+39-0941.3277 tre quattro info@ambientediritto.it

Archivio Giurisprudenza per:
Tag: Diritto processuale penale


CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 18 agosto 2025

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Appalti, Beni culturali ed ambientali, Diritto demaniale, Diritto processuale penale, Pubblica amministrazione, Rifiuti

RIFIUTI – Gestione della posidonia spiaggiata – Applicazione della disciplina sui rifiuti e casi di esonero – Naturale funzione di protezione dall’erosione – Cd. “accumuli antropici” – Impiego ai fini del ripascimento degli arenili – Artt. 183, 184-bis, 185, 185-bis, 212, 256, D.Lgs. n. 152/2006 – Art. 734 cod. pen. – Art. 39, c.11, D.Lgs. n. 205/2010 – Legge reg. Puglia n.17/2015 – Direttiva n. 92/43/CEE conservazione degli habitat naturali e seminaturali, nonché della flora e della fauna selvatiche – Convenzione di Barcellona – Legge n. 60/2022 (cd. legge “SalvaMare”) – Gestione delle biomasse vegetali spiaggiate – Applicazione e limiti – Reato di deposito incontrollato di rifiuti (natura permanente e natura istantanea con effetti eventualmente permanenti) – Nozione di rifiuto – Corretta individuazione del significato del termine “disfarsi” – Tutela della salute umana e dell’ambiente – Principi di precauzione e di azione preventiva – Codice dell’Ambiente – DIRITTO DEMANIALE – Deposito di posidonia – Occupazione abusiva di area demaniale – Natura della “somma urgenza” e “sistematicità” – Artt. 54, 1161 cod. nav. – Fattispecie: realizzazione di una discarica abusiva (posidonia) – BENI CULTURALI E AMBIENTALI – Distruzione, alterazione o deturpamento delle bellezze naturali – Configurabilità dell’art. 734 cod. pen. – Natura di reato istantaneo di danno e non di pericolo (o di danno presunto) – APPALTI – Disciplina gli interventi di somma urgenza (gestione dei rifiuti protrattasi per più anni che esclude l’urgenza) – Modus operandi – Operato dei dipendenti – Individuazione delle responsabilità – Responsabile del procedimento (o del tecnico dell’amministrazione) – Direttore generale – Funzione apicale e funzione di garante della legalità del procedimento – Art. 163 D.Lgs. n. 150 del 2016 (Codice dei contratti pubblici) – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – Le norme sugli enti locali del TUEL si applicano, salvo diverse disposizioni, ai consorzi cui partecipano gli enti locali – I consorzi di bonifica hanno la natura di enti pubblici economici – Operatività con struttura imprenditoriale e criteri di gestione di tipo economici – Art. 2 D.Lgs. n. 267 del 2000 (cd. Testo Unico degli Enti Locali) – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Messa alla prova – Presupposti – Art. 168-bis cod. pen. – Poteri e limiti dei giudici di legittimità – Vizio di legittimità – Manifesta illogicità della motivazione – Cd. travisamento della prova – Art. 606, cod. proc. pen. – Rilevanza del travisamento della prova (o di contraddittorietà processuale) in sede di legittimità – Nozione di travisamento della prova – Casi di travisamento “per omissione” delle “risultanze probatorie” e “per invenzione” – Principio di “autosufficienza del ricorso”.


CORTE DI CASSAZIONE PENALE, 7 agosto 2025

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto processuale penale, Rifiuti

RIFIUTI – Combustione illecita di rifiuti pericolosi – Differenza tra rifiuti: pericolosi «assoluti» e «speculari» pericolosi – Figura autonoma di reato e non circostanza aggravante – Differenza «originaria» tra rifiuti pericolosi e non pericolosi – Principio di specialità – Natura autonoma della fattispecie incriminatrice – Art. 69 cod. pen. – Artt. 183, 184, 208, 255, 256, 256-bis, 257 d. Igs. n.152/2006 – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Ricorso per cassazione – Doppia conforme – Vizio di travisamento della prova – Macroscopica o manifesta evidenza rispetto al compendio probatorio acquisito nel contraddittorio.


