CORTE DI GIUSTIZIA UE, Sez.10^, 16 novembre 2023, Sentenza n.
Autorità: Corte di Giustizia UE | Categoria: Diritto dell'energiaDIRITTO DELL’ENERGIA – Tassazione dei prodotti energetici e dell’elettricità – Aliquote d’imposta differenziate a seconda dell’uso commerciale o non commerciale del gasolio – Nozione di “gasolio commerciale utilizzato come propellente” – Gasolio utilizzato per il trasporto regolare di passeggeri – Normativa nazionale che prevede il rimborso delle accise, ad esclusione del gasolio consumato durante i tragitti effettuati ai fini della manutenzione e del rifornimento di carburante dei veicoli adibiti al trasporto di passeggeri – Rinvio pregiudiziale – Art.7, par. 2 e 3 Dir. 2003/96/CE.
CORTE DI GIUSTIZIA UE, Sez.1^, 9 novembre 2023, Sentenza nn. da C-271/22 a C-275/22
Autorità: Corte di Giustizia UE | Categoria: Diritto del lavoroDIRITTO DEL LAVORO – Diritto alle ferie annuali retribuite – Art. 7 direttiva 2003/88 – Finalità delle ferie – Riposo del lavoratore – Distensione e ricreazione del lavoratore – Lavoratore inabile al lavoro – Assenza dal lavoro per malattia di lunga durata – Limite temporale espresso al riporto di diritti alle ferie annuali retribuite maturati e non esercitati – Impresa privata titolare di una concessione di servizio pubblico – Organizzazione dell’orario di lavoro – Diritto alle ferie annuali retribuite – Riporto dei diritti alle ferie annuali retribuite in caso di malattia di lunga durata – Carta dei diritti fondamentali dell’Unione europea – Art. 31, par. 2 direttiva 2003/88/CE. (Segnalazione e massime a cura di Alessia Riommi)
CORTE DI GIUSTIZIA UE, Sez.7^, 19 ottobre 2023, Sentenza n.
Autorità: Corte di Giustizia UE | Categoria: Diritto degli alimentiDIRITTO DEGLI ALIMENTI – Prodotti di pollame – Riduzione della salmonella nei gruppi di riproduttori di Gallus gallus – Igiene dei prodotti alimentari – Prelievo di campioni di routine – Risultato positivo – Prelievo di campioni di conferma – Casi eccezionali – Presenza di più risultati negativi – Dubbio sui risultati – Portata – Rinvio pregiudiziale – Punto 2.2.2.2, lett. c) Regolamento (UE) n. 200/2010 Allegato.
CORTE DI GIUSTIZIA UE, Sez.10^, 12 ottobre 2023, Sentenza n. C‑326/22
Autorità: Corte di Giustizia UE | Categoria: Tutela dei consumatoriTUTELA DEI CONSUMATORI – Contratti di credito ai consumatori – Diritti e obblighi contrattuali – Rimborso anticipato – Riduzione del costo totale del credito ai consumatori – Perdita di un esemplare del contratto – Diritto di ottenere dal creditore un duplicato del contratto – Rinvio pregiudiziale – Art. 16, par. 1 Direttiva 2008/48/CE.
CORTE DI GIUSTIZIA UE, Sez.1^, 12 ottobre 2023, Sentenza n.
Autorità: Corte di Giustizia UE | Categoria: Diritto processuale europeo, Diritto processuale penaleDIRITTO PROCESSUALE EUROPEO – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Cooperazione giudiziaria in materia penale – Art. 54, Convenzione di applicazione dell’Accordo di Schengen – Art. 50, Carta dei diritti fondamentali dell’Unione europea – Principio del ne bis in idem – Valutazione rispetto ai fatti contenuti nella motivazione della sentenza – Valutazione rispetto ai fatti esaminati nell’ambito delle indagini preliminari e omessi nell’atto di imputazione – Nozione di “medesimi fatti”.
CORTE DI GIUSTIZIA UE, Sez.8^, 5 ottobre 2023, Ordinanza n.
