CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez. 4^, 16 maggio 2025, Sentenza n. 18441
Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Diritto urbanistico - ediliziaGli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!
DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Omissione di lavori in edifici o costruzioni che minacciano rovina – Disastro colposo di danno – Rapporto di specialità tra l’art. 667 e gli artt. 434 e 449 cod. pen. – Esclusione – Compiti e poteri assegnati al RUP – Duplice veste tecnica ed amministrativa del RUP – Funzione di coordinamento e di vigilanza – Mancato assolvimento da parte del RUP degli obblighi di controllo, di vigilanza e di coordinamento – Artt. 7 e 8 del D.P.R. n. 554/1999 – Cause sopravvenute idonee ad escludere il rapporto di causalità – Condotta omissiva o commissiva dell’agente – Cooperazione colposa in capo al RUP – Limiti.
TAR LAZIO, Latina – 13 maggio 2025
Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Appalti, Procedimento amministrativoGli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!
APPALTI – Accesso ai documenti amministrativi nelle procedure di affidamento – Artt. 35 e 36 – Accesso difensivo – Limiti – Segreto (art. 98 codice della proprietà industriale) o riservatezza dei dati – Opposizione del controinteressato – Obbligo di vaglio cirtico da parte dell’amministrazione.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez. 4^, 15 maggio 2025, Sentenza n. 18410
Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Sicurezza sul lavoro, 231Gli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!
231 – Responsabilità da reato dell’ente – Delitti colposi – Criteri di imputazione oggettiva – Interesse o vantaggio per l’ente – Risparmio di spesa nell’inosservanza, pur non sistematica, delle cautele per la prevenzione degli infortuni – Massimizzazione del profitto – Artt. 5, 6, 25-septies, d. Igs. n 231/2001 – Fattispecie – SICUREZZA SUL LAVORO – Violazione delle norme sulla tutela della salute e sicurezza sui luoghi di lavoro – c.d. colpa di organizzazione – inidoneità del DVR – Omessa manutenzione di un impianto art. 30, comma 5, D.Lgs. 9 aprile 2008, n. 81 – 231 – Soggetto in posizione apicale dell’ente.
TAR BASILICATA – 15 maggio 2025
Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Inquinamento del suoloGli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!
INQUINAMENTO DEL SUOLO – Attività di messa in sicurezza e bonifica – Individuazione del responsabile – Criterio del più probabile che non – Nesso eziologico ipotetico – Punto di partenza – Dati certi e significativi.
TAR SICILIA, Catania – 15 maggio 2025
Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Inquinamento acusticoGli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!
INQUINAMENTO ACUSTICO – Art. 9 l. n. 447/1995 – Ordinanza contingibile e urgente- Presupposti – Misure non definite nel loro limite temporale – Collegamento con la situazione di pericolo accertata – Fattispecie: intrattenimenti musicali notturni – Limiti differenziali – Applicabilità indipendentemente dall’approvazione del piano di zonizzazione – Artt. 6 e 15 l. n. 447/1995 – D.P.C.M. 1 marzo 1991 – D.P.C.M. 14 novembre 1997– Limiti differenziali – Esenzione – Zone a destinazione esclusivamente industriale – Nozione.
CORTE DI GIUSTIZIA UE, 15 maggio 2025
Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Inquinamento atmosfericoGli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!
INQUINAMENTO ATMOSFERICO – Sistema per lo scambio di quote di emissioni dei gas a effetto serra – Registro dell’Unione – Regolamento (UE) n. 389/2013 – Iscrizione di una restituzione delle suddette quote in tale registro – Irrevocabilità delle operazioni – Annullamento delle operazioni completate – Restituzione in forza di una disposizione dell’Unione successivamente invalidata dalla Corte – Impossibilità, per il gestore, di recuperare le quote interessate per il periodo di cui trattasi – Validità – Rinvio pregiudiziale.
TAR FRIULI VENEZIA GIULIA – 14 maggio 2025
Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Pubblica amministrazioneGli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!
CONFLITTO DI INTERESSI – Pregressa conoscenza tra commissario e candidato – Conflitto di interessi potenziale – Rapporto di collaborazione accademica – Collaborazione rilevante a carattere continuativo.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, 14 maggio 2025
Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: RifiutiGli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!
