CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 4^, 03/12/2020, Sentenza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Diritto urbanistico - ediliziaDIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Sanabilità delle opere abusive – Terzo condono edilizio – Distinzione tra i meri ampliamenti delle opere preesistenti e le nuove costruzioni – Ambito di applicazione – Presupposti e limiti – Fattispecie: nuova costruzione avente destinazione residenziale – Art. 32, c.25, D.L. n. 269/2003, conv. in L. n.326/200 – Art. 3, c.1, lettera E, del D.P.R. n. 380/2001.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 4^, 03 dicembre 2020, Sentenza n.34365
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Diritto processuale penale, Diritto urbanistico - ediliziaDIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Lottizzazione abusiva – Confisca dei terreni abusivamente lottizzati e delle opere abusivamente costruite – Accertamento del reato – Buona fede del terzo acquirente – Valutazione della condotta – Lottizzazione abusiva negoziale – Plurisoggettività del reato – Malafede dei venditori – Terzo estraneo al reato di lottizzazione abusiva – Condotta – Nesso causale – Normale diligenza – Opposizione del terzo rimasto estraneo al procedimento – Poteri del giudice dell’esecuzione – Valutazione della condotta del terzo – Causa estintiva del reato per intervenuta prescrizione e confisca – Presupposti e limiti – Artt. 30, 44 d.P.R. 380/01 – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Lottizzazione abusiva – Poteri del giudice – Accertamento del reato nei suoi elementi oggettivi e soggettivi.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 30 Novembre 2020, Sentenza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Inquinamento atmosfericoINQUINAMENTO ATMOSFERICO – Getto pericoloso di cose – Molestie olfattive – Superamento del limite della normale tollerabilità ex art. 844 cod. civ. – Art. 674 cod. pen. – Ratio della norma incriminatrice – Effettivo nocumento – Necessità – Esclusione – Idoneità della condotta – Elemento psicologico – Nozione di “molestia alla persona” – Valutazione della condotta – Fattispecie: irrorazione di una sostanza chimica su del cibo destinato all’alimentazione umana.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 25 novembre 2020, Sentenza n.33033
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Rifiuti, Sicurezza sul lavoro, VIA VAS AIARIFIUTI – Gestione dei rifiuti – Inadeguatezza della etichettatura limitata alla sola zona di stoccaggio – VIA VAS AIA – Autorizzazione integrata ambientale – Violazione prescrizioni AIA – Obblighi di segnalazione nelle zone di stoccaggio – Art. 29-quattuordecies, c.3, lett. b), d.lgs. n. 152/2006 – SICUREZZA SUL LAVORO – Prevenzione degli infortuni sul lavoro – Delega di funzioni – Requisito della forma scritta – Derogabilità – Presupposti – Art. 16 d.lgs. n. 81/2008.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 25 novembre 2020, Sentenza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Diritto demaniale, Diritto processuale penale, Diritto urbanistico - edilizia, Procedimento amministrativo, Pubblica amministrazioneDIRITTO DEMANIALE – Mancanza di un esplicito atto di destinazione demaniale del bene – Abusiva occupazione di spazio demaniale marittimo – Configurabilità del reato – Artt. 28, 32, 54 e 1161 Cod. Nav. – Art. 822 cod. civ. (lido del mare, spiagge, rade e porti) – Giurisprudenza – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – Terreno indicato nelle mappe catastali come compreso nel demanio marittimo – Procedura di delimitazione a suo tempo espletata – Effetti – PROCEDIMENTO AMMINISTRATIVO – Procedimento amministrativo di delimitazione di zone del demanio marittimo – Natura ricognitiva – Mancanza – Ininfluenza – DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Esecuzione o mantenimento di nuove opere in una zona protetta del demanio marittimo – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Decreto di sequestro preventivo – Periculum in mora – Natura permanente – Cessazione della permanenza: rimozione delle opere, cessazione dell’uso e/o godimento del bene o conseguimento dell’autorizzazione.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 24 novembre 2020, Sentenza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: RifiutiRIFIUTI – Esportazione di rifiuti tessili – Miscelazione di rifiuti – Notifica e autorizzazione preventiva alla spedizione – Necessità – Regolamento CE 1013/2006 – Spedizione illegale di rifiuti – Nozione – Reato di attività organizzate per il traffico illecito di rifiuti – Art. 454-quaterdecies cod. pen. – Fattispecie.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 24 novembre 2020, Sentenza n.32735
