d’uso – Inidoneità della nuova destinazione all’incremento del carico urbanistico – Contributo di costruzione – Non è dovuto – Fattispecie.

TAR CAMPANIA, Salerno – 8 luglio 2021

Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Appalti, Rifiuti
Gli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!

APPALTI – RIFIUTI – Attività di recupero e attività di smaltimento – Rilevanza della distinzione – Principio di autosufficienza e prossimità – Divieto di trattamento ultraregionale – Rifiuti urani pericolosi, rifiuti speciali e attività di recupero- Appalto afferente, in via esclusiva o principale, l’attività di recupero – Esclusione del concorrente che intenda utilizzare un impianto extraregionale – Illegittimità.

CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 8 luglio 2021, Sentenza n.26006

Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Diritto processuale penale, Diritto urbanistico - edilizia, Legittimazione processuale
Gli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!

DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Reati edilizi – Sequestro dell’area in violazione dell’art. 321, c.3, cod. proc. pen. – Autorità incompetente al sequestro – Dissequestro disposto dal pubblico ministero – Art. 44 DPR n.380/01 – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Misura cautelare reale – Impugnazione di provvedimenti – Rimedi ed effetti – Fattispecie – LEGITTIMAZIONE PROCESSUALE – Interesse concreto ed attuale all’impugnazione – Necessità.

CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 8 luglio 2021, Sentenza n.26016

Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Diritto processuale penale, Diritto urbanistico - edilizia
Gli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!

DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Reati edilizi e paesaggistici – Sequestro probatorio dell’area – Struttura adibita ad autostazione – Sequestro preventivo d’urgenza – Richiesta di dissequestro parziale – Artt. 44 lett. c) DPR n.380/01 e 142, 146, 181 D.lgs.n. 42/04 – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Sequestro – Istanza di restituzione dei beni sottoposti a sequestro – Presupposti – Ricorso sulla mera esecuzione del dissequestro – Esclusione.

CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 8 luglio 2021, Sentenza n.

Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Diritto processuale penale, Diritto urbanistico - edilizia
Gli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!

DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Reati edilizi – Concessione della sospensione condizionale della pena e obblighi cui la stessa può essere subordinata – Presupposti – Artt. 31, 44 DPR n.380/01 – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Poteri e limiti del giudice sulla concessione della sospensione condizionale della pena.

CORTE DI GIUSTIZIA UE, Sez.9^, 8 luglio 2021 Sentenze n.

Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Appalti, Rifiuti
Gli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!

APPALTI – Appalti pubblici – Aggiudicazione di un appalto pubblico di servizi di trattamento di rifiuti – RIFIUTI – Qualificazione dell’obbligo per l’operatore di essere titolare di un’autorizzazione scritta preventiva per le spedizioni di rifiuti transfrontalieri – Condizione di esecuzione dell’appalto – Direttiva 2014/24/UE.

CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 8 luglio 2021, Sentenza n.

Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Rifiuti
Gli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!

RIFIUTI – Gestione dei rifiuti – Cernita e preparazione dei materiali in vista del successivo prelevamento – Rilevanza della condotta di raccolta di rifiuti non pericolosi – Artt. 183, 256, d.lgs. n.152/2006.

CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 8 luglio 2021, Sentenza n.

Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Diritto urbanistico - edilizia
Gli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!

DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Reati edilizi – Doveri del “costruttore” – Verifica delle autorizzazioni – Responsabilità degli operai e dei materiali esecutori dei lavori – Natura di reati “propri” degli illeciti – Concorso nella consumazione del reato – Artt. 29, 64, 65, 71, 72, 93, 94 e 95 d. P. R. n. 380/2001.

CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 6 luglio 2021, Sentenza n.

Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Rifiuti
Gli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!

RIFIUTI – Deposito temporaneo – Disponibilità del produttore e necessari presidi di sicurezza – Deposito incontrollato di rifiuti – Realizzazione di discarica abusiva – Condotta di accumulo di rifiuti – Abbandono di rifiuti e discarica abusiva – Differenze – Assenza di attività prodromiche o successive – Artt. 183, 256, D. Lgs. n.256/2006.

CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 4^, 8 luglio 2021, Sentenza n.

Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Diritto urbanistico - edilizia
Gli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!

DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Reati urbanistici – Sanatoria di abusi edilizi – Requisito della doppia conformità urbanistica – Differenza tra sanatoria di abusi e condono edilizio – L. n. 724/1994 – Artt. 36, 44, d.P.R. 380/2001.

CORTE DEI CONTI, SEZ. GIURISD. PER LA REGIONE LAZIO – 7 luglio 2021, n. 568

Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Danno erariale
Gli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!

