Archivio Giurisprudenza per:
Tag: Beni culturali ed ambientali
TAR CAMPANIA, Napoli – 28 febbraio 2020
Autorità: T. A. R. | Tags: Beni culturali ed ambientali, Procedimento amministrativoPROCEDIMENTO AMMINISTRATIVO – BENI CULTURALI E AMBIENTALI – Elenco delle autorizzazioni paesaggistiche rilasciate – Art. 146, c. 13 d.lgs. n. 42/2004 – Richiesta di accesso formulata in modo poco chiaro – Sostanziale esercizio del diritto di cui all’art. 5, c. 1 d.lgs. n. 33/2013 – Obbligo, a carico dell’amministrazione, di interpretazione quale istanza di accesso civico generalizzato.
CONSIGLIO DI STATO, Sez. 4^ – 24 febbraio 2020, n. 1355
Autorità: Consiglio di Stato | Tags: Beni culturali ed ambientaliBENI CULTURALI E AMBIENTALI – Piani paesaggistici – Portata precettiva – Prevalenza rispetto agli altri strumenti di pianificazione del territorio. Massima e nota di Agostino Sola
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 21 Febbraio 2020, Sentenza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Beni culturali ed ambientali, Diritto demaniale, Diritto processuale penale, Diritto urbanistico - ediliziaDIRITTO DEMANIALE – DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Opere abusive – Fumus dei reati urbanistici e paesaggistici – Ordine di demolizione – Chiosco bar realizzato sulla spiaggia demaniale – Mancata rimozione di un manufatto installato per soddisfare esigenze stagionali alla scadenza del termine – Effetti – Art. 44 d.P.R. n. 380/2001 – Giurisprudenza – Art. 321 cod. proc. pen. – Art. 181 d.lgs. n. 42/2004 – Il sequestro nei reati urbanistici e paesaggistici – Sequestro di un immobile costruito abusivamente la cui edificazione sia ultimata – BENI CULTURALI ED AMBIENTALI – Incidenza degli abusi sulle diverse matrici ambientali – Presupposti Motivazione e requisiti – Giurisprudenza – Antigiuridicità della condotta – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Art. 321, cod. proc. pen..
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 21/02/2020, Sentenza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Beni culturali ed ambientali, Diritto processuale penale, RifiutiRIFIUTI – Recupero di rifiuti non pericolosi provenienti da demolizioni edili, industriali e pubbliche – Autorizzazione unica per i nuovi impianti di smaltimento e di recupero dei rifiuti – Deposito incontrollato di rifiuti – BENI CULTURALI ED AMBIENTALI – Compatibilità dell’area con la disciplina urbanistica e paesaggistica – Necessario e distinto presupposto per l’autorizzazione – Autonomia tipica e funzionale – Piano comunale di riqualificazione ambientale – Inclusione di una particella all’interno di un piano – Insufficiente – Art. 208 del D. lgs n.152/06 – Art. 146 del D. lgs n.42/04 – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Ricorso in cassazione per travisamento di una prova – Onere della prova – Completa trascrizione (o copia) integrale degli atti che si intende far valere – Necessità.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 04/02/2020, Sentenza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Beni culturali ed ambientali, Diritto urbanistico - edilizia, Procedimento amministrativo, Pubblica amministrazione, Risarcimento del dannoBENI CULTURALI ED AMBIENTALI – Opere edilizie in area vincolata – DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Demolizione e ricostruzione del manufatto abusivo – Configurabilità del reato di cui all’art. 44, D.P.R. 380/2001 – Ristrutturazione edilizia – Esclusione – Cambio della destinazione d’uso – Reati edilizi – Ordine di demolizione – Intervenuta prescrizione del reato – Effetti e limiti – Revoca dell’ordine di demolizione e di rimessioni in pristino dello stato dei luoghi – RISARCIMENTO DEL DANNO – Aspetti risarcitori civili in favore della costituita parte civile – Rimessione del giudizio di fronte al giudice civile al solo fine risarcitorio – Fattispecie – Giurisprudenza – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – PROCEDIMENTO AMMINISTRATIVO – Istanza di sanatoria – Provvedimento dell’Amministrazione – Permesso a costruire postumo – Subordinato a condizione – Esclusione – Verificata della originaria e attuale conformità del manufatto agli strumenti edilizi – Necessità – Art. 44 dPR n. 380/2001 – Art. 181, dlgs n. 42/2004 – Art. 734 cod. pen..
