CORTE DI GIUSTIZIA UE, Sez. 4^, 11 settembre 2025 , Sentenze n. C‑115/24
Autorità: Corte di Giustizia UE | Categoria: Diritto sanitarioDIRITTO SANITARIO – Nozione di “telemedicina” – Sanità e assistenza sanitaria transfrontaliera – Diritti dei pazienti – Prestazione di assistenza sanitaria mediante telemedicina – Assistenza sanitaria transfrontaliera prestata mediante telemedicina – Trattamento medico complesso, comprendente assistenza sanitaria prestata mediante telemedicina e in presenza – Stato membro di cura – Servizio della società dell’informazione – Qualifiche professionali – Libera prestazione dei servizi – Ambito di applicazione – Articolo 56 TFUE – Rinvio pregiudiziale – Direttiva 2011/24/UE – Direttiva 2000/31/CE – Direttiva 2005/36/CE.
CORTE DI GIUSTIZIA UE, Sez. 3^, 11 settembre 2025 , Sentenze n. C‑341/24
Autorità: Corte di Giustizia UE | Categoria: Agricoltura e zootecniaAGRICOLTURA E ZOOTECNIA – Agricoltura – Organizzazione comune del mercato vitivinicolo – Regime comunitario di protezione delle denominazioni dei vini – Vini di qualità prodotti in regioni determinate (v.q.p.r.d.) – Protezione, ai sensi del diritto dell’Unione, dei v.q.p.r.d. riconosciuti dal diritto nazionale – Conflitto tra una denominazione di vini protetta e un marchio anteriore notorio contenente un termine identico a tale denominazione – Denominazione asseritamente ingannevole – Regime transitorio – Estensione automatica della protezione – Completezza del regime di protezione – Certezza del diritto – Regolamento (CE) n. 1493/1999 – Regolamento (CE) n. 479/2008 – Regolamento (CE) n. 1234/2007 – Regolamento (UE) n. 1308/2013.
CORTE DI GIUSTIZIA UE, Grande Sezione, 11 settembre 2025 , Sentenze n. C‑59/23 P
Autorità: Corte di Giustizia UE | Categoria: Appalti, Diritto dell'energiaDIRITTO DELL’ENERGIA – Aiuti di Stato – Articolo 107, paragrafo 3, lettera c), e articolo 108 TFUE – Aiuto previsto per lo sviluppo di due nuovi reattori nucleari sul sito di Paks (Ungheria) – Impugnazione – APPALTI – Attribuzione diretta dell’appalto per la costruzione – Direttiva 2014/25/UE – Decisione che dichiara l’aiuto compatibile con il mercato interno subordinatamente al rispetto di determinati impegni – Conformità dell’aiuto al diritto dell’Unione diverso dalla normativa sugli aiuti di Stato – Oggetto dell’aiuto – Modalità inscindibili dall’aiuto – Svolgimento in parallelo di un procedimento per inadempimento – Obbligo di motivazione.
CORTE DI GIUSTIZIA UE, Sez. 1^, 11 settembre 2025 , Sentenze n. C‑5/24
Autorità: Corte di Giustizia UE | Categoria: Diritto del lavoroDIRITTO DEL LAVORO – Licenziamento di un lavoratore assente per malattia – Discriminazione fondata sulla disabilità – Normativa nazionale che prevede lo stesso limite di numero di giorni di assenza per malattia per anno civile per tutti i lavoratori di un medesimo settore di attività – Parità di trattamento in materia di occupazione e di condizioni di lavoro – Soluzioni ragionevoli – Artt. 2 e 5 Direttiva 2000/78/CE.
CORTE DI GIUSTIZIA UE, Sez. 1^, 11 settembre 2025 , Sentenze n. C‑38/24
Autorità: Corte di Giustizia UE | Categoria: Diritto del lavoroDIRITTO DEL LAVORO – Parità di trattamento in materia di occupazione e di condizioni di lavoro – Divieto di discriminazione fondata sulla disabilità – Discriminazione indiretta – Disparità di trattamento nei confronti di un lavoratore che, senza essere egli stesso disabile, si occupa del figlio disabile – Obbligo del datore di lavoro di adottare soluzioni ragionevoli – Convenzione delle Nazioni Unite sui diritti delle persone con disabilità (Artt. 2, 5 e 7) – Artt. 21, 24 e 26 della Carta dei diritti fondamentali dell’Unione europea – Direttiva 2000/78/CE.
