+39-0941.327734 info@ambientediritto.it

Archivio Giurisprudenza per:
Tag: Acqua – Inquinamento idrico


TAR BASILICATA – 6 febbraio 2018

Autorità: T. A. R. | Tags: Acqua - Inquinamento idrico, Appalti

* ACQUA – INQUINAMENTO IDRICO – Acque pubbliche – Atti solo strumentalmente inseriti in procedimenti finalizzati ad incidere sul regime delle acque pubbliche – Controversie – Giurisdizione – Giudice amministrativo – APPALTI – Elaborati da presentare a pena di esclusione – Progettazione preliminare – Relazione geologica – Compagine indicata quale responsabile della progettazione – Necessaria presenza di un geologo.


TAR LAZIO, Roma, Sez. 1^ quater – 20 gennaio 2018, n. 723

Autorità: T. A. R. | Tags: Acqua - Inquinamento idrico

ACQUA E INQUINAMENTO IDRICO – Servizio idrico integrato – Importo preteso dal gestore per la fornitura – Utente – Domanda di riduzione – Controversie – Giurisdizione – Giudice ordinario.


CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^ 16/01/2018, Sentenza n.

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Acqua - Inquinamento idrico, Diritto processuale penale, Rifiuti

* ACQUA – INQUINAMENTO IDRICO – Prelievi di campioni finalizzati all’espletamento di analisi e diritti della difesa – Distinzione tra prelievo: di polizia giudiziaria ed amministrativo – Campioni di acque di scarico di rapida deteriorabilità – Giurisprudenza – Atti tipicamente amministrativi e non atti giudiziari – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – piena rilevanza probatoria nell’ambito del processo penale – Artt. 220 e 223 disp. att. cod. proc. pen. – Art. 137 d.lgs. n.152/2006 – RIFIUTI – Deposito incontrollato di rifiuti – Accumulo di una quantità consistente di materiali vari – Configurabilità – Reati ambientali – Raggruppamento di rifiuti – Condizioni indefettibili – Deposito controllato o temporaneo – Onere della prova – Produttore dei rifiuti – Artt. 183 e 256 d.lgs. n.152/2006.


CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^ 16/01/2018, Sentenza n.1574

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Acqua - Inquinamento idrico, Diritto processuale penale

ACQUA – INQUINAMENTO IDRICO – Autolavaggio – Scarichi delle acquee reflue nella rete fognaria in assenza di autorizzazione – Diniego della concessione delle attenuanti generiche per tenuità del fatto – Giurisprudenza – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Tenuità del fatto – Valutazione del giudice – Fattispecie – Art. 133, 1 c., cod. pen – Art. 137 d.lgs. n.152/2006.

CORTE DI GIUSTIZIA UE Sez.4^ 20/12/2017 Sentenza C-664/15

Autorità: Corte di Giustizia UE | Tags: Acqua - Inquinamento idrico, Associazioni e comitati, Diritto processuale europeo, Legittimazione processuale

ACQUA – INQUINAMENTO IDRICO – Ambiente  – Obblighi di impedire il deterioramento dello stato dei corpi idrici – Promozione della partecipazione attiva di tutte le parti interessate all’attuazione della direttiva – Convenzione di Aarhus – Partecipazione del pubblico al processo decisionale e accesso alla giustizia in materia ambientale – ASSOCIAZIONI E COMITATI – Organizzazioni per la tutela dell’ambiente e diritto di partecipazione e impugnazione – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Politica dell’Unione europea in materia di acque – Articolo 47 Carta dei diritti fondamentali dell’Unione europea – Diritto a una tutela giurisdizionale effettiva – Progetto che può avere un impatto sullo stato delle acque – Procedimento amministrativo di autorizzazione – Organizzazione per la tutela dell’ambiente – LEGITTIMAZIONE PROCESSUALE – Domanda diretta a ottenere la qualità di parte nel procedimento amministrativo – Possibilità di far valere diritti conferiti dalla Direttiva 2000/60/CE – Perdita della qualità di parte nel procedimento e del diritto di ricorso nel caso in cui tali diritti non siano stati fatti valere in tempo utile nel corso del procedimento amministrativo.


TAR LAZIO, Latina – 20 dicembre 2017

Autorità: T. A. R. | Tags: Acqua - Inquinamento idrico, Inquinamento del suolo, Legittimazione processuale, Rifiuti

* RIFIUTI – LEGITTIMAZIONE PROCESSUALE – Impianti di trattamento di rifiuti – Comune – Legittimazione ad impugnare atti che autorizzano l’impianto – Situazione giuridica qualificata attuale e differenziata – Omessa manifestazione del dissenso nella conferenza di servizi – Effetti – INQUINAMENTO DEL SUOLO – ACQUA E INQUINAMENTO IDRICO – Art. 242 d.lgs. n. 152/2006 – Presupposto – Superamento delle CSC – Fattispecie.


CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez.3^ 18/12/2017 Sentenza n.56281

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Acqua - Inquinamento idrico, Diritto processuale penale, Inquinamento atmosferico

INQUINAMENTO ATMOSFERICO – Impianti produttivi di emissioni – Emissioni in atmosfera in assenza della prescritta autorizzazione – Artt.103, 279, 269 d.lgs. n.152/06 CODICE DELL’AMBIENTE – Tutela ambientale – Funzione abilitativa e di controllo dell’autorizzazione – Valutazione e monitoraggio ecologico della P.A. – INQUINAMENTO DEL SUOLO – Scarichi a suolo – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Omessa indicazione degli articoli di legge nell’imputazione – Limiti alla compressione dell’esercizio del diritto di difesa – Puntuale indicazione del fatto.


CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez.3^ 13/12/2017, Sentenza n.55510

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Acqua - Inquinamento idrico, Inquinamento atmosferico, Inquinamento del suolo, Rifiuti

CODICE DELL’AMBIENTE – Inquinamento ambientale (c.d. Ecoreati) – Compromissione e deterioramento ambientale – Necessità – RIFIUTI – Fattispecie: fosse Imhoff e illecito deposito e smaltimento di reflui liquidi – Artt. 674 e 452 bis cod. pen. – ACQUA – INQUINAMENTO IDRICO – Criteri per l’applicazione della disciplina su gli scarichi o su i rifiuti – Artt. 124, 137 e 256 del d.lgs. n. 152/2006 – INQUINAMENTO ATMOSFERICO – Getto pericoloso di cose – Mancanza di elementi fattuali – Esclusione della configurabilità dell’art. 674 cod. pen..


TAR MOLISE – 4 dicembre 2017

Autorità: T. A. R. | Tags: Acqua - Inquinamento idrico

* ACQUA E INQUINAMENTO IDRICO – Scarichi – Pregiudizio alle condizioni igienico-sanitarie – Mancanza di specifiche norme regolamentari – Adozione di provvedimenti contingibili e urgenti – Legittimità – Art. 124, c. 1 d.lgs. n. 152/2006.


CORTE DI GIUSTIZIA UE Sez.6^ 22/11/2017 Sentenza C-691/15 P

Autorità: Corte di Giustizia UE | Tags: Acqua - Inquinamento idrico

ACQUA – INQUINAMENTO IDRICO – Ambiente – Classificazione, etichettatura e imballaggio di talune sostanze e di talune miscele – Regolamento (UE) n. 944/2013 – Classificazione di pece, catrame di carbone, alta temperatura – Categorie di tossicità acuta per l’ambiente acquatico (H400) e di tossicità cronica per l’ambiente acquatico (H410) – DIRITTO PROCESSUALE EUROPEO – Obbligo di motivazione – Obbligo di diligenza – Errore manifesto di valutazione – Impugnazione – Regolamento (CE) n. 1272/2008.


CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez.3^ 17/11/2017, Sentenza n.52606

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Acqua - Inquinamento idrico

ACQUA – INQUINAMENTO IDRICO – Scarico abusivo di acque reflue industriali – Posizionamento a monte dell’impianto di una valvola bypass – Responsabilità legale rappresentante – Art. 137 c.1 e 4, d.lgs n. 152/2006.


CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez.3^ 16/11/2017, Sentenza n.52436

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Acqua - Inquinamento idrico, Danno ambientale, Diritto processuale penale

ACQUA – INQUINAMENTO IDRICO – Impianti di depurazione – INQUINAMENTO AMBIENTALE – Caratteristiche del delitto – Deterioramento significativo o compromissione ambientale altamente probabile – Art. 452-bis cod. pen. – Getto pericoloso di cose – Art. 674 cod. pen. – Art. 137, 256, d. lgs. n.152/2006 – Configurabilità del reato di inquinamento ambientale – Art. 452- bis cod. pen. – Deterioramento ambientale significativo o altamente probabile – Reato di disastro ambientale di cui all’art. 452-quater c.p. – DANNO AMBIENTALE – Condotta abusiva – Assenza di autorizzazione o autorizzazioni scadute o palesemente illegittime – Violazione di leggi statali o regionali ovvero di prescrizioni amministrative – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Sequestro preventivo – Valutazione del giudice – Sequestro preventivo o probatorio – Ricorso in cassazione – Violazione di legge.


