+39-0941.3277 tre quattro info@ambientediritto.it

Archivio Giurisprudenza


Per avere risultati migliori, consigliamo di cercare una singola parola ed utilizzare i filtri di autorità e tag. I risultati saranno visualizzati in ordine di rilevanza.


TAR SICILIA, Palermo – 13 ottobre 2025

Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Beni culturali ed ambientali, Diritto dell'energia, VIA VAS AIA
Gli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!

VIA, VAS E AIA – DIRITTO DELL’ENERGIA – BENI CULTURALI E AMBIENTALI – Procedimento di VIA – Silenzio assenso tra amministrazioni – Applicabilità – Esclusione – Normativa rilevante – Procedimento di autorizzazione di impianti FER – Parere della Soprintendenza – Natura – Mancanza del presupposto per l’operatività dell’istituto di cui all’art. 17 bis L. n. 241/1990 – Preavviso di rigetto – Provvedimento finale di VIA – Valutazione degli impatti cumulativi – Impianti non ancora autorizzati – Non vanno considerati.

CORTE DI CASSAZIONE PENALE, 13 ottobre 2025

Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Acqua - Inquinamento idrico, Inquinamento atmosferico
Gli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!

ACQUA – INQUINAMENTO IDRICO – Prova del reato di inquinamento idrico – Campionamento eseguito nell’immediatezza dei fatti (Capitaneria di Porto e laboratori dell’ARPA) – Art.137 T.U.A.. – Contravvenzione di intervenuto superamento dei limiti tabellari di cui alla tab. 5 all. V. – Accettazione di ogni mezzo di prova anche le nozioni di comune esperienza – Natura permanente del reato – Momento consumativo – Nozione di scarico di acque reflue – Sistema stabile di collettamento – Normativa sulle acque – Scarico periodico, discontinuo o occasionale di acque reflue – Disciplina applicabile – Mancanza del nesso funzionale e diretto delle acque reflue con il corpo recettore – Disposizioni sui rifiuti – Artt. 74, 124, 137, D. lgs. n. 152/2006 – INQUINAMENTO ATMOSFERICO – Reato di getto pericoloso di cose in caso di produzione di “molestie olfattive” – Configurabilità – Protezione adeguata all’ambiente ed alla salute umana – Criterio della “stretta tollerabilità” e non quello della “normale tollerabilità” ex art. 844 cod. civ. – Emissioni odorigene ex art. 272-bis TUA – Limite di applicabilità – Concorso di reati tra norme speciali ambientali – Natura istantanea del reato di cui art. 674, cod. pen. – Molestie olfattive – C.d. “prova penale olfattiva” in genere e per reati ambientali – Elementi di prova anche di natura indiziaria – Mancanza di valori limite in materia di odori – Reato di pericolo concreto – Apprezzamento diretto delle conseguenze moleste delle emissioni – Emissioni olfattive distinzione tra l’attività produttiva autorizzata senza superamento dei limiti e senza autorizzazione – Criterio della “normale tollerabilità” e criterio della “stretta tollerabilità” – Attitudine ad offendere o molestare le persone.

CORTE DI CASSAZIONE PENALE, 10 ottobre 2025

Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Diritto urbanistico - edilizia
Gli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!

DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Lottizzazione abusiva – Confisca dei terreni abusivamente lottizzati e delle opere ivi illegittimamente costruite – Presenza di una causa estintiva del reato – Persona giuridica proprietaria dell’area abusivamente lottizzata – Imprudenza, negligenza e difetto di vigilanza – Profilo oggettivo e soggettivo – Accertamento – Necessità – Diritto alla difesa e principio del contraddittorio – Natura di sanzione penale sostanziale della confisca urbanistica – Nozione di terzi estranei al reato ai fini della confisca – Requisito della buona fede – Persona giuridica proprietaria dell’area abusivamente lottizzata – Vantaggi o utilità conseguenti al reato – Artt. 44, D.P.R. 380/2001, 2 cod. pen., 24, 25, 27 e 42 Cost. e 6 e 7 CEDU – Art. 578-bis cod. proc. pen..

CONSIGLIO DI STATO – 10 ottobre 2025

Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Appalti
Gli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!

APPALTI – Requisiti di partecipazione e requisiti di esecuzione – Lex specialis – Possibilità di considerare i requisiti di esecuzione come elementi dell’offerta – Concreta regolamentazione – Disponibilità di un centro cottura localizzato per la prestazione del servizio di refezione – Principi pro-concorrenziali e di ragionevolezza – Requisito di esecuzione del contratto.

CONSIGLIO DI STATO – 10 ottobre 2025

Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Procedimento amministrativo
Gli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!

