+39-0941.3277 tre quattro info@ambientediritto.it

Archivio Giurisprudenza per:
Tag: Rifiuti


CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez. 3^, 18 aprile 2024, Sentenza n.

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto processuale penale, Rifiuti

RIFIUTI – Ecoreati – Responsabile tecnico e direttore tecnico – Differenza – Mala gestione dei rifiuti all’interno dell’azienda – Individuazione della responsabilità per gli illeciti connessi alla violazione normativa – Divieto di esercizio dell’attività di impresa nel settore ambientale – Richiesta di revoca della misura interdittiva – Art. 452-quaterdecies cod. pen. – Art. 12 d.m. n.120/2014 – D. Lgs. n.152/2006 – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Ordinanza in materia cautelare – Valutazione dei gravi indizi di colpevolezza e delle esigenze cautelari – Decisione adottata dal giudice che emette la misura inaudita altera parte – Fattispecie: motivazione per relationem.


CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez. 7^, 18 aprile 2024, Ordinanza n.

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Rifiuti

RIFIUTI – Trasporto di rifiuti con mezzi propri e non autorizzati – Presupposti per la configurabilità del reato – Natura istantanea del reato del trasporto illecito – Reato di cui all’art. 256, comma 1, lettera a), D.Lvo n.152/2006 – Rilevanza della condotta isolata ed occasionale – Valutazione di fatto rimessa al giudice del merito – Incensurabilità in sede di legittimità.


CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez. 3^, 16 aprile 2024, Sentenza n.

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto processuale penale, Rifiuti

RIFIUTI – Corretto smaltimento dei rifiuti – Analisi dei rifiuti – Compiti del produttore – Onere dello svolgimento delle attività prodromiche – Verifica degli operatori dell’Arpac – Artt. 188, 256, 318, 318-bis, 318-ter, 318-octies, T.U.A. – Reati ambientali – Organo di vigilanza o della polizia giudiziaria – Prescrizione per consentire al contravventore l’estinzione del reato – Omessa indicazione all’indagato – Causa di improcedibilità dell’azione penale – Esclusione – Artt. 318-bis e ss. del d.lgs. 3 aprile 2006, n. 152 – Campionamento e analisi di campioni – Procedura in presenza di materiale deperibile – Procedura per sostanze non deperibili – Garanzie difensive in materia di analisi di rifiuti – Art. 223 disp. att. cod. proc. pen. – Reato di deposito incontrollato di rifiuti – Natura permanente e istantanea con effetti eventualmente permanenti – Criteri per stabilire la natura del reato – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Iscrizione nel registro degli indagati – Valutazioni del pubblico ministero – Particolare tenuità del fatto – Applicabilità della causa di esclusione della punibilità ex art. 131-bis cod. pen. – Riferimento ai criteri di cui all’art. 133, 1°c., cod. pen..


TAR LAZIO, Roma – 11 aprile 2024

Autorità: T. A. R. | Tags: Rifiuti

RIFIUTI – Regione Lazio – Divieto di installazione di nuovi impianti di incenerimento o coincenerimento non rispondenti ai criteri e fabbisogni previsti dal PRGR – L.r. Lazo n. 16/2020 – Tipologia di rifiuto (urbani o speciali non pericolosi) – Non rileva – Contrasto con la normativa unionale – Non sussiste.


CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez. 3^, 10 aprile 2024, Sentenza n.

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto processuale penale, Rifiuti

RIFIUTI – Gestione dei rifiuti nell’esercizio della propria attività d’impresa – Occasionale trasporto rifiuti pericolosi con mezzi propri ma non autorizzati – Iscrizione nell’apposita sezione nell’Albo nazionale gestori ambientali – Necessità – Procedura semplificata – Artt. 212, 256, D. Lgs. n.152/2006 – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Impugnazioni con un mezzo di gravame diverso da quello legislativamente prescritto – Verifica da parte del giudice l’oggettiva impugnabilità del provvedimento – Trasmissione degli atti al giudice competente – Limiti – Art. 568, c.5, cod. proc. pen..


CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez. 3^, 10 aprile 2024, Sentenza n.

