+39-0941.3277 tre quattro info@ambientediritto.it

Archivio Giurisprudenza per:
Tag: Diritto urbanistico – edilizia


CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 11/10/2019, Sentenza n.

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto urbanistico - edilizia

DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Reati edilizi – Opere abusive – Ordine di demolizione impartito dal giudice con sentenza di condanna – Revoca o sospensione dell’ordine di demolizione – Presupposti – Permesso di costruire in sanatoria – Accertamento da parte del giudice dell’esecuzione – Verifica della legittimità dell’atto concessorio – Requisiti di forma e di sostanza – D.P.R. n. 380/2001 – Testo Unico Edilizia e normativa antisismica


CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 11/10/2019, Sentenza n.41941

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto urbanistico - edilizia

DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Lottizzazione abusiva – Trasformazione urbanistica ed edilizia di terreno destinato ad uso agricolo – Area adibita a campeggio e piazzole con sovrastanti roulottes – Confisca dell’area – La condotta nel reato di lottizzazione abusiva materiale – Presupposti – Modifica urbanistica dei terreni in zona non adeguatamente urbanizzata – Assenza di qualunque intervento programmatorio – Artt. 3, 10, 30 e 44, D.P.R. n. 380/2001 – Artt. 169 e 181 del d.lgs. n. 42/42004 – Artt. 54, 55 e 1161 c. nav. – Giurisprudenza.


CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 10/10/2019, Sentenza n.41609

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto urbanistico - edilizia

DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Lottizzazione abusiva “mista” – Natura di reato progressivo – Individuazione del momento consumativo del reato – Compimento dell’ultimo atto integrante la condotta illecita – Stipulazione di atti di trasferimento – Esecuzione di opere di urbanizzazione – Ultimazione dei manufatti – Computo dei termini prescrizionali – Fattispecie – Artt. 30 e 44, D.P.R. n. 380/2001.


CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 10/10/2019, Sentenza n.41591

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto processuale penale, Diritto urbanistico - edilizia, Legittimazione processuale, Risarcimento del danno, VIA VAS AIA

DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Titolo abilitativo illegittimo – Condotta concorsuale dolosa con i funzionari comunali – Reato paesaggistico – VIA VAS AIA – Omessa la procedura di V.I.A. – – Omessa vigilanza – Art. 734 cod. pen. – Artt. 29 e 44, D.P.R. n. 380/2001 – RISARCIMENTO DANNI – Giudizio civile di danni e altri giudizi civili – Diritto del danneggiato di ottenere soddisfazione – Limiti del giudicato di assoluzione – Effetto preclusivo nel giudizio civile – Poteri del giudice – Soluzioni e qualificazioni non vincolate dall’esito del processo penale – Efficacia extrapenale – Esclusione – Artt. 652 e 654 cod. proc. pen. – LEGITTIMAZIONE PROCESSUALE – Ricorso per cassazione della parte civile contro la sentenza di assoluzione dell’imputato – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Legittimazione della parte civile – Impugnazione della sentenza di proscioglimento per estinzione del reato – Intervenuta prescrizione – Presupposti e limiti – Erronea applicazione della prescrizione – Sussistenza del carattere di concretezza dell’interesse – Art. 129, c.2, cod. proc. pen.. – Presenza di una causa di estinzione del reato – Obbligo di procedere alla declaratoria della causa estintiva – Rinuncia alla prescrizione – Art. 129 cod. proc. pen. – Art. 111, Cost..


TAR LIGURIA, Sez. 1^ – 10 ottobre 2019, n. 775

Autorità: T. A. R. | Tags: Diritto urbanistico - edilizia

DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Atto di acquisto di beni immobili – Notaio rogante – Ritenuta insussistenza di abusi edilizi – Irrilevanza – Inidoneià dell’attività notarile a far venir meno il potere di accertamento in capo al Comune.


CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 08/10/2019, Sentenza n.

