CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 22/10/2019, Sentenza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: RifiutiRIFIUTI – Gestione e smaltimento di rifiuti speciali pericolosi e non pericolosi derivanti da operazioni di costruzione e demolizione – Natura di reato istantaneo con effetti permanenti – Intervento Forze dell’Ordine – Arresto in flagranza di reato – Fattispecie – Stato di emergenza – Piena sovrapponibilità normativa – Assoluta occasionalità della condotta – Esclusione – DPCM del 18/12/2008 – L. n. 210/2008 – Art. 256 del d.lgs. n.152/2006 – Giurisprudenza – Titolari di imprese o responsabili di enti che abbandonano o depositano in modo incontrollato i rifiuti – Natura di reato istantaneo – Sufficiente anche una sola condotta – Criteri per escludere l’occasionalità della condotta – Veicolo utilizzato per il trasporto di rifiuti – Sequestro – Sentenza di condanna – Provvedimento ablativo – Confisca del veicolo – Distinzione tra ipotesi di reato consumato e tentato – Ininfluenza.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 21/10/2019, Sentenza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Pubblica amministrazione, RifiutiRIFIUTI – Attività autorizzata di gestione di rifiuti – Inosservanza delle prescrizioni – Configurabilità del reato a prescindere dalla lesione del bene giuridico tutelato – Natura di reato formale di pericolo – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – Controllo amministrativo da parte della pubblica amministrazione – Artt. 256, 260 d.lgs n.152/2006.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 18/10/2019, Sentenza n.42925
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Acqua - Inquinamento idrico, Diritto processuale penaleACQUA – INQUINAMENTO IDRICO – Utilizzazione agronomica di acque di frantoio – Spandimento sul terreno delle acque di frantoio senza autorizzazione – Violazione delle prescrizioni o disposizioni regionali – Art. 137, d. Igs. n.152/2006 – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Ricorso per cassazione – Manifesta infondatezza dei motivi – Effetti dell’inammissibilità del ricorso – Cause di non punibilità – Preclusione – Art. 129 cod. proc. pen..
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 7^, 18/10/2019, Ordinanza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Diritto processuale penale, RifiutiRIFIUTI – Smaltimento di rifiuti – Riduzione dei costi – Ripetuti illeciti ambientali – Mancato riconoscimento della speciale causa di non punibilità – Art. 131-bis del codice penale – Art. 258 d.lgs n.152/2006 – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Concessione o meno delle attenuanti generiche – Valutazione dell’adeguamento della pena alla gravità del reato ed alla personalità del reo – Discrezionalità del giudice – Motivazione implicita – Giurisprudenza.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 17/10/2019, Sentenza n.42566
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Diritto urbanistico - ediliziaDIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Assenza del permesso di costruire e dell’autorizzazione ambientale – Responsabilità del direttore dei lavori in concorso con il proprietario – Subordinazione della sospensione condizionale della pena alla demolizione – Artt. 29, 31, 44 d.P.R. n. 380/2001 e 181 d.lgs. 42/2004 – Reati edilizi ed urbanistici – Direttore dei lavori – Responsabilità per l’attività edificatoria non conforme – Vigilanza irregolare sull’esecuzione delle opere edilizie – Responsabilità tecnica – Limiti – Nozione di volumi tecnici – Esigenze tecniche di funzionalità degli impianti – Rapporto di strumentalità necessaria con l’utilizzo della costruzione.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 15/10/2019, Sentenza n.42122
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Beni culturali ed ambientaliBENI CULTURALI ED AMBIENTALI – Tutele di opere d’arti – Opere d’arte contraffatte – Commercio come autentiche – Art. 178, c.1, lett. b), dlgs n. 42/2004 – Falsi di opere d’arte – Detenzione per la messa in commercio – Artt. 640 e 648 cod. pen. – Tutele di opere d’autore – Configurabilità del reato impossibile – Grossolanità della contraffazione – Presupposti e limiti – Giurisprudenza.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 14/10/2019, Sentenza n.42105
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Diritto urbanistico - ediliziaDIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Reato di lottizzazione – Concorso nel reato urbanistico – Componente della commissione edilizia – Responsabilità a titolo di concorso dell’extraneus nel reato proprio – Parere favorevole al rilascio della concessione edilizia – Elementi oggettivi e soggettivi necessari – Artt. 27, 29, 30 e 44 del d.P.R. n. 380/2001.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 14/10/2019, Sentenza n.42106