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Diritto urbanistico - ediliziaDIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Nozione di opere stagionali – Opere «dirette a soddisfare obiettive esigenze, contingenti e temporanee» – Sequestro di due “case mobili” – Artt. 3, 6, 44, 75, 95 d.P.R. n. 380 del 2001 – T.U.Edilizia – Fattispecie.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 24 novembre 2020, Sentenza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Beni culturali ed ambientali, Diritto processuale penale, Diritto urbanistico - ediliziaDIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Sequestro preventivo di manufatti edilizi in via di completamento – Rapporti tra legislazione statale e regionale – Artt. 32, 44, D.P.R. n. 380/2001 (T.U.E.) – Muri di cinta – Opere realizzati in regime di edilizia libera – Presupposti – Art. 15 L.R. Sardegna n. 23/1985 – Verifica delle condizioni di legittimità della misura cautelare – Necessità di una riscrittura “originale” degli elementi che la giustificano – Esclusione – Procedimento di riesame – Potere di annullamento del tribunale – Motivazione, struttura e funzione del provvedimento – BENI CULTURALI ED AMBIENTALI – Interventi edilizi in zona paesaggisticamente vincolata – Difformità totale o parziale – Qualificazione giuridica – Individuazione della sanzione penale applicabile – Art. 181 d.lgs n. 42/2004 – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Misura cautelare reale – Sequestro probatorio – Motivi del ricorso per cassazione – Poteri e limiti del giudice di legittimità – Artt. 309, 321 e 324 cod. proc. pen. – Fattispecie.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 23 novembre 2020, Sentenza n.32688
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Inquinamento atmosferico, RifiutiRIFIUTI – Concorso di reati tra l’art. 29-quaterdecies e l’art. 256, d.lgs. 152/06 – Differenza strutturale tra le due fattispecie di reato – INQUINAMENTO ATMOSFERICO – Getto pericoloso di cose – Concetto di “molestia” – Distinzione tra attività produttiva svolta con o senza autorizzazione dell’autorità preposta – Riferimento alla “normale tollerabilità” – Art. 674 cod. pen. e art. 844 cod. civ..
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 20 novembre 2020, Sentenza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Diritto processuale penale, Diritto urbanistico - edilizia, Legittimazione processualeDIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Irregolarità urbanistiche – Sequestro preventivo opere abusive (beni di proprietà di una società) – LEGITTIMAZIONE PROCESSUALE – Richiesta di riesame e dissequestro – Carenza di legittimazione attiva del direttore dei lavori, del tecnico incaricato della redazione del progetto e del singolo socio – Restituzione della cosa o di parte della somma equivalente al valore delle quote – Esclusione – Art. 6, 29, 44, TU edilizia – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Sequestro preventivo – Diritto alla restituzione dei beni – Legittimazione alla proposizione dell’impugnazione – Presupposto – Interesse concreto ed attuale.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 20 novembre 2020, Sentenza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Diritto processuale penale, Maltrattamento animali, RifiutiMALTRATTAMENTO ANIMALI – Detenzione degli animali con modalità tali da arrecare gravi sofferenze incompatibili con la loro natura – Maltrattamento di animali – Natura del reato permanente – Art. 2 L. n. 150/1992 – Art. 727, c.2°, cod. pen. – RIFIUTI – Natura di rifiuti depositati in un garage – Sottoprodotto – Onere della prova – Rifiuti speciali costituiti da materiale ferroso (parti di auto, radio dismesse, cancelli in ferro ecc.) – Ecoreati – Attività di gestione di rifiuti che non sia assolutamente occasionale – Art. 452-quaterdecies – Artt. 256, 260 d.lgs. n. 152/2006 – Fattispecie – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Violazione di legge – Errores in iudicando o in procedendo – Art. 325 cod. proc. pen..
