CORTE DI CASSAZIONE Sez. LAVORO CIVILE, 6 aprile 2023, Ordinanza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Diritto del lavoro, Pubblico impiegoDIRITTO DEL LAVORO – Licenziamento per scarso rendimento – Legittimità – Notevole inadempimento degli obblighi contrattuali del prestatore – Recesso del datore di lavoro – Confronto con il rendimento dei colleghi – Fattispecie – Artt. 1453 e segg. cod. civ. – PUBBLICO IMPIEGO – Licenziamento per scarso rendimento del lavoratore – Mancato raggiungimento del risultato atteso – Colpevole negligente – Inadempimento degli obblighi contrattuali – Onere della prova.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 5 aprile 2023, Sentenza n. 14287
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Diritto urbanistico - ediliziaDIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Ordine di demolizione opera abusiva – Trasmissione agli eredi o dante causa del condannato – Atto dovuto del P.M. – Effetti dell’ingiunzione emessa dal pubblico ministero – Limiti e obblighi del P.M. – Natura dell’ordine di demolizione dell’opera abusiva – Art. 31, c.9, d.P.R. n. 380/2001 – Estinzione per decorso del tempo ex art. 173 cod. pen. – Esclusione – Giurisprudenza C.E.D.U. – Giurisprudenza Amministrativa – Esistenza di interessi pubblici al mantenimento delle opere abusive – Ordine di demolizione emesso dal giudice e delibera acquisizione gratuita dell’opera abusiva al patrimonio disponibile del Comune – Demolizione – Incompatibilità.
CORTE DI CASSAZIONE Sez. UNITE CIVILE, 5 aprile 2023, Ordinanza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Diritto del lavoro, Diritto processuale civile, Pubblica amministrazione, Pubblico impiegoPUBBLICA AMMINISTRAZIONE – Differenza tra diritto soggettivo e interesse legittimo – PUBBLICO IMPIEGO – Emergenza epidemiologica Covid 19 e inosservanza dell’obbligo vaccinale – Vigile urbano non vaccinato – Reintegra nel posto di lavoro – Corresponsione della retribuzione e altro compenso e/o emolumento – DIRITTO DEL LAVORO – Sars CoV-2 – Atti di gestione del rapporto – Violazione di un diritto soggettivo – DIRITTO PROCESSUALE CIVILE – Giurisdizione del giudice ordinario.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 5^, 5 aprile 2023, Sentenza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Internet Reati Processo, Pubblica amministrazionePUBBLICA AMMINISTRAZIONE – Delitto di falsità materiale in certificato amministrativo – Reati contro la fede pubblica – Carta d’identità sostituzione della fotografia, dati anagrafici e altri elementi identificativi errati – INTERNET E REATI INFORMATICI – Truffa contrattuale realizzata attraverso la vendita di beni “on line” – Pagamento attraverso bonifico bancario con accredito sul conto corrente e caso dell’accredito su carte prepagate – Differenza – Luogo di consumazione del reato – Fattispecie.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 6^, 4 aprile 2023, Sentenza n. 14238
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Diritto processuale penale, Pubblica amministrazionePUBBLICA AMMINISTRAZIONE – Reati di peculato, corruzione propria, turbata libertà di scelta del contraente, truffa, falso ideologico – Ipotesi di patteggiamento c.d. allargato – Assenza di distinzione tra le diverse forme di patteggiamento – Giurisprudenza Penale – Artt. 323 bis, 317 bis cod. pen. – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Art. 445, comma 1-ter, cod. proc. pen. – Erronea qualificazione giuridica dei fatti – Casi di errore manifesto – Art. 448, comma 2-bis, cod. proc. pen..
CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez. 3^, 3 aprile 2023, Sentenza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Diritto degli alimentiDIRITTO DEGLI ALIMENTI – Detenzione per la vendita sostanze alimentari in cattivo stato di conservazione – Locale di produzione e rivendita alimentare invaso da insetti – Affidamento delle operazioni di derattizzazione e deblattizzazione a ditta esterna – Elemento psicologico della colpa – Doveri di assicurare il pieno rispetto delle condizioni igienicosanitarie nella conservazione dei prodotti destinati alla vendita – Disciplina igienica dei prodotti destinati all’alimentazione – Elemento oggettivo del reato di cui all’art. 5, c.1 lett. b) e d) L. n. 283/1962 – Responsabilità penale del legale rappresentante della impresa.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 3 aprile 2023, Sentenza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Diritto venatorio e della pesca, Fauna e FloraFAUNA E FLORA – Reato di detenzione illecita di animali pericolosi (cinghiali – Sus scrofa) – Esemplari animali di origine selvatica o provenienti da nascita in cattività – Potenziale capacità di infestare i territori – Idoneità ad essere vettori di infezioni – DIRITTO VENATORIO – Mera disponibilità di animali “di specie selvatica” – Pericolo della ibridazione genetica – Specie pericolose per la salute, l’incolumità pubblica o per la biodiversità – Abrogazione dell’art. 6 della L. n. 150/1992 – Continuità normativa con l’art. 4 del dlgs n. 135/2022 – Invariato (nella sostanza) il fatto costituente reato – Sanzione in concreto potenzialmente più afflittiva di quella previgente.
CORTE DI CASSAZIONE CIVILE Sez. 2^, 3 aprile 2023, Sentenza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Diritto demaniale, Pubblica amministrazionePUBBLICA AMMINISTRAZIONE – Disposizioni comuni alle strade nazionali, provinciali, comunali e vicinali – DIRITTO DEMANIALE – Proprietà pubblica o privata – Sottosuolo e spazio sovrastante al suolo – Applicabilità dell’art. 840 c.c. – Area di sedime sottostante o una strada pubblica in corrispondenza di un ponte o di un viadotto – Presunzione iuris tantum di demanialità delle aree accessorie alle strade pubbliche quali pertinenze stradali – Verifiche – Nozione di area demaniale – Presupposti – Natura funzionale e natura spaziale – Art. 22 L. n. 2248/1865.
CORTE DI CASSAZIONE CIVILE SEZ. LAVORO, 31 marzo 2023, Ordinanza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Pubblica amministrazione, Pubblico impiegoPUBBLICO IMPIEGO – Tutela dell’interesse e dell’integrità della Pubblica Amministrazione – Condotte illecite – Emersione dei fenomeni di corruzione e mala gestio – Procedimento disciplinare – Segnalazione ex art. 54-bis del d.lgs. n. 165 del 2001 (c.d. “WHISTLEBLOWING”) – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – Tutela del dipendente – Contenuto – Esimente generalizzata per illeciti commessi dal lavoratore – Esclusione – Ravvedimento operoso e collaborazione – Rilevanza ai fini della scelta della sanzione – Configurabilità.
CORTE DI CASSAZIONE TRIBUTARIA Sez. 5^, 30 marzo 2023, Ordinanza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Diritto processuale civile, Pubblica amministrazione, RifiutiRIFIUTI – Tassa per la raccolta e lo smaltimento di rifiuti solidi urbani interni – Servizio di gestione della T.A.R.I. – Rifiuti speciali auto-smaltiti – Entrata in vigore di una nuova disciplina o dell’operatività di un diverso regime – Onere del contribuente – Indicazione delle superfici soggette a tassazione e di quelle esenti – Variazioni delle condizioni di applicabilità – Effetti – Efficacia retroattiva – Esclusione – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – Debito tributario – Mera duplicazione formale dello stesso atto da parte dell’Amministrazione – Onere di una duplice impugnativa – Esclusione – Diritto di credito/rimborso – Decadenza dal termine di impugnazione – Atto autonomamente impugnabile – Supplemento istruttorio con autonoma rivalutazione dell’istanza originaria – DIRITTO PROCESSUALE CIVILE – Ricorso per cassazione – Difetto di motivazione – Potere di integrare e correggere la motivazione della sentenza impugnata – Art. 384 c.p.c.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 30 marzo 2023, Sentenza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: RifiutiRIFIUTI – Attività di smaltimento di apparecchiature elettriche ed elettroniche fuori uso – Totale assenza dei F.I.R. (formulari identificazione rifiuti) – Veicolo non autorizzato al trasporto né iscritto all’albo – Iscrizione all’Albo dei gestori ambientali – Impiego mezzo di trasporto diverso da quello comunicato – Reato di cui all’art. 256, c.4, d.lgs. n. 152/2006.