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Associazioni e comitati, Danno ambientale, Diritto processuale penale, Legittimazione processuale, Pubblica amministrazione, Rifiuti, Risarcimento del danno

RIFIUTI – Gestione di rifiuti pericolosi in assenza di preventiva autorizzazione – Attività imprenditoriale di autodemolizione in violazione di una serie di prescrizioni specifiche – Concorso tra illecita gestione di rifiuti e gestione illecita di veicoli fuori uso – Artt. 13, d. lgs. n. 209/2003 e 256, d. Lgs. n. 152/2006 – DANNO AMBIENTALE – Reati ambientali – Risarcimento del danno per lesione dell’interesse pubblico alla integrità e salubrità dell’ambiente – Spetta in via esclusiva allo Stato – LEGITTIMAZIONE PROCESSUALE – Risarcimento di un danno patrimoniale e non patrimoniale – ASSOCIAZIONI E COMITATIPUBBLICA AMMINISTRAZIONE – Azione civile in sede penale per lesione di altri loro diritti particolari diversi dall’interesse pubblico alla tutela dell’ambiente – RISARCIMENTO DEL DANNO – Art. 2043 cod. civ. – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Configurabilità della causa di esclusione della punibilità per particolare tenuità del fatto – Valutazione complessa e congiunta di tutte le peculiarità della fattispecie concreta – Modalità della condotta – Artt. 131-bis e 133 cod. pen..


CONSIGLIO DI STATO – 9 aprile 2024

Autorità: Consiglio di Stato | Tags: Rifiuti

RIFIUTI – Ordinanza di sgombero ex art. 192 d.lgs. n. 152/2006 – Soggetto passivo – Curatore fallimentare – Sent. Ad. Plen n. 3/2021 – Principi applicabili al custode giudiziario di immobile sottoposto a pignoramento, al cui interno si trovino rifiuti.


TAR LOMBARDIA, Brescia – 29 marzo 2024

Autorità: T. A. R. | Tags: Appalti, Rifiuti

APPALTI – RIFIUTI – Gestione integrata dei rifiuti urbani – Affidamento del servizio di recupero – Evidenza pubblica – Scelta dell’operatore cui affidare il servizio di smaltimento rimessa all’aggiudicatario – Illegittimità- Principio della suddivisione in lotti – Deroga – Presupposti e motivazione – Artt. 3 e 58 d.lgs. n. 36/2023 – Motivazioni generiche non suffragate da risultanze istruttorie – Illegittimità.


CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez. 5^, 27 marzo 2024, Sentenza n. 12722

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto processuale penale, Rifiuti

RIFIUTI – Traffico illecito di rifiuti – Concorso nel reato di attività organizzata – Ingiusto profitto – Consapevolezza del profitto perseguito dai correi – Singolo autore del fatto – Esclusivo scopo – Azione compiuta consapevolmente – Contribuzione al conseguimento di un profitto ingiusto – Cooperazione nell’attività organizzata – Attività del tutto abusiva – Mancanza delle autorizzazioni di legge – Trattamento dei rifiuti – Costi abbattuti -Ecoreati – Attività organizzate per il traffico illecito di rifiuti (art. 452-quaterdecies cod. pen.) – Ripristino dello stato dei luoghi (art. 452-duodecies cod. pen.) – Distinzioni tra “recupero” e “ripristino” – Condizioni all’ordine di recupero – Ripristino solo «ove possibile» – Osservanza delle norme del codice dell’ambiente – Attività tese al reintegro dell’ambiente – Rimozione degli elementi alteranti – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Travisamento della prova – Informazione inesistente – Omessa valutazione di una prova – Dato probatorio travisato o omesso – Decisività nella motivazione – Indicazione in maniera specifica e inequivoca delle prove – Prove a sostegno delle ragioni – Motivi di ricorso per cassazione – Motivi inammissibili – Motivi intrinsecamente indeterminati – Necessaria correlazione con le ragioni poste a fondamento del provvedimento – Bancarotta fraudolenta – Nesso causale – Fatti di bancarotta – Successivo fallimento – Depauperamento – Patrimonio sociale – Dissesto dell’impresa – Concorso formale – Bancarotta fraudolenta distrattiva – Bancarotta da operazioni dolose – Differenti ed autonomi comportamenti dolosi – bis in idem – Reato continuato – Pene accessorie – art. 77 cod. pen. – Singoli reati – Sovrapponibilità tra le pene accessorie – Reati in continuazione – Motivi nuovi – Impugnazione – Art. 585, quarto comma, cod. proc. pen. – Procedimento in camera di consiglio – Art. 611, primo comma, cod. proc. pen. – Capi della decisione impugnata – Punti della decisione impugnata – Originario atto di gravame – Art. 581, lett. a), cod. proc. pen. (Segnalazione e massime a cura di Alessia Riommi)


CORTE DI CASSAZIONE CIVILE Sez. 2^, 26 marzo 2024, Ordinanza n.

