CORTE DI GIUSTIZIA UE, Sez.6^, 8 ottobre 2020 Sentenza n. C‑641/19
Autorità: Corte di Giustizia UE | Categoria: Tutela dei consumatoriTUTELA DEI CONSUMATORI – Contratti a distanza – Fornitura di contenuti digitali e di servizi digitali – Diritto di recesso – Obblighi del consumatore in caso di recesso – Determinazione dell’importo che il consumatore deve pagare per le prestazioni fornite prima dell’esercizio del diritto di recesso – Eccezione al diritto di recesso in caso di fornitura di un contenuto digitale – Sito Internet di incontri – Rinvio pregiudiziale – Direttiva 2011/83/UE.
CORTE DI GIUSTIZIA UE, Sez. 1^, 8 ottobre 2020 Sentenza n. C‑514/19
Autorità: Corte di Giustizia UE | Categoria: Agricoltura e zootecnia, Fauna e Flora, Inquinamento del suoloFAUNA E FLORA – Ambiente – Immissione sul mercato di prodotti fitosanitari – Misure di emergenza – Informazione ufficiale della Commissione europea – AGRICOLTURA E ZOOTECNIA – Procedura d’informazione nel settore delle regolamentazioni tecniche – Neonicotinoidi – Protezione delle api – Principio di leale cooperazione – Regolamento (CE) n. 1107/2009 – Direttiva (UE) 2015/1535 – INQUINAMENTO DEL SUOLO – Condizioni di approvazione delle sostanze attive: imidacloprid, clothianidin e tiametoxam – Regolamento di esecuzione (UE) 2018/783 – Interpretazione.
CORTE DI GIUSTIZIA UE, Sez. 3^, 1° ottobre 2020 Sentenza C‑485/18
Autorità: Corte di Giustizia UE | Categoria: Diritto degli alimenti, Tutela dei consumatoriDIRITTO DEGLI ALIMENTI – Nozione di «qualità dell’alimento» – Indicazione obbligatoria del paese d’origine o del luogo di provenienza degli alimenti – Omissione che può indurre in errore il consumatore – TUTELA DEI CONSUMATORI – Informazioni ai consumatori sugli alimenti – Adozione di disposizioni nazionali che prevedono ulteriori indicazioni obbligatorie relative al paese d’origine o al luogo di provenienza di tipi o categorie specifiche di alimenti – Presupposti – Esistenza di un nesso comprovato tra una o più qualità degli alimenti di cui trattasi e la loro origine o provenienza – Materie espressamente armonizzate – Nozioni di “nesso comprovato” e di “qualità” – Elementi a prova del fatto che la maggior parte dei consumatori attribuisce un valore significativo alla fornitura di tali informazioni – Disposizione nazionale che prevede l’indicazione obbligatoria dell’origine nazionale, europea o extra-europea del latte – Regolamento (UE) n. 1169/2011.
CORTE DI GIUSTIZIA UE, Sez.7^, 17 settembre 2020 Sentenza n.
Autorità: Corte di Giustizia UE | Categoria: Diritto dell'energiaDIRITTO DELL’ENERGIA – Impianti di cogenerazione ad alto rendimento – Normativa nazionale che prevede promozione e sostegno della cogenerazione – Domanda di calore utile nel mercato interno dell’energia – Obbligo di acquistare certificati verdi – Esenzione – Regime di sostegno a favore di impianti di cogenerazione non ad alto rendimento esteso oltre il 31 dicembre 2010.