CORTE DI CASSAZIONE CIVILE Sez. 1^, 29 marzo 2023, Ordinanza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: RifiutiRIFIUTI – Riciclaggio dei rifiuti in polietilene – Obbligo di partecipazione e contribuzione al consorzio – Contributi consortili – Contributi CONAI – Applicabilità – Art. 10 d.l. n.355/2003 (conv. con mod. in Legge n. 47/2004) – Art. 221 d.lgs. n. 152/2006.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez. 3^, 28 marzo 2023, Sentenza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Diritto processuale penale, RifiutiRIFIUTI – Ecoreati – Attività organizzata per il traffico illecito di rifiuti – Rifiuti speciali pericolosi – Configurabilità del reato in mancanza della autorizzazione o inosservanza di prescrizioni – Artt. 256, 260 d. lgs. n.152/2006 – Art. 452-quaterdecies cod. pen. – Quantitativo complessivo di rifiuti trattati attraverso la pluralità delle operazioni svolte – Qualificazione singolarmente di modesta entità – Esclusione – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Intercettazioni di conversazioni o comunicazioni – Interpretazione del linguaggio adoperato dai soggetti intercettati – Valutazione del giudice di merito – Sindacato di legittimità – Esclusione.
CORTE DI CASSAZIONE TRIBUTARIA Sez. 5^, 28 marzo 2023, Ordinanza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: RifiutiRIFIUTI – Natura tributaria della T.A.R.I. – Determinazione della superficie assoggettabile all’obbligazione tributaria – Aree accessorie ai locali tassabili (balconi, terrazzi) – Doveri dell’Ente e del contribuente – Esenzioni – Rifiuti speciali non assimilabili agli urbani – Rifiuti degli imballaggi terziari – Superficie delle autorimesse e dei magazzini – Esenzione di cui all’art. 1, c.649, L. n.147/2013 – Distinzione tra parte fissa e variabile della tassa – Onere d’informazione – Computo – Criteri – Ripartizione dell’onere probatorio.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 27 marzo 2023, Sentenza n. 12553
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Diritto processuale penale, Diritto urbanistico - ediliziaDIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Reato di lottizzazione abusiva – Configurabilità – Inescusabilità dell’ignoranza della legge penale e l’ignoranza inevitabile – Differenza tra comune cittadino da chi esercita una determinata attività professionale – C.d. “culpa levis” – Presupposti – Natura di reato a consumazione alternativa – Responsabilità penale per i reati di edificazione abusiva o di lottizzazione abusiva – Obbligo di controllo della conformità dell’intera lottizzazione e delle singole opere alla normativa urbanistica e alle previsioni di pianificazione – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Riforma in senso assolutorio della sentenza di condanna di primo grado da parte del giudice d’appello – Rinnovazione istruttoria – Motivazione puntuale e adeguata – Necessità.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 27 marzo 2023, Sentenza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Diritto urbanistico - ediliziaDIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Ordine di demolizione dell’opera edilizia abusiva – Pronuncia di una sentenza di condanna – Necessità – Intervenuta prescrizione del reato – Artt. 44, 64-72, 93, 94 e 95 d.P.R. 6 giugno 2001, n. 380.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 1^, 27 marzo 2023, Sentenza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Diritto urbanistico - edilizia, Pubblica amministrazioneDIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Esecuzione di lavori o messa in sicurezza d’immobile pericolante – Inottemperanza all’ordinanza sindacale – Insorgenza di un pericolo concreto per la pubblica incolumità – Verifica da parte del giudice – Necessità – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – Reati contro l’incolumità pubblica – Inosservanza dell’ordinanza sindacale – Artt. 677, c.3 e 650 cod. pen. – Configurabilità – Condizioni – Concorso con l’illecito amministrativo previsto dall’art. 677, c.1°, cod. pen. – Responsabilità o corresponsabilità di altri obbligati a vario titolo – Fattispecie.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 27 marzo 2023, Sentenza n. 12555
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Inquinamento acusticoINQUINAMENTO ACUSTICO – Emissioni rumorose – Gestore di un pubblico esercizio – Reato di disturbo delle occupazioni e del riposo delle persone – Schiamazzi o rumori prodotti da avventori di esercizi commerciali – Obbligo giuridico di controllare – Esercizio dello ius excludendi – Mancanza d’iniziative assunte dal gestore del locale per eliminare i rumori – Reati commissivi mediante omissione – Art. 659 c.p. – Rilevanza penale della condotta produttiva di rumori – Presupposti – Natura di reato di pericolo della contravvenzione – Unica condotta rumorosa o di schiamazzo – Configurabilità – Verifica di elementi probatori di diversa natura – Dimostrazione con qualunque mezzo di prova, anche di fonte dichiarativa – Libero convincimento del Giudice.
