CORTE DI GIUSTIZIA UE, Sez.10^, 13 giugno 2024, Sentenza n.
Autorità: Corte di Giustizia UE | Categoria: Diritto dell'energiaDIRITTO DELL’ENERGIA – Tassazione dei prodotti energetici e dell’elettricità – Elettricità utilizzata nei processi elettrolitici – Accise – Sgravi fiscali sul consumo di prodotti energetici e di elettricità a favore delle imprese a forte consumo di energia – Acquisti di prodotti energetici e di elettricità – Costo effettivo dell’energia acquistata – Tasse sulla distribuzione – Criteri di esenzione – Principio di uguaglianza e di non discriminazione – Rinvio pregiudiziale – Art.2, par. 4, lett. b), terzo trattino – Articolo 17, par. 1, lett. a) – Direttiva 2003/96/CE.
CORTE DI GIUSTIZIA UE, Sez.7^, 30 maggio 2024, Sentenza n.
Autorità: Corte di Giustizia UE | Categoria: Appalti, Diritto processuale europeoAPPALTI – Esclusione dalle procedure di aggiudicazione degli appalti e di concessione delle sovvenzioni finanziate dal bilancio generale dell’Unione – Pubblicazione dell’esclusione sul sito Internet della Commissione europea – Proporzionalità delle sanzioni – Omessa menzione dell’assenza di una sentenza definitiva o di una decisione amministrativa definitiva – Strumento di assistenza preadesione – Sovvenzioni – Indagini dell’Ufficio europeo per la lotta antifrode (OLAF) – Sanzioni amministrative – Regolamento n. 966/2012 – DIRITTO PROCESSUALE EUROPEO – Obbligo di motivazione – Inequivocabilità dell’iter logico sotteso all’atto – Conoscenza delle ragioni del provvedimento adottato – Diritto al controllo e alla difesa – Art. 296, 2°c., TFUE.
CORTE DI GIUSTIZIA UE, Sez.5^, 30 maggio 2024, Sentenza n.
Autorità: Corte di Giustizia UE | Categoria: Diritto dell'energiaDIRITTO DELL’ENERGIA – Tassazione dei prodotti energetici e dell’elettricità – Accise sugli oli minerali – Aliquota d’imposta regionale per l’accisa sugli oli minerali in aggiunta all’aliquota nazionale – Aliquote di accisa differenziate nel territorio di uno Stato membro a seconda della regione nella quale il prodotto è consumato – Rinvio pregiudiziale – Art.5 Direttiva 2003/96/CE.
CORTE DI GIUSTIZIA UE, Sez.2^, 30 maggio 2024, Sentenze n. C‑664/22 e C‑666/22
Autorità: Corte di Giustizia UE | Categoria: Internet Reati ProcessoINTERNET, REATI, PROCESSO – Direttiva sul commercio elettronico – Libera prestazione dei servizi – Prestatori di servizi della società dell’informazione – Obbligo di iscrizione nel registro degli operatori di comunicazione – Obbligo di fornire informazioni sulla struttura e sull’organizzazione – Obbligo di versare un contributo economico – Ambito regolamentato – Principio del controllo nello Stato membro di origine – Deroghe – Nozione di “provvedimenti adottati per quanto concerne un determinato servizio della società dell’informazione” – Regolamento (UE) 2019/1150 – Obiettivo – Direttiva 2000/31/CE.
CORTE DI GIUSTIZIA UE, Sez.5^, 30 maggio 2024, Sentenza n. C‑400/22
Autorità: Corte di Giustizia UE | Categoria: Internet Reati ProcessoINTERNET, REATI, PROCESSO – Tutela dei consumatori – Contratti a distanza conclusi con mezzi elettronici – Obblighi d’informazione gravanti sul professionista – Ordine che implica un obbligo di pagamento – Ordine inoltrato mediante l’attivazione di un pulsante o di una funzione analoga su un sito Internet – Obbligo del professionista di apporre su tale pulsante o su detta funzione analoga la dicitura “ordine con obbligo di pagamento” o una formula analoga – Obbligo di pagamento condizionato – Rinvio pregiudiziale – Art.8, par.2 Direttiva 2011/83/UE.