CORTE DI GIUSTIZIA UE, Grande Sezione, 15 settembre 2020 Cause riunite C‑807/18 e C‑39/19
Autorità: Corte di Giustizia UE | Categoria: Internet Reati Processo, Tutela dei consumatoriTUTELA DEI CONSUMATORI – INTERNET E REATI INFORMATICI – Accesso a un’Internet aperta – Diritti degli utenti finali – Diritto di accedere alle applicazioni e ai servizi, nonché di utilizzarli – Diritto di fornire applicazioni e servizi – Divieto di accordi e di pratiche commerciali che limitano l’esercizio dei diritti degli utenti finali – Nozioni di “accordi”, di “pratiche commerciali”, di “utenti finali” e di “consumatori” – Valutazione dell’esistenza di una limitazione all’esercizio dei diritti degli utenti finali – Modalità – Obbligo di trattamento equo e non discriminatorio del traffico – Possibilità di attuare misure di gestione ragionevole del traffico – Divieto di misure di blocco e di rallentamento del traffico – Eccezioni – Pratiche commerciali – Pacchetti, piani tariffari – Diritto di utilizzare senza restrizioni un determinato volume di dati – C.d. soggetti a “tariffa zero” – Effetti dell’esaurimento del volume di dati – Possibilità di continuare a utilizzare senza restrizioni applicazioni e servizi specifici – Servizi con applicazioni misure di blocco o di rallentamento del traffico – Comunicazioni elettroniche – Regolamento (UE) 2015/2120.
CORTE DI GIUSTIZIA UE, Sez.10^, 10 settembre 2020 Sentenza n. C‑363/19
Autorità: Corte di Giustizia UE | Categoria: Diritto degli alimentiDIRITTO DEGLI ALIMENTI – Sicurezza alimentare – Indicazioni nutrizionali e sulla salute fornite sui prodotti alimentari – Regolamento (CE) n. 1924/2006 – Fondatezza scientifica delle indicazioni – Prove scientifiche generalmente accettate – Onere della prova – Regime transitorio – Pratiche commerciali sleali delle imprese nei confronti dei consumatori nel mercato interno – Direttiva 2005/29/CE – Conflitto tra le disposizioni – Disciplina di aspetti specifici delle pratiche commerciali sleali – Rinvio pregiudiziale.
CORTE DI GIUSTIZIA UE, Sez.1^, 9 settembre 2020 Sentenza n.
Autorità: Corte di Giustizia UE | Categoria: Diritto dell'energia, Fauna e Flora, VIA VAS AIAFAUNA E FLORA – Conservazione degli habitat naturali e seminaturali e della flora e della fauna selvatiche – Direttiva 92/43/CEE – Ambito di applicazione – Nozioni di “progetto” e di “accordo” – Opportuna valutazione dell’incidenza di un piano o di un progetto su un sito protetto – DIRITTO DELL’ENERGIA – Decisione che proroga la durata di un’autorizzazione per la costruzione di un terminale di rigassificazione di gas naturale liquefatto – Decisione iniziale fondata su una normativa nazionale che non ha trasposto correttamente la direttiva 92/43 – VIA VAS AIA – Habitat – Obiettivi di conservazione di un sito – Valutazione dell’incidenza – Modifica del progetto o esistenza di altri piani o progetti – Pregiudizio – Migliori conoscenze scientifiche in materia – Effetti e procedure.
CORTE DI GIUSTIZIA UE, Sez.5^, 3 settembre 2020 Sentenza n. da C‑21/19 a C‑23/19
Autorità: Corte di Giustizia UE | Categoria: RifiutiRIFIUTI – Spedizioni di rifiuti – Regolamento (CE) n. 1013/2006 – Rifiuti soggetti alla procedura di notifica e di autorizzazione preventive scritte – Spedizioni soggette all’obbligo di riconoscimento – Direttiva 2008/98/CE – Nozione di “sottoprodotti” – Regolamento (CE) n. 1069/2009 – Nozione di “sottoprodotti di origine animale” – Spedizioni di una miscela di sottoprodotti di origine animale e di altri materiali – Proporzione che i sottoprodotti di origine animale rappresentano nella miscela – Irrilevanza – Rinvio pregiudiziale.