CORTE DI CASSAZIONE CIVILE Sez. 2^, 24 marzo 2023, Ordinanza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Diritto agrario, Diritto processuale civileDIRITTO AGRARIO – Riconoscimento dell’usucapione speciale per la piccola proprietà rurale – Possesso “animus domini” del bene – Necessità – Fattispecie – Artt. 1141, c.2, 1144, c.2 e 1164 cod. civ. – Legge n. 346/1976 – DIRITTO PROCESSUALE CIVILE – Ricostruzione probatoria in sede di legittimità – Limiti ed esclusione – Artt. 115 e 116, cod. proc. civ. – Riconoscimento dell’usucapione speciale – Ricorso al giudice – Notifica – Elezione di domicilio presso un difensore.
CORTE DI CASSAZIONE CIVILE Sez. 2^, 24 marzo 2023, Ordinanza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Animali, maltrattamento, custodia, danni..., Diritto processuale civileMALTRATTAMENTO DI ANIMALI – Animale di affezione – Rapporto tra le parti qualificabile come coppia di fatto – Instaurazione di un legame affettivo stabile con il cane – Onere della prova – Valutazione di ammissione di mezzi di prova – Potere discrezionale del giudice di merito – Fattispecie – DIRITTO PROCESSUALE CIVILE – Liquidazione delle spese processuali – Esercizio del potere discrezionale del giudice – Controllo di legittimità – Esclusione – Adeguata motivazione – D.M. n. 55/2014
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 22 marzo 2023, Sentenza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Inquinamento acusticoINQUINAMENTO ACUSTICO – Emissioni sonore – Configurabilità della responsabilità per il reato di disturbo delle occupazioni e del riposo delle persone – Natura di illecito di pericolo presunto – Potenzialità della condotta – Disturbo di un gruppo indeterminato di persone – Requisito della diffusività dei rumori – Oneri probatori – Limiti – Art. 659 cod. pen. – Ipotesi di reato ex all’art. 659, c.1, cod. pen. – Procedibilità a querela di parte – D. Lgs. 10/10/2022, n. 150 – Costituzione di parte civile nel giudizio di merito – Effetti.
CORTE DI CASSAZIONE Sez. UNITE CIVILE, 22 marzo 2023, Ordinanza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Diritto demaniale, Diritto processuale civileDIRITTO DEMANIALE – Qualità demaniale del suolo – Accertamento dell’esistenza, della natura e dell’estensione dei diritti di uso civico – Sdemanializzazione avvenuta sulla base di una disposizione legislativa – Effetti – Iter procedimentale – DIRITTO PROCESSUALE CIVILE – Ricorso per regolamento di giurisdizione – Giurisdizione del commissario regionale per la liquidazione degli usi civici – Individuazione – L. n. 1766/1927.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez. 3^, 22 marzo 2023, Sentenza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Animali, maltrattamento, custodia, danni..., Risarcimento del dannoMALTRATTAMENTO ANIMALI – Lesione ad un animale – Lanci di sassi contro i cani che stavano sul terrazzo dell’abitazione della parte civile – Art. 544-ter cod. pen. – Dolo diretto e intenzionale della condotta – Prove documentali legittimamente acquisibili – Art. 234 cod. pen. – RISARCIMENTO DEL DANNO – Condanna generica al risarcimento dei danni – Accertamento della potenziale capacità lesiva del fatto dannoso e dell’esistenza di un nesso di causalità.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 21 marzo 2023, Sentenza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Diritto urbanistico - ediliziaDIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Annullamento del permesso di costruire e rilascio di un permesso di costruire in sanatoria dichiarato illegittimo dal giudice penale – Procedura di “fiscalizzazione” dell’abuso edilizio – Differenza, applicabilità e limiti della procedura – Artt. 36, 38 d.P.R. n. 380/2001.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 21 marzo 2023, Sentenza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Diritto processuale penale, Diritto urbanistico - ediliziaDIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Interventi straordinari di demolizione e ricostruzione – Interpretazione degli artt. 5 e 6-bis L.R. Campania n.192009 – Piano casa – Stravolgimento della pianificazione urbanistica – Incentivazione del “rinnovamento” con interventi di demolizione e ricostruzione – Mutazione della destinazione – Deroga agli strumenti urbanistici vigenti – Limiti – Procedure amministrative semplificate – Art. 44, D.P.R. n. 380/2001 (T.U.E.). – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Misure cautelari reali – Riesame dei provvedimenti – Verifiche sommaria del giudice degli elementi della fattispecie e dell’eventuale difetto dell’elemento soggettivo del reato.