+39-0941.3277 tre quattro info@ambientediritto.it

Archivio Giurisprudenza


Per avere risultati migliori, consigliamo di cercare una singola parola ed utilizzare i filtri di autorità e tag. I risultati saranno visualizzati in ordine di rilevanza.


CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez. 3^, 5 luglio 2024, Sentenza n.

Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Diritto urbanistico - edilizia
Gli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!

DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Ordine di demolizione dell’opera abusiva – Sanatoria degli abusi edilizi idonea ad estinguere il reato – Compatibilità paesistica dello incremento volumetrico – Doppia conformità delle opere – Legittimazione postuma di opere originariamente abusive – Esclusione – Applicazione e limiti della c.d. sanatoria “giurisprudenziale” o “impropria” – Poteri del giudice – Artt. 31, 36 e 44 D.P.R. n. 380/2001.

CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez. 3^, 5 luglio 2024, Sentenza n.

Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Diritto urbanistico - edilizia
Gli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!

DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Rudere funzionale ad un intervento edilizio – Nozione di ristrutturazione – Limiti – Certezza sulla “consistenza” del manufatto preesistente – Dati certi, completi ed obiettivamente apprezzabili – Evoluzione legislativa dell’art. 3 lett. d) del T.U.E. – Definizioni degli interventi edilizi – Giurisprudenza – Fattispecie – Artt. 9 bis, 44 e 95 DPR n.380/01.

CORTE DI GIUSTIZIA UE, 4 luglio 2024, Sentenza n.

Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Agricoltura e zootecnia
Gli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!

AGRICOLTURA E ZOOTECNIA – Attività di pascolo – Concessione di prati permanenti di proprietà pubblica ad uso comune ad agricoltori – Pagamenti diretti agli agricoltori nell’ambito dei regimi di sostegno previsti dalla politica agricola comune – Condizioni di accesso al pagamento diretto agli agricoltori – Animali che devono appartenere all’azienda agricola propria degli agricoltori – Finanziamento, gestione e monitoraggio della politica agricola comune.

CORTE DI GIUSTIZIA UE, Sez.6^, 4 luglio 2024, Sentenze n. C‑538/22

Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Agricoltura e zootecnia
Gli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!

AGRICOLTURA E ZOOTECNIA – Distinzione tra “animali dichiarati” e “animali accertati” – Sostegno calcolato sulla base degli animali accertati – Sanzioni amministrative nell’ipotesi di non conformità tra gli animali dichiarati – Domanda di sostegno accoppiato connesso alla detenzione di vacche nutrici – Tasso di parti fissato nella normativa nazionale non raggiunto per l’insieme degli animali dichiarati – Tasso raggiunto per un numero più ristretto di questi animali – Prassi nazionale che nega il sostegno – Politica agricola comune – Reg. (UE) n. 1307/2013 – Articolo 52 – Regolamento delegato (UE) n. 639/2014 – Art. 53, par. 1 – Definizione dei criteri di ammissibilità per le misure di sostegno accoppiato – Competenza degli Stati membri – Artt. 30, par.3, 31 par. da 1 a 3 Reg. del. (UE) n. 640/2014.

TAR PIEMONTE – 4 luglio 2024

Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Diritto dell'energia
Gli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!

DIRITTO DELL’ENERGIA – Regione Piemonte – Installazione di impianti fotovoltaici – Aree agricole – Contemperamento di interessi perseguito con la DRG n. 58/7356 – Regolamentazione delle aree idonee – Tutela del potenziale produttivo agricolo dei territori – Bilanciamento tra la salvaguardia delle risorse agricole e la lotta a i gas climateranti – Scelte statali e regionali – Direttive europee – Effetto verticale diretto – Esclusione – Regime transitorio – Esclusione dalla moratoria dei procedimenti per i quali il proponente abbia accettato il preventivo di connessione – Irragionevolezza – Esclusione.

CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez. 3^, 3 luglio 2024, Sentenza n.

Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Diritto processuale penale, Rifiuti
Gli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!