CORTE DI CASSAZIONE PENALE, 7 agosto 2025

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto processuale penale, Pubblica amministrazione, Rifiuti

RIFIUTI – Reati ambientali – Discarica abusiva – Concorso nella “gestione” a titolo di dolo o colpa (imprese, trasportatori, proprietari dell’area) – Differenza tra abbandono e attività di gestione dei rifiuti – Condotta estemporanea e meramente occasionale – Art. 256 d. Igs. 152/2006 – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – Responsabilità dei pubblici amministratori – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Causa di esclusione della punibilità di cui all’art. 131-bis cod. pen. – Trasformazione delle «sanzioni sostitutive» ex legge n. 689/1981 in «pene sostitutive», incluse nel catalogo del codice penale all’articolo 20-bis – c.d. “Legge Cartabia” – Poteri e limiti discrezionali del giudice – Quantità di pena detentiva da irrogare – Individuazione della pena sostitutiva da applicare – Insussistenza di condizioni soggettive ostative «assolute» – Prevenzione del pericolo di commissione di altri reati – Prescrizioni – Art. 133 cod. pen. – Art. 452-undecies.


CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 5 agosto 2025, Sentenza n. 28551

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto processuale penale, Diritto venatorio e della pesca, Fauna e Flora, Legittimazione processuale, Risarcimento del danno

FAUNA E FLORA – Tutela ambientale della fauna – DIRITTO VENATORIO – Caccia del coniglio selvatico – Attività venatoria illecita – Art. 30, Legge n. 157/1992 – LEGITTIMAZIONE PROCESSUALE – Legittimazione dell’associazione ambientalista (WWF) – Inoppugnabilità del provvedimento – RISARCIMENTO DEL DANNO – Costituzione di parte civile – Legittimità – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Giudizio di legittimità – Rivisitazione delle risultanze istruttorie per una lettura alternativa – Esclusione – Riconoscimento o il diniego delle circostanze attenuanti generiche – Potere discrezionale del giudice del merito – Assenza di specifica istanza – Effetti.


CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 5 agosto 2025, Sentenza n. 28569

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Beni culturali ed ambientali, Diritto processuale penale, Diritto urbanistico - edilizia, Pubblica amministrazione

DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Nozione di “carico urbanistico” – Natura non «statica», ma «relazionale» – Art. 44 d. P.R. n. 380/2001 – Intervento edilizio con rilevanza urbanistica – Computo ai fini volumetrici – «Incidenza» delle opere abusive sul carico urbanistico – D.M. 1444/68 – Elemento c.d. “primario” e “secondario” di servizio – Proporzione con l’insediamento primario, con il numero degli abitanti insediati e attività da costoro svolte – Immobile abusivo ultimato (in zona agricola e non) – Sequestro – Valutazione del giudice – Obbligo di motivazione – Cambio di destinazione d’uso fra categorie edilizie omogenee e non omogenee – Disciplina applicabile – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – Provvedimento amministrativo illegittimo – Effetti – Atto sostanzialmente mancante – Non conformità dell’atto autorizzativo alla normativa – Assenza dei presupposti legali per la sua emanazione – BENI CULTURALI ED AMBIENTALI – Bene gravato da vincolo paesaggistico – Realizzazione di lavori che modificano la funzionale di destinazione d’uso – Natura permanente del reato – Onere probatorio – Art. 181, c.1, d.lgs. n.42/2004 – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Misure cautelare reali – Sequestro preventivo c.d. «impeditivo» – Difetto dell’elemento soggettivo – Sequestro preventivo di opere costruite abusivamente – Art. 321 cod. proc. pen.


CORTE DI CASSAZIONE PENALE, 28 luglio 2025

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Acqua - Inquinamento idrico, Diritto processuale penale

INQUINAMENTO IDRICO – Acque reflue industriali – Principio del silenzio–assenso – Esclusione – Autorizzazione allo scarico e necessità di provvedimento espresso – Artt. 137, 256, D. lgs. n. 152/2006 – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Determinazione della pena “medio edittale” – Specifica e dettagliata motivazione – Necessità – Esclusione – Concessione o dell’esclusione delle attenuanti generiche -Art. 133 cod. pen..


