CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez. 3^ 06/07/2017 Sentenza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Beni culturali ed ambientali, Diritto urbanistico - edilizia* DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Interventi di demolizione e ricostruzione dell’organismo edilizio preesistente – Nozione di ristrutturazione edilizia – DIA e permesso di costruire solo in caso di “nuova costruzione” necessità – Artt.3, 30, 32, 44 lett.c) e 72 DPR 380/2001 – Attività demolitoria-ricostruttiva – BENI CULTURALI ED AMBIENTALI – Ruderi – Disciplina applicabile – Immobili sottoposti a vincoli – Preesistente “consistenza” – Riscontri documentali o altri elementi certi e verificabili – Obbligo di rispettare la precedente sagoma – Interventi eseguiti in zona vincolata – Regime semplificato della s.c.i.a. – Presupposti – Accertamento dell’esistenza dei connotati essenziali dell’edificio preesistente (pareti, solai tetti) o la preesistente consistenza dell’immobile in base a riscontri documentali – Rispetto sagoma ed elementi della precedente struttura – Art. 181, D.L.vo n.42/2004.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez. 3^ 05/07/2017 Sentenza n.32363
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Diritto processuale penale, Diritto urbanistico - ediliziaDIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Prescrizione del reato di lottizzazione abusiva – Possibilità di confisca nei confronti del terzo estraneo al procedimento penale – Artt. 30, 31, 44, lett. c) d.P.R. 380/01 – Paesaggio, ambiente, la vita e la salute – Valori costituzionali oggettivamente fondamentali – Prevalenza nel bilanciamento con il diritto di proprietà – Giurisprudenza Corte EDU – Artt. 2, 9, 32, 41, 42, 117, c.1^, Cost. – Confisca urbanistica – Non esige una sentenza di condanna da parte del giudice penale – Disposta anche in caso di sentenza di proscioglimento per prescrizione del reato – Confisca nei confronti di terzi – Erede e terzo acquirente – Differenze giuridiche – Giurisprudenza – Competenza generale del giudice dell’esecuzione – Terzo estraneo al reato – Concetto di buona fede – Lottizzazione abusiva – Compatibilità dell’intervento edilizio con gli strumenti urbanistici – Confisca – Accertamento della sussistenza di profili di colpa a carico del terzo acquirente – Cognizione del giudice dell’esecuzione – Presupposti essenziali ed indefettibili – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Confisca – Procedimento di esecuzione – Competenza – Giudice dell’esecuzione – Nozione di “interessato”.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez. 3^ 05/07/2017 Sentenza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Diritto processuale penale, Rifiuti* RIFIUTI – Discarica non autorizzata di rifiuti – Abusivo deposito ad opera di ignoti – Area sottoposta a sequestro – Bonifica – Messa in sicurezza dei luoghi e totale rimozione dei rifiuti – Patteggiamento e confisca dell’area – CODICE DELL’AMBIENTE – Inquinamento ambientale – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Ripristino dello stato dei luoghi – Prerogativa esclusiva del giudice su pronuncia di sentenza di condanna Artt. 192, 250 e 256 d.lgs. n.152/2006 – Art. 444 cod. proc. pen. e 452-duodecies cod. pen..
CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez. 3^ 05/07/2017 Sentenza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Acqua - Inquinamento idrico, Diritto processuale penale, Rifiuti* RIFIUTI – Gestione di rifiuti – Sequestro preventivo – Riesame delle prove – ACQUA – INQUINAMENTO IDRICO -Analisi sulle acque e sui materiali trattati – CODICE DELL’AMBIENTE – Inquinamento ambientale – Valutazione delle prove di plurimi reati – Argomenti carenti e manifestamente illogici – Artt. 192, 256 e 260 d.lgs. n.152/2006 – Artt. 273, 274, 321, 325, 606 cod. proc. pen. e art. 416 cod. pen. – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Misure cautelari personali e provvedimenti cautelari reali – Ricorso per cassazione – Verifica della gravità del quadro indiziario a carico dell’indagato e di controllo della congruenza della motivazione – Nozione di “violazione di legge”.
