+39-0941.327734 info@ambientediritto.it

Archivio Giurisprudenza per:
Tag: Appalti


CORTE DI GIUSTIZIA UE, Sez. 4^, 03/10/2019 Sentenza n.

Autorità: Corte di Giustizia UE | Tags: Appalti

APPALTI – Procedura di aggiudicazione degli appalti pubblici – Risoluzione di un precedente contratto di appalto a motivo dell’affidamento parziale dello stesso in subappalto – Nozione di “significative o persistenti carenze” – Motivi di esclusione facoltativi – Esclusione di un operatore economico dalla partecipazione ad una procedura di aggiudicazione – Portata – Direttiva 2014/24/UE.


TAR LAZIO, Roma – 3 ottobre 2019

Autorità: T. A. R. | Tags: Appalti

APPALTI – Attività di trasporto ad alta velocità – Affidamento in appalto del servizi odi manutenzione – Interpretazione del concetto di “gestione delle reti” – Art. 118 d.lgs. n. 50/2016 – Sentenza CGUE 2019, C-388/17 – Nozione di attività strumentale rispetto alle attività proprie dei settori speciali – Controversia – Giurisdizione del TAR.


TAR ABRUZZO, Pescara – 2 ottobre 2019

Autorità: T. A. R. | Tags: Appalti, Procedimento amministrativo

APPALTI – PROCEDIMENTO AMMINISTRATIVO – Diritto di accesso nel settore degli appalti – Disciplina specifica caratterizzata da un più stretto rapporto di strumentalità – Art. 53 d.lgs. n. 50/2016 – Interpretazione restrittiva.


CORTE DI CASSAZIONE CIVILE, Sez. 2^, 01/10/2019, Ordinanza n.24466

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Appalti, Risarcimento del danno

APPALTI – Appalti di lavori privati – Errore progettuale – Obbligo dell’appaltatore di verificare la validità tecnica del progetto – Gravi difetti dell’opera -Garanzia per le imperfezioni o i vizi dell’opera – Certificazioni – Concorso di colpa – Irrilevanza – Concorso di colpa – RISARCIMENTO DANNI – Responsabilità contrattuale.


TAR LOMBARDIA, Milano – 1 ottobre 2019

Autorità: T. A. R. | Tags: Appalti

APPALTI – Art. 30, c. 4 d.lgs. n. 50/2016 – Contratto collettivo applicato al personale impiegato nei lavori, servizi e forniture – Prerogative di organizzazione dell’imprenditore – Limite della coerenza con l’oggetto dell’appalto.


CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 30/09/2019, Sentenza n.39952

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Appalti, Danno ambientale, Diritto processuale penale, Rifiuti, Risarcimento del danno, 231

RIFIUTI – Traffico illecito di rifiuti speciali – Disastro ambientale con pericolo per la pubblica incolumità – Responsabilità del produttore materiale del rifiuto e contratto d’appalto – Risarcimento del danno nei confronti delle parti civili – Accertamenti tecnici irripetibili – Requisito dell’ingente quantità – Artt. 416 e 434 cod. pen. – Artt. 183, 188, 256, 260 d.lgs. n.152/2006 – L. n. 210/2008 – Artt. 2, 11, 12, 24-ter e 25-undecies d.lgs. n. 231/2001 – Gestione – APPALTI – Contratto di appalto – Accordi relativi agli oneri di smaltimento – Responsabilità del committente e appaltatore – Condotta specifica – Ottenimento di un ingiusto profitto – RIFIUTI – Campionamento e analisi – Accertamenti tecnici irripetibili condotti sui rifiuti rinvenuti – Mancanza dell’avviso dell’esito delle analisi – Inutilizzabilità patologica – Limiti- Nozione di “produttore” di rifiuti – Soggetto giuridicamente responsabile – Titolare di una posizione di garanzia – Fattispecie: Materiale abrasivo di scarto prodotto dall’attività di sverniciatura delle navi (grit) – Responsabilità del rappresentante legale di una società – Nozione di “ingente” quantitativo di rifiuti – Configurabilità del reato – Criteri – Quantitativo complessivo di rifiuti trattati attraverso la pluralità delle azioni svolte – Giurisprudenza – DANNO AMBIENTALE – Configurabilità del c.d. “disastro innominato” – Macroevento di immediata manifestazione esteriore – Evento non visivamente ed immediatamente percepibile – Periodo pluriennale – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Concessione delle circostanze attenuanti generiche – Valutazione della congruità della pena – Art. 133 cod. pen..


TAR LIGURIA – 30 settembre 2019

Autorità: T. A. R. | Tags: Appalti

APPALTI – Informazioni fuorvianti – Causa tipica di esclusione – Valutazione in astratto – Prova di resistenza – Non è richiesta.