CORTE DI CASSAZIONE PENALE, 28 luglio 2025

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto processuale penale, Rifiuti

RIFIUTI – Gestione non autorizzata – Condotte penalmente – Forza maggiore – Fatto imponderabile, imprevisto ed imprevedibile non imputabili all’agente – Deposito temporaneo prima della raccolta – Presupposti – Tenuta dei registri di carico e scarico – Divieto di miscelazione – Regime autorizzatorio – Onere della prova – Protezione dell’ambiente e della salute – Art. 4, direttiva 75/44/CE – Regolamento (CE) 850/2004 – Artt. 183, 185 bis, 187, 256, d. lgs. 152/2006 – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Causa di esclusione della punibilità per particolare tenuità del fatto – Rilevanza della condotta – Artt. 131 bis, 133 c.p..


CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez. 1^, 7 luglio 2025, Sentenza n. 24886

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto processuale penale, Inquinamento acustico, Pubblica amministrazione

PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – POLIZIA GIUDIZIARIA – INQUINAMENTO ACUSTICO – Natura del reato di molestie o disturbo alle persone (telefonate) – Compimento di una sola azione – Configurabilità – Reiterazione delle condotte in forma dell’abitualità – Prescrizione – Computo – Differenza tra art. 660 e 659 cod. pen. – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Reato per il quale non è consentita l’oblazione ordinaria o speciale (artt. 162 e 162-bis cod. pen.) – Richiesta al giudice di riqualificazione del fatto.


CORTE DI GIUSTIZIA UE^, 3 luglio 2025

Autorità: Corte di Giustizia UE | Tags: Diritto processuale europeo, Diritto processuale penale

DIRITTO PROCESSUALE EUROPEO – Cooperazione giudiziaria in materia penale – Scambi fra gli Stati membri di informazioni estratte dal casellario giudiziario – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Considerazione delle precedenti decisioni di condanna pronunciate in un altro Stato membro in occasione dell’apertura di un nuovo procedimento penale – Effetti giuridici equivalenti a quelli derivanti da precedenti condanne nazionali – Nozione di condanna penale – Illeciti amministrativi – Classificazione degli illeciti nel diritto nazionale – Atti che non costituiscono reati ai sensi del diritto nazionale – Decisione quadro 2008/675/GAI – Decisione quadro 2009/315/GAI – Competenza del giudice nazionale.


CORTE DI CASSAZIONE PENALE, 16 giugno 2025

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto processuale penale, Rifiuti

RIFIUTI – Attività organizzata per il traffico di rifiuti – Ecoreati – Conferimento di rifiuti assenza di FIR – Abusività e rilevanza della condotta – Delitti contro l’ambiente (artt. 452-bis, 452-quater, 452-sexies 452-quaterdecies cod. pen.) – Veicoli fuori uso e rottami ferrosi e non – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Poteri e limiti della Corte di cassazione – “Rilettura” degli elementi di fatto – Cd. travisamento della prova – Compito del giudice di legittimità – Principio di “autosufficienza del ricorso” – Art. 165-bis disp. att. cod. proc. pen. – Circostanze attenuanti generiche – Mancato riconoscimento – Assenza di elementi o circostanze di segno positivo – Insufficiente lo stato di incensuratezza dell’imputato..


CORTE DI CASSAZIONE PENALE, 16 giugno 2025

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto processuale penale, Rifiuti

RIFIUTI – Attività di gestione di rifiuti non autorizzata – Sequestro dell’area (di stoccaggio delle autovetture compresse) – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Richiesta di dissequestro – Presupposti – Art. 256, d.lgs. n. 152/2006.


