CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez. 3^ 22/06/2016 Sentenza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Diritto processuale penale, Diritto urbanistico - edilizia* DIRITTO URBANISTICO – Alienazione a terzi della proprietà dell’immobile abusivamente edificato – Demolizione dell’immobile – Effetti – Art. 31, c.9, T. U. n. 380/2001 – Reati edilizi – Opere abusive – Richiesta di revoca o di sospensione dell’ordine di demolizione – Istanza di condono o sanatoria – Obbligo del giudice dell’esecuzione – Esamina dei possibili esiti ed i tempi di conclusione del procedimento amministrativo – Ordine di demolizione del manufatto abusivo – Natura di sanzione amministrativa di carattere ripristinatorio – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Differenza tra demolizione e la confisca.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez. 3^ 22/06/2016 Sentenza n.25827
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Diritto processuale penale, Diritto urbanistico - ediliziaDIRITTO URBANISTICO – L’estinzione del reato di costruzione abusiva per prescrizione travolge l’ordine di demolizione dell’opera – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Eccezione – Opere non autonome, ma accessorie, complementari, l’ordine di demolizione resiste alla eventuale prescrizione.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez. 3^ 22/06/2016 Sentenza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Diritto processuale penale, Diritto urbanistico - edilizia* DIRITTO URBANISTICO – Manufatto abusivo – Ordine di demolizione – Pena concordata dalle parti ‘patteggiamento’ – Effetti – Atto dovuto per il giudice – Art. 31, c.9, 44, 64, 65, 71 e 72 d.P.R. n. 380/2001 – PROCEDURA PENALE – Artt. 445 e 620 c.p.p..
CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez. 3^ 22/06/2016 Sentenza n.25818
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Diritto processuale penale, Diritto urbanistico - ediliziaDIRITTO URBANISTICO – Permesso di costruire in sanatoria – Interventi realizzati in assenza o in difformità del permesso – Doppia conformità – Artt. 31, 34, 36, 83, 93, 94 e 95 D.P.R. n°380/01 – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Attenuanti generiche – Concessione o esclusione – Discrezionalità del giudice – Motivazione.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez. 3^ 20/06/2016 Sentenza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Inquinamento del suolo, Rifiuti* RIFIUTI – INQUINAMENTO DEL SUOLO – Imballaggi spostati dal vento – Corretto stoccaggio – Caso fortuito è fattore che esclude l’elemento psicologico del reato – Getto pericoloso di cose – Art. 674 cod. pen. – Nesso di causalità materiale tra la condotta e l’evento – Valutazione dei fattori prevedibili e imprevedibili – Individuazione del responsabile – Socio accomandatario – Art. 2318 cod. civ..
CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez. 3^ 20/06/2016 Sentenza n.25424
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Inquinamento acusticoINQUINAMENTO ACUSTICO – Rumore o vibrazioni sonore – Disturbo delle occupazioni e del riposo delle persone – Esercizio di una professione o di un mestiere rumorosi Distinzione – Turbativa della pubblica tranquillità – Emissioni oltre la normale tollerabilità – Illecito penale e amministrativo – Inosservanza dei provvedimenti dell’Autorità – Art. 10, c.2 L. n. 447/1995 – Artt. 650 e 659 cod. pen. – Giurisprudenza – Emissioni sonore provenienti dall’esercizio di una attività commerciale rumorosa (bar con intrattenimento musicale) – Superamento della soglia di normale tollerabilità e potenziale turbativa della quiete pubblica – Distinzione – Configurabilità del reato art. 659 c.p..
CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez. 3^ 16/06/2016 Sentenza n.25041
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Beni culturali ed ambientali, Diritto processuale penale, Diritto urbanistico - edilizia, RifiutiBENI CULTURALI E AMBIENTALI – Configurabilità del reato paesaggistico – Elementi – Principio di offensività – Natura di reato di pericolo – Compatibilità paesaggistica dell’intervento eseguito – DIRITTO URBANISTICO – Disciplina urbanistica ed edilizia – Differenze ed effetti – RIFIUTI – Artt. 181, 184, 185 c.2° lett.d) e 256 D.Lgs. n. 152/2006 – Artt. 142 lett. f), 146 e 181 c.1 D.Lvo n.42/2004 – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Mancanza assoluta di motivazione della sentenza – Effetti – Giudice di appello – Poteri di piena cognizione e valutazione del fatto – Redazione, anche integralmente, della motivazione mancante – Artt. 604 e 606 cod. proc. pen..
CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez. 3^ 16/06/2016 Sentenza n.25028
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Diritto processuale penale, RifiutiCODICE DELL’AMBIENTE – RIFIUTI – Nozione e rilevanza del caso fortuito e della forza maggiore – Eccezionalità e imprevedibilità del fattore estrinseco – Art. 256, c.2, d.Lgs. n.152/2006 – Deposito incontrollato di rifiuti – Sanse umide derivanti dal processo di molitura – Percolazione della parte liquida – Mancanza di protezioni – Esistenza della autorizzazione allo spandimento – Ininfluenza – Raggruppamento di rifiuti – Nozione di deposito controllato o temporaneo – Condizioni quantitative, qualitative e temporali – Giurisprudenza – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Inammissibilità originaria del ricorso – Effetti – Causa di estinzione del reato – Preclusione.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez. 3^ 15/06/2016 Sentenza n.25041
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Beni culturali ed ambientali, Danno ambientale, Diritto processuale penale, Diritto urbanistico - ediliziaBENI CULTURALI E AMBIENTALI – Abusi paesaggistici – Natura di reato di pericolo – Principio di offensività – Attitudine della condotta posta in essere ad arrecare pregiudizio al bene protetto – DANNO AMBIENTALE – Danno al paesaggio ed all’ambiente – Individuazione ex ante della potenzialità lesiva degli interventi – DIRITTO URBANISTICO – Diversità di tutela con la disciplina urbanistica ed edilizia – Art. 181 c.1°, 142 lett. f) e 146 D.Lvo n.42/2004 – Artt. 185 c.2° lett. d), 184 e 256 c.1° D.Lgs. n. 152/2006 – Configurabilità del reato paesaggistico – Integrazione della fattispecie – Presupposti – Interventi in zone vincolate – Assenza del controllo e della autorizzazione amministrativa indipendentemente dal risultato sulle bellezze naturali – Reati incidenti su beni paesaggistici vincolati – Introduzione di vincoli paesaggistici generalizzati – Fondamento – Valutazione che l’integrità ambientale è un bene unitario – Bene paesaggistico e tutela ambientale – Unicità del valore estetico-culturale – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Effetti della mancanza assoluta di motivazione della sentenza di primo grado – Poteri del giudice di appello – Art. 604 cod. proc. pen. – Circostanze idonee ad escludere l’esistenza del fatto – Pronuncia di sentenza di assoluzione a norma dell’art. 129 c.2°, cod. proc. pen. – Principio della “constatazione”.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez. 3^ 15/06/2016 Sentenza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Rifiuti* CODICE DELL’AMBIENTE – RIFIUTI – Configurabilità del reato di gestione abusiva di rifiuti – Concreta attività posta in essere in assenza dei prescritti titoli abilitativi – Artt. 183, 188, 192, 208, 209, 211, 212, 214, 215 e 216 256, 258 e 266 c.4° D.Lgs. n.152/2006 – Giurisprudenza – Gestione dei rifiuti e assoluta occasionalità – Differenza – Attività e condotta occasionale – Valutazione di fatto rimessa al giudice del merito.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez. 3^ 15/06/2016 Sentenza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Diritto processuale penale, Inquinamento atmosferico* INQUINAMENTO ATMOSFERICO – Emissione di gas, vapori o fumo – Getto pericolose di cose – Natura di reato istantaneo – Esercizio di attività economiche e legate al ciclo produttivo reato permanente – Dipendenza della durata istantanea o continuativa della condotta – Art. 674 cod.pen. – Giurisprudenza – Fattispecie – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Emissione del decreto penale di condanna – Richiesto dal Pubblico Ministero – Poteri del G.I.P. – Presupposti per la sentenza di proscioglimento – Artt.129 e 459 c.p.p..
CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez. 3^ 15/06/2016 Sentenza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Diritto processuale penale, Rifiuti* CODICE DELL’AMBIENTE – RIFIUTI – Trasporto (per il conferimento) di rifiuti non pericolosi senza il formulario di cui all’art. 192 D.Lgs. n. 152/2006 – Integrazione della condotta di “trasporto” – Forma ambulante e con una minima organizzazione – Artt. 183 c.1°, 188 C.1-bis, 208, 209, 210, 211, 212, 214, 215 e 216, 256, 258 e 266 D.Lvo n. 152/2006 – Configurabilità del reato di gestione abusiva di rifiuti e assoluta occasionalità – Art. 30 L. 28/12/2015, n. 221 (c.d. legge sulla Green Economy)- Configurabilità del reato di cui all’art. 256, c.1, lett. a), d.lgs 152/2006 – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Proscioglimento da parte del GIP – Presupposti e limiti – P.M. – Diritto alla prova.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez. 3^ 13/06/2016 Sentenza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Danno ambientale, Rifiuti* RIFIUTI – Smaltimento di rifiuti di imballaggio mediante incenerimento – Assenza di autorizzazione – Idoneità della combustione a sprigionare sostanze tossiche o velenose – Ininfluenza – Configurabilità del reato di cui all’art.256, c.1, d.lgs. n. 152/2006 – DANNO AMBIENTALE – Ratio della fattispecie incriminatrice.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez. 3^ 10/06/2016 Sentenza n.24334
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Beni culturali ed ambientali, Diritto processuale penale, Diritto urbanistico - ediliziaDIRITTO URBANISTICO – BENI CULTURALI E AMBIENTALI – Reati urbanistici e paesaggistici – Realizzazione di opere in variazione essenziale rispetto all’opera assentita – Violazioni paesaggistiche ed urbanistiche – Penale responsabilità del proprietario e committente delle opere, del direttore dei lavori e del titolare della ditta esecutrice dei lavori – Correlazione tra accusa e sentenza – Artt. 44, lett. e), d.P.R. 380/2001 e 181 comma 1 bis d.lgs. 42/2004 – Violazione dei titoli abilitativi ab origine validi ed esistenti – Principio di correlazione tra accusa e sentenza – Reato di esecuzione di lavori in assenza del permesso di costruire e in assenza della concorrente autorizzazione paesaggistica – Configurabilità – Inosservanza di un titolo abilitativo valido ed efficace e dell’autorizzazione paesistica – Minus rispetto ad una costruzione totalmente abusiva – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Ricorso in Cassazione – Poteri e limiti del giudice di legittimità – Determinazione in concreto della pena – Valutazione complessiva ed obbligo della motivazione – Inammissibilità originaria – Inammissibilità di tutti i motivi posti a sostegno del ricorso – Causa di estinzione del reato – Preclusione.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez. 3^ 10/06/2016 Sentenza n.24361
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Acqua - Inquinamento idrico, Agricoltura e zootecnia, Diritto processuale penale, RifiutiCODICE DELL’AMBIENTE – RIFIUTI – Acque provenienti da frantoio – Pratica della fertirrigazione – Disciplina in deroga alla normativa sui rifiuti – Effettiva utilizzazione agronomica delle sostanze nella stessa attività agricola – Artt. 133, 137 e 256 D.Lvo n. 152/06 – ACQUA – INQUINAMENTO IDRICO – Utilizzazione agronomica di effluenti di allevamento di acque di vegetazione dei frantoi oleari – Acque reflue provenienti da aziende agricole e piccole aziende agroalimentari – Inottemperanza al divieto o all’ordine di sospensione dell’attività – Sanzioni e limiti – AGRICOLTURA E ZOOTECNIA – Nozione di fertirrigazione – Presupposti – Esistenza effettiva di colture in atto sulle aree interessate dallo spandimento – Quantità, qualità, modalità e tempi degli effluenti siano adeguate al tipo di coltivazione – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Giudizio di appello – Riforma di una sentenza assolutoria in mancanza di elementi sopravvenuti occorre che la motivazione – Ricorso in Cassazione – Declaratoria di inammissibilità per manifesta infondatezza dei motivi.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez.3^ 08/06/2016 Sentenza n.23694
