CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 17 novembre 2022, Sentenza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Beni culturali ed ambientali, Diritto urbanistico - ediliziaBENI CULTURALI ED AMBIENTALI – Reati paesaggistici – Zona soggetta a vincolo paesaggistico-ambientale – Sequestro preventivo di un immobile abusivo – Sussistenza del presupposto del periculum in mora – Effettiva disponibilità materiale o giuridica del bene – Artt.181, d.lgs. n. 42/2004, 734 cod. pen. L. n. 394/1991 – DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Reato di lottizzazione abusiva cd. “materiale” o fisica – Natura di reato a consumazione anticipata – Rilevanza della condotta – Trasformazione urbanistica o edilizia del territorio – Violazione di previsioni di piano o normative ovvero in assenza di autorizzazione – Artt. 30, 44, 64-71, 65-72, 93-95 d.P.R. n.380/2001.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 17 novembre 2022, Sentenza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Diritto processuale penale, RifiutiRIFIUTI – Reato di illecita gestione di rifiuti – Natura di reato istantaneo – Reato eventualmente abituale – Raccolta (di imballaggi misti) effettuata in attesa di regolare smaltimento – Ipotesi di deposito temporaneo – Sussistenza delle condizioni di liceità – Onere della prova – Art. 256, d.lgs. n. 152/2006 – Concessione del beneficio della sospensione condizionale della pena – Valutazione del giudice di merito – Fattispecie: raccolta in attesa del rilascio di una nuova convenzione per lo smaltimento dei rifiuti – Art. 133 cod. pen. – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Compatibilità tra diniego delle circostanze attenuanti generiche e la concessione della sospensione condizionale della pena – Effetti differenti.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 15 novembre 2022, Sentenza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Diritto urbanistico - edilizia, Procedimento amministrativoDIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Ordine di demolizione – Interferenza strutturale tra opere abusive e opere assentite – Perdita di staticità o compromissione della sicurezza dell’intero edificio – Annullamento e/o revoca – Motivato accertamento dell’ufficio tecnico comunale – PROCEDIMENTO AMMINISTRATIVO – Procedura della cd. fiscalizzazione – Procedimento amministrativo ex art. 33, comma 2, d.P.R. n. 380/2001 – Competenze e verifiche del giudice dell’esecuzione.Artt. 33, 34, 44, 64 e 71, 65 e 72, 93 e 95 d.P.R. n. 380/2001.
CORTE DI CASSAZIONE Sez. UNITE CIVILE, 15 novembre 2022, Sentenza n.33645
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Risarcimento del dannoRISARCIMENTO DEL DANNO – Occupazione senza titolo (bene immobile illegittimamente occupato da terzi) – Facoltà di godimento (diretto o indiretto) – Risarcimento del danno da perdita subita – Fatto costitutivo del diritto del proprietario – Danno da mancato guadagno – Onere della prova – Domanda di risarcimento del danno – Voci di danno – Valore meramente esemplificativo dei vari profili di pregiudizio – Tutela risarcitoria – Danno presunto o danno normale – Punto di mediazione fra la teoria normativa del danno e quella della teoria causale – Distinzione fra azione reale e azione risarcitoria – Regole di proprietà e regole di responsabilità – Distinzione fra causalità materiale e causalità giuridica – Nesso eziologico fra il danno evento ed il c.d. danno conseguenza (préjudice o praeiudicium) – Giurisprudenza.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 15 novembre 2022, Sentenza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Diritto processuale penale, Diritto urbanistico - ediliziaDIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Effetti della sanatoria degli abusi edilizi – Estinzione del reato – Presupposti della sanatoria – Doppia conformità delle opere – C.d. ‘tolleranze costruttive’ di cui all’art. 34-bis d.P.R. n. 380/2001 – C.d. sanatoria condizionata e sanatoria c.d. giurisprudenziale o “impropria” – Opere abusive – Passaggio in giudicato della sentenza di condanna – Presentazione dell’istanza di revoca o di sospensione dell’ordine di demolizione – Verifiche del giudice dell’esecuzione – Fattispecie: lavori abusivi e tombatura di cantinati – Art. 31, 36 44 T.U.E. – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Definizione di “capo” e “punto” della sentenza.