+39-0941.3277 tre quattro info@ambientediritto.it

Archivio Giurisprudenza


Per avere risultati migliori, consigliamo di cercare una singola parola ed utilizzare i filtri di autorità e tag. I risultati saranno visualizzati in ordine di rilevanza.


CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez.3^, 5 aprile 2022, Sentenza n.

Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Diritto urbanistico - edilizia
Gli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!

DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Reati edilizi – Ordine di demolizione – Richiesta di revoca o sospensione – Immobili formalmente acquisiti al patrimonio del Comune – Atti amministrativi redatti “in ciclostile” – Delibera comunale di acquisizione – Mero riferimento a una destinazione di interesse pubblico – Insufficiente – Necessità della sussistenza di esigenze specifiche e di adeguata istruttoria – Artt. 31, D.P.R. n. 380/2001 (T.U.E.) – Normativa antisismica – Lacune argomentative delle delibere delle acquisizioni al patrimonio del Comune – Potere discrezionale dell’Amministrazione – Limite – Obbligo del giudice penale di sindacare l’effettivo rispetto dei requisiti obiettivi della delibera comunale – Concessione in locazione (c.d. social housing) – Opera abusiva acquisita al patrimonio comunale – Disallineamento della disciplina regionale rispetto al principio fondamentale della legislazione statale – Giurisprudenza costituzionale.

CORTE DI CASSAZIONE CIVILE, Sez. 5^, 5 aprile 2022, Ordinanza n.

Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Diritto processuale civile, Pubblica amministrazione, Rifiuti
Gli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!

RIFIUTI – Stabilimento industriale sottoposto a tassazione TARSU (celle frigorifere e produzione di alimentari scatolati) – Autosmaltimento dei rifiuti speciali – Esenzione – Deroga alla regola generale – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – Potere regolamentare dei Comuni di assimilare a quelli urbani i rifiuti speciali – D.lgs. n. 22/1997 – Continuità normativa – Art. 62, d.lgs. n. 507/1993 – Art. 198 d.lgs. n.152/2006 – DIRITTO PROCESSUALE CIVILE – Principio di specialità – Norma processuale civile ordinaria e norma processuale tributaria – Prevalenza – Produzione di nuovi documenti in appello – Art. 58, d.lgs. n. 546/1992 – Ricorso per cassazione – Censure che comportino l’esame di delibere comunali, decreti sindacali e regolamenti comunali – Applicazione del principio di autosufficienza del ricorso – Riunione obbligatoria e/o facoltativa delle impugnazioni – Presupposti e funzione – Artt. 274 e 335 cod. proc. civ..

CONSIGLIO DI STATO, Sez. 5^ – 5 aprile 2022, n. 2529

Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Appalti
Gli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!

APPALTI – Art. 83 d.lgs n. 50/2016 – Offerta economica – Omessa indicazione di un prezzo unitario – Non configura mero errore materiale – Rettifica – Inammissibilità (Massima a cura di Gianluca Trenta)

CONSIGLIO DI STATO, Sez. 2^ – 5 aprile 2022, n. 2531

Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Diritto dell'energia
Gli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!

DIRITTO DELL’ENERGIA – Tariffe incentivanti – Decadenza – Potere del GSE di accertare la conformità dell’impianto all’autorizzazione paesaggistica – Carattere non sostanziale della lesione ai valori paesaggistici – Non rileva (Massima a cura di Antonio Persico)

CONSIGLIO DI STATO, Sez. 2^ – 5 aprile 2022, n. 2536

Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Diritto dell'energia
Gli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!

DIRITTO DELL’ENERGIA – Decadenza dalle tariffe incentivanti di cui al DM 19/2/2007 – Art. 1 septies del D.L. 8 luglio 2010, n. 105 – Permesso di costruire – Voltura – Necessità (Massima a cura di Antonio Persico)

CORTE DI CASSAZIONE CIVILE, Sez. 5^, 5 aprile 2022, Sentenza n.

Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Rifiuti
Gli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!

RIFIUTI – Attività produttive di rifiuti speciali tossici o nocivi – Rifiuti degli imballaggi terziari – Assimilazione dai comuni ai rifiuti urbani – Esclusione – Istanza di detassazione – Applicazione della disciplina stabilita per i rifiuti speciali – Presupposto della TARSU – Servizio istituito e attivo – Determinazione della superficie tassabile – Onere della prova – Artt. 62, 67 d.lgs. n. 507/1993 – D.lgs. n. 22/1997 – Artt. 184, 195, 221, 226, 238, d.lgs. n. 152/2006 – Fattispecie.

