+39-0941.3277 tre quattro info@ambientediritto.it

Archivio Giurisprudenza per:
Tag: Diritto urbanistico – edilizia


TAR VENETO – 20 settembre 2019, n.

Autorità: T. A. R. | Tags: Diritto urbanistico - edilizia

DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Art. 34, c. 2-ter d.P.R. n. 380/2001 – Irrilevanza ai fini sanzionatori delle difformità contenute in misura trascurabile – Solgia del 2% sul complesso dell’unità immobiliare – Valutazione della rilevanza degli scostamenti – Parametri urbanistici previsti nelle NTA – Esclusione.


CORTE DI CASSAZIONE CIVILE, Sez. 2^, 19/09/2019, Sentenza n.

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto urbanistico - edilizia, Risarcimento del danno

DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Preliminare di compravendita di un immobile abusivo – Inadempimento del preliminare di vendita immobiliare – Regolarità urbanistica – Verifica – Carenze documentali – Tutela dell’acquirente destinatario di una promessa di vendita – Esecuzione specifica dell’obbligo di concludere un contratto – Risarcimento danni – Dichiarazione sostitutiva di atto notorio – Dichiarazione che le opere sono state eseguite prima del 1 settembre 1967 – Effetti – Art. 46 DPR n. 380/2001 – Giurisprudenza.


CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^ 18/09/2019, Sentenza n.

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Beni culturali ed ambientali, Diritto urbanistico - edilizia, Pubblica amministrazione

BENI CULTURALI ED AMBIENTALI – Interventi di restauro e risanamento conservativo – Finalità di conservazione – Ristrutturazione – Elementi essenziali “tipologici, formali e strutturali” – Alterazione della distribuzione interna – Artt. 3, 10, 30, 44 DPR n. 380/2001 – Artt. 29, 30, 31, 32, 33, 181 Dlgs 42/2004 – Art. 734 cod. pen. – L.R. SICILIA n.13/2015 – GIURISPRUDENZA – Presenza di un vincolo paesaggistico – Interventi senza autorizzazione che “non alterino lo stato dei luoghi”- DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Interventi di “ristrutturazione edilizia”e interventi di “risanamento conservativo” – Differenza – Manufatti “fuori terra o interrati” – Ampliamento di quelli esistenti all’esterno della sagoma esistente – Nuova costruzione – Configurabilità – Rilascio del permesso di costruire – Responsabilità penale per i reati di edificazione abusiva o di lottizzazione abusiva – Non conformità delle opere realizzate o realizzande – Cambio d’uso, da residenziale a turistico ricettiva – Integrazioni funzionali e strutturali dell’edificio – Edificazione con permesso di costruire illegittimo – Effetti – Potere di accertamento del giudice penale – Autorizzazione a lottizzare illegittima – Reato di lottizzazione – Casi di configurabilità – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – Responsabilità dei tecnici comunali o di altre autorità – Mancati controlli – Concorso doloso o colposo – Natura illecita della costruzione.

CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^ 17/09/2019, Sentenza n.38479

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Beni culturali ed ambientali, Diritto processuale penale, Diritto urbanistico - edilizia

BENI CULTURALI ED AMBIENTALI – Esecuzione di lavori in terreni vincolati – Cambio destinazione d’uso -Manufatti da rurale a residenziale – Assenza dell’autorizzazione paesaggistica – Reati paesaggistici – Differenza tra difformità parziale e totale – Irrilevanza – Disciplina urbanistica e paesaggistica – Art. 181, D. Leg.vo 42/2004 – Configurabilità – DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Permesso di costruire – Assenza, totale difformità o variazione essenziali – Ordinanza di sospensione dei lavori – Ingiunzione a demolire – Art. 31, c.3, T.U.E. – Reati edilizi – Direttore dei lavori – Responsabilità – Assenza dal cantiere – Onere di vigilanza – Permane anche dopo l’ordine di sospensione dei lavori – Dovere di contestare le irregolarità riscontrate – Rinuncia all’incarico da parte del tecnico – Cantiere sia sottoposto a sequestro – Artt. 27, 29, 31 e 44 D.P.R. 380/2001 – Conformità delle opere al permesso di costruire – Responsabilità del Direttore dei lavori anche in caso di assenza dal cantiere – Omessa (diligente) vigilanza – GIURISPRUDENZADIRITTO PROCESSUALE PENALE – Ricorso per cassazione – Motivi non specifici – Indicazione della correlazione tra le ragioni di fatto e di diritto – Necessità – Causa di non punibilità per particolare tenuità del fatto – Assenza di uno soltanto dei presupposti – Esclusione – Art. 131-bis.


CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 17/09/2019, Sentenza n.38471

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Agricoltura e zootecnia, Beni culturali ed ambientali, Boschi e macchia mediterranea, Diritto processuale penale, Diritto urbanistico - edilizia, Procedimento amministrativo, Pubblica amministrazione

BOSCHI E MACCHIA MEDITERRANEA – Qualificazione giuridica di bosco – Nozione di bosco ai fini penali – AGRICOLTURA – Lavori di bonifica agraria in area boschiva – BENI CULTURALI ED AMBIENTALI – Tutela dei beni paesaggistici e ambientali – Trasformazione bosco a prato – Assenza della autorizzazione paesaggistica – Rimessione in pristino dello stato dei luoghi – D.lgs. n. 227/2001 – Art. 181 d.lgs. n.42/2004 – DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Ordine di demolizione della costruzione abusiva – Pene accessorie – Applicazione d’ufficio – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – PROCEDIMENTO AMMINISTRATIVO – Sanzioni amministrative accessorie che conseguono ex lege alla sentenza di condanna – Demolizione di immobili abusivi o la rimessione in pristino dello stato dei luoghi per le violazioni paesaggistiche – Omissione – Effetti – Rimedi – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Impugnazione proposta dal solo imputato – Principio del divieto della “reformatio in peius” Poteri e limiti del giudice di appello – Ipotesi di aggravamento per specie o quantità della pena – Art. 597, comma 3, cod. proc. pen.- Rinnovazione della istruzione dibattimentale in appello – Casi di specifica motivazione o motivazione implicita – Giurisprudenza.


CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^ 17/09/2019, Sentenza n.

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto processuale penale, Diritto urbanistico - edilizia

DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Opere edilizie precarie – Tensostrutture – Realizzazione in regime di attività edilizia libera – Irrilevanza della tipologia dei materiali impiegati – Criteri e presupposti – Abusi edilizi – Caratteristica della stabilità funzionale – Difetto di permesso di costruire – Artt. 6, 44, DPR n. 380/2001 – D.M. 7 aprile 2018 – GIURISPRUDENZA – Natura di opera precaria in urbanistica – Presupposti funzionali, materiali e temporali – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Ignoranza della legge penale – Rilevanza solo se «inevitabile» – Corte Costituzionale sentenza n. 364 /1988 – Fattispecie: attività professionale, realizzazione abusiva di un impianto di serra da parte di chi eserciti una impresa agricola.


CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^ 17/09/2019, Sentenza n.38470

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Armi, Diritto urbanistico - edilizia, Diritto venatorio e della pesca

DIRITTO VENATORIO – CACCIA – Caccia alla volpe a distanza inferiore ai centocinquanta metri in direzione di fabbricati – Intento ad attività venatoria – C.d. atto tipico della caccia – Irrilevante l’uccisione di animali – L. n. 157/1992 – Reato di accensione ed esplosioni pericolose – Art. 703 cod. pen. – Configurabilità del reato – GIURISPRUDENZADIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Nozione di via pubblica – Strada aperta al pubblico passaggio – Vie di comunicazione tra fondi liberamente percorribili – Inclusione.


CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^ 12/09/2019, Sentenza n.

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto urbanistico - edilizia

DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Reati edilizi – Ordine di demolizione – Revoca o sospensione -Sanatoria e condono edilizio – Differenza – Requisito della doppia conformità – Artt. 36 e 44 del DPR n. 380/2001 – Testo unico edilizia – Giurisprudenza.


CORTE DI CASSAZIONE CIVILE Sez. 5^, 11/09/2019, Sentenza n.

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto urbanistico - edilizia, Pubblica amministrazione

DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Rendite catastali – Attribuzione di ufficio di un nuovo classamento ad un’unità immobiliare – Nozione di microzona – Determinazione del valore economico dell’immobile – Intrinseca variabilità dei valori di mercato degli immobili – Applicazione di un sistema impositivo – Attenuazione degli squilibri impositivi – Redditività costituito dalla posizione – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – Linee guida definite con il concorso delle autonomie locali – Natura di atti amministrativi, di urbanistica o pianificatoria o programmatoria per la P.A. – Attribuzione di ufficio di un nuovo riclassamento urbanistico-fiscale – Obbligo di motivazione puntuale e chiara – Necessità – Presupposti normativi che hanno giustificato l’avvio della procedura – Contribuente sia posto in grado di conoscere gli elementi concreti idonei a specificare i criteri di massima.


CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^ 10/09/2019, Sentenza n.

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto processuale penale, Diritto urbanistico - edilizia

DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Ristrutturazione edilizia, cd. “pesante” – Preventivo rilascio del permesso a costruire – Necessità – Ristrutturazione edilizia, cd. “leggera” – Sufficiente la semplice SCIA – Destinazione ex novo di locali impraticabili – Abuso edilizio – Permesso di costruire – Segnalazione Certificata di Inizio Attività (SCIA) – Ristrutturazione edilizia – Risanamento conservativo – Artt. 10, 44 – DPR n. 380/2001 – Responsabilità, rappresentante legale pro tempore società proprietaria dell’immobile, committente, progettista e direttore dei lavori – Recupero a fini abitativi di spazi utilizzati ad uso soffitte – Falsa rappresentazione dello stato reale dell’immobile – Qualificazione di lavori indicati con SCIA anziché permesso a costruire – Falso ideologico – Integrazione – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Modifica dell’originaria contestazione – Errata indicazione degli articoli di legge – Ininfluenza – Correlazione fra accusa e sentenza di condanna – Rilevanza – Artt. 521 e 522 cod. pen..


CORTE DI CASSAZIONE CIVILE Sez. 2°, 10/09/2019, Ordinanza n.

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Appalti, Diritto urbanistico - edilizia

APPALTI – Appalti di lavori – Vizi denunciati dal committente – Gravi difetti dell’opera – Impegno dell’appaltatore ad eliminare i difetti – Effetti – Tacito riconoscimento dei difetti – Nuova autonoma obbligazione – Termine di prescrizione decennale – Termini di decadenza e prescrizione di cui all’art. 1667 c.c. – DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Definizione di gravi difetti – Caratteristiche – Carenze costruttive dell’opera – Inefficienza nel normale godimento, funzionalità o abitabilità dell’immobile – Art. 1669 c.c. – GIURISPRUDENZA .


CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^ 10/09/2019, Sentenza n.37475

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto urbanistico - edilizia

DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Reati urbanistici – Permesso di costruire – Legittimità/illegittimità dell’atto amministrativo – Poteri del giudice penale – Tutela sostanziale del territorio – Parametro di legalità – Artt. 12 e 13, d.P.R. 380/2001 – Abusi edilizi – Permesso di costruire illegittimo per contrasto con diverse disposizioni del Piano Territoriale Paesistico – Presupposti per la configurabilità del di reato urbanistico – Esecuzione di lavori “sine titulo” – Sanzioni penali – Giurisprudenza.


CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^ 09/09/2019, Sentenza n.

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Beni culturali ed ambientali, Diritto demaniale, Diritto processuale penale, Diritto urbanistico - edilizia

DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Lavori edilizi inizialmente abusivi poi ricondotti entro quanto dichiarato con s.c.i.a. – Sequestro – Presupposti e limiti – Insussistenza del fumus e del periculum in mora – Reati edilizi o urbanistici con opere ultimate – Sequestro preventivo di manufatto abusivo – Profilo dell’offensività – Verifiche del giudice sulla libera disponibilità della cosa – Pericolo per la pubblica incolumità – Reale pregiudizio degli interessi attinenti al territorio – Commissione di nuovi reati – Artt. 44, 95 d.P.R. n. 380/2001 – Art. 181, c.1, d.lgs. n. 42/2004 – Artt. 55 e 1161 cod. nav. I. n.394/1991 – Art.734 C.p. – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Sequestro preventivo o probatorio – Ricorso per cassazione – Presupposti e limiti.


CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^ 09/09/2019, Sentenza n.37363

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto urbanistico - edilizia

DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Reati edilizi, urbanistici o paesaggistici – Opera abusiva – Elementi per il sequestro – Presupposto dell’offensività – Valutazione del giudice – Asserita difformità tra l’opera indicata nella richiesta di autorizzazione e l’opera realizzata – Perfezionamento in forza dell’istituto del silenzio-assenso – Illegittimità del sequestro – Presupposti – Artt. 44, 95, d.P.R. n. 380/2001 – Art. 181, d.lgs. n. 42/ 2004 – Artt. 55 e 1161 cod. nav. – L. n. 394/1991 – Art. 734 cod. pen..


