Archivio Giurisprudenza per:
Tag: 231
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez.3^, 16 dicembre 2021, Sentenza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Danno ambientale, Rifiuti, 231RIFIUTI – Inquinamento ambientale – 231 – DANNO AMBIENTALE – Responsabilità da reato degli enti – Rappresentante legale indagato o imputato del reato – Condizione di incompatibilità alla nomina del difensore dell’ente – Art. 39 D.Lgs. n. 231/2001 – Difetto di legittimazione rilevabile di ufficio – Art. 591, c.1, lett. a), cod. proc. pen..
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez.3^, 25 novembre 2021, Sentenza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto processuale penale, Rifiuti, 231RIFIUTI – Responsabilità amministrativa 231 e reati ambientali – Attività di gestione di rifiuti – Inosservanza delle prescrizioni contenute nell’autorizzazione all’esercizio – Illecito smaltimento di rifiuti speciali pericolosi – Natura di reato di pericolo – Fattispecie – Art. 25 –undecies, d.lgs. 231/2001 – L. n. 176/2020 – Art. 256 d.lgs n.152/2006 – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Motivi di doglianza – Vizio di aspecificità – Inammissibilità dell’impugnazione – Art. 591 cod. proc. pen..
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 6^, 25 ottobre 2021, Sentenza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Legittimazione processuale, Rifiuti, 231RIFIUTI – Attività organizzate per il traffico illecito di rifiuti (art. 452 quaterdecies cod. pen.) – Interesse personale soggetto titolare di un diritto reale pro-quota sui beni della società – Ente con autonoma e distinta soggettività giuridica rispetto a quella dei soci – Art. 25 undecies lett. f) del d. Lgs. n. 231/2001 – LEGITTIMAZIONE PROCESSUALE – Interesse ad agire – Limiti.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 18 ottobre 2021, Sentenza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Rifiuti, 231RIFIUTI – Discarica abusiva – Nozione di realizzazione e gestione – Differenza concettuale tra le due condotte e individuazione del momento consumativo del reato – Natura del reato ed effetti – Art. 256 d.lgs n.152/2006 – Gestione abusiva o irregolare della fase post-operativa di una discarica – Nozione di gestione della fase post-operativa – Responsabilità del gestore – Individuazione del dies a quo del termine di prescrizione – 231 – Commissariamento di cui all’art. 45, c.3, d.lgs. n. 231/2001 – Obbligo di provvedere alla fase post operativa di gestione di una discarica – Responsabilità del gestore fino al completamento delle procedure di chiusura disciplinate dalla legge – Mutamento dell’organo amministrativo – Ininfluenza.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 18 ottobre 2021, Sentenza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Rifiuti, 231RIFIUTI – Divieto di abbandono – Titolari di imprese ed ai responsabili di enti – 231 – Responsabilità imputabile all’ente o all’impresa – D. L.vo n. 231/2001 – Condotte di abbandono, deposito incontrollato e immissione – Rapporto di specialità – Poteri connessi alla gestione dei rifiuti – Concorso dell’extraneus – Rilevanza della condotta – Responsabilità del titolare dell’impresa – Validità della delega rilevano ai fini di escludere la penale responsabilità del delegante – Artt. 192, 255, 256 d.lgs. 152/2006.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 5 agosto 2021, Sentenza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Danno ambientale, Diritto processuale penale, Legittimazione processuale, Rifiuti, 231RIFIUTI – Attività organizzata per il traffico illecito di rifiuti – DANNO AMBIENTALE – Ecoreati – Tutela del bene giuridico ambiente – Confisca obbligatoria in caso di condanna o patteggiamento – Reati di inquinamento ambientale – Disastro ambientale – Traffico e abbandono di materiale ad alta radioattività – Impedimento del controllo – Art. 444 cod.proc.pen. – Art. 5 e 25 undecies d.lgs 231/2001 – Art. 260 d.lgs 152/2006 – Artt. 452- bis, 452- quater, 452- sexies, 452- septies, 452- octies, 452- decies, 452- undecies – Attività organizzata per il traffico illecito di rifiuti – Scopo della confisca – Fini sanzionatori special-preventivi e funzione risarcitoria-ripristinatoria – Raffronto con analoga ipotesi di confisca obbligatoria prevista dall’art. 260-ter d.lgs. n. 152/2006 – Codice dell’ambiente- LEGITTIMAZIONE PROCESSUALE – Ricorso proposto avverso la confisca di un bene – Legittimazione ad agire titolare o gestore del bene – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Giudizio di cassazione avente per oggetto esclusivamente il trattamento sanzionatorio o la confisca – Intervento della parte civile nel giudizio – Esclusione.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 5 agosto 2021, Sentenza n.30691