TAR PIEMONTE – 4 aprile 2022

Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Diritto urbanistico - edilizia
Gli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!

DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Pergotenda – Funzione – Apposizione di vetrate scorrevoli – Creazione di nuovo volume – Assoggettamento al permesso di costruire.

CONSIGLIO DI STATO – 4 aprile 2022

Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Diritto dell'energia
Gli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!

DIRITTO DELL’ENERGIA – DIRITTO PROCESSUALE AMMINISTRATIVO – Registro dei grandi impianti fotovoltaici – Decadenza dall’iscrizione ex art. 8, co. 4, d.m. 5 maggio 2011– Comunicazione della certificazione attestante l’ultimazione dei lavori ex art. 6, co. 3, lett. b) del d.m. 5 maggio 2011 – Tardività – Decreto cautelare monocratico di sospensione dei lavori – Causa di forza maggiore (massima a cura di Antonio Persico)

CONSIGLIO DI STATO – 4 aprile 2022

Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Diritto dell'energia
Gli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!

DIRITTO DELL’ENERGIA – Impianti idroelettrici – Qualifica IAFR – Diniego – Titolo autorizzativo idoneo ai sensi dell’art. 4, comma 2, lettera c) del DM 18/12/2008 – Potere del GSE di valutare l’idoneità del titolo autorizzatorio in base alla normativa regionale (massima a cura di Antonio Persico)

CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez.3^, 4 aprile 2022, Sentenza n.12262

Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Diritto demaniale, Diritto urbanistico - edilizia
Gli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!

DIRITTO DEMANIALE – Reliquato del demanio marittimo – Sdemanializzazione di beni del demanio marittimo e destinazione a servizio di proprietà private – Disciplina applicabile ai beni del demanio marittimo – DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Iniziative urbanistiche da parte delle autorità comunali – Perdita della demanialità – Esclusione – Art. 1161 cod. nav. – Passaggio di un bene dal demanio pubblico al patrimonio – Natura dichiarativa – Verifica in concreto della non utilizzabilità del bene demaniale – Adozione di un decreto ministeriale con carattere costitutivo – Necessità – Differenza tra l’art. 35 cod. nav. e l’art. 829 cod. civ. – Priorità della salvaguardia della proprietà pubblica rispetto alla privata – Artt. 35, 36 cod. nav. – Artt. 3 e 42 Cost. – Fattispecie.

CONSIGLIO DI STATO, Sez. 2^ – 4 aprile 2022, n. 2484

Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Diritto dell'energia
Gli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!

DIRITTO DELL’ENERGIA – Raggruppamento di impianti fotovoltaici – Decadenza dagli incentivi – Artato frazionamento – Abuso del diritto – Art. 29 del d.m. 23 giugno 2016 – Potere di verifica e decadenza del GSE – Art. 7 d.lgs 387/2003 – Poteri impliciti – Sussistenza (Massime a cura di Antonio Persico)

CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez.3^, 1 aprile 2022, Sentenza n.

Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Acqua - Inquinamento idrico, Danno ambientale, Diritto processuale penale, Rifiuti, 231
Gli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!

RIFIUTI – Attività organizzate per il traffico illecito di rifiuti – Gestione abusiva di ingenti quantità di rifiuti – ACQUA – INQUINAMENTO IDRICO – Deposito dei fanghi presso gli impianti – Cd. “linea fanghi” – Compromissione e deterioramento significativo e misurabile dell’acqua circostante, del fondale sottostante, nonché dell’ecosistema marino – Reato di inquinamento ambientale – Elemento soggettivo del reato – reato a dolo generico – Artt. 452 bis, 452 quaterdecies cod. pen. – Artt. 127, 182, 240 d. Lgs. n. 152/2006 – DANNO AMBIENTALE – Disastro ambientale – Inquinamento ambientale – Concetti di “compromissione” e “deterioramento” – natura “significativa” e “misurabile” – Art. 452 quater cod. pen. – 231 – Responsabilità dell’ente – Commissariamento – Effetti – Artt. 6, 13, 15, 25 undedes, 46, 52, d. Lgs. n. 231/2001 – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Ricorso del pubblico ministero avverso l’ordinanza del Tribunale del riesame – Difetto di interesse – Inammissibilità.