CORTE DI GIUSTIZIA UE, Sez.9^, 8 maggio 2024, Sentenza n. C‑216/23
Autorità: Corte di Giustizia UE | Categoria: Agricoltura e zootecnia, Diritto degli alimentiDIRITTO DEGLI ALIMENTI – AGRICOLTURA – Definizione, designazione, presentazione, etichettatura e protezione delle indicazioni geografiche dei prodotti vitivinicoli aromatizzati – Regolamento (UE) n. 251/2014 – Articolo 3, paragrafo 4 – Cocktail aromatizzato di prodotti vitivinicoli – Definizione – Nozioni di “alcole” e di “prodotto alimentare sapido”- Rinvio pregiudiziale – Ravvicinamento delle legislazioni.
CORTE DI GIUSTIZIA UE, Sez.8^, 8 maggio 2024, Sentenza n.
Autorità: Corte di Giustizia UE | Categoria: Agricoltura e zootecnia, Diritto processuale europeoAGRICOLTURA – Risorse proprie dell’Unione europea – Programma nazionale cofinanziato dal Fondo europeo agricolo per lo sviluppo rurale (FEASR) – Aiuti concessi mediante contratto in esecuzione di tale programma – Tutela degli interessi finanziari dell’Unione – Ambito di applicazione – DIRITTO PROCESSUALE EUROPEO – Nozione di «atto che abbia natura istruttoria o che sia volto a perseguire l’irregolarità» – Termine di prescrizione quadriennale delle azioni giudiziarie – Nozione di “atto interruttivo della prescrizione” – Domanda di rimborso di aiuti indebitamente versati, fondata sul diritto privato di uno Stato membro – Funzione del termine di prescrizione – Prescrizione trentennale – Osta all’applicazione dell’art. 3 Reg.(CE) n.2988/95 – Principio di proporzionalità – Termine di prescrizione delle azioni giudiziarie – Effetto interruttivo – Avviso di recupero, sollecito di pagamento o diffida – Contenuto dell’atto – Sufficiente precisione – Necessità.
CORTE DI GIUSTIZIA UE, Sez.7^, 18 aprile 2024, Sentenza n.
Autorità: Corte di Giustizia UE | Categoria: Cave e miniere, Diritto dell'energiaDIRITTO DELL’ENERGIA – Tassazione dei prodotti energetici e dell’elettricità – Nozione di “processi mineralogici” – CAVE E MINIERE – Filler – Fasi di macinazione e di frantumazione – Elettricità utilizzata per l’alimentazione dei macchinari impiegati per la lavorazione del calcare estratto da cave – Disciplina applicabile – Rinvio pregiudiziale – Art.2, par.4, lett.b), 5°trattino, Direttiva 2003/96/CE.
CORTE DI GIUSTIZIA UE, Sez.3^, 11 aprile 2024, Sentenza n. C‑173/23
Autorità: Corte di Giustizia UE | Categoria: Tutela dei consumatoriTUTELA DEI CONSUMATORI – Trasporti aerei – Risarcimento dei danni causati dal ritardo nel trasporto dei bagagli – Art. 19, Convenzione di Montreal – Cessione ad una società commerciale del credito dei passeggeri nei confronti del vettore aereo – Clausola contrattuale che vieta tale cessione – Clausole abusive nei contratti stipulati con i consumatori – Controllo d’ufficio del carattere abusivo della clausola che vieta la cessione dei diritti dei passeggeri – Modalità di tale controllo nell’ambito di una controversia tra la società cessionaria e il vettore aereo – Principi di equivalenza e di effettività – Principio del contraddittorio – Rinvio pregiudiziale – Direttiva 93/13/CE.
CORTE DI GIUSTIZIA UE, Sez.4^, 11 aprile 2024, Sentenza n. C‑654/22
Autorità: Corte di Giustizia UE | Categoria: Acqua - Inquinamento idrico, Inquinamento atmosferico, Inquinamento del suoloINQUINAMENTO IDRICO – INQUINAMENTO DEL SUOLO – INQUINAMENTO ATMOSFERICO – Sostanze pericolose – Registrazione, valutazione, autorizzazione e restrizione delle sostanze chimiche – Ambito di applicazione – Nozioni di “importazione” e di “importatore” – Obbligo di registrazione – Persona che assume la responsabilità della registrazione – Codice doganale dell’Unione europea – Deposito doganale – Rinvio pregiudiziale – Regolamento (CE) n. 1907/2006 (regolamento REACH) – Regolamento (UE) n. 952/2013.
