CORTE DI GIUSTIZIA UE, 16 ottobre 2025
Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Diritto dell'energiaGli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!
DIRITTO DELL’ENERGIA – Obiettivo della neutralità climatica dell’Unione – Norme comuni per il mercato interno dell’energia elettrica – Normativa nazionale che pone a carico dei produttori di energia elettrica da fonti rinnovabili il pagamento di un’imposta sui redditi – Esenzione a favore dei produttori di energia elettrica da combustibili fossili e da biomassa – Politica dell’Unione in materia ambientale – Direttiva (UE) 2019/944 – Regolamento (UE) 2021/1119 – Art.191, par.2, TFUE.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, 15 ottobre 2025
Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Diritto urbanistico - ediliziaGli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!
DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Il dolo o la colpa nei reati edilizi – Integrati dall’esecuzione cosciente dell’opera – Fattispecie.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, 15 ottobre 2025
Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Diritto urbanistico - ediliziaGli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!
DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Manufatto abusivo – Permesso di costruire in sanatoria condizionato – Contrasto con la ratio della sanatoria – Illegittimo – Estinzione del reato edilizio – Esclusione. (Segnalazione e massime a cura dell’avv. Paolo Cotza)
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, 15 ottobre 2025
Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Diritto urbanistico - edilizia, Procedimento amministrativoGli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!
DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Mancata demolizione e ripristino dello stato – Acquisizione dell’immobile al patrimonio del Comune e demolizione – PROCEDIMENTO AMMINISTRATIVO – procedimento amministrativo sanzionatorio – Art. 31, dPR n. 380/2001.
CORTE COSTITUZIONALE, 15 ottobre 2025, Sentenza n. 148
Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Pubblica amministrazioneGli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!
PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – Conflitto di attribuzione tra Stato e regioni – Elezione del Presidente della Regione – Leggi statali in materia di ineleggibilità e incompatibilità – Sono applicabili anche alla Regione autonoma della Sardegna. (Segnalazione e massima a cura dell’avv. Paolo Cotza)
CORTE COSTITUZIONALE, 15 ottobre 2025, Sentenza n. 149
Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Legittimazione processuale, Pubblica amministrazioneGli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!
PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – LEGITTIMAZIONE PROCESSUALE – Conflitto di attribuzione tra Stato e regioni – Ammissibilità – Requisito – Attualità della lesione lamentata – Anche qualora il provvedimento impugnato sia rappresentato da un atto giurisdizionale – Requisito non soddisfatto allorché l’atto sia privo di efficacia vincolante per la parte che lo ha impugnato. (Segnalazione e massima a cura dell’avv. Paolo Cotza)
TAR SICILIA, Catania – 15 ottobre 2025
Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Diritto urbanistico - ediliziaGli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!
DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Distanze – Art. 9 D.M. 2 aprile 1968, n. 1444 – Pareti finestrate – Nozione – Vedute in senso stretto – Pareti munite di aperture di qualsiasi genere.
TAR LOMBARDIA, Brescia – 14 ottobre 2025
Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Diritto urbanistico - ediliziaGli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!
DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Convenzione urbanistica – Obblighi dei soggetti attuatori – Mancata realizzazione delle opere di urbanizzazione – Annullamento in autotutela dei titoli edilizi – Illegittimità – Strumenti adeguati al perseguimento dell’interesse pubblico sotteso– Convenzione urbanistica – Scadenza – Soggetti attuatori e loro aventi causa – Obbligo di completare le opere di urbanizzazione – Prestazioni assimilabili ad un onere reale.
TAR LAZIO, Roma – 14 ottobre 2025
Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Diritto dell'energia, VIA VAS AIAGli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!
DIRITTO DELL’ENERGIA – VIA, VAS E AIA – Progetti compresi nel PNRR e nel PNIEC – Art. 8, c. 2 bis d.lgs. n. 152/2006 – Competenze – Organo incaricato dell’’istruttoria e Autorità competente a concludere il procedimento di VIA in sede statale – Scansione temporale del procedimento – Art. 25 TUA – Termini perentori – Ratio della disciplina – Difficoltà operative o organizzative della P.A. – Inidoneità ad escludere la perentorietà dei termini – Criteri di priorità introdotti dell’a d.l. n. 153/2024 – Degradazione ad ordinatori dei termini del procedimento – Esclusione.
TAR VENETO – 14 ottobre 2025
Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: RifiutiGli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!
RIFIUTI – Gestione – TARI – Tariffe dei servizi pubblici – Equilibrio economico finanziario – Copertura dei costi con le tariffe a carico dei cittadini – Scostamento emergente dal Pef consolidato – Copertura non integrale – Violazione dell’art. 117 TUEL.
CONSIGLIO di STATO, Sez. 4^, 14 ottobre 2025, Sentenza n. 8038
Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Diritto urbanistico - ediliziaGli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!
DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Interventi edilizi – Lotto urbanisticamente unitario – Volumetria (o superficie coperta) residua – Calcolo – Decurtamento della volumetria precedentemente realizzata – Provvedimento edilizio abilitativo – Vincolo di asservimento – Potenzialità edificatorie esaurite – Restanti parti del fondo – Regime d’inedificabilità – Vincolo di asservimento conseguente a titolo in sanatoria – Effetti. (Segnalazione e massime a cura dell’avv. Paolo Cotza)
TAR LIGURIA – 13 ottobre 2025
Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: AppaltiGli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!
APPALTI – Offerta – Lex specialis – Scomposizione dell’offerta in varie componenti collegate ad una formula matematica di valutazione – Poste uguali a zero – Assimilabilità alla mancata offerta – Ipotesi diverse – Ammissibilità dell’esposizione di un prezzo pari a zero per singole voci – Corrispettivo finale di segno positivo.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 13 ottobre 2025, Sentenza n. 33646
Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Acqua - Inquinamento idricoGli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!
ACQUA – INQUINAMENTO IDRICO – Acque meteoriche da dilavamento e acque reflue – Criterio distintivo tra acque piovane e reflui industriali – Distinzione tra acque da precipitazione atmosferica e “acque di seconda pioggia” – Disciplina applicabile – Acque meteoriche da dilavamento a contatto con sostanze inquinanti o pericolose – Reato di cui all’art. 137, T.U.A. – Fattispecie: acqua utilizzata per il lavaggio di imbarcazioni – Artt. 74, 113, 137 d.lgs. n. 152/2006.
TAR UMBRIA – 13 ottobre 2025
Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Inquinamento acusticoGli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!
INQUINAMENTO ACUSTICO – Potere di cui all’art. 8 della l. n. 447/1995 – Rimedio ordinario – Competenza del Sindaco.
TAR SICILIA, Palermo – 13 ottobre 2025
Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Beni culturali ed ambientali, Diritto dell'energia, VIA VAS AIAGli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!
VIA, VAS E AIA – DIRITTO DELL’ENERGIA – BENI CULTURALI E AMBIENTALI – Procedimento di VIA – Silenzio assenso tra amministrazioni – Applicabilità – Esclusione – Normativa rilevante – Procedimento di autorizzazione di impianti FER – Parere della Soprintendenza – Natura – Mancanza del presupposto per l’operatività dell’istituto di cui all’art. 17 bis L. n. 241/1990 – Preavviso di rigetto – Provvedimento finale di VIA – Valutazione degli impatti cumulativi – Impianti non ancora autorizzati – Non vanno considerati.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, 13 ottobre 2025
Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Acqua - Inquinamento idrico, Inquinamento atmosfericoGli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!
ACQUA – INQUINAMENTO IDRICO – Prova del reato di inquinamento idrico – Campionamento eseguito nell’immediatezza dei fatti (Capitaneria di Porto e laboratori dell’ARPA) – Art.137 T.U.A.. – Contravvenzione di intervenuto superamento dei limiti tabellari di cui alla tab. 5 all. V. – Accettazione di ogni mezzo di prova anche le nozioni di comune esperienza – Natura permanente del reato – Momento consumativo – Nozione di scarico di acque reflue – Sistema stabile di collettamento – Normativa sulle acque – Scarico periodico, discontinuo o occasionale di acque reflue – Disciplina applicabile – Mancanza del nesso funzionale e diretto delle acque reflue con il corpo recettore – Disposizioni sui rifiuti – Artt. 74, 124, 137, D. lgs. n. 152/2006 – INQUINAMENTO ATMOSFERICO – Reato di getto pericoloso di cose in caso di produzione di “molestie olfattive” – Configurabilità – Protezione adeguata all’ambiente ed alla salute umana – Criterio della “stretta tollerabilità” e non quello della “normale tollerabilità” ex art. 844 cod. civ. – Emissioni odorigene ex art. 272-bis TUA – Limite di applicabilità – Concorso di reati tra norme speciali ambientali – Natura istantanea del reato di cui art. 674, cod. pen. – Molestie olfattive – C.d. “prova penale olfattiva” in genere e per reati ambientali – Elementi di prova anche di natura indiziaria – Mancanza di valori limite in materia di odori – Reato di pericolo concreto – Apprezzamento diretto delle conseguenze moleste delle emissioni – Emissioni olfattive distinzione tra l’attività produttiva autorizzata senza superamento dei limiti e senza autorizzazione – Criterio della “normale tollerabilità” e criterio della “stretta tollerabilità” – Attitudine ad offendere o molestare le persone.
CONSIGLIO DI STATO – 10 ottobre 2025
Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: AppaltiGli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!