CORTE COSTITUZIONALE – 1 aprile 2022, n. 85

Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Rifiuti
Gli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!

RIFIUTI – Materiale legnoso spiaggiato – Raccolta – Esclusione dall’ambito delle attività di gestione dei rifiuti – Art. 183, c. 1, lettere b-ter) e n) – Art. 19, c. 36 l.r. Abruzzo n. 1/2021- – Conformità alla disciplina statale e realizzazione di una forma di maggiore tutela dell’ambiente – Questione di legittimità costituzionale, promossa in riferimento all’art. 117, c. 2 Cost. – Infondatezza.

TAR CAMPANIA, Napoli – 31 marzo 2022

Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Beni culturali ed ambientali
Gli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!

BENI CULTURALI E AMBIENTALI – Volumi interrati – Art. 167, c. 4 d.lgs. n. 42/2004 – Divieto di sanatoria – Applicabilità – Fondamento.

CONSIGLIO DI STATO, Sez. 4^ – 31 marzo 2022, n. 2368

Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Diritto dell'energia, VIA VAS AIA
Gli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!

DIRITTO DELL’ENERGIA – Impianto di produzione di biometano dalla digestione anaerobica di fonti rinnovabili – Art. 12, d.lgs. n. 387/2003 – Autorizzazione unica – Motivazione – Conformità urbanistica – Parere negativo del Comune – Interesse ambientale – Prevalenza – VIA VAS AIA – Impianto di produzione di biometano dalla digestione anaerobica di fonti rinnovabili – Art. 12, d.lgs. n. 387/2003 – Autorizzazione unica – VAS – Esclusione (Massime a cura di Antonio Persico)

TAR CAMPANIA, Napoli – 31 marzo 2022

Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Appalti
Gli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!

APPALTI – Illecito professionale derivante da sentenza penale non definitiva – Art. 80 d.lgs. n. 50/2016 – Efficacia temporale della causa di esclusione – Art. 57, par. 7, direttiva 2014/24/UE – Tre anni dalla data del fatto.

TAR PIEMONTE – 31 marzo 2022

Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Aree protette, Diritto dell'energia
Gli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!

AREE PROTETTE – DIRITTO DELL’ENERGIA – ZPS – Misure di tutela anticipatoria – Divieto di realizzare nuovi impianti eolici ad un buffer di 1 km esterno ai confini del SIC/ZPS – Art. 3 D.M. 17 ottobre 2007 – Procedure concertate – Non sono previste – Differenza rispetto aile ZSC – Principio di precauzione – Natura – Principio generale del diritto comunitario – Complementarietà al principio di prevenzione – Tutela anticipata rispetto alla fase dell’applicazione delle migliori tecniche previste – Regioni e Province Autonome – Individuazione di aree non idonee all’installazione di specifiche tipologie di impianti – Paragrafo 17 e allegato 3, lett. f) D.M. 10 settembre 2010 – Aree particolarmente sensibili – SIC e ZPS.

CORTE DI GIUSTIZIA UE, Sez. 8^, 31 marzo 2022, Sentenza n. C‑96/21

Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Tutela dei consumatori
Gli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!

TUTELA DEI CONSUMATORI – Diritto di recesso per i contratti a distanza e per i contratti negoziati fuori dei locali commerciali – Eccezioni al diritto di recesso – Prestazione di servizi riguardanti le attività del tempo libero – Contratto che prevede una data o un periodo di esecuzione specifici – Fornitura di servizi di biglietteria – Intermediario che agisce in nome proprio ma per conto dell’organizzatore di un’attività del tempo libero – Rischio connesso all’esercizio del diritto di recesso – Rinvio pregiudiziale – Art. 16 lett. l) Dir. 2011/83/UE.

TAR VENETO – 31 marzo 2022

Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Diritto urbanistico - edilizia
Gli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!

DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – ordine di demolizione – sanzione demolitoria – destinatari della sanzione demolitoria – art. 31 DPR 380/01 – illecito permanente sanzionato – irrilevante buona fede soggettiva o condizione di estraneità (massima a cura di Camilla Della Giustina)

TAR CAMPANIA, Napoli – 30 marzo 2022

Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Appalti
Gli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!