CORTE DI GIUSTIZIA UE, Sez.7^, 21 marzo 2024, Sentenza n. C‑10/23
Autorità: Corte di Giustizia UE | Categoria: Diritto degli alimentiDIRITTO DEGLI ALIMENTI – Sicurezza alimentare – Norme in materia di igiene per gli alimenti di origine animale – Ambito di applicazione – Esclusioni – Fornitura di alimenti tra laboratori annessi agli esercizi di commercio al dettaglio che costituisce un’attività marginale, localizzata e ristretta – Nozione di “attività marginale, localizzata e ristretta” – Normativa nazionale che si discosta dalla definizione di tale nozione prevista da detto regolamento – Rinvio pregiudiziale – Regolamento (CE) n. 853/2004.
CORTE DI GIUSTIZIA UE, Sez.7^, 21 marzo 2024, Sentenza n.
Autorità: Corte di Giustizia UE | Categoria: Agricoltura e zootecnia, Diritto degli alimenti, Diritto venatorio e della pescaAGRICOLTURA E ZOOTECNIA – Agricoltura – Ravvicinamento delle legislazioni sanitarie – Polizia sanitaria – Controlli veterinari – Prodotti di origine animale importati dalla Cina – Divieto di importazione – Decisione 2002/994/CE – Esenzione per alcuni prodotti – Parte I dell’allegato – DIRITTO DELLA PESCA – Nozione di «prodotti della pesca – Olio di pesce – DIRITTO DEGLI ALIMENTI – Prodotti destinati all’alimentazione animale – Validità – Rinvio pregiudiziale.
CORTE DI GIUSTIZIA UE, Sez.7^, 21 marzo 2024, Sentenza n. C‑671/22
Autorità: Corte di Giustizia UE | Categoria: Acqua - Inquinamento idricoACQUA – INQUINAMENTO IDRICO – Criteri di valutazione dell’elemento di qualità biologica «fauna ittica» – Azione comunitaria in materia di acque – Obiettivi ambientali relativi alle acque superficiali – Prevenzione contro il deterioramento dello stato di tutti i corpi idrici superficiali – Allegato V, punto 1.2.2 – Definizioni dello stato ecologico “elevato”, “buono” e “sufficiente” dei laghi – Rinvio pregiudiziale – Direttiva 2000/60/CE.
CORTE DI GIUSTIZIA UE, Sez.6^, 14 marzo 2024, Sentenza n.
Autorità: Corte di Giustizia UE | Categoria: Acqua - Inquinamento idricoACQUA – INQUINAMENTO IDRICO – Tutela delle acque sotterranee, acque dolci, fiumi, estuari, laghi, zone costiere e marine – Protezione delle acque dall’inquinamento provocato dai nitrati provenienti da fonti agricole – Eutrofizzazione o rischio di eutrofizzazione – Riesame della designazione delle zone vulnerabili ai nitrati – Misure vincolanti previste nei programmi d’azione – Misure aggiuntive o azioni rafforzate – Inadempimento di uno Stato – Art.3, par.4, art.5, par.4 – All.II, A, p.2 e 5, All.II, B, p.9, All.III, p.1, p.2 e 3, e p.2, art.5, p.5, Direttiva 91/676/CEE.
CORTE DI GIUSTIZIA UE, Sez.4^, 14 marzo 2024, Sentenza n. C‑291/22 P
Autorità: Corte di Giustizia UE | Categoria: Diritto processuale europeo, Diritto sanitarioDIRITTO SANITARIO – Medicinali per uso umano – Domanda di autorizzazione all’immissione in commercio – Indipendenza degli esperti consultati dal Comitato per i medicinali per uso umano (CHMP) dell’Agenzia europea per i medicinali (EMA) – Articolo 41 della Carta dei diritti fondamentali dell’Unione europea – Diritto a una buona amministrazione – Requisito di imparzialità oggettiva – Criteri per verificare l’assenza di conflitti di interessi – Politica dell’EMA relativa agli interessi concorrenti – Attività di ricercatore principale, di consulente o di consigliere strategico per l’industria farmaceutica – Prodotti rivali – Procedura di riesame – Artt. 56, 62 e 63, Regolamento (CE) n. 726/2004 – Linee guida dell’EMA – Consultazione di un gruppo consultivo scientifico (GCS) o di un gruppo di esperti ad hoc – Impugnazione – DIRITTO PROCESSUALE EUROPEO – Inosservanza delle norme procedurali relative all’adozione di un atto lesivo – Effetti della violazione di una forma sostanziale – Art. 263, 2°c., TFUE – Fattispecie: parere dell’EMA nullo.