CORTE DI GIUSTIZIA UE Sez. 5^, 4 settembre 2025, Sentenze n. C‑249/24
Autorità: Corte di Giustizia UE | Categoria: Diritto del lavoroDIRITTO DEL LAVORO – Licenziamenti collettivi – Ambito di applicazione – Nozione di “licenziamento” – Accordo collettivo relativo alla mobilità interna – Licenziamenti per motivi economici fondati sul rifiuto di applicazione di tale accordo – Cessazione del contratto di lavoro verificatasi per iniziativa del datore di lavoro per una o più ragioni non inerenti alla persona del lavoratore – Procedure di informazione e di consultazione dei rappresentanti dei lavoratori – Rinvio pregiudiziale – Politica sociale – Direttiva 98/59/CE.
CORTE DI GIUSTIZIA UE, Sez. 9^, 4 settembre 2025, Sentenze n. C‑451/24
Autorità: Corte di Giustizia UE | Categoria: Diritto sanitarioDIRITTO SANITARIO – Prodotti farmaceutici – Prodotto che può rientrare contemporaneamente nella definizione di “medicinale” e nella definizione di “prodotto disciplinato da un’altra normativa comunitaria” – Contesto normativo applicabile – Criterio di priorità – Portata – Effetto utile – Autonomia procedurale degli Stati membri – Articolo 4, paragrafo 3, TUE – Principio di leale cooperazione – Tutela della sanità pubblica – Direttiva 2001/83/CE.
CORTE DI GIUSTIZIA UE, 1º agosto 2025
Autorità: Corte di Giustizia UE | Categoria: Appalti, Diritto dell'energia, Diritto processuale europeoAPPALTI – Procedure di appalto degli enti erogatori di acqua e di energia, degli enti che forniscono servizi di trasporto e servizi postali – Primato del diritto dell’Unione – Appalti pubblici – Direttiva 2004/17/CE – Procedure di appalto- Nozione di «accordo quadro» – Certificati di origine di elettricità verde – Applicazione a un accordo di trasferimento di diritti di proprietà – Ente aggiudicatore richiesta di annullamento di un contratto concluso in violazione delle norme in materia di appalti pubblici – Direttiva 92/13/CEE – Assenza di effetti del contratto – Procedure di ricorso in materia di appalti pubblici – Abuso del diritto – Assenza – DIRITTO DELL’ENERGIA – Certificati verdi – Acquisto da parte di un’impresa pubblica – Promozione dell’uso dell’energia da fonti rinnovabili – Direttiva 2004/17/CE – Dir. 2009/28/CE – Regolamento (CE) n. 1177/2009 – DIRITTO PROCESSUALE EUROPEO – Buona amministrazione della giustizia – Aumento del carico di lavoro dei giudici – Funzioni giudicanti presso un’altra sezione – Stato di diritto – Tutela giurisdizionale effettiva nei settori disciplinati dal diritto dell’Unione – Art.19, par. 1, 2°c., TUE – Rinvio pregiudiziale – Principi di inamovibilità e di indipendenza dei giudici – Assegnazione di un giudice di un organo giurisdizionale supremo, senza il suo consenso, per un determinato periodo di tempo, ad un’altra sezione di tale organo giurisdizionale.
CORTE DI GIUSTIZIA UE, 1º agosto 2025
Autorità: Corte di Giustizia UE | Categoria: Diritto dell'energia, Diritto processuale europeoDIRITTO DELL’ENERGIA – Promozione dell’uso dell’energia da fonti rinnovabili – Incentivi a livello nazionale per la produzione di energia da fonti rinnovabili – «Nuovo aiuto ex reg. 2015/1589» – Regime di aiuti di Stato – Competenza esclusiva della Commissione europea a pronunciarsi sulla compatibilità delle misure di aiuto con il mercato interno – Decisione della Commissione che dichiara la compatibilità di tale regime di aiuti con il mercato interno – Direttiva 2018/2001 – DIRITTO PROCESSUALE EUROPEO – Modalità di un aiuto o di un regime di aiuti – Sistema di controllo degli aiuti di Stato istituito dal Trattato FUE – Ricorso proposto dal beneficiario di un aiuto dinanzi a un giudice nazionale – Competenza dei giudici nazionali e dei giudici europei – Modalità del regime indissolubilmente legata al suo funzionamento – Principio di leale cooperazione con le istituzioni dell’Unione – Direttiva 2009/28/CE – Direttiva (UE) 2018/2001 – Art. 108 TFUE – Interpretazione del diritto dell’Unione – Domanda di pronuncia pregiudiziale – Contenuti – Art. 94 del regolamento di procedura – Responsabilità dell’emananda decisione giurisdizionale – Verificare della propria competenza o della ricevibilità della domanda – Art. 267 TFUE.