RIFIUTI – Ecoreati – Struttura unitaria del delitto di attività organizzate per il traffico illecito di rifiuti – Rilevanza delle condotte dirette alla gestione abusiva – Nesso di abitualità – Natura di reato abituale – Determinazione della competenza per territorio – Definizione e presupposti del reato abituale – Elemento intenzionale – Artt. 256, 260 d.lgs. n. 152/2006 – Art. 452-quaterdecies cod. pen..
TAR LAZIO, Roma – 13 maggio 2025
Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Diritto dell'energiaGli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!
DIRITTO DELL’ENERGIA – Impianti fotovoltaici con moduli collocati a terra nelle aree classificate agricole – L.r. Sardegna n. 20/2024, artt. 1, commi 2, 5, 7 e 8, e 3, e allegati A,B, C, D, ed E – Questione di legittimità costituzionale – Rilevanza e non manifesta infondatezza – Art. 5, commi 1 e 2, d.l. n. 63/2024, convertito con modificazioni dalla l. n. 101/2024 – Art. 2, c. 2, d.lgs. n. 190/2024 – Questioni di legittimità costituzionale – Rilevanza e non manifesta infondatezza.
TAR LAZIO, Roma, Sez. 3^ – 13 maggio 2025, n. 9155
Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Diritto dell'energiaGli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!
DIRITTO DELL’ENERGIA – Impianti di produzione da fonti rinnovabili – Aree idonee – D.M. 21 giugno 2024, art. 7 cc. 2 e 3 – Annullamento – Obbligo di riedizione dei criteri di individuazione e di attuazione del disposto di cui all’art. 5, c. 1, n. 1) l. n. 53/2021
TAR LAZIO, Roma, Sez. 3^ – 13 maggio 2025, n. 9156
Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Diritto dell'energiaGli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!
DIRITTO DELL’ENERGIA – Impianti di produzione di energia da fonti rinnovabili – D.M. 21 giugno 2024 – Divieto di installazione in aree classificate come agricole – Questione di legittimità costituzionale – Rilevanza e non manifesta infondatezza – Rimessione alla Corte Costituzionale.
TAR SICILIA, Palermo – 12 maggio 2025
Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Diritto dell'energiaGli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!
DIRITTO DELL’ENERGIA – Autorizzazione unica – Art. 12 d.lgs n. 387/2003 – Conferenza di servizi – Determinazione conclusiva – Atto istruttorio endoprocedimentale – Autorità procedente – Competenze – Comune – Interesse qualificato ai sensi dell’art. 14 bis, c. 2, lett. c) l. n. 241/1990 – Insussistenza – Incompatibilità dell’intervento con i valori urbanistici – Autorizzazione in variante.
TAR BASILICATA – 12 maggio 2025
Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Diritto dell'energia, VIA VAS AIAGli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!
DIRITTO DELL’ENERGIA – VIA, VAS E AIA – Impianti eolici – Art. 8 d.lgs. n. 152/2006 – Maggior potenza – Criterio di priorità nella trattazione dei progetti – Modifica intervenuta con DL n. 153/2024 – Applicabilità della novella anche nei casi di termini procedimentali scaduti – Inerzia o silenzio dell’amministrazione – Illecito permanente – Artt. 31, cc. 1, 2 e 3 e 117 cpa.
TAR SICILIA, Catania – 12 maggio 2025
Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Inquinamento acusticoGli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!
INQUINAMENTO ACUSTICO – Provvedimenti repressivi – Art. 9 d.lgs. n. 447/1995 e 50 d.lgs. n. 267/2000 – Competenza del Sindaco.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, 9 maggio 2025
Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Cave e miniere, Diritto processuale penale, RifiutiGli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!
RIFIUTI – Trattamento di rifiuti da altri abusivamente smaltiti o abbandonati – Attività di gestione illecita di rifiuti speciali – Sversamento e miscelazione nell’impianto di cava – Riqualificazione dell’imputazione di cui all’articolo 452-quaterdecies cod. pen. nell’art. 256, d. Igs. n.152/2006 – CAVE E MINIERE – Cava ed evoluzione nella riutilizzazione – Condotta concorsuale nella gestione illecita – Esclusione – Fattispecie – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Giudice dell’appello – Prescrizione del reato – Effetti sulla statuizioni civili e rifusione delle spese giudiziali sostenute dalla parte civile – Valutazione e limiti.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, 9 maggio 2025
Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Diritto processuale penale, Diritto urbanistico - edilizia, Internet Reati Processo, Pubblica amministrazioneGli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!
PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – Atto falsificato per trarre in inganno la Pubblica Amministrazione e i terzi – Funzione certificativa – INTERNET REATI PROCESSO – Invio del messaggio mediante l’applicativo whatsapp – DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Acquisizione del protocollo (antecedente a quella dell’effettivo rilascio dell’atto) – Alterazione data di protocollo di una relazione tecnica – Effetti – Fattispecie: retrodatazione di un atto – Art. 44, d.P.R. 380/2001 – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Falso innocuo – Inesistenza dell’oggetto tipico della falsità – Atto assolutamente privo di valenza probatoria – Art. 479, 2°c., cod. pen. – Inammissibilità originaria del ricorso – Effetti – Prescrizione successiva alla sentenza di secondo grado – Preclusione.
TAR LOMBARDIA, Milano – 9 maggio 2025
Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: AppaltiGli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!
APPALTI – Accesso – Art. 35 d.lgs. n. 36/2023 – Segreto commerciale – Specifici caratteri di cui all’art. 98 codice della proprietà industriale – Mancanza della prova – Generali principi di trasparenza e pubblicità.
CORTE DI GIUSTIZIA UE, 8 maggio 2025
Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: VIA VAS AIAGli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!
VIA VAS AIA – Valutazione dell’impatto ambientale di determinati progetti pubblici e privati (elencati nell’allegato II) – Determinazione dei progetti da sottoporre a valutazione di impatto ambientale (screening) – Prevenzione dei conflitti di interesse – Cumulo delle funzioni di committente e di autorità competente a procedere a tale determinazione – Appropriata separazione tra funzioni confliggenti – Articolo 9 bis – Direttiva 2011/92/UE.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, 8 maggio 2025
Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Diritto processuale civile, Diritto processuale penale, RifiutiGli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!
RIFIUTI – Gestione di rifiuti – Proprietario del veicolo utilizzato per effettuare il trasporto dei rifiuti – Definizione di «terzo» estraneo al reato – Rilevanza della condotta – Onere della prova della buona fede – C.d. «teoria del fatto costitutivo» – Art. 256, d. Igs. n.152/2006 – Fattispecie – Trasporto dei rifiuti (metalli combusti e una scocca di autovettura in disuso) – Veicoli fuori uso – Assenza del formulario di identificazione (FIR) – Sequestro preventivo di cose di proprietà di un terzo estraneo all’illecito e in buona fede – Valutazione del fumus – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Costituzione in giudizio dei terzi interessati portatore di interessi civilistici – Conferimento di procura alle liti al difensore – DIRITTO PROCESSUALE CIVILE – Ricorso per cassazione avverso provvedimenti in materia cautelare reale proposto dal difensore del terzo interessato privo di procura speciale – Inammissibilità – Art. 182, c.2, cod. proc. civ..
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, 8 maggio 2025
Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Rifiuti, Risarcimento del danno, 231Gli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!
RIFIUTI – Gestione dei relitti delle imbarcazioni e loro smaltimento – Qualificazione giuridica come rifiuti speciali – Nozione di rifiuto – Giurisprudenza della Corte di Giustizia – Tutela della salute umana e dell’ambiente – Artt. 183, 256, d. Igs. n.152/2006 – Ecoreati – Attività organizzate per il traffico illecito di rifiuti – Concorso nel delitto di attività organizzate per il traffico illecito di rifiuti – Conferimento dei propri rifiuti a soggetti terzi per il recupero o lo smaltimento – Mancato accertamento delle autorizzazioni – Responsabilità per il reato di cui all’art. 452-quaterdecies cod. pen. in concorso – Attività di gestione di rifiuti non autorizzata – Definizione di “discarica” – Rilevanza della condotta ripetuta (anche se non abituale) – 231 – Responsabilità da reato degli enti – Mancanza di controlli atti a valutare l’esistenza di problematiche interne – Illecito amministrativo distinto dalla colpa dei soggetti autori del reato – Inottemperanza da parte dell’ente dell’obbligo di adottare le cautele, organizzative e gestionali – Colpa di organizzazione – Responsabilità per fatto proprio colpevole – Onere probatorio – Responsabilità amministrativa degli enti – Criteri di imputazione riferiti all’interesse e al vantaggio – Valutazione del “potenziale profitto” – Omessa formazione e informazione dei dipendenti – C.d. “risparmio di spesa” – Artt. 6, 9, 19 d. lgs. n.231/2001 – RISARCIMENTO DEI DANNI – Effetti del reato estinto per amnistia o per prescrizione – Pronunciata condanna alla restituzioni o risarcimento dei danni cagionati dal reato – Presupposti per l’operatività dell’art. 578 cod. proc. pen. – presupposti per l’applicabilità dell’art. 576 cod. proc. pen..