CORTE DI GIUSTIZIA UE, Sez.4^, 7 marzo 2024, Sentenza n.
Autorità: Corte di Giustizia UE | Categoria: Boschi e macchia mediterranea, Inquinamento atmosferico, Pubblica amministrazioneBOSCHI E FORESTE – Convenzione di Aarhus – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – Accesso all’informazione ambientale detenute dalle autorità pubbliche o per conto della P.A. – Garanzie – Diritto all’informazione – Esclusione dell’obbligato di dimostrare un interesse – Rifiuto ad una richiesta di informazioni ambientali ed eccezioni al diritto di accesso – Limiti – Diritto di accesso all’informazione ambientale – Eccezioni – Dati relativi all’ubicazione dei posti di campionamento permanenti utilizzati per l’elaborazione di un inventario delle foreste – INQUINAMENTO ATMOSFERICO – Interesse pubblico tutelato dalla divulgazione – Salvo situazioni previste all’art. 4, par. 2, 2^c., 3^ frase, della direttiva 2003/4 riguardante le informazioni sulle emissioni nell’ambiente.
CORTE DI GIUSTIZIA UE, Sez.7^, 29 febbraio 2024, Sentenza n.
Autorità: Corte di Giustizia UE | Categoria: Diritto degli alimentiDIRITTO ALIMENTARE – Sicurezza alimentare – Additivi “organolettico” per l’alimentazione animale – Procedura di autorizzazione – Divieto di commercializzazione in assenza di autorizzazione – Status dei prodotti esistenti – Validità ai sensi della Carta dei diritti fondamentali dell’Unione europea – Libertà d’impresa – Diritto di proprietà – Principio di proporzionalità – Ritiro dal mercato dell’estratto di pompelmo – Mangime contenente estratto di semi e di scorza di agrumi (pompelmo) – Rinvio pregiudiziale – Regolamento (CE) n. 1831/2003 – Regolamento di esecuzione (UE) 2021/758.
CORTE DI GIUSTIZIA UE, Sez.3^, 29 febbraio 2024, Sentenza n. C‑11/23
Autorità: Corte di Giustizia UE | Categoria: Tutela dei consumatoriTUTELA DEI CONSUMATORI – Trasporti aerei – Compensazione pecuniaria a favore dei passeggeri aerei in caso di cancellazione di un volo – Natura e fondamento del diritto a compensazione – Cessione ad una società commerciale del credito dei passeggeri nei confronti del vettore aereo – Clausola contrattuale che vieta tale cessione – Irrinunciabilità – Rinvio pregiudiziale – Regolamento (CE) n. 261/2004.
CORTE DI GIUSTIZIA UE, Sez.9^, 29 febbraio 2024, Sentenza n.
Autorità: Corte di Giustizia UE | Categoria: Diritto processuale europeo, Tutela dei consumatoriTUTELA DEI CONSUMATORI – Clausole abusive nei contratti stipulati con i consumatori – Principio di effettività del diritto dell’Unione – Contratto di credito revolving – Procedimento d’ingiunzione di pagamento – Controllo d’ufficio del carattere abusivo delle clausole contrattuali effettuato nell’ambito di tale procedimento – Esecuzione della decisione processuale che chiude tale procedimento – Perdita per decadenza della possibilità di far valere il carattere abusivo di una clausola del contratto nella fase dell’esecuzione dell’ingiunzione di pagamento – Potere di controllo del giudice nazionale – Direttiva 93/13/CEE – DIRITTO PROCESSUALE EUROPEO – Termini di ricorso fissati ragionevoli a pena di decadenza – Termini materialmente sufficienti per consentire al consumatore la preparazione e la proposizione di un ricorso effettivo – Certezza del diritto.