CORTE DI GIUSTIZIA UE, Sez.6^, 16 luglio 2020 Sentenza n. C‑411/19
Autorità: Corte di Giustizia UE | Categoria: Aree protette, Fauna e Flora, VIA VAS AIAFAUNA E FLORA – Conservazione degli habitat naturali e della flora e della fauna selvatiche – AREE PROTETTE – Zone speciali di conservazione – VIA VAS AIA – Realizzazione di una tratta stradale – Valutazione dell’incidenza di tale progetto sulla zona speciale di conservazione interessata – Autorizzazione – Motivi imperativi di rilevante interesse pubblico – Rinvio pregiudiziale – Ambiente – Direttiva 92/43/CEE – Prescrizioni, osservazioni e raccomandazioni di carattere paesaggistico e ambientale – Studio dell’incidenza del piano o del progetto – Valutazione di incidenza – Giurisprudenza.
CORTE DI GIUSTIZIA UE, Sez.1^, 9 luglio 2020 Sentenza n. C‑297/19
Autorità: Corte di Giustizia UE | Categoria: Aree protette, Danno ambientale, Fauna e FloraAREE PROTETTE – Conservazione degli habitat naturali e seminaturali e della flora e della fauna selvatiche – FAUNA E FLORA – DANNO AMBIENTALE – Prevenzione e riparazione del danno ambientale – Nozione di “normale gestione dei siti – Responsabilità ambientale – Danno che può non essere qualificato come “danno significativo” – Nozione di “attività professionale” – Attività svolta nell’interesse pubblico in forza di una delega ex lege – Inclusione o no – Rinvio pregiudiziale – Direttiva 2004/35/CE.
CORTE DI GIUSTIZIA UE, Sez.7^, 2 luglio 2020 Sentenza n. C‑477/19
Autorità: Corte di Giustizia UE | Categoria: Fauna e FloraFAUNA E FLORA – Conservazione degli habitat naturali e della flora e della fauna selvatiche – Art.12, par.1, Direttiva 92/43/CEE – Sistema di rigorosa protezione delle specie animali – Cricetus cricetus (criceto comune) – Aree di riposo e siti di riproduzione – Deterioramento o distruzione – Aree abbandonate – Rinvio pregiudiziale.
CORTE DI GIUSTIZIA UE, Grande Sezione, 25 giugno 2020 Sentenza n. C‑24/19
Autorità: Corte di Giustizia UE | Categoria: Diritto dell'energia, Inquinamento acustico, VIA VAS AIAVIA VAS AIA – DIRITTO DELL’ENERGIA – INQUINAMENTO ACUSTICO – Installazione e gestione di impianti eolici – Autorizzazione urbanistica – Valutazione degli effetti sull’ambiente – Proiezione d’ombra e rumore – Annullamento dell’autorizzazione – Concessione di tempo strettamente necessario per rimediare all’illegittimità – Nozione di “piani e programmi” – Condizioni per il rilascio dell’autorizzazione stabilite da un’ordinanza e da una circolare amministrativa – Omissione della valutazione ambientale – Atti nazionali che definiscono un quadro entro il quale l’attuazione di progetti possa essere autorizzata in futuro – Mantenimento degli effetti degli atti nazionali e delle autorizzazioni rilasciate sulla base di questi ultimi dopo che sia stata constatata la non conformità di tali atti al diritto dell’Unione – Presupposti – Rinvio pregiudiziale – Competenza del giudice del rinvio – Direttiva 2001/42/CE.
CORTE DI GIUSTIZIA UE, Sez.6^, 25 giugno 2020 Sentenza n. C‑380/19
Autorità: Corte di Giustizia UE | Categoria: Internet Reati Processo, Tutela dei consumatoriINTERNET E REATI INFORMATICI – Condizioni generali dei contratti di vendita o di servizi – Accessibilità sul sito web – Contratti non conclusi on line – TUTELA DEI CONSUMATORI – Risoluzione alternativa delle controversie dei consumatori – Informazioni obbligatorie – Accessibilità delle informazioni – Direttiva sull’ADR per i consumatori – Rinvio pregiudiziale – Articolo 13, paragrafi 1 e 2 Direttiva 2013/11/UE.