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 18 novembre 2020, Sentenza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Diritto demanialeDIRITTO DEMANIALE – Occupazione arbitraria di un’area del demanio marittimo – Impedimento dell’uso pubblico – Natura permanente del reato – Momento della cessazione della permanenza – Rilascio della concessione o sgombero – Fattispecie – Art. 54 e 1161 cod. Nav..
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 16 novembre 2020, Sentenza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Diritto processuale penale, RifiutiRIFIUTI – Rifiuti misti dell’attività di costruzione e demolizione – Materiale misto granulare stabilizzato con legame naturale – Sottoprodotto – Assenza del requisito dell’origine del sottoprodotto – Artt. 184, 192, 256 d.lgs. n.152/2006 – Fattispecie – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Interesse concreto ed attuale alla proposizione del riesame reale – Requisiti.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 16 novembre 2020 , Sentenza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Aree protette, Beni culturali ed ambientali, Boschi e macchia mediterranea, Diritto processuale penaleBENI CULTURALI ED AMBIENTALI – AREE PROTETTE – Zone sottoposte a vincolo paesaggistico – BOSCHI E MACCHIA MEDITERRANEA – Tagli non colturali in difformità della normativa forestale – Art. 181 comma 1 d.lgs. n.42/2004 – Fattispecie – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Verifica dell’adeguatezza dell’apprezzamento probatorio compiuto dal giudice – Inammissibilità del ricorso.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 16/11/2020, Sentenza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Diritto processuale penale, Diritto urbanistico - edilizia, Risarcimento del dannoDIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Mutamento di destinazione d’uso di due locali – RISARCIMENTO DEI DANNI – Risarcimento del danno in favore della costituita parte civile Comune di Foggia – Valutazione del grado di offensività della condotta – Art. 44 lett. a) d.P.R. 380/2001 – Fattispecie – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Valutazione della non abitualità della condotta – Art. 131-bis cod. pen. – Art. 133, cod. pen. – Ricorso per cassazione proposto dalla parte civile – Sentenza di patteggiamento nella parte relativa alla condanna alla rifusione delle spese di parte civile – Liquidazione delle spese processuali – Violazioni dei limiti tariffari.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 16 novembre 2020, Sentenza n.32157
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Maltrattamento animaliMALTRATTAMENTO ANIMALI – Detenzione impropria di animali domestici (tre gatti) – Manifesta crudeltà e gravi sofferenze – Modalità di custodia inconciliabili con la condizione propria dell’animale – Elemento oggettivo – Affidamento a terzi inesperti la cura – Comportamento colposo – Fattispecie – Art. 727 cod.pen..
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 13 novembre 2020, Sentenza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Diritto urbanistico - ediliziaDIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Violazione della disciplina antisismica – Sequestro preventivo dell’immobile – Pericolo di aggravamento del reato – Finalità di contenimento del rischio di verificazione dell’evento sismico – Artt. 44, 64, 93, 94, 95 d.P.R. n.380/2001 – Art. 321 cod. proc. pen..
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 13 novembre 2020, Sentenza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Diritto urbanistico - ediliziaDIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Mancato rispetto della disciplina antisismica – Sequestro preventivo di manufatti – Pericolo di aggravamento del reato – Finalità di contenimento del rischio – Artt. 44,64, 93, 94, 95 d.P.R. n. 380/2001.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 13 novembre 2020, Sentenza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Diritto processuale penaleDIRITTO PROCESSUALE PENALE – Ricorso per cassazione – Venir meno dell’interesse alla decisione – Rinuncia all’impugnazione per una sopravvenuta carenza di interesse – Effetti – Fattispecie: reato di lottizzazione abusiva.
