CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez.3^ 15/02/2016 Sentenza n.6125
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Diritto processuale penale, Diritto urbanistico - ediliziaDIRITTO URBANISTICO – Precarietà di un’opera – Criteri – Uso realmente precario e temporaneo per fini specifici contingenti e limitati nel tempo – Giurisprudenza – Art. 44, lett. c), d.P.R. n.380/2001 – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Vizi della motivazione – Illogicità della motivazione – Controllo del Giudice di legittimità – Rilettura degli elementi di fatto – Preclusione – Art.606, comma 1, lett e), cod. proc. pen..
CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez.3^ 15/02/2016 Sentenza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Diritto processuale penale, Diritto urbanistico - edilizia* DIRITTO URBANISTICO – Opere abusive – Sentenza di ‘patteggiamento’ – Ordine di demolizione – Provvedimento obbligatorio ex lege, privo di connotati di discrezionalità – Vincolo della continuazione dei reati – Artt. 31 c.9, 44, lett. B), 64, 65, 71, 72, 93 e 95 d.P.R. 380/2001 – PROCEDURA PENALE – Artt. 444, 445, c.1 bis, 606 e 620 cod. proc. pen..
CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez.3^ 15/02/2016 Sentenza n.6124
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Diritto processuale penale, Diritto urbanistico - ediliziaDIRITTO URBANISTICO – Crollo edificio – Responsabilità – Difetto strutturale – Disastro colposo ed omicidio colposo plurimo – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Sentenza di condanna – Nesso di causalità – Necessità – Fattispecie: ristrutturazione immobile e crollo.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez.3^ 15/02/2016 Sentenza n.6123
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Beni culturali ed ambientali, Diritto processuale penale, Diritto urbanistico - ediliziaBENI CULTURALI E AMBIENTALI – Opere edilizie in zona sottoposta a vincolo – Reato permanente e di pericolo – Artt. 44, c.1, lett.e) 64, 65, 71 e 82, 83, 95, d.P.R. n.380/2001 – Artt. 167 e 181, c.1-bis, d. lgs. n.42/2004 – DIRITTO URBANISTICO – Consistenza ed incidenza sull’assetto urbanistico del territorio – Interventi minori – Valutazione postuma della compatibilità paesaggistica – Mini sanatoria – Presupposti – Art 167 d. lgs. n. 42/2004 – L. n. 308/2004 – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Rinnovazione dell’istruzione dibattimentale in appello – Istituto eccezionale – Poteri e limiti del Giudice – Rigetto della richiesta di rinnovazione con motivazione implicita – Mancata rinnovazione dell’istruttoria in appello – Assunzione di prove sopravvenute o scoperte dopo la sentenza di primo grado – Error in procedendo – Valutazione circa la decisività della prova – Artt. 603, 606 c.p.p., c.1, lett. d), cod. proc. pen. – Vizi della motivazione e coerenza strutturale della decisione – Illogicità della motivazione – Requisiti – Controllo del Giudice di legittimità – Giurisprudenza.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez.3^ 15/02/2016 Sentenza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Diritto urbanistico - edilizia* DIRITTO URBANISTICO – Reati edilizi – Assenza del permesso di costruire – Sospensione condizionale della pena – Riconoscimento del beneficio subordinato alla demolizione delle opere abusive – Poteri del giudice.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez.3^ 15/02/2016 Sentenza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Beni culturali ed ambientali, Diritto processuale penale, Diritto urbanistico - edilizia* DIRITTO URBANISTICO – BENI CULTURALI E AMBIENTALI – Reati edilizi – Responsabilità del proprietario o comproprietario non committente – Elementi integrativi della colpa – Opere in assenza di permesso a costruire ed nulla osta paesaggistico – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Responsabilità desunta da elementi oggettivi di natura indiziaria congruamente motivata – Sindacato di legittimità – Esclusione – Art. 40, secondo comma, cod. pen. – Artt. 157, 181, d. lgs. n. 42/2004 – Artt. 29 e 44, c.1, lett.e), d.P.R. n. 380/2001.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez.3^ 15/02/2016 Sentenza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Diritto processuale penale, Diritto urbanistico - edilizia* DIRITTO URBANISTICO – Reati edilizi in zona sottoposta a vincolo – Totale difformità dal nulla osta ambientale e dal permesso di costruire – Natura sismica della zona – Assenza del preventivo avviso al sindaco ed all’Ufficio del genio civile – Artt.44, lett. e), 93, 94 e 95, d.P.R. n.380/2001 – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Giudizio di appello – Rinnovazione dell’istruttoria ex art. 603 cod. proc. pen. – Giudice di legittimità e vizi della motivazione – Sindacato demandato alla Corte di cassazione – Limiti – Giurisprudenza.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez.3^ 15/02/2016 Sentenza n.6120
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Diritto processuale penaleDIRITTO PROCESSUALE PENALE – Declaratoria di prescrizione e impugnazione della parte civile – Limiti – Rinvio al giudice civile competente per valore in grado di appello – Artt.584, 578 e 622 c.p.p..