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Diritto processuale penale, Diritto urbanistico - ediliziaDIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Lottizzazione abusiva e operatività della sanatoria – Presupposti e limiti – Requisito della “doppia conformità” delle opere – Confisca dei terreni abusivamente lottizzati – Artt. 15, 30, 36, 44, D.P.R. n. 380/2001 – Reati urbanistici – Dolo intenzionale – Elemento psicologico – Criteri di valutazione della sussistenza – Macroscopiche violazioni di legge – Rilascio o proroghe del provvedimento abilitativo – Esperienza professionale – Art. 323 cod. pen. DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Limiti del sindacato della Cassazione – Valutazione delle risultanze processuali.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 14/10/2019, Sentenza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Diritto processuale penale, RifiutiRIFIUTI – Autofficina – Rifiuti accumulati alla rinfusa – Illecita gestione dei rifiuti o abbandono di rifiuti – Deposito incontrollato – Requisiti del deposito controllato o temporaneo – Onere della prova – Produttore dei rifiuti – Deroga alla disciplina ordinaria – Artt. 183, 192 e 256 d.lgs. n. 152/2006 – Giurisprudenza – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Vizi della motivazione – Controllo del giudice di legittimità – Limiti – Illogicità della motivazione percepibile ictu oculi – Art. 606, c.1, lett. e), cod. proc. pen..
CORTE DI CASSAZIONE CIVILE, Sez. 3^, 14/10/2019, Ordinanza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Danno ambientale, Diritto urbanistico - edilizia, Risarcimento del dannoRISARCIMENTO DEL DANNO – Responsabilità per crollo di un capannone – Condotte lesive fra loro autonome – Responsabilità solidale dei danneggianti – Unicità del fatto dannoso – Rilevanza – Art. 2055, comma 1, c.c. – DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Opere edilizie – Cedimento della struttura – Responsabilità dei tecnici per crollo e della ditta costruttrice – Responsabilità solidale dei danneggianti – Giurisprudenza – Fattispecie.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 11/10/2019, Sentenza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Diritto urbanistico - ediliziaDIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Reati edilizi – Opere abusive – Ordine di demolizione impartito dal giudice con sentenza di condanna – Revoca o sospensione dell’ordine di demolizione – Presupposti – Permesso di costruire in sanatoria – Accertamento da parte del giudice dell’esecuzione – Verifica della legittimità dell’atto concessorio – Requisiti di forma e di sostanza – D.P.R. n. 380/2001 – Testo Unico Edilizia e normativa antisismica
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 11/10/2019, Sentenza n.41941
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Diritto urbanistico - ediliziaDIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Lottizzazione abusiva – Trasformazione urbanistica ed edilizia di terreno destinato ad uso agricolo – Area adibita a campeggio e piazzole con sovrastanti roulottes – Confisca dell’area – La condotta nel reato di lottizzazione abusiva materiale – Presupposti – Modifica urbanistica dei terreni in zona non adeguatamente urbanizzata – Assenza di qualunque intervento programmatorio – Artt. 3, 10, 30 e 44, D.P.R. n. 380/2001 – Artt. 169 e 181 del d.lgs. n. 42/42004 – Artt. 54, 55 e 1161 c. nav. – Giurisprudenza.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 10/10/2019, Sentenza n.41604
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Internet Reati ProcessoINTERNET E REATI INFORMATICI – Spamming o comunicazioni indesiderate – Assenza di consenso – Concreta lesione della sfera personale o patrimoniali – Necessità – Nozione di nocumento- Trattamento illecito di dati personali protetti – Reato di cui all’art. 167 in relazione all’art. 130 del d.lgs. n. 196 del 2003 – D. Igs. n. 101/2018.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 10/10/2019, Sentenza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Diritto processuale penale, RifiutiRIFIUTI – Trasporto illecito di rifiuti – Rifiuti speciali misti da demolizione – Sequestro di un mezzo di trasporto per finalità esclusivamente probatorie – Ipotesi speciali di confisca obbligatoria – Fattispecie – Artt. 324 e 325 cod. proc. pen. – Artt. 256,258, 259 d.lgs. n.152/06 – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Sequestro preventivo o probatorio – Ricorso per cassazione per violazione di legge – Presupposti e limiti – Illogicità manifesta della motivazione.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 10/10/2019, Sentenza n.41601