CORTE DI CASSAZIONE CIVILE, Sez. 2^ 13/11/2020, Sentenza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Diritto urbanistico - ediliziaDIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Condominio – Appoggio di una canna fumaria al muro comune perimetrale dell’edificio – Modifica della cosa comune – Presupposti e condizioni – Pregiudizio al decoro architettonico dell’edificio condominiale – Verifica del giudice – Art. 1102, Cod. civ. – Uso della cosa comune – Limite alle sopraelevazioni – Nozione di decoro architettonico e aspetto architettonico – Danno economico valutabile – Definizione di sagoma dell’edificio – Interventi sulla facciata principale o secondaria dell’edificio – Irrilevanza – Artt. 1102, 1120, comma 4, 1122, comma 1, e 1122-bis, 1127 c.c. – Nozioni di modificazione della cosa comune e di innovazione – Condominio – Innovazioni e modificazioni – Differenze – Ambiti di operatività diversi – Artt. 1102 e 1120, c.c. – Domanda azionata da un condomino ad installare una canna fumaria sulla facciata dell’edificio – Natura reale – Verifica dei limiti del diritto di comproprietà su un bene – Richiesta di accertamento giudiziale delle condizioni di liceità del mutamento di uso.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 13 novembre 2020, Sentenza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Diritto processuale penale, RifiutiRIFIUTI – Proprietario dell’area su cui terzi depositino in modo incontrollato rifiuti – Responsabilità del legale rappresentante – Mancata vigilanza – Artt. 192 e 256 d.lgs. n. 152/2006 – Gestione non autorizzata di rifiuti – Obblighi dei soggetti preposti alla direzione dell’azienda – Responsabilità – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Ordinanze emesse in materia di sequestro preventivo o probatorio – Ricorso per cassazione – Presupposti e limiti – Violazione di legge – Artt. 325 606 cod. proc. pen..
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 13 novembre 2020, Sentenza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Diritto processuale penale, Diritto urbanistico - ediliziaDIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Sequestro probatorio – Verifica della sussistenza di reati urbanistico e paesaggistico – Sanatoria degli abusi edilizi – Doppia conformità delle opere alla disciplina urbanistica – Cd. “sanatoria giurisprudenziale” o “impropria” – Artt. 36, 44 D.P.R. n. 380/2001 (T.U.E.) – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Durata del sequestro e restituzione delle cose sequestrate – Rigetto della richiesta di restituzione delle “cose” in sequestro – Opposizione – Artt. 262, 606 cod. proc. pen..
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 13 novembre 2020, Sentenza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Acqua - Inquinamento idrico, Diritto processuale penale, Inquinamento atmosferico, Inquinamento del suolo, Rifiuti, Tutela dei consumatori, VIA VAS AIAVIA VAS AIA – Autorizzazione integrata ambientale (AIA) – Impianto di produzione degli alcoli – Autorizzazione – Necessità – INQUINAMENTO ATMOSFERICO – Emissioni non autorizzate nell’ambiente di residui del ciclo produttivo di distillazione – RIFIUTI – Stoccaggio incontrollato di borlande – TUTELA DEI CONSUMATORI – Detenzione e messa in commercio di alcol etilico non idoneo al consumo umano – Artt. 444, 515 cod. pen. – Artt. 6, 29-quattuordecies e 256 d.lgs n.152/2006 – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – INQUINAMENTO DEL SUOLO – ACQUA – INQUINAMENTO IDRICO – Ecoreati – Reato di inquinamento ambientale – Compromissione o deterioramento ambientali significativi e misurabili – Elementi soggettivi e oggettivi – Accertamenti sul campione sequestrato – Pericolo per la salute umana – Valutazione sommaria in ordine al fumus – Art. 452-bis cod. pen.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 12 novembre 2020, Sentenza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Beni culturali ed ambientaliBENI CULTURALI ED AMBIENTALI – Pubbliche piazze, vie, strade, e altri spazi urbani rientranti nell’ambito dei Centri Storici – Interesse storico-artistico ope legis – Realizzazione di una struttura in zona soggetta a vincolo di tutela – Assenza di autorizzazione – Procedura amministrativa – Deroga del cd. decreto rilancio (art. 181 d.l. n.34/2020) – Artt. 10, 12, 13, 21, 45, 146, 169, 181 d.lgs. 42/2004 – Art. 169 d.lgs. 74/2000 – Fattispecie – Giurisprudenza.