CORTE DI CASSAZIONE CIVILE, Sez. 3^, 05/09/2019, Ordinanza n.

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto processuale civile, Diritto urbanistico - edilizia, Risarcimento del danno

DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Abusi edilizi – Compravendita immobile con difformità sanabili ma non condonati – Tutele inerenti al contratto preliminare – Obbligo di concludere il contratto – Esecuzione in forma specifica – Dichiarazione sostitutiva di atto notorio ex art. 40, L. 47/1985 – Regolarità urbanistica – Condizione dell’azione – Requisito a pena di nullità – Mancanza della dichiarazione – Rilevabilità d’ufficio in ogni stato e grado del giudizio – Incommerciabilità dell’immobile – RISARCIMENTO DANNI – Domanda “quanti minoris” ex art. 1492 c.c. – Art. 31, 38, 44, 46, 64 Dpr n. 380/2001 – Art. 2932 c.c. – DIRITTO PROCESSUALE CIVILE – Disposizioni sul deposito del ricorso e del controricorso spediti a mezzo posta – Cognizione dell’atto e termini per il deposito della memoria – Diritto di difesa delle controparti – Ricorso in cassazione – Esatto vizio di violazione di norme di diritto – Sindacato di legittimità e motivo di gravame – Giurisprudenza.


CORTE DI GIUSTIZIA UE, Sez. 1^, 04/09/2019 Sentenza n.

Autorità: Corte di Giustizia UE | Tags: Diritto urbanistico - edilizia, Pubblica amministrazione

DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Vendita di un terreno sul quale, al momento della cessione, si trova un fabbricato – Qualificazione – Nozione di “terreno edificabile” – Nozione di “fabbricato” – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – Sistema comune d’imposta sul valore aggiunto (IVA) – Valutazione della realtà economica e commerciale – Valutazione degli elementi oggettivi – Intenzione delle parti – Rinvio pregiudiziale – Articoli 12 e 135 Direttiva 2006/112/CE.


CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^ 04/09/2019, Sentenza n.37050

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto urbanistico - edilizia, Procedimento amministrativo, Pubblica amministrazione

DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Domanda di sanatoria – Doppia conformità – Verifica di conformità delle opere abusive agli strumenti urbanistici – Rilascio del permesso in sanatoria – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – Attività vincolata della P.A. – Necessità di motivazione del pubblico funzionario – Art. 36 D.P.R. 380/01 – Giurisprudenza – PROCEDIMENTO AMMINISTRATIVO – Sussistenza o meno del requisito della “doppia conformità” – Verifica affidata al giudice penale – Responsabile del procedimento amministrativo – Motivazione dell’atto scrutinato – Effetti.


CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^ 30/08/2019, Sentenza n.

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto processuale penale, Diritto urbanistico - edilizia

DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Mutamento della destinazione d’uso di locali da magazzino a luogo di culto – Teoria dei c.d. limiti impliciti – Test di proporzionalità – Artt. 10, 44, D.P.R. 380/2001 – Mutamento d’uso urbanisticamente rilevante – Nozione di destinazione d’uso – Atti autorizzatori e/o pianificatori – Classificazione catastale attribuita – Organizzazione dei servizi – Mutamenti di fatto – Richiesta del permesso di costruire, anche senza opere – Giurisprudenza amministrativa – Associazione culturale/religiosa – Reati urbanistici e scusabilità dell’ignoranza della legge penale – Presupposti e limiti – Contrasti giurisprudenziali – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – ricorso per cassazione – Impugnazioni inammissibile per carenza d’interesse.


CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^ 30/08/2019, Sentenza n.

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto processuale penale, Diritto urbanistico - edilizia, Pubblica amministrazione

DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Regime di denuncia di inizio attività (DIA) su manufatti abusivi – Illegittimità degli interventi sottoposti su immobili abusivi – Ripetizione delle caratteristiche di illegittimità dall’opera principale – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – Reati edilizi – Abuso d’ufficio – Elementi costitutivi – C.d. doppia e autonoma ingiustizia – Sindaco – Carenza assoluta di potere – Art. 23, c.6, d.P.R. 380/2001 – Giurisprudenza – Fattispecie – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Ricorso per cassazione – Presupposti e limiti – Elementi trascurati o disattesi senza carattere di decisività – Ininfluenza – Ricorso per cassazione – Presenza di motivi proposti inammissibili – Manifesta infondatezza dei motivi – Sentenza per intervenuta prescrizione – Esclusione – Art. 129 cod. proc. pen..