CORTE DI GIUSTIZIA UE, Sez., 5^ 1º agosto 2025, Sentenze n. C‑666/23
Autorità: Corte di Giustizia UE | Categoria: Inquinamento atmosferico, Risarcimento del dannoINQUINAMENTO ATMOSFERICO – Emissioni inquinanti – Motore diesel – Veicoli passeggeri e commerciali leggeri (Euro 5 ed Euro 6) – Rilascio dell’omologazione CE dei veicoli a motore – Impianto manipolato illecitamente – Costruttore del veicolo e causa di esonero dalla sua responsabilità – Risarcimento del danno causato – Direttiva 2007/46/CE – Regolamento (CE) n. 715/2007 – RISARCIMENTO DEL DANNO – Emissioni di agenti inquinanti – Aggiornamento di un software dopo l’omologazione CE – Riduzione delle emissioni di ossido di azoto (NOx) limitata da un “intervallo termico” – Impianto di manipolazione – Tutela degli interessi del singolo acquirente – Veicolo munito di un impianto di manipolazione illecito – Installazione di tale impianto dopo la messa in servizio del veicolo – Diritto al risarcimento per atto illecito del costruttore di tale veicolo – Causa di esonero – Errore inevitabile del costruttore circa l’illiceità dell’impianto di manipolazione – Principio di effettività – Risarcimento adeguato del danno – Modalità di calcolo del risarcimento – Forcella di risarcimento (caso Volkswagen).
CORTE DI GIUSTIZIA UE, 1º agosto 2025
Autorità: Corte di Giustizia UE | Categoria: Boschi e macchia mediterranea, Fauna e FloraFAUNA E FLORA – Conservazione degli uccelli selvatici – Divieti volti a garantire la protezione degli uccelli – Deroghe – Articoli 16 e 17 della Carta dei diritti fondamentali dell’Unione europea – Divieto di abbattimento degli alberi durante il periodo di riproduzione e di dipendenza degli uccelli – Verifica dei dati scientifici e dell’osservazione di singoli uccelli – Divieti – Rinvio pregiudiziale – BOSCO – Abbattimento completo di un bosco (taglio a raso) – Abbattimento parziale (taglio successivo) – Direttiva 2009/147/CE.
CORTE DI GIUSTIZIA UE, 1º agosto 2025
Autorità: Corte di Giustizia UE | Categoria: VIA VAS AIAVIA VAS AIA – Valutazione dell’impatto ambientale di determinati progetti pubblici e privati – Procedura – Consultazioni delle autorità che possono essere interessate al progetto, per la loro specifica responsabilità in materia di ambiente o in virtù delle loro competenze locali o regionali, e del pubblico interessato – Partecipazione del pubblico al processo decisionale – Portata della nozione di “principali rapporti e consulenze” – Direttiva 2011/92/UE.
CORTE DI GIUSTIZIA UE, 1º agosto 2025
Autorità: Corte di Giustizia UE | Categoria: RifiutiRIFIUTI – Imballaggi e rifiuti di imballaggio – Nozione – Etichette apposte direttamente su frutta o verdura – Normativa nazionale che vieta tali etichette ad eccezione di quelle compostabili nel compostaggio domestico e costituite in tutto o in parte da materie a base biologica – Direttiva 94/62/CE.
CORTE DI GIUSTIZIA UE, Sez. 8^, 10 luglio 2025, Sentenza n. C‑367/24
Autorità: Corte di Giustizia UE | Categoria: Internet Reati ProcessoINTERNET, REATI, PROCESSO, SERVIZI – Misure riguardanti l’accesso a un’Internet aperta – Obbligo, in capo ai fornitori di servizi di accesso a Internet, di trattare il traffico allo stesso modo, senza discriminazioni, restrizioni o interferenze – Possibilità, per tali fornitori, di attuare misure di gestione ragionevole del traffico – Opzione tariffaria che comporta una limitazione della larghezza di banda per i video in streaming – Comunicazioni elettroniche – Regolamento (UE) 2015/2120.
