Archivio Giurisprudenza per:
Tag: Diritto urbanistico – edilizia
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 21 ottobre 2022, Sentenza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto urbanistico - ediliziaDIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Lottizzazione abusiva – Prescrizione del reato che maturi già nel corso del giudizio di primo grado – Limiti all’applicabilità della confisca «lottizzatoria» – Diritto di difesa – Artt. 30, 44 dPR n.380/2001.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 17 ottobre 2022, Ordinanza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto processuale penale, Diritto urbanistico - ediliziaDIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Demolizione di un manufatto abusivo e ripristino dello stato dei luoghi – Responsabile dell’abuso – Termine di novanta giorni dall’ingiunzione – Effetto ablatorio ope legis – Esistenza o meno di un “impedimento assoluto” – Effetti – Reati di cui agli artt. 31, 44, 64 e 71, 65 e 72, 93,94 e 95 del D.P.R.380/2001 – Sequestro preventivo di immobile abusivo – Modalità di esecuzione del sequestro preventivo – Procedura dell’incidente di esecuzione – Natura, effetti e limiti del cd. “dissequestro temporaneo” – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Motivi d’appello – Requisito della specificità dei motivi – Onere di spiegare le ragioni per le quali si ritiene ingiusta o contra legem la decisione.
TAR LOMBARDIA, Milano – 14 ottobre 2022
Autorità: T. A. R. | Tags: Diritto urbanistico - ediliziaDIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Convenzione urbanistica – Curatore fallimentare – Art. 72 legge fallimentare – Potere di liberare il fallimento da vincoli contrattuali in atto – Inapplicabilità alle convenzioni urbanistiche – Fondamento.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 14 ottobre 2022, Sentenza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto processuale penale, Diritto urbanistico - edilizia, RifiutiRIFIUTI – Terre e rocce da scavo e di rifiuti misti – Attività di raccolta-stoccaggio-gestione di rifiuti – Onere della prova – Abbandono di rifiuti – Riconoscimento della causa di esclusione della punibilità di cui all’art. 131 bis cod. pen. – Elementi – Esiguità del danno o del pericolo e particolare tenuità. – Art. 256 c.1 d.lgs. n.152/2006 d.P.R. n. 380/2001 – DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Reati urbanistici e edilizi – Violazione della destinazione urbanistica del sito – Artt. 3, 23 ter, 44, D.P.R. n. 380/2001 (T.U.E.) – Fattispecie – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Giudizio di cassazione – Limiti.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 13 ottobre 2022, Sentenza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto processuale penale, Diritto urbanistico - ediliziaDIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Reati urbanistici – Opere di scavo, sbancamento e di livellamento del terreno – Usi diversi da quelli agricoli – Necessità del titolo abilitativo edilizio – Fattispecie: area sottoposta a vincoli paesaggistici, trasformazione urbanistica di aree agricole – Art. 44 lett. C del d.P.R. n. 380/2001 e 181 del d. lgs. n. 42/2004 – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Sequestro preventivo o probatorio – Ricorso per cassazione – Limiti – Artt. 325, 606 cod. proc. pen.
TAR UMBRIA – 11 ottobre 2022
Autorità: T. A. R. | Tags: Diritto urbanistico - ediliziaDIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Art. 35 d.P.R. n. 380/2011 – Abuso su area demaniale – Soggetto legittimato passivo – Responsabile dell’abuso – Differenza rispetto agli abusi commessi su area di proprietà privata.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 10 ottobre 2022, Sentenza n.38103
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Beni culturali ed ambientali, Diritto processuale penale, Diritto urbanistico - ediliziaBENI CULTURALI ED AMBIENTALI – Realizzazione di un pozzo artesiano – Assenza di autorizzazione paesaggistica – Effetti del d.P.R. 13/02/2017 n. 31 – Struttura della fattispecie incriminatrice – Rimessione in pristino – Artt. 146, 181 D. Lgs. n.42/04 – DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Ordine giudiziale di demolizione (ex art. 31 c.9 del DPR 380/01) – Natura di sanzione amministrativa di tipo ablatorio – Potere sanzionatorio autonomo e non residuale o sostitutivo – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Successione tra norme extrapenali – Presenza di un’abolitio criminis parziale – Art. 2 cod. pen. – Fattispecie.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 7 ottobre 2022, Sentenza n.37926
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto urbanistico - ediliziaDIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Reati edilizi – Demolizione del manufatto abusivo disposta dal giudice penale – Autonoma funzione ripristinatoria – Art. 31, c.9, D.P.R. n. 380/2001 – Alienazione del manufatto abusivo a terzi e demolizione – Persone giuridiche ed agli enti di fatto – Trasmissione nei confronti degli eredi del responsabile e dei suoi aventi causa – Art. 27, c.2 del TUE.