Autorità: Corte di Giustizia UE | Categoria: Agricoltura e zootecniaAGRICOLTURA E ZOOTECNIA – Tabelle unionali di classificazione delle carcasse di bovini, suini e ovini – Organizzazione comune dei mercati – Deroghe all’obbligo generale di classificare le carcasse – Macelli – Deroghe concesse agli stabilimenti di piccole dimensioni – Normativa nazionale che non prevede la possibilità di concedere deroghe del genere – Carattere obbligatorio o facoltativo di siffatte deroghe – Rinvio pregiudiziale- Art. 2, par.1, Reg. delegato (UE) 2017/1182 – Art. 99 del reg. di procedura della Corte.
CORTE DI GIUSTIZIA UE, Sez.9^, 21 settembre 2023, Sentenza n.
Autorità: Corte di Giustizia UE | Categoria: Acqua - Inquinamento idrico, AppaltiACQUA – Imprese pubbliche – Impresa detenuta interamente da uno Stato membro che beneficia di concessioni esclusive di utilizzazione di acqua minerale naturale a seguito di un affidamento senza procedura di gara – Normativa nazionale che consente la proroga illimitata della concessione – APPALTI – Libertà d’impresa – Libertà di stabilimento – Diritto di utilizzazione esclusivo di sorgenti di acqua minerale – Rinvio pregiudiziale – Articoli 102 e106 TFUE.
CORTE DI GIUSTIZIA UE, Sez.2^, 21 settembre 2023, Sentenza C‑116/22
Autorità: Corte di Giustizia UE | Categoria: Fauna e FloraFAUNA E FLORA – Zone speciali di conservazione (siti di importanza comunitaria SIC) – Conservazione degli habitat naturali e seminaturali e della flora e della fauna selvatiche – Mancata designazione delle zone speciali di conservazione – Mancata determinazione degli obiettivi di conservazione – Assenza o insufficienza di misure di conservazione – Prassi amministrativa – Inadempimento di uno Stato – Art. 4, par. 4, e art. 6, par. 1 – Direttiva 92/43/CEE.
CORTE DI GIUSTIZIA UE, Sez.2^, 14 settembre 2023, Sentenza C‑83/22
Autorità: Corte di Giustizia UE | Categoria: Tutela dei consumatoriTUTELA DEI CONSUMATORI – Pacchetti turistici e servizi turistici collegati – Risoluzione di un contratto di pacchetto turistico – Circostanze inevitabili e straordinarie – Pandemia di COVID-19 – Diritto di risoluzione – Domanda di rimborso integrale – Obbligo di informazione gravante sull’organizzatore di viaggi – Applicazione dei principi dispositivo e di congruenza sanciti nel diritto nazionale – Tutela effettiva del consumatore – Esame d’ufficio da parte del giudice nazionale – Presupposti» – Rinvio pregiudiziale – Artt. 5 e 12, Direttiva (UE) 2015/2302.
CORTE DI GIUSTIZIA UE, Sez.1^, 14 settembre 2023, Sentenza C‑27/22
Autorità: Corte di Giustizia UE | Categoria: Diritto processuale europeo, Tutela dei consumatoriTUTELA DEI CONSUMATORI – Pratiche commerciali sleali – Irrogazione della sanzione – Art. 50 della Carta dei diritti fondamentali dell’Unione europea – Natura penale della sanzione – Sanzione penale irrogata in uno Stato membro dopo l’adozione di una sanzione relativa a pratiche commerciali sleali in un altro Stato membro ma divenuta definitiva prima di quest’ultima sanzione – DIRITTO PROCESSUALE EUROPEO – Cumulo di procedimenti o di sanzioni per gli stessi fatti – Presupposti e limiti – Mantenimento di una sanzione pecuniaria di natura penale irrogata a una persona giuridica per pratiche commerciali sleali – Principio del ne bis in idem – Art. 52, par. 1 – Limitazioni apportate al principio del ne bis in idem – Condizioni – Coordinamento dei procedimenti e delle sanzioni.
CORTE DI GIUSTIZIA UE, Sez.1^, 7 settembre 2023, Sentenza n.
Autorità: Corte di Giustizia UE | Categoria: AppaltiAPPALTI – Appalti pubblici di servizi – Tipografia di Stato – Produzione di documenti d’identità e di altri documenti ufficiali nonché di sistemi per la gestione di tali documenti – Normativa nazionale che prevede l’aggiudicazione degli appalti relativi a tale produzione a un’impresa di diritto pubblico senza previo ricorso ad una procedura di appalto – Speciali misure di sicurezza – Tutela degli interessi essenziali della sicurezza di uno Stato membro – Art. 346, par. 1, lett. a), TFUE – Dir. 2014/24/UE – Art. 1, par. 1 e 3 – Art. 15, par. 2 e 3 – Inadempimento di uno Stato (Polonia).
