ABBONATI ALLA RIVISTA E ALLA BANCA DATI DI GIURISPRUDENZA
Con la comunicazione dell’acquisto attiveremo l’account per l’accesso all’area riservata. Per INFO: 338.3702058 – 0941.327734.
COSTO DEDUCIBILE fiscalmente in sede di dichiarazione dei redditi d’impresa, arti e professioni (TUIR del DPR 917/86 e ss. mm.).
Cerca sul MEPA: AMBIENTEDIRITTO.IT oppure nella categoria EDITORIA
Ultime sentenze inserite:
- CORTE DI CASSAZIONE PENALE, 29 gennaio 2025
AUTORITÀ EMANANTE: Corte di Cassazione
CATEGORIA: Diritto urbanistico - edilizia, Legittimazione processuale
DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Manufatto fuori terra – Decreto di sequestro preventivo – Impugnazione – Indagato non titolare del bene oggetto di sequestro preventivo – LEGITTIMAZIONE PROCESSUALE – Legittimazione ad agire e interesse ad agire.
- TAR MARCHE – 27 gennaio 2025
AUTORITÀ EMANANTE: T. A. R.
CATEGORIA: Diritto dell'energia
DIRITTO DELL’ENERGIA – PAS – Installazione di un impianto fotovoltaico a terra – Contratto preliminare di vendita – Titolo astrattamente idoneo – Valutazione in concreto – Fattispecie: affittuario e attività agricola oggettivamente incompatibile con la realizzazione dell’impianto.
- CORTE DI CASSAZIONE PENALE, 29 gennaio 2025
AUTORITÀ EMANANTE: Corte di Cassazione
CATEGORIA: Diritto urbanistico - edilizia, Pubblica amministrazione
DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Esecuzione dell’ordine di demolizione di un immobile – Condizioni economiche disagiate e diritto all’abitazione – Inesistenza di un diritto “assoluto” a occupare un immobile – Ripristino dell’equilibrio urbanistico-edilizio-paesaggistico violato – Principio di proporzionalità – Artt. 6, 7 e 8 CEDU, 14 e 32 Cost. – Posizione di terzi (interesse abitativo di terzi estranei, detentori a qualsiasi altro titolo) – Funzione e natura del principio di proporzionalità – Revoca o sospensione dell’ordine di demolizione delle opere abusive – Istanza di condono o sanatoria successiva al passaggio in giudicato della sentenza di condanna – Effetti – Verifiche del giudice – Art. 31 d.P.R. n. 380/2001 – Competenza del P.M. a eseguire l’ordine di demolizione – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – Valore delle circolari – Atto interno alla P.A. – Effetti.
- TAR BASILICATA – 23 gennaio 2025
AUTORITÀ EMANANTE: T. A. R.
CATEGORIA: Acqua - Inquinamento idrico
ACQUA E INQUINAMENTO IDRICO – Rischio idrogeologico – Piani stralcio – Procedure di aggiornamento – Regole transitorie – Art. 68, cc. 4 bis e ter d.lgs. n. 152/2006.
- CONSIGLIO DI STATO – 31 gennaio 2025
AUTORITÀ EMANANTE: Consiglio di Stato
CATEGORIA: Rifiuti
RIFIUTI – Operazioni di trattamento – Violazione delle prescrizioni contenute nell’AUA – Obbligo di smaltimento dei rifiuti non più recuperabili – Assoluzione dei soggetti sottoposti a procedimento penale per violazione della pertinente normativa ambientale – Persistenza dell’obbligo.
- TAR BASILICATA – 23 gennaio 2025
AUTORITÀ EMANANTE: T. A. R.
CATEGORIA: Inquinamento del suolo
INQUINAMENTO DEL SUOLO – Art. 244 d.lgs. n. 152/2006 – Identificazione del responsabile dell’inquinamento – Presupposti – Superamento del livello delle CSC – Nesso di causalità tra attività e inquinamento – Canone civilistico del “più probabile che non “ – Riparto dell’onere della prova– Accertamento dell’illecito – Responsabilità solidale – Paradigma della responsabilità aquiliana.
