+39-0941.327734 info@ambientediritto.it

Archivio Giurisprudenza


Per avere risultati migliori, consigliamo di cercare una singola parola ed utilizzare i filtri di autorità e tag. I risultati saranno visualizzati in ordine di rilevanza.


TAR LOMBARDIA, Milano – 31 gennaio 2023

Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Appalti
Gli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!

APPALTI – Art. 32 d.lg.s n. 50/2016 – Termine per la stipulazione del contratto – Inutile decorso – Possibilità di svincolo dall’offerta prevista a tutela dell’aggiudicatario – Facoltà alternativa all’azione avverso il silenzio ex artt. 31 e 117 c.p.a.

TAR CAMPANIA, Salerno – 30 gennaio 2023

Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Procedimento amministrativo
Gli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!

PROCEDIMENTO AMMINISTRATIVO – Accesso documentale – Artt. 22, c. 6 l. n. 241/1990 e 2, c. 2 d.P.R. n. 184/2006 – Esercitabilità del diritto di accesso “fino a quando la pubblica amministrazione ha l’obbligo di detenere i documenti” – Obbligo di specifica indicazione del termine di detenzione – Riferimento a norme legislative o regolamentari.

CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 30 gennaio 2023, Sentenza n.

Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Diritto urbanistico - edilizia
Gli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!

DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Lottizzazione abusiva – Confisca in danno delle persone giuridiche – Necessaria partecipazione al processo – Requisiti di buona fede legittimanti la restituzione del bene ablato – 231 – Rapporto – di cd. “immedesimazione organica” – Dd.lgs. 231/2001 – Art. 7 Convenzione EDU – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Revoca di un provvedimento di confisca – Diritto alla restituzione dei beni sequestrati – Legittimazione del curatore prima della dichiarazione di fallimento – Art. 42 legge fallimentare – Art. 322 bis cod. proc. pen.

CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 30 gennaio 2023, Sentenza n.

Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Rifiuti
Gli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!

RIFIUTI – Reato di combustione illecita di cumuli di rifiuti – Condanna con giudizio abbreviato – Confisca del terreno – Identificazione della responsabilità tra i soci della società semplice e la società stessa – Art. 256-bis, D. L.vo n.152/2006.

CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 30 gennaio 2023, Sentenza n.

Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Diritto urbanistico - edilizia
Gli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!

DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Immobile abusivo – Esecuzione dell’ordine di demolizione – Diritto al rispetto della vita privata e familiare e del domicilio di cui all’art. 8 C.E.D.U. – Procedura della “fiscalizzazione” ex 34 comma 2 del d.P.R. n. 380/2001 – Principio di proporzionalità – Diritti fondamentali – Diritto della collettività – Ripristino dell’equilibrio urbanistico-edilizio violato – Giurisprudenza CEDU.

CORTE DI CASSAZIONE Sez. UNITE CIVILE, 30 gennaio 2023, Ordinanza n.2761

Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Diritto dell'energia, Diritto processuale civile
Gli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!

DIRITTO DELL’ENERGIA – GSE – Riconoscimento delle tariffe incentivanti della produzione di energia elettrica da fonti rinnovabili – Funzioni di natura pubblicistica nel settore elettrico – Necessità di tutela e bilanciamento degli interessi pubblici e privati – Risarcimento dei danni – DIRITTO PROCESSUALE CIVILE – Competenza del giurisdizione del giudice ordinario – Giurisprudenza.

CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 27 gennaio 2023, Sentenza n.

Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Diritto urbanistico - edilizia
Gli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!

DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Rilascio di titolo edilizio (sanatoria di interventi già realizzati) – Pluralità di proprietari sul medesimo immobile – Soggetti legittimati a richiedere il titolo per la realizzazione di una opera edilizia – Art. 11 dPR n. 380/2001 – Principio estensibile anche agli strumenti edilizi, autorizzatori, minori (lato sensu) – Esistenza o meno di una sorta di pactum fiduciae intercorrente tra i vari comproprietari – Effetti.

TAR CAMPANIA, Salerno – 27 gennaio 2023

Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: VIA VAS AIA
Gli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!

VIA, VAS E AIA – AIA – Attività di IPPC – Conferenza di servizi – Parere contrario dell’amministrazione comunale – Ruolo preminente dell’ente territoriale – Insussistenza – Provvedimento finale – Dimensione conclusiva – Momento di sintesi degli interessi coinvolti – Potere della Regione.

