ABBONAMENTI: RIVISTA E BANCA DATI DI GIURISPRUDENZA
Con la comunicazione dell’acquisto attiveremo l’account per l’accesso all’area riservata. Per INFO: 338.3702058 – 0941.327734.
COSTO DEDUCIBILE fiscalmente in sede di dichiarazione dei redditi d’impresa, arti e professioni (TUIR del DPR 917/86 e ss. mm.).
Cerca sul MEPA: AMBIENTEDIRITTO.IT oppure nella categoria EDITORIA
Ultime sentenze inserite:
- TAR SICILIA, Catania – 15 ottobre 2025
AUTORITÀ EMANANTE: T. A. R.
CATEGORIA: Diritto urbanistico - edilizia
DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Distanze – Art. 9 D.M. 2 aprile 1968, n. 1444 – Pareti finestrate – Nozione – Vedute in senso stretto – Pareti munite di aperture di qualsiasi genere.
- TAR LOMBARDIA, Brescia – 14 ottobre 2025
AUTORITÀ EMANANTE: T. A. R.
CATEGORIA: Diritto urbanistico - edilizia
DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Convenzione urbanistica – Obblighi dei soggetti attuatori – Mancata realizzazione delle opere di urbanizzazione – Annullamento in autotutela dei titoli edilizi – Illegittimità – Strumenti adeguati al perseguimento dell’interesse pubblico sotteso– Convenzione urbanistica – Scadenza – Soggetti attuatori e loro aventi causa – Obbligo di completare le opere di urbanizzazione – Prestazioni assimilabili ad un onere reale.
- CORTE DI CASSAZIONE CIVILE, Sez. TRIBUTARIA, 18 ottobre 2025, Sentenza n. 27810
AUTORITÀ EMANANTE: Corte di Cassazione
CATEGORIA: Diritto demaniale, Diritto processuale civile, Pubblica amministrazione, Rifiuti
DIRITTO DEMANIALE – Concessione di aree demaniali (Porto Turistico) – Unico soggetto passivo d’imposta (IMU) – Concessionario – Non rileva la titolarità di un diritto reale o personale di godimento per via di trasferimenti del godimento a terzi – Demanio maritmo – Posto-barca di un pontile compreso nella concessione – Occupazione di un’area demaniale e dello spazio d’acqua antistante – Contratto di ormeggio – Natura di contratto atipico – Demanio marittimo e specchio acqueo antistante – Area oggetto di concessione – Contratti che ne attribuiscono la disponibilità a terzi – Oneri dei c.d. posti-barca – RIFIUTI – TARSU – Soggetto passivo del tributo per la raccolta dei rifiuti – Concessione di aree demaniali – Individuazione – Concessionario dell’area portuale – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – Identità di ratio tra IMU e ICI – Obbligo dichiarativo – Omessa presentazione della dichiarazione – Ipotesi di più violazioni – Applicazione della sanzione – Criterio di irrogare un’unica sanzione – Fattispecie: omessa dichiarazione e l’omesso versamento dell’IMU – DIRITTO PROCESSUALE CIVILE – Motivazione apparente – Soglia del “minimo costituzionale”.
- TAR SICILIA, Catania – 22 ottobre 2025
AUTORITÀ EMANANTE: T. A. R.
CATEGORIA: Diritto urbanistico - edilizia
DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Ristrutturazione edilizia – Manutenzione straordinaria – Risanamento conservativo – Distinzione funzionale – Fattispecie: trasformazione di una porzione del tetto a falde in tetto piano calpestabile e realizzazione di un garage interrato.
- TAR SICILIA, Catania – 16 ottobre 2025
AUTORITÀ EMANANTE: T. A. R.
CATEGORIA: Diritto urbanistico - edilizia
DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Art. 20 d.P.R. n. 380/2001 – Silenzio assenso – Formazione anche in caso di non conformità del progetto alle norme urbanistiche ed edilizie – Istanza per il rilascio del permesso di costruire – Elementi essenziali necessari a pena di inconfigurabilità – Individuazione – Art. 20, c. 1 d.P.R. n. 380/2001 – Integrazione ad opera di regolamenti edilizi o di legislazione regionale – Esclusione.
