+39-0941.3277 tre quattro info@ambientediritto.it

Archivio Giurisprudenza


Per avere risultati migliori, consigliamo di cercare una singola parola ed utilizzare i filtri di autorità e tag. I risultati saranno visualizzati in ordine di rilevanza.


CORTE DI CASSAZIONE Sez. LAVORO CIVILE, 16 luglio 2025

Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Pubblica amministrazione, Pubblico impiego
Gli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!

PUBBLICO IMPIEGO – Segretario comunale – “Riallineamento” della retribuzione di posizione – Maggiorazione della retribuzione di posizione per lo svolgimento di incarichi aggiuntivi – Erronea interpretazione del CCNL – Servizi ispettivi di finanza pubblica – Recupero somme indebitamente versate ai dipendenti – Pagamento sine titulo – Artt. 1429, 2033 cod. civ. – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – Pubblico impiego privatizzato – Diritto quesito del dipendente a percepire o a trattenere se già corrisposto – Esclusione – Corte cost. n. 8/2023 – Obbligo per le amministrazioni pubbliche di applicare la contrattazione collettiva del comparto di appartenenza – Presupposti e limiti – Art. 2126, cod. civ. – Recupero somme indebitamente versate ai dipendenti.

CONSIGLIO DI STATO, Adunanza Plenaria – 15 luglio 2025, n. 9

Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Appalti
Gli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!

APPALTI – Artt. 121 e ss c.p.a. – Dichiarazione di inefficiacia del contratto – Subentro – Poteri del giudice amministrativo.

CORTE DI CASSAZIONE CIVILE, 15 luglio 2025

Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Diritto urbanistico - edilizia
Gli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!

DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Ristrutturazione edilizia e nuova costruzione – Distanze legali – Domanda di arretramento del fabbricato eretto – Prescrizioni dei piani regolatori generali e degli annessi regolamenti comunali edilizi – Distanze regolamentari violate in concreto – Ultrapetizione la pronuncia – Poteri del giudice – Artt. 2-bis e 3 (D.P.R. 6 giugno 2001, n. 380, Testo Unico in materia edilizia – T.U.E.) – – Servitù tra fondi – Proprietario del fondo servente e dominate – Spese inerenti le opere necessarie per la conservazione – Riparto delle spese proporzionali ai rispettivi vantaggi – Art. 1069, cod. civ..

CORTE DI CASSAZIONE Sez. UNITE CIVILE, 12 luglio 2025

Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Diritto processuale amministrativo, Diritto processuale civile, Pubblica amministrazione
Gli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!

PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – Occupazione di suolo pubblico – Rapporto concessorio – Determinazione del canone secondo valutazione discrezionale – Verifica dell’azione autoritativa della P.A. – DIRITTO PROCESSUALE CIVILE – Competenza giurisdizionale del giudice amministrativo – Concessioni amministrative – Controversie concernenti indennità, canoni o altri corrispettivi – Contenuto meramente patrimoniale – Giurisdizione del giudice ordinario – DIRITTO PROCESSUALE AMMINISTRATIVO – Riparto tra giudice ordinario e amministrativo – Cd. petitum sostanziale.

TAR BASILICATA – 10 luglio 2025

Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Diritto urbanistico - edilizia
Gli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!

DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Art. 34 bis d..PR. n. 380/2001 – Difformità costruttive realizzate nell’originaria costruzione – Inapplicabilità alle nuove opere edilizie realizzate successivamente – Volumi tecnici – Nozione – Ripostiglio – Non rientra.

TAR UMBRIA – 10 luglio 2025

Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Beni culturali ed ambientali, Diritto dell'energia
Gli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!

