+39-0941.327734 info@ambientediritto.it

Archivio Giurisprudenza


Per avere risultati migliori, consigliamo di cercare una singola parola ed utilizzare i filtri di autorità e tag. I risultati saranno visualizzati in ordine di rilevanza.


CORTE DI GIUSTIZIA UE, Sez.6^, 20 marzo 2025, Sentenza n. C‑116/24

Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Agricoltura e zootecnia
Gli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!

AGRICOLTURA E ZOOTECNIA – Finanziamento da parte del Fondo europeo agricolo per lo sviluppo rurale (FEASR) – Programma nazionale di sviluppo rurale 2007‑2013 – Misure di sviluppo rurale – Pagamenti per il benessere degli animali – Errori di calcolo – Riduzione dei pagamenti da parte delle autorità nazionali senza aspettare una decisione definitiva della Commissione europea – Incidenza della scadenza del termine impartito per modificare tale programma e delle decisioni della Commissione che approvano o modificano detto programma – Assenza di contraddizione tra una sentenza della Corte e una sentenza del Tribunale dell’Unione europea – Responsabilità dello Stato membro di cui si tratta in caso di violazione del diritto dell’Unione.

CORTE DI GIUSTIZIA UE, 20 marzo 2025

Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Acqua - Inquinamento idrico, Diritto degli alimenti, Diritto sanitario, Inquinamento atmosferico, Inquinamento del suolo, Tutela dei consumatori
Gli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!

TUTELA DEI CONSUMATORI – DIRITTO ALIMENTARE – DIRITTO SANITARIO – Biocidi (disinfettante chimico o biologico) – Applicabilità ratione temporis – Norme transitorie – Accesso alle informazioni – Domanda di accesso a una relazione di equivalenza tecnica tra principi attivi contenuti in biocidi redatta dall’autorità competente di uno Stato membro – Equivalenza tecnica con un principio attivo approvato – Tutela degli interessi commerciali – Applicabilità ratione materiaeINQUINAMENTO ATMOSFERICO – ACQUA – INQUINAMENTO IDRICO – INQUINAMENTO DEL SUOLO – Nozione di “informazioni sulle emissioni nell’ambiente” – Rinvio pregiudiziale – Direttiva 98/8/CE – Regolamento (UE) n. 528/2012 – Direttiva 2003/4/CE.

CONSIGLIO DI STATO – 20 marzo 2025

Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Diritto urbanistico - edilizia
Gli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!

DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Lastrico solare e terrazzo – Differenza – Trasformazione del solaio di copertura in terrazzo – Regime urbanistico.

TAR PUGLIA, Bari – 19 marzo 2025

Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Appalti
Gli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!

APPALTI – Verifica dell’anomalia – Giustificativi – Modifica dell’offerta – Esclusione del concorrente.

CORTE DI CASSAZIONE PENALE, 18 marzo 2025

Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Diritto processuale penale, Diritto urbanistico - edilizia
Gli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!

DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Lottizzazione abusiva – Presupposti strutturali urbanistici, edilizi o negoziali – Concorso non contestuale (proprietari, costruttori, geometri, architetti, mediatori di vendita, notai, esecutori di opere, ecc.) – Rilevanza della condotta illegittima nella sua unitarietà – Natura di reato progressivo nell’evento lesivo dell’interesse urbanistico protetto – Verifica della struttura unitaria – Natura plurisoggettiva del reato – Nesso causale – Terzo acquirente del lotto frazionato – Buona fede – Onere della prova – Artt. 30 e 44, d.P.R. n. 380/2001 – Confisca dell’area oggetto di lottizzazione abusiva – Principio di proporzionalità della confisca urbanistica – Principio di protezione della proprietà di cui all’art. 1 del Prot. n. 1 CEDU – Frazionamento catastale propedeutico all’edificazione – Realizzazione di fabbricati abusivi – Concorso alla trasformazione del territorio – Incompatibile “ictu oculi”DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Presenza di una causa di estinzione del reato – Poteri/doveri del giudice – Pronuncia di sentenza di assoluzione a norma dell’art. 129 c.2°, cod. proc. pen. – Presupposti.

CORTE DI CASSAZIONE PENALE, 18 marzo 2025

Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Diritto processuale penale, Diritto urbanistico - edilizia
Gli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!

DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Costruzioni in zona sismica – Disciplina applicabile – Ininfluenza dei materiali utilizzati e della natura precaria o permanente dell’intervento – Difformità dalle norme tecniche sull’edilizia in zone sismiche contenute nel DM 14.01.2088 – Violazione della normativa simica – Tutela della sicurezza e pubblica incolumità – Natura giuridica del reato – Reato permanente – Momento della cessazione della permanenza – Artt. 83-95 d.P.R. n. 380/2001 – Fattispecie – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Decorrenza del termine di prescrizione – Onere per l’accusa e della difesa – Allegazione di elementi idonei a fissare una data di decorrenza diversa da quella risultante dagli atti – Principio “in dubio pro reo” – Principio di autosufficienza del ricorso – Art. 165-bis, c.2, disp. att. cod. proc. pen.

CORTE DI CASSAZIONE PENALE, 17 marzo 2025

Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Diritto urbanistico - edilizia
Gli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!

DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Reati edilizi – Revoca dell’ordine di demolizione delle opere abusive – Natura «eccezionale» della delibera comunale che dichiari l’esistenza di un interesse pubblico prevalente sul ripristino dell’assetto urbanistico violato – Specifiche esigenze che giustificano la scelta di conservazione del singolo manufatto – Necessità – Sindacato del giudice ordinario e dell’esecuzione – Fattispecie: dichiarazione di preminente interesse pubblico dell’immobile abusivo per essere destinato ad alloggio di edilizia residenziale – Differenze tra dichiarazione di idoneità statica e certificato di collaudo – Disciplina antisismica – Dichiarazione di regolare esecuzione – Artt. 24, 31, 32, 44, 67 d.P.R. n. 380/2001.

TAR PIEMONTE – 17 marzo 2025

Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Aree protette
Gli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!

AREE PROTETTE – Vinca – Area oggetto di intervento – Distanza dai siti della Rete Natura 2000 – Non esclude, di per sé, la probabilità di un’incidenza significativa – Valutazione alla luce del presupposto giustificativo del procedimento.

T.A.R. LAZIO, Roma, Sez. 4^ – 17 marzo 2025, n. 5494

Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Rifiuti
Gli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!

RIFIUTI – Allegato 1 al d.m. 9 dicembre 2014 – Attività ammesse alle agevolazioni – Inquadramento (Segnalazione e massima a cura della dott.ssa Laura Pergolizzi)

CORTE DI CASSAZIONE PENALE, 17 marzo 2025

Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Diritto urbanistico - edilizia
Gli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!

DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Definizione di vani o spazi c.d. “accessori” – Conversione di superficie accessoria in superficie ad uso abitativo – Cambio di destinazione d’uso – Profili igienico-sanitari di abitabilità – Aggravio sul carico urbanistico complessivo – Nuovo permesso di costruire – Necessità – Art. 10, c.1, lett. a), Testo Unico Edilizia – Aumento di superficie utile – Incremento della capacità insediativa.

CORTE DI CASSAZIONE Sez. UNITE CIVILE, 16 marzo 2025

Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Acqua - Inquinamento idrico, Danno ambientale, Diritto demaniale, Diritto processuale civile
Gli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!

DIRITTO DEMANIALE – Gestione del demanio idrico – Tutela dell’ambiente – Crisi idriche – ACQUA – Dighe e invasi – Innalzamento nel periodo estivo del livello di invaso del Lago Maggiore – Riduzione progressiva dell’ampiezza delle spiagge disponibili – Competenza statali e ministeriali – Competenze regionali – Sicurezza infrastrutturale, della sicurezza idraulica e della pubblica incolumità – Art. 63 d. lgs. n.152/2006 – Art. 91 D. lgs. 112/1998 – Art. 2, c.171, d.l. n. 262/2006 – Art. 10 D.P.R. n. 136/2003 – DANNO AMBIENTALE – Principio di precauzione – Sperimentazione e potenziali danni di carattere ambientale – Comparti d’uso (uso irriguo, industriale, idropotabile, energetico e ambientale) – Tutela della salute – cd. “rischio zero”, “rischio potenziale” e “rischio specifico” – Esistenza di un rischio specifico – Valutazione comparativa degli interessi pubblici e privati – Art. 191 del TFUE – DIRITTO PROCESSUALE CIVILE – Ricorso per cassazione – Onere di specificità dei motivi – Indicazione delle norme di legge di cui intende lamentare la violazione – Necessità – Artt. 360 e 366 c.p.c..

CORTE DI CASSAZIONE CIVILE, 15 marzo 2025

Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Acqua - Inquinamento idrico, Diritto demaniale
Gli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!