CORTE DI GIUSTIZIA UE, Sez.10^, 7 settembre 2023, Sentenza n. C‑197/22
Autorità: Corte di Giustizia UE | Categoria: Acqua - Inquinamento idricoACQUA – INQUINAMENTO IDRICO – Acque destinate al consumo umano – Misure necessarie per assicurare la qualità delle acque – Conformità ai requisiti minimi specificati nell’allegato I, parti A e B – Direttiva 98/83/CE – Art. 4, par. 1, lett.b) – Art.8, par.2 – Adozione urgente dei provvedimenti correttivi necessari – Obbligo di risultato – All. I, parte B – Valori parametrici di arsenico e concentrazioni fluoruro – Concentrazioni superiori a questi valori – Persistenza dei superamenti – Inadempimento di uno Stato (Italia).
CORTE DI GIUSTIZIA UE, Sez.6^, 7 settembre 2023, Sentenza C‑169/22
Autorità: Corte di Giustizia UE | Categoria: Agricoltura e zootecniaAGRICOLTURA E ZOOTECNIA – Politica agricola comune – Fondo europeo agricolo per lo sviluppo rurale (FEASR) – Misure di sostegno allo sviluppo rurale – Pagamenti per il benessere degli animali – Regolamento (CE) n. 1974/2006 – Articolo 44, paragrafo 1 e paragrafo 2, lettera a) – Articolo 47, paragrafo 1 – Cessione dell’azienda agricola a un nuovo beneficiario – Successiva cessazione, da parte di tale beneficiario, delle sue attività agricole – Casi di “forza maggiore o circostanze eccezionali” – Obbligo di rimborsare una parte o la totalità dell’aiuto percepito – Principio di proporzionalità.
CORTE DI GIUSTIZIA UE, Sez.4^, 13 luglio 2023, Sentenza C‑136/22 P
Autorità: Corte di Giustizia UE | Categoria: Diritto sanitarioDIRITTO SANITARIO – Medicinali per uso umano – Medicinale Hopus – oxybato di sodio (usato per trattare la dipendenza dall’alcol) – Deposito presso l’EMA – Domanda di autorizzazione all’immissione in commercio (AIC) – Decisione dell’Agenzia europea per i medicinali (EMA) di non rinnovare un gruppo scientifico consultivo – Ricorso di annullamento proposto dal richiedente di un’autorizzazione di immissione in commercio – Ricevibilità – Interesse ad agire – Interesse esistente ed effettivo che può discendere da un’altra azione giudiziaria – Presupposti- Regolamento (CE) n.°726/2004.
CORTE DI GIUSTIZIA UE, Sez.2^, 13 luglio 2023, Sentenza C‑765/21
Autorità: Corte di Giustizia UE | Categoria: Diritto del lavoro, Diritto sanitarioDIRITTO SANITARIO – Sanità pubblica – Normativa nazionale che impone un obbligo vaccinale per il personale sanitario – DIRITTO DEL LAVORO – Sospensione dalle funzioni senza retribuzione per il personale che rifiuta il vaccino – Regolamento (CE) n. 726/2004 – Medicinali per uso umano – Vaccini anti COVID-19 – Regolamento (CE) n. 507/2006 – Validità delle autorizzazioni all’immissione in commercio condizionate – Regolamento (UE) 2021/953 – Divieto di discriminazione tra persone vaccinate e non vaccinate – Irricevibilità.
CORTE DI GIUSTIZIA UE, Sez.3^, 6 luglio 2023, Sentenza cause riunite
Autorità: Corte di Giustizia UE | Categoria: Diritto processuale europeo, Fauna e FloraFAUNA E FLORA – DIRITTO AMBIENTALE – Convenzione di Aarhus – Nozione di “diritto ambientale” – Art.2, par.1, lett.f), art.2, par.1, lett.g) Regolamento n.1367/2006/CE – Fattispecie – DIRITTO PROCESSUALE EUROPEO – Nozione di «provvedimento di portata individuale» – Nozione di “atto amministrativo” – Riesame interno di atti amministrativi – Delibera del consiglio di amministrazione della Banca europea per gli investimenti (BEI) che approva il finanziamento di un progetto di centrale elettrica a biomassa – Rigetto della richiesta di riesame interno di tale delibera in quanto irricevibile – Indipendenza della BEI nel settore delle sue operazioni finanziarie – Articolo 271, lettera c), TFUE – Portata.