CORTE DI GIUSTIZIA UE, Sez. 5^, 26/09/2019 Sentenza C‑63/18

Autorità: Corte di Giustizia UE | Tags: Appalti

APPALTI – Aggiudicazione degli appalti pubblici – Subappalto – Normativa nazionale che limita di subappaltare a terzi nella misura del 30% dell’importo complessivo del contratto – Codice appalti – Art. 71 Direttiva 2014/24/UE – Rinvio pregiudiziale – Articoli 49 e 56 TFUE.


TAR SICILIA, Palermo – 26 settembre 2019

Autorità: T. A. R. | Tags: Appalti

APPALTI – Servizi ad alta intensità di manodopera – Sentenza dell’Adunanza Plenaria n. 8/2019 – Modifiche apportate all’art. 95, c. 4 d.lgs. n. 50/2016 dal “decreto sblocca-cantieri” – Procedure finalizzate alla stipula di un contratto ponte – Straordinarietà ed urgenza – Deroga al criterio dell’aggiudicazione dell’offerta economicamente più vantaggiosa – Inconfigurabilità.


TAR VENETO – 23 settembre 2019

Autorità: T. A. R. | Tags: Appalti, Diritto del lavoro, Pubblica amministrazione, Pubblico impiego

PUBBLICO IMPIEGO – Art. 53, c. 16-ter d.lgs. n. 165/2001 – Divieto di c.d. pantouflage (o di c.d. revolving doors) – Ratio – Esercizio di poteri autoritativi o negoziali – Intepretazione estensiva – APPALTI – Contratti sotto soglia – Principio di rotazione – Affidamento tramite procedure ordinarie o comunque aperte al mercato – Inapplicabilità – Ragioni – Commissione di gara – Conflitto di interessi – Art. 42, c. 2 d.lgs. n. 50/2016 – Verifica in concreto sulla base di prove specifiche – Fattispecie: rapporto di “colleganza” – Procedura negoziata senza pubblicazione del bando – Art. 63 d.lgs. n. 50/2016 – Carattere di eccezionalità – Individuazione dei presupposti giustificativi.


CONSIGLIO DI STATO – 19 settembre 2019

Autorità: Consiglio di Stato | Tags: Appalti

APPALTI – Avvalimento di garanzia – Nozione – Fatturato – Indice significativo della solidità finanziaria dell’impresa ausiliaria – Giudizio favorevole di non anomalia – Motivazione per relationem – Sufficienza – Richiesta di giustificazioni limitate alle voci di costo più rilevanti – Legittimità.


CONSIGLIO DI STATO – 18 settembre 2019

Autorità: Consiglio di Stato | Tags: Appalti

APPALTI – Concertazione delle orfferte tra operatori formalmente distinti – Art. 80, c. 5, lett. m) d.lgs. n. 50/2016 – Onere della prova – Elementi di fatto univoci – Medesimo appaltatore desginato da due o più concorrenti – Condizionamento nella formulazione delle offerte – Esclusione – Procedura di infrazione rispetto all’art. 105, c. 4, lett. a) d.lgs. n. 50/2016.


TAR FRIULI VENEZIA GIULIA – 16 settembre 2019

Autorità: T. A. R. | Tags: Appalti

APPALTI – Affidamento di servizi di architettura e ingegneria – Partecipazione in forma raggruppata – Art. 46, c. 1, lett. e) d.lgs. n. 50/2016 – Requisiti di idoneità che devono essere possoduti dai componenti – Discrezionalità della stazione appaltante.

CONSIGLIO DI STATO, Sez. 5^ – 11 settembre 2019, n. 6135

Autorità: Consiglio di Stato | Tags: Appalti

APPALTI – Art. 77, c. 4 d.lgs. n. 50/2016 – Commissione – Incompatibilita’ tra chi ha predispsoto l’avviso pubblico e chi ha verificato la documentazione di gara – Non sussite – Incompatibilita’ ad un incarico anteriore derivante dall’assunzione di un incarico posteriore – Non sussiste – Requisito delle competenze nello specifico settore cui si riferisce l’oggetto del contratto – Riferimento a tematiche omogenee.


CORTE DI CASSAZIONE CIVILE Sez. 2°, 10/09/2019, Ordinanza n.

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Appalti, Diritto urbanistico - edilizia

APPALTI – Appalti di lavori – Vizi denunciati dal committente – Gravi difetti dell’opera – Impegno dell’appaltatore ad eliminare i difetti – Effetti – Tacito riconoscimento dei difetti – Nuova autonoma obbligazione – Termine di prescrizione decennale – Termini di decadenza e prescrizione di cui all’art. 1667 c.c. – DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Definizione di gravi difetti – Caratteristiche – Carenze costruttive dell’opera – Inefficienza nel normale godimento, funzionalità o abitabilità dell’immobile – Art. 1669 c.c. – GIURISPRUDENZA .


TAR CAMPANIA, Salerno – 6 settembre 2019

Autorità: T. A. R. | Tags: Appalti, Procedimento amministrativo

PROCEDIMENTO AMMINISTRATIVO – APPALTI – Accesso alla documentazione amministrativa – Istanza formulata ai sensi della l. n. 241/1990 – Diversa qualificazione (ex d.lgs. n. 33/2013) da parte dell’amministrazione – Preclusione – Art. 53, c. 2 d.lgs. n. 50/2016 – Istanza di accesso al procedimento di validazione del progetto – Ipotesi di differimento – Rientra.

