Archivio Giurisprudenza per:
Tag: Diritto urbanistico – edilizia
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez.3^ 13/03/2019, Sentenza n.10927
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Beni culturali ed ambientali, Diritto processuale penale, Diritto urbanistico - ediliziaDIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Parcheggi nel sottosuolo (cd. Legge Tognoli) – Speciale regime di favore – Applicazione e limiti – Realizzazione di parcheggi di servizio a fabbricati esistenti realizzati nel sottosuolo – Requisiti richiesti dalla norma – Atti di cessione nulli – Casistica giurisprudenziale – Permesso di costruire o altro atto abilitativo anche in sanatoria materialmente incompatibile con la legge o difforme da essa – Ipotesi dell’illiceità del provvedimento – Poteri del giudice penale – BENI CULTURALI ED AMBIENTALI – Reato paesaggistico – Esclusione della punibilità per particolare tenuità del fatto – Norme in materia di costruzioni in zone sismiche, di opere in cemento armato, di tutela del paesaggio e dell’ambiente – Condotte riparatorie ed estinzione dell’illecito penale – Effetti e limiti dell’art. 131-bis cod. pen. – L. n.122/89 – Artt. 12, 44. lett. c) d.P.R. 380/2001 – Art. 181 d.lgs. 42/2004 – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Ricorso per cassazione – Inammissibilità del ricorso per manifesta infondatezza dei motivi – Possibilità di dichiarare le cause di non punibilità – Preclusione – Art. 129 cod. proc. pen..
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez.3^ 12/03/2019, Sentenza n.10799
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Beni culturali ed ambientali, Diritto urbanistico - ediliziaTAR TOSCANA – 11 marzo 2019
Autorità: T. A. R. | Tags: Diritto urbanistico - edilizia* DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Permesso di costruire e certificato di agibilità – Non sovrapponibilità – Presupposti diversi – Funzione – Edificio agibile ma difforme dal progetto approvato – Sanzionabilità dal punto di vista urbanistico – edilizio – Dati catastali – Fonte di prova certa sulla situazione di fatto urbanistica-edilizia – Esclusione.
CORTE DI CASSAZIONE CIVILE, Sez.2^ 11/03/2019, Ordinanza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Danno ambientale, Diritto sanitario, Diritto urbanistico - edilizia, Inquinamento acustico* INQUINAMENTO ACUSTICO – Rumori intollerabili provocati dagli impianti di ventilazione/refrigerazione collocati lungo il muro perimetrale dello stabilimento – Cessazione delle immissioni – Adozione di misure idonee a mantene le immissioni rumorose nei limiti della normale tollerabilità – DANNO AMBIENTALE – Risarcimento di tutti i danni subiti – Danni non patrimoniale risarcibile – Liquidazione equitativa – Art. 844 cod. civ. – Art. 2043 cod. civ. – Art. 2059 cod. civ. – Immissioni moleste che non superino i limiti basati dalle norme d’interesse generale – Giudizio in ordine alla situazione concreta di tollerabilità – Valutazione e poteri del giudice – Tutela della qualità della vita e della salute – Contemperamento delle esigenze della produzione con le ragioni della proprietà – DIRITTO SANITARIO – Immissioni sonore o da vibrazioni o scuotimenti atte a turbare il bene della tranquillità nel godimento degli immobili adibiti ad abitazione – Inapplicabilità della legge 26/10/1995. n. 447 – Rapporti cd verticali fra privati e PA – Art. 844 cod. civ. – DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Violazioni edilizie e diritto a chiedere la cessazione di rumori provenienti dal fondo altrui che superano la normale tollerabilità.
CORTE DI CASSAZIONE CIVILE, Sez. 2^, 07/03/2019, Ordinanza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto urbanistico - edilizia, Risarcimento del dannoDIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Contratto di compravendita di un immobile abusivo – Assenza dei requisiti edilizi ed urbanistici – Effetti – Rilascio di autorizzazione in sanatoria – Regolarità urbanistica del bene – Richiesta d’informazioni alla pubblica amministrazione ex art. 213 cod. proc. civ. – Dichiarazione sostitutiva di atto notorio – Esecuzione specifica dell’obbligo di concludere – Condizione dell’azione – Obbligo di trasferimento ex art. 2932 c.c. – Requisiti – Art. 46 T.U. Edilizia.