DIRITTO DELL’ENERGIA – BENI CULTURALI E AMBIENTALI – Pannelli fotovoltaici – Evoluzione dello stile costruttivo e tendenziale irrilevanza ai fini paesaggistici – Inconfigurabilità – Valutazione di compatibilità con i beni vincolati – Art. 136, lett. c) d.lgs. n. 42/2004 – Coperture degli edifici – Disposizione di cui all’art. 7, c. 5 d.lgs. n. 190/2024 – FER – D.lgs. n. 190/2024 – Disciplina delle localizzazioni – Zone di accelerazione (cd. Aree super-idonee) – Realizzazione semplificata degli interventi – Art. 136, lett. c) d.lgs. n. 42/2004 – Concetto di accessibilità – Interpretazione evolutiva – Immagini riprese dall’alto.

CORTE DI GIUSTIZIA UE, Sez. 8^, 10 luglio 2025, Sentenza n. C‑367/24

Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Internet Reati Processo
Gli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!

INTERNET, REATI, PROCESSO, SERVIZI – Misure riguardanti l’accesso a un’Internet aperta – Obbligo, in capo ai fornitori di servizi di accesso a Internet, di trattare il traffico allo stesso modo, senza discriminazioni, restrizioni o interferenze – Possibilità, per tali fornitori, di attuare misure di gestione ragionevole del traffico – Opzione tariffaria che comporta una limitazione della larghezza di banda per i video in streaming – Comunicazioni elettroniche – Regolamento (UE) 2015/2120.

TAR LAZIO, Roma – 9 luglio 2025

Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Diritto urbanistico - edilizia
Gli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!

DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Ordinanza di sospensione dei lavori – Termine di efficacia di 45 giorni – Ordine di demolizione – Non è condizionato dalla perdita di efficacia del provvedimento di sospensione.

TAR LAZIO, Roma – 9 luglio 2025

Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Appalti
Gli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!

APPALTI – Giudizio di anomalia – Principio del contraddittorio – Rispetto – Necessità – Valutazione e ponderazione delle giustificazioni presentate dall’impresa – PROCESSO AMMINISTRATIVO – Giudizio di anomalia – Giudice amministrativo – Annullamento dell’aggiudicazione – Esorbitanza – Rinvio degli atti all’amministrazione – Riedizione del potere

CONSIGLIO DI STATO, Sez. 7^, 9 luglio 2025, n. 6004

Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Pubblico impiego
Gli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!

PUBBLICO IMPIEGOMAGISTRATI – Stipendi del personale di magistratura – Speciale disciplina dell’adeguamento triennale – C.d. completezza dei dati sul trattamento economico – Comparti del pubblico impiego: amministrazioni statali, aziende autonome dello Stato, università, regioni, province e comuni, ospedali, enti di previdenza – «altre categorie dei pubblici dipendenti» – C.d. integralità del “paniere” di tutte le categorie – Incremento medio della retribuzione – Categorie contrattuali e di applicare la media (aritmetica) tra le categorie (intese come unità statistiche) – Base di calcolo – C.d. media aritmetica tra tutte le categorie – Art. 24, Legge n. 44/1998 – Art. 2, c.1, Legge n.27/1981. (Segnalazione e massime a cura del dott. Lorenzo Ieva)

CORTE DI CASSAZIONE PENALE, 8 luglio 2025

Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Beni culturali ed ambientali, Diritto urbanistico - edilizia
Gli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!

DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Sanatoria – Fase istruttoria – Verifica delle normative tecnico-estetiche, igienico-sanitarie, di sicurezza e vivibilità degli immobili e delle pertinenze – Doppia conformità e norme tecniche – Dichiarazione del progettista abilitato – Artt. 4, 12, 20, 36, 44, 64 e 71 d.P.R. n. 380/2001 – BENI CULTURALI ED AMBIENTALI – Sanatoria su area vincolata – Rilascio postumo del permesso di costruire in assenza di autorizzazione paesaggistica – Inidoneità dei provvedimenti amministrativi di sanatoria ex art. 36 d.P.R. 6 giugno 2001, n. 380 – Requisito della conformità delle opere e del preventivo ottenimento dell’autorizzazione sismica – Art. 181, c. 1, d.lgs. n. 42/2004.

TAR LOMBARDIA, Brescia – 8 luglio 2025

Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Rifiuti
Gli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!