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 5^, 20 marzo 2023 , Sentenza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Internet Reati ProcessoINTERNET E REATI INFORMATICI – Reati contro l’ordine pubblico – Molestia o disturbo alle persone – Reciprocità delle condotte molestie o ritorsione delle molestie – Configurabilità del reato di minaccia – Esclusione – Condizioni – Utilizzo della rete, dei social network o community (es. facebook) – Definizione di “luogo” virtuale aperto all’accesso di chiunque utilizzi la rete – Reati contro l’ordine pubblico – Molestia o disturbo alle persone – Numero indeterminato di “accessi” e di visioni – Natura di agorà virtuale o piazza immateriale.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 20 marzo 2023, Sentenza n. 11564
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Diritto processuale penale, RifiutiRIFIUTI – Deposito incontrollato di letame – Deiezioni animali – Pratica della fertirrigazione – Presupposti per la sottrazione dalla disciplina dei rifiuti – Utilizzazione compatibile con la fertirrigazione – Onere della prova – D.M. 25/02/2016 – Artt. 185, 256, d.lgs. n.152/2006 – Giurisprudenza sull’onere probatorio – Fattispecie – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Circostanze attenuanti generiche – Mancato riconoscimento per assenza di elementi o circostanze di segno positivo – Non sufficiente lo Stato di incensuratezza dell’imputato – Casi di motivazione sintetica.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 20 marzo 2023, Sentenza n. 11574
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Diritto urbanistico - ediliziaDIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Esecuzione di opere edilizie Abusive – Assenza di permesso di costruire e dell’autorizzazione paesaggistica – Ordine di demolizione e rimessione in pristino – Estensione delle misure agli interventi edilizi successivi alla condanna – La “restitutio in integrum” dello stato dei luoghi incluse le opere accessorie e complementari nonché le superfetazioni.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 20 marzo 2023, Sentenza n. 11552
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Inquinamento atmosferico, RifiutiRIFIUTI – Rifiuti da costruzione e demolizione – Materia prima secondaria (MPS) – Modalità di stoccaggio e facoltà discrezionale di miscelare tra loro i rifiuti – Inosservanza delle prescrizioni contenute nell’autorizzazione – Gestione di rifiuti nel suo complesso – Attività di pubblico interesse – Artt. 177, 178, 208, 256, d.lgs. n. 152/2006 – Art. 674 cod. pen. – INQUINAMENTO ATMOSFERICO – Immissioni in atmosfera di polveri – Malfunzionamento degli irrigatori – Adozione degli accorgimenti previsti dall’autorizzazione – Reato di cui all’art. 674 cod. pen. – Configurabilità.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 14 marzo 2023, Sentenza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Diritto venatorio e della pesca, Fauna e FloraDIRITTO VENATORIO – Reato di uccellagione (posto in essere senza uso di armi) – Differenza tra uccellagione e caccia – FAUNA E FLORA – Depauperamento della fauna avicola – Prelievo di uova, nidi e piccoli nati di uccellini selvatici – Estensione della nozione di uccellagione – Configurabilità della contravvenzione – Presupposti – Artt. 3, e 30 Legge n.157/1992.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 4^, 13 marzo 2023, Sentenza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Diritto urbanistico - edilizia, Pubblica amministrazione, Risarcimento del dannoPUBBLICA AMMINISTRAZIONE – Delitti colposi di danno o di pericolo (frana colposa) – Valutazione della prevedibilità e prevenibilità dell’evento – RISARCIMENTO DANNI – Danni che ne possono conseguire – Risarcimento – Adozione di più sicure regole di prevenzione – Necessità – Elemento soggettivo – Norme di perizia, prudenza e diligenza – DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Opere pubbliche – Deficienze strutturali e pericolo per l’incolumità pubblica – Disastro innominato colposo – Dovere di monitorare lo stato di conservazione della rete autostradale – Responsabilità dei tecnici per comportamento negligente – Responsabili della manutenzione titolari delle conoscenze e della qualifica professionale – Valutazione “ex ante” – Termine di prescrizione del reato di disastro colposo – Fattispecie – Artt. 40, 41, 157, 434, 449 c.p..