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Diritto processuale penale, Inquinamento acusticoINQUINAMENTO ACUSTICO – Emissioni sonore – Condominio – Disturbo delle occupazioni o del riposo delle persone – Configurabilità della fattispecie contravvenzionale prevista dall’art. 659 cod. pen. – Elementi soggettivi e oggettivi – Rumori siano idonei ad arrecare disturbo a un gruppo indeterminato di persone – Superamento della normale tollerabilità delle emissioni sonore – Fattispecie: canto di tre galli nel cortile del complesso condominiale – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Diniego della concessione delle attenuanti generiche – Elementi ritenuti decisivi o comunque rilevanti – Valutazione del giudice.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. UNITE, 10/10/2019, Sentenza n. 41736
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Diritto processuale penaleDIRITTO PROCESSUALE PENALE – Principio d’immutabilità del giudice – Nullità assoluta della sentenza – Presupposti e limiti – Effetti dell’avvenuto mutamento della composizione del giudice – Art. 525, cod. proc. pen. – Limiti al consenso delle parti alla lettura ex art. 511, comma 2, cod. proc. pen..
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 10/10/2019, Sentenza n.41609
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Diritto urbanistico - ediliziaDIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Lottizzazione abusiva “mista” – Natura di reato progressivo – Individuazione del momento consumativo del reato – Compimento dell’ultimo atto integrante la condotta illecita – Stipulazione di atti di trasferimento – Esecuzione di opere di urbanizzazione – Ultimazione dei manufatti – Computo dei termini prescrizionali – Fattispecie – Artt. 30 e 44, D.P.R. n. 380/2001.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 10/10/2019, Sentenza n.41591
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Diritto processuale penale, Diritto urbanistico - edilizia, Legittimazione processuale, Risarcimento del danno, VIA VAS AIADIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Titolo abilitativo illegittimo – Condotta concorsuale dolosa con i funzionari comunali – Reato paesaggistico – VIA VAS AIA – Omessa la procedura di V.I.A. – – Omessa vigilanza – Art. 734 cod. pen. – Artt. 29 e 44, D.P.R. n. 380/2001 – RISARCIMENTO DANNI – Giudizio civile di danni e altri giudizi civili – Diritto del danneggiato di ottenere soddisfazione – Limiti del giudicato di assoluzione – Effetto preclusivo nel giudizio civile – Poteri del giudice – Soluzioni e qualificazioni non vincolate dall’esito del processo penale – Efficacia extrapenale – Esclusione – Artt. 652 e 654 cod. proc. pen. – LEGITTIMAZIONE PROCESSUALE – Ricorso per cassazione della parte civile contro la sentenza di assoluzione dell’imputato – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Legittimazione della parte civile – Impugnazione della sentenza di proscioglimento per estinzione del reato – Intervenuta prescrizione – Presupposti e limiti – Erronea applicazione della prescrizione – Sussistenza del carattere di concretezza dell’interesse – Art. 129, c.2, cod. proc. pen.. – Presenza di una causa di estinzione del reato – Obbligo di procedere alla declaratoria della causa estintiva – Rinuncia alla prescrizione – Art. 129 cod. proc. pen. – Art. 111, Cost..
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 08/10/2019, Sentenza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Diritto urbanistico - edilizia, Procedimento amministrativoDIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Reati edilizi – Opere eseguite in assenza di permesso di costruire – Demolizione delle opere – Acquisizione al patrimonio del Comune – Ordinanza di demolizione del dirigente o del responsabile del competente ufficio comunale – Delibera del consiglio comunale – Esistenza di prevalenti interessi pubblici non contrasti con rilevanti interessi urbanistici o ambientali – Verifiche del giudice dell’esecuzione. – Artt. 31, 36, 38 D.P.R. n. 380/2001 – PROCEDIMENTO AMMINISTRATIVO – Acquisizione gratuita al patrimonio comunale – Procedura – Compiti del dirigente o del responsabile dell’U.T.C. – Ingiunzione al proprietario e al responsabile dell’abuso la rimozione o la demolizione – Inottemperanza – Effetti.