CORTE DI GIUSTIZIA UE, Sez.4^, 18 giugno 2020 Sentenza n. C‑328/19
Autorità: Corte di Giustizia UE | Categoria: AppaltiAPPALTI – Appalti pubblici nel settore dei trasporti – Accordo di cooperazione tra comuni relativo all’organizzazione e alla fornitura di servizi sociali e di salute basato sul modello detto del “comune responsabile” ai sensi del diritto finlandese – Trasferimento delle responsabilità dell’organizzazione dei servizi a uno dei comuni responsabili nella zona di cooperazione in questione – Contratto “in house” – Attribuzione senza procedura di gara di servizi di trasporto a una società interamente detenuta dal comune responsabile – Rinvio pregiudiziale – Art. 1, par. 2, lett. a) Direttiva 2004/18/CE.
CORTE DI GIUSTIZIA UE, Sez.10^, 11 giugno 2020 Sentenza n.
Autorità: Corte di Giustizia UE | Categoria: AppaltiAPPALTI – Appalti pubblici di lavori di forniture e di servizi – Partecipazione di enti senza scopo di lucro – Procedura di aggiudicazione di un appalto di servizi – Servizi di architettura e di ingegneria – Legislazione nazionale che limita la possibilità di partecipare ai soli operatori economici costituiti in determinate forme giuridiche – Rinvio pregiudiziale – Art.19, par.1, e 80, par.2 Direttiva 2014/24/UE.
CORTE DI GIUSTIZIA UE, Sez.2^, 11 giugno 2020 Sentenza n. C‑88/19
Autorità: Corte di Giustizia UE | Categoria: Fauna e FloraFAUNA E FLORA – Zona popolata dall’uomo – Cattura e trasporto di un esemplare di animale selvatico della specie canis lupus – Conservazione degli habitat naturali e seminaturali e della flora e della fauna selvatiche – Regime di rigorosa tutela delle specie animali – Canis lupus (lupo) – Area di ripartizione naturale – Sicurezza pubblica – Assenza di deroga concessa dall’autorità nazionale – Rinvio pregiudiziale – Allegato IV – Artt. 16, 12, par.1, Direttiva 92/43/CEE.
CORTE DI GIUSTIZIA UE, Sez.2^, 04 giugno 2020 Sentenza n. C-3/19
Autorità: Corte di Giustizia UE | Categoria: AppaltiAPPALTI – Appalti pubblici – Centrali di committenza – Piccoli comuni – Procedure di aggiudicazione degli appalti pubblici di lavori – Autonomia organizzativa dei piccoli enti locali – Limiti – Limitazione a soli due modelli organizzativi per le centrali di committenza – Divieto di fare ricorso a una centrale di committenza di diritto privato e con la partecipazione di soggetti privati – Limitazione territoriale dell’ambito di operatività delle centrali di committenza – Rinvio pregiudiziale – Direttiva 2004/18/CE. Nota a sentenza.
CORTE DI GIUSTIZIA UE, Sez.6^, 4 giugno 2020 Sentenza n. C‑495/19
Autorità: Corte di Giustizia UE | Categoria: Tutela dei consumatoriTUTELA DEI CONSUMATORI – Credito al consumo – Controllo del carattere abusivo delle clausole – Mancata comparizione del consumatore – Portata dei poteri d’ufficio del giudice – Rinvio pregiudiziale – Art.7, par.1 Direttiva 93/13/CEE.
CORTE DI GIUSTIZIA UE, Sez.1^, 28 maggio 2020 Sentenza n. C‑535/18
Autorità: Corte di Giustizia UE | Categoria: Acqua - Inquinamento idrico, Procedimento amministrativo, VIA VAS AIAVIA VAS AIA – Convenzione di Aarhus – Valutazione dell’impatto ambientale di determinati progetti – PROCEDIMENTO AMMINISTRATIVO – Partecipazione del pubblico al processo decisionale – Irregolarità che inficiano la procedura di autorizzazione di un progetto – Accesso alla giustizia – Limitazioni previste dal diritto nazionale – ACQUA – INQUINAMENTO IDRICO – Politica dell’Unione europea in materia di acque – Deterioramento di un corpo idrico sotterraneo – Modalità di valutazione – Diritto dei singoli all’adozione delle misure al fine di impedire l’inquinamento – Legittimazione ad agire dinanzi ai giudici nazionali – Rinvio pregiudiziale – Ambiente – Direttiva 2011/92/UE – Protezione delle acque sotterranee dall’inquinamento e dal deterioramento – Deterioramento dello stato chimico di un corpo idrico sotterraneo a causa di un progetto – Misurazione dei valori e interpretazioni – Prevedibile aumento della concentrazione di un inquinante – Direttiva 2000/60/CE.