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 4^, 10 marzo 2023, Sentenza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Diritto processuale penale, Sicurezza sul lavoro, 231231 – Responsabilità dell’ente – Contrasto di giudicato – Revisione della sentenza – Mancata individuazione della persona fisica del suo autore – Sussistenza della responsabilità dell’ente – SICUREZZA SUL LAVORO – Infortunio sul lavoro – Fattispecie – D. Lgs. 231/01 – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Oggettiva incompatibilità tra i fatti storici stabiliti a fondamento delle diverse sentenze – Revisione della sentenza – Presupposti e limiti – Sentenza di patteggiamento – Art. 444, 629 e 630 cod. proc. pen..
CORTE DI CASSAZIONE CIVILE Sez. 2^, 9 marzo 2023, Ordinanza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: AppaltiAPPALTI – Richiesta di pagamento da parte dell’appaltatore – Eccezione di vizi e difformità o di inadempimento da parte del committente – Ammissibilità – Mancata proposizione della domanda di garanzia – Irrilevanza – Proposizione di domanda riconvenzionale – Necessità – Esclusione – Responsabilità per difformità o vizi dell’opera e responsabilità per inadempimento dell’appaltatore – Differenza – Disciplina in materia di contratti a prestazioni corrispettive – Applicabilità dei principi generali in materia di inadempimento delle obbligazioni – Sussistenza – Condizioni – Violazione delle prescrizioni pattuite o delle regole tecniche – Onere della prova – Fattispecie – Artt. 1453, 1455, 1667, 1668, 1669 e ss. cod. civ..
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 6 marzo 2023, Sentenza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Animali, maltrattamento, custodia, danni..., Diritto processuale penaleMALTRATTAMENTO ANIMALI – Abbandono di animali – Potere di fatto esercitato sull’animale (proprietario o detentore) – Integrazione della condotta tipica – Chiunque detenga l’animale anche solo occasionalmente – Abbandono in prossimità di una struttura adeguata – Configurabilità del reato di cui all’art. 727 cod. pen. – Esclusione e limiti – Mancanza di patimento degli animali – Applicazione della causa di non punibilità della particolare tenuità del fatto – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Impianto giustificativo della pronuncia – Vizio di mancanza di motivazione – Art. 131 bis cod. pen. – Fattispecie.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 3 marzo 2023, Sentenza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Beni culturali ed ambientaliBENI CULTURALI ED AMBIENTALI – Tutela dei beni culturali – Presunzione di proprietà pubblica – Eccezioni – Onere della prova – Legislazione di tutela dei beni culturali – Art. 9 Cost. – Finalità prioritariamente recuperatoria della confisca – Art. 174 d.lgs 42/2004 – Beni appartenenti al patrimonio indisponibile dello Stato – Illecito trasferimento all’estero di cose di interesse storico o artistico – Applicabilità della confisca anche se il privato non è responsabile dell’illecito o comunque non ha riportato condanna – Natura di misura recuperatoria di carattere amministrativo – Eccezione – Bene appartenente a persona estranea al reato – Posizione del terzo estraneo al reato – Onere probatorio.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 2 marzo 2023, Sentenza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Diritto processuale penale, RifiutiRIFIUTI – Veicoli fuori uso e prodotti del loro smantellamento – Prelievo dei pezzi di ricambio – Prerequisito – Operazione di recupero – Necessità – Disinquinamento e trattamento dei rifiuti – Disciplina per il commercio dei beni di occasione – Presupposti per l’applicabilità – Attività di bonifica ed eventuale rigenerazione o riparazione dei prodotti – C.d. piena funzionalità dei prodotti – Artt. 184, 184 ter, 256 e 259 dlgs n. 152/2006 – Gestione di rifiuti non autorizzata – Integrazione del reato con una sola condotta – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Definizione del processo attraverso il rito abbreviato – Condizionamento allo svolgimento di una attività istruttoria – Vizi pregressi in materia di prova – Effetti – Limiti dell’accertamento peritale.