Archivio Giurisprudenza per:
Tag: Sicurezza sul lavoro
CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez. 3^ 13/10/2016 Sentenza n.43246
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Inquinamento atmosferico, Rifiuti, Sicurezza sul lavoroINQUINAMENTO ATMOSFERICO – ARIA – Emissioni in atmosfera senza autorizzazione – Modifica di impianto e delega di funzioni – Soggetto legittimato a richiedere l’autorizzazione ex art. 279 d.lgs n.152/2006 – Persona giuridica – Legale rappresentate – Artt. 183, 256, 268, 269, 279 d.lgs n.152/2006 – Richiesta di autorizzazione – Soggetto legittimato è il legale rappresentante della persona giuridica – Possibilità di delega per lo specifico atto – SICUREZZA SUL LAVORO – Reati ambientali e prevenzione degli infortuni sul lavoro – Validità e l’efficacia della delega di funzioni – Art. 16 d.lgs. n. 81/2008 – CODICE DELL’AMBIENTE – RIFIUTI – Deposito “controllabile” di rifiuti – Omessa rimozione nei tempi e nei modi previsti dall’art. 183, c.1, lett. bb), D.Lgs. n. 152/2006 – Reato di deposito incontrollato – Natura permanente – Reato di abbandono incontrollato di rifiuti – Natura istantanea con effetti permanenti – Giurisprudenza.
TAR MARCHE – 7 settembre 2016
Autorità: T. A. R. | Tags: Sicurezza sul lavoro* SICUREZZA SUL LAVORO – DVR – Accesso – Artt. 17, 18 e 50 d.lgs. n. 81/2008 – Disposizioni di carattere speciale rispetto alla disciplina generale in materia di accesso – Rappresentante dei Lavoratori per la sicurezza – Unico soggetto legittimato a ricevere copia del DVR – Applicabilità della disciplina alla Pubblica amministrazione.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez. FERIALE 10/08/2016 Sentenza n.34782
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Sicurezza sul lavoroSICUREZZA SUL LAVORO – Obblighi di vigilanza e colpa concorrente del lavoratore – Funzione delle norme antinfortunistiche – Obbligo di sicurezza – Responsabilità del datore di lavoro – Dispositivi di protezione individuale – Azione precauzionale – Obblighi di vigilanza e controllo gravanti sul datore – Responsabile del servizio di protezione e prevenzione (RSPP) – Compiti e limiti – Funzione di ausilio e non sostitutiva del datore di lavoro – Artt. 18 e 63, d.lgs n. 81/2008 – Condanna per la violazione della disciplina antinfortunistica e reato di omicidio colposo o lesioni colpose – Principio del ne bis in idem – Presupposti e limiti di applicazione – Art. 649 cod. proc. pen. – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Ricorso in Cassazione – Poteri e limiti della Corte – Vizi di legittimità – Valutazione delle risultanze processuali – Concessione delle attenuanti generiche – C.d. motivazione implicita e criteri di cui all’art. 133 cod. pen. – Giurisprudenza.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez. 3^ 24/06/2016 Sentenza n.26434
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Danno ambientale, Diritto degli alimenti, Pubblica amministrazione, Rifiuti, Sicurezza sul lavoroRIFIUTI – Delega di funzioni da parte dei vertici aziendali – Responsabilità ambientale dell’amministratore delegato – Assenza di una delega formale – Aziende private nessun obbligo della forma scritta – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – Obbligo di delega scritta di funzioni ai soggetti preposti nella P.A. – Individuazione delle responsabilità penali nelle strutture complesse – DIRITTO ALIMENTARE – Obbligo di delega scritta di funzioni settore alimentare – SICUREZZA SUL LAVORO – Obbligo di delega scritta di funzioni nel settore lavoro – Infortuni sul lavoro – Artt. 110 e 256 c.4° D.Lgs. n.152/2006.