CORTE DI GIUSTIZIA UE, Sez.4^, 28 maggio 2020 Sentenza n.
Autorità: Corte di Giustizia UE | Categoria: Diritto dell'energiaDIRITTO DELL’ENERGIA – Installazione di una centrale eolica – Norme e regole tecniche – Aerogeneratori- Nozione di “servizio” – Obiettivi nazionali generali obbligatori – Norma nazionale relativa alle procedure di autorizzazione che si applica agli impianti di produzione di elettricità da fonti energetiche rinnovabili – Proporzionalità – Normativa di uno Stato membro che prevede restrizioni quanto alla localizzazione delle centrali eoliche – Promozione dell’uso dell’energia da fonti rinnovabili – Direttiva (UE) 2015/1535 – Direttiva 2006/123/CE – Direttiva 2009/28/CE.
CORTE DI GIUSTIZIA UE, Sez.6^, 14 Maggio 2020 Sentenza n.
Autorità: Corte di Giustizia UE | Categoria: Diritto dell'energiaDIRITTO DELL’ENERGIA – Sistema di scambio di quote di emissioni di gas a effetto serra nell’Unione europea – Procedure di assegnazione gratuita delle quote di emissioni – Determinazione del livello storico di attività – Modifica sostanziale della capacità di un impianto intervenuta prima del periodo di riferimento – Determinazione del periodo di riferimento pertinente – Art.10 bis, Direttiva 2003/87/CE – Art.9, par.9 e 1, Decisione 2011/278/UE – Rinvio pregiudiziale.
CORTE DI GIUSTIZIA UE, Sez.2^, 14 Maggio 2020, Sentenza C‑15/19
Autorità: Corte di Giustizia UE | Categoria: RifiutiRIFIUTI – Discariche di rifiuti preesistenti – Periodo di gestione successiva alla chiusura della discarica – Proroga – Costi dello smaltimento dei rifiuti nelle discariche – Principio del “chi inquina paga” – Direttiva 1999/31/CE artt. 10 e 14 – Applicazione nel tempo della direttiva – Rinvio pregiudiziale – Ambiente.
CORTE DI GIUSTIZIA UE, Sez.1^, 23 Aprile 2020, Sentenza C‑217/19
Autorità: Corte di Giustizia UE | Categoria: Diritto venatorio e della pescaDIRITTO VENATORIO E DELLA PESCA – CACCIA – Conservazione degli uccelli selvatici – Autorizzazioni di caccia primaverile di esemplari maschili della specie di uccelli “edredone” (Somateria mollissima) nella provincia di Åland (Finlandia) – Nozioni di “impiego misurato” e di “piccole quantità” – Ricorso per inadempimento – Art. 7, par. 4, e art. 9, par.1, lett. c) – Direttiva 2009/147/CE – Repubblica di Finlandia – Condanna alle spese.
CORTE DI GIUSTIZIA UE, Sez.7^, 2 Aprile 2020, Sentenza C‑765/18
Autorità: Corte di Giustizia UE | Categoria: Tutela dei consumatoriTUTELA DEI CONSUMATORI – Norme comuni per il mercato interno del gas naturale – Trasparenza delle condizioni contrattuali – Obbligo di informare il consumatore in tempo utile e direttamente degli aumenti delle tariffe – Rinvio pregiudiziale – Art. 3, par. 3, all. A, lett.b) Direttiva 2003/55/CE.