CORTE DI CASSAZIONE Sez. UNITE CIVILE, 07/10/2019, Sentenza n.25021
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Diritto urbanistico - edilizia, EspropriazioneDIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Divisione di fabbricati abusivi – Divisione giudiziale dell’eredità – Scioglimento di comunione ereditaria – Divisioni volontarie – Dichiarazione sostitutiva di atto notorio – Principio della c.d. “universalità” della divisione ereditaria – Divieto di scioglimento della comunione – Divisione “endoesecutiva” e “endoconcorsuale” – Diritti reali relativi su edifici, privi delle c.d. menzioni urbanistiche – Casi di nullità – Applicazione e limiti – Domanda di sanatoria dell’abuso – Estremi del permesso/concessione o atti ad essi equipollenti – ESPROPRIAZIONE – Diritti reali sugli edifici abusivi – Procedure esecutive individuali e concorsuali – Divisione parziale o totale dell’asse ereditario- Atti strumentali all’espropriazione forzata – Garanzie dei creditori – Disciplina vigente – Artt. 30, 31, 46, 136 D.P.R. n. 380/2001 – Giurisprudenza.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. UNITE, 04/10/2019, Sentenza n.40847
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Animali, maltrattamento, custodia, danni..., Diritto processuale penale, Diritto venatorio e della pescaMALTRATTAMENTO ANIMALI – Uccelli detenuti in isolamento per essere utilizzati come richiami – Mantenimento del vincolo del sequestro – Delitto di maltrattamenti di cui all’art. 544-ter cod. pen. – Art. 727 cod. pen. – DIRITTO VENATORIO – Violazione della legge sulla caccia – Richiami vivi – Confisca obbligatoria contemplata da una previsione speciale – Legge n. 356/1992 – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Misure cautelari reali – Sequestro penale – Procedimento di riesame – Disciplina – Sdoppiamento in probatorio e preventivo – Artt. 324, 354 , cod. proc. pen. – Giurisprudenza Cass. Sez. Unite – Sequestro preventivo, probatorio e conservativo – Pronuncia di condanna – Confisca del prezzo o del profitto del reato – Leggi speciali – Corpus normativo di riferimento – Decreto penale di condanna – Confisca ordinata dal giudice o restituzione delle cose sequestrate – P.M. nuovo sequestro – Procedimento di riesame – Revoca del provvedimento di sequestro – Presupposti e limiti – Rinnovata disponibilità del bene per la protrazione dell’illecito – Cose suscettibili di confisca obbligatoria.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 04/10/2019, Sentenza n.40781
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Diritto urbanistico - ediliziaDIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Lottizzazione abusiva negoziale – Frazionamento – Mutazione della destinazione giuridica – Classamento degli immobili – Destinazione turistico alberghiera – Confisca dei manufatti e attribuzione al patrimonio del Comune – Offerta in vendita dei singoli lotti abusivamente frazionati – Artt. 30, 44, D.P.R. n. 380/2001 – Confisca di un immobile abusivamente lottizzato nei confronti dei terzi acquirenti – Buona fede – Onere della prova.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 03/10/2019, Sentenza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Beni culturali ed ambientali, Diritto urbanistico - ediliziaBENI CULTURALI ED AMBIENTALI – Violazioni paesaggistiche – Ordine di demolizione e rimessione in pristino per l’abuso edilizio – DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Condanna alla rimessione in pristino dell’esecutore e del direttore di lavori – Esclusione – Soggetto passivamente legittimato – Artt. 31 e 44, D.P.R. n. 380/2001 – Giurisprudenza – Tutela del paesaggio e aumenti di volumetria – Limite percentuale assoluto di cubatura – Questione di legittimità costituzionale – Manifesta infondatezza – Art. 181 c.1bis d.lgs n. 42/2004 – Art. 3 e 27 Costituzione.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 03/10/2019, Sentenza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Beni culturali ed ambientali, Diritto urbanistico - ediliziaDIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Reati edilizi e paesaggistici – Revoca o sospensione dell’ordine di demolizione – Sentenza di condanna passata in giudicato – Presentazione di istanza di condono o sanatoria – Effetti – Accertamento da parte del giudice dell’esecuzione – BENI CULTURALI ED AMBIENTALI – L’assoluzione dal reato edilizio non esclude la valutazione della legittimità del nulla osta paesaggistico – Natura di sanzione amministrativa – Giurisprudenza.