TAR LOMBARDIA, Milano – 30 maggio 2016
Autorità: T. A. R. | Tags: Sicurezza sul lavoro* SICUREZZA SUL LAVORO – Obbligo di sicurezza di cui all’art. 2087 c.c. – Norma di chiusura del sistema antinfortunistico – Interpretazione estensiva.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez.3^ 10/03/2016 Sentenza n.9950
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Beni culturali ed ambientali, Diritto processuale penale, Diritto urbanistico - edilizia, Sicurezza sul lavoroBENI CULTURALI E AMBIENTALI – MOBILE USER OBJECTIVE SYSTEM (cd. MUOS) – Intervento edilizio abusivo in area sottoposta a vincolo paesaggistico – Sequestro preventivo per reati paesaggistici – Requisito dell’attualità del pericolo indipendentemente dall’essere l’edificazione ultimata o meno – Rischio di offesa al territorio ed all’equilibrio ambientale – DIRITTO URBANISTICO – Carico urbanistico – Giurisprudenza – Art. 181, c.1, d.lgs. n.42/2004, (in relazione al combinato disposto di cui agli artt. 142, comma 1, lett. f, e 146, d.lgs. n.42/2004 e 44, c.1, lett.c, d.P.R. n. 380/2001) – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – MUOS – Sequestro preventivo – Pericolosità sociale della cosa e non dalla colpevolezza di colui che ne abbia la disponibilità – Mobile User Objective System (cd. MUOS) – Sussistenza anche solo indiziaria del reato – Art. 321, c.1, cod. proc. pen. – Giurisprudenza – Presunzione di legittimità degli atti amministrativi – Potere-dovere del G.O. di conoscerli e di disapplicarli ove in contrasto con la legge – M.U.O.S. – Ricorso per cassazione – Motivi non specifici generici ed indeterminati – Inammissibilità – MUOS – Sentenza non definitiva del C.G.A. per la Regione Siciliana – Irrilevanza – TUTELA DELLA SALUTE – Norme in materia paesaggistica e ambientale e pericoli per la salute dell’uomo.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez.3^ 07/03/2016 Sentenza n.9215
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Sicurezza sul lavoroSICUREZZA SUL LAVORO – Cantieri temporanei o mobili – Inapplicabilità delle norme in materia di sicurezza sui luoghi di lavoro – Limiti – Natura non temporanea o mobile del cantiere – Accertamento – Verifica giudice del merito – Artt. 62, 63, 64 e 68 D. L.vo n.81/2008.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez. 3^ 07/03/2016 Sentenza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto processuale penale, Sicurezza sul lavoro* SICUREZZA SUL LAVORO – Ponteggio privo di parapetti – Visita medica preventiva – Mancanza di redazione del piano di montaggio, uso e smontaggio del ponteggio – Artt. 126, 168, comma 2, lett. d), e 136 del d.lgs. 81/2008 – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Divieto di testimonianza indiretta – Artt. 351, 357, c.2° lett. a) e b) e 195, c.4, cod. proc. pen..
CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez.3^ 18/02/2016 Sentenza n.6681
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Sicurezza sul lavoroSICUREZZA SUL LAVORO – Prevenzione infortuni ed igiene del lavoro – Speciale causa estintiva dei reati contravvenzionali – Oblazione amministrativa termine perentorio di giorni trenta – Obbligo di informare i dipendenti sui rischi e la sicurezza del proprio lavoro – Omissione – Art.36 D. .lgs 9 aprile 2008, n. 81.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez.4^ 21/01/2016 Sentenza n.2544
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto del lavoro, Diritto processuale penale, Sicurezza sul lavoro, 231SICUREZZA SUL LAVORO – Responsabilità dell’ente – Attuazione di efficaci modelli organizzativi – Vigilanza sul funzionamento – D.LGV. N.231/01 – Concetti di interesse e vantaggio – Fattispecie – Artt. 5, 6 e 12 D.Lgv. n.231/01 – D.Lgv. n.626/94 (Art. 30 D. L.vo n.81/2008) – Concetti di interesse e vantaggi nei reati colposi d’evento – Reato nell’interesse proprio o di terzi – Reati colposi d’evento – DIRITTO DEL LAVORO – Verificarsi dell’evento morte o lesioni del lavoratore – Requisito dell’interesse – Mancata adozione delle cautele antinfortunistiche – Requisito del vantaggio – Riduzione dei costi, contenimento delle spese con conseguente massimizzazione del profitto – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Sindacato della Corte di Cassazione – Ricostruzione o valutazione dei fatti – Preclusione – Art. 606 c.p.p. – Vizio logico della motivazione – Sindacato di legittimità – Limiti – Rilettura degli elementi di fatto – Preclusione – Presunzione di completezza dell’istruttoria dibattimentale – Rinnovazione anche parziale del dibattimento in sede di appello – Carattere eccezionale – Esercizio del potere di rinnovazione istruttoria – Natura discrezionale – Esclusione. (Sentenza annotata a cura dell’avv. F. Graziotto)
TRIBUNALE DI PALERMO, Sez. 3^ penale – ordinanza 13 ottobre 2015
Autorità: Tribunali di Merito | Tags: Sicurezza sul lavoroAMIANTO – SICUREZZA SUL LAVORO – Omicidio o lesioni colpose commessi con violazione della normativa antinfortunistica – Costituzione di parte civile delle associazioni sindacali – Ammissibilità – Ambiente di lavoro insalubre – Associazioni ambientaliste – Costituzione di parte civile – Ammissibilità (Si ringrazia l’avv. N. Giudice per la segnalazione)
TAR PUGLIA, Lecce,12 settembre 2015
Autorità: T. A. R. | Tags: Sicurezza sul lavoro* SICUREZZA SUL LAVORO – Art. 14 d.lgs. n. 81/2008 – Impiego di personale non risultante dalle scritture obbligatorie – Sospensione dell’attività imprenditoriale – Sussistenza di specifiche e concrete esigenze produttive o per cause di forza maggiore – Prova – Datore di lavoro.