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto urbanistico - edilizia, Procedimento amministrativo

DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Reati edilizi – Opere eseguite in assenza di permesso di costruire – Demolizione delle opere – Acquisizione al patrimonio del Comune – Ordinanza di demolizione del dirigente o del responsabile del competente ufficio comunale – Delibera del consiglio comunale – Esistenza di prevalenti interessi pubblici non contrasti con rilevanti interessi urbanistici o ambientali – Verifiche del giudice dell’esecuzione. – Artt. 31, 36, 38 D.P.R. n. 380/2001 – PROCEDIMENTO AMMINISTRATIVO – Acquisizione gratuita al patrimonio comunale – Procedura – Compiti del dirigente o del responsabile dell’U.T.C. – Ingiunzione al proprietario e al responsabile dell’abuso la rimozione o la demolizione – Inottemperanza – Effetti.

TAR CALABRIA, Reggio Calabria – 8 ottobre 2019

Autorità: T. A. R. | Tags: Diritto urbanistico - edilizia

DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Opere strutturali in cemento armato – Richiesta di agibilità (ora procedura di segnalazione certificata di agibilità) – Mancanza del certificato di collaudo – Equiparazione con la certificazione di idoneità statica – Esclusione.


CORTE DI CASSAZIONE Sez. UNITE CIVILE, 07/10/2019, Sentenza n.25021

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto urbanistico - edilizia, Espropriazione

DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Divisione di fabbricati abusivi – Divisione giudiziale dell’eredità – Scioglimento di comunione ereditaria – Divisioni volontarie – Dichiarazione sostitutiva di atto notorio – Principio della c.d. “universalità” della divisione ereditaria – Divieto di scioglimento della comunione – Divisione “endoesecutiva” e “endoconcorsuale” – Diritti reali relativi su edifici, privi delle c.d. menzioni urbanistiche – Casi di nullità – Applicazione e limiti – Domanda di sanatoria dell’abuso – Estremi del permesso/concessione o atti ad essi equipollenti – ESPROPRIAZIONE – Diritti reali sugli edifici abusivi – Procedure esecutive individuali e concorsuali – Divisione parziale o totale dell’asse ereditario- Atti strumentali all’espropriazione forzata – Garanzie dei creditori – Disciplina vigente – Artt. 30, 31, 46, 136 D.P.R. n. 380/2001 – Giurisprudenza.


TAR ABRUZZO, Pescara – 4 ottobre 2019

Autorità: T. A. R. | Tags: Diritto urbanistico - edilizia

DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Art. 36 d.P.R. n. 380/2001 – Istanza di sanatoria condizionata – Inammissibilità – Ragioni – Tipologie di strutture realizzabili all’aperto – Pergolato – Gazebo – Veranda – Differenza.


CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 04/10/2019, Sentenza n.40781

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto urbanistico - edilizia

DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Lottizzazione abusiva negoziale – Frazionamento – Mutazione della destinazione giuridica – Classamento degli immobili – Destinazione turistico alberghiera – Confisca dei manufatti e attribuzione al patrimonio del Comune – Offerta in vendita dei singoli lotti abusivamente frazionati – Artt. 30, 44, D.P.R. n. 380/2001 – Confisca di un immobile abusivamente lottizzato nei confronti dei terzi acquirenti – Buona fede – Onere della prova.


TAR LAZIO, Roma – 3 ottobre 2019

Autorità: T. A. R. | Tags: Aree protette, Diritto urbanistico - edilizia

AREE PROTETTE – DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Interventi di trasformazione del territorio ricadenti in zona protetta – Previo parere di compatibilità ambientale dell’Ente Parco – Potenziale pregiudizio alla pianificazione e regolamentazione di competenza dell’Ente – Art. 13 l. n. 394/1991 – Preventivo null aosta dell’Ente Parco per ogni ipotesi di concessione o autorizzazione – Generale potere di intervento dell’Ente Parco a presidio del vincolo – Fattispecie: ordinanza di riduzione in pristino in seguito alla constatazione di una violazione urbanistico-ambientale.


CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 03/10/2019, Sentenza n.