CORTE DI GIUSTIZIA UE, Sez.4^, 26 marzo 2020 Sentenza
Autorità: Corte di Giustizia UE | Categoria: Appalti, Diritto processuale europeoAPPALTI – Aggiudicazione degli appalti pubblici – Controllo dell’applicazione delle norme sugli appalti pubblici – Procedure di ricorso in materia di aggiudicazione degli appalti pubblici di forniture e di lavori – Procedure di appalto degli enti erogatori di acqua e di energia e degli enti che forniscono servizi di trasporto nonché degli enti che operano nel settore delle telecomunicazioni – Normativa che consente a taluni organismi di avviare d’ufficio un procedimento in caso di modifica illegittima di un contratto in corso di esecuzione – Decadenza dal diritto di avviare il procedimento d’ufficio – Principi di certezza del diritto e di proporzionalità – Rinvio pregiudiziale – Direttiva 89/665/CEE – Direttiva 92/13/CEE – Direttive 2014/24/UE e 2014/25/UE – Legittimità di modifiche di contratti di appalto pubblico – Presupposti e limiti – DIRITTO PROCESSUALE EUROPEO – Principio generale di certezza del diritto – Procedimento di riesame avviato d’ufficio da un’autorità di controllo.
CORTE DI GIUSTIZIA UE, Sez. 3^, 11 marzo 2020 Sentenza C‑511/17
Autorità: Corte di Giustizia UE | Categoria: Tutela dei consumatoriTUTELA DEI CONSUMATORI – Clausole abusive nei contratti stipulati tra un professionista con il consumatore – Contratto di mutuo espresso in valuta – Considerazione di tutte le altre clausole del contratto ai fini della valutazione dell’abusività della clausola impugnata – Esame d’ufficio dell’abusività delle clausole che figurano nel contratto da parte del giudice nazionale – Portata normativa – Rinvio pregiudiziale – Direttiva 93/13/CEE.
CORTE DI GIUSTIZIA UE, Sez.6^, 5 marzo 2020 Sentenza C‑248/19
Autorità: Corte di Giustizia UE | Categoria: Acqua - Inquinamento idricoACQUA – INQUINAMENTO IDRICO – Trattamento delle acque reflue urbane – Mancanza di sistemi di raccolta delle acque urbane in alcuni agglomerati – Mancanza di trattamento secondario o trattamento equivalente delle acque reflue urbane – Costruzione e gestione di impianti di trattamento – Controllo degli scarichi da tali stazioni – Inadempimento di uno Stato – Articolo 258 TFUE – Direttiva 91/271 / CEE. (Con massima redazionale in italiano sentenza per esteso in francese).
CORTE DI GIUSTIZIA UE, Grande Sezione, 3 marzo 2020 Sentenza C‑482/18
Autorità: Corte di Giustizia UE | Categoria: Internet Reati ProcessoINTERNET E REATI INFORMATICI – GOOGLE – Prestatori di servizi pubblicitari stabiliti in un altro Stato – Restrizioni – Disposizioni tributarie – Imposta relativa alle attività pubblicitarie e basata sul fatturato – Obblighi inerenti alla registrazione presso l’amministrazione tributaria – Principio di non discriminazione – Sanzioni pecuniarie – Principio di proporzionalità – Rinvio pregiudiziale – Articolo 56 TFUE.
CORTE DI GIUSTIZIA UE, Sez. 4^, 27 febbraio 2020 Sentenza
Autorità: Corte di Giustizia UE | Categoria: AppaltiAPPALTI – Procedura di aggiudicazione di appalto pubblico – Vincoli giuridici, ambientali e tecnici imposti dall’amministrazione aggiudicatrice – Trasferimento di impresa – Gestione di servizi di linea con autobus – Riassunzione del personale – Mantenimento dei diritti dei lavoratori – Mezzi di esercizio non rilevati – Motivi – Rinvio pregiudiziale – Direttiva 2001/23/CE – Articolo 1, paragrafo 1.