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 11 novembre 2022, Sentenza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Beni culturali ed ambientaliBENI CULTURALI ED AMBIENTALI – Contraffazione di opere d’arte – Immissione in circolazione di opere d’arte non autentiche – Condotte finalizzate da scopi di lucro – Sequestro preventivo per reati paesaggistici – Artt. 324 cod. proc. pen. e 68 e 178 lett. b) d. Lgs. 42/2004 – Tutela dei beni culturali – Opere d’arte contraffatta – Obbligatorietà della confisca.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 11 novembre 2022, Sentenza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Diritto urbanistico - ediliziaDIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Manufatto abusivo – Confisca e demolizione – Limiti – Declaratoria di estinzione del reato per esito positivo della messa alla prova – Autonomo potere sanzionatorio – Plurime violazioni di norme edilizie – Accessorietà alla “sentenza di condanna” – Artt. 31 e 44 d.P.R. 380/2001 – Art. 168-ter cod. pen..
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 9 novembre 2022, Sentenza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Diritto urbanistico - ediliziaDIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Reati edilizi – Esecuzione dell’ordine di demolizione di un immobile abusivo – Diritto “assoluto” alla inviolabilità del domicilio – Esclusione – Artt. 2 e 3 Cost. e all’art. 8 CEDU – Richiesta di revoca o di sospensione – Presentazione di una istanza di condono o sanatoria – Possibili esiti ed i tempi di conclusione del procedimento amministrativo – Accertamento da parte del giudice dell’esecuzione – Art. 31 d.P.R. n. 380/2001 – Alienazione del manufatto abusivo a terzi – Effetti.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 9 novembre 2022, Sentenza n.42297
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: RifiutiRIFIUTI – Gestione di rifiuti – Attività di rigattiere in forma ambulante – Limiti – Specifiche disposizioni per la raccolta ed il trasporto – Operatività della deroga di cui all’art. 266, comma 5 d.lgs. 152/06 – Artt. 189, 190, 193 e 212 T.U.A..
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 8 novembre 2022, Sentenza n.42012
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Diritto dell'energia, Diritto urbanistico - ediliziaDIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – DIRITTO DELL’ENERGIA – Superbonus 110% – Agevolazione fiscale – Emissione di fatture od altri documenti per operazioni inesistenti – Cessione o “sconto in fattura” – Recupero del patrimonio edilizio, di efficienza energetica, di adozione di misure antisismiche, di recupero o restauro della facciata di edifici esistenti – Stato di avanzamento lavori – Tecnico abilitato.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 7 novembre 2022, Sentenza n.41809
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Diritto processuale penale, RifiutiRIFIUTI – Gestione dei rifiuti – Principio della responsabilità condivisa – Culpa in vigilando – Esclusione della particolare tenuità del fatto – Fattispecie – Artt. 192, 256, d.lgs. n.152/2006 – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Mancato riconoscimento delle attenuanti generiche – Valutazione del giudice del merito – Personalità del colpevole, entità del reato e modalità di esecuzione – Art. 133 cod. pen. – Struttura motivazionale della sentenza di appello – Concordanza della sentenze di primo e secondo grado – Unico complesso corpo argomentativo.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 7 novembre 2022, Sentenza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Diritto processuale penale, Diritto urbanistico - ediliziaDIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Domanda di sanatoria – Falsità ideologica in certificati commessa da persone esercenti un servizio di pubblica necessità – Tecnico incaricato – Falsa asseverazione di conformità delle opere agli strumenti urbanistici ed al regolamento edilizio comunale – Opere non realizzate – Ininfluenza – Natura di “certificato” ex art. 481 cod. pen. – Art. 37, d.P.R. n. 380/2001 – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Correlazione tra imputazione contestata e sentenza – Nozione strutturale di “fatto” – Reale pregiudizio dei diritti della difesa – Artt.521 e 522 cod. proc. pen..