TAR TOSCANA – 5 ottobre 2022
Autorità: T. A. R. | Tags: Diritto urbanistico - ediliziaDIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Sanzione demolitoria irrogata dal giudice penale – Sanzione demolitoria irrogata dall’autorità amministrativa – Possibile coesistenza – Coordinamento – Deliberazioni comunali sopravvenute che sottraggano alla demolizione l’opera abusiva – Valutazione del giudice penale.
TAR VENETO – 4 ottobre 2022
Autorità: T. A. R. | Tags: Diritto urbanistico - ediliziaDIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Convenzioni di lottizzazione – Adempimento o risoluzione – Controversie – Cognizione del G.A. – Obblighi di cessione delle convenzioni urbanistiche – Rimedio ex art. 2932 c.c. – Esperibilità.
CORTE DI CASSAZIONE CIVILE Sez. 2^, 3 ottobre 2022, Ordinanza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Appalti, Diritto processuale civile, Diritto urbanistico - ediliziaDIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Prestazioni d’opera professionale quale progettista e direttore dei lavori – Limiti al diritto del compenso professionale – Esclusione del corrispettivo non dovuto – Risarcimento danni conseguenti ai vizi e ai difetti delle opere eseguite – Obbligo di diligenza – APPALTI – Vizi e/o difformità dell’opera appaltata – Responsabilità concorrente – Onere della prova – DIRITTO PROCESSUALE CIVILE – Violazione del precetto di cui all’art. 2697 c.c. – Onere della prova – Sindacato di legittimità sui vizi di motivazione.
TAR UMBRIA – 30 settembre 2022
Autorità: T. A. R. | Tags: Diritto urbanistico - ediliziaDIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Abusi – Sanzione pecuniaria per inottemperanza all’ordinanza di ripristino dei luoghi – Direttore dei lavori – Mancata dissociazione ex art. 29, c. 2 d.P.R. n. 380/2001 – Conseguenze sanzionatorie per omesso controllo.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 29 settembre 2022, Sentenza n.36822
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto urbanistico - ediliziaDIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Reati edilizi – Violazione della disciplina antisismica e della normativa in conglomerato cementizio armato – Ordine di demolizione – Sospensione del processo con messa alla prova – Preventiva verifica – Necessità – Art. 464 -septies, c.p.p. – Fattispecie.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 29 settembre 2022, Sentenza n.36823
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Beni culturali ed ambientali, Diritto processuale penale, Diritto urbanistico - ediliziaDIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Abusivismo edilizio e ambientali – Diritto all’abitazione – Requisiti – Pericolo del danno grave alla persona – Scriminante dello stato di necessità – Configurabilità e limiti – BENI CULTURALI ED AMBIENTALI – Opere edilizie abusive in zona sottoposta a vincolo paesistico – Gravità del fatto, ex art. 133, co. 1, n. 1, c.p.. – Esclusione della particolare tenuità del fatto – Onere della prova – Art. 131-bis cod. pen. – Art. 44, TU Edilizia – D.lgs n. 42/2004 – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Giudice di appello con attribuzione dalla legge di un potere discrezionale – Richiesta di sostituzione di pene detentive brevi con sanzioni pecuniarie – Diniego – Giudizio sulla solvibilità del reo – Adeguata motivazione in sentenza – Necessità – Fattispecie.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 29 settembre 2022, Sentenza n.36818
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Aree protette, Beni culturali ed ambientali, Diritto processuale penale, Diritto urbanistico - ediliziaBENI CULTURALI ED AMBIENTALI – Reati edilizi e paesaggistici – Deturpazione delle bellezze naturali – Art. 734 c.p. – AREE PROTETTE – Parco del Cilento – Assenza del senza n.o. dell’ente parco ex art. 13/30 L. 394/1991 – DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Demolizione delle opere edilizie – Normativa antisismica e di opere in c.a. – Caratteristiche della sanatoria – Art. 36 e 44 d.P.R. 380/2001 – Reati edilizi – Natura di reato permanente – Rilevanza della condotta dell’agente – Cessazione della permanenza – Dimostrazione della desistenza dalla prosecuzione dei lavori – Elemento soggettivo del reato edilizio nel caso di non macroscopica illegittimità del titolo abilitativo – Fattispecie – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Trasmissione della lista testimoniale a mezzo PEC – Oneri, funzione e limiti – Inesistenza nel processo penale di un fascicolo informatico – Deposito telematico – Regole – Ricorso per cassazione – Prova “decisiva” – Confronto con gli altri elementi di prova acquisiti – Rinnovazione dell’istruzione dibattimentale – Riassunzione di prove già acquisite o assunzione di prove nuove – Poteri e limiti del giudice – Artt. 495, 603 cod. proc. pen. – Vizio di travisamento della prova – Limite del “devolutum” – Cosiddetta “doppia conforme”.