TAR CAMPANIA, Salerno – 27 gennaio 2023

Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Rifiuti
Gli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!

RIFIUTI – Abbandono – Art. 192 d.lgs. n. 152/2006 – Proprietario o titolare di altro diritto reale sull’area – Imputabilità dello sversamento a titolo di colpa o dolo – Negligenza – Fattispecie: omessa recinzione e presentazione di denuncia contro ignoti solo successivamente allo sversamento e all’ordine comunale di rimozione.

CORTE DI CASSAZIONE CIVILE Sez. 6^, 27 gennaio 2023, Ordinanza n.

Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Risarcimento del danno
Gli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!

RISARCIMENTO DEL DANNO – Responsabilità per danno cagionato da animali ex art.2052 c.c. – Prova del nesso causale tra la condotta dell’animale e il danno – Necessità – Valutazione delle risultanze istruttorie – Attività riservata al giudice del merito – Fattispecie.

CORTE DI CASSAZIONE CIVILE Sez. 2^, 26 gennaio 2023, Ordinanza n.

Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Inquinamento acustico
Gli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!

INQUINAMENTO ACUSTICO – Immissioni sonore provenienti dall’autodromo motoristico – Accertamento in concreto del superamento del limite della normale tollerabilità – Zonizzazione acustica (non definitiva) – Superamento dei 3 decibel dB – Differenza tra tutela civilistica e tutela amministrativa – Prudente apprezzamento del giudice – Accertamento di merito insindacabile in sede di legittimità – L. n.13/2009 – Immissioni rumorose – Superamento della normale tollerabilità – Domanda di cessazione delle immissioni – Poteri del giudice – Principio di corrispondenza tra chiesto e pronunciato – Funzione e natura dell’art. 844 cod.civ. – Rapporti fra privati e interesse pubblicistico – Nozioni di «tollerabilità» ed «ammissibilità» – D.P.R. n.304/2001.

CORTE DI CASSAZIONE CIVILE Sez. 2^, 25 gennaio 2023, Sentenza n.

Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Acqua - Inquinamento idrico, Diritto processuale civile, Pubblica amministrazione
Gli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!

ACQUA – INQUINAMENTO IDRICO – Scarichi sul suolo – Operazioni di campionamento – Superamento dei valori-limite – Criteri generali della disciplina degli scarichi e delle analisi – Artt. 101, 103 d.lgs. n.152/2006 – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – Notifica al sindaco personalmente presso il municipio – DIRITTO PROCESSUALE CIVILE – Valida notificazione – Aart. 14 l. 689/1981.

CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 25 gennaio 2023, Sentenza n.3258

Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Beni culturali ed ambientali, Diritto processuale penale, Diritto urbanistico - edilizia
Gli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!

BENI CULTURALI ED AMBIENTALI – Reati paesaggistici – Richiesta della sanatoria per abusi edilizi in zona vincolata – Creazione di superfici utili o volumi – Impossibilità di rilascio del permesso di costruire in sanatoria – Rilascio postumo dell’autorizzazione paesaggistica – Limite ai cd. abusi minori – Artt. 146, 161, 167, 181, d.lgs. n. 42/2004 – DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Differenza tra reati urbanistici e reati paesaggistici – Disciplina difforme e differenziata – Reati urbanistici – Sanatoria degli abusi edilizi – Effetti e limiti – c.d. doppia conformità delle opere – Artt. 31, 36, 44, 45, d.P.R. n. 380/2001 – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Esclusione della punibilità per particolare tenuità del fatto – Rieducazione del condannato – Natura di extrema ratio della pena – Art. 131-bis cod. pen.

CORTE DI CASSAZIONE CIVILE Sez. 5^, 25 gennaio 2023, Ordinanza n.

Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Diritto processuale civile, Procedimento amministrativo, Rifiuti
Gli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!

RIFIUTI – TARSU – Delimitazione delle aree in cui vengono prodotti rifiuti speciali non assimilabili a quelli urbani – Fonte dell’obbligazione tributaria – Onere della prova – Art. 62, 70 del d.lgs. n. 507/1993 – Riduzione tariffaria – Ripristino dell’equilibrio impositivo – DIRITTO PROCESSUALE CIVILE – Contenzioso tributario in tema di rifiuti – PROCEDIMENTO AMMINISTRATIVO – Decadenza dell’Amministrazione dal potere di accertamento o esattivo – Preclusione processuale – Art. 24, c.2, del d.lgs. n. 546/1992.