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 7 novembre 2022, Sentenza n.41811
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Diritto demaniale, Diritto processuale penaleDIRITTO DEMANIALE – Demanio marittimo – Occupazione arbitraria dello spazio demaniale – Elemento psicologico del reato – Artt. 28, 54 e 1161 cod. nav. – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Travisamento di una prova in sede di legittimità – Completa trascrizione dell’integrale contenuto degli atti – Contestazione di un reato permanente nella forma cosiddetta “chiusa” e reato permanente contestato in forma c.d. “aperta” – Valutazione del giudice – Diniego della concessione delle attenuanti generiche – Valutazione degli elementi favorevoli o sfavorevoli dedotti dalle parti o rilevabili dagli atti.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 7 novembre 2022, Sentenza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Diritto urbanistico - ediliziaDIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Reati edilizi – Condono edilizio in Sicilia – Semplificazione procedurale e requisiti di condonabilità – Iter procedimentale – Perizia giurata di un tecnico abilitato all’esercizio della professione – Effetti – Accertamenti a campione – Art. 28 L.R. Sicilia n.16/2016 – Legge n. 724/1994 – Rapporti tra la normativa nazionale e quella regionale – Limiti sostanziali – Prevalenza della disciplina nazionale – Istanza di condono o di sanatoria successiva al passaggio in giudicato della sentenza di condanna – Possibili esiti e tempi di definizione della procedura – Verifiche del giudice dell’esecuzione – Legittimità ed efficacia del titolo abilitativo eventualmente rilasciato.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 4 novembre 2022, Sentenza n.41616
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Diritto processuale penale, Inquinamento acusticoINQUINAMENTO ACUSTICO – Schiamazzi e rumori provocati dagli avventori dei locali – Condotta idonea a turbare la quiete pubblica – Mancato intervento del titolare – Assenza di specifiche indagini tecniche – C.d. problema della “rumorosità d’insieme” – Ininfluenza – Configurabilità del reato di cui all’art. 659 codice penale – Fattispecie – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Manifesta infondatezza dei motivi – Inammissibilità del ricorso per cassazione – Preclusione alle cause di non punibilità a norma dell’art. 129 cod. proc. pen..
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 4 novembre 2022, Sentenza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Diritto urbanistico - edilizia, Pubblica amministrazione, Risarcimento del dannoDIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Realizzazione di una tettoia lignea – Permesso di costruire in sanatoria – Effettivo estintivo dei reati contravvenzionali – Disciplina antisismica – Effetti e limiti – Artt. 36, 44, 45, 93, 94 e 95 d.P.R. n. 380/2001 – Violazioni urbanistico-edilizie – RISARCIMENTO DEL DANNO – Valutazione circa l’esistenza di un danno di carattere non patrimoniale – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – Legittimazione del Comune a costituirsi quale parte civile.
