CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez.3^ 8 aprile 2013
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Diritto processuale penale, Diritto urbanistico - edilizia* BENI CULTURALI E AMBIENTALI – Danno al patrimonio archeologico – Requisiti del reato di cui all’art. 733 c.p. – Condizione obiettiva di punibilità – Consapevolezza da parte dell’agente – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Fase delle indagini preliminari – Misura cautelare reale – Poteri e verifiche del giudice del riesame.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez.3^ 8 Aprile 2013
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Associazioni e comitati, Danno ambientale, Diritto processuale penale, Diritto urbanistico - edilizia, Legittimazione processuale, Pubblica amministrazione* DANNO AMBIENTALE – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – ASSOCIAZIONI E COMITATI – Violazioni ambientali produttive di danno risarcibile – Delitti di falso ed abuso d’ufficio commessi allo scopo di rendere possibile un abuso edilizio – Risarcimento – Legittimazione alla costituzione di parte civile – Artt. 30, 44, 64, 65, 71 e 72 d.P.R. 380/01, 110 e 483 cod. pen. – LEGITTIMAZIONE PROCESSUALE – Processi per reati ambientali – Associazioni ambientaliste – Legittimazione alla costituzione di parte civile – Risarcimento – Artt. 313 c.7 e 318 d.lgs. n.152/06 – Artt. 2043 e 2059 cod. civ. – Art. 185, c.2 cod. pen. – DIRITTO URBANISTICO – Domanda di condono – False dichiarazioni – Reato di cui all’art. 483 cod. pen. – Configurabilità – Presupposti – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Diniego delle attenuanti generiche – Onere motivazionale – Poteri del giudice – Manifesta infondatezza dei motivi – Inammissibilità del ricorso – Cause di non punibilità – Inapplicabilità – Art. 129 cod. proc. Pen..
CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez.3^ 5 Aprile 2013
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Rifiuti* RIFIUTI – Discarica materiali di matrice cementizia contenenti amianto – Contenuto dell’autorizzazione – Esclusione della proroga – Discarica abusiva – Reato di realizzazione e gestione di discarica – Presupposti – Art. 1, c.184, lett.c), L. n. 296/2006 mod. dall’art. 1, c.166, L. n. 244/2007 – Artt. 182 e 256, d.lgs. n. 152/2006.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez. 3^ 5/04/2013
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Beni culturali ed ambientali, Diritto processuale penale, Diritto urbanistico - edilizia* BENI CULTURALI E AMBIENTALI – Uso di immobile realizzato in violazione di vincoli – Art. 181 D.L.vo n.42/2004 – Art. 734 c.p. – DIRITTO URBANISTICO – Immobile abusivo – Ordine di demolizione – Cessione a terzi – Esecuzione di un sequestro – Art. 44 lett.c) DPR n.380/01 – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Opera abusiva ultimata – Sequestro preventivo – Presupposti – Art.321 c.p.p..
CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez.3^ 22/03/2013
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Beni culturali ed ambientali* BENI CULTURALI E AMBIENTALI – Zone paesaggistiche e pregiudizio per l’ambiente – Natura di reato di pericolo – Condotte penalmente – Art. 181 d.lgs. n.42/2004 – Modificazione dell’assetto del territorio – Assenza dell’autorizzazione – Effetti – Principio di offensività – Pericolo per il bene protetto – Art. 146 d.Lgs. n. 42/2004 – Questione di illegittimità costituzionale – Artt. 142, 181 c.1-ter d.lgs. n.42/2004 – Infondatezza – Artt. 3, 25 27, 42 e 97 Costituzione.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez. 3^ 22/3/2013
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Diritto processuale penale, Rifiuti* RIFIUTI – Rifiuti non pericolosi – Illecita gestione – Mancanza della prescritta autorizzazione, iscrizione o comunicazione – Responsabilità del soccidante – Artt. 178, 208, 209, 210, 211, 212, 214, 215, 216 e 256 d.lgs. n. 152/06 – Artt. 674 e 727 cod. pen. – Attività di gestione di rifiuti non autorizzata – Omessa vigilanza sull’operato dei dipendenti – Responsabilità – Doveri di diligenza – Allevamento e sfruttamento di bestiame in soccida – Contratto di soccida – Natura – Potere di direzione dell’azienda del soccidante – Esercizio delle attività connesse – Gestione rifiuti animali – Artt. 2170, 2171, 2173 e 2174 cod. civ. – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Ricorso per Cassazione – Limiti del giudizio di legittimità – Vizio di motivazione – Presupposti – Art. 606, lett. e) c.p.p. – L. n.46/2006.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez.3^ 22 Marzo 2013
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Diritto urbanistico - edilizia* DIRITTO URBANISTICO – Abuso d’ufficio – Condotte abusive – Dolo intenzionale – Finalità prevalente – Reato di abuso d’ufficio – Integrazione – C.d. doppia ingiustizia – Violazione di legge e vantaggio patrimoniale – Intesa preventiva tra l’agente ed il beneficiario dell’illecita condotta – Necessità – Esclusione – Condotta illecita – Art. 323 cod. pen..
CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez.3^ 21 Marzo 2013
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Aree protette, Diritto processuale penale, Diritto urbanistico - edilizia, VIA VAS AIA* DIRITTO URBANISTICO – VIA – Interventi in zone individuate come S.I.C. (siti di interesse comunitario) – Permesso di costruire non preceduto dalla valutazione d’incidenza – Reato ex art. 44, lett. b), T.U. n. 380/2001 – Configurabilità – Art. 5 c.8, d.P.R. n. 357/1997 – Titolo abilitativo edilizio – Valutazione di un’opera edilizia in difetto di permesso di costruire – Concetto unitario di costruzione – Permanenza del reato – Momento della cessazione – Individuazione AREE PROTETTE – Conservazione degli habitat naturali e seminaturali – D.P.R. n. 357/1997 – Interventi da eseguirsi nelle zone individuate come S.I.C. – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Oggetto del sequestro preventivo – Art. 321 c.p.p..
CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez.3^ 15 Marzo 2013
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Danno ambientale, Diritto processuale penale, Legittimazione processuale, Rifiuti* RIFIUTI – Programmata abrogazione di una norma – Vigenza “provvisoria” – Effetti – Disciplina di successione delle leggi penali ex art. 2, c.5, c.p. – Retroattività della norma più favorevole – Limiti di applicazione – Fattispecie: rifiuti speciali non pericolosi classificati come terre e rocce da scavo – Codice CER 170504 – D. n. 161/2012 – Artt. 184 bis, 186, 256, c.1, lett.a) e 311 d. Lgs. n. 152/2006 – DANNO AMBIENTALE – LEGITTIMAZIONE PROCESSUALE – Risarcimento del danno ambientale – Natura pubblica – Lo Stato soggetto legittimato – Risarcimento di qualsiasi danno patrimoniale – Soggetti legittimati: singoli o associati, enti pubblici territoriali e regioni – Art. 2043 c.c. – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Conclusioni delle parti – Omessa indicazione nell’intestazione della sentenza – Nullità della pronuncia – Esclusione.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez.3^ 13 Marzo 2013
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Diritto processuale penale, Diritto urbanistico - edilizia* DIRITTO URBANISTICO – Opere abusive su area in comunione – Proprietario o comproprietario non formalmente committente – Responsabilità – Presupposti – Criteri – Artt. 44 lett. b), 64, 71, 83 e 95 D.P.R. n. 380/2001 – Art. 110 c.p. – Reati edilizi – Soggetti responsabili – Individuazione – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Dichiarazioni accusatorie – Veste che può assumere il dichiarante – Reato connesso o probatoriamente collegato – Poteri del giudice – Art. 210 c.p.p. – Giudizio di legittimità – Controllo sulla motivazione – Rilettura degli elementi di fatto – Esclusione.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez.3^ 13/03/2013
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Beni culturali ed ambientali, Diritto dell'energia, Diritto urbanistico - edilizia* BENI CULTURALI E AMBIENTALI – DIRITTO URBANISTICO – Immobili sottoposti a tutela storico-artistica o paesaggistica-ambientale – Preventivo rilascio del parere o dell’autorizzazione – Tolleranza misure progettuali e reato paesaggistico – Art. 181 D. Lgs n. 42/2004 – Artt. 22 e 34 DPR n. 380/2001 – DIRITTO DELL’ENERGIA – Installazione di impianti fotovoltaici in zone sottoposte a vincolo – Autorizzazione preventiva – Necessità – Art.12, c.5 D. Lgs n. 387/2003, come modif. dall’art. 2, c.158 L. n. 244/2007.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez. 3^ 12/03/2013