CORTE DI GIUSTIZIA UE, Sez.2^, 29 febbraio 2024, Sentenza n. C‑584/22
Autorità: Corte di Giustizia UE | Categoria: Tutela dei consumatoriTUTELA DEI CONSUMATORI – Pacchetti turistici e servizi turistici collegati – Diritto del viaggiatore di risolvere un contratto di pacchetto turistico senza corrispondere spese di risoluzione – Circostanze inevitabili e straordinarie – Diffusione della COVID-19 – Incidenza sostanziale sull’esecuzione del pacchetto o sul trasporto di passeggeri verso la destinazione – Prevedibilità del verificarsi di tale incidenza alla data della dichiarazione di risoluzione – Eventi che si verificano dopo la data di risoluzione ma prima dell’inizio del pacchetto – Rinvio pregiudiziale – Art.12, par. 2 Direttiva (UE) 2015/2302.
CORTE DI GIUSTIZIA UE, Sez.1^, 29 febbraio 2024, Sentenza n. C‑437/22
Autorità: Corte di Giustizia UE | Categoria: Agricoltura e zootecniaAGRICOLTURA E ZOOTECNIA – Agricoltura – Recupero delle somme indebitamente versate presso persone che hanno partecipato all’esecuzione dell’irregolarità – Nozione di “beneficiario” – Manovre fraudolente imputabili ai suoi rappresentanti – Politica agricola comune – Sostegno allo sviluppo rurale da parte del Fondo europeo agricolo per lo sviluppo rurale (FEASR) – Tutela degli interessi finanziari dell’Unione europea – Regolamento (CE, Euratom) n. 2988/95 – Articolo 7 – Misure e sanzioni amministrative – Regolamento n. 1306/2013 – Articoli 54 e 56 – Regolamento delegato n. 640/2014 – Articolo 35.
CORTE DI GIUSTIZIA UE, Sez.2^, 29 febbraio 2024, Sentenza n.
Autorità: Corte di Giustizia UE | Categoria: Diritto sanitario, Internet Reati ProcessoDIRITTO SANITARIO – Vendita di medicinali per uso umano attraverso un servizio fornito su un sito web (siti di farmacie aderenti) – Servizio consistente nel mettere in contatto farmacisti e clienti per la vendita online di medicinali – Ambito di applicazione – INTERNET – Vendita a distanza al pubblico di medicinali – Medicinali per uso umano non soggetti a prescrizione medica obbligatoria – Persone autorizzate o legittimate a vendere a distanza al pubblico medicinali – Facoltà, per gli Stati membri, di imporre condizioni, giustificate da motivi di tutela della salute pubblica, per la fornitura al dettaglio, nel loro territorio, di medicinali venduti online – Servizi della società dell’informazione – Art. 85 quater Direttiva 2001/83/CE – Direttiva 98/34/CE – Direttiva (UE) 2015/1535.
CORTE DI GIUSTIZIA UE, Sez.7^, 22 febbraio 2024, Sentenza n.
Autorità: Corte di Giustizia UE | Categoria: Diritto sanitario, Tutela dei consumatoriDIRITTO SANITARIO – Norme sanitarie relative ai sottoprodotti di origine animale e ai prodotti derivati non destinati al consumo umano – Compiti e responsabilità degli operatori – TUTELA DEI CONSUMATORI – Nozione di “magazzinaggio di sottoprodotti di origine animale” – Interruzione o ritardo di un’operazione di trasporto (fino a otto ore) – Rischi per la salute pubblica e degli animali – Art. 24, par.1, lett.i) Reg. n. 1069/2009/CE – Tempi di trasportato in un impianto di trasformazione – Reg. n. 1774/2002/CE (regolamento sui sottoprodotti di origine animale).
CORTE DI GIUSTIZIA UE, Sez.7^, 22 febbraio 2024, Sentenza n.
Autorità: Corte di Giustizia UE | Categoria: Diritto degli alimentiDIRITTO DEGLI ALIMENTI – Sicurezza alimentare – Norme specifiche in materia di igiene per gli alimenti di origine animale- Sostanza destinata ad eliminare la contaminazione superficiale dei prodotti di origine animale – Nozione – Contaminazione da batterio patogeno Listeria monocytogenes – Sostanza intesa a prevenire la contaminazione superficiale dei prodotti di origine animale e che si applica al di fuori dei macelli durante le ultime fasi del processo di produzione – Immissione in commercio – Approvazione preventiva da parte della Commissione europea – Art. 3, par. 2 Regolamento n. 853/2004/CE.