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Beni culturali ed ambientali, Diritto urbanistico - edilizia

BENI CULTURALI ED AMBIENTALI – Violazioni paesaggistiche – Ordine di demolizione e rimessione in pristino per l’abuso edilizio – DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Condanna alla rimessione in pristino dell’esecutore e del direttore di lavori – Esclusione – Soggetto passivamente legittimato – Artt. 31 e 44, D.P.R. n. 380/2001 – Giurisprudenza – Tutela del paesaggio e aumenti di volumetria – Limite percentuale assoluto di cubatura – Questione di legittimità costituzionale – Manifesta infondatezza – Art. 181 c.1bis d.lgs n. 42/2004 – Art. 3 e 27 Costituzione.


CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 03/10/2019, Sentenza n.

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Beni culturali ed ambientali, Diritto urbanistico - edilizia

DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Reati edilizi e paesaggistici – Revoca o sospensione dell’ordine di demolizione – Sentenza di condanna passata in giudicato – Presentazione di istanza di condono o sanatoria – Effetti – Accertamento da parte del giudice dell’esecuzione – BENI CULTURALI ED AMBIENTALI – L’assoluzione dal reato edilizio non esclude la valutazione della legittimità del nulla osta paesaggistico – Natura di sanzione amministrativa – Giurisprudenza.


CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 02/10/2019, Sentenza n.

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto urbanistico - edilizia, Legittimazione processuale

DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Reati edilizi – Immobile abusivo – Acquisizione al patrimonio del Comune – Compatibile con l’ordine di demolizione – Funzione della delibera consiliare – Richiesta di revoca o sospensione dell’ordine di demolizione del precedente proprietario terzo estraneo – T.U.E. – Interesse a ricorrere – Insussistente – Condizione di ammissibilità dell’impugnazione – Reati concernenti le violazioni edilizie – Ordine di demolizione del manufatto abusivo – Natura di sanzione amministrativa di carattere ripristinatorio – Non soggetto a prescrizione stabilita dall’art. 173 cod. pen. per le sanzioni penali – Differenza tra demolizione e confisca – Effetti dell’alienazione a terzi della proprietà dell’immobile abusivo – Non esclude la demolizione e non rileva il tempo trascorso – Inosservanza ordine di demolizione del Comune e della sentenza – Violazione di norme interne e Cedu – Esclusione – Diritti dell’acquirente (reale o simulato) – Art. 31, c.9, D.P.R. 380/2001 – Opere abusive – Ordine di demolizione – Natura di sanzione amministrativa – Finalità punitive – Esclusione – Funzione ripristinatoria del bene giuridico leso – Giurisprudenza CEDU – Principio del “ne bis in idem”LEGITTIMAZIONE PROCESSUALE – Interesse giuridico a ricorrere – Necessità.


CORTE DI CASSAZIONE CIVILE, Sez. 2^, 01/10/2019, Sentenza n.

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto urbanistico - edilizia

DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Distanza minima di dieci metri tra pareti finestrate e pareti di edifici antistanti – Criterio di calcolo – Inderogabilità dell’art. 9 del d.m. 1444/1968 – Poteri del giudice – Disapplicazione della norma regolamentare difforme – Costruzione in aderenza – Andamento obliquo dei fabbricati – Muri nudi di fabbricati esistenti e muro cieco preesistente – Calcolo delle distanze – Distanza minima di dieci metri tra pareti finestrate e pareti di edifici antistanti – Art. 9 del d.m. 1444/68 – Intercapedine fra gli edifici che si fronteggiano – Interesse pubblico-sanitario – Nozione di “edifici antistanti” – Scopo del limite imposto dall’art. 873 c.c. – Distanze fra edifici e criteri di misura – Giurisprudenza – Distanza tra pareti frontistanti in materia antisismica – Area posta tra edifici e sottratta al pubblico transito – Distanza di sei metri a scopo di prevenzione antisismica tra i segmenti perimetrali degli edifici – Distanza minima dal confine – Parete finestrata – Chiusura delle aperture e rispetto della metà della distanza legale dal confine.


CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 01/10/2019, Sentenza n.40074

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto urbanistico - edilizia

DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Reati urbanistico-edilizi – Opere accessorie e complementari e superfetazioni successive – Carattere abusivo dell’originaria costruzione – Abusiva prosecuzione delle opere – Inesistenza di un titolo – Ordine di demolizione – Restitutio in integrum dello stato dei luoghi – Art. 31, c.9, D.P.R. n. 380/2001 (T.U.E.) – Giurisprudenza.