TAR TOSCANA – 27 luglio 2015
Autorità: T. A. R. | Tags: Diritto urbanistico - edilizia, Sicurezza sul lavoro* SICUREZZA – DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Rischio di incidenti rilevanti – Individuazione e disciplina delle aree interessate dalla presenza di stabilimenti a rischio – Strumenti urbanistici – Accorgimenti ambientali o edilizi – Riduzione della vulnerabilità delle costruzioni – Fattispecie: impiego di infissi a tenuta stagna – Distanze tra gli stabilimenti e le zone residenziali – Rapporto di sicurezza.
TAR LOMBARDIA, Milano – 16 marzo 2015
Autorità: T. A. R. | Tags: Sicurezza sul lavoro* SOSTANZE PERICOLOSE – SICUREZZA – Rischio di incidente rilevante – Sostanze pericolose detenute nello stabilimento – Art. 2, c. 2 d.lgs. n. 334/99 – Sostanze ordinariamente utilizzabili nel processo produttivo – Fattispecie.
CONSIGLIO DI STATO – 27 gennaio 2015
Autorità: Consiglio di Stato | Tags: Sicurezza sul lavoro* SICUREZZA – Controllo dei rischi di incidenti rilevanti connessi con determinate sostanze pericolose – D.lgs. n. 334/1999 – Enti locali – Pianificazione urbanistica – Istanza edilizia avanzata nelle more dell’aggiornamento della pianificazione – Parere tecnico dell’autorità competente – Valorizzazione di interessi che possano comportare aggravio del rischio – Principio di proporzionalità.
TAR PUGLIA, Bari, Sez. 3^ – 15 gennaio 2015, n. 56
Autorità: T. A. R. | Tags: Procedimento amministrativo, Sicurezza sul lavoroPROCEDIMENTO AMMINISTRATIVO – SICUREZZA SUL LAVORO – Documento di valutazione dei rischi – Associazione sindacale – Istanza di accesso – Interesse diretto, concreto e attuale – Sussistenza.
TAR MOLISE 11 dicembre 2014
Autorità: T. A. R. | Tags: Sicurezza sul lavoro* SICUREZZA SUL LAVORO – Esposizione dei dipendenti ad uno specifico e prevedibile rischio elettivo – Dotazione di dispositivi adeguati – Fattispecie.
TAR LAZIO, Latina 4 febbraio 2014
Autorità: T. A. R. | Tags: Sicurezza sul lavoro* SICUREZZA SUL LAVORO – Esercizio di attività lavorativa in locali sotterranei – Ammissione in deroga – Art. 65 d.lgs. n. 81/2008.
TAR LOMBARDIA, Milano 2 dicembre 2013
Autorità: T. A. R. | Tags: Procedimento amministrativo, Sicurezza sul lavoro* SICUREZZA SUL LAVORO – PROCEDIMENTO AMMINISTRATIVO – Documento di valutazione dei rischi – Accesso – Art. 18, c. 1, lett. o) d.lgs. n. 81/2008 – Consultazione esclusivamente in azienda – Contemperamento delle opposte esigenze di accesso e riservatezza.