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 7^, 02/10/2019, Ordinanza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Acqua - Inquinamento idrico, RifiutiACQUA – INQUINAMENTO IDRICO – Scarichi industriali non autorizzati – Reflui dell’attività di lavorazione degli agrumi – Scaricato nella rete fognaria comunale – Assenza di autorizzazione – Mancato funzionamento dell’impianto – Irrilevanza – Artt. 137 e 256, 2 comma d. Igs. 152/2006 – RIFIUTI – Natura di rifiuto o sottoprodotto del cd. “pastazzo” (ad es. fertilizzante) – Criteri di individuazione – Depositato in modo incontrollato direttamente sul terreno – Configurabilità del reato di deposito incontrollato di rifiuti – Fattispecie.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 02/10/2019, Sentenza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Danno ambientale, RifiutiRIFIUTI – Realizzazione o gestione di discarica non autorizzata – Configurabilità del reato – Fattispecie: discarica di rifiuti per lo più provenienti da demolizioni di auto (rifiuti speciali anche pericolosi e percolanti) a cielo aperto e interrati (rifiuti ammassati alla rinfusa) – Art. 256, D. Lgs. n.152/2006 – Nozione di rifiuto – Elementi positivi e negativi – Riutilizzo eventuale di rifiuti – Ricambi di pezzi d’auto – Accordo di cessione a terzi e valore economico – Natura di rifiuti – Requisiti del sottoprodotto – DANNO AMBIENTALE – Riparazione del danno – Circostanza attenuante – Presupposti – Bonifica volontaria dell’area in epoca anteriore al giudizio ed in assenza dell’ordinanza sindacale.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 5^, 02/10/2019, Sentenza n.40438
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Animali, maltrattamento, custodia, danni..., Diritto processuale penale, Risarcimento del dannoMALTRATTAMENTO ANIMALI – Differenza giuridica tra chi infligge atroci sofferenze agli animali e chi intende salvarli – Diritti degli animali in senso a-tecnico, a-giuridico – Protezione degli animali utilizzati a fini sperimentali o ad altri fini scientifici – Convenzione europea per la protezione degli animali da compagnia, stipulata a Strasburgo il 13/11/1987 e ratificata in Italia con la legge 4/11/2010 n. 201 – RISARCIMENTO DANNI – Condanna generica al risarcimento del danno – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Nozione di privata dimora – Elementi – Estensibilità ai luoghi di lavoro – Presupposti – Nozione onnicomprensiva di profitto oggetto del dolo specifico del delitto di furto – Funzione delimitatrice della tipicità – Concorso di persone nel reato – Contributo causale del concorrente morale – Forme differenziate e atipiche della condotta criminosa – Rapporto di causalità efficiente con le attività poste in essere dagli altri concorrenti – GIURISPRUDENZA.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 02/10/2019, Sentenza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Diritto urbanistico - edilizia, Legittimazione processualeDIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Reati edilizi – Immobile abusivo – Acquisizione al patrimonio del Comune – Compatibile con l’ordine di demolizione – Funzione della delibera consiliare – Richiesta di revoca o sospensione dell’ordine di demolizione del precedente proprietario terzo estraneo – T.U.E. – Interesse a ricorrere – Insussistente – Condizione di ammissibilità dell’impugnazione – Reati concernenti le violazioni edilizie – Ordine di demolizione del manufatto abusivo – Natura di sanzione amministrativa di carattere ripristinatorio – Non soggetto a prescrizione stabilita dall’art. 173 cod. pen. per le sanzioni penali – Differenza tra demolizione e confisca – Effetti dell’alienazione a terzi della proprietà dell’immobile abusivo – Non esclude la demolizione e non rileva il tempo trascorso – Inosservanza ordine di demolizione del Comune e della sentenza – Violazione di norme interne e Cedu – Esclusione – Diritti dell’acquirente (reale o simulato) – Art. 31, c.9, D.P.R. 380/2001 – Opere abusive – Ordine di demolizione – Natura di sanzione amministrativa – Finalità punitive – Esclusione – Funzione ripristinatoria del bene giuridico leso – Giurisprudenza CEDU – Principio del “ne bis in idem” – LEGITTIMAZIONE PROCESSUALE – Interesse giuridico a ricorrere – Necessità.