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Acqua - Inquinamento idrico, Inquinamento atmosferico, Inquinamento del suolo, Rifiuti, VIA VAS AIA

VIA VAS AIA – Norme tecniche contenute nell’AIA (Autorizzazione Integrata Ambientale) – Norme tecniche volontarie e non imperative recepite all’interno di un’autorizzazione integrata espressamente prevista dalla legge – Carattere vincolante – Finalità – Campionamento ed analisi dei fumi – RIFIUTI – Attività di trattamento dei rifiuti urbani presso impianto integrato – Conservazione dei Report – Archivio aziendale – Accesso per verifiche dell’ARPAT – Artt. 29-sexies, 29-quaterdecies, 177, d.lgs. n. 152/2006 – INQUINAMENTO ATMOSFERICOACQUA – INQUINAMENTO IDRICOINQUINAMENTO DEL SUOLO – Taratura delle apparecchiature del Sistema di Monitoraggio delle Emissioni (SME) – Annotazione su apposito registro di ogni interruzione del normale funzionamento degli impianti di abbattimento, inclusa la generica manutenzione ordinaria – Gestione del rischio – Principio dell’azione ambientale – Tutela dell’ambiente, degli ecosistemi naturali e del patrimonio culturale – Protocollo d’Intesa stipulato con l’Arpat – Violazione – Sistema sanzionatorio – Artt. 3-ter, 29-quaterdecies, comma 2-4 e Art. 29-decies T.U.A. – Art. 191, par. 2, TFEU.


T.A.R. MARCHE – 26 marzo 2024

Autorità: T. A. R. | Tags: Rifiuti

RIFIUTI – Ordinanza di rimozione, recupero o smaltimento rifiuti pericolosi abbandonati da ignoti – Ritenuta responsabilità solidale dei proprietari del terreno a titolo di dolo o colpa – Difetto di motivazione – Conseguenze (Massima a cura di Aniello Formisano)


CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez. 3^, 21 marzo 2024, Sentenza n.

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Rifiuti

RIFIUTI – Abbandono di rifiuti – Individuazione del momento consumativo del reato – Inottemperanza alla ordinanza di rimozione – Natura permanente – Scadenza del termine per l’adempimento – Effetti – Momento di esaurimento della condotta – Artt. 255 e 256 d. Lgs. n.152/2006.


CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez. 3^, 20 marzo 2024, Sentenza n.

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Cave e miniere, Diritto processuale penale, Rifiuti

RIFIUTI – Reato di gestione illecita di rifiuti smaltiti illecitamente da terzi – Assenza di autorizzazione – Art. 256 d. Lgs. n.152/2006 – CAVE E MINIERE – Reati urbanistici connessi all’attività estrattiva di una cava di argilla azzurra – Fattispecie – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Correlazione tra imputazione contestata e sentenza – Violazione dell’obbligo di correlazione – Rapporto di eterogeneità – Mancata indicazione degli articoli di legge violati – Irrilevanza – Esercizio del diritto di difesa.


CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez. 3^, 20 marzo 2024, Sentenza n.

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto processuale europeo, Rifiuti, 231

RIFIUTI – Ecoreati – Attività organizzate per il traffico illecito di rifiuti – Nozione di profitto del reato – Sequestro preventivo disposto per l’intero importo del profitto nei confronti di ciascuno – La confisca nel delitto di cui all’art. 452-quaterdecies cod. pen. – Finalità di ripristinare lo status quo ante – 231 – Art. 19 d. Lgs. 231/2001 – Art. 240 c.p. – DIRITTO PROCESSUALE EUROPEO – Rapporto di proporzionalità tra i mezzi impiegati e lo scopo perseguito – Ingerenza nella sfera privata (e anche patrimoniale) di un soggetto – Limiti – Giurisprudenza CEDU.


CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez. 3^, 19 marzo 2024, Sentenza n.

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Rifiuti, 231

RIFIUTI – Ecoreati – Composizione del rifiuto potenzialmente pericoloso non immediatamente nota – Qualificazione ed accertamento della pericolosità – Necessità – Materiale abrasivo di scarto (cd. grit esausto) e sverniciatura delle navi (cd. «sabbiatura») – Artt. 260 d.lgs. n. 152/2006, oggi art. 452-quaterdecies cod. pen. – Legge n.210/2008 – Traffico illecito organizzato di rifiuti speciali pericolosi – Conseguimento di un ingiusto profitto – Comportamenti non occasionali – Organizzazione professionale di mezzi e capitali – Rilevanza della condotta – Disastro ambientale – Concorso tra il reato ex art. 452-quaterdecies cod. pen. e quello ex art. 416 cod. pen. – Necessaria presenza degli elementi costitutivi di entrambe le fattispecie – C.d. «disastro innominato» – Pericolo la pubblica incolumità e la tutela dell’ambiente – Art. 434 cod. pen. – 231 – Reati ambientali – Gestione dei rifiuti nei territori nazionali dichiarati in stato di emergenza – Responsabilità amministrativa dell’ente – Limiti – Elementi costitutivi della responsabilità dell’ente – Assenza dei modelli di organizzazione e colpa di organizzazione – Mancanza o l’inidoneità degli specifici modelli di organizzazione – Reato presupposto e nesso causale – Artt.9, 24-ter, e 25-undecies, d.lgs. 231/01.


CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez. 3^, 19 marzo 2024, Sentenza n.

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto processuale penale, Rifiuti

RIFIUTI – Attività organizzate per il traffico illecito di rifiuti – Ecoreati – Momento consumativo del delitto – Abusività e pluralità delle condotte – Allestimento di mezzi e attività continuative – Natura del reato di attività organizzate per il traffico illecito di rifiuti – Definizione di gestione in forma organizzata – Requisito dell’allestimento di mezzi – Competenza per il delitto di cui all’art. 452-quaterdecies cod. pen. – Individuazione del giudice competente a conoscere il reato abituale – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Questione di costituzionalità sollevata o rilevata d’ufficio – Discrezionalità vincolata alla “serietà” della questione – Rinvio pregiudiziale – Pronunciare sentenza di incompetenza – Rimessione ex art. 24-bis cod. proc. pen. – Motivazione.


TAR EMILIA ROMAGNA, Bologna – 18 marzo 2024

Autorità: T. A. R. | Tags: Appalti, Rifiuti

RIFIUTI – APPALTI – Attività di recupero dei rifiuti – Bando di gara – Interpretazione del concetto di “impianto iniziale” – Criterio di prossimità – Principio di economicità dell’azione amministrativa.


CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez. 3^, 18 marzo 2024, Sentenza n. 11167

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto processuale penale, Rifiuti

RIFIUTI – Liceità della gestione dei rifiuti – Onere probatorio – Natura illecita della gestione dei rifiuti – Fine di lucro – Ininfluenza – Necessità di specifica autorizzazione, iscrizione o comunicazione – Artt. 182, 208, 209, 210, 211, 212, 214, 215, 216 256, 258, d.lgs. n. 152/2006 – Codice CER 200110 (abbigliamento) – Illecita gestione di rifiuti – Individuazione del responsabile – Utilizzazione in sede dibattimentale le dichiarazioni spontanee della persona sottoposta ad indagine – Presenza di agenti di polizia giudiziaria – Fattispecie – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Configurabilità del travisamento del dato processuale/probatorio – Travisamento della prova o vizio di “contraddittorietà processuale” – Errore percettivo (e non valutativo) della prova – Motivazione insanabilmente contraddittoria – Errore “revocatorio”, per omissione, invenzione o falsificazione – Difformità sul significante (sul documento) e non sul significato (sul documentato) – Oneri del ricorrente – Principio di “autosufficienza del ricorso” – Requisiti – Cause di inammissibilità del ricorso – Beneficio della non menzione della condanna nel certificato del casellario giudiziale – Differenza con la sospensione condizionale della pena – Natura e diversità dei presupposti – Artt. 133, 175 cod. pen..


T.A.R. LOMBARDIA, Milano, Sez. 4^ – 15 marzo 2024, n. 778

Autorità: T. A. R. | Tags: Rifiuti

INQUINAMENTO DEL SUOLO – Sanità pubblica – Spandimento di reflui e fanghi derivanti dall’allevamento o dalla depurazione – Divieto di utilizzazione dei fanghi sui terreni agricoli gravati da vincoli di tutela assoluta – Incompetenza del Comune a disciplinare la materia dello spandimento dei fanghi in agricoltura (Massima a cura di Aniello Formisano)


CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez. 3^, 12 marzo 2024, Sentenza n.

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Rifiuti, VIA VAS AIA

RIFIUTI – Gestione di una discarica per lo smaltimento di rifiuti solidi urbani – Operazioni di estrazione, captazione, recupero energetico o termodistruzione del biogas prodotto dai rifiuti – VIA VAS AIA VINCA AUA – Violazione delle prescrizioni impartite nell’AIA – Responsabilità dell’amministratore di un consorzio – Artt. 29 quattuordecies, 183, d.lgs. n. 152/2006.