CORTE DI CASSAZIONE CIVILE Sez. 6^, 4 novembre 2022, Ordinanza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Pubblica amministrazione, RifiutiRIFIUTI – Trasporto di rifiuti – Obbligo di accompagnare i rifiuti con un formulario identificativo regolarmente compilato – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – Autorità competente all’irrogazione della sanzione amministrativa pecuniaria – Verifica di competenze concorrenti di più autorità – Accertamento dell’infrazione – Regolamento di competenza – Fattispecie – Artt. 29, 193 e 258 comma 4, D. Lgs. 152/2006.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez. 7^, 3 novembre 2022, Ordinanza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Animali, maltrattamento, custodia, danni..., Diritto processuale penaleMALTRATTAMENTO ANIMALI – Animali tenuti in condizioni igieniche precarie, malnutrizione e rinchiusi in strutture anguste, legati con catena – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Riqualificazione dei fatti direttamente in sentenza – Modifica dell’imputazione originaria e diritto di difesa – Fattispecie – Artt. 544 ter, cod. pen. – Art. 521 cod. proc. pen. – Art. 111, c.3°, Cost. e art. 6 CEDU.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 28 ottobre 2022, Sentenza n. 40866
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Diritto processuale penale, Diritto urbanistico - ediliziaDIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Superbonus edilizio 110% – Crediti di imposta ceduti – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Sequestro preventivo non finalizzato alla confisca – Presupposti – Terzo estraneo al reato – Fattispecie: cessione dei crediti ad una banca estranea ai fatti di reato – Art.321, c.1, cod. proc. pen.. (segnalazione e massima a cura di Francesco Camplani)
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 5^, 28 ottobre 2022, Sentenza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Pubblica amministrazionePUBBLICA AMMINISTRAZIONE – Accesso abusivo ad un sistema informatico o telematico – Condotta abusiva del pubblico ufficiale o dell’incaricato di un pubblico servizio – Violazione delle prescrizioni formali impartite – Testo Unico sul pubblico impiego e Codice di comportamento dei pubblici dipendenti – Accessi abusivi alla banca dati dell’Anagrafe del Comune (Milano) – Art. 1 L. 241/1990 – Violazione di un sistema informatico di interesse pubblico – Condotta del pubblico ufficiale o dell’incaricato di un pubblico servizio – Vizio dello sviamento di potere – Aggravante – Art. 615-ter cod. pen..
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 28 ottobre 2022, Sentenza n.40865
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Diritto dell'energia, Diritto processuale penale, Diritto urbanistico - ediliziaDIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – DIRITTO DELL’ENERGIA – Superbonus 110% – Recupero del patrimonio edilizio, di efficienza energetica, di adozione di misure antisismiche, di recupero o restauro della facciata di edifici esistenti – Incentivo e credito di imposta – Crediti dei terzi cessionari – Delitto di truffa aggravata ai danni dello Stato – Sequestro preventivo impeditivo – Crediti derivati di cui all’art. 121, c.1, lett. b), d.l. n. 34/2020 – Misure cautelari reali – Possibilità – Sussistenza – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Sequestro preventivo non finalizzato alla confisca – Cose in proprietà di un terzo estraneo all’illecito ed in buona fede – Collegamento tra il reato e la cosa – Cd. sequestro impeditivo – Art. 321, comma 1, cod. proc. pen..
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 27 ottobre 2022, Sentenza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Rifiuti, Sicurezza sul lavoroSICUREZZA SUL LAVORO – Pericolo di caduta o di investimento dalle carcasse delle autovetture accatastate su più livelli – Sicurezza ai lavoratori – Garanzia – Art. 63 c. 1 D.Lvo n. 81/2008 – RIFIUTI – Adempimento delle prescrizioni imposte dagli ispettori del lavoro e pagamento della somma dovuta per la violazione – Artt. 190 c.1 e 256 c.4 D.Lvo n.152/2006.