CORTE DI CASSAZIONE PENALE, 13 giugno 2025

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Animali maltrattamento custodia danni..., Diritto processuale penale

MALTRATTAMENTO DI ANIMALI – Uccisione rituale di animali – Macellazione delle carni di animali a fini alimentari (montoni) – Morte dell’animale previo stordimento – Necessità – Sgozzamento (pratica religiosa propria del credo islamico) – Condotta per crudeltà o senza necessità – Art. 544 – bis cod. pen. – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Differenza tra condotta costituente reato e quella di connivenza con gli autori di esso – Responsabilità concorsuale nel reato – Presupposti – Atti idonei – Necessità.


CORTE DI CASSAZIONE PENALE, 13 giugno 2025

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto processuale penale, Diritto urbanistico - edilizia, Legittimazione processuale, Pubblica amministrazione, VIA VAS AIA

DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Reati edilizi – Illecito penalmente rilevante – Permesso di costruire apparentemente formato ma illegittimo per contrasto con la disciplina urbanistico, edilizia e di pianificazione – “Disapplicazione” dell’atto amministrativo – Giudice penale e potere-dovere di verificare in via incidentale la legittimità del permesso di costruire in sanatoria – Piano Urbanistico Comunale (PUC) – VIA VAS AIA VINCA AUA – Acquisizione di una VINCA (Valutazione di incidenza ambientale) con relative VAS (Valutazione Ambientale Strategica) e VIA – Art. 10, Codice dell’Ambiente (D. Lg.vo 152/2006) – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – Misure per il sostegno alla liquidità delle imprese – Contributo pubblico – Reato di indebita percezione di erogazioni a danno dello Stato – Profitto e verifica del superamento della soglia di punibilità prevista dall’art. 316-ter cod. pen. – LEGITTIMAZIONE PROCESSUALE – Carenza di un interesse concreto ed attuale – Rappresentanza formale o rappresentanza di fatto dell’ente – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Sequestro preventivo e richiesta di dissequestro – Riesame del titolo cautelare – Il singolo socio non è legittimato ad impugnare i provvedimenti in materia di sequestro preventivo di beni di proprietà di una società – Misure cautelari reali – Valutazione del fumus – Giudice del riesame.


CORTE DI CASSAZIONE PENALE, 12 giugno 2025

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto processuale penale, Rifiuti

RIFIUTI – Reato di abbandono incontrollato di rifiuti (commissivo o omissivo) – Titolari e responsabili di enti ed imprese – Omessa vigilanza sull’operato dei dipendenti – Posizione di garanzia e c.d. culpa in vigilando – Delega di funzioni e necessaria la compresenza di precisi requisiti – Imprese addette alla raccolta dei rifiuti – Saturazione dei contenitori dei rifiuti – Corretta attività di smaltimento – Inottemperanza – Responsabilità del titolare di un’impresa o del responsabile di un ente – Reato di abbandono dei rifiuti urbani al di fuori dagli appositi contenitori – Artt. 192 e 256, d. Igs. n. 152/2006 – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Motivi di ricorso cumulati e rubricati indistintamente – Difetto di specificità del ricorso – Promiscuità o mescolanza dell’impugnazione “cd. impugnazione aspecifica” – Inammissibilità – Protocollo d’intesa tra Corte di cassazione e Consiglio Nazionale Forense – Effetti.


CORTE DI CASSAZIONE PENALE, 12 giugno 2025

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto processuale penale, Rifiuti

RIFIUTI – Abbandono di rifiuti e posizione di garanzia del legale rappresentante di ente o impresa – Effetti del reato commissivo o omissivo – Omessa vigilanza sull’operato dei dipendenti – Posizione di garanzia e c.d. culpa in vigilando – Delega di funzioni e necessaria la compresenza di precisi requisiti – Artt. 192 e 256, d. Igs. n. 152/2006 – Nozione e requisiti del deposito temporaneo – Autorizzazione da parte dell’autorità competente – Esclusione e limiti – Tenuta dei registri di carico e scarico e divieto di miscelazione – Artt. 185-bis, 187 T.U.A. – Effettivo pericolo di danno all’ambiente o sua compromissione – Rilevanza della condotta – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Esclusione della punibilità di cui all’art. 131-bis cod. pen. – Presupposti.