PROCEDIMENTO AMMINISTRATIVO – Istanza di accesso generalizzato – Interesse sotteso di natura individuale e privatistica – Circolare FOIA 2/2017 – Valutazione di ragionevolezza dell’istanza – Legittimità del diniego – Oggettiva e ingiustificata gravosità dell’attività istruttoria.

CORTE DI GIUSTIZIA UE, 9 ottobre 2025

Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Diritto del lavoro
Gli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!

DIRITTO DEL LAVORO – Organizzazione dell’orario di lavoro – Nozione di “orario di lavoro”  – Tempo di spostamento dei lavoratori tra un punto di partenza fisso e le aree naturali – Inclusione di tale tempo di spostamento nell’orario di lavoro di tali lavoratori – Lavori di miglioramento di aree naturali protette – Direttiva 2003/88/CE.

CONSIGLIO DI STATO – 9 ottobre 2025

Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Aree protette, Diritto urbanistico - edilizia
Gli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!

AREE PROTETTE – Aree perimetrate a parco – Art. 13 l. n. 394/1991 – Immobili abusivi – Sanatoria – Non è consentita – Nulla osta preventivo – Natura – Distinzione e autonomia rispetto all’autorizzazione paesaggistica

TAR LOMBARDIA, Brescia – 9 ottobre 2025

Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Rifiuti
Gli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!

RIFIUTI – Autorizzazione unica – Art. 16, c. 1, lett. b) l.r. Lombardia n. 26/2003 – Attribuzione alle Province delle funzioni amministrative in materia di autorizzazione unica – Art. 2, c. 7 quinquies l.r. 5/2010 – Attribuzione alla province delle funzioni amministrative in materia di PAUR – Questioni di legittimità costituzionale – Rilevanza e non manifesta infondatezza.

CORTE DI GIUSTIZIA UE, Sez. 8^, 9 ottobre 2025, Sentenza C‑315/24

Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Diritto degli alimenti
Gli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!

DIRITTO DEGLI ALIMENTI – Sicurezza degli alimenti – Informazioni ai consumatori sugli alimenti – Alimenti a fini medici speciali – Dichiarazione nutrizionale obbligatoria – Indicazioni obbligatorie complementari – Prescrizioni specifiche in materia di informazione – Divieto di ripetere nell’etichettatura le informazioni contenute nella dichiarazione nutrizionale obbligatoria – Reg. (UE) n. 1169/2011 – Regolamento delegato (UE) 2016/128.

CONSIGLIO DI STATO – 8 ottobre 2025

Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Diritto urbanistico - edilizia
Gli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!

DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Spostamento del manufatto su area diversa da quella originariamente prevista – Significativa traslazione incidente sul rispetto delle prescrizioni in tema di distanze minime – Modifica sostanziale – Fiscalizzazione dell’abuso – Possibilità – Esclusione – Artt. 31, 32 e 34 d.P.R. n. 380/2001.

CONSIGLIO DI STATO – 8 ottobre 2025

Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Appalti
Gli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!

APPALTI – Criteri ambientali minimi – Mancato inserimento – Illegittimità – Impossibilità di supplire alla carenza invalidante con la previsione di punteggi migliorativi – Principi di fiducia e buona fede – Tutela sul piano sostanziale degli interessi ambientali – Art. 57 d.lgs. n. 36/2023.

CONSIGLIO DI STATO – 7 ottobre 2025

Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Associazioni e comitati, Fauna e Flora
Gli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!

FAUNA E FLORA – Guardie zoofile – Differenza tra guardie zoofile volontarie di nomina regionale (art. 22 l.r. Lazio n. 34/97) e guardie particolari giurate zoofile (art. 6, c. 2, l. n. 189/2004) – Limiti territoriali.

CORTE DI CASSAZIONE CIVILE, Sez. 3^, 6 ottobre 2025, Ordinanza n. 26859

Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Diritto processuale civile, Diritto sanitario
Gli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!

DIRITTO SANITARIO – Prestazioni sanitarie – Contestazione in punto di quantificazione dei costi – Valutazione della tipologia delle prestazioni – Regole di ermeneutica negoziale – Sussistenza di una contestazione – Accertamento – Contenuto e ampiezza dell’atto di parte – Funzione del giudice di merito – Sindacabilità in Cassazione – Limiti – Vizio di motivazione – DIRITTO PROCESSUALE CIVILE – Valutazione delle prove – Principio del libero convincimento – Apprezzamento di merito – Insindacabilità in sede di legittimità – Violazione delle regole da parte del giudice – Non configura un vizio di violazione o falsa applicazione di norme processuali – Configura un errore di fatto – Censurabile per difetto di motivazione – Artt. 115, 116, 360, cod. proc. civ. – Violazione dell’art. 2697 c.c. – Giudizio fondato sull’onere della prova in modo erroneo. (Segnalazione e massime a cura dell’avv. Paolo Cotza)

TAR PUGLIA, Bari – 4 ottobre 2025

Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Diritto urbanistico - edilizia
Gli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!

DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Art. 17, c. 3 l. n. 1150/1942 – Piano particolareggiato decaduto – Proposte di formazione e attuazione di singoli sub-comparti – Approvazione – Presupposti – Art. 17, c. 3 L. n. 1150/1942.

CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 3 ottobre 2025, Sentenza n. 32604

Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Diritto processuale penale, Pubblica amministrazione
Gli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!

PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – Manifestazioni sportive – Provvedimento del questore impositivo dell’obbligo di presentazione all’autorità di polizia – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Convalida del provvedimento del questore – Termine di 48 ore concesso al destinatario per esaminare gli atti e presentare memorie – Inosservanza del termine – Effetti – Nullità generale a regime intermedio. (Segnalazione e massime a cura dell’avv. Paolo Cotza)

CORTE DI CASSAZIONE PENALE , 3 ottobre 2025

Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Inquinamento acustico
Gli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!

INQUINAMENTO ACUSTICO – Disturbo delle occupazioni e del riposo delle persone – Rilevanza penale della condotta produttiva di rumori – Configurabilità del reato – Valutazione del superamento delle soglie di tollerabilità – Standard fonometrici per civile abitazione – Parametri utilizzati dal personale ARPA – Effettiva idoneità delle emissioni sonore ad arrecare pregiudizio alla quiete al riposo ed alle occupazioni di un numero indeterminato di persone – Assenza di offesa a soggetti determinati – Accertamento in fatto rimesso all’apprezzamento del giudice del merito – Onere probatorio – Principio di atipicità della prova – Fattispecie: attività con destinazione recettivo-alberghiera – Art. 659 cod. pen..

CORTE DI GIUSTIZIA UE, 2 ottobre 2025

Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Diritto dell'energia
Gli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!

DIRITTO DELL’ENERGIA – Codice di rete – Strutture tariffarie armonizzate per il trasporto del gas – Principi di certezza del diritto e di tutela del legittimo affidamento – Mercato interno del gas naturale – Rete di trasporto del gas naturale – Metodologia dei prezzi di riferimento – Esenzione per i contratti, conclusi prima del 6 aprile 2017, che non prevedono cambiamenti nei livelli delle tariffe di trasporto a parte l’indicizzazione – Nozione di “indicizzazione” – Rinvio pregiudiziale – Regolamento (UE) 2017/460.

CONSIGLIO DI STATO, Adunanza Plenaria – 2 ottobre 2025, n. 11

Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Diritto processuale amministrativo
Gli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!

PROCESSO AMMINISTRATIVO – Nullità della procura speciale – Art. 182, c. 2 c.p.c. – Non è espressione di principio generale applicabile al giudizio amministrativo.

CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez. 3^, 1° ottobre 2025, Sentenza n. 32523

Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Agricoltura e zootecnia, Diritto processuale penale, Rifiuti
Gli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!

RIFIUTI – Deizioni animali – Sversamento sul terreno di effluenti zootecnici (allevamento di bufale) –  Autorizzazione agronomica dei reflui zootecnici – Assenza – Pratica della c.d. fertirrigazione – Esclusione – Disciplina applicabile – AGRICOLTURA E ZOOTECNIA – Fattispecie: spandimento di liquami mediante ruscellamento sul suolo – Artt. 185, 256, d.lgs. n. 152/2006 – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Controllo di legittimità sul vizio di motivazione – Ccd. “doppia conforme” – Criterio – Unico corpo decisionale.

CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 4^, 1 ottobre 2025, Sentenza n. 32359

Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Diritto sanitario
Gli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!

DIRITTO SANITARIO – Responsabilità medica – Omissione diagnostica e successivo evento letale – Responsabilità penale del medico per omicidio colposo (artt. 113 e 589 c.p.) – Distinzione tra nesso causale e dato statistico – Causalità omissiva impropria – Ricostruzione degli anelli determinanti della sequenza eziologica – Verifica del nesso di causalità nei reati colposi – Omicidio o lesioni colpose in campo medico – Rilevanza di una specifica attività (diagnostica, terapeutica, di vigilanza e salvaguardia dei parametri vitali del paziente o altro) – Nesso di causalità tra l’omessa adozione da parte del medico di misure atte a rallentare o bloccare il decorso della patologia e il decesso – Coefficienti medio-bassi di probabilità c.d. frequentista per tipi di evento – C.d. legge statistica – Positivo riscontro probatorio – Libero convincimento del giudice – Nozione di evento (formula positiva e negativa) – Nozione di giudizio controfattuale – Teoria della causalità – Teoria condizionalistica – Teoria condizionalistica – Rilevanza della condotta commissiva od omissiva.

