TAR LOMBARDIA, Brescia – 29 marzo 2022
Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: AppaltiGli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!
APPALTI – Principio di separazione tra offerta tecnica ed economica – Finalità – Previsione nella lex specialis che vieti l’introduzione, nell’offerta tecnica, di qualsiasi indicazione di carattere economico – Maggior rigore nell’applicazione del principio – Previsione legittima non contrastante con la tassatività delle cause di esclusione – Clausole di esclusione previste dall’art. 80, c. 5, lett. c) d.lgs. n. 50/2016 – Carattere esemplificativo – Altre ipotesi idonee a far dubitare dell’integrità e dell’affidabilità del concorrente – AVCPass e PassOE – Funzione – Non si configura come elemento essenziale incidente sulla par condicio – Previsione dell’obbligo di possesso a pena di esclusione – Non è consentita.
TAR PUGLIA, Bari – 29 marzo 2022
Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Diritto dell'energiaGli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!
DIRITTO DELL’ENERGIA – Impianti fotovoltaici – Autorizzazione unica – Verifica di fattibilità del collegamento – Onere del richiedente – Distribuzione delle competenze – Impianto di rete per la connessione e impianto di utenza per la connessione.
TAR CAMPANIA, Napoli – 29 marzo 2022
Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Rifiuti, VIA VAS AIAGli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!
VIA, VAS E AIA – AMBIENTE IN GENERE – Ente locale – Legittimazione ad agire in materia ambientale – Sussistenza – V.I.A. – Procedimento di valutazione ex ante degli effetti prodotti sull’ambiente da determinati progetti – Obiettivi – Concetto di impatto ambientale – Oggetto dello screening – Autonomia e differenze rispetto alla VIA – Categorie di progetti sottoposti a verifica di assoggettabilità – Elemento aggiuntivo eccezionale rispetto al normale iter – Screening – Direttiva 2011/92/UE – Possibilità per gli stati membri di fissare soglie dimensionali – Necessità di individuare specifici criteri di selezione – Allegato V, Parte II, d.lgs. n. 152/2006 – Iter e termini– Verifica di assoggettabilità – Disciplina di cui al d.lgs. n. 152/2006 – Natura di subprocedimento autonomo – Provvedimento conclusivo – RIFIUTI – Programmazione ed organizzazione del recupero e dello smaltimento dei rifiuti a livello provinciale – Competenza – Legge cd. “Del Rio” – Funzioni fondamentali assegnate alle province riformate – Pianificazione territoriale provinciale di coordinamento, tutela e valorizzazione ambientale – Individuazione delle aree non idonee alla ubicazione degli impianti di trattamento e gestione dei rifiuti – PTCP – Procedura di screening – Sommarietà – Esigenze di cautela – VIA, procedimento di screening e AIA – Differenza.
CORTE DEI CONTI, Sezione giurisdizionale per la Lombardia – 29 marzo 2022
Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Danno erarialeGli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!
DANNO ERARIALE – Processo contabile – Tassa di soggiorno – Gestore della struttura ricettiva – Qualifica di responsabile del pagamento – Art. 4, c. 1 ter d.lgs. n. 23/2011 – Interpretazione autentica recata dall’art. 5 quinquies del d.l. n. 146/2021 – Estensione a fattispecie anteriori al 19 maggio 2020 – Giurisdizione – Giudice tributario.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez.4^, 28 marzo 2022, Sentenza n.
Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Sicurezza sul lavoroGli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!
SICUREZZA SUL LAVORO – Norme sulla prevenzione degli infortuni sui luoghi di lavoro – Gestione del rischio – Individuazione del garante nelle strutture aziendali complesse – Delegato dal datore di lavoro – Responsabilità – Artt. 77, D. Lgs. 81/08 – Tutela dell’incolumità dei lavoratori – Valutazione dei compiti di garanzia del datore di lavoro – Delimitazione del perimetro delle responsabilità penali in caso di infortuni sul lavoro – Omissioni del DVR – Scorretta fornitura dei DPI – Causa di esenzione dalla colpa – Esistenza del rapporto di causalità tra la violazione e l’evento – Art. 2087 cod. civ. – Titolari della posizione di garanzia – Normativa antinfortunistica e reati omissivi colposi – Obbligo giuridico di impedire l’evento.
CONSIGLIO DI STATO, Sez. 4^ – 28 marzo 2022, n. 2242
Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Diritto dell'energiaGli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!