CORTE DI GIUSTIZIA UE, Sez.7^, 6 luglio 2023, Sentenza n.
Autorità: Corte di Giustizia UE | Categoria: Fauna e FloraFAUNA E FLORA – Ambiente procedimento di autorizzazione di un progetto – Conservazione degli habitat naturali e della flora e della fauna selvatiche – Regime di rigorosa tutela di talune specie animali – Deroga – Modalità di concessione di una simile deroga – Diritto di partecipazione del pubblico – Rinvio pregiudiziale – Artt. 12 e 16 Direttiva 92/43/CEE.
CORTE DI GIUSTIZIA UE, Sez.2^, 29 giugno 2023, Sentenza
Autorità: Corte di Giustizia UE | Categoria: Fauna e FloraFAUNA E FLORA – Ambiente – Conservazione degli habitat naturali e seminaturali e della flora e della fauna selvatiche – Zone speciali di conservazione – Regione biogeografica atlantica – Mancata designazione di zone speciali di conservazione e mancata fissazione degli obiettivi di conservazione – Assenza o insufficienza di misure di conservazione – Inadempimento di uno Stato – – Art. 4, par. 4, e art. 6, par. 1, Direttiva 92/43/CEE.
CORTE DI GIUSTIZIA UE, Sez.6^, 29 giugno 2023, Sentenza C‑220/22
Autorità: Corte di Giustizia UE | Categoria: Inquinamento atmosfericoINQUINAMENTO ATMOSFERICO – Qualità dell’aria ambiente – Superamento sistematico e continuato del valore limite annuale fissato per il biossido di azoto (NO2) – Misure appropriate – Periodo di superamento il più breve possibile – Inadempimento di uno Stato – Ambiente – Direttiva 2008/50/CE.
CORTE DI GIUSTIZIA UE, Sez.3^, 29 giugno 2023, Sentenza C‑543/21
Autorità: Corte di Giustizia UE | Categoria: Tutela dei consumatoriTUTELA DEI CONSUMATORI – Indicazione dei prezzi dei prodotti – Nozione di “prezzo di vendita” – Prodotti venduti in contenitori a rendere – Normativa nazionale che impone l’indicazione dell’importo della cauzione separatamente rispetto al prezzo di vendita – Rinvio pregiudiziale – Art. 2, lett. a) Direttiva 98/6/CE.
CORTE DI GIUSTIZIA UE, Sez.7^, 22 giugno 2023, Sentenza
Autorità: Corte di Giustizia UE | Categoria: Diritto dell'energiaDIRITTO DELL’ENERGIA – Importazioni di biodiesel originario di Argentina e Indonesia – Validità del regolamento di esecuzione (UE) n. 1194/2013 – Ricevibilità – Mancata proposizione di un ricorso di annullamento da parte della ricorrente nel procedimento principale – Importatore – Politica commerciale – Difesa contro le pratiche di dumping – Dazio antidumping – Fattori da prendere in considerazione – Rinvio pregiudiziale.
CORTE DI GIUSTIZIA UE, Sez.5^, 22 giugno 2023, Sentenza
Autorità: Corte di Giustizia UE | Categoria: Diritto dell'energiaDIRITTO DELL’ENERGIA – Tassazione dei prodotti energetici e dell’elettricità – Esenzione dei prodotti energetici utilizzati per produrre elettricità – Deroga – Tassazione dei prodotti energetici per “motivi di politica ambientale” – Portata – Rinvio pregiudiziale – Art. 14, par. 1, lett. a) Direttiva 2003/96/CE.