APPALTI – Requisiti di partecipazione e di esecuzione – Interpretazione finalistica e teleologica delle relative disposizioni – Principio comunitario dell’effetto utile – Fattispecie: imposizione della disponibilità effettiva di un impianto di compostaggio al momento della presentazione dell’offerta.

CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez.3^, 30 marzo 2022, Sentenza n.

Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Diritto processuale penale, Rifiuti
Gli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!

RIFIUTI – Nozione di rifiuto – Qualità di rifiuto elementi positivi e negativi – Effetti di un accordo di cessione a terzi – Rilevanza della condotta e volontà del cedente e non della volontà del cessionario – Artt. 183, 256 d.lgs n.152/2006 – Gestione professionale dei rifiuti – Dovere di informazione sulla legislazione vigente in materia – Limiti alla scusabilità dell’ignoranza – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Speciale causa di non punibilità prevista dall’art. 131 bis cod. pen. – Applicazione e limiti – Fattispecie – Circostanze attenuanti generiche concessione o esclusione – Diniego – Poteri e limiti del giudice – Art. 133 cod. pen..

CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 30 marzo 2022, Sentenza n.

Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Diritto demaniale
Gli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!

DIRITTO DEMANIALE – Attività di noleggio di ombrelloni e sdraio – Occupazione abusiva con attrezzature da spiaggia – Artt. 54, 1161 cod. nav..

CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez.3^, 29 marzo 2022, Sentenza n.11316

Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Appalti, Diritto processuale penale, Diritto urbanistico - edilizia
Gli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!

DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Adozione delle misure cautelari senza che sia intervenuta la revoca della pronuncia di proscioglimento – Sentenza di non luogo a procedere – Fatto “diverso” – Identità del fatto e valutazione degli elementi costitutivi del reato – Art. 649 cod. proc. pen. – Incolpazione formulata a “contestazione chiusa” – Reato permanente – Protrarsi dell’offesa – Rapporto che intercorre tra il giudicato amministrativo e i poteri del giudice penale in ordine alla valutazione della legittimità dei provvedimenti amministrativi – Acquisizione della nuova fonte di prova – Requisito della casualità – Riapertura delle investigazioni – Verifica del tasso di prevedibilità – Sovrapposizione alle risultanze contenute in una sentenza di non luogo a procedere – Revoca della sentenza di non luogo a procedere da parte del P.M. – Requisiti – Valutazione di idoneità delle nuove prove e rivalutazione delle rationes decidendi del giudice della sentenza di non luogo a procedere – Fattispecie: DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Lottizzazione abusiva – Opere per il traffico passeggeri – Scarico merci – Provvedimenti di programmazione e realizzazione (Autorità portuale) – Progettazione – Omessa rilevazione del contrasto con gli strumenti urbanistici – Mancanza di variazione urbanistica – APPALTI – Appalto – Conferenza dei servizi – Mancanza del parere del vincolo. (massima a cura di Francesco Camplani)

TAR PUGLIA, Bari – 29 marzo 2022

Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Appalti, Diritto processuale amministrativo
Gli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!

APPALTI – PROCESSO AMMINISTRATIVO – Verifica e collaudo – Attività contrattuale della P.A. – Controversie – Giurisdizione – Individuazione.

CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez.3^, 29 marzo 2022, Sentenza n.11303

Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Diritto urbanistico - edilizia
Gli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!

DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Cambio destinazione uso fra categorie edilizie omogenee e disomogenee – Cambio destinazione uso tra locali accessori e vani ad uso residenziale – Cambio destinazione d’uso senza o con la realizzazione di opere edilizie – Disciplina applicabile – Titolo abilitativo necessario – D.lgs. n. 222/2016 – Artt. 3, 10, 23-ter, 44, d.p.r. n. 380/2001 – Reati urbanistici – Ampliamento degli interventi di manutenzione straordinaria – Legge n. 164/2014 – Reati edilizi – Verifica di atti della pubblica amministrazione – Correttezza dei procedimenti amministrativi – Poteri del giudice penale – Disapplicazione dell’atto amministrativo illegittimo – Fattispecie.


Iscriviti alla Newsletter GRATUITA

Ricevi gratuitamente la News Letter con le novità di AmbienteDiritto.it e QuotidianoLegale.

N.B.: se non ricevi la News Letter occorre una nuova iscrizione, il sistema elimina l'e-mail non attive o non funzionanti.

ISCRIVITI SUBITO


Iscirizione/cancellazione

Grazie, per esserti iscritto alla newsletter!