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 12 novembre 2020, Sentenza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Diritto processuale penale, Diritto urbanistico - ediliziaDIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Reati edilizi – Assenza del permesso di costruire – Documenti amministrativi inerenti la sanatoria – Ricorso per cassazione – Difetto di specificità – Artt. 36, 44, 45 DPR n.380/01 – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Causa di esclusione della punibilità per particolare tenuità del fatto – Requisiti – Valutazione della condotta congiunta all’entità del danno o del pericolo – Capacità a delinquere – Artt. 131-bis e 133, c.1^, cod. pen..
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 12 novembre 2020, Sentenza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Diritto processuale penale, Diritto urbanistico - edilizia, Legittimazione processualeDIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Ordine di demolizione dell’opera – Effetti dell’estinzione del reato di costruzione abusiva per prescrizione – Accessorietà della demolizione alla sentenza di condanna – Art. 31, D.P.R. n.380/2001 (T.U.E.) – LEGITTIMAZIONE PROCESSUALE – Soggetto legittimato deve essere portatore di un interesse concreto ed attuale – Art. 568, c.4^, cod. proc. pen. – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Carenza di interesse alla decisione.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 11 novembre 2020, Sentenza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Beni culturali ed ambientaliBENI CULTURALI ED AMBIENTALI – Realizzazione di una struttura in zona soggetta a vincolo di tutela – Assenza di autorizzazione – Pubbliche piazze, vie, strade, e altri spazi urbani rientranti nell’ambito dei Centri Storici – Interesse storico-artistico ope legis – Procedura amministrativa – Deroga del cd. decreto rilancio (art. 181 d.l. n.34/2020) – Artt. 10, 12, 13, 21, 45, 146, 169, 181 d.lgs. 42/2004 – Art. 169 d.lgs. 74/2000 Fattispecie – Giurisprudenza.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 11 novembre 2020, Sentenza n.31513
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Acqua - Inquinamento idrico, Inquinamento atmosferico, Sicurezza sul lavoroCORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 9 novembre 2020, Sentenza n.31182
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Diritto processuale penale, Diritto urbanistico - ediliziaDIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Lottizzazione abusiva – Proscioglimento per prescrizione del reato – Confisca – Verifica delle componenti oggettive e soggettive – Fattispecie – Artt. 30, 44, d.P.R. 380/2001 – Reato di lottizzazione abusiva attraverso la modifica della destinazione d’uso di immobili – Reato di lottizzazione abusiva – Configurabilità – Confisca di un immobile abusivamente lottizzato disposta anche nei confronti dei terzi acquirenti – Elementi oggettivi e soggettivi – Profili di colpa nell’attività precontrattuale e contrattuale – Terzo acquirente in buona fede – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Vizi di motivazione della sentenza in presenza di una causa di estinzione del reato – Obbligo di procedere immediatamente alla declaratoria della causa estintiva.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 09 novembre 2020, Sentenza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Beni culturali ed ambientali, Cave e miniere, Diritto urbanistico - ediliziaCAVE E MINIERE – Attività di estrazione di tufo – DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Aperture di cave e torbiere – Preventivo rilascio da parte del Comune della concessione edilizia – Esclusione – Rispetto della pianificazione territoriale comunale – Inosservanza – Violazione dell’art. 44 lett. a) del DPR 380/01 – BENI CULTURALI ED AMBIENTALI – Reato ex art. 181 comma 1 bis del Dlgs. 42/04 – Rideterminazione della pena applicata.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 09 novembre 2020, Sentenza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Diritto processuale penale, RifiutiRIFIUTI – Attività organizzate per il traffico illecito di rifiuti – Sequestro probatorio di documenti – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Rilascio di copie degli atti – Violazione dei diritti di difesa ex art. 178, comma 1, lett. c) cod. proc. pen.- Art. 324 cod. proc. pen. – Art. 452-quaterdecies cod. pen. – Art. 259 d.lgs. n.152/2006 – Fattispecie.