TAR LOMBARDIA, Milano 30 agosto 2013
Autorità: T. A. R. | Tags: Inquinamento acustico, Sicurezza sul lavoro* INQUINAMENTO ACUSTICO – Pianificazione acustica – Attività già legittimamente insediate – Zone cuscinetto – Piani di risanamento acustico – L.r. Lombardia n. 13/2001, art. 2, c. 1, lett. d) – Presupposti – Infrastrutture stradali – Previsione di fasce di rispetto – d.P.R. n. 42/2004 – SICUREZZA – Stabilimenti a rischio di incidente rilevante – Enti locali – Attività di pianificazione urbanistica – Zone residenziali – Valutazione del rischio e previsioni di opportune distanze.
CORTE DI CASSAZIONE CIVILE Sez. Lavoro 21/05/2013 Sentenza n.12413
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Sicurezza sul lavoroSICUREZZA SUL LAVORO – Sicurezza dei dipendenti – Omissione delle cautele – Responsabilità del datore di lavoro – Fattispecie: rapina in uffici postali.
CORTE DI CASSAZIONE CIVILE Sezione Lavoro 7/05/2013 Sentenza n.10553
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Sicurezza sul lavoroSICUREZZA SUL LAVORO – Omissione delle misure di sicurezza da parte del lavoratore – Licenziamento in tronco del lavoratore – Legittimità – Contratto sinallagmatico – Inadempienze delle parti – Effetti – Verifica comparativa – Rapporti di causalità e proporzionalità delle rispettive inadempienze – Funzione economico-sociale del contratto – Gravità del comportamento – Licenziamento – Fattispecie – Artt. 1175 e 1460 c.c. – Obblighi del datore di lavoro – Prevenzione antinfortunistica – Controlli degli obblighi del lavoratore – Effetti – Recesso dal rapporto lavorativo.
TAR MOLISE 15 febbraio 2013
Autorità: T. A. R. | Tags: Sicurezza sul lavoro* SICUREZZA SUL LAVORO – Sicurezza delle aule scolastiche – Criteri numerici di composizione delle classi – D.P.R. n. 81/2009 – Implicita abrogazione del D.M. 18.12.1975 – Inconfigurabilità – D.lgs. n. 81/2008 – Applicabilità agli istituti scolastici – Alunni – Qualifica di “utenti del servizio” – Responsabile del servizio di prevenzione e protezione – Dimensionamento delle aule – Parametro di riferimento – D.M. 18.12.1975 – Legittimità – Art. 5, c. 2 d.lgs. n. 23/1996 – Accorpamento di più classi – Accertamento dell’incompatibilità con le esigenze di sicurezza e salubrità delle aule – Ufficio scolastico regionale – Adozione delle misure organizzative di cui al D.M. 81/2009 – Rispetto delle misure di tutela della salubrità degli ambienti di lavoro e di sicurezza dei lavoratori e degli utenti del servizio – Condizione di legittimità – Obiettivi di razionalizzazione dell’organizzazione scolastico e di contenimento della spesa – Valutazione in concreto circa le condizioni di sicurezza e salubrità degli ambienti – SICUREZZA ANTINCENDIO – Art. 5 D.M. 26 agosto 1991 – Norme di prevenzione incendi per l’edilizia scolastica – Dimensionamento delle classi – Vincolatività – Derogabilità del limite di 26 persone – Condizioni.
TAR ABRUZZO, Pescara 11 gennaio 2013
Autorità: T. A. R. | Tags: Sicurezza sul lavoro* SICUREZZA SUL LAVORO – Art. 14 d.lgs. n. 81/2008 – Impiego di personale non risultante dalla documentazione obbligatoria – Sanzione – Parasubordinazione, collaborazione coordinate e continuative, collaboratori familiari – Applicabilità.
TAR LOMBARDIA, Brescia 28 dicembre 2012
Autorità: T. A. R. | Tags: Sicurezza sul lavoro* SICUREZZA SUL LAVORO – Infortuni sul lavoro – Risarcimento del danno – Lavoratore – Prova – Inadempimento – Nesso di causalità tra l’inadempimento e il danno – Datore di lavoro – Esclusione di responsabilità – Prova della non imputabilità del danno – Obbligo di rispettare le norme antinfortunistiche – Personale militare – Applicabilità – Rappresentante dei lavoratori per la sicurezza – Nomina – Obbligo datoriale – Fondamento – Infortunio – Equo indennizzo da causa di servizio – Risarcimento del danno – Diversità – Cumulo – Possibilità.