CORTE DI CASSAZIONE PENALE, 28 maggio 2025

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto processuale penale, Diritto urbanistico - edilizia

DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Lavori in zona sismica – Avviso scritto allo sportello unico – Necessità – Rilevanza della condotta (mista) commissiva e omissiva – Consumazione prolungata – Natura di reato permanente – Bene giuridico tutelato – Tutela della pubblica incolumità – Controllo pubblico sulla costruzione a «rischio sismico» – Prescrizioni tecniche (parametro «sostanziale») – Obblighi amministrativi (parametro «formale» – Esaurimento dell’attività edilizia – Effetti della legislazione antisismica – Eccezione dei soli interventi di semplice «manutenzione ordinaria» – Funzione della normativa antisismica – Controllo preventivo della pubblica amministrazione – Particolari prescrizioni tecniche costruttive – Protezione della pubblica incolumità – Giudizio prognostico ex ante – Verifica postuma dell’assenza del pericolo – Irrilevanza – Obbligo di vigilanza sulla conformità delle opere al permesso di costruire – Responsabilità del direttore dei lavori – Conclusione dell’intervento o rinunzia all’incarico – Ordinanza di sospensione dei lavori o sequestro del cantiere – Effetti della responsabilità penale – Reati edilizi – Esecuzione di lavori in assenza di titolo – Esecuzione di opere in zona sismica e/o con violazione delle norme sul cemento armato in «totale difformità» rispetto al progetto presentato e approvato – Artt. 29, 44, 67-71, 75, 83 e 93-95 d.P.R. n.380/2001 – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Vizio di motivazione – Emersione di una «criticità» – Ragionamento ricostruttivo – C.d. «prova di resistenza» – Termine prescrizionale del reato – Consumazione (o «esaurimento») del reato – Differenza con gli «effetti» del reato – Determinazione del momento consumativo – Reati a consumazione prolungata – Reato istantaneo con effetti permanenti – Modalità della condotta criminosa – Reati a “consumazione prolungata” o a “condotta frazionata”.


CORTE DI CASSAZIONE PENALE, 28 maggio 2025

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Beni culturali ed ambientali, Diritto demaniale, Diritto processuale penale, Diritto urbanistico - edilizia

BENI CULTURALI ED AMBIENTALI – Natura permanente del reato paesaggistico e urbanistico – Momento consumativo del reato – Decorrenza del termine di prescrizione – DIRITTO DEMANIALE – Area demaniale – Assenza dell’autorizzazione paesaggistica – Riqualificazione del reato – Artt. 146, 181 d.lvo n. 42/2004 – DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Opere eseguite in zona sismica – Valutazione unitaria dell’intervento edilizio abusivo – Regime dei titoli abilitativi edilizi e principio di unitaria valutazione – Artt. 6, 44, 93 e 95 del d.P.R. n. 380/2001 – Tensostrutture – Disciplina di attività edilizia libera – Presupposti – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Unicità naturalistica del fatto – Applicabilità dell’art. 131-bis cod. pen. nelle ipotesi di violazioni urbanistiche e paesaggistiche – Limiti.


CORTE DI CASSAZIONE PENALE, 23 maggio 2025

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto processuale penale, Diritto urbanistico - edilizia

DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Reato di lottizzazione edilizia – Ripristino dello status quo – Obblighi riparatori ineseguiti – Effetti – Sospensione del processo con messa alla prova – Principio elaborato dalla giurisprudenza – Valutazione del principio di protezione della proprietà di cui all’art. 1 del Prot. n. 1 della C.E.D.U. – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Messa alla prova ex art. 168 bis cod. pen. – Ricorso per cassazione – Impugnazione da parte del P.G. – Motivi di cui all’art. 606 cod. proc. pen..