CORTE DI CASSAZIONE CIVILE, Sez. 2^, 01/10/2019, Sentenza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Diritto urbanistico - ediliziaDIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Distanza minima di dieci metri tra pareti finestrate e pareti di edifici antistanti – Criterio di calcolo – Inderogabilità dell’art. 9 del d.m. 1444/1968 – Poteri del giudice – Disapplicazione della norma regolamentare difforme – Costruzione in aderenza – Andamento obliquo dei fabbricati – Muri nudi di fabbricati esistenti e muro cieco preesistente – Calcolo delle distanze – Distanza minima di dieci metri tra pareti finestrate e pareti di edifici antistanti – Art. 9 del d.m. 1444/68 – Intercapedine fra gli edifici che si fronteggiano – Interesse pubblico-sanitario – Nozione di “edifici antistanti” – Scopo del limite imposto dall’art. 873 c.c. – Distanze fra edifici e criteri di misura – Giurisprudenza – Distanza tra pareti frontistanti in materia antisismica – Area posta tra edifici e sottratta al pubblico transito – Distanza di sei metri a scopo di prevenzione antisismica tra i segmenti perimetrali degli edifici – Distanza minima dal confine – Parete finestrata – Chiusura delle aperture e rispetto della metà della distanza legale dal confine.
CORTE DI CASSAZIONE CIVILE, Sez. 2^, 01/10/2019, Ordinanza n.24466
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Appalti, Risarcimento del dannoAPPALTI – Appalti di lavori privati – Errore progettuale – Obbligo dell’appaltatore di verificare la validità tecnica del progetto – Gravi difetti dell’opera -Garanzia per le imperfezioni o i vizi dell’opera – Certificazioni – Concorso di colpa – Irrilevanza – Concorso di colpa – RISARCIMENTO DANNI – Responsabilità contrattuale.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 01/10/2019, Sentenza n.40074
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Diritto urbanistico - ediliziaDIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Reati urbanistico-edilizi – Opere accessorie e complementari e superfetazioni successive – Carattere abusivo dell’originaria costruzione – Abusiva prosecuzione delle opere – Inesistenza di un titolo – Ordine di demolizione – Restitutio in integrum dello stato dei luoghi – Art. 31, c.9, D.P.R. n. 380/2001 (T.U.E.) – Giurisprudenza.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 30/09/2019, Sentenza n.39952
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Appalti, Danno ambientale, Diritto processuale penale, Rifiuti, Risarcimento del danno, 231RIFIUTI – Traffico illecito di rifiuti speciali – Disastro ambientale con pericolo per la pubblica incolumità – Responsabilità del produttore materiale del rifiuto e contratto d’appalto – Risarcimento del danno nei confronti delle parti civili – Accertamenti tecnici irripetibili – Requisito dell’ingente quantità – Artt. 416 e 434 cod. pen. – Artt. 183, 188, 256, 260 d.lgs. n.152/2006 – L. n. 210/2008 – Artt. 2, 11, 12, 24-ter e 25-undecies d.lgs. n. 231/2001 – Gestione – APPALTI – Contratto di appalto – Accordi relativi agli oneri di smaltimento – Responsabilità del committente e appaltatore – Condotta specifica – Ottenimento di un ingiusto profitto – RIFIUTI – Campionamento e analisi – Accertamenti tecnici irripetibili condotti sui rifiuti rinvenuti – Mancanza dell’avviso dell’esito delle analisi – Inutilizzabilità patologica – Limiti- Nozione di “produttore” di rifiuti – Soggetto giuridicamente responsabile – Titolare di una posizione di garanzia – Fattispecie: Materiale abrasivo di scarto prodotto dall’attività di sverniciatura delle navi (grit) – Responsabilità del rappresentante legale di una società – Nozione di “ingente” quantitativo di rifiuti – Configurabilità del reato – Criteri – Quantitativo complessivo di rifiuti trattati attraverso la pluralità delle azioni svolte – Giurisprudenza – DANNO AMBIENTALE – Configurabilità del c.d. “disastro innominato” – Macroevento di immediata manifestazione esteriore – Evento non visivamente ed immediatamente percepibile – Periodo pluriennale – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Concessione delle circostanze attenuanti generiche – Valutazione della congruità della pena – Art. 133 cod. pen..