TAR VENETO – 5 marzo 2019
Autorità: T. A. R. | Tags: Diritto urbanistico - edilizia* DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Interesse a ricorrere – Vicinitas – Prova del concreto pregiudizio – Violazioni della disciplina delle distanze tra costruzioni – Interesse in re ipsa – Titoli in sanatoria – Termine di impugnazione – Effettiva conoscenza del provvedimento – Tesi restrittiva della decorrenza dalla data di pubblicazione del provvedimento all’Albo pretorio – Limiti – Nozione di costruzione ai fini dell’osservanza delle distanze legali tra edifici.
TAR VENETO – 5 marzo 2019
Autorità: T. A. R. | Tags: Diritto urbanistico - edilizia* DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Eccezioni al principio generale dell’onerosità del permesso di costruire – Interpretazione restrittiva – Art. 17, c. 3, lett. b) d.P.A. n. 380/2001 – Ratio dell’esenzione – Nozione di edificio unifamiliare.
TAR VENETO – 5 marzo 2019
Autorità: T. A. R. | Tags: Diritto urbanistico - edilizia* DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Art. 32, c. 4 l. n. 383/2000 – Sedi delle associazioni di promozione sociale – Compatibilità urbanistica con tutte le destinazioni d’uso – Modifica della precedente destinazione d’uso – Titolo edilizio – Necessità.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^ 05/03/2019, Sentenza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Beni culturali ed ambientali, Diritto urbanistico - edilizia, Pubblica amministrazione* DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Reati edilizi o urbanistici – Presupposti per la configurabilità – Edificazione con permesso di costruire illegittimo – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – Mancanza o l’illegittimità di un atto amministrativo – Principio di legalità – Elementi di natura extrapenale – Giurisprudenza -Artt. 30, 44, 64, 65, 71, 72, 93 e 95 D.P.R. 380/01 – Art. 181 D.L.vo 42/04 – Art. 734 cod. pen. – Artt. 13 e 30 L. 394/91 – Poteri del giudice penale nei reati edilizi – Verifica dell’illegittimità del titolo abilitativo – Contrasto con le previsioni degli strumenti urbanistici, dei regolamenti edilizi e della disciplina urbanistico-edilizia – Configurazione di reati edilizi o urbanistici – Non-conformità dell’atto amministrativo alla normativa – Frutto di attività criminosa e mancanza delle condizioni previste dalla legge – Reato di lottizzazione abusiva – Natura di reato a consumazione alternativa – Il rilascio della concessione edilizia non esclude l’affermazione della responsabilità penale – Contrasto tra la lottizzazione e la normativa urbanistica – Accertamento di conformità – Responsabilità dei titolari di concessione, dei committenti e dei costruttori.