RIFIUTI – Realizzazione e gestione di discarica non autorizzata di rifiuti non pericolosi costituiti da terre e rocce da scavo e da materiali provenienti da demolizioni edilizie – Area di una ex cava – Accumulo di rifiuti e attività di livellamento del terreno – Responsabilità penale per il reato di cui all’art. 256 c.3, D. Lgs. 152/2006 – Applicabilità della speciale causa di non punibilità – Esclusione – Presupposti – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Particolare tenuità del fatto ai sensi dell’art. 131 bis cod.pen. – Verifiche del giudice della modalità della condotta, dell’esiguità del danno e del pericolo – Non abitualità del comportamento.

TAR MARCHE, Sez. 2^ – 2 luglio 2024, n. 622

Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Cave e miniere
Gli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!

CAVE E MINIERE – Art.20 L.R. Marche n.71/1997 – Attività di cava – Difetto di preventivo rilascio dell’autorizzazione amministrativa – Sanzione pecuniaria – Impugnazione – Controversie in materia – Giurisdizione ordinaria – Sussiste (Massima a cura di Ilaria Genuessi)

TAR LOMBARDIA, Milano – 2 luglio 2024

Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Rifiuti, VIA VAS AIA
Gli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!

VIA, VAS E AIA – RIFIUTI – Miscelazione – Reiterazione presso impianti di destinazione – Divieto – PRGR Lombardia – Tutela ulteriori introdotte in sede regionale – Scrutinio di ragionevolezza e proporzionalità.

CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez. 4, 2 luglio 2024, Sentenza n. 25753

Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Diritto processuale penale, Sicurezza sul lavoro
Gli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!

SICUREZZA SUL LAVORO – Tutela della salute e sicurezza dei lavoratori – Infortunio sul lavoro – Lavori in quota – Delitto di lesioni colpose – Colpa generica – Violazione delle norme sulla prevenzione degli infortuni sul lavoro – Responsabilità del datore di lavoro – DVR – Rischi non specificamente contemplati – Art. 28 D. Lgs. n. 81/2008 – Responsabilità del preposto per la sicurezza dei lavoratori – Fattispecie: gravi lesioni personali del lavoratore riportate a seguito di caduta dal tetto di copertura del container durante le operazioni di pulizia – Comportamento abnorme del lavoratore – Corresponsabilità del lavoratore – Non sussiste – Mancata esclusione del nesso di causalità – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Inammissibilità del ricorso per cassazione – Reiterazione di doglianze prospettate in sede di appello – Presunta carenza o illogicità della motivazione – Dichiarazione della persona offesa dal reato – Fondamento dell’affermazione di penale responsabilità dell’imputato – Applicazione dell’art. 192, comma 3, c.p.p. – Esclusione – Giudizio di legittimità – Rilettura degli elementi di fatto – Preclusione – Vizio di legittimità – Prospettazione di una diversa valutazione delle risultanze processuali – Irrilevanza – Illogicità della motivazione evidente – Minime incongruenze argomentative – Irrilevanza – Valutazione globale delle deduzioni difensive. (Segnalazione e massime a cura di Ambra Mostarda)

CONSIGLIO DI STATO – 1° luglio 2024

Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Appalti
Gli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!

APPALTI – Procedura a evidenza pubblica – Soglia di anomalia offerta – Metodo di calcolo – Esclusione automatica – Allegato II.2 d.lgs. n. 36/2023 – Art. 54 d.lgs. 36/2023 – Ribasso coincidente la con la soglia di anomalia determinata dalla P.A. – Esclusione – Legittimità (Massima a cura di Ilaria Genuessi)

CONSIGLIO DI STATO – 1 luglio 2024

Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Inquinamento acustico
Gli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!

INQUINAMENTO ACUSTICO – Competenze dei comuni – Ai sensi dell’art. 6 della legge n. 447/1995 – Campo oggettivo di applicazione (Massima a cura di Laura Pergolizzi)

T.A.R. LAZIO, Latina, Sez. 1^- 1° luglio 2024, n. 467

Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Rifiuti
Gli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!

RIFIUTI – Procedimento ex art. 208 d.lgs. n. 152/2006 – Effetto di variante allo strumento di pianificazione urbanistica – Presupposto del parere favorevole del Comune – Conferenza di servizi – Non comporta alterazione dell’ordine delle competenze (Massima a cura di Aniello Formisano)

CONSIGLIO DI STATO – 28 giugno 2024

Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Pubblica amministrazione
Gli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!

