TAR TOSCANA – 14 gennaio 2021
Autorità: T. A. R. | Categoria: Acqua - Inquinamento idricoACQUA E INQUINAMENTO IDRICO – Acque pubbliche – Mancate determinazioni dell’amministrazione in adempimento dell’obbligo di vigilanza sull’attività edilizia incidente sulle acque pubbliche – Giurisdizione – TSAP.
TAR VENETO – 12 gennaio 2021
Autorità: T. A. R. | Categoria: Agricoltura e zootecnia, VIA VAS AIAVIA, VAS E AIA – AGRICOLTURA E ZOOTECNICA – D.lgs 18/2010 – Definizione delle norme minime per la protezione di polli allevati – Tutela della salute e delle condizioni di benessere degli animali – Capacità produttiva dell’allevamento – Autorizzazioni ambientali – Verifica impatto dell’attività produttiva sulle matrici ambientali – Imposizione di prescrizioni e limitazioni alla capacità produttiva dell’allevamento (massima a cura di Camilla della Giustina)
TAR CAMPANIA, Napoli – 12 gennaio 2021
Autorità: T. A. R. | Categoria: Diritto urbanistico - ediliziaDIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Interventi di ristrutturazione edilizia – Debenza del costo di costruzione – Presupposti – Interventi di ristrutturazione che richiedano il permesso di costruire – Artt. 10, 16 e 32 d.P.R. n. 380/2001.
TAR CAMPANIA, Napoli – 11 gennaio 2021
Autorità: T. A. R. | Categoria: AppaltiAPPALTI – Polizza fideiussoria o impegno alla prestazione di garanzia definitiva – Mancanza – Soccorso istruttorio – Necessità che la cauzione sia di data anteriore al termine di partecipazione – Irrilevanza,per il caso di termine successivo, del periodo di copertura della polizza – Principio di par condicio.
TAR CAMPANIA, Napoli – 11 gennaio 2021
Autorità: T. A. R. | Categoria: Diritto urbanistico - edilizia, Procedimento amministrativoDIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – PROCEDIMENTO AMMINISTRATIVO – Potere di annullamento in autotutela – Termine di diciotto mesi – Superamento nel caso di false dichiarazioni o falsa rappresentazione degli atti – Fattispecie – Necessità di una condanna penale passata in giudicato che accerti l’esistenza delle false dichiarazioni – Non sussiste.
TAR CAMPANIA, Napoli – 8 gennaio 2021
Autorità: T. A. R. | Categoria: AppaltiAPPALTI – Contratti attivi stipulati dalla pubblica amministrazione – Esclusione dalle procedure di evidenza pubblica – Rispetto dei principi derivanti direttamente dal TFUE – Art. 4 d.lgs. n. 50/2016.
CONSIGLIO DI STATO – 8 gennaio 2021
Autorità: T. A. R. | Categoria: AppaltiAPPALTI – Istanza di concordato in bianco – Causa di esclusione dalle gare pubbliche – Partecipazione alle gare – Natura di atto di straordinaria amministrazione – Tempestività dell’autorizzazione giudiziale rispetto alla partecipazione alla procedura – Deferimento delle questioni all’Adunanza Plenaria.
CONSIGLIO DI STATO – 8 gennaio 2021
Autorità: T. A. R. | Categoria: AppaltiAPPALTI – Conflitto di interessi – Art. 42, c. 2 d.lgs. n. 50/2016 – “Personale della stazione appaltante” – Nozione – Interpretazione in senso ampio – Compartecipazione societaria dell’amministrazione aggiudicatrice alla società concorrente – Violazione, ex se, dei principi concorrenziali – Inconfigurabilità.
TAR LOMBARDIA, Brescia – 8 gennaio 2021
Autorità: T. A. R. | Categoria: Inquinamento acusticoINQUINAMENTO ACUSTICO – Classificazione acustica – Attività demandata all’amministrazione comunale – Potere pianificatorio connotato da ampia discrezionalità – Discrezionalità tecnica – Preuso del territorio – Principi di proporzionalità e ragionevolezza – Contesto di preusi consolidati e paritetici – Conciliazione delle opposte esigenze – Reciproco sacrificio – Fattispecie – Classificazione acustica e pianificazione urbanistica – Non sovrapposizione, ma coordinamento – Differenti finalità – Piano di zonizzazione acustica – Rapporti con l’esercizio dell’attività imprenditoriale – Classificazione acustica risalente nel tempo – Irragionevolezza o illogicità della nuova pianificazione, modificativa della precedente classificazione – Inconfigurabilità – Aggiornamento periodico della classificazione – Evoluzione nel tempo dello stato del territorio.