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^ 25/09/2019, Sentenza n.39332
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Diritto urbanistico - ediliziaDIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Lottizzazione abusiva – Attività che comporti il pericolo di un’urbanizzazione non prevista o diversa da quella programmata – Integrazione del reato – Differenza tra lottizzazione abusiva e mero abuso edilizio – Illegittima trasformazione urbanistica od edilizia del territorio – Artt. 30 e 44 lett. c) d.P.R. n. 380/2001.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 25/09/2019, Sentenza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Diritto processuale penale, Diritto urbanistico - ediliziaDIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Reati urbanistici – Abusi edilizi – Interventi edilizi necessitanti il permesso di costruire eseguiti con D.I.A. – Responsabilità del progettista – Configurabilità – Attestazione del progettista di conformità delle opere da realizzare agli strumenti urbanistici – Comunicazione d’inizio dei lavori – Progettista formalmente direttore dei lavori – Esecuzione dei lavori – Onere di vigilanza – Artt. 29, 44, 93, 94 e 95 d.P.R. n. 380/2001 – Direttore dei lavori – Assenza dal cantiere – Obbligo di vigilanza – Comportamento inerte o colpevolmente passivo – Funzione di garante nei confronti del Comune – Dissociazione del professionista – Rinuncia all’incarico – Art. 29 Testo Unico Edilizia – GIURISPRUDENZA – Violazioni urbanistiche e paesaggistiche e applicabilità dell’art. 131-bis cod. pen. – Presupposti e parametri di valutazione – Concorrente violazione di legge urbanistica, antisismica – Esclusione della speciale causa di non punibilità – Prescrizione del reato edilizio nel giudizio di cassazione – Onere di indicare gli elementi incontrovertibili di riscontro – Atti di riferimento – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Finalità del certificato del casellario giudiziale – Beneficio della non menzione della condanna – Conseguenza negativa del reato – Natura della sospensione condizionale della pena – Possibilità di ravvedimento – Valutazione del giudice dei due benefici.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^ 25/09/2019, Sentenza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Diritto urbanistico - ediliziaDIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Lottizzazione abusiva – Estinzione del reato per prescrizione – Applicazione della sanzione della confisca – Natura di sanzione amministrativa accessoria e non di misura di sicurezza – Criterio di proporzionalità – Offensività della condotta – Art. 44, c.2, dPR n. 380/2001 – Reati urbanistici – Beni immobili direttamente interessati dall’attività lottizzatoria e ad essa funzionali – Confisca in caso di pronunzia di proscioglimento – Natura extrapenale – Accertamento della responsabilità penale dell’indagato – Necessità – GIURISPRUDENZA – Fattispecie: installazione all’interno di lotti di roulottes atte all’insediamento umano.