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 4^, 8 maggio 2025, Sentenza n. 17437
Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Sicurezza sul lavoroGli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!
SICUREZZA SUL LAVORO – Lesioni colpose – Violazione delle norme per la prevenzione degli infortuni sul lavoro – Assenza di segnalazioni di pericolo e di divieto d’accesso – Nesso causale con il sinistro e le lesioni – Responsabilità penale del datore di lavoro – Inidoneità di meri avvertimenti verbali – Mansioni di autista e parcheggiatore – Art. 590, c.p..
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, 8 maggio 2025
Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Acqua - Inquinamento idrico, Diritto processuale penale, Diritto sanitario, RifiutiGli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!
RIFIUTI – AUA (autorizzazione unica ambientale) – Deposito e abbandono incontrollato di rifiuti pericolosi – Equiparazione degli scarichi ospedalieri a quelli domestici – ACQUA – INQUINAMENTO IDRICO – Smaltimento in rete fognaria di reflui prodotti da una Clinica previo versamento nei c.d. “svuotatoi” – Equiparazione ai reflui domestici – Artt. 124. 137 e 256 d. Igs. n.152/2006 – Principio di proporzionalità – Ecoreati – Annullamento del reato ex art. 452-bis cod. pen. – Effetti su gli altri reati – DIRITTO SANITARIO – Rifiuti sanitari pericolosi a rischio infettivo – Art. 6 del d.P.R. 254/2003 – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Ricorso per cassazione in materia di misure cautelari reali – Violazione di legge e vizi di motivazione – Presupposti e limiti – Artt. 325 e 606, c. 1, lett.e), cod. proc. pen. – Fattispecie: sequestro di tutte le quote sociali e dell’intera azienda – Valutazione sommaria in ordine al “fumus”.
CORTE DI GIUSTIZIA UE, 8 maggio 2025
Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Agricoltura e zootecnia, Diritto del lavoroGli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!
DIRITTO DEL LAVORO – Lavoro a tempo determinato – Clausola 4, punto 1, dell’accordo quadro CES, UNICE e CEEP sul lavoro a tempo determinato – Principio di non discriminazione dei lavoratori a tempo parziale – Ambito di applicazione – Nozione di “condizione di impiego” – Direttiva 1999/70/CE – AGRICOLTURA E ZOOTECNIA – Operai agricoli a tempo determinato – Contributi previdenziali calcolati in funzione delle retribuzioni – Retribuzioni degli operai agricoli a tempo determinato stabilite in funzione delle ore di lavoro giornaliere prestate – Retribuzioni degli operai agricoli a tempo indeterminato stabilite in funzione di un orario di lavoro giornaliero forfettario – Rinvio pregiudiziale.
CORTE DI CASSAZIONE CIVILE, 8 maggio 2025
Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Diritto processuale civile, Pubblica amministrazioneGli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!
PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – Soppressione di enti pubblici – Attuazione in universum ius e a titolo particolare – Soppressione “previa liquidazione” – Gestione liquidatoria – Autonoma soggettività Effetti delle obbligazioni contratte dall’ente estinto – Fattispecie – DIRITTO PROCESSUALE CIVILE – Differenza tra legittimazione ad agire e titolarità del diritto sostanziale oggetto del processo.
TAR PIEMONTE – 7 maggio 2025
Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Diritto urbanistico - ediliziaGli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!
DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Convenzione urbanistica – Privato – Decisione di non sfruttare i diritti edificatori riconosciutigli – Impegni assunti verso l’ente locale – Obbligo di dare esecuzione – Fondamento.