ENTI LOCALI – Inconferibilità di incarichi a componenti di organo politico di livello regionale e locale – D.lgs. n. 39/2013 – Finalità – Contrasto ai fenomeni corruttivi – Protezione anticipata della c.d. apparenza di imparzialità – incompatibilità degli incarichi per conflitto di interessi – Artt. 17 e 18 d.lgs. n. 39/2013 – Procedura – Fasi – Accertamento dell’ANAC circa la inconferibilità – Successivo accertamento, da parte del RPCT, della colpa in capo al soggetto conferente – Applicabilità dei principi di cui alla l. n. 689/1981 – Esclusione.

CONSIGLIO DI STATO – 28 giugno 2024

Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Pubblica amministrazione
Gli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!

ENTI LOCALI – Inconferibilità di incarichi a componenti di organo politico di livello regionale e locale – D.lgs. n. 39/2013 – Procedura di incompatibilità – Fasi – Regolamento ANAC – Comunicazione di avvio del procedimento – Mancata indicazione, tra i destinatari, nella prima fase, delle persone fisiche a loro tempo titolari dell’organo conferente – Legittimità

CORTE DI GIUSTIZIA TRIBUTARIA di primo grado di Sassari, Sez. I, del 28/06/2024, Sentenza n. 429

Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Diritto urbanistico - edilizia
Gli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!

DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Tassabilità delle “aree fabbricabili” – Imposta IMU, (TASI e ICI) – Inserimento nel P.R.G. – Eccezione – Piano paesaggistico regionale e vincoli di inedificabilità assoluti – Violazione dell’obbligo di co-pianificazione – Avviso di accertamento – Edificabilità. (Segnalazione e massime a cura di Claudia Fava)

T.A.R. LAZIO, Roma – 28 giugno 2024

Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: VIA VAS AIA
Gli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!

VIA VAS AIA – Criteri normativi dello screening – Ratio – Principi di precauzione e prevenzione – Ambito applicativo (Massima a cura di Aniello Formisano)

CONSIGLIO DI STATO – 28 giugno 2024

Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Procedimento amministrativo
Gli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!

PROCEDIMENTO AMMINISTRATIVO – ENTI LOCALI – Consigliere comunale – Accesso agli atti – Natura – Motivazione – Non è richiesta – Esigenza di escludere forme di controllo dell’ente sull’esercizio delle funzioni – Art. 43, c. 2 TUEL – Nozione di notizie e informazioni “utili” all’espletamento del mandato – Nesso strumentale alla funzione – Individuazione.

CORTE DI CASSAZIONE Sez. LAVORO CIVILE, 27 giugno 2024, Sentenza n.

Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Diritto del lavoro, Pubblico impiego
Gli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!

IMPIEGO PUBBLICO – Impiegati dello stato e segnalazione ex art. 54-bis d.lgs. n. 165/2001 (c.d. whistleblowing) – Tutela del dipendente – Disciplina – Procedimento disciplinare – Abilitazione a svolgere attività investigative improprie e illecite – Esclusione – Segnalazione per scopi personali o per contestazioni e rivendicazioni inerenti al rapporto di lavoro nei confronti dei superiori – Pubblicazioni su Facebook – Efficacia scriminante – Esclusione – DIRITTO DEL LAVORO – Pubblico impiego privatizzato – Rapporti di lavoro – Registrazione di conversazioni tra un dipendente e i suoi colleghi presenti all’insaputa dei conversanti – Disciplina – Effetti – Violazione del diritto alla riservatezza – Eccezioni – Presupposti – Necessità di difesa di un diritto in giudizio – Finalità e periodo di tempo limitato – Bilanciamento equilibrato dei contrapposti diritti – Art. 24 del D.Lgs. n. 196/2003 e ss.mm.

TAR FRIULI VENEZIA GIULIA – 27 giugno 2024

Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Appalti
Gli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!