CORTE DI GIUSTIZIA UE^, 3 luglio 2025
Autorità: Corte di Giustizia UE | Categoria: Diritto processuale europeo, Diritto processuale penaleDIRITTO PROCESSUALE EUROPEO – Cooperazione giudiziaria in materia penale – Scambi fra gli Stati membri di informazioni estratte dal casellario giudiziario – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Considerazione delle precedenti decisioni di condanna pronunciate in un altro Stato membro in occasione dell’apertura di un nuovo procedimento penale – Effetti giuridici equivalenti a quelli derivanti da precedenti condanne nazionali – Nozione di condanna penale – Illeciti amministrativi – Classificazione degli illeciti nel diritto nazionale – Atti che non costituiscono reati ai sensi del diritto nazionale – Decisione quadro 2008/675/GAI – Decisione quadro 2009/315/GAI – Competenza del giudice nazionale.
CORTE DI GIUSTIZIA UE , 12 giugno 2025
Autorità: Corte di Giustizia UE | Categoria: Fauna e FloraFAUNA E FLORA – Conservazione degli habitat naturali e seminaturali e della flora e della fauna selvatiche – Direttiva 92/43/CEE – Stato di conservazione di una specie – Nozione – Classificazione nella categoria «vulnerabile» (VU) e lista rossa delle specie minacciate dell’Unione internazionale per la conservazione della natura (IUCN) – Misure di gestione – Prelievo nell’ambiente naturale e sfruttamento compatibile con il mantenimento o il ripristino della specie in uno stato di conservazione soddisfacente – Valutazione del carattere soddisfacente dello stato di conservazione della specie interessata – Condizioni cumulative – Canis lupus (lupo) – Specie animale che fa parte di una popolazione la cui area di ripartizione naturale si estende al di là del territorio di uno Stato membro – Presa in considerazione degli scambi con le popolazioni della medesima specie presenti negli Stati membri o nei paesi terzi limitrofi – Presa in considerazione delle esigenze economiche, sociali e culturali, nonché delle particolarità regionali e locali.
CORTE DI GIUSTIZIA UE, 5 giugno 2025
Autorità: Corte di Giustizia UE | Categoria: Appalti, Diritto processuale europeoAPPALTI – Appalti pubblici – Principio della parità di trattamento – Obbligo di trasparenza – Procedure di appalto degli enti erogatori di acqua e di energia o forniscono servizi di trasporto o servizi postali – Applicabilità per analogia ad un appalto pubblico di lavori delle norme sulla garanzia in materia di contratti di compravendita – Direttive 2004/17/CE e 2004/18/CE – Interpretazione giurisprudenziale – DIRITTO PROCESSUALE EUROPEO – Competenza del giudice nazionale – Valutazione e accertamento dei fatti del procedimento principale – Procedimento ai sensi dell’art. 267 TFUE – Netta separazione delle funzioni tra i giudici nazionali e Corte – Competenza della Corte – Interpretazione del diritto dell’Unione.
CORTE DI GIUSTIZIA UE, 5 giugno 2025
Autorità: Corte di Giustizia UE | Categoria: Diritto dell'energia, Tutela dei consumatoriDIRITTO DELL’ENERGIA – Mercato interno dell’energia elettrica – Regolamento (UE) 2019/943 – Direttiva (UE) 2019/944 – Ambiti di applicazione – Consumo di energia elettrica non correttamente misurato a causa del malfunzionamento di un contatore – TUTELA DEI CONSUMATORI – Diritti dei consumatori – Fatturazione basata su un consumo stimato di energia elettrica – Direttiva (UE) 2011/83 – Ambito di applicazione – Fornitura non richiesta
CORTE DI GIUSTIZIA UE, 5 giugno 2025
Autorità: Corte di Giustizia UE | Categoria: Acqua - Inquinamento idricoACQUA – INQUINAMENTO – GESTIONE – Piani di gestione dei bacini idrografici – Piani di gestione del rischio di alluvione – Riesame e aggiornamento entro il termine prescritto – Secondo riesame e secondo aggiornamento – Obbligo di notifica alla Commissione europea – Insussistenza”“Inadempimento di uno Stato membro – Politica dell’Unione europea in materia di acque – Direttiva 2000/60/CE – Direttiva 2007/60/CE.
CORTE DI GIUSTIZIA UE, 4 giugno 2025
Autorità: Corte di Giustizia UE | Categoria: Diritto demanialeDIRITTO DEMANIALE – Concessioni demaniali marittime gestite per finalità turistico-ricreative – Azione risarcitoria – Assenza di proroga automatica – Risposta chiaramente desumibile dalla giurisprudenza – Direttiva 2014/23/UE – Aggiudicazione dei contratti di concessione e concessioni rinnovate – Artt. 12 e 44 Dir. 2006/123/CE – Ambito di applicazione – Artt. 53, par. 2, 94, lett. c), e 99, reg. proc. Corte – Requisito relativo all’indicazione dei motivi che giustificano la necessità di una risposta da parte della Corte – Irricevibilità manifesta parziale – Rinvio pregiudiziale.