CORTE DI CASSAZIONE CIVILE Sez. 2^ 04/07/2017 Ordinanza n.16408
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Diritto processuale civile, Inquinamento acusticoINQUINAMENTO ACUSTICO – Immissioni rumorose illecite – Risarcimento del danno non patrimoniale – Assenza di prova di un danno biologico documentato – Ininfluenza – Accertamento di fatto adeguatamente motivato – Superamento della normale tollerabilità – Prova mediante presunzioni – Diritti costituzionalmente garantiti – Diritto al normale svolgimento della vita familiare all’interno della propria abitazione – Art. 8 Conv. Eur. Dir. Uomo – DIRITTO PROCESSUALE CIVILE – Esercizio del potere discrezionale conferito al giudice di merito – Motivazione della decisione adeguata – Sindacato in sede di legittimità – Esclusione.
CORTE DI CASSAZIONE CIVILE Sez. 2^ 04/07/2017 Ordinanza n.16407
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Diritto processuale civile, Inquinamento acusticoINQUINAMENTO ACUSTICO – Immissioni rumorose illecite – Risarcimento del danno biologico e del danno morale – Assenza di prova di un danno biologico documentato – Ininfluenza – Accertamento di fatto adeguatamente motivato – Superamento della normale tollerabilità – Prova mediante presunzioni – Art. 844 c.c. – Responsabilità aquiliana del proprietario – Diritti costituzionalmente garantiti – RUMORE – Divieto di immissioni sonore specificamente previsto nel contratto di locazione – Domanda risarcitoria nei confronti del proprietario dell’immobile – Presupposti e limiti – Responsabilità aquiliana – Fattispecie – Artt. 2043 e 2051 c.c. – DIRITTO PROCESSUALE CIVILE – Esercizio del potere discrezionale conferito al giudice di merito – Motivazione della decisione adeguata – Sindacato in sede di legittimità – Esclusione se manca l’indicazione del “fatto storico” – Artt. 366, 369 e 360.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez. 3^ 04/07/2017 Sentenza n.31961
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Beni culturali ed ambientali, Diritto urbanistico - ediliziaDIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – BENI CULTURALI ED AMBIENTALI – Manufatto abusivo in zona sottoposta a vincolo paesaggistico-ambientale – Inammissibilità sanatoria in previsione della ultimazione dei lavori – Artt.36 e 45 dPR n. 380/2001 – Art. 181 dlgs n. 42/2004 – Art. 734 cod. pen.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez. 3^ 23/06/2017 Sentenza n.31364
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Rifiuti, Sicurezza sul lavoroRIFIUTI – Delega di funzioni in materia ambientale – Requisiti della delega di funzioni – Compresenza dei requisiti – Necessità – Art. 256 c.1 lett.a) d. lgs. 152/2006 – CODICE DELL’AMBIENTE – Gestione dei rifiuti – Delega di funzioni – SICUREZZA SUL LAVORO – Deleghe e direzione di singoli rami o impianti – Soggetti dotati di capacità tecnica ed autonomia decisionale – Responsabilità penale.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez. 3^ 22/06/2017 Sentenza n.31282
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Associazioni e comitati, Beni culturali ed ambientali, Diritto processuale penale, Diritto urbanistico - edilizia, Legittimazione processuale, Pubblica amministrazioneDIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Esecuzione di un’opera – Doveri e responsabilità del committente e dell’esecutore – Artt. 29, 31 e 44 d.P.R. 380/01 – BENI CULTURALI ED AMBIENTALI – Bellezze naturali e zone di “elevata naturalità” – Divieto di distruzione o di alterazione mediante costruzioni, demolizioni, o in qualsiasi altro modo – Riferimento alla “speciale protezione dell’autorità” – Piano Territoriale Paesistico Regionale – Natura dell’art. 734 c.p. – Artt.157 e 181 c.1 bis lett. A) e B) D.Lgs n.42/2004 – Concorso nel reato del progettista – Presupposti – Mera redazione del progetto – Nesso di causalità tra la redazione del progetto e l’attività di attuazione dello stesso – Esclusione – TUTELA DELL’AMBIENTE – La materia urbanistica rientra nella tutela dell’ambiente – Ordinato sviluppo del territorio sotto il profilo urbanistico ed edilizio – Responsabilità per il reato urbanistico e per la contravvenzione di cui all’art. 734 cod. pen. – LEGITTIMAZIONE PROCESSUALE – Interessi delle associazioni di tutela ambientale in relazione a violazione edilizia e abuso di ufficio – Sussiste – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – Non conformità dell’atto amministrativo alla normativa o conseguenza di attività criminosa – Rilevabilità – Giurisprudenza – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Valutazione del giudice penale sulla legittimità dell’atto amministrativo – Giudicato amministrativo – Effetti – Limiti.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez. 3^ 22/06/2017 Sentenza n.31262
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Acqua - Inquinamento idrico, RifiutiRIFIUTI – Guasto meccanico – Irrilevanza – Responsabilità del titolare dell’impianto – Guasto nel funzionamento dell’impianto di depurazione – Gestione non autorizzata – Art. 256, lett. a), d. lgs. n. 152/2006 – Testo Unico Ambientale – ACQUA – INQUINAMENTO IDRICO – Smaltimento dei rifiuti – Impianto deficitario nel garantire il rispetto della normativa sugli scarichi – Impianto di depurazione – Guasto nel funzionamento – Delega conferita dal legale rappresentante – Individuazione delle responsabilità.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez. 3^ 20/06/2017 Sentenza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Diritto processuale europeo, Diritto urbanistico - edilizia, Procedimento amministrativo, Pubblica amministrazione* DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Immobile abusivamente costruito – Ordine giudiziale di demolizione – Revoca – Presupposti e limiti – Giurisprudenza – Interessi pubblici prevalenti sugli interessi urbanistici – Art. 31, c.3 e 5, D.P.R. n. 380/2001 – Reati edilizi – Ordine di demolizione delle opere abusive – Richiesta di revoca o di sospensione – Istanza di condono o sanatoria successiva al passaggio in giudicato della sentenza di condanna – PROCEDIMENTO AMMINISTRATIVO – Elementi esaminabili e conclusione – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – Natura amministrativa della demolizione – Esplicazione di un potere autonomo e non alternativo a quello dell’autorità amministrativa – Prescrizione – Limiti – Sanzione “ripristinatoria” – Efficacia anche nei confronti dell’erede o dante causa del condannato o di chiunque vanti su di esso un diritto reale o personale di godimento – DIRITTO PROCESSUALE EUROPEO – Convenzione europea per la salvaguardia dei diritti dell’Uomo e delle libertà fondamentali – Giurisprudenza della Corte EDU.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez. 3^ 20/06/2017 Sentenza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Diritto processuale europeo, Diritto processuale penale, Diritto urbanistico - edilizia* DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Ordine giudiziale di demolizione – Mancata notifica agli altri eredi o al comproprietario – Nullità – Esclusione – DIRITTO PROCESSUALE EUROPEO – Reati concernenti violazioni edilizie e giurisprudenza della Corte EDU – Ordine di demolizione del manufatto abusivo – Natura di sanzione amministrativa a carattere ripristinatorio – Mancanza di un termine di prescrizione dell’ordine di demolizione – Ininfluenza – Manifestamente infondata la questione di legittimità costituzionale – Artt. 3 e 117 Cost., dell’art. 31 del d.P.R. n. 380/2001 – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Compatibilità dell’ordine di demolizione e del sequestro con la condanna penale – Ordine eseguito dopo la cessione a terzi del manufatto abusivo.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez. 3^ 20/06/2017 Sentenza n.30654