RIFIUTI – Spedizioni transfrontaliere – Art. 61 DPR n. 43/1973 – Accertamento di laboratorio – Difficoltà di classificazione – Regolamento CE 1013/2006 – Lista verde e lista ambra – Procedure – Rifiuti composti da materiali diversi, singolarmente ricompresi nella lista verde – Metalli e plastica – Esclusione da tale lista.

CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez. 3^, 8 luglio 2025

Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Beni culturali ed ambientali, Diritto urbanistico - edilizia
Gli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!

BENI CULTURALI ED AMBIENTALI – Violazioni edilizie e paesaggistiche – Mutamento della destinazione d’uso di un immobile in zona vincolata – Fattispecie: effetti della relazione istruttoria paesaggistica e proposta di provvedimento – Artt. 44 d.P.R. 380/01 e 181 d.lgs. n. 42/2004 – DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Vincolo paesaggistico – Opere abusive – Provvedimento di sanatoria rilasciato ex art. 36 d.P.R. 380/01 – Esclusione – Accertamento di conformità urbanistica e paesaggistica – Art. 167 c.4 d.lgs. 42/2004 – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Sequestro preventivo d’urgenza – Disposto dalla polizia giudiziaria o dal P.M. – Mancata convalida per inosservanza dei termini di 48 ore – Caducazione della misura – Art. 321, comma 3-bis, cod. proc. pen. – Potere del giudice – Imposizione del vincolo reale con efficacia “ex nunc”.

CORTE DI CASSAZIONE PENALE, 8 luglio 2025

Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Diritto urbanistico - edilizia, Legittimazione processuale, Procedimento amministrativo, Pubblica amministrazione
Gli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!

DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Ordine di demolizione – Irrevocabilità della sentenza – Inottemperanza – Effetti della decorrenza del tempo – Principio di proporzionalità – Diritto all’abitazione – Occupazione ultradecennale dell’immobile (sine titulo) – Ininfluenza – Fattispecie – Art. 44 lett. b), d.P.R. n. 380/2001 – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – Acquisizione al patrimonio del Comune dell’immobile abusivo – Esistenza dei prevalenti interessi pubblici che ostano alla demolizione – Effetti sul responsabile dell’illecito – Perdita del diritto di proprietà del bene (o di altro diritto reale) – PROCEDIMENTO AMMINISTRATIVO – Procedura amministrativa – Attribuzione specifica al Consiglio comunale – LEGITTIMAZIONE PROCESSUALE – Limitazione della legittimazione ad agire del condannato.

CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez. 3^, 8 luglio 2025

Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Diritto urbanistico - edilizia, Pubblica amministrazione
Gli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!

DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Demolizione del manufatto abusivo – Acquisizione dell’opera abusiva al patrimonio del comune – Delibera comunale che dichiari la sussistenza di prevalenti interessi pubblici – Verifiche del giudice – Finalità di edilizia residenziale sociale – Concessione in locazione (housing sociale) – Disallineamento della disciplina regionale – Art. 31 c.5 d.P.R. n.380/2001 – Legge 105/2024 – Art. 20 lett. b) L. n. 47/135 – Artt. 2, 13, 3, 14 L. n. 1086/1971 – Artt. 1, 2, 20 L. n. 64/74 – Art. 349 cod.pen.- PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – Atti amministrativi che individuino una finalità pubblica – Soddisfacimento delle esigenze abitative dei soggetti meno abbienti – “Concreto” e “attuale” interesse pubblico al mantenimento dell’opera – Revoca dell’ordine di demolizione – Finalità della legge Reg. Campania n. 5/2013 – Limiti.

TAR VENETO – 8 luglio 2025

Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Appalti, Beni culturali ed ambientali, Diritto urbanistico - edilizia, VIA VAS AIA
Gli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!