CORTE DI GIUSTIZIA UE, 22 maggio 2025
Autorità: Corte di Giustizia UE | Categoria: Diritto processuale europeo, Inquinamento atmosfericoINQUINAMENTO ATMOSFERICO – Sistema per lo scambio di quote di emissioni dei gas a effetto serra nell’Unione europea – Assegnazione delle quote a titolo gratuito – Nozione di “prodotti sostitutivi” – Misure nazionali di attuazione – Elenchi di impianti di cui alla direttiva 2003/87 presentati alla Commissione europea dagli Stati membri – Proposta dello Stato membro interessato in base alla quale un sottoimpianto che produce pellet di minerale di ferro è oggetto di parametro di riferimento per minerale sinterizzato – Decisione di rigetto – Determinazione dei parametri di riferimento da parte della Commissione – Obiettivo generale di incentivare la riduzione delle emissioni di gas a effetto serra – Insussistenza di obbligo di risultato – Criteri di validità in termini di costi e di efficienza economica – Lotta contro la «rilocalizzazione delle emissioni di carbonio» – Pellet di minerale di ferro – Obbligo di motivazione delle decisioni delle istituzioni dell’Unione europea – Artt. 10 bis, 11, – Direttiva 2003/87/CE – Decisione (UE) 2021/355 – DIRITTO PROCESSUALE EUROPEO – Valutazione dei fatti – Limiti – Snaturamento manifesto dagli atti di causa senza necessità di effettuare una nuova valutazione dei fatti e delle prove – Articolo 296 TFUE.
CORTE DI GIUSTIZIA UE, 15 maggio 2025
Autorità: Corte di Giustizia UE | Categoria: Inquinamento atmosfericoINQUINAMENTO ATMOSFERICO – Sistema per lo scambio di quote di emissioni dei gas a effetto serra – Registro dell’Unione – Regolamento (UE) n. 389/2013 – Iscrizione di una restituzione delle suddette quote in tale registro – Irrevocabilità delle operazioni – Annullamento delle operazioni completate – Restituzione in forza di una disposizione dell’Unione successivamente invalidata dalla Corte – Impossibilità, per il gestore, di recuperare le quote interessate per il periodo di cui trattasi – Validità – Rinvio pregiudiziale.
CORTE DI GIUSTIZIA UE, 8 maggio 2025
Autorità: Corte di Giustizia UE | Categoria: Agricoltura e zootecnia, Diritto del lavoroDIRITTO DEL LAVORO – Lavoro a tempo determinato – Clausola 4, punto 1, dell’accordo quadro CES, UNICE e CEEP sul lavoro a tempo determinato – Principio di non discriminazione dei lavoratori a tempo parziale – Ambito di applicazione – Nozione di “condizione di impiego” – Direttiva 1999/70/CE – AGRICOLTURA E ZOOTECNIA – Operai agricoli a tempo determinato – Contributi previdenziali calcolati in funzione delle retribuzioni – Retribuzioni degli operai agricoli a tempo determinato stabilite in funzione delle ore di lavoro giornaliere prestate – Retribuzioni degli operai agricoli a tempo indeterminato stabilite in funzione di un orario di lavoro giornaliero forfettario – Rinvio pregiudiziale.
CORTE DI GIUSTIZIA UE, 8 maggio 2025
Autorità: Corte di Giustizia UE | Categoria: VIA VAS AIAVIA VAS AIA – Valutazione dell’impatto ambientale di determinati progetti pubblici e privati (elencati nell’allegato II) – Determinazione dei progetti da sottoporre a valutazione di impatto ambientale (screening) – Prevenzione dei conflitti di interesse – Cumulo delle funzioni di committente e di autorità competente a procedere a tale determinazione – Appropriata separazione tra funzioni confliggenti – Articolo 9 bis – Direttiva 2011/92/UE.
