Archivio Giurisprudenza per:
Tag: Diritto urbanistico – edilizia
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez.3^ 10/07/2018, Sentenza n.31388
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto processuale penale, Diritto urbanistico - ediliziaDIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Installazione di prefabbricato in legno su basamento in cemento – Interventi c.d. precari – Esclusione – Permesso di costruire – Necessità – Destinazione funzionale – Esigenze contingenti e temporanee – Nuova disciplina – Termine non superiore a novanta giorni – Comunicazione di avvio lavori – Necessità – Disciplina antisismica – Interventi edilizi soggetti a permesso di costruire – Realizzazione di volumi e trasformazione in via permanente del suolo inedificato – Testo Unico Edilizia (T.U.E.) – Interventi da considerare di nuova costruzione soggetti a permesso di costruire (es. roulottes, campers, case mobili, imbarcazioni) se destinate ad una stabile utilizzazione, non meramente transitoria – Nozione di costruzione urbanistica – Manufatti che comportano una trasformazione urbanistica ed edilizia del territorio – Giurisprudenza di merito e amministrativa – Funzione assegnata dal costruttore all’opera edilizia – Ininfluenza – Nozione di manufatti precari – Opere precarie – Nozione – Specifiche caratteristiche – Artt. 3, 6, 10, 31, 44, lett. b), 64, 65, 71, 72, 93, 94 e 95 d.P.R. 380/2001 – Giurisprudenza – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Subordine della concessione della sospensione condizionale della pena alla demolizione dell’opera abusiva – Obbligo di specifica motivazione – Esclusione.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^ 10/07/2018, Sentenza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto processuale penale, Diritto urbanistico - edilizia* DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Opere abusive e presenza di una causa di estinzione del reato – Fattispecie: reati edilizi estinti per prescrizione e revoca dell’ordine di demolizione – Artt. 44 lett. b) dpr n. 380/2001 (capo a), 71 d.P.R. n. 380/2001 – Giurisprudenza – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Notificazione all’imputato del decreto di citazione in appello eseguita presso il difensore d’ufficio – Omessa notificazione del decreto di citazione per il giudizio di appello al difensore di fiducia – Nullità d’ordine generale insanabile.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez.3^ 10/07/2018, Sentenza n.31399
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto processuale penale, Diritto urbanistico - ediliziaDIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Opere edilizie soggette a permesso di costruire – Piattaforma in cemento armato con struttura intelaiata – Trasformazione urbanistica – Permesso di costruire – Necessità – Artt. 3 e 10, lett. a) del d.P.R. 380/01 – Giurisprudenza – Opera abusiva – Subordine della concessione della sospensione condizionale della pena alla demolizione – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Riconoscimento o diniego delle attenuanti generiche – Assenza di validi elementi di valutazione.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez.3^ 09/07/2018, Sentenza n.30919
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto processuale penale, Diritto urbanistico - ediliziaDIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Mutamento di destinazione d’uso senza opere nell’ambito della stessa categoria urbanistica – Modifiche di destinazione che comportino il passaggio di categoria – Cambio d’uso eseguito nei centri storici – Reato urbanistico e reato paesaggistico – Natura permanente – Cessazione dell’attività – Reati contravvenzionale – Termine quinquennale di prescrizione – Giurisprudenza – Artt. 10, 22, 44, 93 e 95 d.P.R. n. 380/2001 – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Ricorso per cassazione inammissibile per manifesta infondatezza dei motivi o per altra ragione – Effetti e preclusioni.
TAR CAMPANIA, Salerno – 6 luglio 2018
Autorità: T. A. R. | Tags: Diritto urbanistico - edilizia* DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Art. 31, c. 4 bis d.P.R. n. 380/2001 – Oggetto della sanzione – Mancata spontanea ottemperanza all’ordine impartito dalla P.A. – Consistenza ed entità dell’abuso – Non rilevano.
CORTE COSTITUZIONALE – 5 luglio 2018, n. 140
Autorità: Corte Costituzionale | Tags: Diritto urbanistico - ediliziaDIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Demolizione degli immobili abusivi acquisiti al patrimonio del Comune – Principio fondamentale della legislazione statale – Art. 2, c. 2 l.r. Campania n. 19/2017 – Elusione dell’obbligo – Illegittimità costituzionale.