TAR MOLISE – 10 novembre 2017

Autorità: T. A. R. | Tags: Acqua - Inquinamento idrico, Diritto processuale amministrativo

* PROCESSO AMMINISTRATIVO – ACQUA E INQUINAMENTO IDRICO – Servizi idrico comunale – Controversie – Giurisdizione – Individuazione.


CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez.3^ 07/11/2017, Sentenza n.50629

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Acqua - Inquinamento idrico, Diritto processuale penale, Rifiuti

ACQUA – INQUINAMENTO IDRICO – Ruscellamento – Disciplina applicabile – Sversamento dei reflui promananti dal depuratore comunale nell’area ad esso circostante – Rapporti tra la normativa sulla tutela delle acque e quella dei rifiuti – Concetto giuridico di scarico –   Artt. 74, 114, 137, 183, 185, 256, d. Lgs. n. 152/2006 – RIFIUTI – Abbandono incontrollato di liquami – Nozione e disciplina sugli scarichi – Limiti – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Fatto contestato in sentenza – Attribuzione qualificazione giuridica diversa – Violazione dell’art. 521 cod. proc. pen. – Esclusione – Presupposti.


TAR SICILIA, Catania – 18 ottobre 2017

Autorità: T. A. R. | Tags: Acqua - Inquinamento idrico, Diritto urbanistico - edilizia

* ACQUA E INQUINAMENTO IDRICO – DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Art. 10 , c. 2, lett. c) l. n. 1150/1942 – Amministrazione regionale – Approvazione dello strumento urbanistico – Modifiche indispensabili alla tutela del paesaggio o di beni ambientali – Terreni limitrofi ad un pozzo di acque destinate al consumo umano.


TAR PIEMONTE – 17 ottobre 2017

Autorità: T. A. R. | Tags: Acqua - Inquinamento idrico

* ACQUA E INQUINAMENTO IDRICO – Autorizzazione unica ambientale – Amministrazione comunale – Potere di attuazione e gestione – Richiesta di adeguamento ad un regolamento comunale che detta una disciplina dello scarico delle acque più rigorosa – Illegittimità.


CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez. 3^ 09/10/2017, Sentenza n.46357

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Acqua - Inquinamento idrico, Agricoltura e zootecnia, Diritto processuale penale, Rifiuti

RIFIUTI – Deiezioni animali – Sottrazione dalla disciplina sui rifiuti – Presupposti – Fertirrigazione del terreno – Esistenza effettiva di colture in atto sulle aree interessate dallo spandimento – Adeguatezza di quantità e qualità degli effluenti e dei tempi e modalità di distribuzione – AGRICOLTURA E ZOOTECNIAArtt. 183, 184 bis, 185, 192, 256, d. lgs. n.156/2006ACQUA – INQUINAMENTO IDRICO – Refluo digestato – Reato di scarico di acque reflue industriali senza autorizzazione – Successivo rilascio dell’autorizzazione – Effetti – Circostanza attenuante del danno patrimoniale di speciale tenuità – Esclusione – Artt. 101, 137 d. lgs. n.156/2006 – Giurisprudenza – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Giudizio di Cassazione – Rilettura degli elementi di fatto – Preclusione – Motivi non deducibili – Impugnazioni – Doglianze generiche – Differente comparazione dei significati probatori del singolo elemento.


CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez.3^ 05/10/2017, Sentenza n.45750

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Acqua - Inquinamento idrico, Diritto processuale penale

ACQUA – INQUINAMENTO IDRICO – Scarico nella pubblica fognatura di acque reflue industriali – Assenza di autorizzazione – Natura permanente del reato – Cessazione della permanenza – Individuazione – Fattispecie: attività di lavaggio dei mezzi di trasporto – Artt. 124 e 137, c.1, d. lgs. n. 152/2006 – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Valutazione della concessione o esclusione della punibilità per particolare tenuità del fatto – Criteri – Attenuanti generiche – CODICE DELL’AMBIENTE – Fattispecie: scarichi nella pubblica fognatura di acque reflue industriali provenienti dall’attività di lavaggio dei mezzi di trasporto in assenza di autorizzazione.


CONSIGLIO DI STATO – 28 settembre 2017

Autorità: Consiglio di Stato | Tags: Acqua - Inquinamento idrico, Rifiuti

* RIFIUTI – Piano regionale di gestione dei rifiuti – Consiglio regionale – Adozione in regime di prorogatio – Legittimità – ACQUA E INQUINAMENTO IDRICO – Aree vulnerabili ai nitrati e aree di salvaguardia delle acque – Criteri ed esigenze di tutela diverse.


CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^ 27/09/2017, Sentenza n.44439

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Acqua - Inquinamento idrico, Rifiuti

ACQUA – INQUINAMENTO IDRICO – Impianto di autolavaggio – Smaltimento delle acque reflue – Autorizzazione – Necessità – Art. 137 del dlgs n. 152/2006 – RIFIUTI – Trattamento dei fanghi – Contratto con una ditta specializzata – Ininfluenza.