CORTE DI GIUSTIZIA UE, (Grande Sezione), 29 aprile 2025
Autorità: Corte di Giustizia UE | Categoria: Appalti, Diritto dell'energia, Diritto processuale europeoAPPALTI – Affidamento (Direttiva 2014/23/UE) o concessione (Direttiva 2014/23) di appalti pubblici – Qualifica – Canone di concessione commisurato al fatturato – Contratti di concessione relativi alla gestione di strutture per la fornitura di beni e servizi ai margini delle autostrade – Concessioni che sono state oggetto di attribuzione ad un’entità in house – Abrogazione della direttiva 2004/18/CE – DIRITTO DELL’ENERGIA – Costruzione, manutenzione e gestione di infrastrutture di ricarica rapida dei veicoli elettrici – Obbligo di mantenere a disposizione un determinato numero di punti di ricarica per ciascun sito – Modifica della concessione ad una data in cui il concessionario non ha più la qualità di entità in house – Nuova procedura di affidamento – Modifica la cui “necessità è determinata” da circostanze imprevedibili – Direttiva 89/665/CEE – Controllo incidentale riguardante l’attribuzione iniziale di una concessione – – Irregolarità della procedura di aggiudicazione – Diritto di un operatore economico di presentare un ricorso – DIRITTO PROCESSUALE EUROPEO – Carta dei diritti fondamentali dell’Unione europea – Diritto a un ricorso effettivo e ad accedere a un tribunale indipendente e imparziale – Introduzione negli Stati membri di ricorsi efficaci e rapidi – Direttiva 89/665.
CORTE DI GIUSTIZIA UE, 10 aprile 2025, Sentenza n.
Autorità: Corte di Giustizia UE | Categoria: Agricoltura e zootecniaAGRICOLTURA E ZOOTECNIA – Politica agricola comune (PAC) – Finanziamento, gestione e monitoraggio della PAC – Finanziamento da parte del Fondo europeo agricolo per lo sviluppo rurale (FEASR) – Tutela degli interessi finanziari dell’Unione europea – Recupero degli importi indebitamente versati di una sovvenzione – Termine di prescrizione – Termine ordinatorio – Rinvio pregiudiziale – Regolamento (UE) n. 1306/2013 – Regolamento (CE, Euratom) n. 2988/95.
CORTE DI GIUSTIZIA UE , 3 aprile 2025, Sentenza n.
Autorità: Corte di Giustizia UE | Categoria: Tutela dei consumatoriTUTELA DEI CONSUMATORI – Divieto di commercializzazione di un’acqua minerale naturale e di un’acqua di sorgente provenienti da un’unica sorgente sotto più di una descrizione commerciale – Requisiti in materia di etichettatura – Informazioni obbligatorie – Nome della sorgente – Recepimento non corretto – Inadempimento di uno Stato – Direttiva 2009/54/CE.
CORTE DI GIUSTIZIA UE, 3 aprile 2025
Autorità: Corte di Giustizia UE | Categoria: Diritto processuale europeoDIRITTO PROCESSUALE EUROPEO – Principio del ne bis in idem – Convenzione di applicazione dell’accordo di Schengen – Articolo 54 – Carta dei diritti fondamentali dell’Unione europea – Articolo 50 – Decisione di non luogo a procedere provvisorio pronunciata in uno Stato membro nei confronti di persone fisiche decedute e precedentemente impiegate da una persona giuridica – Procedimento penale avviato contro tale persona giuridica in un altro Stato membro – Irricevibilità – Rinvio pregiudiziale – Articolo 267 TFUE.
CORTE DI GIUSTIZIA UE, Sez. 6^, 27 marzo 2025, Sentenza n. C‑515/23
Autorità: Corte di Giustizia UE | Categoria: Acqua - Inquinamento idrico, Diritto processuale europeoACQUA – INQUINAMENTO IDRICO – Trattamento delle acque reflue urbane – Inquinamento di aree sensibili – Impianti di trattamento delle acque reflue urbane – Sentenza della Corte che constata un inadempimento – Mancata esecuzione della sentenza C‑85/13 – Articolo 260, paragrafo 2, TFUE – Sanzioni pecuniarie – Penalità – Somma forfettaria – Inadempimento di uno Stato – Condanna la Repubblica italiana – Direttiva 91/271/CEE – DIRITTO PROCESSUALE EUROPEO – Condanna al pagamento di una somma forfettaria – Criteri per la fissazione dell’importo – Caratteristiche dell’inadempimento – Atteggiamento specifico dello Stato membro – Gravità dell’infrazione – Ampio potere discrezionale della Corte.
CORTE DI GIUSTIZIA UE, 20 marzo 2025
Autorità: Corte di Giustizia UE | Categoria: Diritto dell'energia, Diritto processuale europeoDIRITTO DELL’ENERGIA – Promozione di veicoli puliti e a basso consumo energetico nel trasporto su strada – Mancato recepimento e mancata comunicazione delle misure di attuazione – Articolo 260, paragrafo 3, TFUE – Domanda di condanna al pagamento di una somma forfettaria – Inadempimento di uno Stato – Direttiva (UE) 2019/1161 – Art. 258 TFUE – DIRITTO PROCESSUALE EUROPEO – Valutazione dell’esistenza di un inadempimento – Situazione dello Stato membro – Scadenza del termine – Giurisprudenza CEDU.