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, Febbraio 2020, Sentenza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Beni culturali ed ambientali, Diritto processuale penale, RifiutiBENI CULTURALI ED AMBIENTALI – Aree vincolate – Modificazione del bene paesaggistico – Attività di movimentazione terra e sbancamento – Interventi rilevanti ai fini paesaggistici – Verifica della compatibilità paesaggistica – Art. 44, D.P.R. n. 380/2001 – Art. 181 d.lgs n. 42/2004 – RIFIUTI – Gestione dei rifiuti – Smaltimento detriti da demolizione – Configurabilità del reato di abbandono di rifiuti – Responsabilità del titolare di impresa o responsabile di ente – Art. 256 d.lgs. n. 152/2006 – Giurisprudenza – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Ricorso per cassazione – Reato prescritto – Impugnazione della sentenza – Effetti – Obbligo di declaratoria della causa estintiva – Graduazione della pena – Discrezionalità del giudice di merito – Valutazione della congruità – Limiti – Mero arbitrio, ragionamento illogico o insufficiente motivazione – Artt. 132 e 133 cod. pen..
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 04 Febbraio 2020, Sentenza n.4697
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Beni culturali ed ambientaliBENI CULTURALI ED AMBIENTALI – Reati paesaggistici – Zona sottoposta a vincolo paesaggistico e dichiarata di notevole interesse pubblico – Computo volumetrie e naturale sviluppo del manufatto – Interventi già in concreto realizzati – Criteri per la configurabilità del reato ex art. 181 comma 1 bis d.lgs. n. 42/2004 – Reati urbanistici – Art. 44 lett. C) d.P.R. n. 380/2001.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 28/01/2020, Sentenza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Beni culturali ed ambientali, Diritto urbanistico - ediliziaBENI CULTURALI ED AMBIENTALI – Distruzione o deturpamento di bellezze naturali – DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Scavi e opere di miglioramento fondiario – Impiego diverso da quello agricolo – Assenza del permesso di costruire e autorizzazioni paesaggistiche – Decreto di sequestro – Configurabilità degli artt. 44, d.P.R. n. 380/2001, 734 cod. pen. e 181 d.lgs n. 42/2004.
TAR SICILIA, Palermo, Sez. 1^ – 24 gennaio 2020, n. 212
Autorità: T. A. R. | Tags: Beni culturali ed ambientaliBENI CULTURALI E AMBIENTALI – Sanzione prevista dall’art. 167 d.lgs. n. 42/2004 – Trasmissibilità – Orientamenti contrastanti – Avente causa consapevole dell’abuso – Legittimazione passiva.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 14/01/2020, Sentenza n.1053
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Beni culturali ed ambientali, Diritto urbanistico - ediliziaDIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Opere di scavo in area vincolata – Sbancamento e livellamento del terreno per uso non agricolo – Autorizzazione paesaggistica – Permesso di costruire – Necessità – Art. 181 d.lgs n. 42/2004 – Artt. 3, 10 44, D.P.R. n. 380/2001 – BENI CULTURALI ED AMBIENTALI – Interventi in zone protette e/o vincolate – Titoli abilitativi – Autonomia dei profili paesaggistici ed ambientali da quelli urbanistici – Interventi esclusi dall’autorizzazione paesaggistica o sottoposti a procedura autorizzatoria semplificata – Individuazione – Evidente insignificante impatto paesaggistico – D.P.R. n. 31/2017 – Art. 149 d.lgs. n. 42/2004 – Giurisprudenza.