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Diritto urbanistico - edilizia* DIRITTO URBANISTICO – Nozione di “carico urbanistico” – Insediamento primario – Standards urbanistici – D.M. 2/4/1968, n. 1444 – Art. 44 d.P.R. n. 380/2001 – Configurabilità del reato – Insediamento edilizio – Carico urbanistico – Incidenza di un immobile – Criteri di verifica – Valutazioni del giudice.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez.3^ 11 Marzo 2013
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Diritto urbanistico - edilizia* DIRITTO URBANISTICO – Delibera di acquisizione immobile abusivo – Natura eccezionale – Poteri e limiti del giudice – Verifiche di legittimità degli atti della P.A. – Art.31, c.5, d.P.R. n. 380/2001.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez.3^ 11 Marzo 2013
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Diritto processuale penale, Diritto urbanistico - edilizia* DIRITTO URBANISTICO – Violazione di sigilli – Qualità di custode – Circostanza aggravante – Sussiste – Art. 349 2°c. c.p. – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Illogicità della motivazione – Ricorso in cassazione – Limiti.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez.3^ 8/03/2013
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Diritto processuale penale, Rifiuti* RIFIUTI – Reato di abbandono di rifiuti – Presupposti per la configurabilità – Incidenza della condotta sull’integrità dell’ambiente – Necessità – Esclusione – Fattispecie: immissione di rifiuti, allo stato solido o liquido, nelle acque superficiali e sotterranee – Artt. 192 c.1 e 2, e 256, c.2 d.lgs. n.152/2006 – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Diritto alla prova nel sindacato di legittimità – Limiti – Prove manifestamente superflue ed irrilevanti – Esclusione – Determinazione della misura della pena – Considerazione degli elementi – Minimo e massimo edittale – Concessione delle attenuanti – Potere discrezionale del giudice – Art. 133 c.p..
CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez.3^ 8 Marzo 2013
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Diritto urbanistico - edilizia* DIRITTO URBANISTICO – Soggetto attivo del reato di cui all’articolo 95 TU edilizia – Titolare della ditta ed esecutore dei lavori – Responsabilità – Fattispecie: vigilanza sulle costruzioni in zone sismiche – Artt. 110 cp e 93,94 e 95 DPR n. 380/2001.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez.3^ 5 Marzo 2013
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Beni culturali ed ambientali, Diritto processuale penale, Diritto urbanistico - edilizia* BENI CULTURALI E AMBIENTALI – DIRITTO URBANISTICO – Vincoli paesaggistici – Manufatto abusivo – Demolizione spontanea e rimessione in pristino – Estinzione del reato edilizio – Esclusione – Valutazione ai fini della determinazione della pena – Estinzione della contravvenzione paesaggistica – Art. 181, c.1 quinquies, D. L.vo n. 42/2004 – Artt. 44, 71, 72, 94 e 95 D.P.R. n. 380/2001 – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Inammissibilità del ricorso – Effetti – Rilievo di cause di non punibilità – Preclusione.