- CORTE DI CASSAZIONE PENALE, 13 gennaio 2025
AUTORITÀ EMANANTE: Corte di Cassazione
CATEGORIA: Aree protette, Beni culturali ed ambientali, Diritto processuale penale, Diritto urbanistico - edilizia, Espropriazione, Fauna e Flora, Procedimento amministrativo, Pubblica amministrazione, VIA VAS AIA
AREE PROTETTE – Vincolo paesaggistico e ambientale – Zone umide – Istituzione delle ZSC e ZPS – Movimenti di terra o altre trasformazioni territoriali – FAUNA E FLORA – Tutela della fauna e flora autoctona – Estirpazione di vegetazione e restringimento dell’area umida – Distruzione dell’habitat 1410 – Difformità tra la normativa urbanistica ed edilizia e l’intervento realizzato – Verifica incidentale della legittimità – Poteri del giudice del riesame – BENI CULTURALI E AMBIENTALI – Area paesaggisticamente vincolata – Beni immobili aventi valore paesistico-ambientale – ESPROPRIAZIONE – Vincolo di inedificabilità – Beni o interessi pubblici preminenti – Differenza tra natura espropriativa e conformativa – Vincoli indennizzabili e termini di durata – PROCEDIMENTO AMMINISTRATIVO – Generalità di soggetti interessati – Completamento di un particolare procedimento amministrativo – VIA VAS AIA VINCA AUA – Tutela dell’interesse pubblico (beni ambientali e similari) – Realizzazione di opere in area vincolata – Struttura in legno prefabbricata e realizzazione di un parcheggio – Comunicazione unita alla copia della SCIA completa di tutti gli elaborati – Necessità del permesso di costruire e dell’autorizzazione paesaggistiche – VINCA e parere espresso – DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – La buona fede nei reati contravvenzionali – Applicabilità e limiti della responsabilità – Elemento psicologico – Rilevanza della condotta – Artt. 44, lett. c), 181, D.Lgs. 42/2004 e 733-bis, cod. pen. – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – Induzione all’errore – Comportamento doloso finalizzato all’ottenimento delle autorizzazioni – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Sequestro preventivo o probatorio – Ricorso per cassazione – Violazione di legge.
- TAR BASILICATA – 23 gennaio 2025
AUTORITÀ EMANANTE: T. A. R.
CATEGORIA: Diritto dell'energia
VIA, VAS E AIA – DIRITTO DELL’ENERGIA – Studio di impatto ambientale – Connessione dell’impianto alla rete – Valutazione in sede autorizzatoria – Art. 3 l.r. Basilicata n. 1/2010 – Valutazione degli impatti cumulativi – Interferenze con i progetti già in esercizio e approvati – Progetti in itinere – Esclusione.
- CORTE DI CASSAZIONE PENALE, 10 gennaio 2025
AUTORITÀ EMANANTE: Corte di Cassazione
CATEGORIA: Agricoltura e zootecnia, Diritto processuale penale, Rifiuti
RIFIUTI – Qualifica ed esclusione dei rottami ferrosi dalla nozione di rifiuto – Attività di raccolta e trasporto di rifiuti speciali non pericolosi prodotti da un’azienda agricola – AGRICOLTURA – Tubi ferrosi di vario diametro derivanti dallo smantellamento di serre agricole – Disciplina applicabile – Artt. 183, 212 e 256, d. lgs. n. 152/2006 – Reg. n.333/2011/UE – Classificazione di una sostanza o di un oggetto quale rifiuto – Criterio – Valutazione degli elementi probatori – Competenza – Giudice di merito – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Causa di esclusione della punibilità per particolare tenuità del fatto – Ambito di applicazione – Presupposti – Valutazione del danno o del pericolo – Artt. 131-bis, 133 cod. pen. – Nozione di pena illegale – Art. 23 c.p. Fattispecie: disposizione contenuta nell’art. 256, c.1, D. lgs. n.152/2006.
- TAR LOMBARDIA, Milano – 31 gennaio 2025
AUTORITÀ EMANANTE: T. A. R.
CATEGORIA: Diritto dell'energia
DIRITTO DELL’ENERGIA – Installazione di impianti a fonti rinnovabili – Aree idonee – Decreto RED II – Art. 20 – Principi e criteri direttivi per l’individuazione – Lett. c) quater – Aree non ricomprese nel perimetro dei beni culturali o nella fascia di rispetto di tali beni – Disposizione complementare e non alternativa rispetto alle ipotesi previste dalle lettere precedenti.