CORTE DI GIUSTIZIA UE, Sez.2^, 22 febbraio 2024, Sentenza n.
Autorità: Corte di Giustizia UE | Categoria: RifiutiRIFIUTI – Ambiente – Prevenzione e riduzione integrate dell’inquinamento- Funzionamento di macelli con una capacità di produzione di carcasse di oltre 50 Mg al giorno – Nozioni di “carcassa” e di “capacità di produzione al giorno” – Macello privo di autorizzazione – Presa in considerazione della produzione effettiva – Art. 10 – All. I, p. 6.4, lett. a) Direttiva 2010/75/UE.
CORTE DI GIUSTIZIA UE, Sez.8^, 25 gennaio 2024, Sentenza n.
Autorità: Corte di Giustizia UE | Categoria: Diritto dell'energiaDIRITTO DELL’ENERGIA – Mercato interno del gas naturale – Sistema di trasporto del gas naturale – Autorità nazionale di regolazione – Fissazione dei corrispettivi di uso del sistema e di connessione al sistema – Fissazione della retribuzione dei servizi forniti dal gestore del sistema – Nozione di “parte che è stata oggetto di una decisione di un’autorità di regolazione” – Ricorso contro tale decisione – Diritto a un ricorso effettivo – Articolo 47 della Carta dei diritti fondamentali dell’Unione europea – Rinvio pregiudiziale – Art. 41, par. 17 – Direttiva 2009/73/CE.
CORTE DI GIUSTIZIA UE, Sez.9^, 25 gennaio 2024, Sentenza n.
Autorità: Corte di Giustizia UE | Categoria: Acqua - Inquinamento idricoACQUA – INQUINAMENTO IDRICO – Qualità delle acque destinate al consumo umano – Obbligo degli Stati membri di adottare le misure necessarie affinché le acque destinate al consumo umano siano salubri e pulite – Superamento dei valori limite delle concentrazioni di trialometani nell’acqua potabile – Obbligo degli Stati membri di adottare quanto prima i provvedimenti correttivi necessari per ripristinare la qualità delle acque e di dare priorità alle misure di esecuzione – Inadempimento di uno Stato (Irlanda) – Art. 4, par.1 – Alleg.I, parte B – Art. 8, par. 2 – Direttiva 98/83/CE.
CORTE DI GIUSTIZIA UE, Sez.1^, 18 gennaio 2024, Sentenza n. C-218/22
Autorità: Corte di Giustizia UE | Categoria: Diritto del lavoro, Pubblico impiegoPUBBLICO IMPIEGO – Diritto alle ferie annuali retribuite – Indennità finanziaria per i giorni di ferie annuali retribuite maturati e non goduti – DIRITTO DEL LAVORO – Cessazione del rapporto di lavoro – Dimissioni del lavoratore – Mancato godimento delle ferie per ragioni indipendenti dalla volontà del lavoratore – Lavoratore in condizione di fruire delle ferie annuali retribuite – Invito a fruire delle ferie da parte del datore di lavoro – Informazione accurata e in tempo utile da parte del datore di lavoro – Onere della prova in capo al datore di lavoro – Art. 7 direttiva 2003/88/CE. (Segnalazione e massime a cura di Alessia Riommi)
CORTE DI GIUSTIZIA UE, Sez.9^, 14 dicembre 2023, Sentenza n. C‑655/22
Autorità: Corte di Giustizia UE | Categoria: Agricoltura e zootecniaAGRICOLTURA E ZOOTECNIA – Agricoltura – Settore dello zucchero – Contributi alla produzione – Diritto al rimborso dei contributi indebitamente versati – Termini di decadenza e di prescrizione – Carattere definitivo delle decisioni di liquidazione – Principi di equivalenza e di effettività – Principio della certezza del diritto – Organizzazione comune dei mercati – Rinvio pregiudiziale – Regolamento (UE) n. 1360/2013.
CORTE DI GIUSTIZIA UE, Sez.6^, 14 dicembre 2023, Sentenza n.