CONSIGLIO DI GIUSTIZIA AMMINISTRATIVA PER LA REGIONE SICILIANA – 30 settembre 2019

Autorità: C. G. A. | Tags: Diritto urbanistico - edilizia

DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Obbligazioni di pagamento degli oneri di urbanizzazione e dei costi di costruzione – Natura – Obbligazioni propter rem – Soggetti obbligati in solido – Individuazione.


CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 25/09/2019, Sentenza n.

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto processuale penale, Diritto urbanistico - edilizia

DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Reati urbanistici – Abusi edilizi – Interventi edilizi necessitanti il permesso di costruire eseguiti con D.I.A. – Responsabilità del progettista – Configurabilità – Attestazione del progettista di conformità delle opere da realizzare agli strumenti urbanistici – Comunicazione d’inizio dei lavori – Progettista formalmente direttore dei lavori – Esecuzione dei lavori – Onere di vigilanza – Artt. 29, 44, 93, 94 e 95 d.P.R. n. 380/2001 – Direttore dei lavori – Assenza dal cantiere – Obbligo di vigilanza – Comportamento inerte o colpevolmente passivo – Funzione di garante nei confronti del Comune – Dissociazione del professionista – Rinuncia all’incarico – Art. 29 Testo Unico Edilizia – GIURISPRUDENZA – Violazioni urbanistiche e paesaggistiche e applicabilità dell’art. 131-bis cod. pen. – Presupposti e parametri di valutazione – Concorrente violazione di legge urbanistica, antisismica – Esclusione della speciale causa di non punibilità – Prescrizione del reato edilizio nel giudizio di cassazione – Onere di indicare gli elementi incontrovertibili di riscontro – Atti di riferimento – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Finalità del certificato del casellario giudiziale – Beneficio della non menzione della condanna – Conseguenza negativa del reato – Natura della sospensione condizionale della pena – Possibilità di ravvedimento – Valutazione del giudice dei due benefici.


CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^ 25/09/2019, Sentenza n.39332

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto urbanistico - edilizia

DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Lottizzazione abusiva – Attività che comporti il pericolo di un’urbanizzazione non prevista o diversa da quella programmata – Integrazione del reato – Differenza tra lottizzazione abusiva e mero abuso edilizio – Illegittima trasformazione urbanistica od edilizia del territorio – Artt. 30 e 44 lett. c) d.P.R. n. 380/2001.


CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^ 25/09/2019, Sentenza n.

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto urbanistico - edilizia

DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Lottizzazione abusiva – Estinzione del reato per prescrizione – Applicazione della sanzione della confisca – Natura di sanzione amministrativa accessoria e non di misura di sicurezza – Criterio di proporzionalità – Offensività della condotta – Art. 44, c.2, dPR n. 380/2001 – Reati urbanistici – Beni immobili direttamente interessati dall’attività lottizzatoria e ad essa funzionali – Confisca in caso di pronunzia di proscioglimento – Natura extrapenale – Accertamento della responsabilità penale dell’indagato – Necessità – GIURISPRUDENZA – Fattispecie: installazione all’interno di lotti di roulottes atte all’insediamento umano.


TAR SICILIA, Palermo – 23 settembre 2019

Autorità: T. A. R. | Tags: Diritto demaniale, Diritto urbanistico - edilizia, Legittimazione processuale

ASSOCIAZIONI AMBIENTALISTE – Legittimazione ad agire in giudizio – Articolazioni territoriali di associazioni accreditate ex art. 13 l. n. 349/1986 – Operatività statutaria stabilizzata nel territorio – Tutela di interessi ambientali in senso lato – Elusione del vincolo di inedificabilità previsto dall’art. 15 l.r. Sicilia n. 78/1976 – DIRITTO DEMANIALE – DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Linea di battigia – Misurazione della distanza di 150 metri – Corpo idrico con evidenti segni di collegamento con il mare – Fattispecie: saline di Marsala.