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto processuale penale, Legittimazione processuale, Rifiuti, 231RIFIUTI – Attività organizzate per il traffico illecito di rifiuti – Confisca ex art. 452-quaterdecies – Sentenza ex art. 444 cod.proc.pen. – Natura diversa della confisca – CODICE DELL’AMBIENTE – Ecoreati – Casi di condanna o patteggiamento per i reati ambientali – Art. 452-bis – quater – sexies – septies – undecies – quaterdecies cod. pen. – 231 – LEGITTIMAZIONE PROCESSUALE – Confisca di un bene – Ricorso – Difetto di interesse ad agire – Inammissibilità – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Giudizio di cassazione avente per oggetto esclusivamente il trattamento sanzionatorio o la confisca dei beni – Intervento della parte civile nel giudizio di cassazione – Limiti.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 5^, 5 luglio 2021, Sentenza n.25492
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Legittimazione processuale, 231LEGITTIMAZIONE PROCESSUALE – 231 – Responsabilità da reato degli enti – Cessione fraudolenta di azienda ex art. 33 d.lgs. n. 231/2001 – Esercizio del diritto di difesa della società cessionaria – Nomina del difensore di fiducia da parte del legale rappresentante – Divieto ex art 39 d.lgs. n. 231 del 2001 – Esclusione – Ragioni.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 4^, 8 giugno 2021, Sentenza n.22256
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Rifiuti, Sicurezza sul lavoro, 231SICUREZZA SUL LAVORO – 231 – Responsabilità degli enti derivante da reati colposi di evento in violazione della normativa antinfortunistica – Criteri di valutazione della sussistenza del requisito dell'”interesse” – Massimizzazione del profitto o della produzione – Criteri di valutazione del giudice della consistenza del “vantaggio” – Importo del vantaggio non irrisorio – Giurisprudenza – Sicurezza nel luogo di lavoro – Violazione da parte dei lavoratori delle disposizioni antinfortunistiche – Comportamento imprudente, negligente o dovuto ad imperizia dello stesso lavoratore – Terzi che si trovino nell’ambiente di lavoro – Responsabilità del datore di lavoro – Presenza del documento di valutazione dei rischi interferenziali (DUVRI) – RIFIUTI – Rischio di investimento dei pedoni da parte dei carrelli elevatori nel piazzale di stoccaggio dei rifiuti – Semplice sottovalutazione dei rischi o cattiva considerazione delle misure di prevenzione – Responsabilità – Limiti – Artt. 5, c.1, lett. a) e 25-septies, c.3, d.lgs. n. 231/2001.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 2 aprile 2021, Sentenza n.12731
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto urbanistico - edilizia, 231DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Lottizzazione abusiva – 231 – Responsabilità del legale rappresentante della società che si proclami soggetto terzo – Organi rappresentativi e rottura del rapporto organico- Artt. 15, 35, 39, 57, 64, 65 d.lgs. n. 231/2001 in relazione agli artt. 369-bis e 415-bis cod. proc. pen. – Artt. 30, 44, d.P.R n. 380/2001 – Confisca urbanistica in assenza della sentenza di condanna da parte del giudice penale – Il proscioglimento per intervenuta prescrizione non osta alla confisca del bene lottizzato – Poteri di confisca del giudice di primo grado – Verifiche del giudice dell’impugnazione – Art. 578-bis cod. proc. pen. – Fattispecie: confisca dei terreni e delle opere abusivamente realizzati.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 6^, 1 aprile 2021, Sentenza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto processuale penale, Pubblica amministrazione, Rifiuti, 231RIFIUTI – Corruzione pubblico ufficiale – Autorizzazione all’ampliamento di una discarica – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – Stipula dei contratti – Fatto corruttivo intercorso tra una sola delle parti negoziali ed un altro soggetto – Conferimento per effetto della corruzione di una maggiore quantità di rifiuti in discarica – Profitto sequestrabile derivante dal reato – Sequestro preventivo finalizzato alla confisca per equivalente – Nozione di profitto – Requisito della «pertinenzialità» – Artt. 13-19-53 D. Lgs. n. 231/2001 – Fattispecie – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Inizio dell’azione penale – Forme e termini delle indagini – Informative di polizia giudiziaria – Scadenza del termine di durata delle indagini preliminari – Mera elaborazione dell’attività precedentemente svolta – Utilizzabilità – Informativa con valenza investigativa autonoma – Disciplina dei termini di durata della indagini preliminari – Applicazione – Art. 405 cod. proc. pen..