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 27 settembre 2022, Sentenza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Acqua - Inquinamento idrico, Diritto processuale penale, Diritto urbanistico - ediliziaDIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Reati di lottizzazione abusiva – Precarietà “strutturale” e “funzionale” – Manufatti collocati in strutture ricettive all’aperto – Perdita della “naturale” connotazione di precarietà – Esclusione della fattispecie derogatoria – Interventi di trasformazione del territorio – Manufatti collocati in strutture ricettive all’aperto di campeggio balneare (25 case mobili) – Scarico di acque in assenza di autorizzazione (piscina) – Artt. 3, 30, 44, d.P.R. n.380/2001 – ACQUA – INQUINAMENTO IDRICO – Acque clorate superflue di una piscina e acque di controlavaggio dei filtri – Scarico nella condotta fognaria – Assenza del preventivo trattamento di declorazione – Assimilazione alle acque reflue domestiche – Esclusione – Autorizzazione allo scarico – Necessità – D.L.vo n.152/2006 – DPR 19/10/2011 n. 277 – Fattispecie – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Impugnazione in materia di sequestri – Ricorso per cassazione – Limiti.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 27 settembre 2022, Sentenza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Beni culturali ed ambientali, Diritto demaniale, Diritto urbanistico - ediliziaBENI CULTURALI ED AMBIENTALI – Deturpazione delle bellezze naturali – Area sottoposta a vincolo paesaggistico e di interesse comunitario – Assenza di autorizzazione – Reati paesaggistici – Interventi esclusi dall’autorizzazione paesaggistica o sottoposti a procedura autorizzatoria semplificata – Riconducibilità degli interventi eseguiti in area sottoposta a vincolo paesaggistico nel novero di quelli non soggetti ad autorizzazione – Criteri di accertamento – All. sub A, d.P.R. 31/2017 – DIRITTO DEMANIALE – Indebita o non autorizzata occupazione di porzioni di demanio marittimo – DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Natura di opera precaria – Fattispecie – Artt. 734 cod. pen., 146, 181 d.lgs. 42/2004, 54 e 1161 cod. nav..
CORTE DI CASSAZIONE CIVILE Sez. 5^, 27 settembre 2022, Ordinanza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto urbanistico - ediliziaDIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Sfruttamento agricolo di terreni non ricompresi negli strumenti urbanistici vigenti – Qualifica come area agricola – Esclusione – Limiti di edificabilità – Determinazione della natura del bene compravenduto – Imposta di registro – Previsioni urbanistiche – Irrilevante la concreta utilizzazione o utilizzabilità.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 27 settembre 2022, Sentenza n.36548
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto processuale penale, Diritto urbanistico - ediliziaDIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Subordine della sospensione condizionale della pena alla demolizione – Formulazione dei giudizio prognostico negativo (Art. 164, 1° c., cod. pen.) – Motivazione adeguata sulla persistente offensività dell’illecito – Limite alla c.d. “motivazione implicita” – Art. 31, c.2, d. P. R. n.380/2001 – Natura permanente del reato urbanistico – Cessazione della permanenza – Calcolo dei termini – Sede di legittimità – Valutazione della presenza di una “doppia conforme” – Esclusione – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Controllo di legittimità sui vizi della motivazione – Parametri dell’esposizione delle ragioni giuridicamente significative e dell’assenza di difetti o contraddittorietà della motivazione o di illogicità evidenti.