CORTE DI GIUSTIZIA UE, Sez. 2^, 15 giugno 2023, Sentenza C‑721/21
Autorità: Corte di Giustizia UE | Categoria: Fauna e Flora, VIA VAS AIAVIA VAS AIA – Valutazione dell’impatto ambientale di determinati progetti pubblici e privati – Preesame di un piano o progetto volto a determinare la necessità di una valutazione opportuna dell’incidenza di tale piano o di tale progetto su una zona speciale di conservazione – Motivazione – Misure che possono essere prese in considerazione – Progetto di costruzione di un’abitazione – Autonomia procedurale – Principi di equivalenza e di effettività – Norme procedurali in forza delle quali l’oggetto della controversia è determinato mediante i motivi sollevati al momento della presentazione del ricorso – FAUNA E FLORA – Conservazione degli habitat naturali e della flora e della fauna selvatiche – Zone speciali di conservazione- Art. 6, par. 3 Dir. 92/43/CEE.
CORTE DI GIUSTIZIA UE, Sez.7^, 25 maggio 2023, Sentenza
Autorità: Corte di Giustizia UE | Categoria: Diritto degli alimentiDIRITTO DEGLI ALIMENTI – Sicurezza alimentare – Nuovi alimenti – Farina di grano saraceno germogliato con elevato contenuto di spermidina – Germinazione di semi di grano saraceno in una soluzione nutritiva contenente spermidina – Regolamento (UE) 2015/2283.
CORTE DI GIUSTIZIA UE, Sez.2^, 25 maggio 2023, Sentenza C‑575/21
Autorità: Corte di Giustizia UE | Categoria: VIA VAS AIA
VIA VAS AIA – Ambiente – Valutazione dell’impatto ambientale di determinati progetti pubblici e privati – Progetti rientranti nell’allegato II – Progetti di riassetto urbano – Esame sulla base di soglie o criteri – Criteri di selezione pertinenti di cui all’allegato III – Accesso alla giustizia – Rinvio pregiudiziale – Direttiva 2011/92/UE.
CORTE DI GIUSTIZIA UE, Sez.8^, 17 maggio 2023, Sentenza C‑97/22
Autorità: Corte di Giustizia UE | Categoria: Tutela dei consumatoriTUTELA DEI CONSUMATORI – Diritto di recesso per i contratti negoziati fuori dei locali commerciali – Obblighi di informazione del professionista interessato – Omessa informazione del consumatore da parte del professionista – Obblighi del consumatore nel caso di recesso – Recesso dopo l’esecuzione del contratto – Conseguenze – Tutele – Direttiva 2011/83/UE – Art. 14, par. 4, lett. a), i), e par. 5.
CORTE DI GIUSTIZIA UE, Sez. 8^, 17 maggio 2023, Sentenza
Autorità: Corte di Giustizia UE | Categoria: RifiutiRIFIUTI – Veicoli fuori uso venduti per pezzi di ricambio – Nozione di “beni d’occasione” – Imposta sul valore aggiunto (IVA) – Artt. 311, 314 Dir. 2006/112/CE – Regime del margine – Rinvio pregiudiziale – (per appl. in Italia Art. 183, c.1, lett.a), D.lgs n.152/2006.
CORTE DI GIUSTIZIA UE, Sez.8^, 11 maggio 2023, Sentenza n.
Autorità: Corte di Giustizia UE | Categoria: Appalti, Diritto processuale europeoAPPALTI – Appalti pubblici di servizi – Procedura di gara – Articolo 170, paragrafo 3 – Punto 23 dell’allegato I – Offerente escluso che porta a conoscenza della Commissione europea indizi relativi al carattere anormalmente basso dell’offerta prescelta – Portata dell’obbligo di motivazione che incombe all’amministrazione aggiudicatrice – DIRITTO PROCESSUALE EUROPEO – Regolamento di procedura della Corte – Articolo 169 – Impugnazione diretta avverso il dispositivo della decisione del Tribunale – Reg. (UE, Euratom) 2018/1046.
CORTE DI GIUSTIZIA UE, Sez. 9^, 4 maggio 2023, Sentenza
Autorità: Corte di Giustizia UE | Categoria: RifiutiRIFIUTI – Beni oggetto di scarto e vendita successiva come rifiuti – Beni oggetto di scarto e distruzione o smaltimento volontario debitamente provati o giustificati – Sistema comune d’imposta sul valore aggiunto (IVA) e disposizioni di diritto nazionale – Rettifica dell’IVA detratta a monte in occasione dell’acquisto di un bene – Art. 185 Dir. 2006/112/CE – Rettifica delle detrazioni dell’IVA assolta a monte – Rinvio pregiudiziale.
