+39-0941.327734 info@ambientediritto.it

Archivio Giurisprudenza per:
Tag: Diritto del lavoro


CORTE DI CASSAZIONE Sez. Lavoro 10/11/2011 n.23420

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto del lavoro

DIRITTO DEL LAVORO – Cessazione attività – Licenziamento collettivo – Trasferimento imprese in amministrazione straordinaria – Rapporto di lavoro – Violazione direttiva n. 2001/23/Ce – Esclusione – Art. 5, c. 1 L. n. 223/1991 – Art. 47 L. n.428/1990. 


CORTE DI CASSAZIONE SEZIONE LAVORO 2/11/2011

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto del lavoro

* DIRITTO DEL LAVORO – Abusivo impossessamento di beni aziendali – Licenziamento per giusta causa – Pregiudizio del rapporto di fiducia tra datore di lavoro e dipendente – Idoneità dell’illecito – Art. 2119 c.c. – Carenza di precedenti disciplinari e tenuità del danno arrecato al datore di lavoro – Ininfluenza – Proporzionalità tra fatto addebitato e licenziamento irrogato – Criteri di valutazione – Licenziamento disciplinare – Gravità del fatto – Valutazione di una serie di elementi – Grado di responsabilità collegato alle mansioni affidate al lavoratore – Fatto contestato e modalità della condotta – Permanenza del vincolo fiduciario – Fattispecie – DIRITTO PROCESSUALE CIVILE – Atti processuali specificamente e nominativamente depositati unitamente al ricorso – Obbligo – Necessità della contestualità – Pena d’improcedibilità – Art. 369, 4° c., cod. proc. civ. – Giudizio di cassazione – Deduzione di un vizio di motivazione – Poteri e limiti del giudice di legittimità – Rapporto di causalità fra la circostanza che si assume trascurata e la soluzione giuridica data alla controversia – Mancato esame di elementi probatori decisivi – Difetto di motivazione – Art. 360, c.1°, n. 5), cod. proc. civ..


CORTE DI CASSAZIONE CIVILE Sez. Lavoro 17/10/2011 n.21437

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto del lavoro

DIRITTO DEL LAVORO – Licenziamento – Nozione di giusta causa – Gravità dei fatti addebitati al lavoratore – Valutazione – Onere della prova – Funzione nomofilattica della Corte di Cassazione – Sanzioni disciplinari – Fatti costituenti infrazioni disciplinari – Diversi “ulteriori addebiti” – Nuovo esercizio del potere disciplinare del datore di lavoro – Legittimità – Presupposti – Art. 7 u.c., L. n. 300/1970 – DIRITTO PROCESSUALE CIVILE – Revoca della procura o rinuncia alla procura da parte del difensore – Effetti e rappresentanza legale del cliente – Limiti – Art. 85 c.p.c. – Ricorso in  cassazione – Potere di riesaminare e valutare il merito della causa – Esclusione – Controllo di logicità del giudizio di fatto – Art. 360 c.p.c., c. 1, n.5.



Iscriviti alla Newsletter GRATUITA

Ricevi gratuitamente la News Letter con le novità di AmbienteDiritto.it e QuotidianoLegale.

N.B.: se non ricevi la News Letter occorre una nuova iscrizione, il sistema elimina l'e-mail non attive o non funzionanti.

ISCRIVITI SUBITO


Iscirizione/cancellazione

Grazie, per esserti iscritto alla newsletter!