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Diritto urbanistico - ediliziaDIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Costruzioni da eseguirsi nelle zone sismiche – Violazioni della disciplina antisismica – Inefficacia della sanatoria – Ultimazione dei lavori – Criteri – Giurisprudenza – Artt. 36, 65-72, 93-95 del D.P.R. n. 380/2001.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez. 3^ 16/06/2017 Sentenza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Rifiuti* RIFIUTI – Attività di raccolta e trasporto di rifiuti (materiale ferroso) – Mancanza di autorizzazione – Esclusione di una assoluta occasionalità – Natura “emergenziale” della norma – Fattispecie – Art. 6, c.1, lett. d) d.l. n. 172/2008 – Art. 256, c.1, lett. a) d.lgs. n. 152/2006 – Giurisprudenza.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez. 3^ 16/06/2017 Sentenza n.30191
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Diritto processuale penaleDIRITTO PROCESSUALE PENALE – AVVOCATI – Legittimo impedimento dovuto a concomitante impegno professionale – Istanza di rinvio – Condizioni – Difensore di fiducia – Rigetto – Prossimità del termine di prescrizione – Art. 420 ter, c.5, cod. proc. pen. – Fattispecie.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez. 3^ 16/06/2017 Sentenza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Diritto processuale penale, Diritto urbanistico - edilizia* DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Estinzione del reato di costruzione abusiva per prescrizione – Travolge l’ordine di demolizione dell’opera indipendentemente da una espressa statuizione di revoca – Artt. 44 lett. b) 64, 65, 71, 72, 93 e 95 d.P.R. n.380/2001 – Giurisprudenza – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Imputato dichiarato contumace – Avviso di deposito della sentenza – Omessa notifica – Effetti – Art. 178, c.1°, lett. e), cod. proc. pen. – Principio di immediata declaratoria di determinate cause di non punibilità – Operatività della causa estintiva e nullità processuale assoluta e insanabile – Art. 129 c.p.p.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez. 3^ 16/06/2017 Sentenza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Diritto processuale penale, Rifiuti* RIFIUTI – Gestione illecita di rifiuti speciali non pericolosi – Condotta di trasporto abusivo di rifiuti – Rifiuti provenienti da demolizioni edili – Responsabilità del titolare dell’impresa – Omessa vigilanza sull’operato dei dipendenti – Riferimento alla disciplina in materia di SISTRI – Erronea indicazione della norma violata – Effetti – Riqualificazione giuridica del fatto – Artt. 188, 256 d. lgs. n. 152/2006 – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Ricorso per cassazione – Travisamento di una prova decisiva – Fattispecie: attività di gestione di rifiuti non autorizzata.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez. 3^ 16/06/2017 Sentenza n.30189
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Inquinamento acusticoINQUINAMENTO ACUSTICO – RUMORE – Reato di disturbo delle occupazioni e del riposo delle persone – Responsabilità del gestore di un pubblico esercizio che non impedisca i continui schiamazzi provocati degli avventori in sosta davanti al locale – Obbligo giuridico di controllare – Art. 659 cod. pen. – Rilevanza penale della condotta produttiva di rumori – Prove – Disturbo potenzialmente idoneo ad essere risentito da un numero indeterminato di persone – Produzione di rumori idonei ad arrecare disturbo o a turbare la quiete e le occupazioni.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez. 3^ 16/06/2017 Sentenza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Inquinamento acustico* INQUINAMENTO ACUSTICO – CONDOMINIO – Attività rumorosa determinata dall’esercizio commerciale – Grave pregiudizio per la quiete pubblica e per il riposo delle persone – Accertamento testimoniale e documentale – Inottemperanza all’ordinanza sindacale che vietava di diffondere musica dopo le ore 24 – RUMORE – Disturbo al riposo o alle occupazioni – Natura di reato di pericolo concreto – Effettiva idoneità della condotta – Semplice dichiarazioni dei soggetti disturbati – Giurisprudenza – Esercizio di professione o mestiere rumoroso – Contravvenzioni concernenti l’ordine pubblico e la tranquillità pubblica – Finalità dell’art. 659 cod. pen. – Messa in pericolo del bene giuridico della pubblica tranquillità – Attività idonee ad interferire nel normale svolgimento della vita privata di un numero indeterminato di persone.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez. 3^ 16/06/2017 Sentenza n.30177