DIRITTO DELL’ENERGIA – DIRITTO PROCESSUALE AMMINISTRATIVO – Impianti fotovoltaici – Caratteri della pubblica utilità, indifferibilità ed urgenza delle opere ex art. 12, comma 1, d.lgs. n. 387 del 2003 – Rito abbreviato ex art. 119, comma 1, lett. f), c.p.a. – Applicabilità – PAUR – Conferenza di servizi – Opposizione del MIBACT – Art. 14-quinquies l. n. 241 del 1990 – Tempestività – Conferenza di servizi – Opposizione del MIBACT – Presupposti – Art. 14-quinquies, l. n. 241 del 1990 (massime a cura di Antonnio Persico)
CORTE DI CASSAZIONE CIVILE Sez. 2^, 28 marzo 2022, Ordinanza n.
Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Appalti, Diritto urbanistico - edilizia, Risarcimento del dannoGli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!
DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Vizi dell’opera – Natura della responsabilità del direttore dei lavori nominato dal committente o dell’appaltatore – Dissenso all’esecuzione di determinate opere – Insufficienza – Astensione dalla direzione – Necessità – APPALTI – Appalti di lavori privati – Vizi dell’opera – Danno al terzo – Responsabilità extracontrattuale – Obblighi del direttore lavori – RISARCIMENTO DEL DANNO – Risarcimento danni – Domanda di manleva – Fattispecie.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez.3^, 28 marzo 2022, Sentenza n.11065
Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Diritto processuale penale, RifiutiGli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!
RIFIUTI – Gestione dei rifiuti – Eventuale riutilizzo e qualificazione come sottoprodotto di sostanze e materiali – Disciplina applicabile – Onere probatorio – Configurabilità del reato di abbandono di rifiuti – Artt. 192, 256, d. Lgs. n. 152/2006 – Abbandono di rifiuti – Causa di esclusione della punibilità di cui all’art. 131 bis cod. pen. – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Rilevanza della condotta – Particolare tenuità.
TAR LOMBARDIA, Brescia – 28 marzo 2022
Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Inquinamento del suoloGli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!
INQUINAMENTO DEL SUOLO – Contaminazioni storiche – Applicazione delle norme in materia di bonifiche – Non costituisce applicazione retroattiva – Rimedio attuale alla perdurante condizione di contaminazione – Assunzione volontaria dell’obbligo di bonifica da parte del proprietario – Non elide il dovere del responsabile di porre rimedio all’inquinamento – Individuazione della responsabilità – Criterio causale del più probabile che non – Intervento di bonifica – Previsione di un termine perentorio di trenta giorni – Irragionevolezza.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez.3^, 28 marzo 2022, Sentenza n.
Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Rifiuti, 231Gli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!
RIFIUTI – Attività di gestione dei rifiuti – Mancato rispetto delle prescrizioni – Responsabilità del socio amministratore – Art. 256 d. Lgs. n. 152/2006 – 231 – Responsabilità amministrativa degli enti – Illecito amministrativo dell’ente estinto per prescrizione – Perseguibilità dell’illecito amministrativo ascritto alla società – Giurisprudenza – Disciplina speciale e reato presupposto – Artt. 22, 25 undecies, 59, 60, d. Lgs. n. 231/2001.
TAR LOMBARDIA, Brescia – 28 marzo 2022
Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: AppaltiGli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!
APPALTI – Clausola di adesione – Presupposti – Riconducibilità ad un accordo quadro – Non è necessaria – Differenza tra clausola di adesione e contratto quadro.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez.6^, 28 marzo 2022, Sentenza n.
Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Beni culturali ed ambientaliGli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!
BENI CULTURALI ED AMBIENTALI – Utilizzo, detenzione o possesso di un strumento (in specie violino) – Controversia sulla proprietà – Integrazione del reato di furto ex art. 176 d.lgs. n. 42/2004 – Esclusione – Impossessamento illecito di beni culturali – Art. 10, c.1, TU Beni Culturali – Sequestro – Istanza di restituzione di bene controverso – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Sequestro preventivo o probatorio – Intervenuta prescrizione del reato – Restituzione del bene – Momento di incidenza della causa di estinzione – Effetti – Artt. 324, 263 cod. proc. pen. – Provvedimenti cautelari reali – Ricorso per cassazione – Presupposti e limiti – Art. 325 cod. proc. pen..