TAR LOMBARDIA, Brescia – 4 luglio 2018
Autorità: T. A. R. | Tags: Cave e miniere, Diritto urbanistico - edilizia, Rifiuti* CAVE E MINIERE – DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – RIFIUTI – Lavorazioni di inerti all’interno di un ambito estrattivo – Natura complementare – Assenza di espressi divieti del piano cave provinciale – Conformità urbanistica – Attività complementari – Natura intrinsecamente provvisoria – Aspettativa tutelata a ottenere una destinazione che consolidi i cantieri esistenti – Insussistenza – Strumenti urbanistici comunali – Modifica della zonizzazione o individuazione di fasce di rispetto – Riduzione della superficie disponibile per l’attività di scavo e la lavorazione degli inerti – Limiti – Esaurimento dell’attività estrattiva – Riappropriazione della funzione pianificatoria degli strumenti urbanistici comunali.
TAR UMBRIA – 2 luglio 2018
Autorità: T. A. R. | Tags: Diritto urbanistico - edilizia* DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Accertamento di conformità – Art. 36 d.P.R. n. 380/2001 – Silenzio della P.A. – Natura – Provvedimento tacito di diniego – Atti intervenuti successivamente al termine di sessanta giorni dal perfezionamento del silenzio significativo – Irrilevanza.
CORTE EUROPEA DEI DIRITTI DELL’UOMO, 28/06/2018, Sentenza n.1828/06
Autorità: Corte UE Diritti dell'uomo | Tags: Diritto urbanistico - ediliziaDIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Lottizzazione abusiva e confisca – Restituzione del terreno – Lottizzazione – Beni confiscati – Disposizioni urbanistiche – Tutela delle zone di particolare interesse ambientale – Edificabilità dei suoli – Sanzioni amministrative e penali, recupero e sanatoria delle opere edilizie – Reato di lottizzazione abusiva.
CORTE DI CASSAZIONE CIVILE, Sez.5^ 22/06/2018, Sentenza n.16533
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Appalti, Diritto urbanistico - edilizia, Procedimento amministrativo, Pubblica amministrazionePUBBLICA AMMINISTRAZIONE – PROCEDIMENTO AMMINISTRATIVO – DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – P.R.G. – Convenzioni di lottizzazione e perfezionamento del procedimento amministrativo – Modi di attuazione della disciplina urbanistica – Potestà pubblicistica del Comune e facoltà di liberarsi dal vincolo contrattuale – Attuazione dei piani regolatori – Lottizzazione di aree fabbricabili – Convenzioni di lottizzazione – Natura – Rapporti tra le reciproche prestazioni – Compensazione – Esclusione – "Datio in solutum" – Configurabilità – Conseguenze – Riferimenti normativi: Cod. Civ. art. 1197, Cod. Civ. art. 1242, Cod. Civ. art. 1443, Legge 17/08/1942 num. 1150 art. 28 CORTE COST., Legge 06/08/1967 num. 765, DPR 26/10/1972 num. 633 art. 6 com. 3 – Qualificazione giuridica delle convenzioni di urbanizzazione – Contratti con oggetto pubblico – Negoziazione conclusa in condizioni di disparità – Convenzione urbanistica ed esclusione di parità formale tra i contraenti – Dottrina e giurisprudenza – APPALTI – Obbligazione del committente di pagare il corrispettivo – Appalti di opere pubbliche soltanto all’esito del collaudo dell’opera – Fattispecie: disciplina sull’IVA e limiti alla disciplina sanzionatoria.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^ 21/06/2018, Sentenza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto urbanistico - edilizia* DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Manufatto abusivo – Mancato adempimento dell’ordine di demolizione – Subordine della concessione del beneficio – Situazione economica tale da rendere difficile l’ottemperanza – Obblighi di risarcimento del danno da reato – Avvenimenti sopravvenuti alla condanna – Effetti sulla concessione del beneficio di cui all’art. 163 cod. pen. – Revoca della sospensione condizionale della pena – Limiti – Impossibilità sopravvenuta – Impossibilità di ottemperare alle statuizioni del Giudice imputabile all’obbligato – Effetti – Giurisprudenza.