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, Gennaio 2020, Sentenza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Beni culturali ed ambientali, Diritto demaniale, Diritto processuale penale, Diritto urbanistico - edilizia, Pubblica amministrazioneDIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – BENI CULTURALI ED AMBIENTALI – DIRITTO DEMANIALE – Reati edilizi e paesaggistici in area demaniale e in zona paesaggisticamente vincolata – Zona vincolata – Installazione di manufatti per esigenze stagionali – Autorizzazione stagionale – Mancata rimozione dell’opera alla scadenza del termine – Consumazione del reato edilizio – Fattispecie: – mancata rimozione (alla scadenza dell’autorizzazione) di un chiosco in legno adibito a servizio della balneazione – Artt. 6 e 44, D.P.R. n. 380/2001 – Art. 181, D.Lgs. n. 42/2004 – Scadenza dell’autorizzazione stagionale – Mancata rimozione della struttura – Reato omissivo improprio – Reati in materia di edilizia e paesaggistica – Natura di reato istantaneo con effetti permanenti – Opera abusiva in zona paesaggisticamente vincolata – Salvaguardia del bene paesaggistico – Immobili ultimati – Sequestro preventivo c.d. impeditivo – Messa in pericolo del bene giuridico protetto – Art. 321, comma 1, cod. proc. pen. – Realizzazione di un’opera (senza autorizzazione) su suolo demaniale o mancata rimozione alla scadenza prefissata (nell’autorizzazione) – Momento della decorrenza della prescrizione – Condotta attiva e condotta omissiva – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Sequestro preventivo – Finalità – Periculum in mora – Carattere strumentale alla protrazione o aggravamento delle conseguenze del reato – Adeguata motivazione – Pericolo attuale e concreto – Necessità – Art. 321 c.p.p. -Giurisprudenza – Concetto di pericolo idoneo a legittimare una misura cautelare reale preventiva – Natura del sequestro preventivo – Effetti della sentenza di primo grado – Decreto penale – Effetti nei confronti dei non opponenti – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – Differenza tra interventi di carattere penale e amministrativo.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 09 Gennaio 2020, Sentenza n.370
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Beni culturali ed ambientali, Diritto urbanistico - ediliziaBENI CULTURALI ED AMBIENTALI – Tutela delle aree sottoposte a vincoli paesaggisti-ambientali – Interventi non esternamente visibili – Rilevanza delle opere interrate – Principio di offensività – Fattispecie – Artt. 3, 10, 22, 37, 44, 95 d.P.R.n. 380/2001 – Art. 131, 181 d.lgs. n.42/2004 – Interventi “precari”, opere facilmente rimovibili e immobili interrati – Pericolo per il bene protetto – Causazione di un danno – Necessità – Esclusione – Possibile pregiudizio al bene tutelato e incidenza della condotta – Natura di reato di pericolo presunto od astratto – Mancanza di danno ambientale – Ininfluenza – Valutazione della offensività della condotta – DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Regime dei titoli abilitativi edilizi – Suddivisione dell’attività edificatoria finale in singole opere – Elusione normativa – L’opera deve essere considerata unitariamente nel suo complesso – Art. 10 del d.P.R. 380/2001 – Natura meramente esemplificativa – Specifiche disposizioni regionali integrative – Validità – Aumento del c.d. carico urbanistico.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 17 Dicembre 2019, Sentenza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Beni culturali ed ambientali, Diritto urbanistico - ediliziaBENI CULTURALI ED AMBIENTALI – Reati paesaggistici – DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Ordine di demolizione delle opere abusive – Intervenuta prescrizione – Effetti – Artt. 44 e 31 TU edilizia.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, 11 Dicembre 2019, Sentenza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Beni culturali ed ambientaliBENI CULTURALI ED AMBIENTALI – Tutela dei beni culturali – Trasferimento all’estero di beni di interesse artistico, storico, archeologico – Assenza di autorizzazione – Riqualificazione del reato in tentativo di trasferimento del bene d’interesse culturale all’estero – Rideterminazione della pena – Artt. 65 e 174 d. Lgs. n.42/2004.