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 3 marzo 2021, Sentenza n.8498
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto processuale penale, Legittimazione processuale, Rifiuti, 231RIFIUTI – Deposito temporaneo – Luogo di produzione dei rifiuti e nozione di “collegamento funzionale” – Giurisprudenza – Art. 185-bis, d.lgs. n. 152/2006 – 231 – LEGITTIMAZIONE PROCESSUALE – Partecipazione attiva dell’ente al procedimento – Onere di formale costituzione – Art. 39, d.lgs. n. 231/2001 – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Causa di nullità del provvedimento giurisdizionale – Illogicità manifesta della motivazione in sede di legittimità – Presupposti e limiti – Travisamento della prova – Forza dimostrativa del dato processuale/probatorio – Illogicità della motivazione – Urto del contro-giudizio logico sulla tenuta del sillogismo – C.d. errore “revocatorio”, per omissione, invenzione o falsificazione – Giurisprudenza.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 22 dicembre 2020, Sentenza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Acqua - Inquinamento idrico, Diritto processuale penale, Inquinamento atmosferico, Inquinamento del suolo, 231INQUINAMENTO DEL SUOLO – INQUINAMENTO ATMOSFERICO – ACQUA – INQUINAMENTO IDRICO – Ecoreati – 231 – Emissione di esalazioni maleodoranti – Prodotti altamente inquinanti e cancerogeni – Rischio di diffussione nel sottosuolo o falde acquifera (fiume o mare) – Sequestro probatorio “esplorativo” – Applicabilità e limiti – Rimozione dei sigilli – Fattispecie – Artt. 674, 590, 452-bis, 452-ter 452-quater e 452-quinquies cod. pen. – Art. 25-septies e 25-undecies, c.1, lett. a), b) e c) d.lgs. 231/2001 – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Riesame di provvedimenti di sequestro (probatorio o preventivo) – Ricorso per cassazione – Mancanza assoluta di motivazione o meramente apparente – Requisiti minimi – Finalità del sequestro – Art. 606, lett. e), cod. proc. pen..
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 09 dicembre 2020, Sentenza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Danno ambientale, Sicurezza sul lavoro, 231DANNO AMBIENTALE – SICUREZZA SUL LAVORO – Ecoreati – 231 e reati ambientali – Delitti colposi contro l’ambiente – Morte o lesioni come conseguenza del delitto di inquinamento ambientale – Sequestro (probatorio o preventivo) – Riesame del sequestro – Artt. 452 ter, 452-quinquies cod.pen. e 25-septies d.lgs 231/01.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 02 novembre 2020, Sentenza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto processuale penale, 231DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Responsabilità da reato ai sensi della L. 231/01 – Procedura della correzione di errore materiale – Richiesta di inserimento del beneficio della sospensione condizionale della pena – Inapplicabilità per le sanzioni inflitte agli enti – L. 231/01 – Natura amministrativa – Patteggiamento della pena – Art. 444 cod. proc. pen. – Indebita integrazione del dispositivo della sentenza di merito.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 23 settembre 2020, Sentenza n.26532
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto processuale penale, Rifiuti, 231RIFIUTI – Ammendante compostato misto – Requisiti e caratteristiche chimiche e fisiche – Attività incompatibili con la normale utilizzazione di sostanze ammendanti – Traffico illecito di rifiuti falsamente qualificati come ammendanti per l’agricoltura – Competenze proprie dell’ARPA – Artt. 256, 258 comma 4 d.lgs.152/06 – Artt. 19 e 53 d.lgs. 231/2001 – Attività organizzate per il traffico illecito di rifiuti – Configurabilità del reato – Condotte apparentemente lecite – Art. 452 – quaterdecies – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Verifiche e garanzie del Tribunale del riesame – Cognizione degli elementi – Fumus commissi delicti.