CORTE DI GIUSTIZIA UE, Sez.3^, 4 maggio 2023, Sentenza C‑300/21
Autorità: Corte di Giustizia UE | Categoria: Internet Reati Processo, Risarcimento del dannoINTERNET E REATI INFORMATICI – Violazione delle disposizioni del GDPR in materia di protezione dei dati personali (Reg. n.679/2016/UE) – Dimostrazione del nesso di causalità tra il danno e la violazione – Necessità – RISARCIMENTO DEL DANNO – Danno materiale o immateriale – Limiti al diritto di risarcimento del danno.
CORTE DI GIUSTIZIA UE, Sez.3^, 20 aprile 2023, Sentenza C‑348/22
Autorità: Corte di Giustizia UE | Categoria: Diritto demaniale, Pubblica amministrazioneDIRITTO DEMANIALE – Concessioni di occupazione del demanio marittimo – Applicazione di una procedura di selezione imparziale e trasparente tra i candidati potenziali – Divieto di rinnovare automaticamente un’autorizzazione rilasciata per una determinata attività – Normativa nazionale che prevede la proroga automatica – Servizi nel mercato interno – Sindacato di validità – Base giuridica – Effetto diretto – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – Obblighi degli Enti Pubblici e dei giudici nazionali – Carattere incondizionato e preciso dell’obbligo imposto agli Stati membri – Rinvio pregiudiziale – Direttiva 2006/123/CE – Interpretazione.
CORTE DI GIUSTIZIA UE, Sez.10^, 20 aprile 2023, Sentenza
Autorità: Corte di Giustizia UE | Categoria: Diritto dell'energiaDIRITTO DELL’ENERGIA – Punti per la ricarica di veicoli elettrici – Messa a disposizione dell’apparecchiatura destinata alla ricarica di veicoli elettrici, fornitura dell’energia elettrica necessaria nonché fornitura di assistenza tecnica e di servizi informatici – Qualificazione come “cessioni di beni” o come “prestazione di servizi” – Fiscalità – Imposta sul valore aggiunto (IVA) – Direttiva 2006/112/CE – Articoli 14, 15 e 24 – Rinvio pregiudiziale.
CORTE DI GIUSTIZIA UE, Sez.5^, 20 aprile 2023, Sentenza C‑580/21
Autorità: Corte di Giustizia UE | Categoria: Diritto dell'energiaDIRITTO DELL’ENERGIA – Promozione dell’energia da fonti rinnovabili – Accesso alle reti di trasmissione e di distribuzione – Accesso prioritario all’elettricità prodotta da fonti rinnovabili – Produzione da fonti energetiche sia rinnovabili sia convenzionali – Rinvio pregiudiziale – Art. 16, par. 2, lett c) Direttiva 2009/28/CE.
CORTE DI GIUSTIZIA UE, Sez.8^, 23 marzo 2023, Sentenza
Autorità: Corte di Giustizia UE | Categoria: Sicurezza sul lavoroSICUREZZA SUL LAVORO – Salute e sicurezza delle persone nei confronti dei rischi di incendio nelle strutture aperte al pubblico – Normativa nazionale in materia di sicurezza contro i rischi di incendio e di panico – Armonizzazione delle legislazioni nazionali relative alle macchine, al materiale elettrico sotto tensione e alle attrezzature a pressione – “Marcatura CE” – Imposizione, da parte di una normativa nazionale, di requisiti ulteriori rispetto ai requisiti di sicurezza essenziali previsti da tali direttive – Direttiva 2006/42/CE – Direttiva 2014/35/UE – Direttiva 2014/68/UE.
CORTE DI GIUSTIZIA UE, Sez.6^, 23 marzo 2023, Sentenza
Autorità: Corte di Giustizia UE | Categoria: Inquinamento atmosfericoINQUINAMENTO ATMOSFERICO – Qualità dell’aria dell’ambiente – Superamento sistematico e persistente del valore limite giornaliero fissato per le microparticelle (PM10) (nell’agglomerato di Salonicco – EL 0004) – Termine di superamento “breve possibile” – Misure appropriate – Direttiva 2008/50/CE – Articolo 13, paragrafo 1 – Allegato XI – Articolo 23, comma 1 – Allegato XV.