TAR SICILIA, Catania – 10 dicembre 2019
Autorità: T. A. R. | Tags: Beni culturali ed ambientaliBENI CULTURALI E AMBIENTALI – Regione Siciliana – Art. 46, c. 2 l.r. Sicilia n. 17/2004 – Titolo autorizzativo tacito – Contrasto con i limiti di cui all’art. 146 d.lgs. n. 42/2004 – Questione di legittimità costituzionale – Rilevanza e non manifesta infondatezza.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 03/12/2019, Sentenza n.49022
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Beni culturali ed ambientali, Diritto urbanistico - edilizia, Sicurezza sul lavoroDIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Reati edilizi – Esecutore materiale di opere abusive – Responsabilità a titolo di colpa – Configurabilità – Oneri dell’imprenditore che noleggia mezzo e manovratore – Verifica e responsabilità della liceità dell’opera – Configurabilità – Opere abusive – Operato dei meri esecutori materiali – Responsabilità del noleggiatore – Concorso nel reato per colpa – Verifica dei provvedimenti abilitanti – Necessità – Natura di reati comuni – Commessi da qualsiasi soggetto – BENI CULTURALI ED AMBIENTALI – Zona sottoposta a vincolo paesaggistico – Ampliamento abusivo di un piazzale con sbancamento – Fattispecie – Art. 44 lett. c) d.P.R. n. 380/2001, Artt. 142 e 181 d.lgs. n. 42/2004 – SICUREZZA SUL LAVORO – Infortuni sul lavoro – Noleggio “a caldo” di macchinari – Inosservanza delle norme antinfortunistiche – Responsabilità del noleggiatore.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 27/11/2019, Sentenza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Beni culturali ed ambientali, Diritto urbanistico - edilizia, Pubblica amministrazioneDIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – BENI CULTURALI ED AMBIENTALI – Abusi e reati edilizi e paesaggistici – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – Abuso d’ufficio – Prova del dolo – Accertamento dell’accordo collusivo – Macroscopica illegittimità dell’atto – Conseguimento un vantaggio patrimoniale o cagionamento di danno ingiusto – Concorso dell’extraneus nel reato – Intesa tra pubblico funzionario e privato – Accertamento – Presupposti – Fattispecie – Art. 323 cod. pen – Artt. 12, 36, 44 d.P.R. n. 380/2001 – Art. 142, d.lgs. n. 42/2004 – Giurisprudenza.
CONSIGLIO DI STATO, Sez. 2^ – 14 novembre 2019, n. 7839
Autorità: Consiglio di Stato | Tags: Beni culturali ed ambientali, Diritto urbanistico - ediliziaDIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – BENI CULTURALI E AMBIENTALI – Tutela del paesaggio – Principio fondamentale della Costituzione – Previsione degli strumenti urbanistici – Coordinamento con le norme sottese alla difesa dei valori paesaggistici – Difesa del paesaggio ed esigenze legate allo sviluppo edilizio del territorio – Disciplina urbanistica – Contemperamento – Urbanistica e poteri pianificatori – Funzione di sviluppo complessivo e armonico – Compenetrazione di vincoli – Protezione e valorizzazione del bene tutelato – Bellezze naturali, artistiche o storiche – Piano regolatore – Vincoli conservativi – Competenze statali e regionali – Valutazione autonoma dell’autorità titolare del potere di pianificazione, nel rispetto dei vincoli posti dalle autorità competenti – Modifiche allo strumento urbanistico introdotte d’ufficio dall’amministrazione regionale – Modifiche obbligatorie, facoltative e concordate – Obbligo di ripubblicazione – Mutamento delle caratteristiche essenziali.