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 12 giugno 2020, Sentenza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Rifiuti, 231RIFIUTI – Gestione illecita di rifiuti – Combustione illecita di rifiuti in ambito d’impresa (materiale cartaceo e giornali patinati) – Titolari d’impresa o responsabili – Violazione della 231 – Circostanza aggravante – Sentenza emessa con il patteggiamento – Effetti – Art. 9, d.l.vo n. 231/2001 – Art. 444 cod. proc. pen. – Art. 256 Bis, d.lgs n.152/2006 – Fattispecie.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 13 Maggio 2020, Sentenza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Danno ambientale, Rifiuti, Risarcimento del danno, 231RIFIUTI – Reato di raccolta e trasporto di rifiuti in assenza di autorizzazione – Natura di reato istantaneo eventualmente abituale – Realizzazione attraverso singole condotte tipiche – Art. 256 d.lgs n.152/2006 – Condotte di chi realizzi o gestisca una discarica di rifiuti non autorizzata – Rilevanza – Conferimento o manipolazione dei rifiuti – Reato permanente – Fase cd. postoperativa e conclusione delle procedure di chiusura – Bonifica dell’area – Giurisprudenza – DANNO AMBIENTALE – Inquinamento ambientale – RISARCIMENTO DEL DANNO – 231 – Estinzione del reato e responsabilità dell’Ente – Artt. 8 e 12, Legge n. 231/2001.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 23 Marzo 2020, Sentenza n.10440
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Rifiuti, 231RIFIUTI – Stato di emergenza – Ecoreati – Smaltimento di rifiuti in quantità eccedenti quelle previste dalla autorizzazione e con modalità diverse – Attività illecita di gestione di rifiuti – Inquinamento ambientale – Artt. 452 bis e 452 duodecies cod. pen. – Artt. 35, 39 e 57 del d.lgs. 231/2001 – Art. 674 Codice penale – Artt. 208, 214, 2016, 242, 256 d.lgs n.152/2006.
CORTE DI CASSAZIONE Sez. UNITE CIVILE, 2 Febbraio 2020 , Sentenza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Acqua - Inquinamento idrico, Diritto dell'energia, Diritto processuale civile, 231CODICE DELL’AMBIENTE – Rilascio del provvedimento di concessione ad uso idroelettrico – ACQUA – INQUINAMENTO IDRICO – Protezione dello stato dei corpi idrici superficiali e provvedimenti delle Autorità di bacino – Principio di precauzione – Linee guida per la predisposizione del bilancio idrico di bacino – Criteri per la definizione del minimo deflusso vitale – Determinazioni delle competenti Autorità di bacino – DIRITTO DELL’ENERGIA – Ubicazione di nuovi impianti per la produzione di energia elettrica – Conto delle confluenze – Criterio del cosiddetto 2L – Interpretazione e applicazione – Direttiva 2000/60/CE – Artt. 76, 96 d.lgs n.152/2006 – DIRITTO PROCESSUALE CIVILE – Appello avverso le sentenze dei tribunali regionali delle acque pubbliche – Comunicazione della sentenza a mezzo PEC (posta elettronica certificata) – Decorrenza del termine per l’impugnazione – Specialità del sistema delle impugnazioni nel rito delle acque pubbliche – Accelerazione dei tempi mediante rilievo immediato all’attività di comunicazione del solo dispositivo – Giurisprudenza.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, Gennaio 2020, Sentenza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto processuale penale, Pubblica amministrazione, Rifiuti, 231RIFIUTI – Attività di recupero rifiuti speciali non autorizzata – Responsabilità amministrativa degli enti e delle persone giuridiche – Tertium genus di responsabilità – Principi costituzionali di responsabilità – Dirigenti o soggetti sottoposti alla loro direzione – D.L.vo n.231/2001 – Posizione apicale – Art. 25 undecies d.lgs. 231/01, in relazione al reato di cui all’art. 256 d.lgs. 152/2006 – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Esclusione della punibilità per la particolare tenuità del fatto – Inapplicabilità – Art. 131 bis cod. pen. – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – Responsabilità amministrativo-penale – Colpa di organizzazione – Natura autonoma della responsabilità dell’ente rispetto a quella penale della persona fisica – Reato-presupposto – Art. 8 d.lgs. 231/2001 – Causa di esclusione della punibilità – Inapplicabilità – Giurisprudenza.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 15/01/2020, Sentenza n.1429