DIRITTO PROCESSUALE – Sussistenza della giurisdizione della Corte dei conti – Art. 4, comma 3, D.L. n. 34 del 2020 – Omesso, ritardato o parziale versamento dell’imposta di soggiorno da parte del gestore di una struttura ricettiva – DANNO ERARIALE – Responsabilità contabile – Gestore struttura ricettiva qualificato come “agente contabile” – Responsabile del pagamento – Differenza con la disciplina del sostituto d’imposta – Imposta di soggiorno – Obbligo di incasso e versamento nelle casse comunali da parte del gestore struttura ricettiva (Massime a cura di Luca Maria Tonelli)

CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 6 luglio 2021, Sentenza n.

Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Beni culturali ed ambientali, Diritto processuale penale, Diritto urbanistico - edilizia
Gli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!

BENI CULTURALI ED AMBIENTALI – Attività di campeggio su area vincolata – Case mobili – Unità abitative nell’area del campeggio in assenza di titolo abilitativo – DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Reato di lottizzazione – Successivi atti negoziali di trasferimento unità abitative a terzi – Censura inerente il tema della prescrizione – Causa estintiva – Onere della prova – Artt. 3, 44 lett. c) DPR 380/01 e 181 Dlgs. 42/04 – Sequestro disposto ex art. 321 cod. proc. pen. – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Ricorso in cassazione – Inammissibilità per difetto di specificità.

CONSIGLIO DI STATO, Sez. 6^ – 6 luglio 2021, n. 5152

Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Aree protette, Diritto urbanistico - edilizia
Gli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!

AREE PROTETTE – DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Inammissibilità della sanatoria urbanistico edilizia in area perimetrata a parco – Abuso edilizio – Permesso di costruire in sanatoria – Art. 36 del d.P.R. 380/2001 – Nulla-osta – Art. 13, l. 394/1991 – Illegittimità del nulla-osta postumo (Massima a cura di Antonio Persico)

CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 6 luglio 2021, Sentenza n.

Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Danno ambientale, Diritto processuale penale, Rifiuti, Risarcimento del danno
Gli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!

RIFIUTI – Ecoreati – Esercizio dell’azione penale e speciale meccanismo estintivo del reato – Presupposti e limiti – Artt. 318-bis e segg. d.lgs. n. 152/2006 – Fattispecie: Deposito incontrollato di rifiuti non pericolosi – Sequestro preventivo dell’area di stoccaggio dei rifiuti – Artt. 183, 256, D. Lgs. n.256/2006 – DANNO – Nozione del danno ex art. 318-bis, d.lgs. n. 152/2006 – Dimensioni e consistenza – DANNO AMBIENTALE – Differenza con il “danno ambientale” ex art. 300 T.U.A. – Delitto di disastro ambientale o inquinamento ambientale – Effetti dell’eliminazione del rischio del “danno ambientale” o del ripristino ambientale – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Sostanziale sovrapponibilità dei procedimenti estintivi – Prescrizione di regolarizzazione impartita dall’organo di vigilanza – Impugnazione – Funzione della polizia giudiziaria di impedire che i reati vengano portati a conseguenze ulteriori – Giurisdizione del giudice ordinario penale – Autonoma iniziativa del PM – Art. 20 d.lgs. n. 758/1994 – Art. 15 d.lgs. n.124/2004 – Art. 55 cod. proc. pen. – Reati ambientali e causa di esclusione della punibilità per particolare tenuità del fatto – Presupposti – Valutazione della condotta – Fattispecie – Art. 131 bis cod. pen..

CONSIGLIO DI STATO, Sez. 4^- 6 luglio 2021, n. 5158

Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Diritto dell'energia, Rifiuti
Gli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!

RIFIUTI – DIRITTO DELL’ENERGIA – Art. 16, c. 1 l.r. Emilia Romagna n. 23/2011 – RSU – Soggetti privati gestori degli impianti di smaltimento – Determinazione del costo complessivo del servizio di smaltimento dei rifiuti da imputare alla tariffa a carico dell’utente – Affiancamento ai “costi effettivi” degli “introiti” – Ampiezza e atecnicità della dizione – Possibilità di ricomprendervi anche gli incentivi per energia prodotta da fonte rinnovabile – Proposizione della questione di legittimità costituzionale.


Iscriviti alla Newsletter GRATUITA

Ricevi gratuitamente la News Letter con le novità di AmbienteDiritto.it e QuotidianoLegale.

N.B.: se non ricevi la News Letter occorre una nuova iscrizione, il sistema elimina l'e-mail non attive o non funzionanti.

ISCRIVITI SUBITO


Iscirizione/cancellazione

Grazie, per esserti iscritto alla newsletter!