TAR VENETO – 20 settembre 2019, n.

Autorità: T. A. R. | Tags: Diritto urbanistico - edilizia

DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Art. 34, c. 2-ter d.P.R. n. 380/2001 – Irrilevanza ai fini sanzionatori delle difformità contenute in misura trascurabile – Solgia del 2% sul complesso dell’unità immobiliare – Valutazione della rilevanza degli scostamenti – Parametri urbanistici previsti nelle NTA – Esclusione.


CORTE DI CASSAZIONE CIVILE, Sez. 2^, 19/09/2019, Sentenza n.

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto urbanistico - edilizia, Risarcimento del danno

DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Preliminare di compravendita di un immobile abusivo – Inadempimento del preliminare di vendita immobiliare – Regolarità urbanistica – Verifica – Carenze documentali – Tutela dell’acquirente destinatario di una promessa di vendita – Esecuzione specifica dell’obbligo di concludere un contratto – Risarcimento danni – Dichiarazione sostitutiva di atto notorio – Dichiarazione che le opere sono state eseguite prima del 1 settembre 1967 – Effetti – Art. 46 DPR n. 380/2001 – Giurisprudenza.


CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^ 18/09/2019, Sentenza n.

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Beni culturali ed ambientali, Diritto urbanistico - edilizia, Pubblica amministrazione

BENI CULTURALI ED AMBIENTALI – Interventi di restauro e risanamento conservativo – Finalità di conservazione – Ristrutturazione – Elementi essenziali “tipologici, formali e strutturali” – Alterazione della distribuzione interna – Artt. 3, 10, 30, 44 DPR n. 380/2001 – Artt. 29, 30, 31, 32, 33, 181 Dlgs 42/2004 – Art. 734 cod. pen. – L.R. SICILIA n.13/2015 – GIURISPRUDENZA – Presenza di un vincolo paesaggistico – Interventi senza autorizzazione che “non alterino lo stato dei luoghi”- DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Interventi di “ristrutturazione edilizia”e interventi di “risanamento conservativo” – Differenza – Manufatti “fuori terra o interrati” – Ampliamento di quelli esistenti all’esterno della sagoma esistente – Nuova costruzione – Configurabilità – Rilascio del permesso di costruire – Responsabilità penale per i reati di edificazione abusiva o di lottizzazione abusiva – Non conformità delle opere realizzate o realizzande – Cambio d’uso, da residenziale a turistico ricettiva – Integrazioni funzionali e strutturali dell’edificio – Edificazione con permesso di costruire illegittimo – Effetti – Potere di accertamento del giudice penale – Autorizzazione a lottizzare illegittima – Reato di lottizzazione – Casi di configurabilità – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – Responsabilità dei tecnici comunali o di altre autorità – Mancati controlli – Concorso doloso o colposo – Natura illecita della costruzione.

CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^ 17/09/2019, Sentenza n.

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto processuale penale, Diritto urbanistico - edilizia

DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Opere edilizie precarie – Tensostrutture – Realizzazione in regime di attività edilizia libera – Irrilevanza della tipologia dei materiali impiegati – Criteri e presupposti – Abusi edilizi – Caratteristica della stabilità funzionale – Difetto di permesso di costruire – Artt. 6, 44, DPR n. 380/2001 – D.M. 7 aprile 2018 – GIURISPRUDENZA – Natura di opera precaria in urbanistica – Presupposti funzionali, materiali e temporali – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Ignoranza della legge penale – Rilevanza solo se «inevitabile» – Corte Costituzionale sentenza n. 364 /1988 – Fattispecie: attività professionale, realizzazione abusiva di un impianto di serra da parte di chi eserciti una impresa agricola.


Iscriviti alla Newsletter GRATUITA

Ricevi gratuitamente la News Letter con le novità di AmbienteDiritto.it e QuotidianoLegale.

N.B.: se non ricevi la News Letter occorre una nuova iscrizione, il sistema elimina l'e-mail non attive o non funzionanti.

ISCRIVITI SUBITO


Iscirizione/cancellazione

Grazie, per esserti iscritto alla newsletter!