T.A.R. PUGLIA, Bari, Sez. 2^ – 7 gennaio 2021 n. 39
Autorità: T. A. R. | Categoria: Diritto sanitarioDIRITTO SANITARIO – Interoperabilità dei dati tra istituzioni scolastiche e servizi sanitari – Adempimento obblighi vaccinali – Particolare attenzione per i minori in condizioni di “fragilità” – Necessità – Sussiste – L.E.A. – Adempimento obblighi vaccinali – Attività di sorveglianza, di prevenzione e di controllo sui medici di medicina generale e pediatri convenzionati – Necessità – Sussiste – Tutti gli operatori sanitari impegnati nelle attività della campagna di vaccinazione sono tenuti a registrare o conferire i dati al sistema informativo regionale, deputato alla gestione delle attività vaccinali, al fine di permettere di alimentare compiutamente l’Anagrafe nazionale vaccini – Obbligo – Sussiste – Maturata immunizzazione naturale (comprovata) – Pericolo per la salute per specifiche condizioni cliniche (accertato) – Cause di esonero da obblighi vaccinali (provvisorie o definitive) – Necessità – Sussiste – Mancata osservanza dell’obbligo vaccinale – Obbligo degli uffici sanitari di procedere al sollecito e allo svolgimento di attività di informazione e di convocazione dei genitori dei minori – Necessità – Sussiste (Massime a cura del dott. Lorenzo Ieva)
CONSIGLIO DI STATO – 7 gennaio 2021
Autorità: T. A. R. | Categoria: Diritto urbanistico - ediliziaDIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Sanzioni edilizie – Legge applicabile – Natura permanente degli illeciti.
TAR LOMBARDIA, Brescia – 7 gennaio 2021
Autorità: T. A. R. | Categoria: Diritto urbanistico - ediliziaDIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Pergolato – Copertura costituita da pannelli fotovoltaici – Mantenimento della permeabilità alla luce e all’acqua – Trasformazione in tettoia sottoposta agli indici edilizi – Esclusione.
TAR PUGLIA, Bari – 7 gennaio 2021
Autorità: T. A. R. | Categoria: Diritto dell'energia, VIA VAS AIAVIA, VAS E AIA – Procedimento di VIA – Organizzazione procedimentale – Collocazione nell’ambito della legge sul procedimento amministrativo – Art. 14, c. 4 l. n. 241/1990 – Conferenza di servizi in modalità sincrona – DIRITTO DELL’ENERGIA – Regione Puglia – Regolamento regionale n. 24/2010 – Collocazione degli impianti di produzione di energia da fonti rinnovabili – Valutazione caso per caso – Verifica della compatibilità rispetto alle condizioni ambientali, ai vincoli e al livello di valorizzazione del contesto territoriale.
TAR CAMPANIA, Napoli – 5 gennaio 2021
Autorità: T. A. R. | Categoria: AppaltiAPPALTI – Stazione appaltante – Potere di revoca – Ampia discrezionalità – Adeguata motivazione – Comparazione dell’interesse pubblico con le contrapposte posizioni consolidate dei partecipanti – Rispetto dei requisiti di cui all’art. 21 quinquies l. n. 241/1990.
TAR CAMPANIA, Napoli – 5 gennaio 2021
Autorità: T. A. R. | Categoria: AppaltiAPPALTI – Attribuzione del punteggio di tipo on/off – Contrasto con l’art. 95 d.lgs. n. 50/2016 – Non sussiste – Compatibilità con la disciplina in materia di offerta economicamente più vantaggiosa.
TAR LOMBARDIA, Brescia – 4 gennaio 2021
Autorità: T. A. R. | Categoria: Diritto urbanistico - ediliziaDIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Distanze minime tra edifici – Possibile deroga per la porzione di edificio situata al primo piano, costruita in allineamento con le strutture sottostanti.
TAR LOMBARDIA, Milano – 30 dicembre 2020
Autorità: T. A. R. | Categoria: Aree protetteAREE PROTETTE – Valutazione di incidenza – Attività di spandimento del digestato in aree collocate in prossimità del confine di un S.I.C. – Effetti diretti e indiretti sui siti oggetto di tutela.
TAR LOMBARDIA, Milano – 30 dicembre 2020
Autorità: T. A. R. | Categoria: Diritto urbanistico - ediliziaDIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Convenzioni urbanistiche – Certificato di regolare collaudo non contestato nelle forme di legge – Rifiuto unilaterale dell’amministrazione di dar corso alle obbligazioni contrattualmente assunte – Illegittimità – Riequilibrio delle previsioni della convenzione necessario per effetto di disposizioni normative sopravvenute – Rinegoziazione tra le parti – Necessità.