CORTE DI CASSAZIONE, Sez. UNITE CIVILI – 23 agosto 2022
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Danno erarialePROCESSO CONTABILE – Giurisdizione – Giudicato sulla giurisdizione – Capo autonomo impugnabile ma non impugnato in appello – DANNO ERARIALE – Atto a carattere politico sottratto al sindacato giurisdizionale – Presupposti – Esistenza di vincoli al potere giurisdizionale posti da norme giuridiche – Atto suscettibile di controllo giurisdizionale.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 21 ottobre 2022, Sentenza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Diritto urbanistico - ediliziaDIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Lottizzazione abusiva – Prescrizione del reato che maturi già nel corso del giudizio di primo grado – Limiti all’applicabilità della confisca «lottizzatoria» – Diritto di difesa – Artt. 30, 44 dPR n.380/2001.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 21 ottobre 2022, Sentenza n.39844
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Animali, maltrattamento, custodia, danni..., Diritto processuale penaleMALTRATTAMENTO ANIMALI – Detenzione di animali in condizioni produttive di gravi sofferenze – Luogo angusto, privo di luce naturale e in precarie condizioni igieniche – Condotte che incidono sulla sensibilità psicofisica dell’animale – Volontà del soggetto agente di infierire sull’animale – Lesione all’integrità fisica – Necessità – Esclusione – Art. 727 cod.pen. – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Attenuante ex art. 133-bis cod. pen. – Riduzione della pena pecuniaria – Presupposti per l’applicazione – Capacità economiche del soggetto – Eccessiva gravosità della sanzione pecuniaria -Situazione di manifesta sproporzione – Diniego della concessione delle attenuanti generiche – Determinazione della pena – Motivazione.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 4^, 20 ottobre 2022, Sentenza n. 39615
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Sicurezza sul lavoro, 231231 – Responsabilità degli enti conseguente a reati colposi – Criteri di imputazione oggettiva e soggettiva – Rilevanza della condotta – Evento dannoso – Requisito del vantaggio – SICUREZZA SUL LAVORO – Mancata adozione o l’inefficace attuazione degli specifici modelli di organizzazione e di gestione – Onere della prova – Violazione delle norme antinfortunistiche – Lesioni colpose – Fattispecie – Artt. 5, 6, 7, 25 septies d.lgs.vo n.231/2001. (Segnalazione e massime a cura di Francesco Camplani)
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 20 ottobre 2022, Sentenza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: RifiutiRIFIUTI – Ecoreati – Attività organizzata per il traffico illecito di rifiuti e trasporto di rifiuti – Criterio differenziale fra la violazione dell’art. 452-quanterdecies cod. pen. e la violazione dell’art. 256, c.1, del dlgs n. 152/2006 – Reato di inquinamento ambientale – Concorso nei reati cui agli artt. 452-quaterdecies e 452-bis cod. pen. – Concessione della sospensione condizionale della pena all’eliminazione del danno o del pericolo per l’ambiente – Potere di modulazione del giudice – Artt. 165 e 452-quaterdecies c.p..
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 2^, 19 ottobre 2022, Sentenza n.39529
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Diritto processuale penaleDIRITTO PROCESSUALE PENALE – Prove e disciplina delle intercettazioni – Acquisizione e utilizzazione dei messaggi WhatsApp – Mera riproduzione fotografica – Messaggio sms, fotografato dalla polizia giudiziaria sul display dell’apparecchio cellulare su cui esso è pervenuto – Natura di documento – Acquisizione di corrispondenza – Artt. 234, 254 cod. proc. pen. – Applicazione dell’istituto di cui all’art. 131 bis cod. pen. – Configurabilità della causa di esclusione della punibilità per particolare tenuità del fatto – Reiterazione delle condotte.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 19 ottobre 2022, Sentenza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Inquinamento acusticoINQUINAMENTO ACUSTICO – Immissioni sonore – Esercizio pubblico adibito a bar – Disturbo delle occupazioni e del riposo delle persone – Natura di reato di pericolo presunto – Esclusione della prova dell’effettivo disturbo di più persone – Fattispecie – Art. 659 cod.pen..
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 19 ottobre 2022, Sentenza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Acqua - Inquinamento idrico, Diritto processuale penale, Pubblica amministrazioneACQUA – INQUINAMENTO IDRICO – Acque meteoriche da dilavamento – Contaminazioni con sostanze o materiali inquinanti – Qualifica di reflui industriali – Responsabilità penale – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – Competenza – Acque pluviali contaminate – Autorizzazione per lo scarico – Art.74, 113, 137 d.lgs n. 152/2006 – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Esclusione della punibilità per particolare tenuità del fatto – Effetti della declaratoria di estinzione del reato per prescrizione – Art. 131-bis cod. pen..
