TAR CALABRIA, Catanzaro – 8 marzo 2022
Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Diritto venatorio e della pescaGli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!
CACCIA – Impugnazione del calendario venatorio – Cessazione degli effetti – Interesse alla decisione del ricorso – Profili di illegittimità e regole cui l’amministrazione deve attenersi nell’esercizio del potere pubblico – Atti destinati ad essere reiterati nel tempo – Limitazioni all’esercizio dell’attività venatoria – Materia trasversale della tutela dell’ambiente e dell’ecosistema – Potestà legislativa statale – Regioni – Modifica degli standard di tutela – Consentite solo deroghe in melius – Durata del periodo di caccia – Deroga ai periodi fissati ex lege – Limiti fissati dall’art. 8, c. 2, l. n. 157/1992 – Regioni – Livello di tutela più elevato – Calendario venatorio – Parere ISPRA – Natura – Determinazioni difformi – Motivazione rafforzata – Prelievo venatorio della tortora selvatica – Piani di gestione nazionali – Surrogabilità – Esclusione.
TAR CALABRIA, Catanzaro – 8 marzo 2022
Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: AppaltiGli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!
APPALTI – Integrazioni documentali – Art. 83, c. 9 d.lgs. n. 5/2016 – Termine massimo perentorio – Previsione, nel bando, di un termine inferiore – Discrezionalità della stazione appaltante – Limiti – Lacune documentali – Supplemento di istruttoria – Ulteriore fase di approfondimento sui requisiti di partecipazione – Preclusione – Art. 83, c. 9 d.lgs. n. 50/2016 – Mitigazione del divieto di reiterazione dell’istruttoria – Ipotesi.
CONSIGLIO DI STATO, Sez. 5^ – 7 marzo 2022, n. 1615
Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Appalti, Beni culturali ed ambientaliGli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!
APPALTI – BENI CULTURALI ED AMBIENTALI – Bene sottoposto a verifica dell’interesse culturale ex art. 12 del d.lgs. n. 42/2004 – Art.146 del d.lgs. n. 50/2016 – Applicabilità – Consorzio stabile – Imprese esecutrici – Requisiti di qualificazione – Disciplina speciale ex art.146 del d.lgs. n. 50 del 2016 – Prevale – Consorzio stabile – Imprese esecutrici – Requisiti di qualificazione – Indicazione della quota di esecuzione dei lavori corrispondente alla classifica – Necessità (Massime a cura di Antonio Persico)
TAR UMBRIA – 7 marzo 2022
Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: VIA VAS AIAGli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!
VIA, VAS E AIA – Valutazione di impatto ambientale – Discrezionalità tecnica e amministrativa – Sindacato del giudice amministrativo – Limiti – Provvedimenti autorizzativi in materia ambientale – Durata limitata nel tempo e rivedibilità delle decisioni – Natura dinamica dei fattori condizionati gli equilibri ambientali – Art. 25, c. 5 d.lgs. n. 152/2006, come modificato dal d.lgs. n. 104/2017 – Procedimenti avviati anteriormente alla entrata in vigore del d.lgs. n. 104/2017 – Efficacia temporale limitata – Presunzione di durata quinquennale – Linee guida approvare il 09/07/2019 – Analisi dello stato dell’ambiente – Sistema paesaggistico nella sua complessità ed unitarietà, nella sua forma aggregata e riaggregata.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez.3^, 7 marzo 2022, Sentenza n.
Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Cave e miniere, Diritto processuale penale, RifiutiGli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!
RIFIUTI – Terre e rocce da scavo (provenienti da galleria) – Applicabilità del regime dei sottoprodotti e non a quello dei rifiuti – Presupposti e garanzie – Reato di deposito incontrollato di rifiuti e reato di abbandono – Natura di reato istantaneo permanente o eventualmente con effetti permanenti – Verifica delle circostanze concrete e della condotta – Gestione dei rifiuti – Sistematica pluralità di azioni – Valutazione della condotta – Giudice di merito – Indice differenziale dell’occasionalità – Artt. 183, 184-bis, 186, 256, d.lgs 152/2006 e 4 d.P.R. n. 120/2017 – CAVE – Dimostrazione della futura riutilizzazione per la produzione di calcestruzzo – Necessità – Disciplina eccezionale e derogatoria rispetto a quella ordinaria – Modifiche e sostanziale continuità normativa – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Difformità tra dispositivo e motivazione non contestuale – Prevalenza del dispositivo – Deroga – Errore materiale.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez.3^, 7 marzo 2022, Sentenza n.
Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Beni culturali ed ambientali, Cave e miniere, Diritto processuale penale, Diritto urbanistico - edilizia, Pubblica amministrazioneGli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!
PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – Violazione di sigilli 349, c.2, cod. pen. – DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Art. 44, d.P.R. 380/2001 – BENI CULTURALI ED AMBIENTALI – Art. 181 d. Lgs. 42/2004 – CAVE E MINIERE – Sequestro di cava – Ripresa dell’attività di estrazione con l’utilizzo, peraltro, dei mezzi sequestrati e ai quali erano apposti i sigilli – Norme di polizia delle miniere e delle cave – Art. 28 d.P.R. 128/1959 – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Differenza tra il reato di sottrazione o danneggiamento di cose sottoposte a sequestro – Art. 334 c.p..
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez.3^, 7 marzo 2022, Sentenza n.
Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Armi, Diritto processuale penale, Diritto venatorio e della pescaGli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!
DIRITTO VENATORIO E DELLA PESCA – Caccia – Nozione di esercizio venatorio – Attività preliminare – Configurabilità oggettiva e soggettiva dei reati – Mancata oblazione – Fuga al controllo della P.G. abbandonando le armi incustodite – ARMI – Artt. 12, 18 e 30, Legge n.157/1992 – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Ricorso per cassazione – Vizio di motivazione per travisamento della prova – Presupposti.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez.3^, 7 marzo 2022, Sentenza n.8090
Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Diritto urbanistico - ediliziaGli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!
DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Natura precaria dell’opera edilizia – Manufatto in legno (tipo gazebo/pergola parasole) – Realizzazione in assenza di permesso di costruire – Verifica della natura oggettivamente temporanea e contingente – Oggettiva destinazione dell’opera – Art. 181 d.lgs. n. 42/2004 – Art. 734 cod. pen. – Artt. 3, 10, 23, 44, d.P.R. n. 380/2001 – Definizione di pergolato – Intervento edilizio e regime urbanistico – Verifiche – Sequestro probatorio – Riesame del sequestro probatorio – Potere-dovere di espletare il controllo di legalità – Astratta configurabilità del reato – Ruolo di garanzia.
TAR PUGLIA, Lecce – 7 marzo 2022
Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: AppaltiGli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!
APPALTI – Revoca dell’aggiudicazione – Art. 32, c. 8 d.lgs. n. 50/2016 – Sopravvenuti motivi di pubblico interesse – Comportamenti scorretti dell’aggiudicatario – Rifiuto di stipulare il contratto – Rapporto concessorio – Revisione del piano economico-finanziario – Art. 165, c. 6 d.lgs. n. 50/2016 – Ambito applicativo dell’istituto – Decorrenza – Sottoscrizione del contratto – Carattere eccezionale della norma – Non estensibilità al di fuori delle ipotesi considerate – Scadenza del termine per la sottoscrizione del contratto – Effetti in capo all’aggiudicatario e alla stazione appaltante.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez.3^, 4 marzo 2022, Sentenza n.7900
Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Risarcimento del danno, Sicurezza sul lavoroGli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!
SICUREZZA SUL LAVORO – Prevenzione degli infortuni sul lavoro – Omicidio colposo – Committente – Intromissione nell’esecuzione dei lavori – Responsabilità – Valutazione dei documenti prodotti nel giudizio di rinvio – Valutazione unitaria dei lavori – RISARCIMENTO DANNI – Statuizione ai fini civili – Fattispecie. (Massima a cura di Francesco Camplani)
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez.3^, 4 marzo 2022, Sentenza n.
Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Diritto processuale penale, Inquinamento atmosferico, Rifiuti, VIA VAS AIAGli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!
INQUINAMENTO ATMOSFERICO – Emissioni industriali – VIA VAS AIA – Autorizzazione integrata ambientale (AIA) – Violazione delle prescrizioni stabilite nell’AIA – Violazioni “qualificate” e sanzione amministrativa – Differenze – Artt. 29-quattuordecies, 29-decies, 183 D. Lgs. n. 152/2006 (TUA) – Direttiva 2010/75/UE – RIFIUTI – Deposito dei rifiuti – Operazioni di deposito preliminare di rifiuti – Apposizione di etichettatura sui contenitori o di segnaletica nelle aree destinate a deposito – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Giudizio di cassazione – Discussione del ricorso – Difensore impossibilitato a comparire all’udienza fissata – Richiesta di nomina di un sostituto – Non prevista.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez.3^, 4 marzo 2022, Sentenza n.7889
Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Beni culturali ed ambientali, Diritto urbanistico - ediliziaGli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!
DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Reati urbanistici e violazioni della disciplina antisismica – Omissione degli adempimenti per opere in c.a. – Effetti – Salvaguardia della stabilità e della sicurezza di opere potenzialmente pericolose per l’incolumità pubblica – Vigilanza – Responsabilità del costruttore delle opere in cemento armato – Concorso del committente – Rilevanza della condotta – Artt. 64, 71, 72, 93, 94, 95 d.P.R. n. 380/2001 – BENI CULTURALI ED AMBIENTALI – Opere edilizie realizzate in zona sottoposta a vincolo – Artt. 142,181 d.lgs. n. 42/2004.
TAR BASILICATA – 4 marzo 2022
Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: AppaltiGli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!
APPALTI – Domanda di partecipazione ad un pubblico incanto e offerta dell’operatore economico – Natura e contenuto.
CGA PER LA REGIONE SICILIANA – 4 marzo 2022
Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: VIA VAS AIAGli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!
VIA, VAS E AIA – Strutture dedicate alla nautica da diporto – Art. 6, c. 2 d.P.R. n. 509/1997 – Approvazione del progetto definitivo – Difformità del progetto rispetto ai vigenti strumenti di pianificazione – Accordo di programma – Pronuncia di compatibilità ambientale – Conferenza di servizi decisoria – Determinazioni conclusive – Attività di tipo progettuale.
TAR LIGURIA – 3 marzo 2022
Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: RifiutiGli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!
RIFIUTI – Localizzazione degli impianti di smaltimento e recupero – Coinvolgimento di Regioni e Provincie – Artt. 196, 197 e 199 d.lgs. n. 152/2006 – Realizzazione degli impianti – Atti autorizzativi – Compatibilità con i criteri localizzativi previsti dagli strumenti programmatori – Necessità – Biodigestori – Riconducibilità agli impianti di smaltimento e recupero – Individuazione dei siti idonei alla localizzazione – Non costituisce contenuto necessario del piano d’area provinciale – Definizione più puntuale – Individuazione di un sito determinato – Vincolo inderogabile ad opera del provvedimento autorizzatorio.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez.3^, 3 marzo 2022, Sentenza n.
Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Diritto processuale penale, Diritto urbanistico - ediliziaGli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!
DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Condono edilizio – Individuazione dei limiti stabiliti per la concedibilità della sanatoria – Soggetto legittimato alla proposizione della domanda di condono – Frazionamento dell’unità immobiliare in plurimi interventi edilizi – Esclusione – Legge n.724/1994 – Reati edilizi – Ordine di demolizione emesso dal giudice penale – Natura di sanzione amministrativa ripristinatoria – Prescrizione ex art. 173 c.p. e L. n.689/1981 – Inapplicabilità – Diritto all’inviolabilità del domicilio – Diritto all’abitazione e protezione della proprietà (tutelato dall’art. 8 CEDU e art. 1 del protocollo n.1) – Principio di proporzionalità – Giurisprudenza CEDU – Valutazione caso per caso da parte dell’autorità giudiziaria – Finalità dell’ordine di demolizione – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Ordine di demolizione del manufatto abusivo disposto con la sentenza di condanna – Competenze del pubblico ministero.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez.3^, 3 marzo 2022, Sentenza n.
Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Diritto processuale penale, Diritto urbanistico - ediliziaGli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!
DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Nozione di sottotetto – Esclusione dalla volumetria – Requisiti – Criterio per individuarne un volume autonomo – Differenza tra Mansarda, sottotetto, volumi tecnici e locali non abitativi – Caratteristica dell’abitabilità – Mutamento di destinazione d’uso – DM del luglio 1975, L. n. 457/78 art. 43, e art. 44 lett. b) DPR n.380/01 – Illegittimo scorporo dei locali “sottotetto” rispetto alla volumetria assentita – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Assunto motivazionale individuato con il rinvio alla normativa urbanistica vigente – Correlazione tra fatto contestato e sentenza.
TAR LIGURIA – 3 marzo 2022
Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Diritto urbanistico - ediliziaGli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!
DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – D.I.A. – Innovazioni normative introdotte successivamente alla presentazione della denuncia, entro i trenta giorni – Rilevanza – Fondamento.
TAR LAZIO, ROMA, Sez. 3^-ter – 3 marzo 2022, n. 2526
Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Diritto dell'energiaGli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!