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Beni culturali ed ambientali, Danno ambientale, Diritto processuale penaleBENI CULTURALI E AMBIENTALI – Abusi paesaggistici – Principio di offensività – Natura di reato di pericolo – Causazione di un danno – Esclusione – Semplice incidenza della condotta – Art. 181 bis D.L.vo n.42/04 – Art. 23 bis e 44 DPR n. 380/2001 – DANNO AMBIENTALE – Configurabilità del reato paesaggistico – Danno al paesaggio ed all’ambiente – Criteri per l’individuazione della potenzialità lesiva – Intervento astrattamente idoneo a ledere il bene giuridico tutelato – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – CODICE DEI BENI CULTURALI E DEL PAESAGGIO – Declaratoria di illegittimità costituzionale dell’art. 181, c.1-bis d.L.vo n. 42/2004 – Effetti.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez. 3^ 08/06/2016 Sentenza n.23723
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Animali, maltrattamento, custodia, danni..., Diritto processuale penale, Fauna e FloraMALTRATTAMENTO ANIMALI – Nozione di maltrattamento – FAUNA E FLORA – Condotte costituenti maltrattamento – Detenzione degli animali da arrecare gravi sofferenze – Fattispecie – Art. 727 cod. pen. – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Provvedimenti cautelari reali – Ricorso per cassazione – Sindacato di legittimità – Presupposti e limiti – Nozione di “violazione di legge” – Art. 325 cod. proc. pen..
CORTE DI CASSAZIONE, Sez. UNITE CIVILE, 31 maggio 2016, ord. n.11368
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: AppaltiAPPALTI – Appalto di opere pubbliche – Controversie – Giurisdizione – Controversie che traggono origine dall’esecuzione del contratto – Rimborsi conseguenti all’esecuzione anticipata dei lavori – Giurisdizione del giudice ordinario – Art. 32, c. 8, d.lgs. n. 50/2016.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez. 3^ 27/05/2016 Sentenza n.22264
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Beni culturali ed ambientali, Diritto processuale europeo, Diritto processuale penale, Diritto urbanistico - ediliziaBENI CULTURALI E AMBIENTALI – Interventi abusivi che ricadono nelle zone sottoposte a vincolo paesaggistico – Reati ambientali – Vincolo gravante sull’area – Riqualificazione giuridica del reato-fatto contestato – DIRITTO URBANISTICO – Artt. 44, lett. e), 64, 71, 93 e 95 d.P.R. 380 1 – Art. 181, comma 1-bis d.lgs. 422004 – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Calcolo della pena – Aumenti di pena a titolo di continuazione – Obbligo di specifica motivazione – Esclusione – Fattispecie: violazione di sigilli – DIRITTO PROCESSUALE EUROPEO – Principio di retroattività della lex mitior contenute nell’art. 7 della Convenzione EDU – L’istituto della legge più mite nell’ordinamento italiano – Applicazione e limiti – Giurisprudenza.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez. 3^ 27/05/2016 Sentenza n.22269
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Diritto processuale penale, Diritto urbanistico - ediliziaDIRITTO URBANISTICO – Mutamento di destinazione d’uso giuridicamente rilevante – Categorie funzionalmente autonome e attitudini funzionali – Artt. 44, comma 1, lett. e), d.P.R. 6 giugno 2001, n. 380, 181, comma 1-bis, d. lgs. 22 gennaio 2004, n. 22 – Nozione di destinazione d’uso – Destinazione d’uso dei suoli e degli edifici – Connotazione dell’immobile – Interesse pubblico perseguito dalla pianificazione – Organizzazione del territorio – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Provvedimenti cautelari reali – Ricorso di legittimità – Limiti – Nozione di “violazione di legge” – Art. 325 cod. proc. pen.