DIRITTO DEMANIALE – Demanio idrico fluviale o lacuale – ACQUA – Limiti dell’alveo e/o alle sponde di corsi d’acqua pubblici – Verifica di porzione dell’alveo di un lago – Giudice Ordinario – Tribunale delle Acque Pubbliche – Competenza o giurisdizione – Fattispecie.

TRIBUNALE ORDINARIO DI FIRENZE Sez. Imprese, 14 marzo 2025 Ordinanza RG 11053/2024

Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Diritto processuale civile, Diritto processuale penale, Internet Reati Processo, Risarcimento del danno
Gli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!

INTERNET REATI PROCESSO – Utilizzo della strumento dell’intelligenza artificiale “ChatGPT” – Comparsa di costituzione con citazioni di sentenze inesistenti o con contenuto reale non corrisponde a quello riportato – Errore di verifica della veridicità delle ricerche effettuate – Diritto alla difesa e principio del contraddittorio – DIRITTO PROCESSUALE  – Strategia difensiva basata sulla cc.dd. allucinazioni di intelligenza artificiale – RISARCIMENTO DANNI – Allegazione, anche generica, dei danni subiti a causa dell’attività difensiva espletata – Necessità – Responsabilità aggravata – Assenza di malafede – Art. 96 c.p.c. – Violazione dei diritti morali e patrimoniali d’autore – responsabilità solidale a vario titolo degli co-autori della condotta lesiva – Plagio – Verifica integrale della catena causale della condotta lesiva – Elemento soggettivo della colpa e del dolo – Rimedio risarcitorio – Natura extracontrattuale della responsabilità – Fattispecie – Artt. 1176 e 2055 c.c..

CORTE DI CASSAZIONE PENALE, 13 marzo 2025

Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Appalti, Pubblica amministrazione
Gli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!

PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – Pubblico ufficiale o incaricato di pubblico servizio – Omesso versamento di somme spettanti ab origine alla Pubblica Amministrazione – Integrazione del delitto di peculato – Condotta del pubblico agente – Art. 314 c.p. – Nozione di «altruità» – Natura integralmente privatistica del rapporto contrattuale intercorso tra società e Comune – Denaro non corrisposto all’ente pubblico non appartenente allo stesso ab origine – Inadempimento contrattuale – Collegamento con una pubblica funzione o servizio – Possesso qualificato dalla ragione funzionale – Necessità – APPALTI – Appalto pubblico di servizi.

TAR FRIULI VENEZIA GIULIA – 13 marzo 2025

Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Diritto dell'energia, Diritto urbanistico - edilizia
Gli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!

DIRITTO DELL’ENERGIA – DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Destinazione urbanistica agricola – Concetto di aree idonee – Art. 20, c. 8, lett. C-ter) d.lgs. n. 1999/2021 –Impianti fotovoltaici – Compatibilità in punto di zonizzazione stabilita ex lege – Vincoli urbanistici e parametri edilizi – Conformità – Presupposto della PAS

CORTE DI GIUSTIZIA UE, 13 marzo 2025

Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Appalti
Gli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!

APPALTI – Aggiudicazione di appalti pubblici nell’Unione europea – Operatori economici di paesi terzi che non hanno concluso con l’Unione un accordo internazionale che garantisca, in modo reciproco e paritario, l’accesso agli appalti pubblici – Insussistenza del diritto di tali operatori economici ad un “trattamento non meno favorevole” – Esclusione di un siffatto operatore economico da una procedura di aggiudicazione di un appalto pubblico, in forza di una normativa nazionale – Competenza esclusiva dell’Unione – Direttiva 2014/24/UE – Articolo 25.

TAR FRIULI VENEZIA GIULIA – 13 marzo 2025

Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Appalti
Gli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!

APPALTI – Valutazione di congruità dell’offerta – Analisi complessiva e sintetica – Valorizzazione nell’insieme delle voci di cui si compone la proposta contrattuale – Commissione giudicatrice – Requisiti di competenza – Nozione di “specifico settore” – Art. 93 d.lgs. n. 36/2023 – Criteri di aggiudicazione – Individuazione della formula matematica da utilizzare – Discrezionalità della s.a.

CORTE DI GIUSTIZIA UE, 13 marzo 2025

Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Diritto dell'energia
Gli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!

DIRITTO DELL’ENERGIA – Accise – Tassazione dei prodotti energetici e dell’elettricità – Esenzione dei prodotti energetici utilizzati come carburante per motori o come combustibile per riscaldamento – Navigazione nelle acque dell’Unione europea – Navigazione su vie navigabili interne – Marcatura fiscale dei gasoli e del petrolio lampante – Gasolio destinato a essere utilizzato per la propulsione di una nave e non oggetto di una marcatura fiscale conforme al diritto dell’Unione – Rifiuto di applicare l’esenzione dalle accise – Principio di proporzionalità – Fiscalità – Direttiva 2003/96/CE – Direttiva 95/60/CE.