CONSIGLIO DI STATO, 1° ottobre 2025

Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Diritto processuale amministrativo, Diritto urbanistico - edilizia, Procedimento amministrativo
Gli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!

DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA –  Titoli edilizi – Natura di atti pubblici – Diritto di riservatezza – Esclusione – Proprietario di fondo limitrofo – Diritto di accesso a tutti gli atti abilitativi edilizi del proprietario interessato da nuove opere – Limiti – Interesse all’accertamento del rispetto delle previsioni urbanistiche – Posizione qualificata e differenziata – PROCEDIMENTO AMMINISTRATIVO – DIRITTO PROCESSUALE AMMINISTRATIVO – Accesso documentale – Competenze dell’amministrazione – Accertamento, verifiche e limiti – Accertamento in via incidentale ai sensi dell’art. 8 c.p.a. – Esclusione. (Segnalazione e massime a cura dell’avv. Paolo Cotza)

CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez. 3^, 30 settembre 2025, Sentenza n. 32260

Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Diritto degli alimenti, Tutela dei consumatori
Gli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!

DIRITTO DEGLI ALIMENTI – Violazione della normativa posta a tutela delle DOP – Frode in commercio – Natura di diritto indisponibile – Bene giuridico tutelato – Pubblica funzione dello Stato – Interessi patrimoniali dei singoli acquirenti – Presupposti per il perfezionamento del reato – Artt. 515, 516 e 517 cod. pen. – Vendita di sostanze alimentari non genuine come genuine (o di prodotti di minore qualità) – TUTELA DEI CONSUMATORI – Interesse del consumatore a non ricevere una cosa differente da quella richiesta – Fattispecie.

CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez.3^, 29 settembre 2025

Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Beni culturali ed ambientali
Gli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!

BENI CULTURALI E AMBIENTALI – Categorie di cose di interesse numismatico – Interesse artistico, storico, archeologico o etnoantropologico e cose a carattere di rarità o di pregio – Impossessamento – Sanzione – Art. 826 cod. civ. – Artt. 9, 10, 13, 176 d.lgs. n. 42/2004 – Monete riconducibili all’area di circolazione antica italiana – Valore archeologico – Dichiarazione di interesse culturale – Appartenenza al patrimonio indisponibile dello Stato – Possesso presunto illegittimo – Onere della prova contraria – Acquisto da rivenditori commerciali od altri collezionisti – Provenienza da campagne di scavo anteriori all’entrata in vigore della Legge n. 364/1909.

CORTE DI CASSAZIONE PENALE, 29 settembre 2025

Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Diritto urbanistico - edilizia, Espropriazione
Gli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!

DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Strumenti di pianificazione (scaduti) – Efficacia “ultrattiva” e limiti dei piani attuativi – Demolizione e ricostruzione di manufatti (con aumento di volumetria) – Vincoli – Piano di Recupero ex L. n. 219/1981 – Art. 17, Legge n. 1150/1942 – ESPROPRIAZIONI – Scadenza dei termini – Disposizioni di contenuto espropriativo – Applicazione.

CORTE DI CASSAZIONE PENALE, 29 settembre 2025

Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Diritto processuale penale, Diritto urbanistico - edilizia
Gli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!

DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Reati edilizi – Costruzione di un ballatoio – Assenza di autorizzazione – Applicazione dell’art. 131-bis c.p. – Presupposti e limiti – Fattispecie – Valutazione concreta e non automatismi – Violazione della disciplina urbanistica e di quella paesaggistica con unica condotta – Concorso formale di reati – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Nozione di abitualità ostativa al riconoscimento della causa di non punibilità – Reato continuato – Complessivo apprezzamento discrezionale da parte del giudice.


Iscriviti alla Newsletter GRATUITA

Ricevi gratuitamente la News Letter con le novità di AmbienteDiritto.it e QuotidianoLegale.

N.B.: se non ricevi la News Letter occorre una nuova iscrizione, il sistema elimina l'e-mail non attive o non funzionanti.

ISCRIVITI SUBITO


Iscirizione/cancellazione

Grazie, per esserti iscritto alla newsletter!