CORTE DI CASSAZIONE CIVILE, Sez. 2^ 6 novembre 2020, Ordinanza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Diritto urbanistico - edilizia, Risarcimento del dannoDIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Distanze legali tra costruzioni – Prescrizioni di piani regolatori e regolamenti edilizi – Deroghe convenzionali tra privati – Esclusione – Violazione delle distanze legali – Demolizione dell’opera illecita – RISARCIMENTO DEL DANNO – Violazione delle distanze legali – Azione di risarcimento o di riduzione in pristino – Diversità del fatto – Effetti – Criteri – Art.872 e 873 c.c..
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 06 novembre 2020, Sentenza n.30936
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Rifiuti, Risarcimento del dannoRIFIUTI – Trasporto illecito di rifiuti – Sequestro – Terzo estraneo al reato ma proprietario del bene in sequestro – Rigetto dell’istanza di dissequestro di un autocarro di proprietà dell’ente – Onere della prova – Art. 256, d. Lgs. n. 42/2006 – Cessione di un bene in sé pericoloso (come ad es. un veicolo) – Idoneità soggettiva ed oggettiva della persona cui il bene stesso è consegnato – Accertamento – Necessità – RISARCIMENTO DEL DANNO – Negligenza – Fonte di danno e di responsabilità penale – Buona fede – Adozione di un comportamento prudente ed adeguatamente rigoroso.
CORTE DI CASSAZIONE CIVILE, Sez. 6^ 05 novembre 2020, Ordinanza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Appalti, Pubblica amministrazione, Risarcimento del dannoAPPALTI – Difetto di competenza in favore di collegio arbitrale – Clausole compromissorie – Inefficacia sopravvenuta – Tempestiva deduzione – Clausola compromissoria inserita nel contratto – Successione di norme – Nuovo codice dei contratti pubblici – Effetti retroattivi – Esclusione – Comportamenti inequivoci della stazione appaltante – Deroga alla giurisdizione ordinaria – Legge n. 190/2012 – D.lgs. n. 50/2016 – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – Rilievo della nullità del contratto – D’ufficio, in tutte le ipotesi di impugnativa negoziale, domanda di risarcimento danni per inadempimento contrattuale e inefficacia sopravvenuta – RISARCIMENTO DANNI – Fattispecie: regolamento di competenza – Art. 1419 cod. civ.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 04 novembre 2020, Sentenza n.30720
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Aree protette, Diritto venatorio e della pescaDIRITTO VENATORIO – Perimetrazione e divieto di caccia – C.d. sistema della tabellazione – AREE PROTETTE – Ingresso con armi in area protetta sita all’interno di un parco regionale – Esercizio dell’attività venatoria in area interdetta – Sequestro preventivo di armi e munizioni – Fattispecie: presunzione di conoscenza per essere nato in un determinato ambito territoriale – Esclusione.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 3 novembre 2020, Sentenza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Acqua - Inquinamento idrico, Diritto processuale penale, Diritto urbanistico - edilizia, RifiutiDIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Costruzione abusiva – Assenza di permesso di costruire, progetto esecutivo, direzione tecnica e senza preventiva denuncia al Genio Civile – Sequestro preventivo in via d’urgenza dalla polizia giudiziaria di un capannone e un manufatto in cemento armato – RIFIUTI – ACQUA – INQUINAMENTO IDRICO – Reiterazione dei reati di scarico abusivo di reflui e di deposito incontrollato di rifiuti pericolosi – Art. 321, cod. proc. pen. – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Nuova valutazione delle risultanze acquisite – Ricorso per cassazione – Esclusione – Modifica dell’art. 606, comma 1, lett. e), cod. proc. pen.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 03 novembre 2020, Sentenza n.30617