APPALTI – Soglia di sbarramento – Finalità – Scelta e concreta articolazione – Discrezionalità della stazione appaltante – Presupposto per la fissazione – Particolare innovatività o complessità tecnica della prestazione – Non esauriscono il novero delle ipotesi che giustificano la soglia – Requisiti di ragionevolezza – Compatibilità con il principio di tassatività delle cause di esclusione – Principio del risultato – Obiettivi di accelerazione del procedimento e di qualità – Confronto a coppie – Valutazione – Sindacato del giudice amministrativo – Limiti.

TAR LAZIO, Roma, Sez. 3^ quater – 26 giugno 2024, ord. n. 2817

Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Fauna e Flora
Gli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!

FAUNA E FLORA – Progetti di ricerca con sperimentazione su cani – Procedimento penale pendente – Illegittimità sulle modalità di detenzione e sulla qualificazione del dolore – Sospensione cautelare delle autorizzazioni.

CORTE DI GIUSTIZIA UE, Grande Sezione, 25 giugno 2024, Sentenze n. C‑626/22

Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Acqua - Inquinamento idrico, Diritto sanitario, Inquinamento atmosferico, Inquinamento del suolo, VIA VAS AIA
Gli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!

INQUINAMENTO ATMOSFERICO – Emissioni industriali – Prevenzione e riduzione integrate dell’inquinamento – Articoli 1, 3, 8, 11, 12, 14, 18, 21 e 23 – Articoli 35 e 37 della Carta dei diritti fondamentali dell’Unione europea – Emissioni scientificamente note come nocive – Procedimenti di rilascio e riesame di un’autorizzazione all’esercizio di un’installazione – VIA VAS AIA – Valutazione degli impatti dell’attività – Ambiente – Articolo 191 TFUE – Direttiva 2010/75/UE – Misure di protezione dell’ambiente – DIRITTO SANITARIO – Tutela della salute umana – DIRITTO ALL’AMBIENTE – Diritto a un ambiente pulito, sano e sostenibile – Ilva SpA ed altri.

TAR LOMBARDIA, Milano – 25 giugno 2024

Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Appalti
Gli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!

APPALTI – Affidamento in house di un servizio – Art. 5,c. 2 d.lgs. n. 175/2016 – Procedimento di adozione della deliberazione – Previsione di forme di consultazione pubblica – Finalità – Pubblicazione dello schema di delibera sull’albo pretorio e sul sito web – Mancata indicazione di un termine per la presentazione di osservazioni – Inidoneità della comunicazione agli scopi di cui all’art. 5.

TAR LOMBARDIA, Brescia – 24 giugno 2024

Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Rifiuti
Gli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!

RIFIUTI – Servizio di gestione dei rifiuti – Servizio pubblico locale a rete – Affidamento in house – Art. 17, c. 4 d.lgs. b. 201/2022 – Allegazione del PEF asseverato – Necessità

TAR LOMBARDIA, Milano – 24 giugno 2024

Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Aree protette
Gli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!

AREE PROTETTE – Riserva naturale – Variante generale al piano della riserva – Misure di salvaguardia – Applicabilità della disciplina generale dettata in materia urbanistica dall’art. 12 d.P.R. n. 380/2001 – Limite temporale.

TAR LOMBARDIA, Brescia – 24 giugno 2024

Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Inquinamento acustico
Gli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!

INQUINAMENTO ACUSTICO – Zonizzazione acustica – Regione Lombardia – D.R.G. n. VIII/9776 del 12/7/2002 – Modifiche della precedente classificazione – Motivi rilevanti – Ricorrenza – Necessità – Art. 4 l. n. 447/1995 e art. 2 l.r. Lombardia n. 13/2001 – Coordinamento tra classificazione acustica e strumenti urbanistici – Fattispecie: disallineamento tra le due pianificazioni.


Iscriviti alla Newsletter GRATUITA

Ricevi gratuitamente la News Letter con le novità di AmbienteDiritto.it e QuotidianoLegale.

N.B.: se non ricevi la News Letter occorre una nuova iscrizione, il sistema elimina l'e-mail non attive o non funzionanti.

ISCRIVITI SUBITO


Iscirizione/cancellazione

Grazie, per esserti iscritto alla newsletter!