CORTE DI CASSAZIONE, Sez. 3^ penale – 5 marzo 2013
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Diritto urbanistico - edilizia* DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Art. 6, c. 2 d.P.R. n. 380/2001 – Opere precarie – Nozione – Carattere stagionale dell’opera – Conseguente precarietà – Inconfigurabilità.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez.3^ 5/3/2013 Sentenza n.10248
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Diritto processuale penale, Diritto urbanistico - edilizia, Pubblica amministrazioneDIRITTO URBANISTICO – Abuso di ufficio nel reato urbanistico – Configurabilità – Presupposti – Giurisprudenza – Aree e costruzioni destinate a parcheggio – Legge Tognoli – (L. 24/3/1989, n. 122) – Applicazione e limiti – Giurisprudenza – Ordine giudiziale di demolizione – Natura – Autonoma funzione ripristinatoria – Artt. 22, 31 e 44 d.P.R. n. 380/01 – Art.445, c.2, cod. proc. pen. – Varianti essenziali – Individuazioni – Diverso e autonomo permesso di costruire – Necessità – Interventi subordinati a denuncia di inizio attività – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – Reato di abuso d’ufficio – Violazione della normativa legale in materia urbanistica – Ingiusto vantaggio patrimoniale – Qualificazione – Art. 323 cod. pen. – Art.169, lett. a) d.lgs. n.42/2004 – Intervento edilizio in presenza di permesso illegittimo – Effetti – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Conformità alla legge ed agli strumenti urbanistici – Accertamento del giudice penale – Poteri e limiti – Consulenza tecnica in forma non garantita – Allegati e utilizzazione dei documenti – Art. 359 cod. proc. pen. – Motivazione per relationem – Limiti di legittimità.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez.3^ 26/02/2013
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Rifiuti* RIFIUTI – Reato di trasporto non autorizzato – Condotta occasionale – Configurabilità – Artt. 256, 1c. e 260 d.Lgs. n.152/2006.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez.3^ 26 Febbraio 2013
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Rifiuti* RIFIUTI – Inquinamento e bonifica – Omessa bonifica – Presupposti del reato – Condizione di non punibilità – Artt. 242, 256 e 257, c.3, d. Lgs. n. 152/2006.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez.3^ 26/02/2013
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Diritto processuale penale, Rifiuti* RIFIUTI – Abbandono di rifiuti – Responsabilità omissiva del proprietario del terreno – Reato attribuibile per una culpa in vigilando – Norme di tutela dell’ambiente e funzione sociale della proprietà – Artt. 183, 260, 256, 1° e 3° c. e 279, d.lgs. n. 152/2006 – Art. 42 Cost. – Art.44 d.p.r. n.380/2001 – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Misure cautelari reali – Poteri di cognizione del giudice.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez.3^ 8 Febbraio 2013
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Rifiuti* RIFIUTI – Attività di gestione di rifiuti non autorizzata – Territori in cui vige lo stato di emergenza – Violazioni art. 256 d.lgs. n.152/06 – Natura di reato comune – Art. 6, c. 1, lett. d) L. n. 210/2008 – Fattispecie.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez.3^ 8/02/2013
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Diritto processuale penale, Diritto urbanistico - edilizia* DIRITTO URBANISTICO – Violazioni norme e prescrizioni antisismiche – Assenza dell’autorizzazione – Esecuzione dei lavori – Responsabilità dell’appaltatore – Configurabilità – Reato a soggettività ristretta – Esclusione – Fattispecie – Artt. 110, 61 n.2 c.p., 93 e 95 d.p.r. n. 380/2001 – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Iscrizione di condanna a pena pecuniaria condizionalmente sospesa – Eliminazione dal casellario giudiziale – Esclusione – Legittimazione all’impugnazione – Sussistenza – Art. 687 c.p.p..
CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez.3^ 8/02/2013
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Diritto urbanistico - edilizia* DIRITTO URBANISTICO – Mutamento di destinazione d’uso di un immobile – Accertamento – Momento consumativo del reato urbanistico – Completamento delle opere – Artt. 10 e 44 lett. b) d.P.R. n.380/01.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez.3^ 8 Febbraio 2013