CORTE DI CASSAZIONE CIVILE, Sez. 3^, 24/09/2019, Ordinanza n.23633
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Diritto processuale civile, Diritto sanitario, Fauna e Flora, Pubblica amministrazione, Risarcimento del dannoPUBBLICA AMMINISTRAZIONE – Responsabilità per i danni causati dai cani randagi – Responsabilità solidale del Comune e dell’Azienda Unità Sanitaria – Legge quadro nazionale n. 281/1991 – Rischio per l’incolumità della popolazione – FAUNA – Randagismo – Eventuale pericolosità degli animali – DIRITTO SANITARIO – Compito della cattura e della custodia dei cani vaganti o randagi – RISARCIMENTO DANNI – Responsabilità del Comune e ASL. – DIRITTO PROCESSUALE CIVILE – Omesso esame di elementi istruttori – Fatto storico rilevante in causa comunque considerato dal giudice.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 23/09/2019, Sentenza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Aree protette, Fauna e FloraAREE PROTETTE – Parco regionale – Divieto di svolgimento di attività che possano compromettere la tutela delle aree protette – FAUNA E FLORA – Tutela della fauna selvatica – Diffusione di musica ad alto volume e forti luci colorate senza nulla-osta ed in contrasto con il regolamento del parco – Artt. 6, 11 e 30 L. n. 394/1991.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^ 20/09/2019, Sentenza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Diritto processuale penale, RifiutiRIFIUTI – Trasporto non autorizzato di rifiuti – Assoluta occasionalità – Particolare tenuità del fatto – Esclusione della punibilità – Artt. 183 256 d.lgs n.152/2006 – Art. 131-bis cod. pen. – Generica indicazione di “materiale ferroso” – Qualifica di rifiuto – Insufficiente – Elementi descrittivi del rifiuto – Necessità – Definizione di reato istantaneo – Unica condotta incriminatrice – Attività organizzata – Indici rivelatori – Attività imprenditoriale esercitata – Abusiva gestione – Eterogeneità, quantità e caratteristiche dei rifiuti – Precedenti attività preliminari di prelievo, raggruppamento, cernita, deposito – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Definizione di comportamento abituale – Reati della stessa indole – Condotte plurime, reiterate o abituali.
CORTE DI CASSAZIONE CIVILE, Sez. 2^, 19/09/2019, Sentenza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Diritto urbanistico - edilizia, Risarcimento del dannoDIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Preliminare di compravendita di un immobile abusivo – Inadempimento del preliminare di vendita immobiliare – Regolarità urbanistica – Verifica – Carenze documentali – Tutela dell’acquirente destinatario di una promessa di vendita – Esecuzione specifica dell’obbligo di concludere un contratto – Risarcimento danni – Dichiarazione sostitutiva di atto notorio – Dichiarazione che le opere sono state eseguite prima del 1 settembre 1967 – Effetti – Art. 46 DPR n. 380/2001 – Giurisprudenza.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 18/09/2019, Sentenza n.38596
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Animali, maltrattamento, custodia, danni..., Associazioni e comitati, Danno ambientale, Legittimazione processuale, Risarcimento del dannoMALTRATTAMENTO ANIMALI – Affidamento degli animali – Provvedimento di sequestro o di confisca – Configurabilità del reato di maltrattamento – Elemento soggettivo del dolo eventuale – LEGITTIMAZIONE PROCESSUALE – Legittimazione a costituirsi parte civile di associazioni – ASSOCIAZIONI E COMITATI – Diritti e facoltà degli enti e delle associazioni – DANNO AMBIENTALE – Risarcimento del danno diretto dal reato – Art. 544 bis e 544 ter cod. pen..
- 1
- 2
- 3
- 4
- 5
- 6
- 7
- 8
- 9
- 10
- 11
- 12
- 13
- 14
- 15
- 16
- 17
- 18
- 19
- 20
- 21
- 22
- 23
- 24
- 25
- 26
- 27
- 28
- 29
- 30
- 31
- 32
- 33
- 34
- 35
- 36
- 37
- 38
- 39
- 40
- 41
- 42
- 43
- 44
- 45
- 46
- 47
- 48
- 49
- 50
- 51
- 52
- 53
- 54
- 55
- 56
- 57
- 58
- 59
- 60
- 61
- 62
- 63
- 64
- 65
- 66
- 67
- 68
- 69
- 70
- 71
- 72
- 73
- 74
- 75
- 76
- 77
- 78
- 79
- 80
- 81
- 82
- 83
- 84
- 85
- 86
- 87
- 88
- 89
- 90
- 91
- 92
- 93
- 94
- 95
- 96
- 97
- 98
- 99
- 100
- 101
- 102
- 103
- 104