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez. 3^ 27/05/2016 Sentenza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Beni culturali ed ambientali, Danno ambientale, Diritto processuale penale, Diritto urbanistico - edilizia* DIRITTO URBANISTICO – BENI CULTURALI E AMBIENTALI – Nozione e caratteristiche dei volumi tecnici – Privi di propria autonomia funzionale – Strumentali di una costruzione principale – Esigenze tecnico-funzionali – Esclusione dal conteggio dell’indice edificatorio – Art. 44, lett. c) d.P.R. n.380/01 – Art. 181, c. 1-bis d.lgs. n.42/2004 – Requisiti dei volumi tecnici – Rapporto di strumentalità necessaria con l’utilizzo della costruzione – Esclusione dei cd. vani di sgombero dai volumi tecnici – Preesistente immobile abusivo non condonato o sanato – Interventi finalizzate ad una migliore coibentazione dell’edificio, restauro e/o risanamento conservativo – Esclusione – DANNO AMBIENTALE – Reati paesaggistici e pericolo il bene protetto – Poteri del giudice – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Configurabilità del reato paesaggistico – Ininfluenza del danno arrecato al paesaggio – Natura di reato formale e di pericolo – Ingiunzione a demolire – Ingiustificata inottemperanza all’ordine di demolizione dell’opera abusiva – Rimessione in pristino dello stato dei luoghi – Automatica acquisizione gratuita al patrimonio comunale dell’opera e dell’area pertinente – Procedura – CODICE DEI BENI CULTURALI E DEL PAESAGGIO – Incostituzionalità dell’art. 181, c.1-bis, D. L.vo n. 42/2004 – Effetti.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez. 3^ 27/05/2016 Sentenza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Diritto processuale penale, Diritto urbanistico - edilizia* DIRITTO URBANISTICO – Opere edilizie abusive – Attenuante del danno di particolare tenuità – Limiti applicativi – Fattispecie: incremento volumetrico – Artt. 44 e 71, c.1 d.P.R. n.380/01 – Regime dei titoli abilitativi edilizi diversi e attività edificatoria finale – Forme di controllo preventivo – Verifica unitaria dell’opera nel suo complesso – Esclusione dell’ammissibilità di una «sanatoria parziale» – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Spontanea eliminazione delle opere abusive – Effetti – Ordinanza di demolizione e attività edilizia con finalità ripristinatorie o di adeguamento del manufatto abusivo alle prescrizioni urbanistico-edilizie violate – Applicabilità dell’attenuante ex n. 6 dell’art. 62 cod. pen. – Limiti.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez.3^ 26/05/2016 Sentenza n.21975
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Appalti, Diritto processuale penale, Diritto urbanistico - ediliziaDIRITTO URBANISTICO – Differenza tra lottizzazione abusiva fisica o materiale e costruzione senza titolo abilitativo – Parametri di riferimento – Artt. 29, 30, 31 e 44 d.p.r. n.380/2001 – Natura precaria di un manufatto – Presupposti – Fini specifici, contingenti e limitati nel tempo – Opera abusiva – APPALTI – Nozione di committente ai fini della disciplina urbanistica – Assenza del contratto di appalto – Ininfluenza – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Scopo del sequestro probatorio e del preventivo – Confisca – Cose pertinenti al reato – Fascicolo dibattimentale – Art.321, cod. proc. pen. – Acquisizione al fascicolo del dibattimento di un atto per espressa previsione di legge – Preclusioni o decadenze – Esclusione – Materiale funzionale alla cognizione processuale e all’espletamento del contraddittorio – Partecipazione al procedimento di impugnazione promosso da altro imputato – Coimputato non impugnante – Effetto estensivo della impugnazione – Poteri e limiti – Art. 587, cod. proc. pen..
CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez. 3^ 26/05/2016 Sentenza n.21988
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Diritto urbanistico - ediliziaDIRITTO URBANISTICO – Abuso edilizio – Spazio esterno di un pubblico esercizio – Nozione di dehor – Fattispecie: «dehor» destinata ad accogliere tavoli di un ristorante – Artt. 44 d.P.R. 380 1, 633, 639-bis cod. pen..
CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez. 3^ 25/05/2016 Sentenza n.21945
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Diritto urbanistico - ediliziaDIRITTO URBANISTICO – Reato di lottizzazione abusiva di cui all’art. 44, lett. e), d.P.R. 380/2001 – Provvedimento di sequestro e sgombero degli immobili sequestrati per fine di confisca – Art. 321 cod. proc. pen..
CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez.3^ 25/05/2016 Sentenza n.21936
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Pubblica amministrazione, RifiutiRIFIUTI – Raggruppamento e abbruciamento – Reimpiego dei materiali come sostanze concimanti o ammendanti – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – Comuni – Facoltà di sospendere, differire o vietare la combustione in caso di condizioni sfavorevoli o rischi per l’incolumità e la salute umana – Artt.182,185, 256 e 256-bis d.lgs. n. 152/2006 – Scarti vegetali esclusione dal novero dei rifiuti – Abbruciamento di materiale agricolo forestale naturale – Verde pubblico o privato – Normali pratiche agricole.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez.3^ 25/05/2016 Sentenza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Beni culturali ed ambientali, Diritto processuale penale, Diritto urbanistico - edilizia, Pubblica amministrazione* BENI CULTURALI E AMBIENTALI – Compatibilità paesaggistica ed incidenza sull’ordine di demolizione – Requisiti di sanabilità dell’abuso – Accertamento del giudice penale – Condono ambientale – Presupposti di fatto e giuridici legittimanti l’applicazione – Compatibilità ambientale e reato urbanistico – Artt. 31 d.P.R. n.380/2001 e 167 d.lgs. n.42/2004 – DIRITTO URBANISTICO – Ordine di demolizione delle opere abusive – Violazione paesaggistica – Obbligo di rimessione in pristino dello stato dei luoghi – Rilascio compatibilità ambientale – Effetti – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Demolizione di opere abusive – Competenza in materia di esecuzione del Pubblico Ministero – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – Competenza amministrativa concorrente – Art. 655 cod. proc. pen.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez. 3^ 27/05/2016 Sentenza n.22245
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Inquinamento atmosferico, Pubblica amministrazioneINQUINAMENTO ATMOSFERICO – ARIA – Emissioni in atmosfera – Illecita installazione o attivazione di impianto – Assenza della preventiva autorizzazione – Artt. 267 e 279, comma 1, d.lgs. n.152/06 – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – Violazione dell’art. 279, c.1°, d.Lgs. n.152/2006 – Natura di un reato permanente, formale e di pericolo – Controllo preventivo della pubblica amministrazione.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez. 3^ 25/05/2016 Sentenza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Diritto processuale penale, Rifiuti* CODICE DELL’AMBIENTE – RIFIUTI – Configurabilità del reato di gestione abusiva di rifiuti – Qualifica soggettiva del soggetto agente – Irrilevanza – Elementi qualificanti della gestione illecita – Assenza di autorizzazione – Assenza F.I.R. (formulario identificativo dei rifiuti) – Artt. 188 c.1-bis, 208, 209, 211, 212, 214, 215, 216, 256, comma 1, lett. a), 258, 260 e 266, d.lgs. n.152/2006 – Assenza dei prescritti titoli abilitativi – Nozione di assoluta occasionalità – Elementi qualificanti della condotta – Attività in forma ambulante e mero “detentore” di rifiuti – Differenza e deroga – L. 28/12/2015, n. 221 (c.d. legge sulla Green Economy) – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Integrazione della condotta di “trasporto di rifiuti” – Richiesta di emissione di decreto penale di condanna – Lacunosità del compendio probatorio – Proscioglimento da parte del GIP – Presupposti e limiti – Diritto alla prova – Artt. 129 e 530 cod. proc. pen..
CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez. 3^ 16/05/2016 Sentenza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Danno ambientale, Diritto processuale penale, Rifiuti* DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Valutazione sull’identità del fatto-reato – Elemento materiale del reato – Componenti essenziali – Nesso causale – Violazione del divieto di bis in idem – Art. 649 cod. proc. pen. – CODICE DELL’AMBIENTE – RIFIUTI – Fattispecie: manutenzione di “crude oil” – Raffineria di Gela s.p.a. – Artt. 137, 240, 242, 256 e 257, d. lgs. n. 152/2006 – DANNO AMBIENTALE – Responsabilità dell’imputato ai fini delle statuizioni civili – Prescrizione del reato – Annullamento della sentenza con rinvio al giudice civile competente per valore in grado di appello – Art. 622 cod. proc. pen..
CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez. 3^ 16/05/2016 Sentenza n.20154
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Agricoltura e zootecnia, Diritto processuale penale, RifiutiRIFIUTI – AGRICOLTURA – Produzione del “compost” – Sostanze pericolose presenti nel “compost” – Tracciabilità dei fertilizzanti e disciplina applicabile – Attività di raccolta, trasporto e smaltimento di rifiuti speciali non pericolosi senza la prescritta autorizzazione – Artt. 181 e ss. e 208 d. lgs. n. 152/2006 – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Ricorso per cassazione – Inammissibilità per manifesta infondatezza dei motivi – Cause di non punibilità di cui all’art. 129 cod. proc. pen. – Preclusione – Art. 616 cod. proc. pen..
CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez. 3^ 09/05/2016 Sentenza n.19111
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Diritto processuale penale, Diritto urbanistico - ediliziaDIRITTO URBANISTICO – Violazioni urbanistiche e paesaggistiche – Consistenza dell’intervento abusivo – Esclusione della punibilità per particolare tenuità del fatto – Presupposti e limiti – Art. 131-bis cod. pen. – Fattispecie – Condanna per reati edilizi – Sospensione condizionale della pena subordinata alla demolizione dei manufatti abusivamente realizzati – Discrezionalità del giudice – Valutazione delle circostanze di fatto – Obbligo di “facere” direttamente funzionate al ripristino del bene offeso – Ordine di demolizione – Funzione di eliminare le conseguenze dannose del reato – Sospensione condizionale subordinata alla demolizione – Onere di motivazione – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Silenzio su una specifica deduzione prospettata col gravame – Censurabilità della sentenza – Esclusione quando questa risulta disattesa dalla motivazione complessivamente considerata – Presupposti – Art. 606 cod. proc. pen. – Ricorso per cassazione – Error in procedendo – Esame diretto degli atti processuali – Limiti – Difesa d’ufficio – Sostituzione del difensore di ufficio – Svolgimento di attività a favore dell’imputato – Necessità – Sostituzione illegittima – Presupposti – Assenza di attività difensiva – Rilevanza esterna dell’attività defensionale – Necessità – Sostituzione legittima del difensore d’ufficio – Giudice di appello – Pene sostitutive di quelle detentive brevi – Applicazione d’ufficio – Esclusione.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez. 3^ 06/05/2016 Sentenza n.18952
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Diritto processuale penale, RifiutiRIFIUTI – Terre e delle rocce di scavo – Verifiche del grado di contaminazione – Disciplina – Bonifica del sito – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Riesame delle misure cautelari reali – Sequestro probatorio – Richiesta di revoca del sequestro probatorio – Ricorso per cassazione – Nozione di “violazione di legge” – Motivazione meramente apparente – Artt. 127, 253, 325 c.1 e 263, c.5, cod. proc. pen. – Artt. 184-bis, 186 e 256 dlgs n. 152/2006.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez. 3^ 05/05/2016 Sentenza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Beni culturali ed ambientali, Diritto processuale penale, Diritto urbanistico - edilizia* DIRITTO URBANISTICO – BENI CULTURALI E AMBIENTALI – Intervento edilizio minimo e permesso di costruire – Rilevanza paesaggistica – Presupposto – Delitto paesaggistico ex art. 181, comma 1-bis, d. lgs. n. 42/2004 – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Contrasto tra dispositivo e motivazione non contestuali – Carattere unitario della sentenza – Effetti.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez. 3^ 04/05/2016 Sentenza n.18493