CORTE DI GIUSTIZIA UE, 13 marzo 2025

Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Diritto sanitario
Gli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!

DIRITTO SANITARIO – Medicinali per uso umano – Nozione di “medicinale per funzione” – Nozione di “azione farmacologica” – Nozione di “dispositivo medico” – Sostanza che si lega in modo reversibile a dei batteri per impedire loro di legarsi alle cellule umane – Contesto normativo applicabile – Classificazione come “dispositivo medico” o come “medicinale” – Dispositivi medici – Direttiva 93/42/CEE – Direttiva 2001/83/CE.

CORTE DI CASSAZIONE PENALE, 12 marzo 2025

Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Diritto urbanistico - edilizia, Legittimazione processuale, Procedimento amministrativo
Gli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!

DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Reati urbanistici – Permesso di costruire in sanatoria – Domanda di accertamento di conformità – Limite della doppia conformità delle opere alla disciplina urbanistica – Termini e modalità – Autorizzazione sismica preventiva – Necessità – Istituto dell’autorizzazione sismica in sanatoria – Esclusione – Artt. 31, 34, 36, 44, T.U.E. – Ordine di demolizione di un manufatto abusivo – LEGITTIMAZIONE PROCESSUALE – Interesse ad impugnare il provvedimento da parte dell’ex proprietario – Esclusione – Acquisizione al patrimonio del Comune dell’immobile abusivo – Cessazione in capo al responsabile dell’illecito dell’interesse alla revoca o alla sospensione – Posizione di terzo estraneo alle vicende giuridiche dell’immobile – Bene ormai divenuto di proprietà del Comune – PROCEDIMENTO AMMINISTRATIVO – Compiti del dirigente o del responsabile del competente UTC – Procedimento sanzionatorio amministrativo – Art. 31, c.5, d.P.R. n. 380/2001

CONSIGLIO DI STATO – 12 marzo 2025

Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Rifiuti
Gli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!

RIFIUTI – Ordine di rimozione – Art. 192 d.lgs. n. 152/2006 – Competenza esclusiva del Sindaco – Vizio di incompetenza – Natura invalidante – Inapplicabilità dell’art. 21 octies, c. 2, della l. n. 241/1990.

CORTE DI CASSAZIONE PENALE, 11 marzo 2025

Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Pubblica amministrazione
Gli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!

PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – Valanga di Rigopiano – Rifiuto d’atti d’ufficio – Inadeguata organizzazione dell’ufficio – Natura dolosa dell’omissione – Posizione di garanzia nelle organizzazione complesse – Art. 328 c.p.. (Segnalazione e massima a cura dell’avv. Gaia Gandolfi)

CONSIGLIO DI STATO – 10 marzo 2025

Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Rifiuti
Gli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!

RIFIUTI – Spandimento di fanghi in agricoltura – Potere di pianificazione territoriale attribuito agli enti locali – Esercizio in funzione di salvaguardia dei valori ambientali – Possibilità di disciplinare la materia dello spandimento dei fanghi biologici – Esclusione – Ragioni.

TAR MARCHE – 10 marzo 2025

Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Diritto dell'energia
Gli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!

DIRITTO DELL’ENERGIA – Impianto fotovoltaico – Opere di connessione – Separata autorizzazione – Parere del Ministero dell’Ambiente 20 dicembre 2023 – Impianti fotovoltaici a terra – Installazione nelle zone e aree previste dall’art. 22 bis d.lgs. n. 199/2021 – Attività di manutenzione ordinaria.

TAR MARCHE – 10 marzo 2025

Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Diritto dell'energia, Diritto urbanistico - edilizia
Gli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!

DIRITTO DELL’ENERGIA – DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Pannelli fotovoltaici – Installazione nel centro storico – Prescrizione delle N.T.A. – “Colorazione simile ai coppi del centro storico” – Eccessiva indeterminatezza – Violazione del principio di legalità sostanziale.


Iscriviti alla Newsletter GRATUITA

Ricevi gratuitamente la News Letter con le novità di AmbienteDiritto.it e QuotidianoLegale.

N.B.: se non ricevi la News Letter occorre una nuova iscrizione, il sistema elimina l'e-mail non attive o non funzionanti.

ISCRIVITI SUBITO


Iscirizione/cancellazione

Grazie, per esserti iscritto alla newsletter!