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Beni culturali ed ambientali, Diritto processuale amministrativo, Diritto processuale penale, Diritto urbanistico - edilizia, Procedimento amministrativo, VIA VAS AIADIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Opere destinate alla difesa nazionale (impianto radar) – Speciale regime derogatorio – Limiti – Sistema di comunicazioni per utenze mobili (M.U.O.S. – Mobile User Objective System – Niscemi) – BENI CULTURALI ED AMBIENTALI – Costruzione in zona vincolata – Disciplina militare e tutela paesaggistica – Necessità del rilascio delle autorizzazioni paesaggistiche – V.I.A. – Valutazione dell’impatto ambientale – Necessaria – PROCEDIMENTO AMMINISTRATIVO – Speciale procedimento amministrativo – Artt. 233, 353 codice ordinamento militare – Art. 5 d. P.R n. 357/1997 – Art 7, c.1-lett.G, T.U.E. n. 380/2001 – Artt. 147, 181, d.lgs n. 42/2004 – DIRITTO PROCESSUALE AMMINISTRATIVO – Valutazione della legittimità dei provvedimenti amministrativi che costituiscono il presupposto dell’illecito penale – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Ricorso per cassazione – Questioni non dedotte in grado di appello rilevabili di ufficio in ogni stato e grado del processo – Giudice dell’impugnazione – Modalità di presentazione o di spedizione dell’atto di impugnazione – Artt. 582, 583, 585, 609 cod.proc.pen.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 03 novembre 2020, Sentenza n.30629
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: RifiutiRIFIUTI – Ecoreati – Attività organizzate per il traffico illecito di rifiuti – Ecodelitti ex art. 452-quaterdecies cod. pen. – Misura cautelare da applicare – Presenza di gravi indizi di colpevolezza e di esigenze cautelari – Misura custodiale intramuraria (custodia in carcere) o altre più blande misure – Elementi da verificare – Fattispecie.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 02 novembre 2020, Sentenza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Aree protette, Beni culturali ed ambientali, Diritto processuale penale, Diritto urbanistico - ediliziaBENI CULTURALI ED AMBIENTALI – Ecosistema protetto dal vincolo paesaggistico – Incidenza degli abusi – Sequestro preventivo per reati paesaggistici – Presupposto del “periculum in mora” – Sequestro preventivo per reati paesaggistici – Requisiti della concretezza ed attualità del pericolo – Edificazione ultimata o meno – Ininfluenza – DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Struttura abusiva realizzata nel sottosuolo – Art. 44, d.P.R. 380/2001 e 181, d. Lgs. 42/2004 – AREE PROTETTE – Parco Nazionale del Gargano – Fattispecie – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Impugnazioni avverso i provvedimenti de libertate – Nullità dell’ordinanza cautelare – Presupposti – Valutazione del “fumus commissi delicti” – Motivazione – Sequestro preventivo o probatorio – Ricorso per Cassazione – Presupposti e limiti.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 02 novembre 2020, Sentenza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Diritto processuale penale, 231DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Responsabilità da reato ai sensi della L. 231/01 – Procedura della correzione di errore materiale – Richiesta di inserimento del beneficio della sospensione condizionale della pena – Inapplicabilità per le sanzioni inflitte agli enti – L. 231/01 – Natura amministrativa – Patteggiamento della pena – Art. 444 cod. proc. pen. – Indebita integrazione del dispositivo della sentenza di merito.