CORTE DI CASSAZIONE PENALE, 9 maggio 2025

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto processuale penale, Diritto urbanistico - edilizia, Internet Reati Processo, Pubblica amministrazione

PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – Atto falsificato per trarre in inganno la Pubblica Amministrazione e i terzi – Funzione certificativa – INTERNET REATI PROCESSO – Invio del messaggio mediante l’applicativo whatsapp – DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Acquisizione del protocollo (antecedente a quella dell’effettivo rilascio dell’atto) – Alterazione data di protocollo di una relazione tecnica – Effetti – Fattispecie: retrodatazione di un atto – Art. 44, d.P.R. 380/2001 – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Falso innocuo – Inesistenza dell’oggetto tipico della falsità – Atto assolutamente privo di valenza probatoria – Art. 479, 2°c., cod. pen. – Inammissibilità originaria del ricorso – Effetti – Prescrizione successiva alla sentenza di secondo grado – Preclusione.


CORTE DI CASSAZIONE PENALE, 9 maggio 2025

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Cave e miniere, Diritto processuale penale, Rifiuti

RIFIUTI – Trattamento di rifiuti da altri abusivamente smaltiti o abbandonati – Attività di gestione illecita di rifiuti speciali – Sversamento e miscelazione nell’impianto di cava – Riqualificazione dell’imputazione di cui all’articolo 452-quaterdecies cod. pen. nell’art. 256, d. Igs. n.152/2006 – CAVE E MINIERE – Cava ed evoluzione nella riutilizzazione – Condotta concorsuale nella gestione illecita – Esclusione – Fattispecie – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Giudice dell’appello – Prescrizione del reato – Effetti sulla statuizioni civili e rifusione delle spese giudiziali sostenute dalla parte civile – Valutazione e limiti.


CORTE DI CASSAZIONE PENALE, 8 maggio 2025

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto processuale civile, Diritto processuale penale, Rifiuti

RIFIUTI – Gestione di rifiuti – Proprietario del veicolo utilizzato per effettuare il trasporto dei rifiuti – Definizione di «terzo» estraneo al reato – Rilevanza della condotta – Onere della prova della buona fede – C.d. «teoria del fatto costitutivo» – Art. 256, d. Igs. n.152/2006 – Fattispecie – Trasporto dei rifiuti (metalli combusti e una scocca di autovettura in disuso) – Veicoli fuori uso – Assenza del formulario di identificazione (FIR) – Sequestro preventivo di cose di proprietà di un terzo estraneo all’illecito e in buona fede – Valutazione del fumusDIRITTO PROCESSUALE PENALE – Costituzione in giudizio dei terzi interessati portatore di interessi civilistici – Conferimento di procura alle liti al difensore – DIRITTO PROCESSUALE CIVILE – Ricorso per cassazione avverso provvedimenti in materia cautelare reale proposto dal difensore del terzo interessato privo di procura speciale – Inammissibilità – Art. 182, c.2, cod. proc. civ..


CORTE DI CASSAZIONE PENALE, 8 maggio 2025

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Acqua - Inquinamento idrico, Diritto processuale penale, Diritto sanitario, Rifiuti

RIFIUTI – AUA (autorizzazione unica ambientale) – Deposito e abbandono incontrollato di rifiuti pericolosi – Equiparazione degli scarichi ospedalieri a quelli domestici – ACQUA – INQUINAMENTO IDRICO – Smaltimento in rete fognaria di reflui prodotti da una Clinica previo versamento nei c.d. “svuotatoi” – Equiparazione ai reflui domestici – Artt. 124. 137 e 256 d. Igs. n.152/2006 – Principio di proporzionalità – Ecoreati – Annullamento del reato ex art. 452-bis cod. pen. – Effetti su gli altri reati – DIRITTO SANITARIO – Rifiuti sanitari pericolosi a rischio infettivo – Art. 6 del d.P.R. 254/2003 – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Ricorso per cassazione in materia di misure cautelari reali – Violazione di legge e vizi di motivazione – Presupposti e limiti – Artt. 325 e 606, c. 1, lett.e), cod. proc. pen. – Fattispecie: sequestro di tutte le quote sociali e dell’intera azienda – Valutazione sommaria in ordine al “fumus”.