- TAR LIGURIA, Sez. 1^ – 18 ottobre 2025, n. 1130
AUTORITÀ EMANANTE: T. A. R.
CATEGORIA: Procedimento amministrativo
PROCEDIMENTO AMMINISTRATIVO – Accesso civico – Istanza tesa alla conoscenza non di documenti, ma di informazioni – Rientra – Art. 5, c. 2 d.lgs. n. 33/2013
- TAR CAMPANIA, Napoli – 20 ottobre 2025
AUTORITÀ EMANANTE: T. A. R.
CATEGORIA: Appalti
APPALTI – Procedura negoziata senza bando – Art. 76 d.lgs. n. 36/2023 – Contratto-ponte e proroga tecnica – Garanzia del servizio nel tempo strettamente necessario all’indizione della nuova gara – Scelta – Discrezionalità dell’amministrazione aggiudicatrice.
- TAR LOMBARDIA, Brescia – 17 ottobre 2025
AUTORITÀ EMANANTE: T. A. R.
CATEGORIA: VIA VAS AIA
VIA, VAS E AIA – Procedimento di screening – Art. 19 d.lgs. n. 152/2006 – Funzione preliminare – Previsione per determinate categorie di progetti – Elemento aggiuntivo ed eccezionale rispetto al normale iter della VIA – Funzione – Discrezionalità della P.A. nel procedimento di VIA – Limiti al sindacato del giudice amministrativo – Fase di screening – Connotazione sommaria – Esigenze di cautela– Screening – Art. 19, c. 7 d.lgs. .n 152/2006 – Prescrizioni – Alternativa, in ottica semplificatoria, all’assoggettamento del progetto a VIA.
- CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 13 ottobre 2025, Sentenza n. 33646
AUTORITÀ EMANANTE: Corte di Cassazione
CATEGORIA: Acqua - Inquinamento idrico
ACQUA – INQUINAMENTO IDRICO – Acque meteoriche da dilavamento e acque reflue – Criterio distintivo tra acque piovane e reflui industriali – Distinzione tra acque da precipitazione atmosferica e “acque di seconda pioggia” – Disciplina applicabile – Acque meteoriche da dilavamento a contatto con sostanze inquinanti o pericolose – Reato di cui all’art. 137, T.U.A. – Fattispecie: acqua utilizzata per il lavaggio di imbarcazioni – Artt. 74, 113, 137 d.lgs. n. 152/2006.
- TAR LIGURIA – 13 ottobre 2025
AUTORITÀ EMANANTE: T. A. R.
CATEGORIA: Appalti
APPALTI – Offerta – Lex specialis – Scomposizione dell’offerta in varie componenti collegate ad una formula matematica di valutazione – Poste uguali a zero – Assimilabilità alla mancata offerta – Ipotesi diverse – Ammissibilità dell’esposizione di un prezzo pari a zero per singole voci – Corrispettivo finale di segno positivo.
Collaborazione con AMBIENTEDIRITTO.IT – Rivista Giuridica
info (at) ambientediritto.it
***
ABBONATI ALLA RIVISTA E ALLA BANCA DATI DI GIURISPRUDENZA
Con la comunicazione dell’acquisto attiveremo l’account per l’accesso all’area riservata. Per INFO: 338.3702058 – 0941.327734.
COSTO DEDUCIBILE fiscalmente in sede di dichiarazione dei redditi d’impresa, arti e professioni (TUIR del DPR 917/86 e ss. mm.).
Cerca sul MEPA: AMBIENTEDIRITTO.IT oppure nella categoria EDITORIA
Articoli recenti:
- IA, PIANIFICAZIONE URBANISTICA E GOVERNO DEL TERRITORIO: SFIDE E OPPORTUNITÀ DI UNA NUOVA COMPLESSITÀ
ANNO: 2025
AUTORE: MARIACONCETTA D’ARIENZO - L’EFFICIENZA BANCARIA E LA SALVAGUARDIA DELLA STABILITÀ DEL SISTEMA FINANZIARIO, NUOVO PARADIGMA?