CORTE DI CASSAZIONE CIVILE, Sez. 3^, 05/09/2019, Sentenza n.22163

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Appalti, Diritto processuale civile

APPALTI – Assenza di trasferimento all’appaltatore del potere di fatto sull’immobile – Dovere di custodia e di vigilanza – Sussiste – Committente e detentore del bene – Rischio specifico – Responsabilità di tutte le ingerenze dannose, dolose o colpose – Responsabilità ex art. 2051 c.c. – Giurisprudenza – DIRITTO PROCESSUALE CIVILE -Ricorso per cassazione ex art. 366 c.p.c. – Requisiti di formazione indefettibili.


TAR VENETO – 4 settembre 2019

Autorità: T. A. R. | Tags: Appalti

APPALTI – Soccorso istruttorio – Mancata ottemperanza alle richieste della stazione appaltanta – “Secondo soccorso istruttorio” – Non è invocabile – Soccorso istruttorio processuale – Limite del’omessa o lacunosa attivazione del soccorso istruttorio procedimentale.

TAR VENETO – 4 settembre 2019

Autorità: T. A. R. | Tags: Appalti

APPALTI – Project financing – Rimozione della dichiarazione di pubblico interesse – Art. 21 quinquies l. n. 241/1990 – Inapplicabilità – Interesse contrattuale negatico o indennizzo in termini specifici – Gara in cui il primotore non risulti aggiudicatario.

TAR CALABRIA, Reggio Calabria – Sez. 1^, 02/09/2019, Sentenza n.528

Autorità: T. A. R. | Tags: Appalti, Procedimento amministrativo, Pubblica amministrazione

APPALTI – Interdittiva antimafia – Richiesta di aggiornamento – Obbligo di “nuova” pronuncia del Prefetto – Ricorso ex artt. 31 e 117 c.p.a. – Silenzio formatosi sull’istanza di aggiornamento ex art. 91, co. 5 d.lgs. n. 159/2011 – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – Richiesta di riesame fondata su elementi di novità significativi – Illegittimità del silenzio rifiuto serbato dalla Prefettura – Accoglimento del ricorso. Massima a cura dell’Avv. Leo Stilo


TAR LOMBARDIA, Brescia – 28 agosto 2019

Autorità: T. A. R. | Tags: Appalti, Rifiuti

APPALTI – RIFIUTI – Affidamento del servizio di igiene integrata dei rifiuti urbani – Possesso dell’intera dotazione strumentale al momento della partecipazione alla gara – Possibilità di acquistare i veicoli in una fase successiva all’aggiudicazione – Impegno preciso e inequivocabile – Verifica della stazione appaltante.


TAR VENETO- 26 agosto 2019

Autorità: T. A. R. | Tags: Appalti

APPALTI – Offerte migliorative e varianti progettuali – Differenza.

CORTE DI CASSAZIONE Sez. 2° CIVILE, 20/08/2019, Ordinanza n.

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Appalti, Diritto processuale civile

APPALTI – Esecuzione del contratto di appalto di lavori privati – Richiesta di notevoli ed importanti variazioni del progetto – Effetti – Nuovo termine di consegna e penale per il ritardo – Mutamento dell’originario piano dei lavori – Intervento equitativo – Potere conferito al giudice dall’art. 1384 c.c. – Fattispecie – Clausola penale e domanda di riduzione – Proposizione – Giudice di appello – Questioni esaminabili di ufficio – Presupposti. DIRITTO PROCESSUALE CIVILE – Appello motivato – Statuizione minima della sentenza – Eccessività della penale liquidata in primo grado – Cognizione sull’intera questione del giudice.


TAR UMBRIA, Sez. 1^ – 7 agosto 2019, n. 475

Autorità: T. A. R. | Tags: Appalti

APPALTI – Anomalia delle offerte – Giustificazioni – Elenco contenuto nell’art. 97 d.lgs. n. 50/2016 – Natura esemplificativa.


CONSIGLIO DI STATO – 24 luglio 2019

Autorità: Consiglio di Stato | Tags: Appalti

APPALTI – Clausola sociale – Art. 50 d.lgs. n. 50/2016 – Limiti – Principi di libertà di iniziativa imprenditoriale e di concorrenza – Fattispecie: prescrizioni del bando che, congiuntamente, realizzano l’effetto di aggirare il divieto di imporre l’integrale riassorbimento del personale.


Iscriviti alla Newsletter GRATUITA

Ricevi gratuitamente la News Letter con le novità di AmbienteDiritto.it e QuotidianoLegale.

N.B.: se non ricevi la News Letter occorre una nuova iscrizione, il sistema elimina l'e-mail non attive o non funzionanti.

ISCRIVITI SUBITO


Iscirizione/cancellazione

Grazie, per esserti iscritto alla newsletter!