TAR CAMPANIA, Salerno – 26 settembre 2022
Autorità: T. A. R. | Tags: Diritto urbanistico - ediliziaDIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Distanze tra costruzioni – Previsioni regolamentari – Principio di prevenzione – Operatività – Limiti.
TAR CAMPANIA, Salerno – 26 settembre 2022
Autorità: T. A. R. | Tags: Diritto urbanistico - ediliziaDIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Volume tecnico – Nozione.
CONSIGLIO DI STATO – 23 settembre 2022
Autorità: Consiglio di Stato | Tags: Diritto processuale amministrativo, Diritto urbanistico - ediliziaDIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – PROCESSO AMMINISTRATIVO – Ordine di demolizione di opere edilizie abusive – Accertamento incidentale del carattere pubblico di una strada – Cognizione – Devoluzione al giudice amministrativo.
CONSIGLIO DI STATO – 23 settembre 2022
Autorità: Consiglio di Stato | Tags: Diritto urbanistico - ediliziaDIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Cd. fiscalizzazione – Sostituzione della misura reale con sanzione pecuniaria – Art. 34 d.P.R. n. 380/2001 – Sistema calibrato sugli incrementi di superficie – Ipotesi di incrementi meramente volumetrici – Determinazione del quantum debeatur.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 20 settembre 2022, Sentenza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Acqua - Inquinamento idrico, Cave e miniere, Diritto urbanistico - edilizia, Inquinamento atmosferico, RifiutiCAVE E MINIERE – Attività di apertura e coltivazione di cava – Definizione di Cava – Sistema normativo statale e regionale – RIFIUTI – Gestione dei rifiuti delle industrie estrattive – Artt. 185, 256 T.U.A.- DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Rispetto della pianificazione del territorio – Caso di una definitiva trasformazione del territorio e della sua destinazione urbanistica – Art. 3, 44, DPR n.380/01 – INQUINAMENTO ATMOSFERICO – Esercizio di un impianto esistente senza aver richiesto l’autorizzazione – Trasferimento dell’impianto in altra sede senza autorizzazione – Controllo preventivo sulla funzionalità degli impianti “esistenti” o “nuovi” – Potenzialità inquinante delle immissioni – Sottrazione delle attività al controllo preventivo degli organi di vigilanza – Il difetto di autorizzazione integra un reato permanente di pericolo – D.P.R. 24 maggio 1988 n. 203 – Art. 279 T.U.A. – ACQUA – INQUINAMENTO IDRICO – Differenza tra acque meteoriche di dilavamento e quelle di prima pioggia – Disciplina degli scarichi delle acque reflue industriali – Fattispecie: acque meteoriche che ricadono sul materiale di cava per poi defluire – Art. 113, d.lgs. 1522006.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 20 settembre 2022, Sentenza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Beni culturali ed ambientali, Diritto processuale penale, Diritto urbanistico - ediliziaBENI CULTURALI ED AMBIENTALI – Area sottoposta a vincolo paesaggistico e ambientale – Realizzazione su aree vincolate di interventi precari o facilmente amovibili – Interventi esclusi dall’autorizzazione paesaggistica o sottoposti a procedura autorizzatoria semplificata – Periodo inferiore a 120 giorni – Realizzazione di opere (pollaio) in assenza della prescritta autorizzazione – DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Valutazione della natura precaria di un manufatto – Destinazione materiale dell’opera – Uso realmente precario e temporaneo per fini specifici e contingenti – Disciplina nazionale e regionale – Applicazione – Rispetto dei principi generali stabiliti dalla legislazione nazionale – Artt. 142-146 e 181 d.lgs. n. 42/2004, 44 d.P.R. n. 380/2001 e 734 cod. pen. – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Legittimità di un atto amministrativo costituente il presupposto di un reato – Valutazione del giudice penale.