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Agricoltura e zootecnia, Diritto processuale penale, Rifiuti, 231RIFIUTI – Spedizioni transfrontaliere – Accordi bilaterali – Corretto inquadramento giuridico – Lista verde e procedure semplificate – Struttura dei regolamenti europei e Stati non OCSE – Presupposti delle violazioni penalmente rilevanti – Regolamento 1993/259 – (art.416 cod. pen.)- Artt.9, 19, 25 undecies D. Lgs. n.231/2001 – L. n. 146/2006; Artt.181 bis, 183, 184 bis, 184 ter, 194, 214, 216, 234, 256 e 260 d. Lgs. n. 152/2006 – Art. 483 cod. pen. – Teloni e film di protezione dei prodotti agricoli – AGRICOLTURA E ZOOTECNIA – Oggetti a composizione plastica destinati a supportare le attività agricole produttive – Smaltimento – Reati ambientali – 231 – Revoca del sequestro e confisca per equivalente – Effetti – Art. 19 d.lgs. n.231/2001 – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Giudizio abbreviato incondizionato – Vizio di genericità e indeterminatezza dell’imputazione – Esclusione.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 4^, 09 Dicembre 2019, Sentenza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto processuale penale, Risarcimento del danno, Sicurezza sul lavoro, 231SICUREZZA SUL LAVORO – 231 – Prevenzione degli infortuni sul lavoro – Violazione di norme in materia – Responsabilità dell’Ente – DVR – Prassi contra legem – Conoscenza o conoscibilità da parte del vertice aziendale – Infortunio occorso a lavoratore durante operazione di carico di conglomerato bituminoso – Art. 25-septies, c.3, d.lgs. n. 231/2001 – Violazione della normativa antinfortunistica – 231 – Deleghe – Responsabilità degli enti derivante da reati colposi di evento – Criteri di imputazione oggettiva rappresentati dall’interesse e dal vantaggio – Intento di conseguire un risparmio di spesa per l’ente – Responsabilità amministrativa delle persone giuridiche – Fattispecie – RISARCIMENTO DANNI – Responsabilità da reato degli enti – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Ricorso per cassazione – Intervenuta prescrizione – Difetto di interesse – Elementi idonei ad escludere la sussistenza del fatto – Sentenza di assoluzione – Art. 129, c.2, cod. proc. pen..
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 4^, 09/12/2019, Sentenza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto processuale penale, Sicurezza sul lavoro, 231SICUREZZA SUL LAVORO – 231 responsabilità degli enti da reati colposi di evento – Violazione della normativa antinfortunistica – Condotta del soggetto agente e criteri di imputazione oggettiva – Richiamo al DVR – Art. 25-septies Dlgs 231/2001 – Reato presupposto – Vantaggio per l’ente – Art. 590, comma 3, cod.pen. – Fattispecie – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Ricorso per cassazione – Impugnazioni senza aver rinunciato alla prescrizione – Elementi.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 21/11/2019, Sentenza n.47288
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Pubblica amministrazione, Rifiuti, 231RIFIUTI – Campionamento e l’analisi del rifiuto – Ricorso a procedure non adeguate finalizzate al loro illecito smaltimento – Responsabilità dei gestori della discarica, dei responsabili delle società conferenti, e dei professionisti e laboratori di analisi – Classificazione dei rifiuti con codici «a specchio» – Pronuncia della Corte di Giustizia – Principio di precauzione – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – Truffa in danno di ente pubblico per il conseguimento di un ingiusto profitto – Art. 9, c.2 d.lgs. 231/2001 – Artt. 29-quattordecies, 184, 260 d.lgs. n.152/06.