TAR LOMBARDIA, Milano – 30 dicembre 2020
Autorità: T. A. R. | Categoria: VIA VAS AIAVIA, VAS E AIA – VAS – L.r. Lombardia n. 12/2005 – Autorità competente e autorità procedente – Finalità della distinzione – Autorità appartenenti alla stessa amministrazione – Adeguato grado di autonomia – Separazione funzionale.
TAR LAZIO, Roma – 29 dicembre 2020
Autorità: T. A. R. | Categoria: AppaltiAPPALTI – Elaborazione del contenuto dei bandi – Equilibrio tra requisiti di capacità tecnica e interesse del mercato al confronto concorrenziale – Barriere di ingresso – Necessario fondamento in un interesse pubblico prevalente – Stazione appaltante – Determinazione dei requisiti di ordine speciale – Ampia discrezionalità – Canoni della ragionevolezza, proporzionalità e logicità – Massima partecipazione alle gare pubbliche.
TAR LAZIO, Roma – 29 dicembre 2020
Autorità: T. A. R. | Categoria: AppaltiAPPALTI – Annotazioni non interdittive nel Casellario Informatico degli Operatori economici – ANAC – Accertamento e valutazione autonoma – Limiti.
TAR CAMPANIA, Salerno – 24 dicembre 2020
Autorità: T. A. R. | Categoria: Acqua - Inquinamento idricoACQUA E INQUINAMENTO IDRICO – Scarichi in pubblica fognatura – Gestore del servizio idrico integrato – Servizio di controllo – Modalità – Convenzione di gestione – Artt. 128 e 151 d.lgs. n. 152/2006.
T.A.R. PUGLIA, Bari, Sez. 2^ – 24 dicembre 2020, n. 1685
Autorità: T. A. R. | Categoria: AppaltiAPPALTI – Sistemi analitici in service – Specifiche tecniche prestazionali – Valutazione sostanziale alla luce del principio di equivalenza – Sussiste – Prodotti chiesti in fornitura – Indicazione delle caratteristiche essenziali – Sufficienza – Sussiste – Indicazione del dettaglio minuto – Necessità – Non sussiste – Valutazione delle offerte – Discrezionalità tecnica – sindacato giurisdizionale limitato ai vizi di illogicità manifesta, irragionevolezza, arbitrarietà, travisamento dei fatti – Sussiste (Massime a cura del dott. Lorenzo Ieva)
TAR VENETO – 22 dicembre 2020
Autorità: T. A. R. | Categoria: Inquinamento elettromagneticoINQUINAMENTO ELETTROMAGNETICO – Impianti 5G – Ricorso ad ordinanze contingibili ed urgenti per bloccarne o sospenderne l’installazione – Illegittimità – D.lgs. n. 259/2013 – Valutazioni radioprotezionistiche – ARPA (Massima a cura di Camilla Della Giustina)
T.A.R. PUGLIA, Bari, Sez. 2^ – 22 dicembre 2020 n. 1677
Autorità: T. A. R. | Categoria: Diritto processuale amministrativo, Diritto urbanistico - edilizia, VIA VAS AIADIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – PROCESSO AMMINISTRATIVO – Sopravvenienze in materia urbanistica ed edilizia successive a notificazione della sentenza – Irrilevanza – Sussiste – VIA, VAS E AIA – V.A.S. (valutazione ambientale strategica) – Tempo dell’adozione – Necessità di valutazione anteriormente all’approvazione del piano o programma e durante la fase di predisposizione di questi strumenti – Sussiste – Piani urbanistici ed edilizi – Ricompresione nel procedimento di adozione e di approvazione del piano urbanistico o di loro varianti – Necessità – Sussiste – Procedimento di V.A.S. – Distinzione tra il c.d. documento di screening, che verifica l’assoggettabilità a V.A.S., ossia il fatto che un piano o un programma ricada nell’ambito giuridico per il quale è prevista la V.A.S., e il c.d. documento di scoping, che invece definisce l’ambito delle indagini necessarie per la successiva valutazione – V.A.S. e documenti preliminari in relazione a successive modifiche a piani e programmi, ovvero a strumenti attuativi di piani o programmi, già positivamente sottoposti alla verifica di assoggettabilità, ai sensi dell’art. 12, comma 6, d.lgs. 3 aprile 2006 n. 152 (come modificato dall’art. 2, comma 10, d.lgs. 29 giugno 2010 n. 128) – Considerazione limitata ai soli effetti significativi sull’ambiente, che non siano stati già presi in esame da altri precedenti strumenti urbanistici, senza aggravare il procedimento – Necessità – Sussiste (massime a cura del dott. Lorenzo Ieva)
TAR MOLISE – 22 dicembre 2020
Autorità: T. A. R. | Categoria: AppaltiAPPALTI – Scadenza del contratto – Regime di proroga diretta – Mancanza di previsione ab origine o proroga oltre i limiti temporali consentiti – Equiparabilità all’affidamento senza gara.