APPALTI – Requisiti di partecipazione e requisiti di esecuzione – Lex specialis – Possibilità di considerare i requisiti di esecuzione come elementi dell’offerta – Concreta regolamentazione – Disponibilità di un centro cottura localizzato per la prestazione del servizio di refezione – Principi pro-concorrenziali e di ragionevolezza – Requisito di esecuzione del contratto.
CONSIGLIO DI STATO – 10 ottobre 2025
Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Procedimento amministrativoGli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!
PROCEDIMENTO AMMINISTRATIVO – Istanza di accesso generalizzato – Interesse sotteso di natura individuale e privatistica – Circolare FOIA 2/2017 – Valutazione di ragionevolezza dell’istanza – Legittimità del diniego – Oggettiva e ingiustificata gravosità dell’attività istruttoria.
TAR MOLISE – 10 ottobre 2025
Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Aree protetteGli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!
AREE PROTETTE – V.Inc.A – Mancata approvazione del Piano e/o del regolamento del Parco – L’Ente Parco è comunque tenuto ad esprimere la V.Inc.A. – Forme di tutela parallele ma distinte – Parametri istruttori utilizzabili – Fattispecie: utilizzo di strumento pianificatorio non approvato, né sottoposto a VAS – Valutazione di incidenza ambientale – Esercizio di discrezionalità tecnica e amministrativa – Limiti al sindacato giurisdizionale – Esito negativo della VincA – Impossibilità di ricorrere a misure di mitigazione idonee ad attenuare le criticità accertate.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, 10 ottobre 2025
Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Diritto urbanistico - ediliziaGli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!
DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Lottizzazione abusiva – Confisca dei terreni abusivamente lottizzati e delle opere ivi illegittimamente costruite – Presenza di una causa estintiva del reato – Persona giuridica proprietaria dell’area abusivamente lottizzata – Imprudenza, negligenza e difetto di vigilanza – Profilo oggettivo e soggettivo – Accertamento – Necessità – Diritto alla difesa e principio del contraddittorio – Natura di sanzione penale sostanziale della confisca urbanistica – Nozione di terzi estranei al reato ai fini della confisca – Requisito della buona fede – Persona giuridica proprietaria dell’area abusivamente lottizzata – Vantaggi o utilità conseguenti al reato – Artt. 44, D.P.R. 380/2001, 2 cod. pen., 24, 25, 27 e 42 Cost. e 6 e 7 CEDU – Art. 578-bis cod. proc. pen..
CONSIGLIO DI STATO – 9 ottobre 2025
Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Aree protette, Diritto urbanistico - ediliziaGli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!
AREE PROTETTE – Aree perimetrate a parco – Art. 13 l. n. 394/1991 – Immobili abusivi – Sanatoria – Non è consentita – Nulla osta preventivo – Natura – Distinzione e autonomia rispetto all’autorizzazione paesaggistica
TAR LOMBARDIA, Brescia – 9 ottobre 2025
Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: RifiutiGli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!
RIFIUTI – Autorizzazione unica – Art. 16, c. 1, lett. b) l.r. Lombardia n. 26/2003 – Attribuzione alle Province delle funzioni amministrative in materia di autorizzazione unica – Art. 2, c. 7 quinquies l.r. 5/2010 – Attribuzione alla province delle funzioni amministrative in materia di PAUR – Questioni di legittimità costituzionale – Rilevanza e non manifesta infondatezza.
CORTE DI GIUSTIZIA UE, Sez. 8^, 9 ottobre 2025, Sentenza C‑315/24
Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Diritto degli alimentiGli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!
DIRITTO DEGLI ALIMENTI – Sicurezza degli alimenti – Informazioni ai consumatori sugli alimenti – Alimenti a fini medici speciali – Dichiarazione nutrizionale obbligatoria – Indicazioni obbligatorie complementari – Prescrizioni specifiche in materia di informazione – Divieto di ripetere nell’etichettatura le informazioni contenute nella dichiarazione nutrizionale obbligatoria – Reg. (UE) n. 1169/2011 – Regolamento delegato (UE) 2016/128.
CORTE DI GIUSTIZIA UE, 9 ottobre 2025
Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Diritto del lavoroGli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!
DIRITTO DEL LAVORO – Organizzazione dell’orario di lavoro – Nozione di “orario di lavoro” – Tempo di spostamento dei lavoratori tra un punto di partenza fisso e le aree naturali – Inclusione di tale tempo di spostamento nell’orario di lavoro di tali lavoratori – Lavori di miglioramento di aree naturali protette – Direttiva 2003/88/CE.
CONSIGLIO DI STATO – 8 ottobre 2025
Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: AppaltiGli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!
APPALTI – Criteri ambientali minimi – Mancato inserimento – Illegittimità – Impossibilità di supplire alla carenza invalidante con la previsione di punteggi migliorativi – Principi di fiducia e buona fede – Tutela sul piano sostanziale degli interessi ambientali – Art. 57 d.lgs. n. 36/2023.




AMBIENTEDIRITTO.IT EDITORE