CORTE DI GIUSTIZIA UE, Grande Sezione, 21 marzo 2023, Sentenza
Autorità: Corte di Giustizia UE | Categoria: Inquinamento atmosferico, Risarcimento del dannoINQUINAMENTO ATMOSFERICO – Veicoli a motore – Motore diesel – Emissioni di agenti inquinanti – Valvola di ricircolo dei gas di scarico (valvola EGR) – Riduzione delle emissioni di ossido di azoto (NOx) limitata da un “intervallo termico” – Omologazione dei veicoli a motore – Impianto di manipolazione – RISARCIMENTO DEL DANNO – Tutela degli interessi del singolo acquirente di un veicolo munito di un impianto di manipolazione illecito – Diritto al risarcimento per illecito civile nei confronti del costruttore del veicolo – Modalità di calcolo del risarcimento – Principio di effettività – Articolo 267 TFUE – Ricevibilità – Ricorso alla Corte da parte di un giudice monocratico – Direttiva 2007/46/CE – Regolamento (CE) n. 715/2007.
CORTE DI GIUSTIZIA UE, Sez.7^, 9 marzo 2023, Sentenza
Autorità: Corte di Giustizia UE | Categoria: Diritto urbanistico - edilizia, Pubblica amministrazione, VIA VAS AIAVIA VAS AIA – Valutazione dell’impatto ambientale di determinati progetti pubblici e privati – Valutazione degli effetti di determinati piani e programmi sull’ambiente – Nozione di “piani e programmi” «previsti» – Procedura di elaborazione – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – Atto non normativo predisposto da un consiglio comunale e da un promotore – Valutazione dell’impatto di taluni progetti pubblici e privati sull’ambiente – Obbligo di individuare, descrivere e valutare gli effetti diretti e indiretti di un progetto in modo appropriato per ogni singolo caso – DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Orientamenti ministeriali vincolanti in materia di pianificazione urbana e altezza degli edifici – Direttiva 2001/42/CE – Direttiva 2011/92/UE.
CORTE DI GIUSTIZIA UE, Sez.5^, 9 marzo 2023, Sentenza
Autorità: Corte di Giustizia UE | Categoria: Cave e miniere, Diritto dell'energiaDIRITTO DELL’ENERGIA – Tassazione dei prodotti energetici e dell’elettricità – Elettricità utilizzata per produrre elettricità e per mantenere la capacità di produrre elettricità – Esenzione – Portata – CAVE E MINIERE – Coltivazioni minerarie a cielo aperto – Estrazione di un prodotto energetico (lignite) – Elettricità utilizzata per il funzionamento degli impianti di stoccaggio di combustibile e dei mezzi di trasporto – Fattispecie – Direttiva 2003/96/CE.
CORTE DI GIUSTIZIA UE, Sez.2^, 9 marzo 2023, Sentenza
Autorità: Corte di Giustizia UE | Categoria: Diritto dell'energia, Inquinamento atmosfericoINQUINAMENTO ATMOSFERICO – Ambiente – Qualità dell’aria ambiente – Valori limite per la protezione della salute umana – Rilievo di tutti i dati scientifici pertinenti relativi all’inquinamento – C.d. “effetto cumulativo” – Piano per la qualità dell’aria – Prevenzione e riduzione integrate dell’inquinamento – Domanda di deroga diretta alla fissazione di valori limite di emissione meno severi – Eventi inquinanti di rilievo – Rispetto delle norme di qualità ambientale – Obblighi dell’autorità competente – DIRITTO DELL’ENERGIA – Aggiornamento dell’autorizzazione all’esercizio di una centrale termoelettrica – Valori limite di emissione – Direttiva 2008/50/CE – Direttiva 2010/75/UE.
CORTE DI GIUSTIZIA UE, Sez.5^, 9 marzo 2023, Sentenza
Autorità: Corte di Giustizia UE | Categoria: Diritto dell'energia, Diritto processuale europeoDIRITTO DELL’ENERGIA – Energia – Infrastrutture energetiche transeuropee – Domanda di esenzione relativa a un interconnettore elettrico – DIRITTO PROCESSUALE EUROPEO – Interpretazione di una norma del diritto dell’Unione – Decisione di rigetto dell’Agenzia dell’Unione europea per la cooperazione fra i regolatori nazionali dell’energia (ACER) – Commissione dei ricorsi dell’ACER – Intensità del controllo – Reg. (CE) n. 714/2009 – Reg. (CE) n. 713/2009.