TAR VENETO – 21 giugno 2018
Autorità: T. A. R. | Tags: Diritto urbanistico - edilizia* DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Aree dichiarate ad alte pericolosità idrogeologica – Interventi di ampliamento e rinnovamento del patrimonio edilizio esistente – Piano casa – Limiti – Artt- 3 quater e 9 l.r. Veneto n. 14/2009 – Art. 67, c. 6 d.lgs. n. 152/2006.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^ 21/06/2018, Sentenza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto processuale penale, Diritto urbanistico - edilizia, Pubblica amministrazione* DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Ordine di demolizione – Sentenza irrevocabile – Revoca o sospensione – Istanza di condono o di sanatoria – Onere del giudice dell’esecuzione – Definizione del procedimento amministrativo – Sospensione dell’esecuzione solo in prospettiva di un rapido esaurimento – Art. 31 del d.P.R. 6 giugno 2001, n. 380 – Ordine di demolizione adottato dal giudice – Natura di provvedimento giurisdizionale – Organo promotore dell’esecuzione – Pubblico ministero – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – Circolare interpretativa – Natura di atto interno alla pubblica amministrazione – Non esplica alcun effetto vincolante – Giurisprudenza – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Pubblico ministero – Status di indipendenza esterna.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^ 21/06/2018, Sentenza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto urbanistico - edilizia* DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Demolizione del manufatto abusivo – Ordine di rimessione in pristino dello stato dei luoghi – Istanza di revoca – Art. 444 cod. proc. pen. – Artt.31 c.9 e 44, lett. e) d.P.R. 380 1 e 181 d.lgs. 422004 – Giurisprudenza Corte EDU – Natura di sanzione amministrativa – Funzione ripristinatoria del bene leso – Obbligo di fare per ragioni di tutela del territorio – Assenza di finalità punitive – Giurisprudenza.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^ 21/06/2018, Sentenza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto urbanistico - edilizia* DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Condono edilizio frazionando l’unità immobiliare in plurimi interventi edilizi – Inammissibilità – Realizzazione di un unico manufatto – Violazioni urbanistico-edilizie – Responsabilità per abuso del committente, del titolare del permesso di costruire, del direttore dei lavori e del costruttore – Titolo abilitativo (anche in sanatoria) in violazione di legge o degli strumenti urbanistici – Art. 29 d.P.R. n. 380/2001 – Giurisprudenza.
TAR PUGLIA, Lecce – 21 giugno 2018
Autorità: T. A. R. | Tags: Diritto urbanistico - edilizia* DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Volumi tecnici – Identificazione – Parametri positivi e negativi – Locale con requisiti di abitabilità, reso non abitabile con un’operazione di tamponamento delle finestre – Qualifica di vano tecnico – Esclusione – Locale sottotetto con vani distinti e comunicanti con il piano sottostante mediante una scala interna – Volume tecnico – Esclusione.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^ 21/06/2018, Sentenza n.28784
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto urbanistico - ediliziaDIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Lottizzazione abusiva – Opere realizzate in assenza di titolo abilitativo – Insanabilità degli immobili – Verifica della doppia conformità – Sanatoria giurisprudenziale o impropria – Esclusione – Giurisprudenza – Effetti sulle opere – La positiva valutazione dell’amministrazione non produce effetti estintivi del reato ma impedisce la confisca dei terreni abusivamente lottizzati – Artt. 30, 36 d.P.R. 380/01 – Fattispecie: successiva modifica dello strumento urbanistico.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^ 21/06/2018, Sentenza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto processuale penale, Diritto urbanistico - edilizia* DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Lottizzazione abusiva in zona agricola – Presupposti – Mancanza del piano di utilizzazione aziendale – Natura, caratteristiche costruttive delle opere e loro ubicazione – Decreto di sequestro preventivo – Elementi giustificativi del fumus – Artt. 12, 30 e 44, lett. c) d.P.R. 3802001 – Rilascio del permesso di costruire improduttivo di validi effetti – Illiceità del provvedimento – Verifiche e poteri del giudice penale – Fattispecie – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Misure cautelari reali – Provvedimento adeguatamente motivato – Sussistenza dell’elemento soggettivo del reato – Fumus del reato e valutazione sommaria – Giurisprudenza – Ricorso per cassazione avverso l’ordinanza emessa in sede di riesame di provvedimenti di sequestro (probatorio o preventivo) – Mera apparenza della motivazione.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^ 21/06/2018, Sentenza n.28747