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 25 marzo 2022, Sentenza n.
Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: RifiutiGli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!
RIFIUTI – Abbandono o deposito di rifiuti – Amministratori o rappresentanti di persone giuridiche – Responsabilità solidale dei soggetti subentrati – Sussiste – Proprietario o titolare di diritti reali sull’area – Responsabilità per dolo o colpa – Rimozione dei rifiuti – Reato di mancata ottemperanza all’ordine sindacale – Natura di reato permanente – Termine e fase di consumazione – Fattispecie – Artt. 192, 253, 255, D. Lgs n.152/2001.
CONSIGLIO DI STATO – 25 marzo 2022
Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: RifiutiGli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!
RIFIUTI – Gestione di una discarica – Ordinanza contingibile e urgente – Rischi per l’ambiente – Gestore della discarica – Obblighi gravanti ex lege – Art. 12 d.lgs. n. 36/2003.
CORTE DI CASSAZIONE CIVILE, Sez. 1^ 25 marzo 2022, Ordinanza n.
Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: AppaltiGli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!
APPALTI – Appalto di opere pubbliche – Ritardato pagamento della stazione appaltante – Termine dell’adempimento dell’obbligazione – Credito esigibile dall’appaltatore – Dies a quo – Individuazione – Interessi moratori – Art. 4, Legge, n. 741/1981 – Effetti.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez.3^, 25 marzo 2022, Sentenza n.
Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Diritto processuale penale, RifiutiGli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!
RIFIUTI – Gestione dei rifiuti – Rifiuti abbandonati – Semplice accantonamento per un successivo riutilizzo senza alcuna selezione o criterio – Esclusione – Art. 192 T.U.A. – Mancata ottemperanza all’ordine sindacale di rimozione dei rifiuti – Natura di reato permanente – Effetti – Particolare tenuità – Esclusione – Principio di ripristino ambientale – Discrezionalità del giudice di subordinare la sospensione condizionale della pena all’adempimento – Artt. 253, 255 d. Lgs n.152/2006 – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Ammissione al giudizio abbreviato – Inutilizzabilità della documentazione acquisita su richiesta del P.M. – Limiti.
CORTE DI CASSAZIONE Sez. UNITE CIVILE, 25 marzo 2022, Sentenza n.
Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Diritto processuale civile, Diritto urbanistico - edilizia, Pubblica amministrazioneGli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!
PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – Concessione temporanea all’occupazione di suolo pubblico – Contestuale autorizzazione allo scavo – Operazioni sui propri impianti interrati in qualità di gestore dei servizi pubblici – Interesse collettivo alla fruizione della strada – Ripristino dello stato dei luoghi – Convenzione accessiva – Concessione o autorizzazione – P.A. ed esercizio di un potere amministrativo ampliativo della sfera giuridica dei privati – Atto bilaterale – Accordi con contenuto patrimoniale ma afferenti al previo esercizio di potestà pubbliche – Inosservanza – Effetto duplice della “penale” contrattualmente concordata – Art. 11 Legge n. 241/1990 – DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Attraversamenti od uso della sede stradale – Nuovo codice della strada – Preventiva concessione dell’ente proprietario – Necessità – C.d. “concessione-contratto” – Contemporanea presenza di elementi pubblicistici e privatistici – Rapporto contrattuale bilaterale fonte di obblighi e diritti reciproci dell’ente concedente e del privato concessionario – Previsione di clausole penali – Legittimità – Contratti tra enti pubblici e privati – Contratto a forma “progressiva e inequivocabile” – Principio di buona amministrazione – Forma scritta ad substantiam – DIRITTO PROCESSUALE CIVILE – Denuncia della violazione della portata di un giudicato esterno – Prova della relativa formazione del passaggio in giudicato – Necessità.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez.3^, 25 marzo 2022, Sentenza n.10758
Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Beni culturali ed ambientali, Diritto processuale penale, Diritto urbanistico - ediliziaGli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!
BENI CULTURALI ED AMBIENTALI – Zona sottoposta a vincolo paesaggistico – Complesso turistico ricettivo – DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Contravvenzione di lottizzazione abusiva – Opere eseguite in assenza di autorizzazione o in difformità da essa – Fattispecie – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Ordinanze di sequestro preventivo o probatorio – Richiesta di dissequestro – Ricorso per cassazione – Limiti – Artt. 44 lett. C d.P.R. 380/2001 e 181 d. Lgs. 42/2004. (Massima a cura di Francesco Camplani)
TAR PUGLIA, Bari – 25 marzo 2022
Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Boschi e macchia mediterraneaGli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!