CONSIGLIO DI STATO – 6 novembre 2019
Autorità: Consiglio di Stato | Tags: Beni culturali ed ambientaliBENI CULTURALI E AMBIENTALI – Art. 134 d.lgs. n. 42/2004 – Categorie distinte di beni paesaggistici – Immobili e aree di notevole interesse pubblico – Aree tutelate per legge – Ulteriori immobili ed aree individuati come di notevole interesse pubblico – Oggetto di tutela – Categoria dei “beni culturali” – Art. 136 d.lgs. n. 42/2004 – Area da sottoporre a vincolo quale bellezza d’insieme – Delimitazione dei confini – Esercizio di discrezionalità tecnica – Vincolo su una porzione estesa di territorio – Tipo di vincolo da imporre – Finalità da perseguire in concreto – Tutela – Strumento generale dell’autorizzazione paesaggistica ex art. 146 d.lgs. n. 42/2004 – Tutela anticipata – Imposizione di prescrizioni nel provvedimento di vincolo – Procedimento di individuazione di un bene culturale – Competenza della Regione – Art. 140 d.lgs. n. 42/2004 – Potere ministeriale – Individuazione – Art. 141 d.lgs. n. 42/2004 – Natura del potere ministeriale – Disposizioni di tutela che si impongono sul potere pianificatorio regionale – Affidamento dei privati proprietari – Inconfigurabilità – Ragioni.
TAR PUGLIA, Lecce – 4 novembre 2019
Autorità: T. A. R. | Tags: Beni culturali ed ambientali, Boschi e macchia mediterraneaBENI CULTURALI E AMBIENTALI – BOSCHI – Art. 142, c. 1, lett. g) d.lgs. n. 42/2004 – Territori coperti da boschi – Beni paesaggistici tutelati per legge – Vincoli ex lege non soggetti a decadenza.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 31/10/2019, Sentenza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Beni culturali ed ambientali, Diritto urbanistico - edilizia, Procedimento amministrativo, Pubblica amministrazioneDIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Ristrutturazione edilizia pesante – Apertura di “pareti finestrate” – Rilascio del permesso di costruire in sanatoria – definizione del procedimento amministrativo – Mancata sospensione del procedimento da parte del giudice – Lesione del diritto di difesa – Esclusione – Testo Unico Edilizia – Concorso morale – Artt. 3, 6, 29, 31, 36, 44, 45, D.P.R. n. 380/2001 – Giurisprudenza – Responsabile dell’abuso edilizio – Proprietario non committente – Concorso morale nel reato – Elementi oggettivi di natura indiziaria – Presentazione della domanda di sanatoria – Interesse specifico ad edificare – Disponibilità giuridica e di fatto dell’immobile – BENI CULTURALI ED AMBIENTALI – Modifica di aperture su parete esterna di un edificio – Opere edilizie in zona sottoposta a vincolo paesaggistico ambientale ed archeologico – Restauro di due aperture lignee con trasformazione delle stesse in un’unica apertura a vetri – Assenza permesso di costruire ed autorizzazione paesaggistica – Art. 2 d.P.R. n.31/2017 – Artt. 149, 181 d.lgs n. 42/2004 – Interventi esclusi dall’autorizzazione paesaggistica o sottoposti a procedura autorizzatoria semplificata – Assenza di preventiva autorizzazione – Integrazione dell’illecito ex art. 181 d.lgs. n. 42/2004 – Natura di reato di pericolo – Effettivo pregiudizio per l’ambiente – Esclusione – Inapplicabilità dell’art. 149 d.lgs. 42/2004 – PROCEDIMENTO AMMINISTRATIVO – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – Domanda di permesso di costruire in sanatoria – Accertamento di conformità – Decorrenza di 60 gg – Silenzio-rifiuto – Ricorso e pronuncia del T.A.R. – Effetti – Esistenza o sopravvenienza – Causa estintiva del reato nei successivi gradi di giudizio.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 31/10/2019, Sentenza n.44523
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Beni culturali ed ambientali, Diritto urbanistico - ediliziaDIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Ristrutturazione edilizia con ampliamento di volumetria – Ristrutturazione c.d. “pesante” – Ipotesi di totale difformità cd. “qualitativa” – Reati di pericolo – Trasformazioni del territorio – Intervento di totale demolizione e ricostruzione – Ampliamento di volume – Qualificazione come intervento di “nuova costruzione” – Trasformazione edilizia e urbanistica del territorio – Giurisprudenza – BENI CULTURALI ED AMBIENTALI – Zona sottoposta a vincolo paesistico ambientale – Ristrutturazione edilizia con ampliamento di preesistente fabbricato dichiarato bene storico-culturale – Artt. 2, 3, 10, 31, 32, 44 T.U.E. – Art. 10 L.R. Veneto n. 14/2009 – Art. 181 d.lgs n. 42/2004.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 24/10/2019, Sentenza n.43530