CORTE DI GIUSTIZIA UE, Sez.6^, 20 marzo 2025, Sentenza n. C‑116/24
Autorità: Corte di Giustizia UE | Categoria: Agricoltura e zootecniaAGRICOLTURA E ZOOTECNIA – Finanziamento da parte del Fondo europeo agricolo per lo sviluppo rurale (FEASR) – Programma nazionale di sviluppo rurale 2007‑2013 – Misure di sviluppo rurale – Pagamenti per il benessere degli animali – Errori di calcolo – Riduzione dei pagamenti da parte delle autorità nazionali senza aspettare una decisione definitiva della Commissione europea – Incidenza della scadenza del termine impartito per modificare tale programma e delle decisioni della Commissione che approvano o modificano detto programma – Assenza di contraddizione tra una sentenza della Corte e una sentenza del Tribunale dell’Unione europea – Responsabilità dello Stato membro di cui si tratta in caso di violazione del diritto dell’Unione.
CORTE DI GIUSTIZIA UE, 20 marzo 2025
Autorità: Corte di Giustizia UE | Categoria: Acqua - Inquinamento idrico, Diritto degli alimenti, Diritto sanitario, Inquinamento atmosferico, Inquinamento del suolo, Tutela dei consumatoriTUTELA DEI CONSUMATORI – DIRITTO ALIMENTARE – DIRITTO SANITARIO – Biocidi (disinfettante chimico o biologico) – Applicabilità ratione temporis – Norme transitorie – Accesso alle informazioni – Domanda di accesso a una relazione di equivalenza tecnica tra principi attivi contenuti in biocidi redatta dall’autorità competente di uno Stato membro – Equivalenza tecnica con un principio attivo approvato – Tutela degli interessi commerciali – Applicabilità ratione materiae – INQUINAMENTO ATMOSFERICO – ACQUA – INQUINAMENTO IDRICO – INQUINAMENTO DEL SUOLO – Nozione di “informazioni sulle emissioni nell’ambiente” – Rinvio pregiudiziale – Direttiva 98/8/CE – Regolamento (UE) n. 528/2012 – Direttiva 2003/4/CE.
CORTE DI GIUSTIZIA UE, 13 marzo 2025
Autorità: Corte di Giustizia UE | Categoria: AppaltiAPPALTI – Aggiudicazione di appalti pubblici nell’Unione europea – Operatori economici di paesi terzi che non hanno concluso con l’Unione un accordo internazionale che garantisca, in modo reciproco e paritario, l’accesso agli appalti pubblici – Insussistenza del diritto di tali operatori economici ad un “trattamento non meno favorevole” – Esclusione di un siffatto operatore economico da una procedura di aggiudicazione di un appalto pubblico, in forza di una normativa nazionale – Competenza esclusiva dell’Unione – Direttiva 2014/24/UE – Articolo 25.
CORTE DI GIUSTIZIA UE, 13 marzo 2025
Autorità: Corte di Giustizia UE | Categoria: Diritto dell'energiaDIRITTO DELL’ENERGIA – Accise – Tassazione dei prodotti energetici e dell’elettricità – Esenzione dei prodotti energetici utilizzati come carburante per motori o come combustibile per riscaldamento – Navigazione nelle acque dell’Unione europea – Navigazione su vie navigabili interne – Marcatura fiscale dei gasoli e del petrolio lampante – Gasolio destinato a essere utilizzato per la propulsione di una nave e non oggetto di una marcatura fiscale conforme al diritto dell’Unione – Rifiuto di applicare l’esenzione dalle accise – Principio di proporzionalità – Fiscalità – Direttiva 2003/96/CE – Direttiva 95/60/CE.
CORTE DI GIUSTIZIA UE, 13 marzo 2025
Autorità: Corte di Giustizia UE | Categoria: Diritto sanitarioDIRITTO SANITARIO – Medicinali per uso umano – Nozione di “medicinale per funzione” – Nozione di “azione farmacologica” – Nozione di “dispositivo medico” – Sostanza che si lega in modo reversibile a dei batteri per impedire loro di legarsi alle cellule umane – Contesto normativo applicabile – Classificazione come “dispositivo medico” o come “medicinale” – Dispositivi medici – Direttiva 93/42/CEE – Direttiva 2001/83/CE.