CORTE DI GIUSTIZIA UE, Sez. 2^, 30 Gennaio 2020 Sentenza C‑395/18
Autorità: Corte di Giustizia UE | Categoria: AppaltiAPPALTI – Aggiudicazione degli appalti pubblici di forniture, di lavori o di servizi – Motivi di esclusione facoltativi – Subappaltatore menzionato nell’offerta dell’operatore economico – Violazione, da parte del subappaltatore, degli obblighi in materia di diritto ambientale, sociale e del lavoro – Normativa nazionale che prevede un’esclusione automatica dell’operatore economico per una violazione siffatta – Direttiva 2014/24/UE.
CORTE DI GIUSTIZIA UE, Sez. 2^, 30 Gennaio 2020 Sentenza C‑524/18
Autorità: Corte di Giustizia UE | Categoria: Diritto degli alimenti, Tutela dei consumatoriDIRITTO DEGLI ALIMENTI – Indicazioni nutrizionali e sulla salute fornite sui prodotti alimentari – TUTELA DEI CONSUMATORI – Informazione e tutela dei consumatori – Riferimento a benefici generali e non specifici – Nozione di “accompagnamento” di un’indicazione specifica sulla salute – Obbligo di produrre prove scientifiche – Portata normativa – Rinvio pregiudiziale – Regolamento (CE) n. 1924/2006 – Decisione di esecuzione 2013/63/UE.
CORTE DI GIUSTIZIA UE, Sez. Grande, 28 Gennaio 2020 Sentenza
Autorità: Corte di Giustizia UE | Categoria: Pubblica amministrazionePUBBLICA AMMINISTRAZIONE – Lotta contro i ritardi di pagamento nelle transazioni commerciali – Transazioni commerciali in cui il debitore è una pubblica amministrazione – Obbligo degli Stati membri di assicurare che il termine di pagamento delle pubbliche amministrazioni non ecceda 30 o 60 giorni – Obbligo di risultato – Inadempimento di uno Stato (Italia)- Direttiva 2011/7/UE.
CORTE DI GIUSTIZIA UE, Sez. Grande, 19 Dicembre 2019 Sentenza C‑752/18
Autorità: Corte di Giustizia UE | Categoria: Inquinamento atmosfericoINQUINAMENTO ATMOSFERICO – Qualità dell’aria ambiente – Piano per la qualità dell’aria – Valori limite per il biossido di azoto – Obbligo di adottare misure appropriate per garantire un periodo di superamento minimo – Obbligo per i giudici nazionali di adottare tutte le misure necessarie – Rifiuto opposto dal governo regionale di conformarsi ad un’ingiunzione giudiziaria – Pena detentiva prevista nei confronti di alti rappresentanti politici o alti funzionari della regione interessata – Tutela giurisdizionale effettiva – Diritto alla libertà personale – Fondamento giuridico – Proporzionalità – Rinvio pregiudiziale – Artt. 6, 47 e 52, Carta dei diritti fondamentali dell’Unione europea – Direttiva 2008/50/CE.
CORTE DI GIUSTIZIA UE, Sez. 5^, 19 Dicembre 2019 Sentenza n.
Autorità: Corte di Giustizia UE | Categoria: Diritto dell'energiaDIRITTO DELL’ENERGIA – Mercato interno dell’energia elettrica – Norme comuni – Obblighi relativi al servizio pubblico – Nozione – Normativa nazionale – Finanziamento dei piani per l’efficienza energetica – Designazione di produttori di energia elettrica – Contributo obbligatorio – Rinvio pregiudiziale – Direttiva 2003/54/CE – Direttiva 2009/72/CE.
CORTE DI GIUSTIZIA UE, Sez. 7^, 19 Dicembre 2019 Sentenza C‑176/18
Autorità: Corte di Giustizia UE | Categoria: Agricoltura e zootecniaAGRICOLTURA E ZOOTECNIA – Privativa comunitaria per ritrovati vegetali – Effetti della privativa – Sistema di tutela a cascata – Messa a coltura di costituenti varietali e raccolta dei loro frutti – Distinzione fra gli atti compiuti sui costituenti varietali e quelli compiuti sul materiale del raccolto – Nozione di “utilizzazione non autorizzata dei costituenti varietali” – Protezione provvisoria – Rinvio pregiudiziale – Regolamento (CE) n. 2100/94.