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Animali, maltrattamento, custodia, danni..., Fauna e FloraMALTRATTAMENTO ANIMALI – FAUNA E FLORA – Detenzione di crostacei in condizioni incompatibili con la loro natura e produttive di gravi sofferenze – Analogie con la tutela apprestata nei confronti degli animali di affezione – Natura di reato permanente – Art. 727 cod. pen. – Giurisprudenza.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez. 3^ 16/06/2017 Sentenza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Diritto urbanistico - edilizia* DIRITTO URBANISTICO – Reati edilizi – Opere abusive – Responsabilità del proprietario non committente – Presupposti – Comproprietà del terreno – Artt. 44, 64, 65, 71,72 e 95, d. P. R. n. 380/2001 – Giurisprudenza.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez. 3^ 15/06/2017 Sentenza n.30171
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Danno ambientale, Diritto processuale penale, Diritto venatorio e della pescaPESCA – Pesca di frodo con ordigni esplosivi – Limiti all’obbligo motivazionale ed evidente aspecificità – Mere posizioni difensive negatorie o le prospettazioni di tesi interpretative alternative – Illecita detenzione di materiale esplodente – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Disamina di specifiche allegazioni difensive – Controllo del giudice di legittimità – Requisiti – Esposizione delle ragioni giuridicamente significative – Assenza di illogicità evidenti – DANNO AMBIENTALE – Danni all’habitat irrecuperabili – Fattispecie.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez. 3^ 15/06/2017 Sentenza n.30157
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Beni culturali ed ambientali, Diritto processuale penale, Diritto urbanistico - ediliziaBENI CULTURALI ED AMBIENTALI – Nozione di bellezze paesaggistiche – Luogo soggetto a vincolo paesaggistico – Configurabilità del reato di cui all’articolo 734 cod. pen. – Elementi – Alterate o turbate le visioni di bellezza estetica e panoramica – Artt. 181, co. 1 bis, d. lgs. n. 42/2004 – DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Nozione urbanistica di “costruzione” – Interventi di trasformazione urbanistica ed edilizia del territorio – Permesso di costruire – Reati urbanistici – Opere abusive – Responsabilità del proprietario non committente – Onere della prova – Elementi indiziari – Compartecipazione morale – Artt. 10, 44, 53, 54, 62, 64, 65, 71, 72 e 75, 93, 94 e 95, d.P.R. n. 380/2001 – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Inammissibilità del ricorso per cassazione – Motivi non specifici – Manifesta infondatezza dei motivi – Effetti – Cause di non punibilità a norma dell’art. 129 cod. proc. pen. – Preclusione di rilevarle e dichiararle – Ricorso avverso una sentenza di condanna cumulativa – Ammissibilità dell’impugnazione per uno dei reati – Effetti processuale anche per gli altri reati – Esclusione – Giurisprudenza.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez. 3^ 15/06/2017 Sentenza n.30170
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Beni culturali ed ambientali, Diritto urbanistico - edilizia, Pubblica amministrazioneDIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Manufatto abusivo – Ingiunzione alla demolizione – Rigetto della richiesta di revoca o sospensione – Condanna definitiva – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – Valutazione effettuata dall’amministrazione comunale – Criteri – BENI CULTURALI ED AMBIENTALI – Immobile abusivo in zona sottoposta a vincolo paesaggistico – Condono edilizio ex legge 326 3 – Provvedimento di sanatoria – Amministrazione comunale – Presupposti per l’emissione – Giurisprudenza.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez. 3^ 15/06/2017 Sentenza n.30135