Autorità: Corte di Giustizia UE | Categoria: Diritto processuale europeo, RifiutiRIFIUTI – Pericolo per l’ambiente e per la salute umana – Discariche di rifiuti – Obbligo di chiudere le discariche che non hanno ottenuto la necessaria autorizzazione – Procedura di chiusura – Sentenza della Corte che accerta un inadempimento – Mancata esecuzione – Sanzioni pecuniarie – Penalità – Somma forfettaria – Direttiva 1999/31/CE – Art. 260, par.2, TFUE – DIRITTO PROCESSUALE EUROPEO – Condanna al pagamento di una somma forfettaria e fissazione dell’importo di detta somma – Correlazione con le caratteristiche dell’inadempimento – Potere discrezionale della corte – Fissazione dell’importo della penalità – Criteri – Art. 260 TFUE – Procedimento precontenzioso – Termine ragionevole per rispondere alla lettera di diffida – Conformarsi a un parere motivato o preparare la difesa – Valutazione della ragionevolezza del termine impartito.
CORTE DI GIUSTIZIA UE, Sez.7^, 7 dicembre 2023, Sentenza n.
Autorità: Corte di Giustizia UE | Categoria: Acqua - Inquinamento idricoACQUA – INQUINAMENTO IDRICO – Ambiente – Trattamento delle acque reflue urbane prima dello scarico – Reti fognarie – Sistemi individuali – Trattamento secondario o equivalente – Aree sensibili – Controllo sugli scarichi – Inadempimento di uno Stato – Direttiva 91/271/CEE.
CORTE DI GIUSTIZIA UE, Sez.9^, 7 dicembre 2023, Sentenza n. C‑434/22
Autorità: Corte di Giustizia UE | Categoria: Fauna e Flora, Incendi boschivi, VIA VAS AIAFAUNA E FLORA – Conservazione degli habitat naturali e seminaturali e della flora e della fauna selvatiche – Attività esercitate in una zona forestale designata come zona speciale di conservazione – Nozione di “piano o progetto” su un sito protetto – INCENDI BOSCHIVI – Prevenzione dei rischi da incendi boschivi – Intervento in una foresta per assicurarne la protezione contro gli incendi – Necessità di effettuare una valutazione preventiva dell’incidenza di tale intervento sul sito interessato – Manutenzione delle infrastrutture di protezione delle foreste – VIA VAS AIA – Incidenza significativa sull’ambiente di lavori eseguiti senza l’opportuna valutazione preventiva di tale incidenza – Riparazione di un tale danno – Principio di leale cooperazione – Art. 6, par. 3 Direttiva 92/43/CEE.
CORTE DI GIUSTIZIA UE, Sez.10^, 7 dicembre 2023, Sentenza n. C‑329/22
Autorità: Corte di Giustizia UE | Categoria: Agricoltura e zootecniaAGRICOLTURA E ZOOTECNIA – Agricoltura biologica – Finanziamento da parte del Fondo europeo agricolo per lo sviluppo rurale (Feasr) – Sostegno allo sviluppo rurale – Sostegno finanziario alla produzione biologica in conversione – Nozioni di “primo periodo” e di “periodo di conversione” – Apicoltura biologica – Periodo minimo di conversione – Conversione – Rinvio pregiudiziale – Regolamento (UE) n. 1305/2013 – Regolamento (CE) n. 889/2008 – Regolamento (CE) n. 834/2007.
CORTE DI GIUSTIZIA UE, Sez.7^, 30 novembre 2023 , Sentenza n.
Autorità: Corte di Giustizia UE | Categoria: Acqua - Inquinamento idricoACQUA – INQUINAMENTO IDRICO – Raccolta e trattamento delle acque reflue urbane – Trattamento secondario o equivalente delle acque reflue urbane provenienti da agglomerati di determinate dimensioni – Trattamento più spinto degli scarichi in aree sensibili – Controllo degli scarichi provenienti dagli impianti di trattamento»- Inadempimento di uno Stato – Art. 258 TFUE – Direttiva 91/271/CEE.
CORTE DI GIUSTIZIA UE, Sez.10^, 23 novembre 2023 , Sentenza n.
Autorità: Corte di Giustizia UE | Categoria: Appalti, Procedimento amministrativoAPPALTI – Appalti pubblici – Attività di centralizzazione delle committenze – Ente aggiudicatore con sede in uno Stato membro diverso da quello in cui ha sede una centrale di committenza che agisce a suo nome e per suo conto – Procedure di ricorso in materia di appalti pubblici – PROCEDIMENTO AMMINISTRATIVO – Accesso alle procedure di ricorso – Regole procedurali applicabili e competenza degli organi di ricorso – Rinvio pregiudiziale – Art. 57, par.3, Dir. 2014/25/UE.