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto processuale penale, Diritto urbanistico - ediliziaDIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Illecito edilizio – Procedura di fiscalizzazione – Interventi eseguiti in minima difformità dal permesso di costruzione – Permesso di costruire a sanatoria ai sensi dell’art. 34, c.2 D.P.R. 380/01 – Disciplina antisismica – Autorizzazione sismica in sanatoria – Efficacia estintiva delle violazioni – Esclusione – Recupero degli interventi abusivi conformi agli strumenti urbanistici generali e di attuazione – Giurisprudenza – Demolizione con pregiudizio della parte eseguita in conformità – Differenza e limiti della sanatoria edilizia e fiscale – Art. 34, 36 e 45 D.P.R. 380/01 – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Ricorsp per cassazione per difetto di motivazione – Mancanza dei requisiti minimi di coerenza, di completezza e di ragionevolezza.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^ 21/06/2018, Sentenza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Beni culturali ed ambientali, Diritto demaniale, Diritto processuale penale, Diritto urbanistico - edilizia* DIRITTO DEMANIALE – Concessione demaniale marittima – Reati edilizi e paesaggistici – DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Opere edilizie in assenza delle necessarie autorizzazioni – Strutture ricreative – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Sequestro preventivo – Esigenze cautelari e dei gravi indizi di colpevolezza – Motivando "per relationem" – Condizioni di legittimità della motivazione per relationem – Giurisprudenza – Ipotesi della motivazione apparente – Presupposti.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^ 21/06/2018, Sentenza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto urbanistico - edilizia* DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Impossibilità tecnica di eseguire la demolizione dell’opera abusiva fondata sull’irreparabilità dei danni – Richiesta e limiti alla revoca dell’ordine giudizialmente impartito – Interventi eseguiti in parziale difformità dal permesso di costruire – Pagamento di una sanzione pari al doppio del costo di produzione in luogo della demolizione – Art. 34 del d.P.R. 6 giugno 2001, n. 380.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^ 21/06/2018, Sentenza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto urbanistico - edilizia* DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Mutamenti di destinazione d’uso senza opere – Stessa categoria urbanistica DIA (ora Cila) – Trasformazione di un immobile destinato ad uso non residenziale in immobile residenziale – Passaggio di categoria o cambio d’uso eseguito nei centri storici – Art. 23-ter del dPR n. 380/2001.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^ 20/06/2018, Sentenza n.28530
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto urbanistico - ediliziaDIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Sanatoria – Giudizio di revisione – Valutazione delle cause di estinzione del reato – Fattispecie – Artt.36, 44 e 45 del d.P.R. n.380/2001.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^ 20/06/2018, Sentenza n.28532
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto processuale penale, Diritto urbanistico - ediliziaDIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Titolo abilitativo in sanatoria e revoca del sequestro preventivo di un manufatto abusivo – Requisito della c.d. "doppia conformità" – Artt. 31 e 44 d.P.R. n. 380/2001 – Art. 321 cod.proc.pen. – Giurisprudenza – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Ricorso per cassazione contro ordinanze emesse in materia di sequestro preventivo – Presupposti – Violazione di legge – Art. 325 cod. proc. pen..
TAR SICILIA, Palermo – 18 giugno 2018
Autorità: T. A. R. | Tags: Diritto urbanistico - edilizia* DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Sanzioni pecuniarie previste in materia edilizia – Presunzione di corresponsabilità del proprietario – Accertamento della sua estraneità – Pronta attivazione per agevolarne la rimozione – Doveri di diligenza, correttezza e vigilanza.