CORTE DI CASSAZIONE PENALE, 28 aprile 2025

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto processuale penale, Rifiuti

RIFIUTI – Raccolta e trasporto di rifiuti non pericolosi – Assenza di iscrizione all’albo nazionale dei gestori ambientali – Sequestro preventivo del mezzo di trasporto del terzo estraneo al reato ai fini della confisca obbligatoria – Dimostrazione della buona fede del terzo estraneo – Ente che si giova del profitto del reato commesso a suo favore dal legale rappresentante – Disciplina applicabile – Artt. 256, 258, 259 d.lgs. n. 152/2006 – Illecita gestione dei rifiuti – Natura – Unica condotta – Rilevanza – Natura di reato comune – Differenza tra art. 256, c.1 e art. 260, d.lgs. n. 152/2006 – Assoluta occasionalità del trasporto – Presuppost – Art. 444 cod. proc. pen. – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Riesame delle misure cautelari reali – Nozione di “violazione di legge” – Art. 325, c.1, cod. proc. pen.


CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez. 3^, 28 aprile 2025, Sentenza n. 16085

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Beni culturali ed ambientali, Diritto processuale penale, Diritto urbanistico - edilizia

DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Nozione di carico urbanistico – Accertamento dell’aggravio del carico urbanistico – Elemento c.d. primario – Elemento c.d. secondario di servizio – Artt. 44 d.P.R. n. 380/2001,13 e 30 legge n. 394 del 1991 – Reati urbanistici – Aggravamento del carico urbanistico – Varie ipotesi di effetti pregiudizievoli del reato – Requisito della concretezza – Modifica dell’originaria destinazione d’uso di immobili – Limiti all’inoffensività della condotta – Legge n. 1150/1942, e (Leggi n.12289 e n.2465) – D.M. n. 1444/1968 – Calcolo del carico urbanistico – Realizzazione della lottizzazione abusiva (materiale, negoziale e mista) – Condizionamento della pubblica amministrazione ad eseguire o potenziare le opere di urbanizzazione primaria e secondaria – Attentato al potere programmatico dell’Autorità Pubblica – BENI CULTURALI ED AMBIENTALI – Realizzazione abusiva di casetta prefabbricata e altri manufatti – Zona sottoposta a vincolo paesaggistico e all’interno di una riserva naturale protetta – Assenza di permesso di costruire e dell’autorizzazione preposte alla tutela dei vincoli – Artt. 142, 181 d.lgs. n. 42/2004 – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Riesame delle misure cautelari reali – nozione di “violazione di legge” – Ricorso per cassazione – Artt. 325, 606 cod. proc. pen. – Annullamento dell’ordinanza “genetica” – Requisiti minimi di esistenza, completezza e logicità del discorso argomentativo – Motivazione mancante, carente o meramente apparente – Art. 309, c.p.p..


CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez. 3^, 28 aprile 2025, Sentenza n. 16082

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto degli alimenti, Diritto processuale penale

DIRITTO DEGLI ALIMENTI – Igiene, produzione, tracciabilità e vendita di alimenti e bevande – Prodotti alimentari ittici congelati in cattivo stato di conservazione – Imballi aperti o sprovvisti di imballi adeguati, senza indicazione della data di scadenza o di confezionamento – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Nuova procedura estintiva – Condotte cd. “esaurite” – Artt. 5, c.1, lett. b), 612-sexies, Legge n. 283/1962 – Art. 70, c.1, d.lgs. n. 150/2022 – Art. 15, c.3, d.lgs. n. 124/2004.


Iscriviti alla Newsletter GRATUITA

Ricevi gratuitamente la News Letter con le novità di AmbienteDiritto.it e QuotidianoLegale.

N.B.: se non ricevi la News Letter occorre una nuova iscrizione, il sistema elimina l'e-mail non attive o non funzionanti.

ISCRIVITI SUBITO


Iscirizione/cancellazione

Grazie, per esserti iscritto alla newsletter!