TAR LOMBARDIA, Milano – 30 agosto 2019

Autorità: T. A. R. | Tags: Diritto urbanistico - edilizia

DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Contributo di costruzione – Termine di prescrizione decennale – Decorrenza – Ipotesi di: permesso di costruire, DIA, e monetizzazione di standard.


CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^ 28/08/2019, Sentenza n.

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto processuale penale, Diritto urbanistico - edilizia

DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Strutture mobili quali camper, roulotte e case mobili – Installazione montate su ruote e non incorporate al suolo – Destinazione al soddisfacimento di esigenze abitative durature – Permesso di costruire – Necessità – Zona sismica – Artt. 3, 44, 95 D.P.R. n. 380/2001 – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Speciale tenuità dell’offesa – Valutazione complessa – Giudizio di cassazione – Nuova valutazione della congruità della pena – Principi enunciati negli artt. 132 e 133 cod. pen. – Gravità del reato o alla personalità del reo – Criteri oggettivi e soggettivi – Obbligo motivazionale – Giurisprudenza.


TAR CAMPANIA, Napoli – 28 agosto 2019

Autorità: T. A. R. | Tags: Diritto urbanistico - edilizia

DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Abuso edilizio – Acquisizione di area ulteriore rispetto a quella di sedime – Specifica motivazione e indicazione delle modalita’ di delimitazione – Art. 31 d.P.R. 380/2001.

CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^ 26/08/2019, Sentenza n. 36397

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto urbanistico - edilizia

DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Pianificazione urbanistica – Convenzione di lottizzazione – Rilascio permessi di costruire – Lottizzazione abusiva c.d. “cartolare” o negoziale – Configurabilità – Artt. 30, 44 D.P.R. n. 380/2001 – Lottizzazione abusiva “mista” – Natura della contravvenzione – Reato a forma libera e progressivo nell’evento – Atti di frazionamento o esecuzione delle opere – Riserva autorità amministrativa dell’assetto urbanistico – T.U.E.- Integrazione del reato anche a titolo di sola colpa – Momento consumativo del reato – Calcolo dei termine di prescrizione inizio e decorrenza – Disciplina del reato permanente – Applicazione – Natura di contravvenzione a consumazione anticipata – Condotta – Reato a consumazione alternativa – Configurabilità – Elementi indiziari – Trasformazione urbanistica od edilizia del territorio – Assenza di piano particolareggiato di esecuzione – Stipula di convenzioni – Effetti – L. n. 1150/1942 – Reati urbanistici – Misure cautelari – Rilevanza del sequestro – Calcolo della prescrizione.


TAR CALABRIA, Reggio Calabria, Sez. 1^, 24/08/2019, Sentenza n.513

Autorità: T. A. R. | Tags: Diritto urbanistico - edilizia, Procedimento amministrativo, Pubblica amministrazione

DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Ordinanza di demolizione (Art. 31 D.P.R. 380/2001) – PROCEDIMENTO AMMINISTRATIVO – Irrilevanza dell’omessa comunicazione dell’avvio del procedimento (Art.21 octies, comma 2, L.n. 241/1990) – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – Limiti della tutela dell’affidamento del privato – Decorso di un notevole lasso di tempo dalla commissione dell’abuso edilizio – Obbligo di motivazione del Comune sulla prolungata inerzia – Rilevanza delle modeste dimensioni del manufatto oggetto dell’abuso e la necessaria valutazione dei contrapposti interessi (pubblici e privati). Massime a cura dell’Avv. Leo Stilo


CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^ 24/08/2016, Sentenza n.

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto urbanistico - edilizia

DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Lottizzazione abusiva – Attività rilevante ai fini urbanistici e edilizi – Installazione di manufatti leggeri, anche prefabbricati – Fattispecie: Container, casette in legno, case mobili – Artt. 3, 30, 44, D.P.R. n. 380/2001 – Art. 181, d.lgs n. 42/2004.


Iscriviti alla Newsletter GRATUITA

Ricevi gratuitamente la News Letter con le novità di AmbienteDiritto.it e QuotidianoLegale.

N.B.: se non ricevi la News Letter occorre una nuova iscrizione, il sistema elimina l'e-mail non attive o non funzionanti.

ISCRIVITI SUBITO


Iscirizione/cancellazione

Grazie, per esserti iscritto alla newsletter!