VIA, VAS E AIA – APPALTI – Art. 19, c. 3 d.lgs. n. 152/2006 – Conoscenza delle informazioni rilevanti ai fini ambientali – Contemperamento con la tutela della riservatezza delle informazioni commerciali o industriali – Art. 5 d.lgs. n. 195/2005 – Fattispecie: procedura di affidamento della concessione in project financing – Procedimento di VIA – Chiarimenti finalizzati al non assoggettamento – Art. 19, c. 6 d.lgs. n. 152/2006 – Ulteriore fase di partecipazione del pubblico – Non è prevista – VAS – Direttiva 2001/42/CE – Art. 11 d.lgs. n. 152/2006 – Tempistica delineata – Conclusione della VAS prima della conclusione del procedimento urbanistico – DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Varianti urbanistiche – Approvazione in sede di progettazione di opere pubbliche – Possibilità – Determinazione di non assoggettamento di un progetto a VIA – Conformità urbanistica – Non costituisce presupposto in senso stretto – Elemento incidente sulla valutazione complessiva – BENI CULTURALI E AMBIENTALI – Project financing – P.F.T.E. da porre a base di gara – Soprintendenza – Progettazione esecutiva – Quadro di dettaglio.

CORTE DI CASSAZIONE PENALE, 7 luglio 2025

Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Acqua - Inquinamento idrico, Appalti, Boschi e macchia mediterranea, Inquinamento atmosferico, Inquinamento del suolo, Pubblica amministrazione
Gli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!

INQUINAMENTO DEL SUOLO – INQUINAMENTO ATMOSFERICO – ACQUA – INQUINAMENTO IDRICO – Tutela dell’ambiente in genere – Valore costituzionale primario e assoluto (art. 9 e art. 41 Cost., riformati nel 2022) – APPALTI – Urgenza procedurale nei contratti pubblici – Somma urgenza ex art. 163 del Codice dei contratti pubblici – Principio di inderogabilità della normativa ambientale – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – Tutela del bene ambiente – Violazione – Reato anche se motivata da esigenze straordinarie o di pubblica utilità – Principio di legalità in materia ambientale – INQUINAMENTO ATMOSFERICO – Emissione in atmosfera di sostanze (pericolose e non) – Assenza di autorizzazione – Presupposti per escludere la responsabilità dell’agente (oggettiva o soggettiva) – Causa di giustificazione disciplinate dall’ordinamento – Principio generale di inesigibilità della condotta – Esclusione in materia ambientale – Artt. 269, 279 del Testo Unico Ambientale (D. lgs. n. 152/2006).

CORTE DI CASSAZIONE PENALE, 7 luglio 2025

Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Diritto urbanistico - edilizia, Risarcimento del danno
Gli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!

DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Tettoia in legno – Assenza del permesso di costruire (e in totale difformità dalla d.i.a.) – Ordine di demolizione dell’intero manufatto – Comproprietario del lastrico solare – Aggiunte, modifiche o sostituzione successive all’esercizio dell’azione penale e/o alla condanna – “Restitutio in integrum” dello stato dei luoghi – Fattispecie: demolizione di opere abusive accessorie e complementari nonché le superfetazioni e successiva ricostruzione abusiva delle opere demolite – Artt. 31, 44, 64, 65, 71, 72, 93 e 95, d.P.R. n. 380/2001.

CORTE DI CASSAZIONE PENALE, 7 luglio 2025

Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Agricoltura e zootecnia, Rifiuti
Gli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!

RIFIUTI – Attività agricola o di allevamento del bestiame – Effluenti zootecnici solidi e liquidi – Spandimento incontrollato sul suolo – Utilizzazione agronomica – Assenza di uno «scarico» in senso tecnico-giuridico – Disciplina applicabile – AGRICOLTURA E ZOOTECNIA – Pratica della fertirrigazione – Presupposti e limiti – Fanghi di sedimentazione derivanti da attività di allevamento raccolti in vasche fuori terra – Tracimando dai bordi delle vasche – Reato di deposito incontrollato di rifiuti allo stato liquido – Criterio di applicabilità degli artt. 74, 112, 137, 256, D. lgs. n. 152/2006 – Fattispecie.