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Aree protette, Beni culturali ed ambientali* BENI CULTURALI E AMBIENTALI – AREA PROTETTA – Zona sottoposta a vincolo paesaggistico – Ripristino dei luoghi senza intervento umano per decorso del tempo – Natura del reato paesaggistico – Configurabilità – Artt. 110 cod. pen., 181 c. 1 d.lgs. n. 42/2004 Artt. 32 e 44, c. 1, lett. c) d.P.R. n.380/01.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez.3^ 8 Febbraio 2013
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Diritto processuale penale, Rifiuti* RIFIUTI – Disciplina ordinaria in tema di rifiuti – Deroghe – Limiti – Onere della prova – Art. 110 cod. pen. – Artt. 230, 255 e 256, c.1, lett. a) d.lgs. n.152/06 – Deposito temporaneo in luogo diverso da quello di produzione – Deroghe al divieto – Presupposti – Diversità tra il luogo di produzione e realizzazione del deposito – C.d. collegamento funzionale – Art. 230 d.lgs. n.152/06 – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Determinazione della pena – Minimo o massimo edittale – Discrezionalità del giudice – Motivazione.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez.3^ 7/02/2013 Sentenza n.5971
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Animali, maltrattamento, custodia, danni...MALTRATTAMENTO ANIMALI – Nozione di abbandono – Semplici patimenti dell’animale – Elementi costitutivi del reato – Fattispecie – Art. 727 cod. pen. – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Sospensione condizionale della pena – Mancata concessione – Poteri del giudice – Espressa richiesta di applicazione del beneficio – Obbligo di motivazione.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez. 3^, 07/02/2013, Sentenza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Animali, maltrattamento, custodia, danni...MALTRATTAMENTI ANIMALI – Delitti contro il sentimento degli animali – Maltrattamento di animali – Sottoposizione a comportamenti insopportabili (realizzazione film a tema “zoopornografico”) – Nozione – Fattispecie.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez.3^ 6/02/2013
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Diritto processuale penale, Diritto urbanistico - edilizia* DIRITTO URBANISTICO – Attività edilizia in assenza di pianificazione urbanistica – Nuovi insediamenti e strumenti attuativi – Urbanizzazione primaria – Necessità – Reato di lottizzazione abusiva – Qualificazione e configurabilità – Interventi di ristrutturazione edilizia e cambio di destinazione d’uso – Artt.9 c.2 e 44 DPR n. 380/01 – L. n. 1150/1942 – Zone assolutamente o parzialmente urbanizzate – Attività edilizia in assenza di pianificazione urbanistica – Effetti – Lotto intercluso – Esonero dal piano di lottizzazione – Presupposti e limiti – Approvazione del piano di lottizzazione – Rientra tra i poteri discrezionale dell’autorità – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Intervento edilizio – Valutazione dell’intervento ai parametri di legalità – Poteri del giudice penale – Concetto di violazione di legge – Difetti della motivazione – Principi giurisprudenziali – Artt.125 e art.606 lett. e) c.p.p..
CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez.3^ 31/01/2013
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Acqua - Inquinamento idrico* INQUINAMENTO IDRICO – Acque reflue domestiche ed industriali – Differenza – Natura del refluo scaricato – Nozione di acque reflue industriali – Artt. 74, c.1, lett. g – h), 101, 133 e 137 D.Lgs. n. 152/2006.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez.3^ 28/01/2013
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Beni culturali ed ambientali, Diritto processuale penale, Diritto urbanistico - edilizia* DIRITTO URBANISTICO – Realizzazione di case mobili – Lottizzazione abusiva – Configurabilità – Presupposti – Area sottoposta a vincolo – Prefabbricato non infisso né incorporato al suolo mediante fondazioni – Nozione di costruzione edilizia – Permesso di costruire – Materiali impiegati – Irrilevanza – Alterazione permanente dello stato dei luoghi – BENI CULTURALI ED AMBIENTALI – Distruzione o l’alterazione delle bellezze protette – Elementi per la configurabilità del reato – Art. 734 cod. pen. – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Condotte penalmente previste dal legislatore statale – Cause di giustificazione o di estinzione dei reati introdotte dalle Regioni – Esclusione – C.d. “norme penali in bianco” – Limiti – Fattispecie – Artt.3, c.1 – lett. e.5) e 10,44, lett. c), d.P.R. n. 380/2001 – Art. 181, c.1 e 1bis D.Lgs, n. 42/2004 – Art 734 c.p..
CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez.3^ 28 Gennaio 2013
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Diritto demaniale, Diritto urbanistico - edilizia* DIRITTO DEMANIALE – Strada appartenente al demanio comunale – Presupposti e criteri di riferimento – Elenco delle strade comunali – Inclusione o esclusione dall’elenco – Valore dichiarativo e ricognitivo, ma non costitutivo – DIRITTO URBANISTICO – Danno conseguente alla violazione delle norme del codice civile e integrative – Risarcimento – Specifica attività probatoria – Necessità – Esclusione – Distanze tra costruzioni – Preesistenti edifici realizzati abusivamente – Violazione della norma regolamentare – Configurabilità – Art. 44, lett. a), d.P.R. n. 380/2001.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez.3^ 23 Gennaio 2013
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Rifiuti* RIFIUTI – Discarica abusiva – Elemento soggettivo del reato – Gestione di una discarica di rifiuti senza autorizzazione – Condotta omissiva e/o colposa – Artt. 110 cod. pen, e 256 del D. L.vo 152/06.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez.3^ 18 Gennaio 2013
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Diritto processuale penale, Diritto urbanistico - edilizia* DIRITTO URBANISTICO – Realizzazione di un porticato o di una tettoia che completi un lastrico – Elementi complementari utile di un edificio – Natura pertinenziale dell’opera – Esclusione – Art.44, lett.b), d.P.R. n.380/2001 – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Giudice di legittimità – Rilettura degli elementi di fatto – Preclusione.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez.3^ 17/01/2013
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Animali, maltrattamento, custodia, danni..., Diritto processuale penale, Diritto venatorio e della pesca* MALTRATTAMENTO DI ANIMALI – DIRITTO VENATORIO – Detenzioni uccelli in gabbie anguste – Assoluta impossibilità del volo – Reato di maltrattamento – Configurabilità – Fattispecie: maltrattamento e cessione di richiami non cedibili a terzi – Art. 727, c. 2, c.p. – Art. 30, lett. h) L. n. 157/1992 – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Esercizio del diritto di difesa – Giusto processo – Riqualificazione giuridica del fatto – Contraddittorio – Artt. 521, c.1, c.p.p., 6 CEDU e 111 Cost..
CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez.3^ 14 Gennaio 2013
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Rifiuti* RIFIUTI – Ecopiazzole – Autorizzazione regionale – Necessità o esclusione – Verifica dei presupposti – Disciplina vigente – Aree attrezzate per il conferimento di rifiuti – Ecopiazzole o isola ecologica – Regime autorizzatorio e gestionale – Disciplina applicabile – Condizioni – Artt. 183, lett.mm)e 256, c. 1 lett. a) e b) d.lgs. n. 152/06.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez.3^ 10/01/2013
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Diritto dell'energia, Diritto urbanistico - edilizia* DIRITTO DELL’ENERGIA – Costruzione ed esercizio impianto fotovoltaico – Autorizzazione unica regionale – Necessità – Controllo amministrativo da parte dell’ente regionale – DIRITTO URBANISTICO – Permesso di costruire – Impianto senza il titolo abilitativo – Art. 44, lett. c), d.p.R. n. 380/2001 – Art. 12, c.3 d.lgs. 387/03 oggi art. 5, c.1 d.lgs. 28/2011.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez.3^ 9/01/2013
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Rifiuti* RIFIUTI – Attività di trattamento dei rifiuti in regime semplificato – Competenza della Polizia Giudiziaria – Sussiste – Attribuzioni esclusive per l’accertamento dei reati ambientali – Esclusione – Artt. 110 c.p. 216 e 256, c.1, lett. a), e 4, D. Lgs. n. 152/2006.
CASSAZIONE PENALE Sez.3^ 9 Gennaio 2013
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Diritto venatorio e della pesca* DIRITTO VENATORIA – Esercizio della caccia con l’ausilio di richiami – Richiamo privo di anello inamovibile – Disciplina applicabile.
- 1
- 2
- 3
- 4
- 5
- 6
- 7
- 8
- 9
- 10
- 11
- 12
- 13
- 14
- 15
- 16
- 17
- 18
- 19
- 20
- 21
- 22
- 23
- 24
- 25
- 26
- 27
- 28
- 29
- 30
- 31
- 32
- 33
- 34
- 35
- 36
- 37
- 38
- 39
- 40
- 41
- 42
- 43
- 44
- 45
- 46
- 47
- 48
- 49
- 50
- 51
- 52
- 53
- 54
- 55
- 56
- 57
- 58
- 59
- 60
- 61
- 62
- 63
- 64
- 65
- 66
- 67
- 68
- 69
- 70
- 71
- 72
- 73
- 74
- 75
- 76
- 77
- 78
- 79
- 80
- 81
- 82
- 83
- 84
- 85
- 86
- 87
- 88
- 89
- 90
- 91
- 92
- 93
- 94
- 95
- 96
- 97
- 98
- 99
- 100
- 101
- 102
- 103
- 104