TAR VENETO – 11 marzo 2024

Autorità: T. A. R. | Tags: Inquinamento del suolo, Rifiuti

INQUINAMENTO DEL SUOLO – Bonifiche – Regione Veneto – Conferimento delle funzioni amministrative in materia alle Province – Art. 22 d.l. n. 104/2023 – Sanatoria in favore delle leggi regionali che avevano conferito tali funzioni agli enti locali – L.r. Veneto n. 20/2007 – Contrasto con l’art. 117, c. 1, lett. s) Costituzione (competenza legislativa esclusiva dello Stato in materia ambientale) – Non è configurabile – Accertamento del nesso tra causa di inquinamento e relativi effetti – Principio del più probabile che non – presunzioni semplici ex art. 2727 c.c. – Bonifica – Responsabile dell’inquinamento – Integrazione degli artt. 242 e 244 del d.lgs. n. 152/2006 con i criteri di imputazione di derivazione comunitaria – Principi ricavabili – Necessaria distinzione tra attività pericolose e non pericolose – Prova delle circostanze che esonerano dalla responsabilità – Sede procedimentale – Responsabilità del gestore della discarica nella fase post operativa – Corresponsabilità nella contaminazione – Artt. 12 e 13 d.lgs. n. 36/2003 – Corresponsabilità nella causazione dell’inquinamento – Individuazione dei soggetti tenuti alle operazioni di bonifica – Preventiva individuazione del contributo alla contaminazione da parte di ciascun corresponsabile – Necessità – Esclusione.


CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez. 3^, 6 marzo 2024, Sentenza n.

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Rifiuti

RIFIUTI – Abbandono di rifiuti – Ordinanza sindacale di rimozione dei rifiuti abbandonati nei confronti degli obbligati in solido – Sussistenza del dolo o della colpa – Necessità – Effetti dell’inottemperanza – Indisponibilità dell’area (area sottoposta a sequestro giudiziario) – Scriminante – Esclusione – Natura di reato permanente – Effetti della scadenza del termine – Inizio della fase di consumazione – Artt. 192, 255, D. Lgs. n. 152/2006.


CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez. 3^, 6 marzo 2024, Sentenza n.

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Rifiuti

RIFIUTI – Ordinanza di rimozione dei rifiuti abbandonati – Competenza del Sindaco e non del dirigente – Riparto di poteri tra sindaco e dirigente comunale – Disciplina sopravvenuta, speciale e derogatoria – Provvedimenti ripristinatori-sanzionatori – Utilizzo delle c.d. “fototrappole” – Art. 192, 255, d. Lgs. n. 152/2006 – Art. 107, d. Lgs. n. 267/2000 (TUEL).


CORTE DI CASSAZIONE PENALE, 4 marzo 2024, Sentenza n.

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Animali maltrattamento custodia danni..., Diritto processuale penale, Rifiuti

MALTRATTAMENTO ANIMALI – Uccisione e maltrattamenti di animali – Illecite caudotomie, sottoposizione ad interventi chirurgici in assenza di anestesia – Eutanasia, falsificazioni, esercizio abusivo della professione farmaceutica – Detenzione di farmaci scaduti, e violazioni della normativa sugli stupefacenti – RIFIUTI – Smaltimento illecito di rifiuti – Sequestro preventivo dell’ambulatorio – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Sequestro preventivo dell’intera azienda – Collocazione strumentale e consumazione del reato – Collegamento tra condotte “lecite professionali” con “illeciti” – Misure cautelari reali – Principio di proporzionalità – Duplice funzione: strumentale e finalistica – Equilibrio tra i contrapposti interessi – Garanzie nazionale e internazionale.


TAR TOSCANA, Sez. 2^ – 26 febbraio 2024, n. 230

Autorità: T. A. R. | Tags: Rifiuti

RIFIUTI – Materiali residui di lavorazione presenti nelle cave – Cd. marmettola – CER 010413 – Natura di rifiuto laddove non destinato a diverso utilizzo – Art. 183, c. 1 d.lgs. n. 152/2006 – LR Toscana – Assoggettamento dei residui di lavorazione a contributo di estrazione – Non qualifica la natura del prodotto oggetto di lavorazione (Si ringrazia per la segnalazione il dott. Giovanni Menga)


Iscriviti alla Newsletter GRATUITA

Ricevi gratuitamente la News Letter con le novità di AmbienteDiritto.it e QuotidianoLegale.

N.B.: se non ricevi la News Letter occorre una nuova iscrizione, il sistema elimina l'e-mail non attive o non funzionanti.

ISCRIVITI SUBITO


Iscirizione/cancellazione

Grazie, per esserti iscritto alla newsletter!