TAR CALABRIA, Reggio Calabria – 4 marzo 2019
Autorità: T. A. R. | Tags: Diritto urbanistico - edilizia* DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Distanze tra fabbricati – Art. 9 d.m. 1444/1968 – Pareti finestrate Sporti o aggetti di modeste dimensioni – Prescrizione sovraordinata alle disposizioni degli strumenti urbanistici locali – Capacità edificatoria di un lotto unitario – Indice fondiario – Volumetria assentita prima del rilascio del permesso di costruire richiesto – Costruzione realizzata prima della l. n. 1150/1942 – Computabilità – Successivi frazionamenti catastali o alienazioni parziali – Irrilevanza – Titolo di disponibilità necessario all’intervento edilizio – Amministrazione – Verifica dell’esistenza del titolo legittimante – Approfondita disanima – Necessità – Esclusione.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 7^ 04/03/2019, Ordinanza n.9210
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto urbanistico - ediliziaDIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Reati edilizi – Ordine di demolizione delle opere abusive – Presupposti e limiti di revoca – Incompatibilità con atti amministrativi o giurisdizionali – Sospensione dell’ordine di demolizione – Abusi edilizi – Domanda in sanatoria – Valutazione prognostica – Poteri del giudice dell’esecuzione – Artt. 31, 41, 44, D.P.R. n. 380/2001.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^ 01/03/2019, Sentenza n.8970
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto urbanistico - ediliziaCORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^ 01/03/2019, Sentenza n.8965
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Danno ambientale, Diritto processuale penale, Diritto urbanistico - edilizia, Pubblica amministrazioneDIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Violazione delle norme sulle distanze nelle costruzioni – RISARCIMENTO DEL DANNO – Danno morale subito dal privato confinante – Danno risarcibile – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – Reato commesso contro la P.A. – Artt. 65 e 72 DPR n. 380/2001 – Art. 2059 c.c. – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Principio della correlazione tra accusa e sentenza – Nozione di "fatto nuovo" – Nozione di "fatto diverso" – Differenza.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez.7^ 01/03/2019, Ordinanza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto urbanistico - edilizia* DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Volumi tecnici – Parametri identificativi – Rapporto di strumentalità – Impossibilità di elaborare soluzioni progettuali diverse – Rapporto di proporzionalità tra esigenze edilizie e volumi – Costante orientamento giurisprudenziale – Giurisprudenza amministrativa – Reati urbanistici – Opere interne – Mutamento di destinazione d’uso tra due categorie funzionalmente autonome – Permesso di costruire – Necessità – Interventi di ristrutturazione urbanistica con variazione tra categorie non omogenee – Destinazione d’uso – Interventi di manutenzione straordinaria al frazionamento o accorpamento di unità immobiliari con esecuzione di opere edilizie – Variazione di superficie o del carico urbanistico – Interventi subordinati a permesso di costruire – Artt. 3, 10, 22, 23 ter, 32, 44, lett. b), DPR n. 380/2001.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^ 28/02/2019, Sentenza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto urbanistico - edilizia* DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Interventi edilizi in violazioni alle disposizioni in materia antisismica e urbanistica – Effetti del permesso di costruire in sanatoria – Estinzione del reato urbanistico ma non del reato di cui alla disciplina antisismica – Concorso della disciplina urbanistica e sismica – Ordine di demolizione – Revoca – Esclusione – Artt. 36, 44, 94, 95 e 98 d.P.R. n.380/2001.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^ 26/02/2019, Sentenza n.8350
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto processuale penale, Diritto urbanistico - edilizia, 231DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Reato di lottizzazione abusiva in presenza dell’autorizzazione della P.A. – Configurabilità – Artt. 30 e 44 d.PR. n.380/2001 – Fattispecie – Lottizzazione abusiva – Natura di reato a consumazione alternativa integrabile anche a titolo di sola colpa – Concorso materiale – Difetto di autorizzazione – Contrasto con le prescrizioni della legge o degli strumenti urbanistici – Giurisprudenza – Configurabilità anche senza la costruzione di edifici o altri interventi che, singolarmente considerati, richiedano il permesso di costruire – Lottizzazione negoziale – Interpretazione giuridica del termine “frazionamento” – Limiti alla buona fede – Connessione tra le persone fisiche e persona giuridica – Onere della prova – Attività lottizzatoria – Configurabilità mediante qualsiasi utilizzazione del suolo, anche in presenza di un’autorizzazione a lottizzare – Convenzione lottizzatoria e permesso di costruire – Confisca urbanistica in assenza della sentenza di condanna da parte del giudice penale – Il proscioglimento per intervenuta prescrizione non osta alla confisca del bene lottizzato – Poteri di confisca del giudice di primo grado – Art. 578-bis cod. proc. pen. – Limite al potere del giudice di disporre la confisca dei terreni lottizzati – Provvedimenti giurisdizionali del giudice amministrativo passati in giudicato – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Prescrizione del reato – Effetti – Formula di proscioglimento nel merito prevale – Rinuncia alla prescrizione – Diritto personalissimo riservato all’imputato – Necessità di una dichiarazione di volontà espressa e specifica – Accertamento della correttezza dei procedimenti amministrativi – Ricorso in cassazione – Esclusione.