CORTE DI GIUSTIZIA UE, Sez.4^, 23 novembre 2023, Sentenza n. C‑321/22
Autorità: Corte di Giustizia UE | Categoria: Tutela dei consumatoriTUTELA DEI CONSUMATORI – Clausole abusive nei contratti stipulati con i consumatori – Contratto di credito al consumo – Significativo squilibrio – Costo del credito extrainteressi – Azione dichiarativa – Interesse ad agire – Articolo 6, paragrafo 1 – Accertamento del carattere abusivo di una clausola – Conseguenze – Direttiva 93/13/CEE.
CORTE DI GIUSTIZIA UE, Sez.5^, 23 novembre 2023, Sentenza n.
Autorità: Corte di Giustizia UE | Categoria: Agricoltura e zootecnia, Diritto degli alimentiDIRITTO ALIMENTARE – Etichettatura e presentazione nel settore vitivinicolo – Denominazioni di origine e indicazioni geografiche – Art. 54, par. 1, 2°c. Reg. delegato (UE) 2019/33 – Indicazione dell’azienda viticola che effettua la vinificazione – Affitto di vigneti e locazione dell’impianto di pressatura presso un’altra azienda viticola – Vinificazione effettuata interamente nell’azienda viticola eponima – AGRICOLTURA E ZOOTECNIA – Organizzazione comune dei mercati – Rinvio pregiudiziale.
CORTE DI GIUSTIZIA UE, Sez.3^, 23 novembre 2023 , Sentenza n.
Autorità: Corte di Giustizia UE | Categoria: Agricoltura e zootecniaAGRICOLTURA E ZOOTECNIA – Politica agricola comune e regime di aiuti – Fondo europeo agricolo di orientamento e di garanzia (FEAOG), sezione Garanzia – Regime comunitario di aiuti alle misure forestali nel settore agricolo – Regolamento (CEE) n. 2080/92 – Premi di manutenzione e premi per perdita di reddito – Condizioni per la concessione – Normativa nazionale che prevede un requisito di densità minima di popolamento delle parcelle – Inosservanza del requisito per causa non imputabile al beneficiario – Obbligo di restituzione dell’aiuto – Forza maggiore – Principio di proporzionalità – Rinvio pregiudiziale.
CORTE DI GIUSTIZIA UE, Sez.4^, 23 novembre 2023, Sentenza n.
Autorità: Corte di Giustizia UE | Categoria: Pubblica amministrazionePUBBLICA AMMINISTRAZIONE – Ambiente – Diritto di accesso del pubblico all’informazione ambientale – Convenzione di Aarhus – Rigetto di una richiesta di informazione – Verbali delle riunioni di un governo – Discussioni concernenti le emissioni di gas a effetto serra – Eccezioni al diritto di accesso all’informazione – Norme procedurali interne – Nozioni di “comunicazioni interne” e di “deliberazioni interne delle autorità pubbliche” – Ricorso giurisdizionale – Poteri del giudice nazionale – Annullamento della decisione di rifiuto – Eccezione applicabile individuata nella sentenza – Autorità di cosa giudicata – Rinvio pregiudiziale – Direttiva 2003/4/CE.
CORTE DI GIUSTIZIA UE, Sez.8^, 16 novembre 2023, Ordinanza n. C‑636/22
Autorità: Corte di Giustizia UE | Categoria: Diritto processuale europeoDIRITTO PROCESSUALE EUROPEO – Cooperazione giudiziaria in materia penale – Mandato d’arresto europeo – Decisione quadro 2002/584/GAI – Garanzie che lo Stato membro di emissione deve fornire – Articolo 5, punto 3 – Obiettivo di reinserimento sociale – Cittadini di paesi terzi che risiedono nel territorio dello Stato membro di esecuzione – Parità di trattamento – Articolo 20 della Carta dei diritti fondamentali dell’Unione europea – Rinvio pregiudiziale – Articolo 99 del regolamento di procedura della Corte – Risposta chiaramente desumibile dalla giurisprudenza.