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 19 ottobre 2022, Sentenza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Diritto processuale civile, Diritto processuale penale, RifiutiRIFIUTI – Reati ambientali – Previsione di ripristino ambientale – Natura di reato di pericolo presunto – Condotte riparatorie – Accertamento delle conseguenze dannose o pericolose della condotta illecita – Necessità – Ordine di ripristino dello stato dell’ambiente – Inapplicabilità del divieto di reformatio in peius – Natura di sanzione amministrativa accessoria – Art. 597 cod. proc. pen. – Art. 452-quaterdecies e art. 260, c.4, d.lgs 152/2006 – Assoluta continuità normativa – Ecoreati – Concessione della sospensione condizionale della pena all’eliminazione del danno o del pericolo per l’ambiente – Giurisprudenza – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – DIRITTO PROCESSUALE CIVILE – Giudizio di legittimità concluso con l’annullamento con rinvio – Parte civile – Rifusione delle spese processuali – Principio della soccombenza.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 18 ottobre 2022, Sentenza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Rifiuti, Sicurezza sul lavoroRIFIUTI – Deposito incontrollato di rifiuti – Combustibile conservato in condizione di degrado – SICUREZZA SUL LAVORO – Assenza o mancato rinnovo dell’autorizzazione all’esercizio del deposito commerciale – Omessa denuncia di materie esplodenti – Art. 679 cod. pen. – Art. 256 d.lgs. n. 152/2006.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 17 ottobre 2022, Ordinanza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Diritto processuale penale, Diritto urbanistico - ediliziaDIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Demolizione di un manufatto abusivo e ripristino dello stato dei luoghi – Responsabile dell’abuso – Termine di novanta giorni dall’ingiunzione – Effetto ablatorio ope legis – Esistenza o meno di un “impedimento assoluto” – Effetti – Reati di cui agli artt. 31, 44, 64 e 71, 65 e 72, 93,94 e 95 del D.P.R.380/2001 – Sequestro preventivo di immobile abusivo – Modalità di esecuzione del sequestro preventivo – Procedura dell’incidente di esecuzione – Natura, effetti e limiti del cd. “dissequestro temporaneo” – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Motivi d’appello – Requisito della specificità dei motivi – Onere di spiegare le ragioni per le quali si ritiene ingiusta o contra legem la decisione.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 14 ottobre 2022, Sentenza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Diritto processuale penale, Diritto urbanistico - edilizia, RifiutiRIFIUTI – Terre e rocce da scavo e di rifiuti misti – Attività di raccolta-stoccaggio-gestione di rifiuti – Onere della prova – Abbandono di rifiuti – Riconoscimento della causa di esclusione della punibilità di cui all’art. 131 bis cod. pen. – Elementi – Esiguità del danno o del pericolo e particolare tenuità. – Art. 256 c.1 d.lgs. n.152/2006 d.P.R. n. 380/2001 – DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Reati urbanistici e edilizi – Violazione della destinazione urbanistica del sito – Artt. 3, 23 ter, 44, D.P.R. n. 380/2001 (T.U.E.) – Fattispecie – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Giudizio di cassazione – Limiti.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 14 ottobre 2022, Sentenza n.38857
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Inquinamento acusticoINQUINAMENTO ACUSTICO – Attività o mestieri rumorosi – Emissioni rumorose – Reato ex art. 659 cod. pen. – Ambito di operatività – Uso smodato dei mezzi tipici di esercizio della professione o del mestiere rumoroso – Legge 447/95 – Disturbo delle occupazioni e del riposo delle persone – Disciplina applicabile.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 13 ottobre 2022, Sentenza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: RifiutiRIFIUTI – Autodemolizioni – Veicolo classificato fuori uso – Importazione di rifiuti speciali pericolosi – Consegna al soggetto autorizzato al trasporto di veicoli fuori uso – Documentazione per spedizione transfrontaliera – Assenza – Sequestro probatorio dei veicoli – Fattispecie – Art. 3, d.lgs. n. 209/2003 – Artt. 231, 259, d.lgs. n. 152/2006.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. UNITE PENALE, 13 ottobre 2022, Sentenza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Diritto processuale penaleDIRITTO PROCESSUALE PENALE – Ricorso per cassazione inammissibile – Sanzione ab origine contraria all’assetto normativo vigente – Rilevanza ex officio della illegalità della pena – Artt. 3, 13, 25 e 27 Cost..