CORTE DI GIUSTIZIA UE Sez. 10^, 14/09/2017 Sentenza C-320/15

Autorità: Corte di Giustizia UE | Tags: Acqua - Inquinamento idrico

ACQUA – INQUINAMENTO IDRICO – Trattamento delle acque reflue urbane – Trattamento secondario o trattamento equivalente – Inadempimento di uno Stato – Art.4, par. 1 e 3 Direttiva 91/271/CEE.


CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez. 3^ 07/08/2017 Sentenza n.38946

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Acqua - Inquinamento idrico

ACQUA – INQUINAMENTO IDRICO – Scarichi e autorizzazioni – Assimilazione di determinate acque reflue alle acque reflue domestiche – Azienda vinicola – Artt. 101 c.7, 137 c.1 d.lgs. n.152/06 – Nozione di scarico – Immissione discontinua o occasionale – Irrilevanza – Nesso funzionale e diretto – Disciplina applicabile – Giurisprudenza.


CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez.3^ 04/08/2017, Sentenza n.38866

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Acqua - Inquinamento idrico, Agricoltura e zootecnia, Diritto processuale penale, Rifiuti

RIFIUTI – Attività di ricovero e custodia cani conto terzi – Esclusione dalla nozione di allevamento del bestiame – Effluenti di allevamento – Utilizzazione agronomica – Presupposti – Smaltimento mediante impianto rudimentale di termocombustione – ACQUA – INQUINAMENTO IDRICO – Disciplina degli scarichi e delle autorizzazioni – Gestione non autorizzata di rifiuti pericolosi e non pericolosi – Reflui di allevamento (canile) – Risarcimento dei danni in favore della parte civile – Insussistenza di un danno concreto – Artt. 74, 101, 112, 124, 133, 137 c.1 e 256 d.lvo n.152/2006 – AGRICOLTURA E ZOOTECNIA – Imprese dedite all’allevamento di bestiame – Disciplina degli scarichi e delle autorizzazioni – Effluenti di allevamento – Utilizzazione agronomica – Assimilazione alle acque reflue domestiche – Utilizzazione agronomica – Casi o limiti consentiti – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Ricorso in cassazione – Ricostruzione e valutazione dei fatti senza individuare vizi di logicità – Inammissibilità – Causa di esclusione della punibilità ex art. 131 bis cod.pen. – Inapplicabilità in caso di più reati della stessa indole – Giurisprudenza – Inammissibilità del ricorso in cassazione per motivi generici – Mancanza di specificità del motivo – Motivi che riproducono le ragioni già discusse e ritenute infondate dal giudice del gravame.


CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez.3^ 24/07/2017, Sentenza n.36662

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Acqua - Inquinamento idrico, Diritto processuale penale

ACQUA – INQUINAMENTO IDRICO – Impianto di autolavaggio – Reato di scarico di acque reflue industriali senza autorizzazione – Successivo rilascio dell’autorizzazione – Circostanza attenuante del danno patrimoniale di speciale tenuità – Esclusione – Reato ambientale e condotta – Art. 137 D.Lgs. n. 152/2006DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Determinazione della pena al di sotto della media edittale – Specifica e dettagliata motivazione da parte del giudice – Necessità – Esclusione – Giurisprudenza.


CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez.3^ 20/07/2017, Sentenza n.

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Acqua - Inquinamento idrico, Diritto processuale penale

* ACQUA – INQUINAMENTO IDRICO – Prelevamenti urgenti di campioni finalizzato alle successive analisi chimiche – Tutela delle acque dall’inquinamento – Modificabilità del terreno, anche per possibili agenti atmosferici – Successivi accertamenti tecnici ripetibili – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Campionamento – Metodi di analisi per le acque superficiali e sotterranee – Attività materiale – Esclusione di formalità, discrezionalità o preparazione tecnica per il suo compimento – Artt. 354, 356 e 360, cod. proc. pen. – Art. 220 e 223 disp. att. cod. proc. pen. – Artt. 78-quinquies e 256 c.1, d.lgs. n.152/2006 – Giurisprudenza – Fattispecie. 


Iscriviti alla Newsletter GRATUITA

Ricevi gratuitamente la News Letter con le novità di AmbienteDiritto.it e QuotidianoLegale.

N.B.: se non ricevi la News Letter occorre una nuova iscrizione, il sistema elimina l'e-mail non attive o non funzionanti.

ISCRIVITI SUBITO


Iscirizione/cancellazione

Grazie, per esserti iscritto alla newsletter!