ANNO: 2025
AUTORE: ANTONIO SAPORITO - IL SISTEMA DI ENFORCEMENT DELLA DISCIPLINA IN MATERIA DI PUBBLICITÀ POLITICA: LE AUTORITÀ COMPETENTI E LE SANZIONI.
ANNO: 2025
AUTORE: CARLA ACOCELLA - CONTRATTO A TEMPO DETERMINATO E ATTIVITÀ STAGIONALI DOPO LA LEGGE N. 203/2024.
ANNO: 2025
AUTORE: GIORGIO IMPELLIZZIERI - ‘SOSTENIBILITÀ’ DEL DIFETTO DI GIURISDIZIONE NELL’OTTICA DEL PROCESSO AMMINISTRATIVO.
ANNO: 2025
AUTORE: PAOLO COTZA - VERSO UN SSN “A TRAZIONE PRIVATA” TRA EQUIVOCI E DOGMI: BREVI RIFLESSIONI SULLA NECESSITÀ DI RIMEDITARE IL RUOLO DEL PRIVATO IN SANITÀ.
ANNO: 2025
AUTORE: VITTORIO PAMPANIN - IL LAVORO NEL CAPITALISMO DEI DATI. OSSERVAZIONI PER UNA RIDISTRIBUZIONE EQUA DEL VALORE DELL’INFORMAZIONE.
ANNO: 2025
AUTORE: VINCENZO DEL GAISO - L’ORARIO DI LAVORO E LE SUE FUNZIONI, OGGI.
ANNO: 2025
AUTORE: FRANCESCO ALIFANO - INCLUSIONE LAVORATIVA DELLE PERSONE CON DISABILITÀ: LE SOLUZIONI BASATE SULL’INTELLIGENZA ARTIFICIALE.
ANNO: 2025
AUTORE: FABIOLA LAMBERTI - L’ART. 49 DEL CODICE DELLA NAVIGAZIONE E LA “NEGOZIABILITÀ” DEL CONTENUTO DELL’ATTO DI CONCESSIONE SECONDO LA CORTE DI GIUSTIZIA EUROPEA.
ANNO: 2025
AUTORE: DIEGO DE CAROLIS - GOVERNARE IL RISCHIO, PUNIRE L’INCERTEZZA. LA GUIDA DOPO L’USO DI STUPEFACENTI TRA TIPO NORMATIVO D’AUTORE E SIMBOLISMO REPRESSIVO.
ANNO: 2025
AUTORE: FABIO ANTONIO SIENA - LA DIFFUSIONE DELLE ENERGIE RINNOVABILI NEL BILANCIAMENTO TRA PRINCIPI COSTITUZIONALI: EVOLUZIONE GIURISPRUDENZIALE E SCENARI FUTURI.
ANNO: 2025
AUTORE: FRANCESCO GALLARATI - SULL’OBBLIGO DATORIALE DI FORMAZIONE-ADATTAMENTO NELLE TRANSAZIONI ECOLOGICA E DIGITALE. SPUNTI DAGLI ORDINAMENTI FRANCESE E SPAGNOLO.
ANNO: 2025
AUTORE: SIMONE AURIEMMA - LA QUALIFICAZIONE DELLE STRADE VICINALI: LA PIÙ RECENTE GIURISPRUDENZA DEL CONSIGLIO DI STATO, NELLA VISIONE ECOSISTEMICA DELL’AMBIENTE.
ANNO: 2025
AUTORE: LUCIA FIRINO - IL LAVORO TRAMITE PIATTAFORMA E I PROBLEMI DI INQUADRAMENTO.
ANNO: 2025
AUTORE: STEFANO GIUBBONI






AMBIENTEDIRITTO.IT EDITORE