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 13 ottobre 2022, Sentenza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Diritto processuale penale, Diritto urbanistico - ediliziaDIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Reati urbanistici – Opere di scavo, sbancamento e di livellamento del terreno – Usi diversi da quelli agricoli – Necessità del titolo abilitativo edilizio – Fattispecie: area sottoposta a vincoli paesaggistici, trasformazione urbanistica di aree agricole – Art. 44 lett. C del d.P.R. n. 380/2001 e 181 del d. lgs. n. 42/2004 – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Sequestro preventivo o probatorio – Ricorso per cassazione – Limiti – Artt. 325, 606 cod. proc. pen.
CORTE DI CASSAZIONE CIVILE Sez. 6^, 12 ottobre 2022, Ordinanza n.29844
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Diritto del lavoro, Pubblico impiegoPUBBLICO IMPIEGO – Lavoro pubblico – Ferie, riposi e permessi – Diritto alle ferie – Indennità sostitutiva – Dirigente non collocato agli apici massimi – DIRITTO DEL LAVORO – Datore di lavoro – Onere della prova – Godimento delle ferie compromesso da causa non imputabile al lavoratore – Art. 14 del CCNL della Dirigenza medica – Art. 36 della Cost. – Art. 7 della direttiva 2003/88/CE. (Segnalazione e massima a cura di Gianluca Trenta)
CORTE DI CASSAZIONE CIVILE Sez. 2^, 10 ottobre 2022, Ordinanza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Diritto processuale civile, Pubblica amministrazione, RifiutiRIFIUTI – Registro Carico e Scarico Rifiuti – Mancata e/o erronea comunicazione del MUD – Controllo della tracciabilità dei rifiuti – Mancata operatività del sistema informatico dei rifiuti (SISTRI) – Artt. 188, 189 c.3, 190, 193, 258 c.1 D.lgs. n.152/2006 – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – Sanzioni amministrative – Accertamento del debito e della responsabilità nei riguardi di uno solo dei condebitori – Obbligazione solidale dal lato passivo – Litisconsorzio facoltativo – DIRITTO PROCESSUALE CIVILE – Procedimento di opposizione avverso le sanzioni amministrative pecuniarie – Principio di retroattività favorevole – Minimo e massimo della sanzione indicato dalla norma – Potere discrezionale del giudice – Valutazione degli elementi oggettivi e soggettivi – Giudizio di cassazione – Nuove questioni di diritto ovvero nuovi temi di contestazione – Indagini ed accertamenti di fatto – Esclusione.
- 1
- 2
- 3
- 4
- 5
- 6
- 7
- 8
- 9
- 10
- 11
- 12
- 13
- 14
- 15
- 16
- 17
- 18
- 19
- 20
- 21
- 22
- 23
- 24
- 25
- 26
- 27
- 28
- 29
- 30
- 31
- 32
- 33
- 34
- 35
- 36
- 37
- 38
- 39
- 40
- 41
- 42
- 43
- 44
- 45
- 46
- 47
- 48
- 49
- 50
- 51
- 52
- 53
- 54
- 55
- 56
- 57
- 58
- 59
- 60
- 61
- 62
- 63
- 64
- 65
- 66
- 67
- 68
- 69
- 70
- 71
- 72
- 73
- 74
- 75
- 76
- 77
- 78
- 79
- 80
- 81
- 82
- 83
- 84
- 85
- 86
- 87
- 88
- 89
- 90
- 91
- 92
- 93
- 94
- 95
- 96
- 97
- 98
- 99
- 100
- 101
- 102
- 103
- 104