CORTE DI CASSAZIONE CIVILE Sez.2^ 12/02/2016 Sentenza n.2864
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Inquinamento acusticoINQUINAMENTO ACUSTICO – Rumore – Emissioni superiori alla normale tollerabilità – Diritto al risarcimento del danno – Deposizione testimoniale – Ammissibilità – Fattispecie: risarcimento del danno cagionato da immissioni rumorose in condominio – Artt. 844 e 2043 cod. civ. – Artt. 112-244-115-116-378 cod. proc. civ..
CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez.3^ 12/02/2016 Sentenza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Rifiuti* RIFIUTI – Raccolta e trasporto di rifiuti non pericolosi prodotti da terzi in forma ambulante – Iscrizione all’Albo gestori ambientali – Deroga – Presupposti – Art. 266, co. 5, d. lgs. n. 152/2006 – CODICE DELL’AMBIENTE – Mancanza della prescritta autorizzazione, iscrizione o comunicazione – Deroga – Esercizio di attività commerciale in forma ambulante – Configurabilità del reato di cui all’art. 256, c.1, lett.a) D. L.vo n.152/2006 – Inammissibilità di sanatoria postuma – Fasi di smaltimento dei rifiuti – Pericoli per la salute e l’ambiente – Controllo preventivo pubblico – Artt. 208, 209, 211, 212, 214, 215, 216, 256 e 266 D. L.vo n.152/2006.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez. 5^ 12/02/2016 Sentenza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Diritto urbanistico - edilizia, Pubblica amministrazione* PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – Reato di abuso d’ufficio – Elemento soggettivo – Natura di dolo specifico in reato di evento – Art. 323 c.p. – Reato di falsità ideologica – Presupposti per la configurabilità – Dolo generico – Sufficiente – Elemento soggettivo del delitto di favoreggiamento personale – DIRITTO URBANISTICO – Fattispecie: opere edilizie “ritenute” abusive.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez.3^ 11/02/2016 Sentenza
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Diritto processuale penale, Rifiuti* RIFIUTI – Gestione dei rifiuti – Raccolta per riutilizzo per uso domestico – Dimostrazione – Necessità – Nozione di rifiuto – Reato di trasporto illecito di rifiuti – Sequestro preventivo del mezzo e confisca – Art. 183, c.1, lett.a) e c.2 art. 259 d.lgs. 152/2006 – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Sequestro preventivo o probatorio – Ricorso per cassazione – Violazione di legge – Criteri – Vizi della motivazione – Giurisprudenza.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez. 3^ 11/02/2016 Sentenza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Rifiuti* CODICE DELL’AMBIENTE – RIFIUTI – Trasporto non autorizzato di rifiuti – Nuovo indirizzo giurisprudenziale – Assoluta occasionalità – Attivita’ di gestione di rifiuti non autorizzata – Reato di cui all’art. 256, c1, lett.a), d.lgs 152/2006 – Esclusione penale della condotta in ragione della occasionalità – Assenza di “attività” – Necessità – Fattispecie: trasporto e conseguente commercio di rifiuti – Nozione dell’assoluta “occasionalità” – Nozione di “attività” – Artt. 183, 185, 256 e 256-bis d.lgs. n. 152/2006 – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Fattispecie contravvenzionali – Ignoranza della normativa settoriale – Valutazione di inevitabilità/scusabilità dell’errore – Causa di esclusione della responsabilità penale – Prova della buona fede – Criterio dell’ordinaria diligenza – Scusabilità dell’ignoranza – Richiesta di emissione di decreto penale di condanna dal PM – Prosciglimento da parte del GIP – Criteri tassativi indicate nell’art. 129 cod. proc. pen. – Mancanza della prova rilevanza solo “ad istruttoria ultimata” – Artt. 129, 459, 530 e 611 cod. proc. pen..
CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez.3^ 11/02/2016 Sentenza
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Diritto processuale penale, Rifiuti* DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Giudizio di legittimità – Produzione di documenti – Limite – Ricorso per cassazione contro ordinanze in materia di sequestro preventivo o probatorio – Limiti – Fattispecie: RIFIUTI, autorizzazione al trasporto non esibite.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez.3^ 11/02/2016 Sentenza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Diritto urbanistico - edilizia* DIRITTO URBANISTICO – Reati edilizi – Ordine di demolizione – Istanza di condono o sanatoria – Richiesta di revoca o di sospensione – Distinzione – Stasi della procedura di demolizione – Poteri del giudice dell’esecuzione – Art. 31 d.P.R. n. 380/2001.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez.3^ 11/02/2016 Sentenza n.5735
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Diritto processuale penale, Diritto urbanistico - ediliziaDIRITTO URBANISTICO – Opere abusive – Assenza di permesso di costruire o in totale difformità o con variazioni essenziali – Demolizione delle opere – Natura del provvedimento – Sanzione amministrativa di tipo ablatorio – Poteri del giudice penale – Incompatibile con situazioni di fatto o di diritto sopravvenuto – Revoca dell’ordine di demolizione – Artt. 31 c.8 e 44, d.P.R. n. 380/2001 – Natura pertinenziale di un manufatto – Presupposti – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Prova decisiva – Nozione – Art. 606, comma 1, lett. d) cod. proc. pen..
CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez.3^ 11/02/2016 Sentenza n.5706
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Diritto processuale penale, RifiutiRIFIUTI – Attività di raccolta, trasporto e rivendita di rifiuti (metallici) non pericolosi – Richiesta di emissione del decreto penale di condanna – Valutazione del giudice – Presupposti e limiti – CODICE DELL’AMBIENTE – Reato di cui all’art. 256 c.1 lett. a) d.lgs.152/2006 – Art. 129, 459 e 530 cod. proc. pen. – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Giudice per le indagini preliminari – Emissione di decreto penale di condanna – Ipotesi tassativamente indicate nell’art. 129 cod. proc. pen. – Limiti alla pronunzia di sentenza di proscioglimento ex art. 129 c.p.p..
CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez.3^ 11/02/2016 Sentenza n.5708
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Diritto processuale penale, Diritto urbanistico - ediliziaDIRITTO URBANISTICO – Natura dell’ordine di demolizione e della confisca – Acquisizione gratuita dell’opera abusiva al patrimonio disponibile del Comune – Compatibilità con l’ordine di demolizione – Delibera consiliare – Necessità – Alienazione a terzi della proprietà dell’immobile abusivamente edificato e ordine di demolizione – Acquisto (reale o simulato) – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Reati concernenti le violazioni edilizie – Ordine di demolizione del manufatto abusivo – Esclusione della prescrizione ex art. 173 cod. pen. – Artt. 31 e 46 del d.P.R. n. 380/2001.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez.3^ 11/02/2016 Sentenza n.5719
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Diritto processuale penale, RifiutiRIFIUTI – Gestione dei rifiuti e buona fede – Errore incolpevole indotto dal comportamento della P.A. – Commercio di rifiuti metallici – Attività di gestione compiute in mancanza della prescritta autorizzazione, iscrizione o comunicazione – Non caratterizzata da assoluta occasionalità – Fattispecie a condotta plurima – CODICE DELL’AMBIENTE – Presupposto della inapplicabilità del regime ordinario – Natura eccezionale e derogatoria – Onere della prova – Artt. 183, 188, 193, 198, 208, 209, 211, 212, 214, 215, 216, 256 e 266 d. lgs. n. 152/2006 – Produttore di rifiuti e detentore dei rifiuti – Nozione e differenze – Configurabilità del reato di gestione abusiva di cui all’art. 256, c.1°, d. lgs. n. 152/2006 – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – GIP – Emissione di decreto penale di condanna e proscioglimento – Presupposti.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez.3^ 10/02/2016
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Rifiuti* RIFIUTI – Combustione dei materiali vegetali – Raggruppamento ed abbruciamento – Esclusione dalla disciplina sui rifiuti – Ius superveniens – Esclusione dalla disciplina sui rifiuti – Disciplina in deroga – Mancanza delle condizioni richieste – Configurabilità del reato di cui all’art. 256, c.1, lett.a), TUA – CODICE DELL’AMBIENTE – Quantità di materiale combustibile – Condizioni per l’operatività dell’art. 182, c.6-bis, TUA – Valutazione giudice del merito – Art. 182 c.6-bis, 184-bis, 185, 256 e 256 bis D.Lgs. n.152/2006 – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Annullamento della sentenza per verifica di causa di non punibilità – Limiti del giudice – Art. 624 cod. proc. pen..
CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez.3^ 10/02/2016 Sentenza n.5503
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Diritto processuale penale, Diritto urbanistico - edilizia, Pubblica amministrazioneDIRITTO URBANISTICO – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – Opera abusiva – Dissequestro del manufatto – Demolizione delle opere abusive – Reato di violazione dei sigilli – Art. 349 cod. pen. – Artt. 603 codice di procedura penale – Reati edilizi – Opera abusiva – Sequestro preventivo – Ordinanza di ingiunzione a demolire – Inottemperanza da parte dell’ingiunto alla demolizione – Automatica acquisizione al patrimonio del comune – Art. 31 d.p.r. 6 giugno 2001, n. 380 – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Onere probatorio a carico dell’imputato – Esclusione – Onere di allegazione – Acquisizione d’ufficio – Fattispecie: acquisizione di una prova documentale precostituita.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez.3^ 10/02/2016 Sentenza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Diritto processuale penale, Diritto urbanistico - edilizia* DIRITTO URBANISTICO – Reati antisismici – Intervento edilizio in zona sismica – Autorizzazione antisismica – Progetto redatto da tecnico abilitato – Normativa antisismica – Tutela dell’incolumità pubblica – Permesso di costruire – Tutela dell’assetto urbanistico – Artt 44, 93, 94 e 95 d.p.r. n.380/2001 – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Reati contravvenzionale – Buona fede del trasgressore – Causa di esclusione della responsabilità penale – Limiti – Configurazione materiale del reato – Articolo 606, c.1, lett.b) ed e), codice di procedura penale.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez.3^ 09/02/2016 Sentenza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Diritto urbanistico - edilizia* DIRITTO URBANISTICO – Reati edilizi e antisismici – Prevenzione del rischio sismico – Assenza della prescritta autorizzazione antisismica – Permesso di costruire in sanatoria – Tutela dei beni giuridici differenti – Artt. 22, 36, 93, 94 e 95 d.p.r. n.380/2001.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez.3^ 08/02/2016 Sentenza n.4931
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Diritto processuale penale, RifiutiRIFIUTI – Attivita’ di gestione di rifiuti non autorizzata – Reato di cui all’art. 256, c1, lett.a), d.lgs 152/2006 – Esclusione penale della condotta in ragione della occasionalità – Assenza di “attività” – Necessità – CODICE DELL’AMBIENTE – Fattispecie: trasporto ed il conseguente commercio di rifiuti – Nozione dell’assoluta “occasionalità” – Nozione di “attività” – Artt. 183, 185, 256 e 256-bis d.lgs. n. 152/2006 – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Fattispecie contravvenzionali – Ignoranza della normativa settoriale – Valutazione di inevitabilità/scusabilità dell’errore – Causa di esclusione della responsabilità penale – Prova della buona fede – Criterio dell’ordinaria diligenza – Scusabilità dell’ignoranza – Richiesta di emissione di decreto penale di condanna dal PM – Prosciglimento da parte del GIP – Criteri tassativi indicate nell’art. 129 cod. proc. pen. – Mancanza della prova rilevanza solo “ad istruttoria ultimata” – Artt. 129, 459, 530 e 611 cod. proc. pen..
CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez.3^ 05/02/2016 Sentenza n.4646
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Beni culturali ed ambientali, Diritto processuale penale, Diritto urbanistico - ediliziaBENI CULTURALI E AMBIENTALI – DIRITTO URBANISTICO – Zona sottoposta a vincolo paesaggistico – Sequestro preventivo per reati paesaggistici – Struttura abusiva e requisito dell’attualità del pericolo – Reati urbanistici e paesaggistici – Sequestro preventivo – Profilo del periculum in mora – Artt. 44 lett. e) 64, 65, 71, 72, 93 e 95 D.P.R. 380/2001 – Artt. 136, 146 e 181, c.1 bis D.Lgs. n. 42/2004 – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Ordinanze emesse in materia di sequestro preventivo – Ricorso per cassazione per violazione di legge – Elementi della Violazione di legge – Artt. 125, 321, 325, 606 e 616 cod. proc. pen..
CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez.3^ 05/02/2016 Sentenza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Diritto processuale penale, Rifiuti* RIFIUTI – Abbruciamento di materiale agricolo o forestale naturale – Rilevanza penale della condotta – Esclusione – CODICE DELL’AMBIENTE – Artt. 185, 256 e 256-bis d.lgs. n. 152/2006 – Incenerimento al suolo di materiale agricolo con frammenti di rete antigrandine – Reato ai sensi dell’art. 256, comma 1, lett. a), d.lgs. n. 152/2006 – Configurabilità – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Beneficio d’ufficio della sospensione condizionale della pena dell’ammenda – Criteri – Pena dell’ammenda condizionalmente sospesa “ex officio” e contravvenzione oblabile ex art. 162-bis cod. pen. – Ricorso per cassazione – Inammissibile – Artt. 606, lett. c) ed e), 191 e 431, cod. proc. pen..
CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez.3^ 04/02/2016 Sentenza
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Diritto demaniale* DIRITTO DEMANIALE – Nocumento all’alveo del corso d’acqua o alle sue sponde – Tutela delle acque pubbliche e dell’interesse collettivo – Fattispecie: fabbricato in muratura a distanza inferiore di mt. 10 dall’argine del torrente – Artt. 110 e 96 lett. f) del RD 523/1904.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez.3^ 04/02/2016 Sentenza n.4632
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Diritto processuale penale, Diritto urbanistico - ediliziaDIRITTO PROCESSUALE PENALE – DIRITTO URBANISTICO – Struttura motivazionale di 1° e 2° – Integrazione tra le due motivazioni – Esamina delle censure dall’appellante – Necessità – Artt.44 lett. b). 45, 93, 94 e 95 D.P.R. n. 380 del 2001 – Motivazione per relationem – Requisiti necessari per la sua legittimità – Artt. 546 e 125 c.p.p..
CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez.3^ 04/02/2016 Sentenza n.4645
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Diritto processuale penale, RifiutiCODICE DELL’AMBIENTE – RIFIUTI – Trasporto e traffico illecito – Condotta occasionale – Emissione del decreto penale di condanna – Elementi probatori a sostegno della richiesta – Necessità – Fattispecie – Art. 256 d.lgs. n.152/2006 – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Richiesta di emissione di decreto penale di condanna dal PM – Prosciglimento da parte del GIP – Criteri tassativi indicate nell’art. 129 cod. proc. pen. – Mancanza della prova rilevanza solo “ad istruttoria ultimata” – Artt. 129, 459, 530 e 611 cod. proc. pen..
CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez.3^ 03/02/2016 Sentenza n.4368
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Diritto processuale penale, Diritto urbanistico - ediliziaDIRITTO URBANISTICO – Reati urbanistici – Sanatoria degli abusi edilizi – Unitarietà dell’intervento edilizio – Presupposti – Fattispecie: realizzazione di una serie di opere in cemento armato, in zona sismica ed in assenza del permesso e per aver violato i sigilli apposti, nella sua qualità di custode – Artt. 36 e 44 d.P.R. n.380/2001 – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Diniego della prevalenza delle generiche – Valutazione del giudice.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez. 4, 3 febbraio 2016, Sentenza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Animali, maltrattamento, custodia, danni...ANIMALI – Attività di addestramento equestre – Lesioni cagionate ad un allievo da disarcionamento – Accertamento in positivo della colpa – Onere dell’accusa – Sussistenza – Lesioni personali colpose – Attività pericolosa ex art. 2050 cod. civ. – Limiti.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez.3^ 01/02/2016 Sentenza n.3857
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Beni culturali ed ambientali, Diritto processuale penale, Diritto urbanistico - ediliziaBENI CULTURALI E AMBIENTALI – DIRITTO URBANISTICO – Tutela del paesaggio – Lavori abusivi su beni dichiarati di notevole interesse pubblico – Art. 181, c.1°bis, lett.a), D.Lgs. n.42/2004 – Art. 44 lett.c) DPR n. 380/2001 – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Esclusione della punibilità per particolare tenuità del fatto – Declaratoria di estinzione del reato per prescrizione – Conseguenze e limiti – Art. 131-bis cod. pen..
CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez.3^ 01/02/2016 Sentenza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Acqua - Inquinamento idrico, Agricoltura e zootecnia, Diritto processuale penale, Inquinamento del suolo* CODICE DELL’AMBIENTE – INQUINAMENTO SUOLO – INQUINAMENTO ACQUA – AGRICOLTURA E ZOOTECNIA – Malfunzionamento dell’impianto di biogas – Smaltimento di rifiuti liquidi sul suolo o nelle acque superficiali o sotterranee – Art. 256, c.1, lett. a), d. Lgs. n. 152/2006 – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Controllo legittimità sui vizi della motivazione – Criteri – Profilo logicoargomentativo – Artt. 192 e 606 cod. proc. pen..
CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez.3^ 29/01/2016 Sentenza n.3860
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: RifiutiRIFIUTI – Detentore dei rifiuti – Conferimento dei rifiuti a soggetti che gestiscono il pubblico servizio – Mancanza delle prescritte autorizzazioni – Obbligo di controllo in assenza il detentore risponde a titolo di colpa – CODICE DELL’AMBIENTE – Produttori e detentori dei rifiuti – Raccolta e trasporto rifiuti – Responsabilità nella gestione di rifiuti – Obbligo di controllo delle autorizzazioni – Sussiste – Continuità normativa – Artt. 188, 193 e 256 comma 1 lett. a) D.lgs. 152/2006.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez.3^ 29/01/2016 Sentenza n.3872
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Acqua - Inquinamento idricoINQUINAMENTO IDRICO – ACQUA – Scarico illecito quale reato di pericolo – Autorizzazione generale ex art. 272, d. lgs. n. 152/2006 – Attività al controllo preventivo di vigilanza – Sottrazione – Reato tipicamente formale e di pericolo – Art. 74, lett. h), 124, 137, 272 e 279 d. lgs. n. 152/2006 – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Controllo del Giudice di legittimità – Vizi della motivazione e coerenza strutturale della decisione – Percettibilità ictu oculi – Art. 606, comma 1, lett e), cod. proc. pen..
CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez.3^ 28/01/2016 (Ud.01/12/2015) Sentenza n.3534
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Beni culturali ed ambientali, Diritto processuale penale, Diritto urbanistico - ediliziaBENI CULTURALI E AMBIENTALI – DIRITTO URBANISTICO – Violazioni paesaggistiche e urbanistiche – Consistenza dell’intervento abusivo – Particolare tenuità del fatto – Valutazione dell’istanza – Criteri – Procedura di c.d. condono ambientale ex lege n. 308/2004 – d.P.R. n. 380 del 2001 – Art. 181 d. Lgs. n. 42/2004 – Art. 131-bis cod. pen. – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Violazioni paesaggistiche – Demolizione di immobili abusivi o la rimessione in pristino – Omissione in sentenza della sanzione – Effetti – Nullità – Esclusione – Procedimento di correzione dell’errore materiale ex art. 130 cod. proc. pen. – Ricorso di legittimità – Rilettura degli elementi di fatto – Esclusione – Giurisprudenza – Art. 606 cod. proc. pen..
CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez.3^ 27/01/2016 Sentenza n.3531
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Beni culturali ed ambientali, Diritto processuale penale, Diritto urbanistico - ediliziaBENI CULTURALI E AMBIENTALI – DIRITTO URBANISTICO – Distruzione o alterazione delle bellezza paesaggistica – Articolo 734 cod. pen. natura di reato di danno – Rilascio autorizzazione amministrativa – Verifica del giudice – Violazione del nulla osta paesaggistico – Esclusine della buona fede – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Distruzione o deturpamento di bellezze naturali – Configurabilità del reato – Accertamento della sussistenza del reato – Mezzi probatori – Parte civile – Principio del libero convincimento del giudice – Elemento psicologico – Art. 44 dPR n. 380/2001 – Art. 181 d.lgs. n. 42/2004 – Art. 734 cod. pen. – Artt. 161,191, 192 e 544 cod. proc. pen..
CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez.3^ 21/01/2016 Sentenza n.2601
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Armi, Diritto venatorio e della pescaDIRITTO VENATORIO – Confisca di armi detenute e portate legittimamente – Principio di specialità – Inapplicabilità dell’art. 240, c.2° cod. pen – Artt. 6, 13, 28 e 30 L. n.157/1992 – Esercizio della caccia – Licenza di porto di fucile per uso di caccia – Esigenze venatorie – Autorizzazione implicita all’uso di utensili – Machete usato per tagliare rovi e sterpaglie – Art. 13, c.6° L. n.157/1992.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez.4^ 21/01/2016 Sentenza n.2544
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Diritto del lavoro, Diritto processuale penale, Sicurezza sul lavoro, 231SICUREZZA SUL LAVORO – Responsabilità dell’ente – Attuazione di efficaci modelli organizzativi – Vigilanza sul funzionamento – D.LGV. N.231/01 – Concetti di interesse e vantaggio – Fattispecie – Artt. 5, 6 e 12 D.Lgv. n.231/01 – D.Lgv. n.626/94 (Art. 30 D. L.vo n.81/2008) – Concetti di interesse e vantaggi nei reati colposi d’evento – Reato nell’interesse proprio o di terzi – Reati colposi d’evento – DIRITTO DEL LAVORO – Verificarsi dell’evento morte o lesioni del lavoratore – Requisito dell’interesse – Mancata adozione delle cautele antinfortunistiche – Requisito del vantaggio – Riduzione dei costi, contenimento delle spese con conseguente massimizzazione del profitto – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Sindacato della Corte di Cassazione – Ricostruzione o valutazione dei fatti – Preclusione – Art. 606 c.p.p. – Vizio logico della motivazione – Sindacato di legittimità – Limiti – Rilettura degli elementi di fatto – Preclusione – Presunzione di completezza dell’istruttoria dibattimentale – Rinnovazione anche parziale del dibattimento in sede di appello – Carattere eccezionale – Esercizio del potere di rinnovazione istruttoria – Natura discrezionale – Esclusione. (Sentenza annotata a cura dell’avv. F. Graziotto)
CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez.3^ 20/01/2016 Sentenza n.2230
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: RifiutiCODICE DELL’AMBIENTE – RIFIUTI – Attività di gestione – Mancanza della prescritta autorizzazione, iscrizione o comunicazione – Configurabilità del reato – Artt. 177, 179, 183, 188, 193, 208, 209, 211, 212, 214, 215, 216, 256, 258, 260 e 266, D.Lgs. n.152/2006 – Trasporto non autorizzato di rifiuti – Condotta occasionale – Configurabilità del reato – Nuovo indirizzo giurisprudenziale – Gestione dei rifiuti – Presupposto della inapplicabilità del regime ordinario – Onere probatorio incombente in capo a chi invoca.
- 1
- 2
- 3
- 4
- 5
- 6
- 7
- 8
- 9
- 10
- 11
- 12
- 13
- 14
- 15
- 16
- 17
- 18
- 19
- 20
- 21
- 22
- 23
- 24
- 25
- 26
- 27
- 28
- 29
- 30
- 31
- 32
- 33
- 34
- 35
- 36
- 37
- 38
- 39
- 40
- 41
- 42
- 43
- 44
- 45
- 46
- 47
- 48
- 49
- 50
- 51
- 52
- 53
- 54
- 55
- 56
- 57
- 58
- 59
- 60
- 61
- 62
- 63
- 64
- 65
- 66
- 67
- 68
- 69
- 70
- 71
- 72
- 73
- 74
- 75
- 76
- 77
- 78
- 79
- 80
- 81
- 82
- 83
- 84
- 85
- 86
- 87
- 88
- 89
- 90
- 91
- 92
- 93
- 94
- 95
- 96
- 97
- 98
- 99
- 100
- 101
- 102
- 103
- 104