TAR LIGURIA – 21 dicembre 2020
Autorità: T. A. R. | Categoria: Procedimento amministrativoPROCEDIMENTO AMMINISTRATIVO – Esercizio del potere di autotutela – Superamento del termine di 18 mesi in conseguenza del giudizio di primo grado e d’appello – Factum principis.
TAR SICILIA, Catania – 21 dicembre 2020
Autorità: T. A. R. | Categoria: Diritto urbanistico - ediliziaDIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Oneri di urbanizzazione – Esenzione totale o parziale – Scomputo – Valutazione discrezionale della P.A. – Atto della p.z. procedente – Necessità – Assunzione di impegni patrimoniali più onerosi rispetto a quelli astrattamente previsti dalla legge – Possibilità.
TAR BASILICATA – 18 dicembre 2020
Autorità: T. A. R. | Categoria: AppaltiAPPALTI – Servizio di trasporto pubblico locale – Proroga del contratto scaduto nelle more dell’affidamento – Mera facoltà – Art. 5, par. 5 Reg. CE n. 1370/2007 – Art. 30 d.lgs. n. 50/2016.
TAR TOSCANA – 14 dicembre 2020
Autorità: T. A. R. | Categoria: AppaltiAPPALTI – Difformità dell’offerta rispetto alle caratteristiche tecniche previste nel capitolato di gara – Esclusione dell’offerta – Margine di ambiguità circa l’effettiva portata delle clausole del bando – Favor partecipationis .
TAR VENETO, Sez. 2^ – 14 dicembre 2020, n. 1249
Autorità: T. A. R. | Categoria: Beni culturali ed ambientaliBENI CULTURALI E AMBIENTALI – Interventi su immobili e aree di interesse paesaggistico – Art. 146 d.lgs. n. 42/2004 – Autorizzazione preventiva – Eccezioni – Norma di stretta interpretazione – Fattispecie: deposito di terreno destinato al riempimento di una cava – Possibilità di escludere l’applicazione della disciplina di cui al d.lgs. n. 42/2004 in ragione della finalità di ripristino ambientale – Inconfigurabilità (Massima a cura di Camilla Della Giustina)
TAR VENETO, Sez. 2^ – 14 dicembre 2020, n. 1258
Autorità: T. A. R. | Categoria: Diritto urbanistico - ediliziaDIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Certificato di agibilità – Natura – Attributo dell’immobile riconducibile alla conformazione e destinazione d’uso – Mutamento della destinazione d’uso – Nuova valutazione (massima a cura di Camilla Della Giustina)
TAR TOSCANA – 14 dicembre 2020
Autorità: T. A. R. | Categoria: AppaltiAPPALTI – Commissione – Obbligo della specifica indicazione dei punteggi attribuiti dai singoli commissari – Insussistenza – Voto complessivo finale – Sufficienza.
TAR MARCHE – 12 dicembre 2020
Autorità: T. A. R. | Categoria: AppaltiAPPALTI – Sospensione dell’esecuzione – Art. 107 d.lgs. n. 50/2016 – Campo di applicazione – Inapplicabilità ai casi di l’esecuzione periodica o continuata in scadenza – Proroga accordata al gestore uscente – Condizione risolutiva – Norma emergenziale di cui all’8, c.4 d.l. 76/2020 – Servizio di refezione scolastica – Consegna d’urgenza – D.L. n. 76/2020 – Regola ordinaria valevole fino al 31 dicembre 2021 – Verifica ex art. 95 c. 10 d.lgs. n. 50/2016 – Rispetto dei livelli retributivi minimi spettanti al personale – Differenza rispetto alla verifica di anomalia ex art. 97.
TAR PIEMONTE, Sez. 1^ – 12 dicembre 2020, n. 834
Autorità: T. A. R. | Categoria: Diritto sanitarioEMERGENZA COVID-19 – Regione Piemonte – Sospensione della didattica in presenza per le scuole secondarie di primo grado – Legittimità – Art. 32 l. n. 833/1978 – Artt. 1, c. 16 d.l. n. 33/2020 e 3 d.l. n. 19/2020 – AMBIENTE IN GENERE – Principio di precauzione – Nozione – Art. 301 d.lgs. n. 152/2006 – Canone ermeneutico per la materia del rischio sanitario.