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Acqua - Inquinamento idricoACQUA – INQUINAMENTO IDRICO – Scarico di acque reflue recapitati in pubblica fognatura – Campionamento del refluo – Metodiche di prelievo – Superamento dei limiti di emissione – Minore durata del campionamento – Parametri del cd. “Disciplinare del parmigiano reggiano” – Artt. 101, 137, 140, d.lgs. n. 152/2006 – Giurisprudenza.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez. 3^ 15/06/2017 Sentenza n.30168
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Diritto urbanistico - ediliziaDIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Interventi soggetti a S.C.I.A. su manufatti abusivi non sanati o condonati – Ripetizione delle caratteristiche di illegittimità dell’opera principale – Mancata attestazione della c.d. doppia conformità – Art. 36 d.P.R. 380 1 – Giurisprudenza – Provvedimenti amministrativi di sanatoria o condono – Automatica revoca dell’ordine di demolizione – Esclusione – Sindacato del giudice penale – Obbligo di accertare la legittimità sostanziale e conformità alla legge.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez. 3^ 15/06/2017 Sentenza n.30121
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Diritto urbanistico - ediliziaDIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Tettoia di copertura su un terrazzo di un immobile – Necessità del preventivo rilascio del permesso di costruire – Presupposti – Art. 44 c.1 lett. b) d.P.R. n. 380/2001 – Pertinenza – Requisito della individualità fisica e strutturale – Nozione tecnico-giuridica di pertinenza in urbanistica – Natura precaria delle opere di chiusura e di copertura di spazi e superfici – Esclusione di concessione e/o autorizzazione – Criterio strutturale e non funzionale – Facile rimovibilità dell’opera – Presupposti e limiti – Art. 20 L.R.Sicilia n. 4/2003 – Giurisprudenza.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez.3^ 14/06/2017, Sentenza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Danno ambientale, Diritto processuale penale, Inquinamento acustico, Risarcimento del danno* INQUINAMENTO ACUSTICO – Attitudine dei rumori a disturbare il riposo o le occupazioni delle persone – Metodi di accertamento – Tipico giudizio di fatto – Incensurabilità in sede di legittimità – Superamento dei limiti di normale tollerabilità – Bar con karaoke e concerti – Art. 659 cod. pen. – Schiamazzi e rumori prodotti dagli avventori all’esterno del locale – Responsabilità del gestore del locale – Sussiste – Reati commissivi mediante omissione – Configurabilità – Giurisprudenza – Emissioni rumorose – Doppia ipotesi di reato – Disturbo della pubblica quiete e professione o mestiere rumoroso – Consumazione del reato ex art.659 c.p. – Unica condotta rumorosa o schiamazzo – Pluralità di reati unificati dal vincolo della continuazione – Reato eventualmente permanente connesse all’esercizio di attività economiche e legate al ciclo produttivo – Rideterminazione del complessivo trattamento sanzionatorio – DANNO AMBIENTALE – Tutela dell’ambiente esterno e dell’ambiente abitativo dall’inquinamento acustico – Sovrapponibilità tra le due fattispecie ex art. 659, c.2 e dell’art. 10 L. n. 447/1995 – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Correlazione tra l’imputazione contestata e sentenza – Scopo di assicurare il contraddittorio e l’esercizio del diritto di difesa – Criteri di valutazione – Risarcimento del danno – Condanna del Tribunale o del Giudice di pace – Diritto all’appello – Differenze.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez. 3^ 09/06/2017 Sentenza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Beni culturali ed ambientali* BENI CULTURALI ED AMBIENTALI – Immobile abusivo in zona sottoposta a vincolo paesaggistico – Assenza delle prescritte autorizzazioni – Violazione dei sigilli – Ipotesi delittuosa di cui all’art. 181, c.1-bis d.lgs. n. 42/2004 – Giurisprudenza – Art. 349 c.p..
CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez. 3^ 09/06/2017 Sentenza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Diritto processuale penale, Rifiuti* RIFIUTI – Realizzazione e gestione di discarica abusiva – Area collocata all’interno dello stabilimento produttivo – Terreno privato e discarica non autorizzata destinata allo smaltimento di rifiuti pericolosi – Comproprietario – Presupposti per la configurabilità del reato – Art. 6, co. 1, lett. e), legge n. 210/2008 – Art. 256 D.Lvo n.152/2006 – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Giudice di appello – Diversa qualificazione del fatto – Compressione o limitazione del diritto al contraddittorio – Esclusione – Corte EDU.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez. 3^ 09/06/2017 Sentenza n.28670
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Inquinamento acusticoRUMORE – INQUINAMENTO ACUSTICO – Condominio rumori e trambusti – Disturbo delle occupazioni e riposo – Televisore e radio ad altissimo volume – Configurabilità del reato di cui all’art. 659 cod. pen..
CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez. 3^ 09/06/2017 Sentenza n.28720
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Fauna e FloraFAUNA E FLORA – C.I.T.I.E.S. – Documentazione necessaria a dimostrare la provenienza delle specie rinvenute – Convenzione di Washington del 3/03/1973 – Art. 1 d.lgs n. 275/2001 – Art. 1 c.3, 5 bis, 7 e 8 legge n. 150/1992 – Regolamento Cee n. 338/97 – Commercio internazionale della flora e della fauna selvatica – Regimi differenziati – Legittima e illegittima detenzione di esemplari protetti – Importazione, esportazione o riesportazione, vendita, trasporto, detenzione – Documentazione CITIES – Disciplina vigente.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez. 3^ 09/06/2017 Sentenza n.28693
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Diritto processuale penale, RifiutiRIFIUTI – Residui della lavorazione del marmo – Applicazione del regime giuridico più favorevole relativo al “sottoprodotto” – Presupposti e limiti – Specifica attività di recupero – Nozione di “sottoprodotto” – Giurisprudenza – Artt. 183, 184-bis e 256 D.Lgs. n.152/2006 – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Irrogazione della pena base in misura pari o superiore alla media edittale – Specifica indicazione dei criteri soggettivi ed oggettivi – Standard motivazionali del giudice di merito – Art. 133 cod. pen..
CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez. 3^ 09/06/2017 Sentenza n.28704
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Diritto processuale penale, RifiutiRIFIUTI – Responsabilità omissiva del proprietario del terreno – Esclusione – Condanna basata sul presupposto della comproprietà del fondo e della ‘culpa in vigilando’ – Violazione del principio di colpevolezza e di responsabilità personale – Obbligo giuridico di impedire la realizzazione o il mantenimento dell’evento lesivo – Necessità – Art. 256 d.lgs. n. 152/2006 – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Sindacato di legittimità sul discorso giustificativo della decisione – Vizio di motivazione – Indagine di legittimità – Travisamento della prova – Natura manifesta della illogicità della motivazione.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez. 3^ 09/06/2017 Sentenza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Diritto demaniale, Diritto processuale penale* DIRITTO DEMANIALE – Abusiva occupazione di spazio demaniale marittimo – Natura permanente – Cessazione venuta meno dell’uso ed il godimento illegittimi – Termine di prescrizione – Decorrenza – Artt. 54 e 1161 cod. nav. – Giurisprudenza – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Deduzione dei vizi della motivazione – Presupposti – Accesso agli atti del processo – Art. 581, 591 e 606 cod.proc.pen..
CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez. 3^ 09/06/2017 Sentenza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Diritto demaniale, Diritto processuale penale* DIRITTO DEMANIALE – Abusiva occupazione di spazio demaniale marittimo – Esercizio non transeunte di un diritto di proprietà o di godimento – Impedimento della fruibilità da parte di potenziali utenti o da comprimerne in maniera significativa l’uso – Artt. 54 e 1161 cod. nav.. – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Travisamento probatorio la prova – Presupposti – Onere di allegazione – Art. 581, 591 e 606 cod.proc.pen. – Giurisprudenza.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez. 2^ 07/06/2017 Sentenza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Acqua - Inquinamento idrico, Danno ambientale, Diritto processuale penale, Pubblica amministrazione* ACQUA – INQUINAMENTO IDRICO – Attività di pulitura impianti – Sversamento di reflui inquinante – Assenza di autorizzazione amministrativa – DANNO AMBIENTALE – Risarcimento del danno – Fattispecie: sversamento nel fiume Tevere di residui con elevatissima concentrazione di etanolo nelle acque campionate, reflui provenienti da lavorazione aziendale (distilleria) – Art. 137 c.1 d.lgs 152/2006 – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Danneggiamento su cose esposte alla pubblica fede o su beni destinati al pubblico servizio e utilità – Ipotesi autonome di reato – Artt. 635, c.2, n. 3, in relazione all’art. 625 n.7 cod. pen. e s.m..
CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez. 3^ 07/06/2017 Sentenza n.28071
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Associazioni e comitati, Diritto processuale penale, Legittimazione processualeASSOCIAZIONI E COMITATI – LEGITTIMAZIONE PROCESSUALE – Associazioni – Costituzione in giudizio – Riconoscimento ministeriale – Necessità – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Processo penale – Finalità di tutela degli interessi lesi dal reato – Esercizio dei diritti e delle facoltà attribuiti alla persona offesa dal reato – Limiti – Art. 91 cod. proc. pen..
CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez. 3^ 07/06/2017 Sentenza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Beni culturali ed ambientali, Diritto processuale penale, Diritto urbanistico - edilizia* DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Manufatto abusivo – Demolizione e ripristino dello stato dei luoghi – Domanda di condono – Prescrizione stabilita dall’art. 173 cod. pen. per le sanzioni penali – Applicabilità – Esclusione – Mancato o incompleto versamento delle somme dovute a titolo di oblazione e di oneri concessori – BENI CULTURALI ED AMBIENTALI – Vincolo paesaggistico – Mancata acquisizione del parere favorevole – Formazione del silenzio assenso – Esclusione – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Opere edili abusive e richiesta di condono – Legittimazione processuale – Interesse giuridicamente protetto – Art. 31, 44 D.P.R. n.380/2001 – Art. 181 d.lgs. n. 42/2004.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez. 3^ 07/06/2017 Sentenza n.28064
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Diritto processuale penale, Diritto urbanistico - ediliziaDIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Revoca o sospensione dell’ordinanza di demolizione – Immobile dichiarato abusivo con sentenza penale già divenuta definitiva – Permesso a costruire in sanatoria – Rinnovata verifica amministrativa – Fattore di novità costituito dal provvedimento cautelare adottato dal TAR – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Provvedimento errato del giudice dell’esecuzione – Nullità di ordine generale e a carattere assoluto – Annullamento senza rinvio – Istanza formulata dall’interessato – Forme del decreto e dell’ordinanza – Procedura applicabile – Sospensiva propulsiva – Artt. 127 e 666 cod. proc. pen. – Giurisprudenza.
- 1
- 2
- 3
- 4
- 5
- 6
- 7
- 8
- 9
- 10
- 11
- 12
- 13
- 14
- 15
- 16
- 17
- 18
- 19
- 20
- 21
- 22
- 23
- 24
- 25
- 26
- 27
- 28
- 29
- 30
- 31
- 32
- 33
- 34
- 35
- 36
- 37
- 38
- 39
- 40
- 41
- 42
- 43
- 44
- 45
- 46
- 47
- 48
- 49
- 50
- 51
- 52
- 53
- 54
- 55
- 56
- 57
- 58
- 59
- 60
- 61
- 62
- 63
- 64
- 65
- 66
- 67
- 68
- 69
- 70
- 71
- 72
- 73
- 74
- 75
- 76
- 77
- 78
- 79
- 80
- 81
- 82
- 83
- 84
- 85
- 86
- 87
- 88
- 89
- 90
- 91
- 92
- 93
- 94
- 95
- 96
- 97
- 98
- 99
- 100
- 101
- 102
- 103
- 104