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Beni culturali ed ambientali, Diritto urbanistico - ediliziaDIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Ristrutturazione edilizia – Rifacimento di una copertura – Definizioni degli interventi edilizi – Titolo abilitativo – Aumento delle altezze interne – Apprezzabilità o meno dell’aumento o diminuzione di volumetria – Criteri – Norma statale inderogabile dalla normativa regionale – Zona sismica – Disciplina applicabile – BENI CULTURALI ED AMBIENTALI – Immobili vincolati o assoggettati al vincolo paesaggistico – Autorizzazione paesaggistica – Necessità – Artt. 10, 32, 44, 94, 95 d.P.R. n. 380/2001 – Artt. 135, 143, 149, 156, 181 d.lgs. n. 42/2004.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 23/10/2019, Sentenza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Beni culturali ed ambientali, Diritto processuale penale, Diritto urbanistico - ediliziaDIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Interventi eseguiti in parziale difformità dal permesso di costruire – Procedura ex art. 34 d.P.R. n.380/2001 – Cd. fiscalizzazione dell’abuso edilizio – Applicabilità e limiti – Determinazione della sanzione pecuniaria – Giurisprudenza amministrativa e di legittimità – Ordine di demolizione – Rimozione della porzione abusiva del manufatto – Pregiudizio per la restante parte, eseguita in conformità – Sospensione e revoca dell’ingiunzione demolitoria – Presupposti – Parametro di riferimento – Concetto di parziale difformità – Reati edilizi – Sanzione demolitoria accessoria alle sentenze di condanna – Inapplicabilità della prescrizione prevista per le sanzioni penali indipendentemente dall’autore dell’abuso – Natura amministrativa dell’ordine di demolizione giudiziale – Abusivismo edilizio – Istanza di condono o di sanatoria – Passaggio in giudicato della sentenza di condanna – Verifiche del giudice dell’esecuzione – BENI CULTURALI ED AMBIENTALI – Ampliamento di un preesistente fabbricato in zona sottoposta a vincolo paesaggistico ambientale – Autorizzazione – Assenza – Art. 146 d. Igs. n. 42/2004 – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Ricorso per cassazione – Requisito della specificità dei motivi – Atto di ricorso autosufficiente – Precisa prospettazione delle questioni di diritto e degli elementi di fatto.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 22/10/2019, Sentenza n.43253
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Beni culturali ed ambientali, Diritto processuale penale, Diritto urbanistico - ediliziaDIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Cessione di cubatura tra fondi non contigui – Edificio in zona agricola vincolata in assenza di permesso di costruire ed autorizzazione paesaggistica – Responsabilità del proprietario/committente e del progettista/direttore dei lavori – Cessione di cubatura – Indice di edificabilità – Elusione dei vincoli – Requisito della reciproca prossimità – Assenza del necessario requisito della “contiguità” dei fondi – Effettiva e significativa vicinanza – BENI CULTURALI ED AMBIENTALI – Reati urbanistici e paesaggistici – Opere edilizie – Manufatti completamente diversi da quelli eseguibili – Vocazione agricola (e non residenziale) dell’area paesaggisticamente vincolata – Assenza di validi titoli autorizzativi – Requisito della c.d. doppia conformità – Configurabilità dei reati – Art. 181 d.lgs n. 42/2004 – Art. 44, D.P.R. n. 380/2001 – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Attenuanti generiche – Motivazione – Elementi e circostanze atti a giustificare la mitigazione del trattamento sanzionatorio – Giurisprudenza.