CORTE DI GIUSTIZIA UE, Sez. 2^, 19 Dicembre 2019 Sentenza
Autorità: Corte di Giustizia UE | Categoria: Diritto dell'energiaDIRITTO DELL’ENERGIA – Norme comuni per il mercato interno del gas naturale – Risoluzione delle controversie relative agli obblighi imposti al gestore del sistema – Effetti nel tempo delle decisioni dell’organo per la risoluzione delle controversie – Certezza del diritto – Legittimo affidamento – Rinvio pregiudiziale – Direttiva 2009/73/CE.
CORTE DI GIUSTIZIA UE, Sez. 8^, 5 Dicembre 2019 Sentenza C‑642/18
Autorità: Corte di Giustizia UE | Categoria: RifiutiRIFIUTI – Piani di gestione dei rifiuti – Obbligo di riesame – Obbligo di informare la Commissione – Assenza di regolare diffida – Invio prematuro della diffida – Irricevibilità – Inadempimento di uno Stato – Comunità autonome delle isole Baleari e delle isole Canarie (Spagna) – Articoli 30 e 33 Direttiva 2008/98/CE.
CORTE DI GIUSTIZIA UE, Sez. 8^, 05/12/2019 Sentenza n.
Autorità: Corte di Giustizia UE | Categoria: RifiutiRIFIUTI – Piani di gestione dei rifiuti – Obbligo di comunicazione – Assenza di regolare diffida – Invio prematuro della diffida – Irricevibilità – Inadempimento di uno Stato – Comunità autonome delle isole Baleari e delle isole Canarie (Spagna) – Obbligo di riesame – Obbligo di informare la Commissione – Articoli 30 e 33 Direttiva 2008/98/CE.
CORTE DI GIUSTIZIA UE, Sez. 4^, 05/12/2019 Sentenza in cause riunite nn.
Autorità: Corte di Giustizia UE | Categoria: Tutela dei consumatoriTUTELA DEI CONSUMATORI – Divieto di pratiche commerciali sleali – Diritto dei consumatori – Nozione di “consumatore” – Contratto concluso tra un professionista ed un consumatore – Contratto avente ad oggetto la fornitura di teleriscaldamento – Vendita per inerzia – Pratiche commerciali sleali delle imprese nei confronti dei consumatori nel mercato interno – CONDOMINIO – Forniture non richieste – Immobile in condominio – Rete di distribuzione di calore urbano – Contributo ai costi del consumo d’energia termica delle parti comuni e dell’impianto interno dell’immobile – Efficienza energetica – Informazioni relative alla fatturazione – Immobile in condominio e fatturazione relativa al consumo d’energia termica dell’impianto interno effettuata per ogni singolo proprietario proporzionalmente al volume riscaldato del rispettivo appartamento – Direttiva 2011/83/UE – Direttiva 2005/29/CE – Direttiva 2006/32/CE – Direttiva 2012/27/UE – Rinvio pregiudiziale.
CORTE DI GIUSTIZIA UE, Sez. 5^, 04/12/2019 Sentenza n.
Autorità: Corte di Giustizia UE | Categoria: Diritto degli alimenti, Tutela dei consumatoriDIRITTO DEGLI ALIMENTI – Registrazione della denominazione “Aceto Balsamico di Modena (IGP)” – Protezione delle indicazioni geografiche e delle denominazioni d’origine dei prodotti agricoli ed alimentari – TUTELA DEI CONSUMATORI – Protezione dei termini non geografici di tale denominazione – Portata – Rinvio pregiudiziale – Regolamenti (CE) n. 510/2006 e (UE) n. 1151/2012 – Regolamento (CE) n. 583/2009.