TAR CAMPANIA, Napoli – 10 dicembre 2020
Autorità: T. A. R. | Categoria: AppaltiAPPALTI – Divieto di commistione tra le componenti dell’offerta – Indagine da condurre in concreto – Inclusione di singoli elementi economici nell’offerta tecnica – Limiti.
TAR MOLISE, Sez. 1^ – 9 dicembre 2020, n. 358
Autorità: T. A. R. | Categoria: AppaltiAPPALTI – Mancata compiuta attivazione dell’albo dei commissari – Termine differito dal d.l. n. 32/2019 – Norma transitoria – Art. 216, c. 12 d.lgs. n. 50/2016 – Commissione – Nomina di un componente esterno – Art. 84, c. 4 d.lgs. n. 50/2016 – Interpretazione sostanzialistica – Nomina di presidente di commissione – Applicabilità dell’art. 107 tuel – Esclusione – Rapporto di specialità del codice degli appalti rispetto al TUEL – Posteriorità della nomina della commissione rispetto al termine di presentazione delle offerte – Principio applicabile alla commissione giudicatrice nella sua interezza – Incompatibilità del RUP a ricoprire il suolo di presidente della commissione – Art. 77, c. 4 d.lgs. n. 50/2016 – Ratio e interpretazione – Nomina della commissione – Omessa predeterminazione delle regole di competenza e trasparenza – Inosservanza meramente formale.
TAR LAZIO, Latina – 9 dicembre 2020
Autorità: T. A. R. | Categoria: AppaltiAPPALTI – Difformità dell’offerta tecnica – Esclusione dalla gara anche in assenza di apposita comminatoria – Chiarimenti della stazione appaltante – Funzione – Modificazione o integrazione della lex di gara – Preclusione – Chiarimento non conforme o in contrasto con la lex specialis – Illegittimità – Differenza tra specifiche tecniche e requisiti minimi obbligatori – Principio di equivalenza – Art. 68 d.lgs. n. 50/2016 – Inapplicabilità ai requisiti minimi obbligatori – Clausola di equivalenza – Dimostrazione, nell’offerta della corrispondenza del prodotto alle specifiche tecniche predisposte dalla p.a. – Avvalimento – Avvalimento tecnico-operativo e avvalimento di garanzia – Differenza – Determinatezza del contratto – E’ richiesta solo nell’avvalimento tecnico-operativo, negli altri caso essendo sufficiente la determinabilità.
TAR BASILICATA – 9 dicembre 2020
Autorità: T. A. R. | Categoria: Acqua - Inquinamento idrico, Aree protette, VIA VAS AIAACQUA E INQUINAMENTO IDRICO – AREE PROTETTE – VIA, VAS E AIA – Concessioni minerarie per la coltivazione di sorgenti di acque minerali e termali ricadenti in aree naturali protette – Procedura di VIA – Regione Basilicata – Disciplina applicabile.
TAR PUGLIA, Lecce – 9 dicembre 2020
Autorità: T. A. R. | Categoria: Acqua - Inquinamento idrico, VIA VAS AIAACQUA E INQUINAMENTO IDRICO – AIA – Scarichi idrici – Test di tossicità – Corretta conservazione del campione di acqua oggetto di analisi – Metodo UNI EN ISO 11348-3:2007 – Temperatura dell’acqua – Oggettiva incertezza – Inattendibilità dei risultati del test – Illegittimità degli accertamenti e dell’atto di diffida per inosservanza delle prescrizioni AIA.
- 1
- 2
- 3
- 4
- 5
- 6
- 7
- 8
- 9
- 10
- 11
- 12
- 13
- 14
- 15
- 16
- 17
- 18
- 19
- 20
- 21
- 22
- 23
- 24
- 25
- 26
- 27
- 28
- 29
- 30
- 31
- 32
- 33
- 34
- 35
- 36
- 37
- 38
- 39
- 40
- 41
- 42
- 43
- 44
- 45
- 46
- 47
- 48
- 49
- 50
- 51
- 52
- 53
- 54
- 55
- 56
- 57
- 58
- 59
- 60
- 61
- 62
- 63
- 64
- 65
- 66
- 67
- 68
- 69
- 70
- 71
- 72
- 73
- 74
- 75
- 76
- 77
- 78
- 79
- 80
- 81
- 82
- 83
- 84
- 85
- 86
- 87
- 88
- 89
- 90
- 91
- 92
- 93
- 94
- 95
- 96
- 97
- 98
- 99
- 100
- 101
- 102
- 103
- 104
- 105
- 106
- 107
- 108
- 109
- 110