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Diritto venatorio e della pescaDIRITTO VENATORIO – CACCIA – Strumenti di pianificazione della attività faunistico venatoria – Piani faunistici venatori regionali – Esercizio venatorio e onere di informazione – Oasi provinciale di protezione faunistica – Assenza di tabellazione – Ininfluenza – Artt. 10, comma 9, 21 e 30 L. 157/92.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez.3^ 29/04/2016 Sentenza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Diritto processuale penale, Diritto urbanistico - ediliziaDIRITTO URBANISTICO – L’azione penale relativa alle violazioni edilizie – Esaurimento dei procedimenti amministrativi di sanatoria – Durata della sospensione – Effetti e termini – Silenzio rigetto – Artt. 36, 44, lett. b), 45, 64, 65, 71, 72, 93 e 95 d.P.R. 380/01 – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Sospensione del corso della prescrizione – Applicazione e limiti – Astensione proclamata dagli organismi rappresentativi.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez. 3^ 28/04/2016 Sentenza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Acqua - Inquinamento idrico* ACQUA – INQUINAMENTO IDRICO – Analisi di laboratorio riguardanti le acque – Avviso per l’espletamento delle analisi – Consegna a dipendenti dell’impianto – Collegamento professionale di qualunque genere con l’impianto – Sufficiente – Deteriorabilità dei campioni – Art. 137, comma 5, del d.lgs. n. 152/2006.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez. 3^ 28/04/2016 Sentenza n.17425
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Diritto processuale penale, Diritto urbanistico - ediliziaDIRITTO URBANISTICO – Prescrizione del reato edilizio – Obbligo del giudice di dichiarare estinto il reato – Principio del “favor rei” – Prescrizione, limiti e oneri probatori – Artt. 44, lett. b) e 95 d.P.R. n. 380 del 2001 – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Ricorso per cassazione – Manifesta infondatezza dei motivi – Inammissibilità – Preclusione di rilevare e dichiarare le cause di non punibilità – Art. 129 cod. proc. pen..
CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez. 6^, 28 aprile 2016, Sentenza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Animali, maltrattamento, custodia, danni..., Pubblica amministrazioneMALTRATTAMENTO DI ANIMALI – Delitti contro il sentimento per gli animali – Detenzione di volatili in condizioni di privazione di cibo, acqua e luce – Configurabilità del delitto di maltrattamento di animali – Esclusione – Reato previsto dall’art. 727, comma secondo, cod. pen. – Sussistenza – Riqualificazione giuridica – Fattispecie – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – Reati contro la P. A. – Delitti dei Pubblici Ufficiali – Peculato – Titolare di impianto di cattura ed inanellamento di specie aviarie a scopo scientifico – Cattura di volatili – Disponibilità dei volatili per ragioni di servizio – Impossessamento a fini privati – Reato di peculato – Sussistenza.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez. 3^ 27/04/2016 Sentenza n.17199
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Diritto processuale penale, Diritto urbanistico - ediliziaDIRITTO URBANISTICO – Ordine di demolizione del manufatto abusivo – Reati concernenti violazioni edilizie – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Prescrizione stabilita dall’art. 173 cod. pen. – Limiti della disciplina – Natura di sanzione amministrativa a carattere ripristinatorio – Nozione convenzionale di “pena” – Giurisprudenza della Corte EDU.
- 1
- 2
- 3
- 4
- 5
- 6
- 7
- 8
- 9
- 10
- 11
- 12
- 13
- 14
- 15
- 16
- 17
- 18
- 19
- 20
- 21
- 22
- 23
- 24
- 25
- 26
- 27
- 28
- 29
- 30
- 31
- 32
- 33
- 34
- 35
- 36
- 37
- 38
- 39
- 40
- 41
- 42
- 43
- 44
- 45
- 46
- 47
- 48
- 49
- 50
- 51
- 52
- 53
- 54
- 55
- 56
- 57
- 58
- 59
- 60
- 61
- 62
- 63
- 64
- 65
- 66
- 67
- 68
- 69
- 70
- 71
- 72
- 73
- 74
- 75
- 76
- 77
- 78
- 79
- 80
- 81
- 82
- 83
- 84
- 85
- 86
- 87
- 88
- 89
- 90
- 91
- 92
- 93
- 94
- 95
- 96
- 97
- 98
- 99
- 100
- 101
- 102
- 103
- 104