Collaborazione con AMBIENTEDIRITTO.IT – Rivista Giuridica
info (at) ambientediritto.it
***
ABBONATI ALLA RIVISTA E ALLA BANCA DATI DI GIURISPRUDENZA
Con la comunicazione dell’acquisto attiveremo l’account per l’accesso all’area riservata. Per INFO: 338.3702058 – 0941.327734.
COSTO DEDUCIBILE fiscalmente in sede di dichiarazione dei redditi d’impresa, arti e professioni (TUIR del DPR 917/86 e ss. mm.).
Cerca sul MEPA: AMBIENTEDIRITTO.IT oppure nella categoria EDITORIA
Articoli recenti:
- SUSTAINABLE TOURISM LAW IN ITALY? YET TO COME.
ANNO: 2025
AUTORE: GIACOMO MENEGUS - I TITOLI ABILITATIVI “MINORI” E IL POTERE DI RIESAME
ANNO: 2025
AUTORE: FRANCESCO ARMENANTE - LO SVILUPPO DELLA I.A. DA PARTE DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE: DALL’ECCESSO DI PRECAUZIONE AL PRINCIPIO DI “INNOVAZIONE SICURA”.
ANNO: 2025
AUTORE: MASSIMINO CRISCI - AMBIENTEDIRITTO.IT – Rivista Scientifica di Fascia A – Area 12 – Fasc. n. 4/2024.
ANNO: 2025
AUTORE: AA. VV. - LA TUTELA PREVENTIVA DELLA BIODIVERSITÀ NEL REGOLAMENTO EUROPEO SUL RIPRISTINO DELLA NATURA (NATURE RESTORATION LAW).
ANNO: 2025
AUTORE: UGO SALANITRO - OSSERVATORIO DI DIRITTO CIVILE
ANNO: 2024
AUTORE: ANDREA GIOCONDI - ANDREA GRECO - OSSERVATORIO DI DIRITTO PENALE SOSTANZIALE
ANNO: 2024
AUTORE: GAIA GANDOLFI - ANDREA DE LIA - ENVIRONMENTAL SUSTAINABILITY OF THE ENERGY TRANSITION: AGRIVOLTAICS IN ITALY AND IN THE INSULAR REGIONS.
ANNO: 2024
AUTORE: GAETANO ARMAO - LA MULTIFUNZIONALITÀ DEL BOSCO E LA GESTIONE DEI MOLTEPLICI INTERESSI CONNESSI: RISERVA DI VALUTAZIONE DISCREZIONALE, PRINCIPIO DI INTEGRAZIONE E BILANCIAMENTO.
ANNO: 2024
AUTORE: ANGELO LALLI - LA CORTE COSTITUZIONALE TORNA ANCORA SUI RAPPORTI TRA DIRITTO INTERNO E DIRITTO DELL’UNIONE EUROPEA. (A MARGINE DELLA SENT. N. 181 DEL 2024).
ANNO: 2024
AUTORE: GIAN PAOLO DOLSO - IL DIRITTO DI ASILO E LE SUE FORME DI ATTUAZIONE.
ANNO: 2024
AUTORE: DAVIDE MONEGO - DOMESTIC WORK MEDIATED BY PLATFORMS: NEW PATHS FOR EXPLOITATION?
ANNO: 2024
AUTORE: RITA DAILA COSTA - FROM THE NEXT GENERATION EU TO THE STABILITY AND GROWTH PACT REFORM: CONSTITUTIONAL IMPLICATIONS FOR THE EMU.
ANNO: 2024
AUTORE: ANDREA CONZUTTI - IL “CASO EX-ILVA” ALLA LUCE DELLA RIFORMA DEGLI ARTICOLI 9 E 41 COST. E DELLE PRONUNCE DELLE CORTI DI STRASBURGO E DI GIUSTIZIA UE.
ANNO: 2024
AUTORE: GIUSEPPE MONACO - TRA LA VECCHIA E LA NUOVA FISIONOMIA DELLO SFRUTTAMENTO LAVORATIVO E DELL’INTERMEDIAZIONE ILLECITA DEL LAVORO.
ANNO: 2024
AUTORE: MATTEO FILICE E MARIACHIARA SOLDANO
La valorizzazione costituzionale dell’ambiente | LA VALORIZZAZIONE COSTITUZIONALE DELL’AMBIENTE |
Versione Ebook Giugno 2023 | Versione Cartacia Giugno 2023 |