CONSIGLIO DI STATO – 25 gennaio 2023

Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Rifiuti
Gli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!

RIFIUTI – Codice CER 19.12.12 – Accertamento della coesistenza di due elementi – Assenza di componenti pericolose e trattamento meccanico – Natura effettiva del rifiuto in esito a processo di trattamento – Specifica provenienza e natura del trattamento – Verifica successiva all’AIA – Fase di esercizio dell’impianto – Accertamento del rispetto delle prescrizioni dettate in fase di autorizzazione – Autorizzazione alla realizzazione e gestione dell’impianto – Art. 6, c. 14 d.lgs. n. 152/2006 – Sostituzione di visti, pareri, autorizzazioni e concessioni – Variante allo strumento urbanistico – Accordi di programma stipulati tra amministrazioni locali – Non rilevano – Principi di autosufficienza e prossimità – Rifiuti speciali trattati a scopo di recupero – Inapplicabilità.

TAR LOMBARDIA, Milano – 25 gennaio 2023

Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Diritto urbanistico - edilizia
Gli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!

DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Valutazione di compatibilità del PGT rispetto al PTCP – Art. 18 l.r. Lombardia n. 12/2005 – Rapporto di collaborazione istituzionale – Idoneità all’atto comunale al raggiungimento degli obiettivi del piano di coordinamento – Adesione dell’ente comunale alle prescrizioni di indirizzo degli strumenti sovraordinati – Onere motivazionale – Limiti.

CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 25 gennaio 2023, Sentenza n.

Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Diritto urbanistico - edilizia
Gli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!

DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Reati edilizi – Disciplina degli interventi strutturali in zona sismica – Zona con grado di sismicità 4 – Opere realizzate in zona sismica in difetto di autorizzazione – Opere c.d. “rilevanti” di “minore rilevanza” e “privi di rilevanza” – Linee guida generali – Elencazione di criteri a carattere indicativo e privo di esaustività – D. M. delle Infrastrutture e dei Trasporti del 30/04/2020 – Verifiche del giudice ex art. 94-bis T.U.E. – Norma extra-penale – Artt. 83, 94-95, d.P.R. n.380/2001 – Realizzazione di opere in aree definite a bassa sismicità – Omessa denuncia lavori in zona sismica – Casi di configurabilità del reato – Previsione dell’obbligo della progettazione antisismica.

TAR LOMBARDIA, Milano – 24 gennaio 2023

Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: VIA VAS AIA
Gli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!

VIA, VAS E AIA – Illegittimità della procedura di VAS – Impugnazione dello strumento pianificatorio – Scelte pianificatorie lesive dell’interesse del ricorrente – Riconducibilità causale alle conclusioni raggiunte in sede di VAS – Onere di precisazione.

CONSIGLIO DI STATO, Adunanza Plenaria – 24 gennaio 2023, n. 4

Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Diritto processuale amministrativo
Gli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!

PROCESSO AMMINISTRATIVO – Istanza di accesso documentale – Ordinanza resa nel corso del giudizio di primo grado – Art. 116, c. 2 c.p.a. – Appellabilità innanzi al Consiglio di Stato.

CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 24 gennaio 2023, Sentenza n.

Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Diritto processuale penale, Rifiuti
Gli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!

RIFIUTI – Traffico illecito di rifiuti – Gestione di rifiuti in assenza delle prescritte autorizzazioni – Concime organico, digestato liquido e separato solido – Processo di biodigestione anaerobica – Prova positiva – Disciplina applicabile – Art. 184-bis, 208, d.lgs. n. 152/2006 – Ecoreati – Art. 452-quaterdecies cod. pen. – Sottoprodotti di origine animale – Condizioni previste per la destinazione come sottoprodotti – Assenza delle presupposti – Applicazione della disciplina sui rifiuti – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Riesame delle misure cautelari reali – Nozione di “violazione di legge” – Mancanza assoluta di motivazione o motivazione meramente apparente.

TAR LOMBARDIA, Brescia – 24 gennaio 2023

Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Rifiuti
Gli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!

RIFIUTI – Ordinanza di rimozione – Natura contingibile e urgente – Assenza – Disposizione di cui all’art. 192 del TUA – Ricorso al potere extra ordinem – Preclusione – Produttore di rifiuti e produttore di terre e rocce da scavo.

CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 1^, 24 gennaio 2023, Sentenza n.

Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Diritto sanitario, Pubblica amministrazione
Gli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!

PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – Falsità in atti pubblici – Reati contro la fede pubblica – Falso per induzione – DIRITTO SANITARIO – Dichiarazioni mendaci rese al medico sull’esistenza di sintomi patologici – Reato di falso ideologico in atto pubblico mediante induzione – Configurabilità – Fattispecie.

CORTE DI CASSAZIONE CIVILE Sez. 2^, 24 gennaio 2023, Ordinanza n.

Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Diritto processuale civile, Inquinamento acustico, Inquinamento atmosferico, Risarcimento del danno
Gli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!

INQUINAMENTO ACUSTICO – Immissioni di rumori e cattivi odori (provenienti da un numero considerevole di cani e gatti) – Superamento della tollerabilità delle immissioni – Limite numerico agli animali da affezione da possedere da parte del privato – Destinazione dell’immobile – Immobile adibito a ricovero per cani – Limiti della competenza del giudice di pace – Art. 844 c.c. – Domanda di cessazione delle immissioni che superino la normale tollerabilità – Attuazione di accorgimenti idonei a eliminare la situazione pregiudizievole – Esposizione ad immissioni sonore intollerabili – Lesione del diritto al riposo notturno e alla vivibilità della propria abitazione – INQUINAMENTO ATMOSFERICO – Immissioni di cattivi odori – RISARCIMENTO DEL DANNO – Potere di liquidare il danno in via equitativa – Discrezionalità del giudice di merito – Pregiudizio ristorabile in termini di danno non patrimoniale – Art. 8 della Convenzione europea dei diritti umani – Artt. 1226 e 2056 c.c. – Art. 115 c.p.c. – DIRITTO PROCESSUALE CIVILE – Immissioni – Mezzi di prova esperibili per accertare il livello di normale tollerabilità ex art. 844 cod. civ. – Legge n. 477 del 1995 (inquinamento acustico) – Nullità e casi di sanatoria della testimonianza resa da persona incapace – Ricorso per cassazione – Ipotesi di “doppia conforme” prevista dall’art. 348 ter c.p.c., c.5 – Impugnazione e limiti – Art. 360 c.p.c., n. 5.

TAR CAMPANIA, Salerno – 23 gennaio 2023

Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Aree protette, Diritto urbanistico - edilizia
Gli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!

DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – AREE PROTETTE – Interventi, impianto o opere all’interno del parco – Nulla osta dell’ente parco al rilascio di concessioni o autorizzazioni – Preavviso di rigetto ai richiedenti – Non è dovuto.

CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 23 gennaio 2023, Sentenza n.

Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Beni culturali ed ambientali, Diritto demaniale, Diritto processuale penale
Gli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!

DIRITTO DEMANIALE – Demanio marittimo – Pregiudizio per l’ecosistema protetto dal vincolo paesaggistico – Occupazione di spazio demaniale – Permanenza del reato di abusiva – Decorrenza del termine di prescrizione – Cessazione dell’illegittimo uso e godimento – Esigenze di tutela della pubblica incolumità – Esigenza di assicurare la fruizione del bene alla collettività – BENI CULTURALI ED AMBIENTALI – Tutela del paesaggio bene costituzionalmente rilevante art. 9, 2^ c., Cost. – Art. 734 cod. pen. – Art. 181 d.lgs. n. 42/2004 – Artt. 54 e 1161 cod. nav. – Reati paesaggistici e di occupazione abusiva di spazio demaniale – Sequestro preventivo c.d. impeditivo – Collegamento tra il reato e la cosa e non tra il reato e il suo autore – Ulteriore deterioramento dell’ecosistema protetto dal vincolo paesaggistico – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Sequestro preventivo – Competenza a decidere sulla richiesta di misura cautelare – Istanza di restituzione del bene sottoposto a vincolo – Artt. 317 e 554 cod. proc. pen..


Iscriviti alla Newsletter GRATUITA

Ricevi gratuitamente la News Letter con le novità di AmbienteDiritto.it e QuotidianoLegale.

N.B.: se non ricevi la News Letter occorre una nuova iscrizione, il sistema elimina l'e-mail non attive o non funzionanti.

ISCRIVITI SUBITO


Iscirizione/cancellazione

Grazie, per esserti iscritto alla newsletter!