BOSCHI E MACCHIA MEDITERRANEA – Nozione di macchia mediterranea – Accezione estensiva e onnicomprensiva di bosco – D.lgs. n. 227/2001 – Vegetazione arbustiva – Copertura della superficie a bosco da parte della chioma – Percentuale.
TAR CAMPANIA, Napoli – 25 marzo 2022
Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: AppaltiGli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!
APPALTI – Aggiudicazione – Decorso del termine decadenziale di impugnazione – Art. 29 d.lgs. n. 50/2016 – Natura sopravvenuta della disposizione rispetto alla previsione di cui all’art. 120, c. 5, c.p.a. – Obblighi di diligenza dei partecipanti – Mancata, intempestiva o insufficiente osservanza degli obblighi di pubblicazione – Riespansione del principio generale ex art. 120 c.p.a.
TAR LOMBARDIA, Brescia – 25 marzo 2022
Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Inquinamento del suoloGli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!
INQUINAMENTO DEL SUOLO E DELLE ACQUE SOTTERRANEE – Sostanze non tabellate – Freon 141b – Giudizio di equivalenza – Sostanza tossicologicamente più affine – Sito potenzialmente contaminato – Valutazione di affinità – Fisiologica opinabilità – Sindacato del giudice – Limiti – Principio di precauzione – Analisi del rischio – Evidenze in ordine alla pericolosità della materia o dell’attività presa in considerazione – Parere espresso in termini cautelativi – Inquinante non codificato.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez.5^, 24 marzo 2022, Sentenza n.
Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: RifiutiGli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!
RIFIUTI – Attività organizzate per il traffico illecito di rifiuti – Elementi del reato – Presupposti – Rilevanza della condotta – Art. 452-quaterdecies cod. pen. (ex art. 260 d. Lgs. n.152/2006).
CORTE DI CASSAZIONE CIVILE, Sez. 6^ 24 marzo 2022, Ordinanza n.9621
Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Animali maltrattamento custodia danni..., Diritto sanitario, Fauna e Flora, Pubblica amministrazione, Risarcimento del dannoGli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!
MALTRATTAMENTO ANIMALI – Randagismo degli animali – FAUNA – Responsabilità per i danni causati dagli animali randagi – Nesso causale tra l’aggressione e le lesioni subite – Obbligo giuridico di impedire l’evento – Art. 40, c.2, cod. pen. – RISARCIMENTO DEL DANNO – Risarcimento del danno – Art. 2043 cod. civ. – DIRITTO SANITARIO – ASL responsabilità – Prova concreta del controllo e gestione del fenomeno – Necessità – Servizio veterinario – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – Comune di Grottaglie e ASL di Taranto – Obbligo di cattura e ricovero dell’animale – Responsabilità omissiva – Principio del neminem laedere – Fattispecie: di illecito aquiliano.
CORTE DI GIUSTIZIA UE, Sez. 8^, 24 marzo 2022, Sentenza n. C‑726/20
Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Agricoltura e zootecniaGli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!
AGRICOLTURA E ZOOTECNIA – Sostegno allo sviluppo rurale da parte del Fondo europeo agricolo (FEASR) – Politica agricola comune (PAC) – Nozioni di “piante vive” e di “prodotti della floricoltura” – Sostegno agli investimenti riguardanti la trasformazione, la commercializzazione e/o lo sviluppo di prodotti agricoli di cui all’allegato I del Trattato FUE – Nozione di “prodotti agricoli” – Manto erboso in rotoli per l’allestimento di tetti verdi – Rinvio pregiudiziale – Art. 17, par. 1, lett. b) Reg. (UE) n. 1305/2013.
TAR UMBRIA – 24 marzo 2022
Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: AppaltiGli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!
APPALTI – Istanza di accesso – Proposizione del ricorso – Dilazione temporale – Presupposti – Allegazione di un manuale d’uso – Funzione complementare rispetto al contenuto dell’offerta tecnica – Schede tecniche o depliant illustrativi – Superamento delle indicazioni contenute nel manuale d’uso – Inconfigurabilità.