CORTE DI GIUSTIZIA UE, 6 marzo 2025
Autorità: Corte di Giustizia UE | Categoria: Diritto dell'energiaDIRITTO DELL’ENERGIA – Mercato interno dell’energia elettrica – Indipendenza dell’autorità nazionale di regolazione nell’esercizio dei suoi compiti e delle sue competenze – Orientamenti formulati da uno Stato membro – Modifica legislativa volta a ridurre i prezzi di distribuzione dell’energia elettrica – Decisione relativa ai metodi di controllo delle tariffe per la gestione della rete elettrica adottata dall’autorità di regolazione interessata a seguito di tale modifica – Presa in considerazione dei lavori preparatori della legge che ha operato detta modifica – Direttiva (UE) 2019/944 – Articolo 57, paragrafi 4 e 5.
CORTE DI GIUSTIZIA UE, Sez.10^, 6 marzo 2025, Sentenza n. C‑41/24
Autorità: Corte di Giustizia UE | Categoria: Fauna e Flora, VIA VAS AIAVIA VAS AIA – Valutazione dell’impatto ambientale di determinati progetti pubblici e privati – Lavori di pianificazione urbana – Progetti rientranti nell’allegato II – Direttiva 2011/92/UE – Obblighi del committente e dell’autorità competente qualora lo Stato membro interessato decida di richiedere la determinazione per tali progetti – FAUNA E FLORA – Conservazione degli habitat naturali e seminaturali e della flora e della fauna selvatiche – Presa in considerazione delle osservazioni presentate da terzi da cui risulti un impatto potenziale del progetto in questione su una specie animale soggetta alla rigorosa tutela prevista dall’art. 12 della direttiva 92/43/CEE – Rinvio pregiudiziale.
CORTE DI GIUSTIZIA UE, 6 marzo 2025
Autorità: Corte di Giustizia UE | Categoria: Diritto processuale europeo, RifiutiRIFIUTI – Trattamento dei rifiuti – Granulati di pietra depositati in discarica nel sito di Biljane Donje (Croazia) – Inadempimento di uno Stato – Nozione di “sottoprodotto”- Obbligo degli Stati membri di garantire la protezione della salute umana e dell’ambiente – Obbligo di far trattare i rifiuti dal loro detentore o da altri soggetti designati – Sentenza della Corte che accerta un inadempimento – Mancata esecuzione – Sanzioni pecuniarie – Somma forfettaria – Penalità – Articolo 260, paragrafo 2, TFUE – Direttiva 2008/98/CE – DIRITTO PROCESSUALE EUROPEO – Importo di una penalità – Criteri di base per fissare l’importo – Gravità delle infrazioni – Durata delle infrazioni – Capacità finanziaria dello Stato – Conseguenze della mancata esecuzione degli obblighi dello Stato – L’urgenza che lo Stato interessato si conformi ai propri obblighi.
CORTE DI GIUSTIZIA UE, 27 febbraio 2025
Autorità: Corte di Giustizia UE | Categoria: Diritto demanialeDIRITTO DEMANIALE – Demanio marittimo – Pianificazione dello spazio marittimo – Obbligo di elaborare piani risultanti dalla pianificazione dello spazio marittimo – Obbligo di comunicare alla Commissione europea e agli altri Stati membri interessati copie dei piani risultanti dalla pianificazione dello spazio marittimo – Direttiva 2014/89/UE.
CORTE DI GIUSTIZIA UE, Grande Sezione, 25 febbraio 2025, Sentenze nn. C‑146/23 – C‑374/23
Autorità: Corte di Giustizia UE | Categoria: Pubblico impiegoPUBBLICO IMPIEGO – MAGISTRATI – Retribuzioni nel pubblico impiego nazionale – Congelamento o riduzione – Misure riguardanti specificamente i giudici – Principio di indipendenza dei giudici – Obblighi per gli Stati membri di stabilire rimedi giurisdizionali necessari per assicurare una tutela giurisdizionale effettiva – Competenza dei poteri legislativo ed esecutivo degli Stati membri a stabilire le modalità di determinazione della retribuzione dei giudici – Possibilità di derogare a tali modalità – Presupposti – Articolo 2 TUE – Articolo 19, paragrafo 1, secondo comma, TUE – Articolo 47 della Carta dei diritti fondamentali dell’Unione europea. (Segnalazione a cura del dott. Lorenzo Ieva)




AMBIENTEDIRITTO.IT EDITORE