DIRITTO DELL’ENERGIA – Ammissione ai benefici di cui alla legge 129/2010 e del DM 19 febbraio 2007 – Maggiorazione dell’incentivo per gli impianti architettonicamente integrati – Procedimento di verifica del GSE – Decadenza parziale – Rideterminazione dell’incentivo – Istanza di riesame ai sensi dell’ art. 56, comma 8, del d.l. 76/2020, conv. in l. 120/ 2021 – Applicabilità della novella (massima a cura di Antonio Persico)
TAR LIGURIA – 3 marzo 2022
Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: RifiutiGli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!
RIFIUTI – Spedizioni di rifiuti – Procedura semplificata – Rifiuti elencati nell’allegato III al reg. n. 1013 del 14/06/2006 – Lista verde e lista ambra – Rifiuti non riconducibili ad alcuna delle voci elencate nell’allegato III – Fattispecie: rifiuti provenienti dalla macinazione meccanica dei RAEE domestici.
TAR ABRUZZO, Pescara – 2 marzo 2022
Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: AppaltiGli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!
APPALTI – Avvalimento – Tipizzazione dell’oggetto – Mancanza di onerosità – Non rileva come difetto strutturale.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez.1^, 2 marzo 2022, Sentenza n.
Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Danno ambientale, Pubblica amministrazione, RifiutiGli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!
RIFIUTI – Disastro innominato – Natura di reato a consumazione anticipata – Realizzazione del mero pericolo concreto di disastro – Verificarsi dell’evento – Circostanza aggravante – Rapporto di specialità unilaterale – Pericolo per la pubblica incolumità – Funzione di “norma di chiusura” – Art. 434 cod. pen. – DANNO AMBIENTALE – Disastro ambientale – Fattispecie: Traffico illecito organizzato di rifiuti pericolosi (tra cui rifiuti cancerogeni) – Falsificazione dei documenti di trasporto – Abbancamento dei rifiuti in luoghi non idonei tale da mettere in pericolo la pubblica incolumità – Sversamento continuo e ripetuto in diverse aree non autorizzate e su terreni a destinazione agricola – Tombamento di rifiuti, spargimento sui campi, immissione di ingenti quantità di percolato con compromissione delle matrici di suolo e di acqua – Evasione d’imposta c.d. ecotassa – Ipotesi di disastro – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – Delitti contro l’incolumità pubblica – Necessità le caratteristiche del macroevento di immediata percezione esteriore – Esclusione – Individuazione del dies a quo per la decorrenza del termine di prescrizione – Schema bifasico della condotta.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez.3^, 2 marzo 2022, Sentenza n.7286
Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Diritto processuale penale, RifiutiGli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!
RIFIUTI – Attività di raccolta e trasporto di rifiuti non pericolosi – Operatività della deroga di cui all’art. 266, 5c. d. Lgs. n.152/2006 – Titolare di licenza ambulante – Efficacia limitata ai rifiuti che formano oggetto del loro commercio – Reati ambientali – Organo di vigilanza o polizia giudiziari – Omessa indicazione all’indagato delle prescrizioni la cui ottemperanza è necessaria per l’estinzione delle contravvenzioni – Effetti – Discrezionalità degli organi di vigilanza o di p.g. di seguire la procedura estintiva mediante prescrizioni – Artt. 212, 256, 318-bis/318 octies d. Lgs. 152/2006 – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Presenza di più reati legati dal vincolo della continuazione – Reato continuato – Comportamento abituale – Applicazione di una causa di non punibilità – Riconoscimento del beneficio – Esclusione – Art.131-bis cod. pen. – Emissione del decreto di irreperibilità dell’imputato – Notifica dell’estratto della sentenza contumaciale – Effetti.
CONSIGLIO DI STATO – 1 marzo 2022
Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: AppaltiGli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!
APPALTI – Art. 95, c. 10 d.lgs. n. 50/2016 – Esonero dall’obbligo di scorporare gli oneri di sicurezza – Servizi di natura intellettuale – Nozione – Servizi assicurativi – Non rientrano – Fattispecie.
TAR LOMBARDIA, Milano – 1 marzo 2022
Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: AppaltiGli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!
APPALTI – Documentazione o dichiarazioni non veritiere – Art. 80 , c. 5, lettere c-bis) ed f-bis) d.lgs. n. 50/2016 – Principio di specialità – Irregolarità concernenti la cauzione provvisoria – Soccorso istruttorio – Limiti.