TAR PUGLIA, Bari – 25 febbraio 2019
Autorità: T. A. R. | Tags: Diritto urbanistico - edilizia* DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Somme dovute per oneri di urbanizzazione e a titolo di penali pattuite in una convenzione di lottizzazione – Polizza fideiussoria – Escussione – Controversie – Giurisdizione del giudice ordinario.
TAR TOSCANA – 22 febbraio 2019
Autorità: T. A. R. | Tags: Diritto urbanistico - edilizia* DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Ristrutturazione edilizia “ricostruttiva” – Art. 134, c. 1, lett. h) n. 4 l.r. Toscana n. 65/2014 – Art. 3 d.P.R. 380/2001, come modificato dal d.l. n. 69/2013 – Ricostruzione di ruderi – Presenza di elementi idonei a determinare l’effettiva consistenza del manufatto – Necessità.
TAR TOSCANA – 22 febbraio 2019
Autorità: T. A. R. | Tags: Diritto urbanistico - edilizia* DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Traslazione e modifica della sagoma – Differenza – Fattispecie.
TAR PUGLIA, Bari – 22 febbraio 2019
Autorità: T. A. R. | Tags: Diritto urbanistico - edilizia* DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Principio di completezza delle previsioni del PRG – Art. 7 l. n. 1150/1942 Annullamento in sede giurisdizionale della tipizzazione urbanistica – Vuoto di disciplina urbanistica – Esercizio della potestà di pianificazione.
CORTE DI CASSAZIONE CIVILE, Sez.6^ 21/02/2019, Ordinanza n.5049
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto urbanistico - ediliziaDIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Riclassamento di unità immobiliari – Revisione del classamento – Rapporto tra valori medi delle microzone comunali – Rapporto tra il valore di mercato ed il valore catastale nella microzona – Obbligo di motivazione in merito agli elementi – Diverso classamento della singola unità immobiliare.
TAR CAMPANIA, Salerno – 19 febbraio 2019
Autorità: T. A. R. | Tags: Diritto urbanistico - edilizia* DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Lastrico solare già accessibile – Posa della pavimentazione – Non costituisce intervento di trasformazione in terrazzo, se non accompagnata da altri manufatti – Lastrico solare – Terrazza – Differenza – Cambio di destinazione d’uso da solaio di copertura a terrazzo – Permesso di costruire.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^ 14/02/2019, Sentenza n.7038
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto urbanistico - ediliziaDIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – La prescrizione nei reati edilizi – Inizio e decorso del termine di prescrizione – Onere della prova a carico dell’imputato – Principio del "favor rei" – Giurisprudenza – Reati in materia di abusi edilizi – Natura di reato permanente – Cessazione della permanenza della condotta illecita – Prescrizione del reato e principio del favore rei – Artt. 10, 17, 44 d.P.R. n.380/2001 – Interventi subordinati a permesso di costruire – Aumento della volumetria complessiva e carico urbanistico – Variante non sostanziale rispetto al progetto approvato – Permesso in variante – Interventi soggetti a segnalazione certificata di inizio attività (S.C.I.A., ex D.I.A) – Realizzazione di una piscina posta al servizio di una residenza privata – Natura pertinenziale – Presupposti.
TAR LOMBARDIA, Milano – 13 febbraio 2019
Autorità: T. A. R. | Tags: Diritto urbanistico - edilizia* DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Obbligazioni previste nelle convenzioni urbanistiche – Vincolo di solidarietà tra tutti i lottizzanti – Art. 1294 c.c.
TAR CAMPANIA, Salerno – 13 febbraio 2019
Autorità: T. A. R. | Tags: Diritto urbanistico - edilizia* DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Successione di norme edilizie – Ius superveniens – Inapplicabilità di norme più restrittive in vaso di costruzioni già sorte – Nozione di costruzione esistente.