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 1^, 2 marzo 2023, Sentenza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Armi, Diritto venatorio e della pescaARMI – Reati concernenti le armi – Distinzione tra armi proprie e improprie – Destinazione naturale e condotta o utilizzo – Armi ad aria compressa – Armi da fuoco o da sparo – Dissuasore elettrico o taser – Qualificazione quale arma propria degli storditori elettrici – Vendita ambulante di armi – Art. 699 cod. pen. – “Manganello” o “sfollagente” e “tirapugni” – Qualificazione – Arma propria – Porto abusivo di armi – Bombolette contenenti spray urticanti a base di peperoncino – Condotta di porto – Limiti – Caratteristiche stabilite dal D.M. 12/05/2011 n. 103 – Qualifica di arma bianca propria di coltelli – Baionette (riprodotte per uso scenico) – Potenzialità offensiva.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 2 marzo 2023, Sentenza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Appalti, Danno ambientale, Diritto processuale penale, Pubblica amministrazione, RifiutiRIFIUTI – Attività organizzate per il traffico illecito di rifiuti – Natura di reato abituale – Pluralità di operazioni con allestimento di mezzi e attività abusive organizzate – Qualificazione della natura abusiva della condotta – Ecoreati – Delitti contro l’ambiente – Reati ambientali – Il profitto ex art. 452-quaterdecies cod. pen. – Artt. 256, 260 d.lgs. n. 152/2006 – DANNO AMBIENTALE – Condotta abusiva in termini di pericolo o di danno per l’integrità dell’ambiente – APPALTI – Gara d’appalto di opere riguardanti la P.A. – Divieto del capitolato speciale di subappalto o cottimo – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – Autorizzazione dell’autorità competente – Necessità – Fattispecie – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Mancato riconoscimento delle circostanze attenuanti generiche – Assenza di elementi o circostanze di segno positivo – Stato di incensuratezza dell’imputato – Valutazione discrezionale del giudice.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 1 marzo 2023, Sentenza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Diritto processuale penale, Diritto urbanistico - edilizia, Legittimazione processualeDIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Sospensione con messa alla prova nei reati edilizi – Eliminazione delle conseguenze dannose dei reati – Necessità – Presupposti per la sanatoria di (doppia) conformità – Preventiva e spontanea demolizione dell’abuso edilizio – Positiva probation – Verifiche del giudice – Fattispecie: il custode giudiziario di un immobile abusivo violava i sigilli e proseguiva i lavori edili con ultimazione degli stessi e realizzazione delle rifiniture – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Natura dell’istituto della messa alla prova – Limiti, verifiche e poteri del giudice – Declaratoria di estinzione del reato – Eliminazione delle conseguenze dannose o pericolose derivanti dal reato – LEGITTIMAZIONE PROCESSUALE – Pubblico ministero – Legittimazione a ricorrere per cassazione ex art. 464-quater, c.7, cod. proc. pen. – Art. 168-bis cod. pen. e dall’art. 468-bis.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 1 marzo 2023, Sentenza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Beni culturali ed ambientali, Diritto processuale penaleBENI CULTURALI ED AMBIENTALI – Confisca di opere d’arte contraffatte – Giurisprudenza – Differenza tra il falso d’arte rispetto alla mera copia o riproduzione – Confisca di un quadro dichiaratamente falso – Esclusione – art. 178, c.4, d.lgs. n. 42/2004 – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Limiti della confisca a persona estranea al reato in buona fede.
- 1
- 2
- 3
- 4
- 5
- 6
- 7
- 8
- 9
- 10
- 11
- 12
- 13
- 14
- 15
- 16
- 17
- 18
- 19
- 20
- 21
- 22
- 23
- 24
- 25
- 26
- 27
- 28
- 29
- 30
- 31
- 32
- 33
- 34
- 35
- 36
- 37
- 38
- 39
- 40
- 41
- 42
- 43
- 44
- 45
- 46
- 47
- 48
- 49
- 50
- 51
- 52
- 53
- 54
- 55
- 56
- 57
- 58
- 59
- 60
- 61
- 62
- 63
- 64
- 65
- 66
- 67
- 68
- 69
- 70
- 71
- 72
- 73
- 74
- 75
- 76
- 77
- 78
- 79
- 80
- 81
- 82
- 83
- 84
- 85
- 86
- 87
- 88
- 89
- 90
- 91
- 92
- 93
- 94
- 95
- 96
- 97
- 98
- 99
- 100
- 101
- 102
- 103
- 104