CORTE DI CASSAZIONE PENALE, 7 luglio 2025

Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Diritto urbanistico - edilizia
Gli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!

DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Reati edilizi – Ordinanza di demolizione emessa in sede amministrativa e in sede penale – Differenza – Individuazione dell’immobile da demolire – Procedimento amministrativo e procedimento penale – Presupposti – Diritto alla casa – Artt. 2, 3, 9, 41 Cost. e all’art. 8 CEDU – Principio di proporzionalità – Protezione dell’ambiente – C.d. test di proporzionalità – Verifiche del giudice.

CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez. 3^, 7 luglio 2025 Sentenza n. 24722

Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Rifiuti
Gli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!

RIFIUTI – Delitto di attività organizzate per il traffico illecito di rifiuti – Configurabilità, natura consumazione e competenza – Ecoreati – Art.452-quaterdecies c.p. – Nozione di ingente quantitativo – Requisiti dell’ingente quantitativo – Artt. 241, 260 e 261, D.lgs. n. 152/2006.

TAR LIGURIA – 7 luglio 2025

Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Appalti
Gli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!

APPALTI – Obblighi dichiarativi del costo della manodopera – Art. 108, c. 9 d.lgs. n. 36/2023 – Dipendenti impiegati stabilmente nella commessa – Figure professionali impiegate in via indiretta – Inapplicabilità – Garanzia all risks – Differenza rispetto alla garanzia a rischi nominati – Limitazioni di garanzia – Previsioni del bando – Responsabilità dell’operatore in relazione all’oggetto o alla causa tipica del contratto e alle pratiche commerciali analoghe.

CORTE DI CASSAZIONE PENALE, 7 luglio 2025

Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Acqua - Inquinamento idrico, Rifiuti
Gli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!

ACQUA – INQUINAMENTO IDRICO – Scarichi di acque reflue industriali e rifiuti speciali in assenza della prescritta autorizzazione – Amministrazione comunale – Diritti costituzionalmente garantite – Tutela della salute e dell’ambiente – Assoluta priorità – Difficoltà economiche del Comune – Ininfluenza – Autorizzazione regionale – Necessità – Artt. 137, c.1 e 256, d. lgs. n. 152/2006 – RIFIUTI – Smaltimento di rifiuti tossici o nocivi – Presupposti per l’esclusione della responsabilità dell’agente – Causa di giustificazione (oggettiva o soggettiva) disciplinate dall’ordinamento – Insufficienza delle risorse – Esclusione – Ordinanze contingibili ed urgenti – Poteri e responsabilità del sindaco – Tutela della salute e dell’ambiente – Fattispecie – Art. 191, T.U.A..

TAR VENETO – 4 luglio 2025

Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Inquinamento del suolo
Gli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!

INQUINAMENTO DEL SUOLO – CSC e CSR – Differenza – CSC: valore di attenzione – CSR: livello di contaminazione residua accettabile – Rilevanza ai fini dell’attribuzione di responsabilità per la contaminazione.

TAR VENETO – 4 luglio 2025

Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Inquinamento del suolo
Gli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!

INQUINAMENTO DEL SUOLO – Contaminazione di un sito – Accertamento di non contaminazione operato in passato – Principio di presunzione di persistenza delle posizioni – Accertamento della contaminazione successivo – Responsabilità – Presunzione di legittimità dell’operato per il periodo precedente alla perdita di disponibilità dell’immobile – Superamento – Dimostrazione dell’erroneità della precedente valutazione – Istruttoria e motivazione rafforzate.


Iscriviti alla Newsletter GRATUITA

Ricevi gratuitamente la News Letter con le novità di AmbienteDiritto.it e QuotidianoLegale.

N.B.: se non ricevi la News Letter occorre una nuova iscrizione, il sistema elimina l'e-mail non attive o non funzionanti.

ISCRIVITI SUBITO


Iscirizione/cancellazione

Grazie, per esserti iscritto alla newsletter!